Lasiocampidae
Lasiocampidae | |
---|---|
Lasiocampa quercus (Bombice della Quercia) | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Lasiocampoidea Harris, 1841 |
Famiglia | Lasiocampidae Harris, 1841 |
Sottofamiglie | |
I Lasiocampidi (Lasiocampidae Harris, 1841) sono una famiglia di lepidotteri di dimensioni medio-grandi, diffusa in tutti i continenti con 224 generi, divisi in 1 952 specie (dati aggiornati al 23 dicembre 2011). Rappresentano l'unica famiglia della superfamiglia Lasiocampoidea Harris, 1841.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Adulto
[modifica | modifica wikitesto]Queste falene sono di taglia medio-grande, e mostrano una prevalenza di colori tra il giallo e il rosso-bruno, sia nelle ali, sia nel corpo, che di norma è molto peloso (Chinery, 1987). Alcune specie possono avere una colorazione verde, tale da permettere loro di mimetizzarsi con le foglie che le circondano.
Sia le ali anteriori, sia quelle posteriori, sono ben sviluppate, ma prive di frenulo; per questo motivo, l'accoppiamento tra ala anteriore e posteriore è ottenuto grazie ad un'estesa zona omerale nell'ala posteriore, innervata da una o più venature. Al contrario, è presente un apparato di connessione tra ala anteriore e metatorace (Chinery, 1987 e 1992).
Le antenne sono bipettinate in entrambi i sessi; la spiritromba è assente o ridotta, e comunque non funzionante; i palpi mascellari sono assenti, mentre quelli labiali possono avere varie dimensioni, e spesso sono dritti o piegati (Scoble, 1995) a formare una sorta di "muso" allungato.
Nelle zampe dei maschi l'epifisi è sempre presente, mentre può essere ridotta o assente nelle femmine; gli speroni tibiali sono molto corti (Scoble, 1995).
All'estremità distale dell'addome delle femmine si trova, di regola, un folto ciuffo di peli. Nella maggior parte delle specie si può riscontrare un dimorfismo sessuale alquanto marcato sia nelle dimensioni, sia nella colorazione. Le femmine tendono ad avere movimenti lenti ed in alcuni membri della famiglia sono addirittura attere (Franclemont, 1973; Munroe, 1982; Common, 1990).
Uovo
[modifica | modifica wikitesto]Le uova sono del tipo piatto e presentano il micropilo disposto su un lato. Sono deposte singolarmente, in piccoli gruppi o in ammassi compatti, a seconda della specie. In alcuni casi le uova sono, almeno inizialmente, ricoperte dalle squame del ciuffo terminale dell'addome della femmina, oppure da una sorta di sostanza vischiosa, secreta dalle ghiandole accessorie, che solidifica una volta giunta a contatto con l'aria atmosferica (Scoble, 1995).
Larva
[modifica | modifica wikitesto]I bruchi appaiono ricoperti da una peluria molto fitta, anche lungo i fianchi, ed è necessario maneggiarli con cautela, in quanto talune specie sono dotate di peli molto urticanti. Le pseudozampe mostrano uncini disposti su doppie file (Carter, 1993; Scoble, 1995) e ripiegamenti cutanei più o meno sviluppati. Sono inoltre presenti due ghiandole dorsali a livello addominale.
Le larve di Malacosoma neustria, il Bombice gallonato, mostrano una tendenza al gregarismo nelle prime fasi di sviluppo, tanto da poter rivestire il Biancospino ed altre specie di Rosaceae con vere e proprie tele di seta. Anche altre specie possono arrecare seri danni alla vegetazione boschiva (Chinery, 1987).
Il nome della famiglia si deve alle caratteristiche della larva: dal greco λάσιοσ (lasios), peloso e κάμπη (campe), bruco.
Pupa
[modifica | modifica wikitesto]L'impupamento ha luogo all'interno di robusti bozzoli sericei, fissati alla pianta ospite (Chinery, 1987), che di norma hanno una forma ovale (Carter, 1993). Il corpo è robusto e presenta uncini nella zona anale. In alcune specie, qualora le condizioni ambientali non siano favorevoli, la pupa è capace di attendere anche diversi anni, prima di portare a termine la metamorfosi e trasformarsi in adulto (Leraut, 1992).
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La famiglia è distribuita in tutto il mondo, ma la maggiore diversità si raggiunge nella fascia tropicale. Le Chionopsychinae sono rappresentate da un unico genere africano. Le Chondrosteginae sono tipicamente africane, con sconfinamenti nelle penisole Iberica ed Arabica. Le Macromphaliinae si trovano esclusivamente in America, mentre le Poecilocampinae hanno distribuzione paleartica. La sottofamiglia Lasiocampinae è presente in tutti i continenti (Lemaire and Minet, 1999).
La famiglia conta circa 2 000 specie in tutto il mondo, delle quali solo 38 sono presenti in Europa, e 23 in Italia (Leraut, 1992; Carter, 1993).
L'habitat predominante è quello delle foreste tropicali e sub-tropicali, e delle praterie più o meno aperte (Carter, 1993).
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Gli adulti sono forti volatori ed hanno, nella maggior parte delle specie, abitudini crepuscolari o notturne, ma i maschi di alcuni Lasiocampidi sono anche in grado di volare in pieno sole, alla ricerca delle femmine (Leraut, 1992). Quando sono a riposo, queste farfalle mantengono l'ala posteriore estesa oltre il margine frontale dell'ala anteriore (Scoble, 1992). In entrambi i sessi gli adulti vengono attirati da fonti luminose.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]I bruchi di questa famiglia attaccano le foglie di una grande varietà di piante ospite; viene qui riportato un elenco, forzatamente parziale, di alcune di esse, suddivise per famiglia e genere:
- Aceraceae (Acer)
- Anacardiaceae (Lannea)
- Annonaceae (Annona)
- Apiaceae (Ferula)
- Asteraceae (Achillea, Artemisia, Centaurea)
- Belulaceae (Alnus, Betula, Corylus)
- Berberidaceae (Berberis)
- Brassicaceae (Capsella, Lepidium, Raphanus)
- Caprifoliaceae (Lonicera)
- Chenopodiaceae (Atriplex, Salsola, Suaeda)
- Cichoriaceae (Hieracium, Hypochaeris)
- Cistaceae (Cistus, Halimium, Helianthemum)
- Cyperaceae (Carex)
- Dipterocarpaceae, (Shorea)
- Elaeagnaceae (Hippophae)
- Ephedraceae (Ephedra)
- Ericaceae (Andromeda, Calluna, Ledum, Vaccinium)
- Euphorbiaceae (Euphorbia)
- Fabaceae (Acacia, Albizia, Astragalus, Bauhinia, Brachystegia, Caragana, Cassia, Cytisus, Elephantorrhiza, Eriosema, Genista, Julbernardia, Medicago, Onobrychis, Oxytropis, Trifolium, Vicia)
- Fagaceae (Quercus)
- Geraniaceae (Geranium)
- Grossulariaceae (Ribes)
- Juglandaceae (Juglans)
- Lamiaceae (Rosmarinus)
- Lecythidaceae (Barringtonia)
- Malvaceae (Malva)
- Myrtaceae (Eucalyptus, Eugenia, Leptospermum)
- Oleaceae (Fraxinus, Syringa)
- Pinaceae (Abies, Larix, Picea, Pinus, Tsuga)
- Plantaginaceae (Plantago)
- Poaceae (Anthoxanthum, Bromus, Festuca, Leymus, Nardus)
- Polygonaceae (Calligonum, Polygonum, Rumex)
- Proteaceae (Protea)
- Rhamnaceae (Ceanothus)
- Rosaceae (Alchemilla, Cercocarpus, Cotoneaster, Crataegus, Filipendula, Fragaria, Malus, Potentilla, Prunus, Purshia, Pyrus, Rosa, Rubus, Sorbus, Spiraea)
- Salicaceae (Populus, Salix)
- Santalaceae (Exocarpos)
- Tiliaceae (Tilia)
- Ulmaceae (Ulmus)
- Vitaceae (Vitis)
- Zygophyllaceae (Zygophyllum).
Gli adulti non si alimentano, essendo privi di un apparato boccale utile, e la loro funzione è esclusivamente riproduttiva.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Sottofamiglie
[modifica | modifica wikitesto]La famiglia Lasiocampidae si suddivide in cinque sottofamiglie (Lemaire & Minet, 1999):
- Chionopsychinae Aurivillius, 1909
- Chondrosteginae Aurivillius, 1927
- Lasiocampinae Harris, 1841
- Macromphaliinae Franclemont, 1973
- Poecilocampinae Tutt, 1900
Sinonimi
[modifica | modifica wikitesto]Non sono stati riportati sinonimi.
Alcune specie
[modifica | modifica wikitesto]-
Lasiocampa quercus
(Bombice della Quercia) -
Lasiocampa trifolii
(Bombice del trifoglio) -
Macrothylacia rubi
(Falena volpe) -
Malacosoma neustria
(Bombice gallonato)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Nieukerken, E. J. van, Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, C., Mutanen, M., Regier, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å., Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A. Y., Koster, S. (J. C.), Kozlov, M. V., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K.-T., Penz, C., Rota, J., Schintlmeister, A., Schmidt, B. C., Sohn, J.-C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolotuhin, V. V., Zwick, A., Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. In: Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness (PDF), in Zootaxa, vol. 3148, Auckland, Nuova Zelanda, Magnolia Press, 23 dicembre 2011, pp. 212-221, ISSN 1175-5334 , OCLC 971985940. URL consultato l'11 dicembre 2014.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Bertaccini E., Fiumi G. & Provera P., 1995 – Bombici & Sfingi d'Italia (Lepidoptera Heterocera) Volume I. Natura - Giuliano Russo Editore, Bologna, 248 pp. 16 tavv. a colori.
- (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
- Carter David, 1993 - Farfalle e falene. 304 pp; Fabbri Editori; ISBN 88-450-4452-1
- Chinery, M., Ordine Lepidoptera - Farfalle diurne e notturne, in Guida degli insetti d'Europa - Atlante illustrato a colori, collana Scienze Naturali, Manicastri, C. e Marangoni, C. (traduttori), 1ª edizione, Padova, Franco Muzzio Editore, aprile 1987 [1985], p. 375, ISBN 8870213781, OCLC 847305825.
- Chinery Michael, 1989 - Farfalle d'Italia e d'Europa. 323 pp.; De Agostini/Collins; ISBN 88-402-0802-X
- (EN) Common, I. F. B., Moths of Australia, Slater, E. (fotografie), Carlton, Victoria, Melbourne University Press, 1990, pp. vi, 535, 32 con tavv. a colori, ISBN 978-0-522-84326-2, LCCN 89048654, OCLC 220444217.
- D'Abrera Bernard, 1980 - Butterflies of the Afrotropical Region. 593 pp.; Lansdowne Editions ; ISBN 0-7018-1029-7
- D'Abrera Bernard, 2006 - World Butterflies. 272 pp.; Hill House Publishers; ISBN 0-947352-46-5
- Fitzgerald Terrence D., 1995 - The tent caterpillars. Cornell University Press. Ithaca, N.Y.
- Franclemont J.G., 1973 - Mimallonoidea; Bombycoidea (in part) in Dominick, R.B. et al. (Eds). Moths of America North of Mexico. Classey and R.B.D. Publications, London 20 (1): 86 pp.
- Freina J. de & Witt T.J., 1987 - Die Bombyces und Sphinges der Westpalaearktis (Insecta, Lepidoptera) Band 1. Edition Forschung & Wissenschaft Verlag GmbH, München, 708 pp., 46 Farbtaf.; ISBN 3-926285-00-1
- (EN) Grimaldi, D. A.; Engel, M. S., Evolution of the insects, Cambridge [U.K.]; New York, Cambridge University Press, maggio 2005, pp. xv + 755, ISBN 978-0-521-82149-0, LCCN 2004054605, OCLC 56057971.
- (EN) Hodges, R. W. et al. (Eds), Check list of the Lepidoptera of America north of Mexico: including Greenland, Londra / Washington, D.C., E.W. Classey / Wedge Entomological Research Foundation, giugno 1983, pp. xxiv + 284, ISBN 978-0-86096-016-4, OCLC 9748761.
- (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
- Landman Wijbren, 2001 - The Complete Encyclopedia of Moths. 272 pp.; Grange Books; ISBN 1-84013-409-7
- Lemaire C. & Minet J., 1999 - The Bombycoidea and their relatives. pp. 321–353 In: Kristensen, N.P. (ed.), Lepidoptera, Moths and Butterflies, 1: Evolution, Systematics, and Biogeography. Handbuch der Zoologie 4 (35): 321-353. Walter de Gruyter. Berlin, New York.
- Leraut Patrice, 1992 - Le farfalle nei loro ambienti. 255 pp.; Ed. A. Vallardi (ecoguide); ISBN 88-11-93907-0
- Lewis H.L., 1974 - Butterflies of the World; ISBN 0-245-52097-X
- Maier C.T., Lemmon C.R., Fengler J.M., Schweitzer D.F. and Reardon R.C., 2004 - Caterpillars on the Foliage of Conifers in the Northeastern United States.. Morgantown, WV: USDA Forest Service, Forest Health Technology Enterprise Team
- Munroe E.G., 1982 - Lepidoptera. In Parker S.B. (Ed.) Synopsis and Classification of Living Organisms. McGraw-Hill 2: 612-651.
- (EN) Nieukerken, E. J. van, Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, C., Mutanen, M., Regier, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å., Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A. Y., Koster, S. (J. C.), Kozlov, M. V., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K.-T., Penz, C., Rota, J., Schintlmeister, A., Schmidt, B. C., Sohn, J.-C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolotuhin, V. V., Zwick, A., Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. In: Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness (PDF), in Zootaxa, vol. 3148, Auckland, Nuova Zelanda, Magnolia Press, 23 dicembre 2011, pp. 212-221, ISSN 1175-5334 , OCLC 971985940.
- Opler Paul, Pavulaan Harry, Stanford Ray, Pogue Michael - Butterflies and Moths of North America; Mountain Prairie Information Node
- Opler & Warren, 2003 - Butterflies of North America. 2. Scientific Names List for Butterfly Species of North America, north of Mexico.
- (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
- (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
- Watson L. and Dallwitz M.J., 2003 e succ. - British Insects: the Families of Lepidoptera.Version: 17 May 2005.[1]
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Bombycoidea
- Geometroidea
- Farfalle e falene endemiche dell'Italia#Famiglia Lasiocampidae
- Generi di Lasiocampidae
- Tassonomia dei Lepidoptera
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lasiocampidae
- Wikispecies contiene informazioni su Lasiocampidae
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Checklist della fauna italiana, su faunaitalia.it. URL consultato il 13 aprile 2011.
- (EN) Canadian Biodiversity Information Facility (CBIF), su scib.gc.ca. URL consultato il 13 aprile 2011.
- (EN) Fauna Europaea, su faunaeur.org. URL consultato il 13 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2011).
- (EN) Funet.fi, su nic.funet.fi. URL consultato il 13 aprile 2011.
- (EN) ITIS checklist 2011, su catalogueoflife.org. URL consultato il 13 aprile 2011.
- (EN) Moths and Butterflies of Europe and North Africa, su leps.it. URL consultato il 13 aprile 2011.
- (EN) Natural History Museum, su nhm.ac.uk. URL consultato il 13 aprile 2011.
- (EN) Tree of Life web project, su tolweb.org. URL consultato il 13 aprile 2011.
Controllo di autorità | GND (DE) 4606903-3 · J9U (EN, HE) 987007555492905171 |
---|