Kotasaurus yamanpalliensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Kotasaurus)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Kotasaurus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseArchosauria
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineSauropodomorpha
InfraordineSauropoda
GenereKotasaurus
SpecieK. yamanpalliensis

Il kotasauro (Kotasaurus yamanpalliensis) è un dinosauro erbivoro appartenente ai sauropodi. Visse nel Giurassico inferiore (Sinemuriano - Pliensbachiano, circa 195 - 185 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in India.

Finora sono stati ritrovati i resti di almeno 12 individui di questo animale. È nota gran parte dello scheletro, tranne il cranio con l'eccezione di due denti. Come tutti i sauropodi, Kotasaurus era un grande erbivoro quadrupede con collo e coda lunghi.

Questo animale era un tipico sauropode primitivo; la forma generale del corpo era quella di un classico sauropode, ma in alcune caratteristiche basali (plesiomorfie) Kotasaurus assomigliava ai prosauropodi. Come tutti i sauropodi, Kotasaurus era un quadrupede obbligato, mentre i prosauropodi erano bipedi (una caratteristica primitiva). La lunghezza totale dell'animale doveva aggirarsi intorno ai 9 metri, e quindi era già comparabile a quella di sauropodi successivi. Il femore era dritto e a sezione ovale, e ciò significa che le zampe erano già colonnari. I denti erano a forma di cucchiaio, come quelli di molti altri sauropodi successivi. Caratteristiche basali includono l'omero piuttosto corto e leggermente ricurvo, così come la presenza arcaica di un trocantere minore sul femore. Le vertebre erano di struttura semplice e massicce, in contrasto con quelle dello stretto parente Barapasaurus, che mostravano già alcune cavità per alleggerire il peso corporeo (Yadagiri, 2001). Kotasaurus era inoltre caratterizzato da un lungo e basso processo preacetabolare dell'ilio, che manteneva la sua ampiezza per tutta la lunghezza (Yadagiri, 1988).

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]
Ossatura degli arti anteriori di Kotasaurus

Kotasaurus yamanpalliensis venne descritto per la prima volta nel 1988, sulla base di fossili ritrovati nei pressi del villaggio di Yamanpalli (Telangana, India), a circa 40 chilometri dalla zona in cui furono ritrovati i resti fossili di un altro sauropode, Barapasaurus.

Inizialmente non fu chiaro se Kotasaurus rappresentasse un vero sauropode o un sauropodomorfo basale, classificato al di fuori del clade Sauropoda. Alcuni paleontologi classificarono Kotasaurus come un sauropode basale in una famiglia nota come Vulcanodontidae, insieme a Barapasaurus e ad altri sauropodi arcaici conosciuti in modo imperfetto, come Vulcanodon, Ohmdenosaurus e Zizhongosaurus. Successivamente, questo gruppo è stato riconosciuto come parafiletico (Yadagiri, 2001).

Attualmente Kotasaurus è riconosciuto come uno dei più basali fra i sauropodi noti. Gli esatti rapporti di parentela con gli altri sauropodi non sono chiari. Recenti studi (Bandyopadhyay et al., 2010) indicano che Kotasaurus era più basale di Barapasaurus e Vulcanodon ma più derivato di Jingshanosaurus, Antetonitrus e Chinshakiangosaurus.

  • Yadagiri, P. (1988). "A new sauropod Kotasaurus yamanpalliensis from Lower Jurassic Kota Formation of India". Records of the Geological Survey of India. 11: 102–127.
  • Yadagiri, P. (2001). "The osteology of Kotasaurus yamanpalliensis, a sauropod dinosaur from the Early Jurassic Kota Formation of India". Journal of Vertebrate Paleontology. 21 (2): 242–252. doi:10.1671/0272-4634(2001)021[0242:TOOKYA]2.0.CO;2.
  • Bandyopadhyay, Saswati; David D. Gillette; Sanghamitra Ray; Dhurjati P. Sengupta (2010). "Osteology of Barapasaurus tagorei (Dinosauria: Sauropoda) from the Early Jurassic of India". Palaeontology. 53 (3): 533–569. doi:10.1111/j.1475-4983.2010.00933.x. ISSN 1475-4983.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]