Coordinate: 41°05′17″N 15°03′58.81″E

Fiumarella (affluente dell'Ufita)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Fiumarelle)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fiumarella
Il torrente Fiumarella nelle campagne di Ariano Irpino, poco prima della foce nel fiume Ufita, osservato al tramonto di una giornata invernale; in primo piano e al centro si scorgono alcune isole fluviali.
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Puglia
  Campania
Province  Foggia
  Avellino
Lunghezza30 km[1]
Bacino idrografico124 km²[1]
Altitudine sorgentecirca 810[2] m s.l.m.
Altitudine foce312[2] m s.l.m.
Nascemonti Dauni
41°07′47.06″N 15°17′41.93″E
Sfociafiume Ufita
41°05′17″N 15°03′58.81″E

La Fiumarella (o Fiumarelle[3], in dialetto irpino Jumarelle[4], anticamente Fiume Bello[5] o Fiume Lavella[6]) è un torrente appenninico che sorge in Puglia dal versante meridionale dei monti Dauni (in provincia di Foggia) per poi attraversare l'Appennino campano (in provincia di Avellino) e infine sfociare nel fiume Ufita in agro di Ariano Irpino.

Il torrente sorge da alcune polle acquifere ubicate nella valle di Anzano (a un'altitudine di circa 810 m s.l.m.[2]) per poi percorrere il margine settentrionale della Baronia, in Irpinia. Il corso d'acqua segue con andamento tortuoso la direttrice est-ovest, ricevendo da ambo i lati un certo numero di modesti affluenti (detti valloni) e attraversando i territori dei comuni di Anzano di Puglia, Scampitella, Vallesaccarda, San Sossio Baronia, Flumeri, Villanova del Battista e Ariano Irpino. Incassato nella parte iniziale e mediana tra i monti Montuccio (827 m s.l.m.) e Molara (935 m s.l.m.) a nord e la montagna di Trevico (1 094 m s.l.m.) a sud, presenta invece nel tratto terminale un'ampia area pianeggiante[7] la quale, peraltro, costituisce parte integrante della valle dell'Ufita. Caratterizzato da un regime idrico assai irregolare, il torrente Fiumarella sfocia nel fiume Ufita a una quota altimetrica di 312 m s.l.m.[2].

La valle della Fiumarella è percorsa per gran parte della sua lunghezza dall'autostrada A16, nel tratto compreso tra i caselli di Grottaminarda e Vallata, lungo un tracciato che ricalca a grandi linee quello dell'antica via Aurelia Aeclanensis (nota anche come via ad Herdoniam), una strada romana che fungeva da diramazione alla via Appia e alla via Aemilia.

  1. ^ a b Il Bacino dell'Ufita (PDF), su Consorzio di Bonifica dell'Ufita. URL consultato il 30 dicembre 2018 (archiviato il 30 dicembre 2018).
  2. ^ a b c d Istituto Geografico Militare, Carta d'Italia, 1ª ed., Firenze, 1954/1955, Ariano Irpino, foglio n°174.
  3. ^ DM 22/12/2004, su ISPRA (archiviato il 25 maggio 2022).
  4. ^ Antologia parzanesiana, su WordPress (archiviato il 25 maggio 2022).
  5. ^ Tommaso Vitale, Storia della Regia città di Ariano e sua Diocesi, Roma, Salomoni, 1794, p. 352.
  6. ^ Giuseppe De Luca, Il reame delle due Sicilie: descrizione geografica, storica, amministrativa, Stabilimento Tipografico dei Classici Italiani, 1860, p. 103.
  7. ^ Le antiche vie della Baronia, su Calaggio. URL consultato il 30 dicembre 2018 (archiviato il 30 dicembre 2018).