Teoria del complotto
Una teoria del complotto o della cospirazione (talvolta nella forma aggettivale: teoria complottista[2] o cospirativa[3]) è una teoria o spiegazione di un evento o una situazione, spesso alimentata da motivazioni politiche,[4] che ne attribuisce cause e responsabilità a una cospirazione ordita da gruppi elitari e potenti (spesso detti «poteri forti»), nonostante le altre spiegazioni già fornite sarebbero più plausibili[5][6] e caratterizzandosi con l'essere estremamente «semplicistiche» nel descrivere situazioni complesse[7][8][9][10]. Il termine ha una connotazione negativa, poiché implica che il credere a tali teorie sia una pratica basata sul mero pregiudizio e su prove insufficienti.[11] Una «teoria del complotto» non è la stessa cosa di una cospirazione; perché si riferisce a una cospirazione ipotizzata con caratteristiche specifiche, come un'opposizione al consenso tradizionale (talvolta detto «mainstream») tra quelle persone, come scienziati o storici, che sono qualificate per valutarne l'accuratezza.[12][13]
Le teorie del complotto sono restie alle critiche e al principio di falsificabilità; al contrario trovano forza nella logica circolare: sia le prove che confutano il complotto che l'assenza di prove a favore della sua esistenza sono reinterpretate dai complottisti come indiscutibili dimostrazioni della sua verità,[11][14] per cui la cospirazione diventa una questione di fede piuttosto che qualcosa che può essere provato o confutato.[15][16] La ricerca suggerisce che l'ideologia complottista—la fede nelle teorie del complotto—può essere psicologicamente dannosa o patologica[17][18] e che è correlata a scarso pensiero analitico, basso quoziente d'intelligenza, proiezione psicologica, paranoia e machiavellismo.[19] Gli psicologi attribuiscono il trovare teorie del complotto lì dove non ce ne sono a un fenomeno mentale chiamato «apofenia».[20][21]
Storicamente, le teorie del complotto sono state strettamente legate a pregiudizio, propaganda, caccia alle streghe, guerre e genocidi.[22][23] Le teorie del complotto vengono spesso usate come giustificazione da parte di terroristi, alcuni quali Timothy McVeigh e Anders Breivik, nonché da governi e Stati come la Germania nazista, l'Unione Sovietica[22] e la Turchia.[24] L'infiltrazione delle ipotesi alternative sull'AIDS, promosse dai complottisti, nelle istituzioni in Sudafrica ha causato circa 330 000 morti per la malattia,[25][26] QAnon e il complottismo riguardo ai risultati delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2020 hanno portato all'assalto al Campidoglio del 2021,[27] mentre la convinzione nelle teorie del complotto riguardo agli alimenti geneticamente modificati ha portato il governo dello Zambia a rifiutare gli aiuti alimentari durante una carestia,[23] in un momento in cui 3 milioni di persone nel Paese soffrivano la fame.[28] Le teorie del complotto sono un ostacolo significativo al miglioramento della salute pubblica,[23][29] incoraggiando, tra le altre, l'opposizione alla vaccinazione e alla fluorizzazione dell'acqua, e sono state collegate a epidemie di malattie prevenibili con i vaccini.[23][29] Altri effetti delle teorie del complotto includono la riduzione della fiducia nelle prove scientifiche,[23][30] la radicalizzazione e il rafforzamento ideologico di gruppi estremisti[22][31] e conseguenze negative per l'economia.[22]
Le teorie del complotto, un tempo limitate a un pubblico più marginale e ristretto, sono diventate un luogo comune nei media di massa, emergendo come un fenomeno culturale tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo.[32][33][34][35] Sono diffuse in tutto il mondo e sono spesso credute comunemente, alcune dalla maggioranza della popolazione.[36][37] I provvedimenti nel contrasto delle teorie del complotto includono la preservazione della società aperta e il miglioramento delle capacità di pensiero analitico del pubblico in generale.[36][37]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Già agli inizi del XX secolo il movimento mondialista fu preso in considerazione negli ambienti esoterici, soprattutto da parte di Rudolf Steiner che denunciava apertamente l'operato di confraternite occulte, di matrice anglo-americana, tendenti a imporre una sorta di imperialismo economico planetario ma il cui vero scopo era il predominio culturale e spirituale sull'umanità.[38] Sostenendo quanto fosse urgente prendere coscienza che delle potenze malefiche stessero realmente cercando di ostacolare il cammino evolutivo delle persone, Steiner descrisse più volte il modo in cui queste logge facessero ricorso anche a rituali esoterici per attuare le loro strategie geo-politiche, pilotando ad esempio lo scoppio della prima guerra mondiale, o l'avvio dell'esperimento socialista in Russia.[39][40]
L'espressione "teoria del complotto" venne utilizzata per la prima volta negli Stati Uniti nel 1964, in relazione all'assassinio di John Fitzgerald Kennedy. In particolare l'espressione venne usata per descrivere collettivamente le varie voci critiche nei confronti delle conclusioni della Commissione Warren (la commissione ufficiale incaricata di indagare sull'assassinio) pubblicate in quell'anno.[41] Sebbene inizialmente non avesse una connotazione particolare, il termine ha assunto nel tempo una valenza sostanzialmente dispregiativa, sottintendendo implicitamente che il contenuto di tali voci critiche sia di per sé poco credibile. A partire dagli anni '90 del XX secolo, grazie all'attività di alcuni giornalisti come David Icke, ma soprattutto dall'inizio del XXI secolo, il fenomeno ha avuto un grande sviluppo e risonanza grazie ai mezzi di comunicazione di massa a causa degli eventi eccezionali legati agli attentati dell'11 settembre 2001[42] e lo sviluppo della teoria del complotto del nuovo ordine mondiale. Una descrizione degli obiettivi e dell'azione delle confraternite occulte è stata offerta inoltre dallo scrittore russo Sergej Olegovič Prokof'ev.[43]
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Di solito queste teorie attribuiscono la causa di un evento all'azione di cospiratori, che spesso offrirebbero una ricostruzione artefatta degli avvenimenti, e chiamerebbero in causa le istituzioni preposte, talvolta anche accusandole di essere presunte colpevoli di occultamento della verità e di insabbiamento delle eventuali indagini. Questo tipo di ricostruzione tende spesso a essere critica nei confronti del senso comune e/o della verità circa gli avvenimenti comunemente accettati dall'opinione pubblica.
La proliferazione e diffusione di teorie del complotto venne agevolata anche dalla convinzione, sviluppatasi in seno alla pubblica opinione, che la cultura di massa non esaurisca la sua funzione nell'intrattenimento, ma sia in grado di veicolare "profonde verità che un mondo dominato da ‘poteri forti' impegnati a nascondere la Verità (con la V maiuscola) permetterebbe di esprimere soltanto in questa forma".[42] Talvolta anche l'industria dell'intrattenimento avrebbe trattato tali temi (basti pensare a telefilm, cinema, letteratura di genere) che si presterebbero a un pubblico molto ampio proprio per la loro facile e immediata fruibilità come prodotti di disimpegnato intrattenimento.[42]
Tali teorie, che sovvertono spesso il senso comune o la verità comunemente accettata, talvolta potrebbero essere considerate come un processo di mitopoiesi, che comporta la creazione di vere e proprie "mitologie religiose".[42] Alcuni studi empirici indicherebbero che la credulità verso i complotti sia aiutata da un approccio epistemologico relativista che blocca lo sviluppo di un pensiero critico personale, per superare il quale è necessario imparare gli elementi costitutivi del metodo scientifico. Secondo questi studi è stato dimostrato che questo relativismo, per il quale ogni forma di conoscenza è un’opinione alla pari di altre, è in gran parte diffuso tra persone che possiedono un’istruzione superiore non seguita da una specializzazione[44].
Complottismo
[modifica | modifica wikitesto]Solitamente il termine "complottismo" viene usato per designare in modo negativo il punto di vista di chi crede alle più svariate teorie alternative in modo ritenuto acritico e fideistico e senza sentire ragioni di sorta, per sottolineare l'aspetto maniacale e paranoico di tale attitudine. Il termine è entrato nell'uso comune[45] e si riferisce alle teorie che combinano elementi "illogici" con la mancanza di prove, descrivendo con tale locuzione un punto di vista del mondo che interpreti praticamente tutti i più importanti eventi e le tendenze della storia come il risultato di cospirazioni segrete.[46]
Il termine "complottista" può essere usato per indicare una persona che crede nelle cospirazioni; gli psicologi fanno notare che una persona che crede a una teoria del complotto può credere con la stessa facilità anche ad altre teorie del complotto ed è proprio questo che accade di norma.[47][48] Questa correlazione, secondo psicologi che si occupano del fenomeno, deriva dal fatto che il credere in una teoria del complotto non è il risultato di una risposta mentale a un singolo evento, ma il riflesso, piuttosto, di una particolare visione del mondo onnicomprensiva[48]. Per altro verso, l'idea di complotto colpisce l'immaginazione collettiva, rende apparentemente chiaro - fornendo una spiegazione, seppur illusoria e non comprovata - ciò che sembra a prima vista incomprensibile, suscita sentimenti contro un nemico comune; è stata quindi usata a più riprese dal potere in carica come strumento di costruzione del consenso[49], ma per converso anche dai partiti anti-establishment per raccogliere supporto politico[50]. Il complottismo non è una sindrome delirante in senso stretto, ma una forma più attenuata di quello stesso processo psichico che, se amplificato, darebbe luogo ad una patologia conclamata. Il grado di espressione più fievole rende il complottismo più accettabile e condivisibile, favorendone la diffusione.[51]
La realtà è complicata dal fatto che gruppi o individui potenti possono avere interesse nel cercare di screditare coloro i quali li accusano di crimini reali o immaginari. L'etichetta di "teoria del complotto" è stata utilizzata per squalificare, schernire e denigrare il dissenso politico o sociale[52], ad esempio quando una potente figura pubblica viene accusata di corruzione.
Nel giustificare la classificazione di una teoria come teoria del complotto, si tende a sollevare soprattutto le seguenti obiezioni logiche alla teoria:
- Non è sostenuta da prove sufficienti.
- È formulata in modo tale da essere non verificabile.
- È complessa in maniera implausibile.
I sostenitori potrebbero altresì affermare che:
- Le persone coinvolte nella cospirazione nascondono, distruggono od offuscano le prove.
- Gli scettici non sono dotati di una sufficiente apertura mentale.
- Gli scettici potrebbero essere politicamente motivati o avere interesse a mantenere lo status quo.
- La sua complessità è dovuta al fatto che dietro al complotto potrebbero esserci più menti, per di più dotate di ingenti risorse monetarie.
Cospirazionismo
[modifica | modifica wikitesto]La parola "cospirazione" deriva dal latino conspirare ("spirare assieme", "respirare assieme"), e nell'uso contemporaneo indica una situazione dove due o più persone si accordano per compiere un atto illegale o immorale. Le componenti essenziali sono il coinvolgimento di almeno due persone, la segretezza e l'intento malevolo. Tali cospirazioni sono considerate crimini nella maggior parte degli Stati[53] e, come tali, possono essere perseguite in quanto finalizzate a commettere un atto illegale; le persone coinvolte possono essere indagate come facenti parte di una struttura criminosa, o anche, talvolta, per essere semplicemente a conoscenza della cospirazione e non aver agito per opporvisi.
Gli storici generalmente usano il termine per indicare una cospirazione reale e provata o, quanto meno, seriamente plausibile e con alcuni solidi elementi a supporto. Il termine "teoria del complotto" viene invece usato, in ambito sociologico, per indicare le cospirazioni solo presunte ma non dimostrate da alcunché. Lo storico Richard Hofstadter, nel saggio The Paranoid Style in American Politics del 1964, sostenne che la paranoia e la convinzione dell'esistenza di complotti hanno caratterizzato la storia degli Stati Uniti d'America fin dalla rivoluzione americana.[54][55]
In Italia si utilizza, nel linguaggio politico e giornalistico, il termine "dietrologia", che indica la ricerca di supposte motivazioni nascoste che sarebbero all'origine di un avvenimento. Il punto cardine della dietrologia è la domanda cui prodest?, "a chi giova" un determinato fatto, sottintendendo come vera l'ipotesi che tale avvenimento sia stato per forza provocato ad arte da coloro a cui ha portato benefici di qualsiasi genere (non solo profitti economici).
Dinamiche di formazione concettuale
[modifica | modifica wikitesto]In generale le teorie del complotto si basano quindi su ipotesi e congetture nonché sull'oscurità dei fatti in oggetto e delle relazioni tra di essi; pertanto risulta estremamente difficile provare e verificare tali avvenimenti. Gli autori delle varie teorie pro-cospirazione sostengono le loro asserzioni con vari argomenti, anche se spesso non si basano su fonti neutrali o su prove scientifiche riconosciute. In particolare, si riscontrano fenomeni come la sostituzione di informazioni carenti o equivoche con informazioni inventate[56][57][58], l'interpretazione arbitraria dei nomi, delle abbreviazioni e dei simbolismi[59][60] e l'attribuzione del complotto ad altri autori di teorie del complotto.[61]
Critiche
[modifica | modifica wikitesto]Controversie sull'utilizzo dell'espressione
[modifica | modifica wikitesto]La discussione generale della teoria cospirativa è di per sé materia di contesa pubblica. I "teorici della cospirazione" sul web vengono spesso liquidati come un gruppo marginale e ridotto, ma la realtà suggerisce che al giorno d'oggi una vasta fetta di statunitensi - che attraversa in maniera trasversale etnie, sessi, educazione, occupazioni e altre suddivisioni - dà credito ad almeno alcune teorie cospirative.[62]
Data questa comprensione popolare del termine, esso può anche essere usato in maniera illegittima e inappropriata, come strumento per respingere quelle che sono di fatto accuse sostanziali e ben dimostrate. La legittimazione di ogni utilizzo di quel genere sarà pertanto motivo di controversie. Michael Parenti nel suo saggio del 1996, che esamina il ruolo dei media progressisti nell'utilizzo del termine,The JFK Assassination II: Conspiracy Phobia On The Left ("L'assassino di JFK II: La fobia della sinistra per le cospirazioni"), afferma:
«È un mondo "o con noi o contro di noi" per quelli di sinistra che hanno un'avversione per ogni tipo di indagine sulla cospirazione: o sei uno che è strutturalista nel proprio approccio con la politica oppure sei un 'cospirazionista' che riduce lo sviluppo della storia a macchinazioni di cabale, e di conseguenza dirotti la nostra attenzione lontano dai poteri di sistema più influenti.[63]»
Le analisi strutturaliste o istituzionali mostrano che l'utilizzo della locuzione verrebbe abusato quando è applicato a istituzioni che agiscono nel conseguimento dei loro obiettivi riconosciuti, per esempio, quando un gruppo di colossi multinazionali si accorda sottobanco sui prezzi, per incrementare i profitti, finendo alle volte per asservire, di fatto, la dimensione pubblica e controllabile della politica al «primato del profitto di alcune élite chiuse che monopolizzano decisioni e guadagni»[64] secondo la denuncia di Cardini:
«Il Grande Complotto, si può esserne (quasi) certi, non esiste; non c'è alcuna Tavola (né rotonda, né di altre forme geometriche) attorno alla quale seggano Superiori Sconosciuti. Ma disegni e programmi formulati per seguire interessi particolari di lobbies e di corporations da personaggi e da gruppi che contano al di fuori e al di sopra della legalità interna e internazionale: questi sì, ce ne sono parecchi; per quanto si cerchi in tutti i modi al livello di mass media di non farne trapelare esistenza ed attività.
[...] In altri termini, ci si potrebbe chiedere quale sia il rapporto fra l'effettivo potere detenuto e gestito, oggi, dal governo degli Stati Uniti d'America e il processo di globalizzazione. Ma in questi termini la domanda è mal posta. La vera e fondamentale questione è un'altra: quali sono le forze reali che sostengono, in parte controllano e in parte direttamente costituiscono il governo degli Stati Uniti d'America? Di quale potere sovrano esso è rappresentante, di quale sovrana volontà esso è l'esecutore, al di là delle forme giuridiche preposte a legittimarlo? È sua la detenzione del potere imperiale? Oppure dietro ad esso come dietro ad altre forze, attualmente in presenza nel mondo, si cela un impero invisibile che in realtà è irresponsabile – nel senso etimologico del termine: che cioè non è responsabile, non deve rispondere delle sue azioni perché nessuno è in grado di chiamarlo a risponderne – dinanzi ai suoi sudditi, che neppure sanno (o, almeno, non con chiarezza) di esser tali?»
Ulteriori complicazioni si verificano per termini tecnici come UFO, il cui significato letterale è "oggetto volante non identificato" ma che, nel linguaggio comune, è finito per connotare astronavi aliene, un concetto anch'esso associato con alcune teorie cospirative, e quindi che possiede un certo stigma. Michael Parenti dà un esempio dell'uso del termine che mette in evidenza il conflitto nel suo utilizzo. Egli afferma:
«In gran parte delle sue operazioni, la CIA è per definizione una cospirazione, usando operazioni sotto copertura e progetti segreti, molti dei quali sono del genere più ripugnante. Cosa sono le operazioni clandestine se non cospirazioni? Allo stesso tempo, la CIA è una istituzione, una parte strutturale della condizione della sicurezza nazionale. Tirando le somme, l'agenzia è una cospirazione istituzionalizzata.[63]»
Su un piano di critica più generale - rivolto al fenomeno e non alla confutazione delle singole sue manifestazioni - si possono così riassumere le argomentazioni contro le teorie del complotto. Esistono altre critiche che si possono muovere alle teorie del complotto in genere, tra cui la "quantità dei cospiratori" che prendono parte al complotto ipotizzato, che spesso dovrebbe essere molto grande, tanto grande da rendere difficile pensare che nessuno se ne penta e confessi o si lasci sfuggire delle informazioni; oppure la "capacità operativa" dei cospiratori, che spesso sono considerati così potenti da essere in grado di censurare qualsiasi notizia sgradita, manipolare prove scientifiche, influenzare l'economia e la politica mondiali e possedere strumenti e poteri sovrumani, dovrebbe essere tale da permettergli facilmente di uccidere o comunque neutralizzare coloro che mettono in risalto le loro macchinazioni e censurare le loro pubblicazioni.
Scientificità
[modifica | modifica wikitesto]Karl Popper ha indicato i principi filosofici attraverso i quali sarebbe possibile distinguere la scienza dalla pseudoscienza. Secondo l'epistemologo austriaco le teorie scientifiche si presterebbero ad essere falsificabili da principio (confutabili), cioè essendo formulate in modo chiaro, esplicito, particolareggiato e non fraintendibile (ad esempio con supporto di dati e definizioni univoche) esse possono essere smentite in qualsiasi momento da fatti o dati di nuova acquisizione e sostituite con nuove teorie (altrettanto confutabili) non ancora smentite da fatti. Le teorie e asserzioni che non sono falsificabili di principio (troppo fumose, con dati e assunzioni inverificabili) non sarebbero, invece, scientifiche. Tuttavia Popper non afferma che una teoria non scientifica sia necessariamente falsa: più correttamente la scienza non è in grado di chiarire se sia verosimile o falsa. Popper afferma, inoltre, che molte teorie non scientifiche possono essere pre-scientifiche: cioè teorie che in un dato momento della storia non sono falsificabili di principio, ma che successivamente lo diventano, per effetto del progresso della conoscenza e della tecnologia (Popper cita la metafisica e fa l'esempio dell'atomismo di Democrito).
L'epistemologia post-popperiana ha evidenziato che atteggiamenti "fideistici", intesi come fiducia nella validità di una teoria al di là e nonostante iniziali (e apparenti) smentite sperimentali, sussistono anche negli scienziati e sono caratteristici della ricerca scientifica.
I critici delle teorie del complotto talvolta argomentano che molte di esse non sono passibili di falsificazione e, quindi, non sono scientifiche. L'argomentazione nasce dalla struttura logica di certi tipi di teoria del complotto. Queste costituirebbero una quantificazione esistenziale non circostanziata, che sosterrebbe l'esistenza di soggetti, azioni od oggetti, senza specificare tempo e luogo nel quale essa sia stata o possa essere osservata. L'esistenza del complotto sarebbe da considerarsi veritiera quindi, al di là di qualsiasi verifica sperimentale.
La non percettibilità immediata del fenomeno sarebbe attribuita dai complottisti a osservazioni fatte nel momento o nel posto sbagliato, ovvero all'attività di copertura della cospirazione stessa. Dal punto di vista dei complottisti, dimostrare che la cospirazione non esista (ovvero falsificare la teoria) diventerebbe impossibile e questo renderebbe tali teorie non-scientifiche. Ad esempio, si consideri come viene dimostrata, di solito, la consistenza reale di una delle principali varianti della teoria del complotto sugli UFO (una diffusa teoria secondo la quale la venuta degli alieni sulla Terra, realmente accaduta, sarebbe stata occultata), a fronte delle smentite ufficiali. Poiché la teoria non specifica quando o dove la visita o il complotto siano avvenuti, non è possibile dimostrarne la falsità. In via ipotetica, non servirebbe a nulla neppure esaminare da cima a fondo gli archivi del Pentagono, o di qualsiasi altro organo governativo, dal momento che si potrebbe sempre obiettare che i documenti ufficiali sull'evento sono archiviati in qualche altro archivio a cui non si ha accesso.
Un'altra obiezione che gli scettici muovono ai teorici del complotto è il ricorso costante a ipotesi ad hoc ogni volta che un fatto sembri falsificare la loro teoria. Proseguendo l'esempio della teoria del complotto UFO, anche se si potesse accedere liberamente agli archivi del Pentagono (o di qualche altro ente governativo) e non si trovasse alcun riscontro, si può sempre sostenere che esiste un altro archivio segreto, da qualche altra parte, che contenga i documenti che dettagliano il complotto, ma a cui non si ha (ancora) accesso. E se si scoprisse davvero un archivio segreto del genere, ma che non contenga ugualmente documenti probanti del presunto complotto, allora si potrebbe ipotizzare l'esistenza di un terzo archivio, ancora più segreto, e così via all'infinito. Oppure si può sostenere che quei documenti siano stati distrutti, pur non potendo circostanziare quando, dove e da chi.
Jerry Bowyer, riferendosi alle accuse che la seconda guerra del Golfo fosse il risultato della volontà di George W. Bush di seguire le direttive delle compagnie petrolifere, disse: «Preferisco questa teoria del complotto, rispetto alle altre, perché è una delle poche che permette di essere confutata empiricamente». Egli fece notare come il declino dei valori azionari di dette compagnie fosse una dimostrazione a confutazione di tale teoria. In risposta a queste obiezioni, alcuni controbattono che l'applicabilità del criterio di Popper alle scienze sociali, con lo stesso rigore con cui viene applicato alle scienze naturali, è oggetto di discussione.
Molte teorie politiche, psicologiche e sociologiche possono non essere scientifiche, in base al criterio di Popper, perché non generano delle predizioni falsificabili con sicurezza; allo stesso modo molte teorie storiografiche si basano su presupposti non interpretabili univocamente o non sempre riscontrabili. Popper stesso, proprio per questi motivi, rigettò le pretese di scientificità avanzate da marxismo e psicoanalisi. Un altro argomento che gli scettici oppongono ai teorici del complotto è il rasoio di Occam, il principio secondo cui fra più assunzioni per spiegare un dato fenomeno va scelta quella che spiega in modo più semplice l'evento.
Strumentalizzazione politica
[modifica | modifica wikitesto]Umberto Eco ha fatto notare come spesso i complotti, pur mostrandosi come spiegazioni invise ai potenti, siano essi stessi uno strumento di potere utilizzato per screditare i nemici politici o creare un capro espiatorio, come fece il regime nazista grazie ai Protocolli dei Savi di Sion, o Nerone che incolpò i cristiani del grande incendio di Roma. I complotti veri, invece, come il golpe cileno del 1973, sarebbero stati tragicamente evidenti e rapidi.[65]
Alcune teorie sarebbero usate in chiave politica, come ad esempio il negazionismo dell'Olocausto per riabilitare il nazismo, ma si possono trovare riferimenti a teorie del complotto anche in pubblicazioni politiche o religiose di qualsiasi fazione, volte a screditare gli avversari ideologici in mancanza di argomenti concreti o volte a cementare la coesione del gruppo escludendo ogni dialettica interna[66]. La strumentalizzazione è anche una nuova modalità di propaganda che sarebbe utilizzata in politica estera[67] per influenzare le opinioni pubbliche, mediante la divulgazione di argomenti fantoccio, a spiegazione di determinati eventi[68], in grado di alterare la fiducia delle popolazioni nei confronti delle loro classi dirigenti.
Interessi economici
[modifica | modifica wikitesto]Alcune teorie del complotto sono create per motivi di business e allo scopo di vendere materiale portatore di fake news[69][70][71].
Argomentazioni
[modifica | modifica wikitesto]Gli argomenti sui quali si basano tali teorie spaziano in una serie di campi: economico, politico, scientifico e medico e generalmente si basano su fatti storici gravi e imprevedibili, come gli attacchi terroristici, gli assassinii o le catastrofi naturali oppure su fenomeni fisici che avrebbero o hanno un grande impatto sulla società, come la fusione a freddo. Siffatti argomenti, che tendono a descrivere fenomeni o eventi complessi e importanti con spiegazioni semplici e lineari che prevedono l'intervento di una regia occulta, mostrano una certa semplicità che però è in genere solo apparente perché per spiegarne le incongruenze vengono poi ideate delle modifiche che la rendono estremamente contorta.
Tra gli elementi su cui si basano i sostenitori di tali teorie vi sono stati avvenimenti, utilizzati con la tecnica del paralogismo[72]: essi invocano l'esistenza di specifici progetti dei governi che, tenuti segreti nel loro svolgersi, è stata talvolta pacificamente riconosciuta in seguito dagli stessi governi, o da un ampio numero di esperti o documenti postumi. Proprio il loro essere stati tenuti all'oscuro per molti anni alimenta la ricostruzione postuma di coloro che li utilizzano, in buona o in mala fede, come attività atte a realizzare gli eventi descritti nelle teorie del complotto.[73][74]
Il politologo ed ex deputato del Partito Democratico Salvatore Vassallo ha notato altresì, durante la pandemia di COVID-19, che le teorie sull'esistenza di complotti e la sfiducia nella scienza provengono soprattutto dalla destra.[75]
I rapporti con le leggende metropolitane
[modifica | modifica wikitesto]Esiste una notevole somiglianza tra certe teorie del complotto e le leggende metropolitane. Molte di queste, in particolare quelle che toccano il governo o il mondo della finanza, hanno alcuni, anche se non tutti, gli attributi tipici delle teorie del complotto. In particolare la diffusione sui social media di ricostruzioni imprecise delle sequenze cronologiche di alcuni eventi possono essere frutto di approssimazione e di proliferazione di informazioni erronee[76], assai più che vere e proprie teorie cospirative.
Influenza nella narrativa e nella cultura di massa
[modifica | modifica wikitesto]Dagli anni sessanta in particolare, la teoria del complotto è divenuta un soggetto popolare per la fiction. Un tema frequente in questo tipo di opere è che i personaggi che scoprono una cospirazione segreta potrebbero essere incapaci di raccontare la verità sulla cospirazione, o anche solo cosa è reale: indiscrezioni, propaganda e contro-propaganda, costruite l'una sull'altra, fino a quando ciò che è cospirazione e ciò che è una coincidenza diventano indistinguibili. Grazie a questo meccanismo narrativo è possibile costruire una trama ricca di colpi di scena, a volte con l'aggiunta di elementi fantascientifici, come il viaggio nel tempo o altre tecnologie futuribili o del tutto immaginarie. Alcune opere nella letteratura sono Il pendolo di Foucault (1988) di Umberto Eco, la Trilogia degli Illuminati (1975) di Robert Shea e Robert Anton Wilson e il romanzo del 2003, Il codice da Vinci; nel cinema e televisione, il film Essi Vivono (1988) di John Carpenter, JFK - Un caso ancora aperto (1991) di Oliver Stone e la serie tv statunitense X-Files (The X-Files), ideata da Chris Carter e trasmessa tra il 1993 e il 2002; nei videogiochi le serie Metal Gear di Hideo Kojima, Assassin's Creed di Ubisoft e Deus Ex di Square Enix.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Micah Issitt; Carlyn Main, Hidden Religion: The Greatest Mysteries and Symbols of the World's Religious Beliefs, ABC-CLIO, 2014, pp. 47–49, ISBN 978-1-61069-478-0.
- ^ Coronavirus: la Commissione e l'UNESCO insieme contro le teorie complottiste, su ec.europa.eu.
- ^ Il 5G e le teorie cospirative., su formiche.net.
- ^ (EN) T. Goertzel, Belief in conspiracy theories, in Political Psychology, vol. 15, n. 4, dicembre 1994, pp. 731–742, DOI:10.2307/3791630, ISSN 0162-895X .«explanations for important events that involve secret plots by powerful and malevolent groups»
- ^ (EN) Robert Brotherton; Christopher C. French; Alan D. Pickering, Measuring Belief in Conspiracy Theories: The Generic Conspiracist Beliefs Scale, in Frontiers in Psychology, vol. 4, 2013, p. 279, DOI:10.3389/fpsyg.2013.00279, ISSN 1664-1078 .«A conspiracist belief can be described as 'the unnecessary assumption of conspiracy when other explanations are more probable'»
- ^ (EN) Christopher Thresher-Andrews, An introduction into the world of conspiracy (PDF), in PsyPAG Quarterly, vol. 88, 2013, pp. 5–8. URL consultato il 3 settembre 2021.«Conspiracy theories are unsubstantiated, less plausible alternatives to the mainstream explanation of the event; they assume everything is intended, with malignity. Crucially, they are also epistemically self-insulating in their construction and arguments»
- ^ «In generale, le teorie del complotto sono accattivanti perché offrono risposte semplicistiche e dirette a questioni complesse», cit. da Combattere la disinformazione, su commission.europa.eu.
- ^ «I complotti sono costruzioni e artifizi che propongono soluzioni spesso assurde, oltreché semplicistiche, il cui fine è il dare una risposta certa e sicura su questioni complesse», cit. da Complottisti e anti-bufale, su gazzettafilosofica.net.
- ^ «Le teorie del complotto si diffondono molto rapidamente in quanto forniscono spiegazioni semplici a eventi complessi», cit. da Ricerche di Psicologia, Franco Angeli, 2022.
- ^ Francesco Bellusci, Scienza, politica, società al tempo della pandemia. Edgar Morin: virus e complessità, su doppiozero.com.
- ^ a b (EN) Jovan Byford, Conspiracy theories : a critical introduction, Palgrave Macmillan, 2011, ISBN 9780230349216, OCLC 802867724.
- ^ (EN) Michael Barkun, Conspiracy Theories as Stigmatized Knowledge, in Diogenes, vol. 62, 2016, pp. 114–120, DOI:10.1177/0392192116669288.
- ^ (EN) Breton Brotherton, Towards a definition of 'conspiracy theory (PDF), in PsyPAG Quarterly, vol. 88, 2013, pp. 9–14. URL consultato il 3 settembre 2021.«A conspiracy theory is not merely one candidate explanation among other equally plausible alternatives. Rather, the label refers to a claim which runs counter to a more plausible and widely accepted account...[Conspiratorial beliefs are] invariably at odds with the mainstream consensus among scientists, historians, or other legitimate judges of the claim's veracity»
- ^ (EN) Of Conspiracy Theories, in The Journal of Philosophy, vol. 96, n. 3, marzo 1999, pp. 109–126, DOI:10.2307/2564659.
- ^ (EN) Michael Barkun, A Culture of Conspiracy: Apocalyptic Visions in Contemporary America, University of California Press, 2003, pp. 3–4.
- ^ (EN) Michael Barkun, Chasing Phantoms: Reality, Imagination, and Homeland Security Since 9/11, University of North Carolina Press, 2011, p. 10.
- ^ (EN) Daniel Freeman; Richard P. Bentall, The concomitants of conspiracy concerns, in Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology, vol. 52, n. 5, 29 marzo 2017, pp. 595–604, DOI:10.1007/s00127-017-1354-4, ISSN 0933-7954 .
- ^ (EN) David Barron; Kevin Morgan; Tony Towell; Boris Altemeyer; Viren Swami, Associations between schizotypy and belief in conspiracist ideation, vol. 70, Personality and Individual Differences, novembre 2014, pp. 156–159, DOI:10.1016/j.paid.2014.06.040.
- ^ (EN) Karen M. Douglas; Robbie M. Sutton, Does it take one to know one? Endorsement of conspiracy theories is influenced by personal willingness to conspire, in British Journal of Social Psychology, vol. 10, n. 3, 12 aprile 2011, pp. 544–552, DOI:10.1111/j.2044-8309.2010.02018.x.
- ^ (EN) Conspiracy Theorists Really Do See The World Differently, New Study Shows, su Science Alert, 23 ottobre 2017. URL consultato il 3 settembre 2021.
- ^ (EN) Conspiracy Theorists Have a Fundamental Cognitive Problem, Say Scientists, su Inverse, 17 ottobre 2017. URL consultato il 3 settembre 2021.
- ^ a b c d (EN) Karen M. Douglas; Joseph E. Uscinski; Robbie M. Sutton; Aleksandra Cichocka; Turkay Nefes; Chee Siang Ang; Farzin Deravi, Understanding Conspiracy Theories, in Political Psychology, vol. 40, 2019, pp. 3–35, DOI:10.1111/pops.12568, ISSN 0162-895X .
- ^ a b c d e (EN) Ted Goertzel, Conspiracy theories in science, in EMBO Reports, vol. 11, n. 7, 2010, pp. 493–499, DOI:10.1038/embor.2010.84, ISSN 1469-221X .
- ^ (EN) Erdağ Göknar, Conspiracy Theory in Turkey: Politics and Protest in the Age of "Post-Truth" by Julian de Medeiros, in The Middle East Journal, vol. 73, n. 2, 2019, pp. 336–337, ISSN 1940-3461 . URL consultato il 3 settembre 2021.
- ^ (EN) Nono Simelela; W.D. Francois Venter; Yogan Pillay; Peter Barron, A Political and Social History of HIV in South Africa, in Current HIV/AIDS Reports, vol. 12, n. 2, 2015, pp. 256–261, DOI:10.1007/s11904-015-0259-7, ISSN 1548-3568 .
- ^ (EN) Rosie Burton; Janet Giddy; Kathryn Stinson, Prevention of mother-to-child transmission in South Africa: an ever-changing landscape, in Obstetric Medicine, vol. 8, n. 1, 2015, pp. 5–12, DOI:10.1177/1753495X15570994, ISSN 1753-495X .
- ^ (EN) QAnon reshaped Trump’s party and radicalized believers. The Capitol siege may just be the start, su The Washington Post, 13 gennaio 2021. URL consultato il 3 settembre 2021.
- ^ Dominique Brossard; James Shanahan; T. Clint Nesbitt, The Media, the Public and Agricultural Biotechnology, CABI, 2007, pp. 343, 353, ISBN 978-1-84593-204-6. URL consultato il 3 settembre 2021.
- ^ a b (EN) Michael Glick; Austin H. Booth, Conspiracy ideation, su The Journal of the American Dental Association, vol. 145, n. 8, 2014, pp. 798–799, DOI:10.1016/S0002-8177(14)60181-1, ISSN 0002-8177 .
- ^ (EN) The Psychology of Conspiracy Theories, in Current Directions in Psychological Science, vol. 26, n. 6, 1º dicembre 2017, pp. 538–542, DOI:10.1177/0963721417718261, ISSN 0963-7214 .
- ^ (EN) Robert Brotherton, 2: The Age of Conspiracy, in Suspicious Minds: Why We Believe Conspiracy Theories, Bloomsbury Publishing, 2015, ISBN 978-1-4729-1564-1. URL consultato il 3 settembre 2021.
- ^ (EN) Gregory S. Camp, Selling Fear: Conspiracy Theories and End-Times Paranoia, Commish Walsh, 1997.
- ^ (EN) Enemies Within: The Culture of Conspiracy in Modern America, Yale University Press, 2001, ISBN 978-0-300-09000-0. URL consultato il 3 settembre 2021.
- ^ (EN) Mark Fenster, Conspiracy Theories: Secrecy and Power in American Culture, 2ª ed., University of Minnesota Press, 2008, ISBN 978-0-8166-5494-9.
- ^ (EN) Elaine Showalter, Hystories: Hysterical Epidemics and Modern Media, Columbia University Press, 1997.«[...] l’equivalente dell’isteria: l’attribuire a forze esterne, nell’era dei mass media e della comunicazione istantanea, i propri problemi psichici»
- ^ a b (EN) Jan-Willem van Prooijen; Karen M. Douglas, Belief in conspiracy theories: Basic principles of an emerging research domain, in European Journal of Social Psychology, vol. 48, n. 7, 2018, pp. 897–908, DOI:10.1002/ejsp.2530, ISSN 0046-2772 .
- ^ a b (EN) Cass R. Sunstein; Adrian Vermeule, Conspiracy Theories: Causes and Cures, in Journal of Political Philosophy, vol. 17, n. 2, 2009, pp. 202–227, DOI:10.1111/j.1467-9760.2008.00325.x, ISSN 0963-8016 .
- ^ Confraternite occulte burattinaie dell'umanità: le teorie di Rudolph Steiner, su breaknotizie.com, 3 novembre 2015.
- ^ Rudolf Steiner, Riscatto dai poteri: l'enigma dell'Europa Centrale tra Est e Ovest, conferenze di Dornach del 1916, Archiati Verlag. URL consultato il 16 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2016).
- ^ Rudolf Steiner, Esigenze sociali dei nuovi tempi (PDF), Milano, Antroposofica, 1971, p. 37. URL consultato il 16 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2016).
- ^ (EN) Lance deHaven-Smith, Conspiracy Theory in America, University of Texas Press, 2013.
- ^ a b c d Massimo Introvigne, Nuove mitologie religiose, in XXI secolo, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
- ^ Sergej O. Prokof'ev, Le sorgenti spirituali dell'Europa orientale e i futuri misteri del Santo Gral, traduzione di M. Tabet, Il capitello del Sole, 2006.
- ^ Gilberto Corbellini, Ecco quanto ci costa la mania dei complotti, in Il Sole 24 Ore, 9 ottobre 2016.
- ^ Valle Roberto, Dall'arte della congiura alla riproducibilità tecnica del complotto: le derive del machiavellismo immaginario e la cospirazione transpolitica, Rivista di politica: trimestrale di studi, analisi e commenti: 1, 2012 (Soveria Mannelli: Rubbettino, 2012).
- ^ (EN) Conspiracism, su publiceye.org, Political Research Associates, 22 dicembre 2005.
- ^ Goertzel, Belief in Conspiracy Theories (DOC), in Political Psychology, vol. 15, 1994, pp. 733-744. URL consultato il 7 agosto 2006 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2006).
- ^ a b (EN) Maggie Koerth-Baker, Why Rational People Buy Into Conspiracy Theories, in The New York Times Magazine, 21 maggio 2013. URL consultato il 23 dicembre 2015.
- ^ Pierre-André Taguieff, L'illusione populista, Pearson Paravia - Bruno Mondadori, 2003, ISBN 88-424-9881-5.
- ^ Revealed: populists far more likely to believe in conspiracy theories, Guardian, 1º maggio 2019.
- ^ Complottismo: cosa accade nella mente di un complottista - Psicologia, su State of Mind, 29 giugno 2021. URL consultato il 2 luglio 2021.
- ^ Marco d'Eramo, Il maiale e il grattacielo: Chicago, una storia del nostro futuro, Milano, Feltrinelli Editore, 2004, ISBN 88-07-81571-0.
- ^ Il codice penale italiano prevede i reati agli articoli 304 e 305
- ^ Richard Hofstadter, The Paranoid Style in American Politics Archiviato il 14 agosto 2013 in Internet Archive., Harper's Magazine, novembre 1964, pp. 77-86.
- ^ Richard Hofstadter, Paranoid Style in American Politics, Vintage, 1973, ISBN 0-394-70385-5, 9780394703855
- ^ (EN) "Zeitgeist" Online Movie: Part One Refuted Archiviato il 16 marzo 2011 in Internet Archive.
- ^ (EN) Zeitgeist: Time to Discard the Christian History?, Interview at the Centre for Public Christianity, Sydney, Australia Archiviato l'8 settembre 2012 in Archive.is.
- ^ (EN) Zeitgeist - Part 1: The Greatest Story ever told La collezione in Web Skeptic
- ^ Genesi ( Gen 32,28, su laparola.net.)
- ^ (EN) Stephen A. Geller, "The Struggle at the Jabbok: The Uses of Enigma in a Biblical Narrative", saggio contenuto in The Journal of the Ancient Near Eastern Society, numero 14, pag. 46.
- ^ Pocetti
- ^ Transparency and conspiracy: ethnographies of suspicion in the new world order.(Trasparenza e cospirazione: etnografie del sospetto verso il nuovo ordine mondiale) Harry G. West, Todd Sanders. pp 4.
- ^ a b http://www.questionsquestions.net/documents2/conspiracyphobia.html questionsquestions.net "The JFK Assassination II: conspiracy phobia on the left", Michael Parenti, 1996.
- ^ Minima Cardiniana 170/1, su francocardini.it.
- ^ Gianni Riotta, Eco: l'inutile caccia al Grande Vecchio, in Corriere della Sera, 14 luglio 2005.
- ^ Giry, Julien. A SPECIFIC SOCIAL FUNCTION OF RUMORS AND CONSPIRACY THEORIES: STRENGTHENING COMMUNITY’S TIES IN TROUBLED TIMES. A MULTILEVEL ANALYSIS, Slovensky Narodopis; Bratislava Vol. 65, Fasc. 2, 2017: 187-202.
- ^ (EN) Neil MacFarquhar, A Powerful Russian Weapon: The Spread of False Stories, in New York Times, 28 agosto 2016.
- ^ Diverso è il caso di rivelazione strumentale di eventi: il fatto che essi siano veri o non contestati fa fuoriuscire questa tattica dall'ambito delle teorie del complotto, classificandola semmai tra le strumentalizzazioni politiche tout court: cfr. (EN) Eric Lipton, David E. Sanger e Scott Shane, The Perfect Weapon: How Russian Cyberpower Invaded the U.S., in New York Times, 13 dicembre 2016.
- ^ Adrian Furnham, Commercial conspiracy theories: a pilot study, in Frontiers in Psychology, vol. 4, 2013, pp. 379, DOI:10.3389/fpsyg.2013.00379. URL consultato l'11 gennaio 2022.
- ^ (EN) Conspiracy theories: a booming business, su Unbound, 15 aprile 2020. URL consultato l'11 gennaio 2022.
- ^ (EN) Deutsche Welle (www.dw.com), The conspiracy business: How to make money with fake news | DW | 25.02.2021, su DW.COM. URL consultato l'11 gennaio 2022.
- ^ Karl Popper, Congetture e confutazioni. Lo sviluppo della conoscenza scientifica, in AA.VV. (a cura di D. Coady), Conspiracy Theories. The Philosophical Debate (Ashgate Publishing, Hampshire, 2006); trad. it a cura di Ranieri Polese, Almanacco Guanda 2007: Il Complotto. Teoria, Pratica, Invenzione (Varese, Guanda, 2007).
- ^ Il gruppo Bilderberg, su italian-samizdat.com, Italian Samizdat, 22 aprile 2012. URL consultato il 5 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2013).
- ^ (EN) Evolution in Europe; Italy Discloses Its Web Of Cold War Guerrillas, in New York Times, 16 novembre 1990.
- ^ Salvatore Vassallo, Teorie del complotto e sfiducia nella scienza sono una cosa di destra, su editorialedomani.it, Editoriale Domani, 21 aprile 2021. URL consultato il 28 agosto 2022.
- ^ Filippo Monteforte, La bufala sul governo che avrebbe abbassato la magnitudo del terremoto, in Huffington Post, 26 agosto 2016.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- In italiano
- James H. Billington, Con il fuoco nella mente. Le origini della fede rivoluzionaria, trad. it., con un'introduzione di Ernesto Galli della Loggia, il Mulino, Bologna 1986, cap. IV, Le origini occulte dell'organizzazione, pp. 129–186, ISBN 88-15-00998-1, ISBN 978-88-15-00998-2
- Maurizio Blondet, Complotti vecchi e nuovi. Il Minotauro, 2002.
- Maurizio Blondet, Israele, USA, il terrorismo islamico. Effedieffe Edizioni, 2005.
- Zeffiro Ciuffoletti, Retorica del complotto. Il Saggiatore, Milano, 1993.
- Zeffiro Ciuffoletti, Il complotto massonico e la Rivoluzione francese, ed. Medicea, 1989.
- Renzo De Felice, Note e ricerche sugli "Illuminati" e il misticismo rivoluzionario (1789-1800), Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 1960.
- Massimo Introvigne, Indagine sul satanismo. Satanisti e antisatanisti dal Seicento ai nostri giorni, Mondadori, Milano 1994.
- Massimo Introvigne, Nuove mitologie religiose, XXI Secolo (2009), Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani
- Massimo Introvigne, Le teorie del complotto, in Giovanni Cantoni (a cura di), Dizionario del Pensiero Forte, presentazione di Gennaro Malgieri, Piacenza, Cristianità, 1997, ISBN 88-85236-23-5.
- Francesco Suman, Teorie del complotto, Social Intelligent Design e disuguaglianza globale. La mela di Newton - MicroMega, su lameladinewton-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it, la mela di Newton, 10 marzo 2015.
- In lingua inglese
- (EN) Thom Burnett, Conspiracy Encyclopedia: The Encyclopedia of Conspiracy Theories, Chamberlain Bros (2005); Collins & Brown (2006), ISBN 1-59609-156-8, OCLC 62162975.
- Michael Barkun, A Culture of Conspiracy: Apocalyptic Visions in Contemporary America. Berkeley: Univ. of California, 2003. ISBN 0-520-23805-2 (estratto)
- Lance deHaven-Smith, Conspiracy Theory in America (Discovering America). University of Texas Press, 2013.
- Mark Fenster, Conspiracy Theories: Secrecy and Power in American Culture. Minneapolis, MN: University of Minnesota Press, 1999. (estratto)
- Robert Alan Goldberg, Enemies Within: The Culture of Conspiracy in Modern America. New Haven: Yale University Press 2001. ISBN 0-300-09000-5
- Richard Hofstadter, The Paranoid Style in American Politics and Other Essays. New York: Knopf 1965. ISBN 0-674-65461-7 - The Paranoid Style in American Politics, Harper's Magazine, novembre 1964.
- Peter Knight, Conspiracy theories in American history: an encyclopedia, ABC-CLIO, 2003, p. 925, ISBN 1-57607-812-4. (estratto)
- Frank P. Mintz, The Liberty Lobby and the American Right: Race, Conspiracy, and Culture. Westport, CT: Greenwood 1985. ISBN 0-313-24393-X
- Carl Sagan, The Demon-Haunted World: Science as a Candle in the Dark. Random House 1996. ISBN 0-394-53512-X
- (EN) Maggie Koerth-Baker, Why Rational People Buy Into Conspiracy Theories, in The New York Times Magazine, 21 maggio 2013. URL consultato il 23 dicembre 2015.
- Joanne M. Miller, Kyle L. Saunders e Christina E. Farhart, Conspiracy Endorsement as Motivated Reasoning: The Moderating Roles of Political Knowledge and Trust, in American Journal of Political Science, vol. 60, n. 4, 2016, pp. 824-844, DOI:10.1111/ajps.12234, ISSN 1540-5907 .
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Bufala
- Andrew Wakefield
- Panico morale
- Fake news
- Beffa del monossido di diidrogeno
- Negazionismo scientifico
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su teoria del complotto
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su teoria del complotto
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Scott A. Reid, conspiracy theory, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere riguardanti Teoria del complotto, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Richard J. Evans, John Naughton e David Runciman (a cura di), Conspiracy and Democracy: History, Political Theory and Internet Research, su conspiracyanddemocracy.org, The Leverhulme-funded project based at Cambridge University at CRASSH-Centre for Reasearch in the Arts, Social sciences, and Humanities.
- Saggio di Archiviato l'8 ottobre 2020 in Internet Archive. Claudio Vercelli
- Individuare le teorie del complotto
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2009007844 · GND (DE) 4138784-3 · BNF (FR) cb16605351z (data) · J9U (EN, HE) 987007552205605171 |
---|