Vai al contenuto

UEFA Futsal Champions League

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
UEFA Futsal Champions League
Sport
TipoSquadre di club
ContinenteEuropa
OrganizzatoreUEFA
CadenzaAnnuale
Aperturaautunno
Partecipanti59
Sito Internetuefa.com
Storia
Fondazione2001
Numero edizioni22
DetentorePalma
Record vittorieInter (5)
Ultima edizioneUEFA Futsal Champions League 2022-2023
Prossima edizioneUEFA Futsal Champions League 2023-2024

Trofeo o riconoscimento

La UEFA Futsal Champions League è l'unica competizione continentale di calcio a 5 per club organizzata dalla UEFA. Istituita nel 2001 come Coppa UEFA (UEFA Futsal Cup), è stata riservata fino al 2017 alle squadre vincitrici dei rispettivi campionati nazionali. Dall'edizione 2017-18 i campionati che occupano le prime tre posizioni del ranking sono rappresentati da due formazioni ciascuno[1]. L'anno seguente la competizione ha assunto l'attuale denominazione, mantenendo sostanzialmente invariata la formula.

La coppa viene considerata come il massimo alloro continentale per le formazioni europee di club; nelle sue edizioni vi è stato uno schiacciante predominio delle squadre spagnole che hanno conquistato il titolo di squadra Campione d'Europa ben otto volte su sedici edizioni.

Le prime due edizioni della coppa hanno rappresentato una continuazione del dominio continentale del Castellón, già vincitore dell'European Champions Tournament nel 2001, le due finali vinte ai danni dei belgi dell'Action 21 Charleroi pongono la squadra spagnola nell'olimpo dei club europei assieme all'Inter Fútbol Sala.

Dall'edizione 2004 la Coppa ha cambiato ogni anno padrone: dopo gli spagnoli dell'Inter che hanno battuto in finale il Benfica, è stata la volta della formazione belga del Charleroi giunta alla sua terza finale. Dopo una nuova vittoria degli spagnoli dell'Inter nel 2006, nel corso del 2007 i russi dell'MFK Dinamo Moskva hanno trionfato per la prima volta nella manifestazione.

Alla breve parentesi russa (due titoli in due anni con Dinamo e Sinara) è succeduto un nuovo dominio della penisola iberica: dopo il terzo titolo degli spagnoli dell'Inter, nella stagione 2009-2010 i portoghesi del Benfica hanno inaspettatamente battuto i campioni uscenti nella finale di Lisbona. Sempre nel 2009-2010 per la prima volta una squadra italiana è riuscita ad approdare alla final four; la Luparense che però è stata battuta dai futuri campioni del Benfica in semifinale e poi è giunta infine quarta dopo aver perso la finale per il terzo posto solamente ai rigori. Nell'edizione successiva giunge la prima affermazione italiana, è infatti il Montesilvano ad aggiudicarsi lo storico successo (primo per un team italiano).

Sono ammesse alla Coppa le vincitrici dei rispettivi campionati nazionali, dopo una prima fase di prequalificazione, le formazioni sono divise in 8 gironi che si disputano su campo neutro. Fino alla stagione 2005-2006 le 8 vincenti si qualificavano ai due gironi di semifinale che decidevano le due squadre finaliste. La finale si svolgeva in due gare al termine delle quali si passava ai tempi supplementari ed eventuali rigori se il risultato permaneva in parità.

Dalla stagione 2006-07 la formula è mutata con la qualificazione di 16 formazioni a quello che è stato definito "turno élite": quattro gironi di quattro squadre ciascuno, da disputarsi nel campo di una delle quattro partecipanti al girone. Le quattro vincitrici accedono alla final four che decide la vincitrice.

Il trofeo della Coppa UEFA consiste di una base di metallo con una sfera di plexiglas che richiama il logo della competizione. Pesa 7,5 kg ed è alto 40 cm. Il trofeo è custodito dai vincitori della coppa per un anno e devono restituirlo alla UEFA due mesi prima dell'inizio della fase finale successiva. Una replica in scala del trofeo rimaneva permanentemente ai vincitori. Il trofeo originale veniva lasciato solamente ai club che hanno vinto la competizione tre volte consecutivamente o cinque volte in totale.

Anno Finale 1º/2º posto 3º/4º posto
Vincitore Punteggio Secondo posto Terzo posto Punteggio Quarto posto
Con la denominazione Coppa UEFA
2001-2002 Spagna (bandiera)
Playas de Castellón
5-1 Belgio (bandiera)
Action 21
Portogallo (bandiera) Sporting Lisbona
Croazia (bandiera) Spalato
2002-2003 Spagna (bandiera)
Playas de Castellón
7-5
(1-1 / 6-4)
Belgio (bandiera)
Action 21
Fase a gironi
2003-2004 Spagna (bandiera)
Inter
7-5
(4-1 / 3-4)
Portogallo (bandiera)
Benfica
Fase a gironi
2004-2005 Belgio (bandiera)
Action 21
10-9
(4-3 / 6-6)
Russia (bandiera)
Dinamo Mosca
Fase a gironi
2005-2006 Spagna (bandiera)
Inter
9-7
(6-3 / 3-4)
Russia (bandiera)
Dinamo Mosca
Kazakistan (bandiera) Kairat
Ucraina (bandiera) Šachtar
2006-2007 Russia (bandiera)
Dinamo Mosca
2-1 Spagna (bandiera)
Inter
Spagna (bandiera)
ElPozo Murcia
1-1
4-3 (dtr)
Belgio (bandiera)
Action 21
2007-2008 Russia (bandiera)
VIZ-Sinara
4-4
3-2 (dtr)
Spagna (bandiera)
ElPozo Murcia
Russia (bandiera)
Dinamo Mosca
5-0 Kazakistan (bandiera)
Kairat
2008-2009 Spagna (bandiera)
Inter
5-1 Russia (bandiera)
VIZ-Sinara
Kazakistan (bandiera)
Kairat
1-0 Russia (bandiera)
Dinamo Mosca
2009-2010 Portogallo (bandiera)
Benfica
3-2 (dts) Spagna (bandiera)
Inter
Azerbaigian (bandiera)
Araz Naxçıvan
2-2
5-4 (dtr)
Italia (bandiera)
Luparense
2010-2011 Italia (bandiera)
Montesilvano
5-2 Portogallo (bandiera)
Sporting Lisbona
Kazakistan (bandiera)
Kairat
3-3
5-3 (dtr)
Portogallo (bandiera)
Benfica
2011-2012 Spagna (bandiera)
Barcellona
3-1 Russia (bandiera)
Dinamo Mosca
Italia (bandiera)
Marca
3-3
4-3 (dtr)
Portogallo (bandiera)
Sporting Lisbona
2012-2013 Kazakistan (bandiera)
Kairat
4-3 Russia (bandiera)
Dinamo Mosca
Spagna (bandiera)
Barcellona
4-1 Georgia (bandiera)
Iberia Star
2013-2014 Spagna (bandiera)
Barcellona
5-2 (dts) Russia (bandiera)
Dinamo Mosca
Azerbaigian (bandiera)
Araz Naxçıvan
6-4 Kazakistan (bandiera)
Kairat
2014-2015 Kazakistan (bandiera)
Kairat
3-2 Spagna (bandiera)
Barcellona
Portogallo (bandiera)
Sporting Lisbona
8-3 Russia (bandiera)
Dina Mosca
2015-2016 Russia (bandiera)
Gazprom Jugra
4-3 Spagna (bandiera)
Inter
Portogallo (bandiera)
Benfica
2-2
2-0 (dtr)
Italia (bandiera)
Pescara
2016-2017 Spagna (bandiera)
Inter
7-0 Portogallo (bandiera)
Sporting Lisbona
Kazakistan (bandiera)
Kairat
5-5
3-2 (dtr)
Russia (bandiera)
Gazprom Jugra
2017-2018 Spagna (bandiera)
Inter
5-2 Portogallo (bandiera)
Sporting Lisbona
Spagna (bandiera)
Barcellona
7-1 Ungheria (bandiera)
Győri ETO
Con la denominazione UEFA Futsal Champions League
2018-2019 Portogallo (bandiera)
Sporting Lisbona
2-1 Kazakistan (bandiera)
Kairat
Spagna (bandiera)
Barcellona
3-1 Spagna (bandiera)
Inter
2019-2020 Spagna (bandiera)
Barcellona
2-1 Spagna (bandiera)
ElPozo Murcia
Russia (bandiera)
KPRF Mosca
2-2
3-1 (dtr)
Russia (bandiera)
Tjumen'
2020-2021 Portogallo (bandiera)
Sporting Lisbona
4-3 Spagna (bandiera)
Barcellona
Spagna (bandiera) Inter
Kazakistan (bandiera) Kairat[2]
2021-2022 Spagna (bandiera)
Barcellona
4-0 Portogallo (bandiera)
Sporting Lisbona
Portogallo (bandiera)
Benfica
5-2 Francia (bandiera)
ACCS
2022-2023 Spagna (bandiera)
Palma
1-1
5-3 (dtr)
Portogallo (bandiera)
Sporting Lisbona
Portogallo (bandiera)
Benfica
4-3 Belgio (bandiera)
Anderlecht
2023-2024 Spagna (bandiera)
Palma
5-1 Spagna (bandiera)
Barcellona
Portogallo (bandiera)
Benfica
6-3 Portogallo (bandiera)
Sporting Lisbona

Edizioni vinte e secondi posti per squadra

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Nazione Vittorie Secondi
posti
Anni vittorie Anni secondi posti
Inter Spagna (bandiera) Spagna 5 3 2003-2004, 2005-2006, 2008-2009, 2016-2017, 2017-2018 2006-2007, 2009-2010, 2015-2016
Barcellona Spagna (bandiera) Spagna 4 3 2011-2012, 2013-2014, 2019-2020, 2021-2022 2014-2015, 2020-2021, 2023-2024
Sporting Lisbona Portogallo (bandiera) Portogallo 2 5 2018-2019, 2020-2021 2010-2011, 2016-2017, 2017-2018, 2021-2022, 2022-2023
Kairat Kazakistan (bandiera) Kazakistan 2 1 2012-2013, 2014-2015 2018-2019
Playas de Castellón Spagna (bandiera) Spagna 2 - 2001-2002, 2002-2003 -
Palma Spagna (bandiera) Spagna 2 - 2022-2023, 2023-2024 -
Dinamo Mosca Russia (bandiera) Russia 1 5 2006-2007 2004-2005, 2005-2006, 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014
Action 21 Belgio (bandiera) Belgio 1 2 2004-2005 2001-2002, 2002-2003
VIZ-Sinara Russia (bandiera) Russia 1 1 2007-2008 2008-2009
Benfica Portogallo (bandiera) Portogallo 1 1 2009-2010 2003-2004
Montesilvano Italia (bandiera) Italia 1 - 2010-2011 -
Gazprom Jugra Russia (bandiera) Russia 1 - 2015-2016 -
ElPozo Murcia Spagna (bandiera) Spagna - 2 - 2007-2008, 2019-2020

Edizioni vinte e secondi posti per nazione

[modifica | modifica wikitesto]
Nazione Vittorie Secondi posti Anni vittorie Anni secondi posti
Spagna (bandiera) Spagna 13 8 Inter (5), Barcellona (4), Playas de Castellón (2), Palma (3) Inter (3), Barcellona (3), ElPozo Murcia (2)
Russia (bandiera) Russia 3 6 Dinamo Mosca (1), Sinara (1), Gazprom Jugra (1) Dinamo Mosca (5), Sinara (1)
Portogallo (bandiera) Portogallo 3 6 Sporting Lisbona (2), Benfica (1) Sporting Lisbona (5), Benfica (1)
Kazakistan (bandiera) Kazakistan 2 1 Kairat (2) Kairat (1)
Belgio (bandiera) Belgio 1 2 Action 21 (1) Action 21 (2)
Italia (bandiera) Italia 1 - Montesilvano (1) -

Sedi delle fasi finali

[modifica | modifica wikitesto]

Vengono considerate solo le sedi dei tornei con formula final 4 e final 8.

Capocannonieri

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Giocatore Squadra Reti
2001-02 Spagna (bandiera) Joan Linares Spagna (bandiera) Playas de Castellón
13
2002-03 Brasile (bandiera) André Vanderlei Belgio (bandiera) Action 21
15
2003-04 Brasile (bandiera) André Vanderlei Belgio (bandiera) Action 21
19
2004-05 Russia (bandiera) Sergej Ivanov Russia (bandiera) Dinamo Mosca
14
2005-06 Serbia (bandiera) Predrag Rajić Serbia (bandiera) Marbo Belgrado
12
2006-07 Ucraina (bandiera) Serhij Sytin Ucraina (bandiera) Šachtar
10
2007-08 Belgio (bandiera) Karim Bali Belgio (bandiera) Topsport Anversa
13
2008-09 Paesi Bassi (bandiera) Samir Makhoukhi Paesi Bassi (bandiera) FC Blok Beverwijk
9
2009-10 Portogallo (bandiera) Joel Queirós Portogallo (bandiera) Benfica
12
2010-11 RD del Congo (bandiera) Chimel Vita Francia (bandiera) Kremlin-Bicêtre
16
2011-12 Romania (bandiera) Ion Al-Ioani Ungheria (bandiera) Győri ETO
13
2012-13 Brasile (bandiera) Betinho
Slovenia (bandiera) Alen Fetić
Brasile (bandiera) Lucas Diniz
Belgio (bandiera) Amar Zouggaghi
Francia (bandiera) Sporting Parigi
Slovenia (bandiera) Litija
Francia (bandiera) Sporting Parigi
Belgio (bandiera) Topsport Anversa
10
2013-14 Brasile (bandiera) Betinho Francia (bandiera) Sporting Parigi
11
2014-15 Brasile (bandiera) Cafe
Guinea Equatoriale (bandiera) Roberto Tobe
Russia (bandiera) Dmitrij Prudnikov
Francia (bandiera) Sporting Parigi
Inghilterra (bandiera) Baku United
Russia (bandiera) Dina Mosca
10
2015-16 Russia (bandiera) Éder Lima Russia (bandiera) Gazprom Jugra
13
2016-17 Azerbaigian (bandiera) Bolinha
Slovenia (bandiera) Alen Fetić
Brasile (bandiera) Nenê
Finlandia (bandiera) Rami Tirkkonen
Slovenia (bandiera) Denis Totošković
Azerbaigian (bandiera) Araz Naxçıvan
Slovenia (bandiera) Brezje Maribor
Cipro (bandiera) APOEL Nicosia
Finlandia (bandiera) FC YPA
Slovenia (bandiera) Brezje Maribor
9
2017-18 Albania (bandiera) Halim Selmanaj Kosovo (bandiera) Liburni Gjakovë
12
2018-19 Polonia (bandiera) Michał Kubik Polonia (bandiera) Rekord Bielsko-Biała
10
2019-20 Brasile (bandiera) Renan Mantelli Cipro (bandiera) Omonia
16
2020-21 Ucraina (bandiera) Petro Šoturma Ucraina (bandiera) Prodeksim
7
2021-22 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Mirko Marinkovic Austria (bandiera) Diamant Linz
11
2022-23 Brasile (bandiera) Vinicius Lazzaretti Polonia (bandiera) Piast Gliwice
11
  1. ^ (EN) FutsalFeed, The story of the rebranded UEFA Futsal Champions League, su futsalfeed.com. URL consultato il 7 ottobre 2020.
  2. ^ Finale 3º posto non disputata.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio