Eresidae
Eresidae C. L. Koch, 1851 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome deriva dal toponimo greco Ἒρεσος, Ereso, città dell'isola greca di Lesbo, luogo di descrizione del genere Eresus, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]I ragni di questa famiglia hanno otto occhi, posseggono un'opistosoma peloso, dalla consistenza vellutata (in inglese vengono detti velvet spiders), e l'apparato genitale femminile è piatto, tipico del sottogruppo degli Entelegynae cui appartengono. Le femmine misurano dai 15 ai 20 millimetri, il maschio solo 10.
Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]Costruiscono ragnatele lanose a forma di tubo nel terreno provviste di apertura. Il maschio diviene adulto in autunno e primavera assumendo colori vivaci per attrarre la partner, mentre la femmina può vivere fino a 4 anni senza mai lasciare il nido.
Al momento della covata, imbozzola le uova e di giorno le affaccia all'esterno per riscaldarle e di sera le ritira all'interno. I ragnetti appena nati rimangono tutto l'inverno con la madre nel nido e possono cambiare pelle diverse volte. In primavera, a volte, la madre muore e i piccoli se ne cibano.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Sono ragni abbastanza rari e in molti paesi le specie sono considerate protette. Diffusi in Europa, Asia e Africa, solo una specie è stata rinvenuta in Brasile[1].
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]L'ordinamento in sottofamiglie si riferiva alla categorizzazione dell'entomologo Joel Hallan[2] e prevedeva la suddivisione in Eresinae C. L. Koch, 1851 e Penestominae C. L. Koch, 1851. Tale suddivisione non ha al momento motivo di sussistere in quanto quest'ultima sottofamiglia, a seguito di un lavoro degli aracnologi Miller et al. del 2010, è stata elevata al rango di famiglia a sé con la denominazione Penestomidae ed avvicinata, per caratteri distintivi alla famiglia Zodariidae[1][3].
Attualmente, a novembre 2020, si compone di 9 generi e 100 specie[1]:
- Adonea Simon, 1873 — area del Mediterraneo
- Dorceus C. L. Koch, 1846 — Algeria, Tunisia, Senegal, Israele, Egitto
- Dresserus Simon, 1876 — Africa meridionale (Namibia, Botswana), Africa orientale (Etiopia, Uganda, Zanzibar)
- Eresus Walckenaer, 1805 — Europa, Asia occidentale e Africa settentrionale.
- Gandanameno Lehtinen, 1967 — Sudafrica, Namibia, Malawi
- Loureedia Miller et al., 2012 — Algeria, Tunisia, Egitto, Israele
- Paradonea Lawrence, 1968 — Sudafrica, Botswana, Zimbabwe, Namibia
- Seothyra Purcell, 1903 — Sudafrica, Namibia, Botswana, Angola
- Stegodyphus Simon, 1873 — Africa, Europa fino al Tagikistan, India, Brasile, Madagascar
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 28 novembre 2020, su wsc.nmbe.ch.
- ^ Biology Catalog di Joel Hallan (TXT), su insects.tamu.edu (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2008).
- ^ The world spider catalog, version 15, Penestomidae URL consultato il 28 giugno 2014
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eresidae
- Wikispecies contiene informazioni su Eresidae
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Araneae, Spiders of North-West Europe, su xs4all.nl.
- World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 28 novembre 2020, su wsc.nmbe.ch.
- Biology Catalog di Joel Hallan URL consultato il 1º gennaio 2013.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007590885805171 |
---|