Maria Gaetana Agnesi
Maria Gaetana Agnesi (aɲˈɲeːzi, -eːsi; -ɛːzi[1]; Milano, 16 maggio 1718 – Milano, 9 gennaio 1799) è stata una matematica, filosofa, teologa e filantropa italiana. Riconosciuta come una delle più grandi matematiche di tutti i tempi[2], fu la prima donna autrice di un libro di matematica e la prima a ottenere una cattedra universitaria di matematica presso l'Università di Bologna[3].
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Maria Gaetana è la primogenita dei ventuno figli.[4][5] Sua madre, Anna Fortunata Brivio, apparteneva al ramo dei Brivio di Montevecchia[6] e sposò Pietro Agnesi il 6 giugno 1717. Da questo primo matrimonio nacquero otto figli fra cui la compositrice Maria Teresa Agnesi Pinottini.[7] La bambina nacque a Milano pochi anni dopo l'annessione del Ducato di Milano all'Impero asburgico in conseguenza del trattato di Utrecht (1713), da una facoltosa famiglia[8] arricchitasi con l'industria della seta. Maria Gaetana Agnesi mostrò presto di possedere una straordinaria intelligenza e una particolare propensione per le lingue straniere. Il padre che, come da tradizione, aveva deciso di far istruire il primogenito maschio, riconobbe e incoraggiò queste doti, e decise di provvedere alla sua istruzione con illustri precettori.
Con il loro aiuto Agnesi apprese perfettamente, tanto da meritarsi il soprannome di Oracolo Settilingue, l'italiano, il tedesco, il francese, il latino, il greco, lo spagnolo e l'ebraico. Dalla corrispondenza privata emerge che nel 1737 ella, per obbedire al padre, passò dallo studio delle lingue e dell'eloquenza ai difficili studi di filosofia e di matematica: la casa degli Agnesi era nel frattempo diventata uno dei salotti più in vista di Milano, frequentato dagli intellettuali d'Italia e di mezza Europa.
Proprio costoro introdussero Maria Gaetana Agnesi agli Elementi di Euclide, alla logica e alla metafisica, alla fisica generale, particolare e sperimentale. Diventò poi abitudine della ragazza esporre nel salotto di casa sua, per desiderio del padre, i propri progressi con varie tesi filosofiche, pubblicate poi nel 1738 in una raccolta dal titolo Propositiones Philosophicae contenente 191 tesi, tratte dalle pubbliche discussioni, riguardanti questioni di logica, botanica, cosmologia, ontologia, meccanica, pneumatologia (la scienza degli spiriti).
Maria Gaetana Agnesi espresse, in molti di questi saggi, la convinzione che anche le donne dovessero essere istruite. Nonostante i successi ottenuti, a ventun anni chiese al padre il permesso di diventare monaca; ma poi, per rimanere in casa ad accudirlo, si risolse a sacrificare le proprie inclinazioni, a condizione di non prendere più parte alla vita mondana e di avere il permesso di recarsi in chiesa ogni qualvolta lo desiderasse. Agnesi, «tranquillata nell'animo», decise di dedicarsi intensamente allo studio dell'algebra, della geometria e della teologia.
Iniziò ad analizzare un'opera postuma del marchese de L'Hôpital, Traité Analytique des Sections Coniques, e ne compose un commento, mai pubblicato, chiedendo delucidazioni e consigli a rinomati matematici per via epistolare. In quello stesso periodo, quegli stessi interlocutori le chiesero aiuto e collaborazione per giudizi e commenti su opere di prossima pubblicazione.
Nel 1740, a ventidue anni, Maria Gaetana Agnesi iniziò un periodo di studi in collaborazione con padre Ramiro Rampinelli, professore di fisica e matematica a Milano nel Monastero di San Vittore al Corpo della congregazione olivetana, titolare della cattedra di matematica e fisica all'Università di Pavia e pioniere della matematica analitica. Con l'aiuto di Rampinelli, Agnesi studiò il testo dell'abate Charles-René Reynaud, Analisi dimostrata (1708), e rinunciò a pubblicare il proprio commento sulle sezioni coniche per disporsi, incoraggiata dal suo mentore e dall'aiuto di Jacopo Riccati, alla stesura di un testo di analisi, le Instituzioni Analitiche ad uso della Gioventù Italiana pubblicate in italiano nel 1748 e dedicate all'imperatrice Maria Teresa d'Austria.
L'opera godette di larga fama e fu tradotta in francese (1775) e in inglese (1801). Le giunsero plausi da tutta Europa: i dotti dell'Accademia Reale di Francia lodarono il libro come un'opera avanzatissima, la migliore mai apparsa nel genere; l'imperatrice Maria Teresa d'Austria le inviò un anello di brillanti in un prezioso cofanetto; il papa Benedetto XIV le inviò benedizioni e doni preziosi; Carlo Goldoni le dedicò un sonetto.
Nel 1750 sostituì il padre nell'insegnamento della matematica all'Università di Bologna. Nel 1750, Benedetto XIV le offrì una cattedra di lettura per la facoltà di matematica all'Università di Bologna,[9] ma ella rifiutò, ritirandosi completamente dalla vita pubblica per dedicarsi a opere di carità, come la cura dei poveri e dei malati, agli studi privati, compreso quello delle Sacre Scritture, e all'istruzione dei fratelli, delle sorelle e dei domestici di casa. Maria Gaetana rese casa Agnesi un rifugio per inferme ed ella stessa divenne inserviente e infermiera: aprì un piccolo ospedale, andò a vivere con le malate e, per far fronte alle spese, dopo aver venduto tutti i suoi averi, si rivolse ai conoscenti, alle autorità, alle opere pie.
Infine, grazie a una donazione del principe Antonio Tolomeo Trivulzio, nel 1771 fu istituito a Milano il Pio Albergo Trivulzio e il cardinale Giuseppe Pozzobonelli invitò Agnesi a ricoprire la carica di "visitatrice e direttrice delle donne, specialmente inferme". Nel 1783 si trasferì al Pio Albergo in qualità di direttrice, ma non abbandonò gli studi religiosi: tenne lezioni pubbliche di catechismo. Pur senza titoli accademici, era ormai una teologa e il cardinale Pozzobonelli, per decidere sull'ortodossia di uno scritto su politica e religione, si rivolse a lei.
Chi cercava Maria Gaetana Agnesi per ottenere pareri scientifici fu, al contrario, cortesemente scoraggiato: l'Accademia di Torino, ad esempio, le chiese di esaminare i lavori di Lagrange intorno al calcolo delle variazioni e lei si sottrasse, adducendo "le sue serie occupazioni". Visse "giovinetta e ottuagenaria" per lungo tempo a Montevecchia nella Villa Agnesi Arbertoni, come ricorda una lapide commemorativa commissionata dai pronipoti Albertoni, che la affissero sul pilastro d'ingresso: essa porta «lustro al nome di lei, all'Italia e gloria cristiana».
Continuò a lavorare al Trivulzio per ventisei anni fino alla morte che avvenne nelle stanze dell'Albergo il 9 gennaio 1799, causata da una polmonite[10]. Fu sepolta al cimitero di Porta Romana, poi chiuso e demolito nel 1826. Sulla lapide si leggeva: mariæ caietanæ agnesi / pietate doctrina beneficientia / insignis / H.S.E. / dec. an. mccxcix v id. ian. / aet lxxxi. Dopo l'abbattimento del cimitero, la lapide fu murata nel giardinetto del curato dell'attigua chiesa di San Rocco, anch'essa poi demolita[11].
Contributi alla matematica
[modifica | modifica wikitesto]Instituzioni analitiche
[modifica | modifica wikitesto]Il più importante risultato dei suoi studi fu il testo Instituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana, pubblicato a Milano nel 1748 e considerato "la migliore introduzione ai lavori di Eulero" (1707-1783). Il primo volume tratta dell'analisi delle quantità finite e il secondo dell'analisi infinitesimale.
Una traduzione francese del secondo volume, a opera di P. T. d'Antelmy, integrato da Charles Bossut (1730-1814), apparve a Parigi nel 1775. Una traduzione inglese si deve a John Colson (1680-1760), titolare della cattedra lucasiana di matematica[12] all'Università di Cambridge: rivista da John Hellins, fu pubblicata nel 1801 a spese del barone Francis Maseres.
Versiera di Agnesi
[modifica | modifica wikitesto]Scrisse anche un commento al Traité analytique des sections coniques du marquis de l'Hôpital che non fu mai pubblicato, nonostante l'apprezzamento mostrato dai pochi lettori del manoscritto. Vi veniva discussa una curva detta versiera, come da lei battezzata nel 1748. Il già citato John Colson, che tradusse il testo in inglese, confuse "versiera" con "avversiera", che tradusse con "strega": per questo motivo, nel mondo anglosassone la curva è nota ancor oggi come "witch of Agnesi".
Riferendosi alla traduzione inglese e non all'originale italiano, anche nei paesi di lingua spagnola (Messico, Cuba, e Spagna in particolare) la curva è nota con il nome sbagliato. Struik commentò:
«The word [versiera] is derived from Latin vertere, to turn, but is also an abbreviation of Italian avversiera, female devil. Some wit in England once translated it 'witch', and the silly pun is still lovingly preserved in most of our textbooks in English language.
[...]
The curve had already appeared in the writings of Fermat (Oeuvres, I, 279-280; III, 233-234) and of others; the name versiera is from Guido Grandi (Quadratura circuli et hyperbolae, Pisa, 1703). The curve is type 63 in Newton's classification.
[...]
The first to use the term 'witch' in this sense may have been B. Williamson, Integral calculus, 7 (1875), 173;[13]»
«La parola versiera viene dal Latino vertere, verbo che significa ruotare, ma è anche una abbreviazione per avversiera, che significa diavolo di sesso femminile. Qualcuno in Inghilterra tradusse il termine in strega, e lo sciocco gioco di parole è ancora amorevolmente preservato nella maggior parte dei nostri libri di testo in lingua inglese.
[...]
La curva era apparsa già negli scritti di Fermat (Oeuvres, I, 279-280; III, 233-234) e di altri; il nome Versiera fu coniato da Guido Grandi (Quadratura circuli et hyperbolae, Pisa, 1703). la curva è il tipo 63 nella classificazione di Newton.
[...]
Il primo a usare il termine 'strega' in questa accezione potrebbe essere stato B. Williamson, Integral calculus, 7 (1875), 173;»
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- (LA) Propositiones philosophicae, Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1738.
- Instituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana, vol. 1, Milano, Regia Ducal Corte, 1748.
- Instituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana, vol. 2, Milano, Regia Ducal Corte, 1748.
- (FR) Instituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana, Parigi, Claude Antoine Jombert, 1775.
Onori e intitolazioni
[modifica | modifica wikitesto]- Le è stato dedicato un cratere di 42 km su Venere[14].
- Un modello in metallo della versiera è incorporato nella piazza antistante il municipio della città di Varedo, come tributo al genio della sua illustre cittadina[15].
- Diverse città italiane le hanno dedicato il nome di una via.
- A Merate (LC) le è stato dedicato l'omonimo liceo scientifico con opzioni scienze applicate e linguistico.
- A Milano le è stato dedicato l'ex Istituto Magistrale, ora Liceo Linguistico e delle Scienze Umane.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Canepari, L. (1999, 2009) Dizionario di pronuncia italiana (PDF) (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2013).. Bologna, Zanichelli.
- ^ 10 Remarkable Female Mathematicians, su math-blog.com.
- ^ WOMEN'S HISTORY CATEGORIES (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2015)., About Education
- ^ Bruno D'Amore e Martha I. Fandiño Pinilla, La nonna di Pitagora. L'invenzione matematica spiegata agli increduli, Dedalo, 2013, p. 133, ISBN 978-8822041722.
- ^ Altre fonti indicano terzogenita. Cfr. Serena Fabbrini, Maria Gaetana Agnesi, tra matematica e fede, in OggiScienza, 26 agosto 2021.
- ^ Storia, su Brivio. URL consultato l'8 aprile 2024.
- ^ Anna Fortunato Brivio, su geneanet. URL consultato l'8 aprile 2024.
- ^ La sua famiglia era originaria di Vercelli e si stabilì a Milano ai primi del Seicento. Un certo Giacomo Agnesi, mercante di stoffe, divenne cittadino milanese nel 1612.
- ^ Luigi Alessandro Parravicini, Giannetto opera che in Firenze ottenne il premio promesso al più bel libro di lettura ad uso de' fanciulli e del popolo, Presso Carlo Turati, 1859, p. 174.
- ^ Massimo Mazzotti, Maria Gaetana Agnesi e il suo mondo. Una vita tra scienza e carità, Carocci Editore, 2019, p. 172.
- ^ Vincenzo Forcella, Cimitero di Porta Romana, in Società Storica Lombarda (a cura di), Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano dal secolo VIII ai giorni nostri, Vol. VI, Milano, Tipografia Bortolotti di Giuseppe Prato, 1891.
- ^ Il nome della cattedra è dovuto al suo creatore, il reverendo e membro del Parlamento Henry Lucas (1610-1663). Lucas fece un lascito all'Università di Cambridge per istituire e mantenere la celebre cattedra di matematica.
- ^ "173 Find the area between the witch of Agnesi and its asymptote." (Oxford English Dictionary)
- ^ (EN) Venus: Agnesi.
- ^ Panoramio - Photo of Versiera, su panoramio.com. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2014).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- A.F. Frisi, Elogio storico di Donna Maria Gaetana Agnesi, ristampa della edizione milanese del 1799 curata e commentata da Arnaldo Masotti e Giuseppina Biggiogero, Scuola Tipografica del Pio Istituto dei Figli della Provvidenza Milano (1965).
- C.B. Boyer, Storia della Matematica, Arnoldo Mondadori Editore, Milano (1990).
- G. Lolli, La crisalide e la farfalla, Bollati Boringhieri, Torino (2000).
- Giovanna Tilche, Maria Gaetana Agnesi, la scienziata santa del settecento, Rizzoli, Milano (1984).
- C. Truesdell, Archive for History of Exact Science, 40, pp. 113–142, (1989).
- Massimo Mazzotti, Maria Gaetana Agnesi: Mathematics and the Making of Catholic Enlightenment, Isis, 2001, 92: 657-683. read article (PDF). URL consultato il 23 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2004).
- Massimo Mazzotti, Maria Gaetana Agnesi e il suo mondo. Una vita tra scienza e carità, Carocci Editore, 2019, ISBN 978-88-430-9877-4.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Maria Gaetana Agnesi
- Wikiquote contiene citazioni di o su Maria Gaetana Agnesi
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria Gaetana Agnesi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Agnèsi, Maria Gaetana, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Ettore Carruccio, AGNESI, Maria Gaetana, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929.
- Agnési Maria Gaetana, in Dizionario delle scienze fisiche, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996.
- Agnesi, in Enciclopedia della Matematica, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
- (EN) Maria Gaetana Agnesi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Mario Gliozzi e Gianfranco Orlandelli, AGNESI, Maria Gaetana, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 1, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960.
- Maria Gaetana Agnesi, su enciclopediadelledonne.it, Enciclopedia delle donne.
- (EN) Maria Gaetana Agnesi, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland.
- Opere di Maria Gaetana Agnesi, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Maria Gaetana Agnesi, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Maria Gaetana Agnesi, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- Scienza a due voci, Biografia.
- (EN) Julie Boyd, Biography. URL consultato il 23 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2004).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2459799 · ISNI (EN) 0000 0001 0862 3497 · SBN UBOV129480 · BAV 495/86698 · CERL cnp00404756 · LCCN (EN) n93067591 · GND (DE) 119223414 · BNE (ES) XX1593811 (data) · BNF (FR) cb105423187 (data) · J9U (EN, HE) 987007425090005171 |
---|