Pilumnus hirtellus
Granchio peloso | |
---|---|
Pilumnus hirtellus | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Crustacea |
Classe | Malacostraca |
Sottoclasse | Eumalacostraca |
Superordine | Eucarida |
Ordine | Decapoda |
Sottordine | Pleocyemata |
Infraordine | Brachyura |
Sezione | Eubrachyura |
Sottosezione | Heterotremata |
Superfamiglia | Pilumnoidea |
Famiglia | Pilumnidae |
Sottofamiglia | Pilumninae |
Genere | Pilumnus |
Specie | P. hirtellus |
Nomenclatura binomiale | |
Pilumnus hirtellus (Linnaeus, 1761) | |
Sinonimi | |
Cancer hirtellus | |
Nomi comuni | |
Grancipoletto |
Il granchio peloso (Pilumnus hirtellus (Linnaeus, 1761))[1] è un crostaceo decapode appartenente alla famiglia Pilumnidae, diffuso nell'Atlantico orientale, dal Mare del Nord fino a Capo Verde, nel Mediterraneo e nel Mar Nero.[2][3]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Carapace bruno, convesso, ricoperto come gli arti e le chele di setole pelose giallo-brune. A volte di colore tendente al rosso. Una particolarità evidente di questo crostaceo è la differenza dimensionale tra le due chele: normalmente la chela sinistra risulta essere più grande della destra.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre soprattutto di alghe delle rocce vive, non disdegna carcasse di pesci e avannotti.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Comune in tutto il Mar Mediterraneo, su fondali rocciosi o caratterizzati da detriti, fin dalla riva marina che a buone profondità, normalmente intorno ai 40 metri ma anche oltre.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (LA) Carolus Linnaeus, Fauna Suecica sistens Animalia Sueciae Regni: Mammalia, Aves, Amphibia, Pisces, Insecta, Vermes. Distributa per Classes, Ordines, Genera, Species, cum Differentiis Specierum, Synonymis Auctorum, Nominibus Incolarum, Locis Natalium, Descriptionibus insectorum, Editio altera, auctior, Stockholmiae, L. Salvii, 1761, pp. 48 + 578 pp..
- ^ (EN) Fransen, C.; Türkay, M. (2013), Pilumnus hirtellus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
- ^ Trainito, Egidio, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, Milano, Il Castello, 2005, ISBN 88-8039-395-2.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (NL) Adema, J. P. H. M., De krabben van Nederland en Belgie (Crustacea, Decapoda, Brachyura) [The crabs of the Netherlands and Belgium (Crustacea, Decapoda, Brachyura)], Leida, Paesi Bassi, Nationaal Natuurhistorisch Museum, 1991, pp. 244 pp, ISBN 90-73239-02-8.
- Dyntaxa, su Swedish Taxonomic Database, 2013.
- (FR) Muller, Y., Faune et flore du littoral du Nord, du Pas-de-Calais et de la Belgique: inventaire, Commission Régionale de Biologie Région Nord Pas-de-Calais: France, 2004, pp. 307 pp..
- Trainito, Egidio, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, Milano, Il Castello, 2005, ISBN 88-8039-395-2.
- Türkay, M., Decapoda, in: Costello, M.J. et al. (Ed.) (2001). European register of marine species: a check-list of the marine species in Europe and a bibliography of guides to their identification, in Collection Patrimoines Naturels, vol. 50, 2001, pp. 284-292.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pilumnus hirtellus