Vai al contenuto

Antichi Stati italiani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche, autonome ed indipendenti, esistite in Italia prima della proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.

Il concetto di Stato si sviluppò nella riflessione politica italiana a partire dal XV secolo, grazie all'opera di alcuni letterati come Niccolò Machiavelli e trovò piena e reale applicazione solo dopo la Rivoluzione francese.[1] Nel corso dei secoli i diversi stati italiani hanno avuto tra loro diverse forme di governo, tra questi possiamo citare ducati, repubbliche e monarchie.[2][3][4] Nonostante l'esistenza di molti Stati, quelli che si sono distinti e bilanciavano il potere della penisola italiana nel corso dei secoli furono gli Stati Pontifici, la Repubblica di Venezia, la Repubblica di Firenze, il Ducato di Milano, il Regno di Napoli e il Regno di Sicilia.[5] A differenza degli altri Stati italiani, Stati come la Repubblica di Venezia, e la Repubblica di Genova, dette anche repubbliche marinare, grazie alle loro potenze navali, andarono oltre le conquiste dei territori limitrofi all'interno della penisola italiana, conquistando diversi territori attraverso il Mediterraneo e il Mar Nero.[6][7][8]

Di seguito è riportato l'elenco di questi Stati, organizzati per data, dall'antichità sino all'unità d'Italia. Tra parentesi, dove indicate, le dinastie regnanti.

Le antiche popolazioni dell'Italia, costituite in elaborate città-stato o semplici tribù, possono classificarsi in:

  • di lingua non-indoeuropea (le lingue di alcune di queste popolazioni sono documentate da iscrizioni, mentre su altre le informazioni sulla lingua sono ricavate da onomastica e toponomastica):
Etruschi,[9] Liguri,[9] Euganei, Reti, Camuni, Sicani, Sardi (suddivisi in Iolei, Balari - forse di lingua indoeuropea - e Corsi).
  • di lingua indoeuropea, a loro volta differenziati in:
Latini (compresi i Falisci), Capenati, Siculi, Ausoni-Aurunci, Campani, Opici, Enotri, Itali (suddivisi in Morgeti, Siculi), Elimi[10], Sabini,[9] Piceni,[9] Umbri,[9] Sanniti (Carricini, Pentri, Caudini e Irpini, che insieme formavano la Lega sannitica), Osci, Lucani (tra i quali gli Ursentini), Bruzi, Sabelli adriatici (Marsi, Peligni,[9] Marrucini,[9] Frentani,[9] Pretuzi, Vestini[9]), Apuli, Sabelli tirrenici (Ernici, Equi, Volsci).
Altra affiliazione:
Gli Iapigi[9] (di probabile origine illirica e suddivisi in Dauni, Peucezi e Messapi), i Veneti[9], i Rutuli (di origine ignota), i Celti[9] (Boi, Cenomani, Senoni, Orobi, Leponti, Carni,[9] ecc.), i coloni Greci della Magna Grecia e delle altre colonie greche in Italia (Italioti, Sicelioti).

La città-stato latina di Roma, centro della Repubblica romana e poi dell'Impero romano, riuscì a confederare tutta l'Italia sotto la sua guida. In particolare, nell'alto Impero l'Italia romana godette di uno status giuridico privilegiato e di condizioni materiali e politiche migliori rispetto alle province, anche se questa differenza si andò gradualmente attenuando e, entro il tardo Impero, si era annullata del tutto.

La caduta dell'Impero romano d'Occidente (476) portò alla formazione dei regni romano-barbarici.

Primi secoli del Medioevo

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la deposizione dell'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto, la penisola italiana fu sotto la sovranità formale degli imperatori d'Oriente, che consentiva a dei sovrani germanici di governare in sua vece. Di fatto, questa sottomissione fu solo formale e, come nel resto dell'Occidente romano, in Italia si formarono dei regni romano-germanici:

Dopo la guerra gotica la penisola passò interamente sotto il controllo dell'Impero romano d'Oriente, sotto forma di Prefettura del pretorio d'Italia, successivamente sostituita dall'Esarcato d'Italia. Tuttavia, dopo quindici anni, nel 568, i Longobardi invasero l'Italia fondando un nuovo regno romano-germanico, anche se non riuscirono a impadronirsi dell'intera penisola, che risultò così divisa:

Mappa politica dell'Italia nell'anno 1000

Età carolingia

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Stati italiani dell'era carolingia.

L'Italia al tempo dei Carolingi (774-887) era suddivisa nelle seguenti entità territoriali[11]:

Mappa politica dell'Italia meridionale nel 1112

Attorno all'anno Mille

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Stati italiani dell'era feudale.

Il X secolo e l'XI secolo:

Nome Capitale Dinastia regnante
oppure forma di governo
Arco cronologico
Regno d'Italia Pavia Anarchia Feudale 888-962
Parte del Sacro Romano Impero 962-1004
Anscarici 1004-1014
Parte del Sacro Romano Impero 1014-1183
Marche e ducati del Regno d'Italia:
Patrimonio di San Pietro Roma Governo pontificio 752-1309
Principato di Benevento Benevento Longobardi 774-1053
Principato di Capua Capua Landolfidi (Longobardi) 900-1059
Drengot Quarrel (Normanni) 1059-1135
1155-1156
Contea di Ariano Ariano Drengot Quarrel 1022-1059
Contea di Aversa Aversa Drengot Quarrel 1029-1059
Principato di Salerno Salerno Dauferidi 861-978
Landolfidi 978-981
Dinastia de Musco comite 981-983
Dinastia di Spoleto 983-1076
Principato di Taranto Taranto Altavilla 1088-1194
Contea di Puglia Melfi 1049-1059
Ducato di Puglia e Calabria 1059-1077
Salerno 1077-1127
Emirato di Sicilia Palermo Kalbiti 948-1059
Contea di Sicilia Altavilla 1071-1130
Territori nominalmente soggetti all'Impero bizantino
Ducato di Pentapoli Rimini, Pesaro, Ancona, Senigallia e Fano (Pentapoli Marittima)

Gubbio, Cagli, Urbino, Fossombrone e Jesi (Pentapoli Annonaria)

Ducato formato da due pentapoli, delle quali facevano parte 10 città autonome 554-752
Ducato di Venezia Venezia Monarchia elettiva 697-1148
Ducato di Gaeta Gaeta Dinastia dei Docibili 867-1032
Dinastia longobarda dei conti d'Aquino 1045-1064
Ducato di Gaeta
(vassalli del Principato di Capua)
1064-1140
Ducato di Napoli Napoli Dinastia dei Sergii 840-1137
Ducato di Amalfi Amalfi Dinastia de Musco comite 958-1073
Ducato di Sorrento Sorrento Monarchia elettiva 839-1040
Giudicato di Arborea Oristano Famiglia Lacon Gunale Lacon-Zori X-XV sec. circa
Giudicato di Cagliari Santa Igia
Giudicato di Gallura Civita
Giudicato di Torres Torres

Età dei comuni

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Stati italiani dell'era dei comuni.

L'età dei comuni va all'incirca dal 1100 al 1250; in particolare, durante il regno di Federico Barbarossa (1152-1190) le entità principali erano:[13][14]

Simbolo Nome Capitale Dinastia regnante
oppure forma di governo
Arco cronologico
Gonfalone della Chiesa al tempo di Innocenzo III Patrimonio di San Pietro Roma Governo pontificio 752-1309
Principato di Taranto Taranto Altavilla 1088-1194
Hohenstaufen 1194-1197
Frangipane 1197-1249
La corona ferrea, utilizzata per l'incoronazione dei re d'Italia Regno d'Italia Pavia Parte del Sacro Romano Impero 1014-1183
Stemma degli Altavilla Regno di Sicilia Palermo Altavilla 1130-1198
Repubblica di Genova Genova Repubblica 1099-1797
Repubblica di Venezia Venezia Repubblica 1148-1797

Esistevano poi numerosi comuni autonomi di fatto, ma di diritto sudditi dell'Impero, dei quali i principali erano: Torino, Chieri, Asti, Alba, Savigliano, Tortona, Pesaro, Alessandria, Vercelli, Novara, Pavia, Lodi, Como, Bergamo, Brescia, Cremona, Crema, Milano, Mantova, Verona, Vicenza, Treviso, Padova, Bobbio, Piacenza, Parma, Prato, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Firenze, Pisa, Siena, Lucca, Ancona, Perugia, Orvieto, Celano.

Età delle signorie

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Comune medievale e Signoria cittadina.

La seconda metà del Duecento, il Trecento e i primi due decenni del Quattrocento:[15]

Liberi comuni e signorie cittadine

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera
o stemma
Città Famiglia al potere Parte politica Arco cronologico
Stemma dei Grimaldi Monaco Grimaldi Guelfi 1297-1612
?-1797 Genova Guelfi 1256-1270
Ghibellini 1270-1317
Guelfi 1317-1319
Milano Della Torre Guelfi 1259-1277
1302-1311
Visconti Ghibellini 1277-1302
1311-1395
Mantova Bonacolsi Ghibellini 1272-1291
Guelfi 1291-1299
Ghibellini 1299-1328
Stemma gonzaghesco Gonzaga 1328-1433
Stemma scaligero Verona e Vicenza Della Scala Ghibellini 1262-1387
Stemma caminese Treviso e Belluno Da Camino Guelfi 1283-1312
Padova Da Carrara Guelfi 1318-1405
Stemma estense Ferrara Este Guelfi 1209-1222
1240-1471
Modena 1288-1293
1336-1452
Bandiera comunale Bologna Pepoli Guelfi 1337-1350
Ravenna Da Polenta Guelfi 1275-1441
Bandiera del Sacro Romano Impero, usata come vessillo dai ghibellini Forlì Ordelaffi Ghibellini 1295-1359
1376-1480
Cesena 1333-1357
Stemma malatestiano Malatesta Guelfi 1378-1465
Rimini 1295-1500
Pesaro 1285-1445
Fano 1295-1463
Brescia 1404-1421
Bandiera comunale Lucca Guelfi prima del 1316
Antelminelli Ghibellini 1316-1328
Guelfi 1328-1400
Guinigi 1400-1430
Firenze Guelfi
?-1406 Pisa Della Gherardesca Ghibellini 1316-1347
Siena Ghibellini prima del 1287
Guelfi dopo il 1287
Massa Marittima Ghibellini prima del 1287
Guelfi dopo il 1287
Stemma dei Montefeltro Urbino Da Montefeltro Ghibellini 1213-1443
Bandiera comunale Ancona Guelfi fino al 1532
Arezzo Ghibellini Fino al 1384
Altri comuni e signorie

Italia nord-occidentale

Italia centro-settentrionale

Italia nord-orientale

Italia cispadana

Italia centrale

Italia centro-meridionale

Sardegna

Monarchie e principati de facto o de jure indipendenti

[modifica | modifica wikitesto]
Stemma Nome Capitale Dinastia regnante Arco cronologico
Contea di Savoia Chambéry Savoia 1003-1416
?-1305 Marchesato del Monferrato Moncalvo Aleramici 967-1305
Chivasso Paleologi 1306-1435
?-1548 Marchesato di Saluzzo Saluzzo Del Vasto
(Aleramici)
1142-1548
?-1602 Marchesato di Finale Finalborgo Del Carretto
(Aleramici)
1162-1602
?-1363 Contea del Tirolo Merano Tirolo 1140-1253
Gorizia 1253-1363
Asburgo 1363-1418
Principato di Taranto Taranto Hohenstaufen 1250-1266
Angioini 1266-1399
?-1266 Regno di Sicilia Palermo Hohenstaufen 1194-1266
Napoli Angioini 1266-1282
Regno di Sicilia citeriore Napoli Angioini 1282-1442
1296-1410 Regno di Sicilia ulteriore Palermo Aragona di Sicilia 1282-1410
Regno di Sardegna Cagliari Barcellona
(facente parte della Corona d'Aragona)[16]
1324-1410
Giudicato di Arborea Oristano Lacon-Zori 1122-1241
Bas-Serra 1241-1410
? Giudicato di Cagliari Santa Igia Lacon-Zori Lacon-Massa 1214-1258
?-1296 Giudicato di Gallura Civita Lacon-ZoriVisconti di Pisa 1207-1296
?-1259 Giudicato di Torres Ardara Lacon-Gunale Lacon-Zori 1082-1259
Altre signorie feudali

Italia nord-occidentale

Italia centro-settentrionale

Italia nord-orientale

Italia cispadana

Italia centrale

Sardegna

Stati ecclesiastici

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera
oppure
stemma
Nome Capitale Forma di governo Arco cronologico
?-1803 Principato vescovile di Trento Trento Principato vescovile 1027-1803
Principato vescovile di Bressanone Bressanone Principato vescovile 1027-1803
?-1420 Stato patriarcale di Aquileia Cividale del Friuli Principato ecclesiastico 1077-1238
Udine 1238-1420
Gonfalone della Chiesa al tempo di Innocenzo III Stato Pontificio Roma Governo pontificio 752-1309
Avignone 1309-1377
Roma 1377-1798
Altre signorie ecclesiastiche

Italia nord-occidentale

  • Abbazia di Santa Maria di Lucedio
  • Principato di Seborga, governato dall'abate dell'abbazia di Lerino[non chiaro]

Italia centro-settentrionale

Italia nord-orientale

Italia cispadana

Italia centrale

Bandiera Nome Capitale Forma di governo Arco cronologico
Repubblica di Venezia Venezia Repubblica 1148-1797
Repubblica di Ragusa Ragusa Repubblica 1358-1807

Italia rinascimentale

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Italia rinascimentale.

Il Quattrocento e la prima metà del Cinquecento:[17]

Bandiera
oppure
stemma
Nome Capitale Dinastia regnante
oppure forma di governo
Arco cronologico
?-1785 Ducato di Savoia Chambéry Savoia 1416-1713
?-1549 Marchesato di Saluzzo Saluzzo Del Vasto
(Aleramici)
1142-1548
Stemma originale del Monferrato Marchesato del Monferrato Casale Paleologi 1435-1536
1297-1612 Signoria di Monaco Monaco Grimaldi 1297-1612
?-1602 Marchesato di Finale Finalborgo Del Carretto
(Aleramici)
1162-1602
?-1797 Repubblica di Genova Genova Repubblica 1096-1797
Ducato di Milano Milano Visconti 1395-1447
Aurea Repubblica Ambrosiana Repubblica 1447-1450
Ducato di Milano Sforza 1450-1499
1512-1515
1521-1535
Valois-Orléans (1499-1512)
(dipendenza del Regno di Francia)
Valois-Angoulême (1515-1521)
(dipendenza del Regno di Francia)
1499-1512
1515-1521
1433-1575 Marchesato di Mantova Mantova Gonzaga 1433-1530
Stemma malatestiano Signoria di Brescia Brescia Malatesta 1404-1421
?-1803 Principato vescovile di Trento Trento Principato vescovile
(dipendenza dal Sacro Romano Impero)
1027-1803
Principato vescovile di Bressanone Bressanone Principato vescovile
(dipendenza dal Sacro Romano Impero)
1027-1803
Repubblica di Venezia Venezia Repubblica 1148-1797
?-1500 Contea di Gorizia Gorizia Gorizia 1090-1500
Repubblica di Ragusa Ragusa Repubblica 1358-1807
?-1830 Signoria di Ferrara Ferrara Este 1452-1471
Ducato di Ferrara, Modena e Reggio 1471-1598
1295-1500 Signoria di Rimini Rimini Malatesta 1295-1500
1465-1797 Repubblica di San Marino San Marino Repubblica 1291-1739
Ducato di Urbino Urbino Da Montefeltro 1443-1508
Borgia 1502-1504
Della Rovere 1508-1523
Medici 1516-1519
Marchesato di Fosdinovo Fosdinovo Malaspina 1355 - 1797
1553-1829 Marchesato di Massa e Signoria di Carrara Massa Malaspina 1442-1553
Cybo-Malaspina 1553-1568
?-1801 Repubblica di Lucca Lucca Repubblica 1430-1799
1527-1530 Repubblica di Firenze Firenze Medici 1434-1494
Repubblica 1494-1512
Medici 1512-1527
Repubblica 1527-1530
Medici 1530-1532
Repubblica di Siena Siena Repubblica 1404-1487
Petrucci 1487-1525
Repubblica 1525-1555
1399-1628 Signoria di Piombino Piombino Appiano 1399-1594
Stato Pontificio Roma Governo pontificio 1377-1798
1443-1532 Repubblica di Ancona Ancona Repubblica 1443-1532
Principato di Taranto Taranto Orsini-Del Balzo (con gli Angiò-Durazzo) 1399-1465
1442-1501 Regno di Napoli Napoli Trastámara (1442-1495)
Valois (1495)
(dipendenza del Regno di Francia)
Trastámara (1495-1501)
Valois-Orléans (1501-1504)
(dipendenza del Regno di Francia)
Trastámara (1504-1516)
(facente parte della Corona d'Aragona)
1442-1516
1296-1816 Regno di Sicilia Palermo Trastámara
(facente parte della Corona d'Aragona)
1412-1516
Regno di Sardegna Cagliari Trastámara
(facente parte della Corona d'Aragona)
1412-1516

Stati del Sacro Romano Impero

[modifica | modifica wikitesto]

Signorie cittadine

Possedimenti dei Duchi di Orléans

Altri Stati

Italia barocca

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Dominazione spagnola in Italia.

La seconda metà del Cinquecento e il Seicento:[18]

Bandiera
oppure
stemma
Nome Capitale Dinastia regnante
oppure forma di governo
Arco cronologico
?-1785 Ducato di Savoia Torino Savoia 1563-1713
?-1881 Principato di Monaco Monaco Grimaldi 1612-1794
?-1797 Repubblica di Genova Genova Repubblica 1096-1797
Croce di Borgogna, bandiera dell'impero spagnolo Ducato di Milano Milano Asburgo (1535-1700)
(facente parte dell'Impero spagnolo)
Borbone (1700-1706)
(facente parte dell'Impero spagnolo)
1535-1706
1575-1708 Ducato di Mantova e del Monferrato Mantova Gonzaga (1530-1627)
Gonzaga-Nevers (1627-1708)
1530-1708
Bandiera originale dei Farnese Ducato di Parma e Piacenza Parma Farnese 1545-1731
?-1803 Principato vescovile di Trento Trento Principato vescovile
(dipendenza dal Sacro Romano Impero)
1027-1803
Principato vescovile di Bressanone Bressanone Principato vescovile
(dipendenza dal Sacro Romano Impero)
1027-1803
Repubblica di Venezia Venezia Repubblica 1148-1797
?-1807 Repubblica di Ragusa Ragusa Repubblica 1358-1807
?-1830 Ducato di Modena e Reggio Modena Este 1598-1796
1465-1797 Repubblica di San Marino San Marino Repubblica 1291-1739
Ducato di Urbino Pesaro Della Rovere 1523-1631
Marchesato di Fosdinovo Fosdinovo Malaspina 1355 - 1797
1553-1829 Principato di Massa e Marchesato di Carrara Massa Cybo-Malaspina 1568-1605
Ducato di Massa e Carrara 1605-1790
?-1801 Repubblica di Lucca Lucca Repubblica 1430-1799
1562-1737 Ducato di Firenze Firenze Medici 1532-1569
Granducato di Toscana 1569-1737
1701-1801 Principato di Piombino Piombino Appiano (1594-1628)
Ludovisi (1634-1700)
1594-1700
Stato Pontificio Roma Governo pontificio 1377-1798
Croce di Borgogna, bandiera dell'impero spagnolo Regno di Napoli Napoli Asburgo (1516-1700)
(facente parte dell'Impero spagnolo)
Borbone (1700-1713)
(facente parte dell'Impero spagnolo)
1516-1713
1296-1816 Regno di Sicilia Palermo Asburgo (1516-1700)
(facente parte dell'Impero spagnolo)
Borbone (1700-1713)
(facente parte dell'Impero spagnolo)
1516-1713
1530-1798 Stato monastico dei Cavalieri di Malta Birgu Governo dei Cavalieri Ospitalieri (dipendente dal Regno di Sicilia) 1530-1571
La Valletta 1571-1798
Croce di Borgogna, bandiera dell'impero spagnolo Regno di Sardegna Cagliari Asburgo (1516-1700)
(facente parte dell'Impero spagnolo)
Borbone (1700-1713)
(facente parte dell'Impero spagnolo)
1516-1713
Stati minori

Stati del Sacro Romano Impero

Possedimenti del Re di Francia

Enclavi e dipendenze della Repubblica di Genova

Divisioni autonome del Ducato di Mantova

Enclavi e dipendenze toscane

Enclavi e dipendenze pontificie

Enclavi e dipendenze del Regno di Napoli

Altre enclavi

Esisteva poi un numero indefinito di altre entità politiche (in generale feudi imperiali o vassalli di Stati maggiori) che, seppur dotate di larghe autonomie, non possono essere a rigor di termini considerate veri e propri Stati.

Altri

Si tratta di feudi imperiali e di vassalli o protettorati di Stati maggiori, limitati a pochi borghi o castelli, per la maggior parte dotati di forme più o meno estese di autonomia, ma non totalmente indipendenti. Nessuno di essi può quindi essere considerato un vero e proprio Stato. Resta fermo che il concetto di Stato è un prodotto dell'età contemporanea e non può essere applicato, se non parzialmente, alle epoche precedenti.

Lo stesso argomento in dettaglio: Stati italiani nella prima metà del XVIII secolo.

Dal 1713 al 1796:[20]

Bandiera
oppure
stemma
Nome Capitale Dinastia regnante
oppure forma di governo
Arco cronologico
?-1785 Regno di Sardegna Cagliari Asburgo
(facente parte della Monarchia asburgica)
1713-1720
Torino Savoia 1720-1798
?-1881 Principato di Monaco Monaco Grimaldi 1612-1794
?-1797 Repubblica di Genova Genova Repubblica 1096-1797
Bandiera con i colori della Monarchia Asburgica Ducato di Milano Milano Asburgo, poi Asburgo-Lorena
(facente parte della Monarchia asburgica)
1707-1796
1748-1802 Ducato di Parma e Piacenza Parma Borbone-Parma (1731-1735)
Asburgo (1735-1748)
(facente parte della Monarchia asburgica)
Borbone-Parma (1748-1802)
1731-1802
?-1803 Principato vescovile di Trento Trento Principato vescovile
(dipendenza dal Sacro Romano Impero)
1027-1803
Principato vescovile di Bressanone Bressanone Principato vescovile
(dipendenza dal Sacro Romano Impero)
1027-1803
Repubblica di Venezia Venezia Repubblica 1148-1797
?-1807 Repubblica di Ragusa Ragusa Repubblica 1358-1807
?-1830 Ducato di Modena e Reggio Modena Este 1598-1796
1465-1797 Repubblica di San Marino San Marino Repubblica 1291-1739
1740-oggi
Marchesato di Fosdinovo Fosdinovo Malaspina 1355 - 1797
1553-1829 Ducato di Massa e Carrara Massa Cybo-Malaspina (1605-1790)
Este (1790-1796)
1605-1796
?-1801 Repubblica di Lucca Lucca Repubblica 1430-1799
1765-1801, 1815-1848 e 1849-1859 Granducato di Toscana Firenze Lorena, poi Asburgo-Lorena 1737-1801
1701-1801 Principato di Piombino Piombino Boncompagni-Ludovisi 1701-1801
?-1808 Stato Pontificio Roma Governo pontificio 1377-1798
1759-1799 Regno di Napoli Napoli Asburgo (1713-1734)
(facente parte della Monarchia asburgica)
Borbone di Napoli e Sicilia (1734-1799)
1713-1799
1296-1816 Regno di Sicilia Palermo Savoia (1713-1720)
Asburgo (1720-1734)
(facente parte della Monarchia asburgica)
Borbone di Napoli e Sicilia (1734-1799)
(unione personale con il Regno di Napoli)
1713-1799
1755-1769 Regno di Corsica Corte Neuhoff 1736
Repubblica Corsa Repubblica 1755-1769
Regno di Corsica Corte
Bastia
Hannover
(dipendenza del Regno di Gran Bretagna)
1794-1796
1530-1798 Stato monastico dei Cavalieri di Malta La Valletta Governo dei Cavalieri Ospitalieri (dipendente dal Regno di Sicilia 1571-1798
Stati minori

Stati del Sacro Romano Impero

Enclavi e dipendenze della Repubblica di Genova

Divisioni autonome dell'ex Ducato di Mantova

Enclavi tra Toscana e Stato Pontificio

Dipendenze pontificie

Enclavi e dipendenze del Regno di Napoli

Esisteva poi un numero indefinito di altre entità politiche (in generale feudi imperiali o vassalli di Stati maggiori) che, seppur dotate di larghe autonomie, non possono essere a rigor di termini considerate veri e propri Stati.

Altri

Si tratta di feudi imperiali e di vassalli o protettorati di Stati maggiori, limitati a pochi borghi o castelli, per la maggior parte dotati di forme più o meno estese di autonomia, ma non effettivamente indipendenti. Nessuno di essi può quindi essere considerato un vero e proprio Stato. Resta fermo che il concetto di Stato è un prodotto dell'età contemporanea e non può essere applicato, se non parzialmente, alle epoche precedenti.

Età napoleonica

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Età napoleonica e Stati italiani nell'era napoleonica.

Dal 1796 al 1814:[21]

Bandiera Nome Capitale Dinastia regnante
oppure forma di governo
Arco cronologico
Stati indipendenti
1797?-2011 Repubblica di San Marino San Marino Repubblica 1740-oggi
?-1808 Stato Pontificio Roma Governo pontificio 1799-1808
1816-1848 e 1849-1860 Regno di Napoli Napoli Borbone delle Due Sicilie 1799-1806
1815-1816
1296-1816 Regno di Sicilia Palermo Borbone delle Due Sicilie 1799-1816
?-1785 Regno di Sardegna Cagliari
(de facto)
Torino
Savoia 1798-1814
1814-1815 Principato dell'Isola d'Elba Portoferraio Bonaparte 1814-1815
Stati dipendenti dalla Francia rivoluzionaria e napoleonica
Bandiera francese Repubblica Piemontese Torino Repubblica giacobina
(di fatto occupazione militare francese)
1798-1799
Repubblica Subalpina Repubblica giacobina
(di fatto occupazione militare francese)
1800-1802
1796 Repubblica di Alba Alba Repubblica giacobina 1796
1797 Repubblica Astese Asti Repubblica giacobina 1797
1797-1805 Repubblica Ligure (ex Repubblica di Genova) Genova Repubblica giacobina 1797-1805
1796-1797 Repubblica Transpadana Milano Repubblica giacobina 1796-1797
1797-1802 Repubblica Cisalpina Repubblica giacobina 1797-1802
1802-1805 Repubblica Italiana Repubblica giacobina 1802-1805
1805-1814 Regno d'Italia Bonaparte 1805-1814
1797 Repubblica Cremasca Crema Repubblica giacobina 1797
Bandiera francese Repubblica Reggiana Reggio di Lombardia Repubblica giacobina 1796
Repubblica Bolognese Bologna Repubblica giacobina 1796
1796-1797 Repubblica Cispadana Repubblica giacobina 1796-1797
Repubblica di Lucca Lucca Repubblica giacobina 1799-1805
1805-1815 Principato di Lucca e Piombino Bonaparte-Baciocchi 1805-1815
1801-1807 Regno di Etruria Firenze Borbone-Parma 1801-1807
1765-1801, 1815-1848 e 1849-1859 Granducato di Toscana Bonaparte-Baciocchi 1809-1814
Ducato di Massa e Carrara Massa Bonaparte-Baciocchi 1806-1814
1798 Repubblica Tiberina Perugia Repubblica giacobina 1798
1798-1799 Repubblica Romana Roma Repubblica giacobina 1798-1799
1797-1798 Repubblica Anconitana Ancona Repubblica giacobina 1797-1798
Bandiera francese Principato di Pontecorvo Pontecorvo Bernadotte (1806-1810)
Murat (1812-1815)
1806-1815
Principato di Benevento Benevento Talleyrand-Périgord 1806-1814
1799 Repubblica Napoletana Napoli Repubblica giacobina 1799
1811-1815 Regno di Napoli Bonaparte (1806-1808)
Murat (1808-1815)
1806-1815

Dalla Restaurazione all'Unità d'Italia

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1815 al 1861:[22]

Bandiera Nome Capitale Dinastia regnante
oppure forma di governo
Arco cronologico
1816-1848 Regno di Sardegna Torino Savoia 1814-1861
?-1881 Principato di Monaco Monaco Grimaldi 1815-oggi
Regno Lombardo-Veneto Milano (1815-1859)
Venezia (1859-1866)
Asburgo-Lorena
(dipendenza dell'Impero austriaco)
1815-1859
(formalmente termina nel 1866)
1851-1859 Ducato di Parma e Piacenza Parma Asburgo-Lorena (1814-1847)
Borbone-Parma (1847-1859)
1814-1859
1830-1859 Ducato di Modena e Reggio Modena Austria-Este 1815-1859
?-1829 Ducato di Massa e Carrara Massa Este 1815-1829
1815-1847 Ducato di Lucca Lucca Borbone-Parma 1815-1847
1765-1801, 1815-1848 e 1849-1859 Granducato di Toscana Firenze Asburgo-Lorena 1815-1859
1797?-2011 Repubblica di San Marino San Marino Repubblica 301-oggi
?-1826 Repubblica di Cospaia Cospaia Repubblica 1815-1826
1808-1870 Stato Pontificio Roma Governo pontificio 1814-1870
1815-1816 Regno di Napoli Napoli Borbone delle Due Sicilie 1815-1816
1815-1816 Regno di Sicilia Palermo Borbone delle Due Sicilie 1734-1816
1816-1848 e 1849-1860 Regno delle Due Sicilie Palermo (1816-1817)
Napoli (1817-1861)
Borbone delle Due Sicilie 1816-1861

Inoltre, nel corso dei moti del 1830-1831 e del 1848 e nel 1859, proclamarono la propria indipendenza:

Bandiera Nome Capitale Dinastia regnante
oppure forma di governo
Arco cronologico
1831 Province Unite Italiane Bologna Repubblica 1831
Governo provvisorio di Milano Milano Repubblica 1848
1848-1849 Regno di Sicilia Palermo Monarchia parlamentare 1848-1849
1848-1849 Repubblica di Aggius Aggius Repubblica 1848
1848-1849 Repubblica di San Marco Venezia Repubblica 1848-1849
Repubblica Toscana Firenze Repubblica 1849
1849 Repubblica Romana Roma Repubblica 1849
Province Unite del Centro Italia Modena e Firenze Confederazione 1859-1860
Governo provvisorio della Toscana Firenze Monarchia 1859-1860
Governo provvisorio di Fano Fano Repubblica 1859-1860
Città libere di Mentone e Roccabruna Mentone Repubblica 1848-1849

Mappe storiche

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ A. Prosperi, Dalla Peste Nera alla guerra dei Trent'Anni, Einaudi, Torino, 2000, pp. 316-319
  2. ^ L’Italia degli Stati regionali fra XIII e XV secolo | hub scuola, su campus.hubscuola.it. URL consultato il 15 febbraio 2023.
  3. ^ ITALIA - I PICCOLI STATI A FINE MEDIOEVO - - STORIA UNIVERSALE, su storiologia.it. URL consultato il 2 settembre 2021.
  4. ^ (EN) History of Europe - The Italian Renaissance, su Enciclopedia Britannica. URL consultato il 2 settembre 2021.
  5. ^ End of Europe's Middle Ages - Italy's City-States, su faculty.umb.edu. URL consultato il 2 settembre 2021.
  6. ^ The Maritime Republics of Venice, Genoa, and Pisa, su explorethemed.com. URL consultato il 9 settembre 2021.
  7. ^ Le colonie genovesi nel Medioevo: Egeo, Mar Nero e Mediterraneo, su Galata Museo del Mare, 8 agosto 2017. URL consultato il 9 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2021).
  8. ^ Colonie d'oltremare in "Storia di Venezia", su treccani.it. URL consultato il 9 settembre 2021.
  9. ^ a b c d e f g h i j k l m Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, III, 38.
  10. ^ Laura Biondi, Elimo, su lila.sns.it.
  11. ^ L'Italia al tempo dei Carolingi (774-887), in Percorsi, p. 317.
  12. ^ Probabilmente ne esistevano degli altri, di difficile identificazione, e di piccole dimensioni tra Genova e Nizza. Quelli in Liguria erano più di approdi temporanei riutilizzati nel tempo ed occupati per più stagioni, o di piccole basi semipermanenti, che di veri e propri insediamenti.
  13. ^ L'Italia nell'età dei comuni (1100-1250 circa), in Percorsi, p. 323.
  14. ^ Il Sacro Romano Impero Germanico al tempo di Federico Barbarossa (1152-1190), in Percorsi, p. 321.
  15. ^ L'Italia nei sec. XIII-XIV, in Percorsi, pp. 324-325.
  16. ^ a b Rinaudo, tav. 17 (L'Italia sotto le signorie - sec. XIV).
  17. ^ L'Italia dalla pace di Lodi alla fine del sec. XV (1454-1500), in Percorsi, p. 326.
  18. ^ Italia 1560-1659. Duello Francia-Spagna per il predominio, in Percorsi, p. 329.
  19. ^ a b c d e f g L'Italia alla pace di Cateau-Cambrésis (1559), in Storia universale, vol. I, p. 618.
  20. ^ Italia 1714-1748. Guerre Asburgo-Borboni per il predominio, in Percorsi, p. 330.
  21. ^ Italia 1796-1809. Le continue variazioni politiche imposte da Napoleone I, in Percorsi, pp. 332-333.
  22. ^ Italia 1815. La restaurazione del Congresso di Vienna, in Percorsi, p. 334.
  • AA. VV., I percorsi della storia - atlante, Milano, Istituto Geografico De Agostini, 1997.
  • AA. VV., Storia universale, Milano, Rizzoli Editore, 1965.
  • Costanzo Rinaudo, Atlante storico, Torino, Paravia, 1942.
  • Furio Diaz, Il granducato di Toscana. I Medici, Torino 1976
  • Yves Renouard, Le città italiane dal X al XIV secolo, Milano, BUR, 1976 2 voll.
  • Mario Ascheri, La città-Stato. Le radici del repubblicanesimo e del municipalismo italiani, Bologna, il Mulino, 2006
  • Daniel Philip Waley, Le città-repubblica dell'Italia medievale, Torino, Einaudi, 1980
  • Giorgio Chittolini, L'Italia delle civitates. Grandi e piccoli centri fra Medioevo e Rinascimento, Roma, Viella, 2015
  • Gaetano Greco, Mario Rosa, Storia degli antichi Stati italiani, Roma-Bari, Laterza, 2013

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]