Paolo Schiavo
Paolo Schiavo, pseudonimo di Paolo di Stefano Badaloni (Firenze, 1397 – Pisa, 1478), è stato un pittore, miniatore e fornitore di disegni per ricami italiano.
Biografia
Nasce a Firenze nel 1397. Formatosi nell'ambiente camaldolese dominato dall'opera di Lorenzo Monaco, secondo il Vasari è a bottega presso Masolino da Panicale, influenzato dalla pittura di Masaccio e successivamente di Domenico Veneziano.
Per via stilistica gli possono essere attribuiti: la Visitazione, la Natività e l'Adorazione dei Magi ora alla Collezione Johnson di Filadelfia; l'Annunciazione di Berlino e la tavola con il Cristo nell'Orto e San Girolamo penitente ora al Museo di Altenburg, collocabili tra il 1420 e il 1430. Nel 1429 si immatricolò all'Arte dei Medici e Speziali. Nel 1435 circa è a Castiglione Olona insieme a Masolino, dove realizzò alcuni affreschi nell'abside della Collegiata di Castiglione Olona con Storie di santa Maria. Lui in particolare realizzò tutte le lunette e gli affreschi del muro meridionale dell'abside.
A Montelupo Fiorentino, presso il crocevia tra la via maestra pisana, la Villa medicea dell'Ambrogiana, la via verso Volterra, e quella verso il Chianti lungo il torrente Pesa, vi è una Madonna con bambino tra Angeli e Santi datata intorno al 1436, adesso inserita nell'Oratorio dell'Erta, ma originariamente affrescata su un tabernacolo stradale.
Tra il 1435 e il 1440 eseguì le tavole con Coro di angeli musicanti, Sant'Ansano e San Biagio per un tabernacolo nella chiesa di San Lorenzo a San Giovanni Valdarno, in collaborazione con lo Scheggia: esecutore della tavola centrale con la Madonna col Bambino in trono e di un'altra tavola con Coro di angeli musicanti: tali dipinti sono oggi nel Museo della basilica di Santa Maria delle Grazie. Opere successive sono l'affresco con la Madonna e Santi della chiesa di San Miniato al Monte a Firenze (1436), il Tabernacolo dell'Olmo a Castello, vicino a Firenze (1447) e la Crocifissione mistica di Sant'Apollonia, sempre a Firenze (1448).
Del 1460 sono gli affreschi che la tavola dell'Oratorio delle Querce a Legnaia, vicino a Firenze. Dal 1462 è documentato a Pisa dove lasciò un Crocifisso ora al Museo di San Matteo. Qui dove morì nel 1478.
Attribuito a Paolo Schiavo è anche un ciclo di affreschi che si conserva a Castelnuovo d'Elsa, frazione del comune di Castelfiorentino, nella chiesa dei Santi Lorenzo e Barbara. Nella parte superiore vi si vede una Crocifissione con i dolenti; immediatamente sotto, dentro una nicchia affrescata nel sottarco con figure di Cristo e di Santi e nella parete di fondo con una Pietà e le figure di Santa Verdiana e Santa Caterina di Alessandria, oltre a una tavola con la Madonna tra i santi Lorenzo, Barbara, Gregorio, Giacomo e il committente. Le opere furono probabilmente dipinte intorno agli anni sessanta del Quattrocento[1]. Un po' più tarda dovrebbe essere la realizzazione dell'affresco della Madonna del latte nella chiesa di San Martino a Vespignano a Vicchio di Mugello (recentemente restaurato), nonché quello molto deteriorato detto della Madonna dell'umiltà presente in un tabernacolo poco più a nord di Vespignano in località detta Bruna
Note
- ^ Annamaria Bernacchioni, 2005, pp. 222 - 223
Bibliografia
- Annamaria Bernacchioni, Dipinti a Castelnuovo. Gli affreschi della chiesa di San Lorenzo e Barbara a Castelnuovo, in F. Allegri – M. Tosi, Castelfiorentino terra d'arte, collana “Valdelsa Millenaria”, Certaldo (Fi), Federighi Editori, 2005, pp. 222 - 223
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paolo Schiavo
Collegamenti esterni
- Schiavo, Paolo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Schiavo, Pàolo, su sapere.it, De Agostini.
- Luisa Marcucci, BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 5, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1963.
- Paolo Schiavo, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 35397247 · ISNI (EN) 0000 0000 6681 8455 · CERL cnp00582393 · ULAN (EN) 500018939 · LCCN (EN) nr2002006786 · GND (DE) 124729193 |
---|