Frecciarossa 1000

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 16 giu 2018 alle 09:27 di Ale Sasso (discussione | contributi) (Annullata la modifica 97905258 di LucaDetomi (discussione) Inciso recentista non enciclopedico, non rispettoso delle convenzioni di stile, che non ha a che fare strettamente con il veicolo)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Frecciarossa 1000 - ETR 1000
Elettrotreno
Frecciarossa 1000 - ETR 1000
Anni di progettazione 2010-2012
Anni di costruzione dal 2013[1]
Anni di esercizio dal 2015
Quantità prodotta 50 convogli ordinati da Trenitalia[2]
Costruttore AnsaldoBreda, Bombardier, Hitachi Rail Italy
Massa in servizio 490 tonnellate
Massa vuoto 454 tonnellate
Larghezza Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido.
Altezza Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido.
Scartamento Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido.
Diametro ruote motrici 920 mm
Potenza oraria Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido.
Velocità massima omologata 400[3]
Alimentazione Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. ~ 50
Predisposto per i 15 kV ~ 16 2/3 Hz
3 kV CC
Predisposto per i 1,5 kV CC
Dati tratti da:
Scheda tecnica del Frecciarossa 1000 da ansaldobreda.it (webcache)
Particolare del Frecciarossa in doppia configurazione.

Frecciarossa 1000[4], conosciuto anche con denominazione commerciale V300 Zefiro o dalla marcatura 4400, è il nome commerciale del treno ad alta velocità progettato e prodotto per Trenitalia dal consorzio AnsaldoBreda-Bombardier e classificato come ETR 1000. Il progetto è Bombardier, l'assemblaggio è dell'AnsaldoBreda (dal 2015 Hitachi Rail Italy), l'allestimento è opera della carrozzeria italiana Bertone[5][6].

Storia

Nel 2010 Trenitalia indice una gara d'appalto per la realizzazione e fornitura di 50 unità di un nuovo modello di treno ad alta velocità, il successore dell'ETR 500. Il consorzio AnsaldoBreda-Bombardier risulta vincitore con il V300 Zefiro a 30,8 milioni di euro a convoglio, superando la Alstom, che aveva chiuso la sua offerta a 35 milioni di euro a convoglio.

Una riproduzione in scala reale di parte del primo elemento con cabina di guida è stata presentata il 19 agosto 2012 a Rimini[7], mentre i primi due elementi del treno sono stati presentati al pubblico presso lo stabilimento di AnsaldoBreda a Pistoia il 26 marzo 2013[8]. Una composizione ridotta di quattro casse è stata poi trasferita presso lo stabilimento di Vado Ligure di Bombardier il 19 aprile 2013 per il prosieguo dei test. Il 5 settembre, con il primo treno nella composizione completa di 8 elementi, sono iniziate le prove dinamiche, con alcuni viaggi di prova tra lo stabilimento Bombardier di Vado Ligure e Savona Parco Doria, mentre il 13 settembre il treno è stato trasferito[9] a Velim (Repubblica Ceca) sul circuito di prova specializzato nei collaudi dei nuovi mezzi ferroviari per l'esecuzione dei test di marcia in diverse condizioni. Già il 1º ottobre 2013 il treno ha superato la velocità di 200 km/h durante i test.

Il primo Frecciarossa 1000 ad entrare in servizio è stato battezzato con il nome di "Pietro Mennea"[10] in onore dell'atleta italiano[11] deceduto il 21 marzo 2013, detentore del record mondiale sui 200 metri dal 1979 al 1996.

Lungo la tratta AV Roma-Napoli ha superato per la prima volta i 300 km/h, raggiungendo il 3 maggio 2014 i 318[12]. Secondo quanto riportato, il treno dovrebbe essere in grado di raggiungere i 400 km/h[13].

Il 25 aprile 2015, in occasione del 70° anniversario della liberazione d'Italia, è avvenuto il debutto del treno sulla tratta Milano-Roma, percorsa in 2 ore e 40 minuti, con a bordo il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella[14].

I primi quattro convogli sono entrati in servizio il 14 giugno 2015, con l'orario ferroviario estivo ed in corrispondenza con l'evento dell'Expo 2015[15].

Dall'ottobre 2015 gli esemplari contrassegnati dai numeri 03 e 04 sono impegnati in test dinamici sul binario dispari della linea AV Torino - Milano, tra le progressive chilometriche 32+836 ed 89+957, finalizzati a superare la velocità di 400 km/h ed abilitare il Frecciarossa 1000 a servizi commerciali con velocità di punta di 360 km/h[16].

Il 24 novembre 2015 l'esemplare 03 ha raggiunto la velocità di 385,5 km/h in corrispondenza del km 62+991 della tratta AV TO-MI, stabilendo il nuovo record italiano; tale prestazione consente di abilitare l'elettrotreno a servizi commerciali fino a velocità di 350 km/h. Il 27 novembre 2015 il treno ha nuovamente ritoccato il primato raggiungendo i 389,5 km/h sul medesimo tratto e il giorno 3 dicembre 2015 sono stati raggiunti i 390,7 km/h al km 55+240 della TO-MI. Nella notte tra il 25 ed il 26 febbraio 2016 sono stati raggiunti i 393,8 km/h.

Secondo Trenitalia, il Frecciarossa 1000 avrebbe dovuto ottenere l'omologazione per viaggiare a 350 km/h entro la fine del 2017, collegando Roma e Milano in 2 ore e 20 minuti[17].

Caratteristiche

Il singolo convoglio ha una lunghezza di 202 m per una capienza massima di 457 posti a sedere (più 2 per le persone a ridotta mobilità) in 8 carrozze. Il treno è dotato di 4 pantografi Schunk[senza fonte]: 2 sono per l'alimentazione sotto catenaria alimentata a Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. CA o a 15 kV CA e 2 sono per l'alimentazione sotto catenaria alimentata a 3 kV CC o a 1,5 kV CC . La trazione viene erogata da 8 carrelli motorizzati, ognuno dotato di due motori, presenti sul primo, terzo, sesto e ottavo elemento. Questo permette al treno di godere di una migliore aderenza e di accelerare da fermo a 300 chilometri orari in 4 minuti.

Grazie all'uso di particolari leghe leggere per realizzare casse dei veicoli ed arredi, unitamente a nuovi carrelli, il treno riesce a controbilanciare le forze centrifughe con un migliore rapporto massa/potenza. L'innovativo design della testata riduce la resistenza aerodinamica, migliorando la sicurezza e il comfort degli occupanti del convoglio.

Il singolo convoglio è abbinabile ad un altro gemello (possibilità sfruttata a partire dal 2017), raddoppiando così la capienza complessiva[18][19]. Scopo del treno per il committente è collegare Roma e Milano in 2 ore e 20 minuti[7][20], nonché, data l'elevata interoperabilità, acquisire nuove quote di mercato in Europa. Infatti Trenitalia afferma che potrà viaggiare anche in Francia, Germania, Spagna, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio.

Note

  1. ^ Cronologia degli ordini della linea Zefiro.
  2. ^ (EN) Trenitalia awards contract for 50 high speed trains, su railwaygazette.com, Railway Gazette, 5 agosto 2010. URL consultato il 19 settembre 2012.
  3. ^ Frecciarossa 1000 in cifre (PDF), su fsnews.it. URL consultato il 25-09-2012.
  4. ^ immagini del Frecciarossa 1000.
  5. ^ brochure informativa (PDF), su fsnews.it. URL consultato il 14 maggio 2013.
  6. ^ Intervista delle Ferrovie dello Stato Italiane a Micheal Robinson, Design Director di Bertone, su youtube.com. URL consultato il 14 maggio 2013.
  7. ^ a b Frecciarossa 1000: un gioiello made in Italy.
  8. ^ Primo Frecciarossa 1000.
  9. ^ ETR 400 01 verso Velim in TuttoTreno Blog del 13 settembre 2013.
  10. ^ Ecco il nuovo Frecciarossa Mennea: il treno che sfiorerà i 400 km orari.
  11. ^ Morto Pietro Mennea.
  12. ^ Manuel Paa, Il Frecciarossa 1000 a Milano per superare i 330km/h, su ilpendolaremagazine.it.
  13. ^ Scheda Tecnica ETR1000 (PDF), su ansaldobreda.it.
  14. ^ Milano-Roma: ecco Frecciarossa 1000. Viaggio debutto col capo dello Stato, su milano.corriere.it, Corriere della Sera, 25 aprile 2015.
  15. ^ Manfellotto assicura «Nessun ritardo nel piano ETR 1000», su iltirreno.gelocal.it, 4 marzo 2015. URL consultato il 30 marzo 2015.
  16. ^ La normativa prevede che l'omologazione della velocità massima in esercizio commerciale sia ottenuta mediante il raggiungimento, debitamente certificato, di una velocità superiore del 10%.
  17. ^ Entro l’anno Roma-Milano in 2 ore e 20 minuti
  18. ^ Arriva Zefiro, supertreno da 360 km/h
  19. ^ Il Frecciarossa 1000 prova in doppia
  20. ^ Michele Soliani, ETR 1000, il nuovo Elettrotreno ad alta velocità, in Ladigetto.it, 26 ottobre 2012. URL consultato il 12-11-2012.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti