Atenagora di Atene

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 14 feb 2013 alle 03:28 di ValterVBot (discussione | contributi) (Bot: Elimino interlinks)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Avvisounicode

Sant'Atenagora di Atene

Teologo

 
Nascitac. 133
Mortec. 190
Venerato dachiesa ortodossa
Ricorrenza24 giugno

Atenagora di Atene (in greco: Ἀθηναγόρας; Atene, c. 133 – circa 190) filosofo cristiano ed apologista greco del II secolo.

Biografia

Le notizie sulla vita di Atenagora sono molto scarse. Atenagora non è citato né da Eusebio ne San Girolamo; qualche piccolo accenno si trova in Metodio[1], Epifanio[2] e Fozio[3]. Filippo di Sida dice che Atenagora era un retore e filosofo ateniese dell'Accademia di Atene, convertito al Cristianesimo dopo la lettura delle Sacre Scritture consultate alla ricerca di temi da utilizzare nelle polemiche contro gli apologeti cristiani[4]. In seguito Atenagora si sarebbe recato ad Alessandria d'Egitto dove avrebbe fondato il prototipo della sua celebre accademia cristiana. Le date di nascita e di morte sono state calcolate per estrapolazione dalle opere a lui attribuite.

Opere

Due sono le opere rimasteci di Atenagora: un'apologia, intitolata Supplica in favore dei Cristiani (in greco: Πρεσβεία περί των Χριστιανών, Presbeìa perì ton Christianòn), e un trattato, attribuitogli con molte riserve, Sulla resurrezione dei morti (Περί αναστάσεως νεκρών, Perì anastàseos necròn).

La supplica in favore dei Cristiani

La Supplica è una apologia di 30 capitoli indirizzata "agli imperatori Marco Aurelio Antonino e Lucio Aurelio Commodo, conquistatori dell'Armenia e della Sarmazia, e, quel che più conta, filosofi" tesa a difendere i Cristiani dalla triplice accusa, rivolta già agli ebrei, di ateismo (la mancanza di fede nelle divinità pagane), incesto e cannibalismo (bambini come cibo nei banchetti). In base alla dedica e alla citazione della pace nel primo capitolo, la data di composizione della Supplica è stata fissata fra la fine del 176 e il principio del 177. Gli argomenti utilizzati da Atenagora per ribattere ai tre capi di accusa sono di natura razionale.

  1. Circa l'accusa di ateismo e di sacrifici rituali di bambini Atenagora argomentava che i Cristiani adoravano un solo Dio e che i loro rituali erano non cruenti, non prevedendo versamento di sangue. Inoltre, diversamente dall'idolatria pagana, che prevedeva la sottomissione dell'uomo a numerose divinità capricciose e immorali, i Cristiani riverivano una divinità perfetta ed eterna la cui triplice espressione non era di natura politeistica, in quanto si trattava di tre persone in una sola natura e potenza. Atenagora addusse pertanto la prima giustificazione razionale dell'unicità di Dio[5].
  2. Atenagora confutava l'accusa di immoralità e depravazione sessuale rendendo nota la rigida morale cristiana, con la proibizione addirittura dei cattivi pensieri, della poligamia, del divorzio e dell'aborto;
  3. quanto all'accusa di antropofagia, Atenagora ribatteva che si trattava di una calunnia: i Cristiani condannavano non solo l'omicidio, ma delitti giudicati meno gravi dagli altri quali la partecipazione agli spettacoli dei gladiatori e l'esposizione dei neonati; nel contempo i Cristiani prescrivevano l'obbedienza civile e l'adozione di un'etica improntata all'esistenza di una vita futura, dopo la morte fisica.

Ai due imperatori pertanto Atenagora chiedeva per i Cristiani gli stessi diritti riconosciuti a tutti gli altri cittadini romani.

La resurrezione dei morti

Ad Atenagora, ma con molte riserve, è attribuito un secondo lavoro intitolato "Περί αναστάσεως νεκρών" (La Risurrezione dei Morti). Il trattato è diviso in due parti, nella prima vengono confutate le obiezioni contro la tesi della resurrezione, nella seconda si dimostra che la resurrezione è possibile. Rifiutando il dogma platonico del corpo come prigione dell'anima, ed affermando la complementarità tra materia e spirito, Atenagora accetta la risurrezione fisica dei morti sulla base dell'onnipotenza di Dio allo scopo di rendere manifesta per l'eternità l'immagine umana.

Il più antico testo di quest'opera di Atenagora si trovava nel Codex parisinus graecus (anno 914), immediatamente dopo al testo della Supplica per i Cristiani, copiato per Areta di Cesarea dal suo segretario Baanes[6]. L'attribuzione ad Atenagora di quest'opera viene tuttavia di solito negata per motivi di stile e di contenuto[7].

Culto

La Chiesa ortodossa lo considera santo e lo ricorda il giorno 24 giugno.

Note

  1. ^ Metodio di Olimpo, De resurrectione I, 37
  2. ^ Epifanio di Salamina, Haeres., 59, 20, 21
  3. ^ Fozio, Bibl., 234
  4. ^ Filippo di Sida, Hist. eccl., VII, 27
  5. ^ Nicola Abbagnano, Storia della Filosofia. Torino : UTET, 1969, Vol. I, p. 209.
  6. ^ Clara Burini, Gli apologeti greci. Traduzione, introduzioni e note a cura di Clara Burini. Roma : Città nuova, 1986, p. 247, ISBN - 88-311-3059-5
  7. ^ Mauro Gagliardi, La cristologia adamitica : tentativo di recupero del suo significato originario. Roma: Editrice Pontificia Università Gregoriana, 2002 ISBN 887652942X, 9788876529429 p. 251

Bibliografia

  • John Bertram Peterson, "Athenagoras", The Catholic Encyclopedia Vol. 2. New York: Robert Appleton Company, 1907 (on-line)
  • Francesco Adorno, La Filosofia antica. Milano : Feltrinelli Editore, 1991, vol. IV p. 129, ISBN 8807811383, ISBN 9788807811388

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Padri e Dottori della Chiesa

Controllo di autoritàVIAF (EN106097488 · ISNI (EN0000 0001 1867 6920 · SBN CFIV086211 · BAV 495/26954 · CERL cnp01260234 · LCCN (ENn89669386 · GND (DE118646141 · BNF (FRcb121621834 (data) · J9U (ENHE987007258087205171 · NSK (HR000681286 · CONOR.SI (SL120483683