Ocrida

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Geobox nomeCitta Template:Geobox stemma Template:Geobox immagine Template:Geobox nomeOriginale Template:Geobox stato Template:Geobox suddivisione amministrativa Template:Geobox Coordinate linkate Template:Geobox altitudine Template:Geobox superficie Template:Geobox popolazione Template:Geobox targa Template:Geobox sito Template:Geobox fine Ocrida (in macedone Охрид, Ohrid) è una città (55.700 abitanti) della Repubblica di Macedonia, capoluogo del municipio omonimo e situata sulla sponda orientale del lago di Ocrida.

La città si trova a sud-ovest della capitale Skopje, a nord-est di Resen e Bitola e ad est delle città albanesi di Elbasan e Tirana.

Il territorio di Ocrida ospitò antichissimi insediamenti illirici e in seguito greci, mentre la città divenne in età medievale uno dei centri culturali, religiosi e artistici più importanti della Penisola Balcanica e dell'Europa slava. Nel 1979 la città e il suo lago vennero inclusi dall'UNESCO nella lista dei Patrimoni dell'umanità.

Nome

In macedone e nelle altre lingue slave meridionali il nome della città è Охрид/Ohrid, mentre in albanese la città è conosciuta come Ohër o Ohri. Nomi storici sono Dyassarites, che presenta un'origine illirica e i nomi greci di Lychnidos (Λύχνιδος), Ochrida (Οχρίδα) e Achrida (Αχρίδα), dei quali gli ultimi due sono ancora in uso.

Storia

Situata sulle sponde del lago omonimo, Ocrida è uno dei più antichi insediamenti urbani in Europa. Reperti archeologici del Neolitico (circa 6000 a.C.), rinvenuti nei pressi delle rive del lago, mostrano come il territorio di Ocrida fu abitato fin da tempi remoti. Secondo quanto afferma Erodoto, i primi abitanti di cui si ha conoscenza furono popoli affini agli Illiri.

L'odierna città di Ocrida deriva dall'antico centro di Lychnidos, antica capitale della Desaretia. Ciò è confermato da numerose fonti bizantine, in cui è scritto "la città è posta su un'alta collina nei pressi dell'ampio lago di Lychnidos, dal quale la città ha ricavato il nome Lychnis, mentre era precedentemente conosciuta come Dyassarites" (dall'illirico "oesserites", gente che vive sulle coste del lago).

Panorama sulla città dal lago
Le mura della fortezza e la città

Scavi archeologici all'interno della fortezza dello tsar bulgaro o slavo-macedone Samuele (Самуил, Samuil), edificata tra il X e l'XI secolo, hanno portato alla luce i resti di una più antica fortezza, risalente al periodo di Filippo II di Macedonia (IV secolo a.C.). Il lago di Ocrida era posto lungo la Via Egnatia, che collegava l'antico porto sul Mar Adriatico di Dyrrachion (l'odierna Durazzo) con Bisanzio.

La città accrebbe la propria importanza in periodo paleocristiano: i vescovi di Lychnidos parteciparono a numerosi concili ecumenici. I Bulgari conquistarono la città nel 867. Il nome di Ohrid compare per la prima volta nel 879. Tra il 990 e il 1015, Ocrida divenne la capitale e la roccaforte dell'Impero Bulgaro[1] dello tsar Samuele. Dal 990 al 1018 la città fu inoltre la sede dell'importante Patriarcato di Ocrida. Dopo la conquista bizantina della città nel 1018, il Patriarcato venne retrocesso ad Arcidiocesi e posto sotto l'autorità del Patriarca ecumenico di Costantinopoli.

Le posizioni dell'alto clero dopo il 1018 vennero occupate quasi stabilmente da Greci, anche durante il periodo di occupazione ottomana, fino all'abolizione dell'Arcidiocesi nel 1767. All'inizio del XVI secolo l'Arcidiocesi di Ocrida raggiunse la sua massima importanza, includendo al proprio interno le eparchie di Sofia, Vidin, Valacchia e Moldavia, parti del precedente Patriarcato di Peć (nel Kosovo), e anche i distretti ortodossi in Italia (Puglia, Calabria e Sicilia), Venezia e Dalmazia.

Come città episcopale, Ocrida divenne un importante centro culturale. Pressoché tutte le chiese che si sono conservate furono costruite dai Bizantini e dai Bulgari, mentre le restanti furono edificate durante il breve periodo di dominazione serba durante il tardo Medioevo.

Il centro culturale di Ocrida è ritenuto il luogo da dove ha avuto origine l'alfabeto cirillico, probabilmente ad opera di San Clemente di Ocrida, che riformò l'antico alfabeto glagolitico creato dai Santi Cirillo e Metodio.

 Bene protetto dall'UNESCO
Ocrida
 Patrimonio dell'umanità
TipoNaturale e culturale
Criterio(i)(iii)(iv)(vii)
PericoloNessuna indicazione
Riconosciuto dal1979
Scheda UNESCO(EN) Scheda
(FR) Scheda

Boemondo I di Antiochia e il suo esercito normanno conquistarono la città nel 1083. Nel XIII e nel XIV secolo Ocrida fu occupata da diverse potenze, il Despotato d'Epiro, l'Impero Bizantino, la Bulgaria e la Serbia.

Alla fine del XIV secolo cadde definitivamente in mano turca e divenne territorio ottomano fino al 1912. Nel 1664 in città si trovavano solo 142 abitazioni cristiane. La situazione economica e culturale migliorò nel XVIII secolo quando Ohrid ritornò ad essere un importante centro commerciale lungo la Via Egnatia; la città verso la fine del 1700 contava circa 5000 abitanti.

Negli anni conclusivi del XVIII secolo e nella prima parte del XIX, la regione di Ocrida, come altre parti dell'Europa ottomana, divenne un focolaio di malcontento: signori feudali semindipendenti come Mahmud Pasha Bushatlija e Djeladin Beg controllavano il territorio e sfidavano apertamente il governo centrale, impossessandosi delle tasse riscosse e usandole per rafforzare le loro forze armate personali.

Verso la fine del XIX secolo, la città era costituita da 2409 abitazioni e contava una popolazione di 11900 abitanti, dei quali il 45% era di fede musulmana, mentre i restanti erano per lo più cristiani ortodossi.

A conclusione delle guerre balcaniche (1913) Ocrida divenne parte del Regno di Serbia e in seguito del Regno di Jugoslavia. Dopo la seconda guerra mondiale, la città venne inclusa nella neocostituita Repubblica Socialista di Macedonia, una delle sei repubbliche costituenti la Jugoslavia socialista e federale. Dal novembre 1991 è una città della Repubblica indipendente di Macedonia.

Storia ecclesiastica

Mosaici della basilica paleocristiana di Plaošnik
Affreschi della Cattedrale di Santa Sofia (XI secolo)

Il primo vescovo conosciuto fu Zosimus (344 circa). Nel VI secolo la città venne distrutta da un terremoto[2], ma venne ricostruita dall'imperatore Giustiniano (527-565), che era nato non lontano dalla città stessa. Secondo alcuni storici, anche per questo fattore il nuovo insediamento venne chiamato Justiniana Prima, la più importante delle numerose nuove città che presero nome dall'imperatore. Louis Duchesne[3] sostiene però che questo onore non spetti ad Ohrid, ma all'antica Scupi, l'odierna capitale macedone Skopje, un'altra città di frontiera dell'Illiria.

La nuova città divenne il capoluogo della prefettura, o dipartimento, dell'Illiria e per motivi politici divenne anche la capitale ecclesiastica dell'Illiria e delle regioni meridionali del bacino del Danubio dell'Impero (Ungheria meridionale, Bosnia, Serbia, Transilvania, Moldavia, Valacchia). Giustiniano non fu però capace di ottenere l'approvazione per la creazione di questo ente ecclesiastico da parte di Agapito I o di papa Silverio. Questo atto imperiale, oltre ad essere un'usurpazione dell'autorità civile su materie di competenza ecclesiastica, era anche un danno nei confronti di Salonicco, città che presentava l'antico diritto di rappresentare la Sede Apostolica nelle regioni illiriche. Ciò nonostante la nuova diocesi rivendicò e ottenne il privilegio dell'autocefalia, o indipendenza ecclesiastica, e attraverso la sua lunga e complessa storia mantenne e lottò per mantenere questa sua caratteristica.

Papa Vigilio, sotto la pressione dell'autorità di Giustiniano, riconobbe l'esercizio dei diritti patriarcali al metropolita di Justiniana Prima all'interno dei confini del suo territorio civile, ma Gregorio Magno si rapportò con il metropolita della città in maniera non diversa degli altri vescovi illiri soggetti alla Santa Sede[4].

Le invasioni degli Avari e degli Slavi nel VII secolo causarono in parte la rovina di questo antico centro religioso, che mantenne in sospeso per due secoli il suo carattere di indipendenza.

Tuttavia dopo la conversione dei capi di etnia bulgara dell'Illiria (864), la città conobbe un nuovo grande periodo di crescita, questa volta con il nome di Achrida (Achris). La predicazione cristiana fu possibile attraverso l'arrivo di missionari bizantini, mentre il primo arcivescovo venne mandato da Roma.

Fu inoltre in questo luogo che i Bulgari si dettero e ricevettero i primi canoni relativi alla fede e alla disciplina cristiana, come ad esempio i Responsa ad Consulta Bulgarorum di Nicola I (858-867), uno dei documenti canonici più importanti del Medioevo. Il re (Knjaz) Boris cadde comunque presto sotto l'influenza bizantina. Nell'ottavo consiglio generale tenutosi a Costantinopoli (869), la Bulgaria venne incorporata nel Patriarcato bizantino di Costantinopoli e nel 870 i missionari latini vennero espulsi. Da questo momento metropoliti bizantini ressero Ocrida.

La città divenne inoltre la capitale politica dell'Impero Bulgaro per due secoli e approfittò delle conquiste militari bulgare del X secolo, diventando sede metropolitana a capo di diverse diocesi bizantine nei nuovi territori conquistati dai Bulgari in Macedonia, Tessaglia e Tracia.

File:Ohrid-fortress.jpg
La fortezza dello tsar Samuele
L'abitazione della ricca famiglia Robevi

Nella prima parte dell'XI secolo l'Impero Bulgaro fu soggetto all'autorità dell'imperatore bizantino Basilio I il Macedone e questo favorì legami più stretti tra Ocrida e Costantinopoli. Nel 1053 il Metropolita Leo di Ohrid firmò con il patriarca bizantino Michele I Cerulario l'ultima lettera a Giovanni di Trani contro la Chiesa latina (l'anno successivo le scomuniche vicendevoli di papa Leone IX e di Michele Cerulario sanciranno ufficialmente lo Scisma d'oriente e la separazione fra la Chiesa Ortodossa e quella Cattolica Romana).

Theophylactus di Ohrid (1078) fu uno dei più famosi esegeti greci del Medioevo; nella sua corrispondenza (Ep., 27) egli sostenne l'indipendenza della Diocesi di Ocrida. Secondo Theophylactus il Patriarca di Constantinopoli non aveva diritto di ordinare in Bulgaria, territorio che aveva vescovi indipendenti. In realtà Ocrida in questo periodo raramente fu in rapporti e in comunicazione con Bisanzio e Roma.

Missionari latini, in particolare frati francescani, apparvero ad Ocrida nel XIV e nel XV secolo. I vescovi latini di Ocrida fedeli al papa nel XVII secolo erano, come ai giorni nostri, vescovi titolari, cioè solo nominalmente a capo di una sede che per la Chiesa cattolica era estinta.

L'autorità del metropolita di Ocrida cessò nel 1767 quando il Patriarca ortodosso di Costantinopoli, Arsenio, abolì il Patriarcato di Ohrid su ordine del sultano ottomano Mustafa III. Al massimo della sua importanza, l'Arcidiocesi di Ocrida esercitava la sua autorità su sei diocesi metropolitane e sei diocesi episcopali.

Negli ultimi anni, sia la autoproclamata Chiesa Ortodossa Autocefala di Macedonia sia quella parte della chiesa macedone che è rimasta fedele al Patriarcato di Serbia hanno ripristinato l'antica dignità di Arcidiocesi alla città di Ocrida.

Monumenti e musei

Chiesa di San Clemente
Monastero di Sveti Naum (San Naumo)
Chiesa di Santa Sofia

È nota una leggenda, supportata anche dalle narrazioni di un viaggiatore ottomano del XV secolo, Evlia Celebia, che sostiene l'antica presenza all'interno dei confini della città di 365 cappelle, una per ciascun giorno dell'anno. La città moderna presenta un numero significativamente minore di edifici religiosi. Tuttavia, durante il Medioevo, Ocrida era nota come la "Gerusalemme slava".

Selezione di alcuni luoghi di interesse:

  • Cattedrale di Santa Sofia (iniziata nel sec. XI)
  • Monastero del Santo Pantheleimon a Plaošnik
  • Chiesa di San Nicola Bolnički (sec. XIV)
  • Chiesa di San Clemente (sec. XIII-XIV)
  • Chiesa di San Giovanni Caneo
  • Chiesa di San Giorgio
  • Monastero di San Naumo
  • Chiesa di San Zaum
  • Chiesa di San Petka
  • Chiesa di Santo Stefano
  • Chiesa dei Santi Costantino ed Elena
  • Chiesa di San Dimitri
  • Vestigia della basilica paleocristiana di Sant'Erasmo (IV secolo)
  • Fortezza dello tsar Samuele (X-XI secolo) - una delle più imponenti fortificazioni dei Balcani con una cinta muraria alta 16 m e lunga 3 km
  • Museo della cultura scrittorea slava
  • Teatro antico

Oltre ad essere un importante centro religioso dell'Europa sud-orientale, Ocrida fu un centro culturale rilevante per il sapere e la letteratura pan-slava. Il monastero ristrutturato a Plaošnik, in passato distrutto dall'esercito ottomano, ospitò una delle più antiche università del mondo slavo e dell'Europa in generale, fondata nell'893 dal vescovo Clemente di Ocrida.

Eventi e manifestazioni

  • Festival estivo di Ohrid (Охридско лето), importante festival annuale teatrale e di musica classica e jazz organizzato dal Ministero della cultura con il patrocino del Presidente della Repubblica di Macedonia (giugno-agosto);
  • Festival balcanico di musiche e danze folk (Балкански фестивал на народни песни и ора), festival annuale all'inizio di giugno.

Città gemellate

Luoghi nel Municipio di Ocrida

Galleria fotografica

Note e riferimenti

  1. ^ l'Impero dello tsar Samuele è considerato dalla storiografia bulgara come continuazione della statualità bulgara, mentre è ritenuto da storici serbi e soprattutto macedoni il primo stato slavo-macedone della storia. Cfr:
  2. ^ Procopio, Historia Arcana, xv
  3. ^ L. Duchesne, Les églises séparées, Paris, 1856, p. 240
  4. ^ L. Duchesne, op. cit., pp. 233-237

Altri progetti

Collegamenti esterni