Spoliazioni napoleoniche
I furti napoleonici[1][2], o più correttamente “spoliazioni napoleoniche”[3][4], furono una serie di sottrazioni di beni, in particolare opere d'arte (ed in genere di opere preziose), attuate dall'esercito francese (o da funzionari napoleonici) nei territori del Primo Impero francese, quali la penisola italiana, la Spagna, il Portogallo, i Paesi Bassi e il Belgio, l'Europa centrale. Le spoliazioni vennero costantemente perpetrate nell'arco di venti anni, dal 1797 fino al Congresso di Vienna nel 1815. Secondo lo storico Paul Wescher, le spoliazioni napoleoniche rappresentarono "il più grande spostamento di opere d'arte della storia", che provocò anche diversi danni in quanto "è difficile stabilire con esattezza quante opere d'arte di valore unico andarono distrutte o disperse in quei giorni".[5]
«Cittadino generale, il Direttorio esecutivo è convinto che per voi la gloria delle belle arti e quella dell'armata ai vostri ordini siano inscindibili. L'Italia deve all'arte la maggior parte delle sue ricchezze e della sua fama; ma è venuto il momento di trasferirne il regno in Francia, per consolidare e abbellire il regno della libertà. Il Museo nazionale deve racchiudere tutti i più celebri monumenti artistici, e voi non mancherete di arricchirlo di quelli che esso si attende dalle attuali conquiste dell'armata d'Italia e da quelle che il futuro le riserva. Questa gloriosa campagna, oltre a porre la Repubblica in grado di offrire la pace ai propri nemici, deve riparare le vandaliche devastazioni interne sommando allo splendore dei trionfi militari l'incanto consolante e benefico dell'arte. Il Direttorio esecutivo vi esorta pertanto a cercare, riunire e far portare a Parigi tutti i più preziosi oggetti di questo genere, e a dare ordini precisi per l'illuminata esecuzione di tali disposizioni.»
«La Repubblica francese, con la sua forza e la superiorità del lume e dei suoi artisti, è l'unico paese al mondo che può dare una dimora sicura a questi capolavori. Tutte le altre nazioni devono venire a prendere in prestito dalla nostra arte.»
Durante il Congresso di Vienna, Austria, Spagna, stati tedeschi e Inghilterra ordinarono l'immediata restituzione di tutte le opere sottratte "senza alcun negoziato diplomatico" sostenendo come "la spoliazione sistematica di opere d'arte è contraria ai principi di giustizia e alle regole della guerra moderna". Venne in fine affermato il principio di come non ci potesse essere alcun diritto di conquista che permettesse alla Francia di detenere il frutto di spoliazioni militari e che tutte le opere d'arte dovessero essere restituite.[6]
Secondo la storica Mackay Quynn[7], gli stati europei, ma specialmente quelli italiani separati dalle Alpi dalla Francia, si trovarono davanti ad elevatissimi costi di trasporto e all'ostinata resistenza dell'amministrazione francese. I Prussiani, vedendosi negato l'accesso alle gallerie del Musée Napoléon, minacciarono di spedire in prigione in Prussia il Direttore Vivant Denon in persona se questi non avesse lasciato agire i propri ufficiali. La strategia dovette funzionare, se in meno di qualche settimana tutti i capolavori dei Prussiani erano pronti per l'imballaggio fuori dai cancelli dell'ex Musée Napoléon, divenuto Louvre[8]. La Spagna inviò funzionari dell'esercito insieme a un discreto numero di militari prima delle conclusioni del Congresso di Vienna, i quali, rompendo i portoni del Musée Napoléon, si ripresero tutte le opere con la forza. Anche Belgio ed Austria mandarono il proprio esercito, senza attendere la conclusione del Congresso di Vienna. Giova ricordare come i furti napoleonici ebbero lunghi strascichi nella storia europea. Durante la guerra franco-prussiana, la Germania di Bismarck chiese alla Francia di Napoleone III la restituzione delle opere d'arte ancora detenute dai tempi delle spoliazioni napoleoniche ma che non erano state restituite. Per quanto riguarda le città italiane, queste si mossero disunite, lente e disorganizzate, prive del supporto di un esercito nazionale, di un corpo diplomatico motivato, e nel disinteresse delle dinastie straniere ai simboli nazionali, oltre che a pagare di tasca propria le spese di spedizione[9].
In Italia le spoliazioni napoleoniche erano sconfinate nelle ruberie e nel vandalismo. Alla ricerca di oro e di argento, gli ufficiali francesi fusero il Gioiello di Vicenza del Palladio, e tentarono pure di fondere le opere del maestro orafo manierista Benvenuto Cellini[10]. I napoleonici tagliarono a pezzi il più grande Rubens in Italia, la Trinita Gonzaga, per poterlo vendere meglio sul mercato. Il tesoro della Basilica di San Marco venne fuso, il Bucintoro, la nave ammiraglia della flotta veneta, bruciata per recuperare l'oro delle decorazioni, l'Arsenale di Venezia, ancora colmo dei trofei militari della Serenissima, smantellato. I francesi cercarono in diverse occasioni di sviluppare delle tecniche che consentissero loro il distacco degli affreschi, con notevoli danni strutturali sia alle opere sia ai muri. Nel 1800, Deposizione di Daniele da Volterra dalla cappella Orsini in Trinità dei Monti a Roma, attraverso lo stacco a massello che provocò danni così seri all'intera struttura che la rimozione dovette essere interrotta e il muro restaurato da Pietro Palmaroli rinunciando a spedirlo a Parigi. Simili tentativi vennero effettuati presso la Chiesa di san Luigi dei Francesi, ma vennero abbandonati per i danni arrecati agli affreschi. Secondo lo storico dell'arte Steinman[11], questi tentativi non vanno letti in isolamento, poichè il vero obiettivo degli ufficiali francesi era di staccare gli affreschi di Raffaello dalle Stanze Vaticane[12] e di spedire in Francia la Colonna Traiana[13].
Per la Lombardia e il Veneto, che erano sotto gli Asburgo d'Austria, il governo di Vienna negoziò ma non richiese le opere d'arte portate via dalle chiese, come l'Incoronazione di spine è di Tiziano, commissionata per la chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano, che non fu restituita perché non fu richiesta ufficialmente al Governo francese. Il governo toscano, sotto gli Asburgo-Lorena, non richiese i capolavori sottratti alle chiese sostenendo che sarebbero serviti a pubblicizzare la grandiosità dell'arte toscana, lasciando così in Francia capolavori assoluti quali le stigmate di San Francesco di Giotto, la Maestà di Cimabue o L'Incoronazione della Vergine del Beato Angelico. Per Parma, sotto ex-moglie di Napoleone, Maria Luigia, adottò un'istanza mediatrice, lasciando metà delle opere in Francia e rimpatriandone l'altra metà. Il governo pontificio preferì non richiedere tutto, soprattutto i quadri conservati nei musei delle province francesi come molti Perugino sottratti alle chiese di Perugia, per non turbare la ri-cristianizzazione delle campagne francesi uscite dal giacobinismo. Antonio Canova, delegato dallo Stato della Chiesa ai rimpatri, era dotato di documentazione archivistica assai limitata, e si affidava ai funzionari dell'esercito austriaci. Secondo il catalogo del Canova, dei 506 dipinti portati in Francia, 248 rimasero in Francia, 249 tornarono in Italia, 9 vennero indicati come non rintracciabili, raro caso in Europa di opere catalogate e non restituite.[14][15]
Storia
Le celebrazioni
Nel giorno nono di Termidoro dell'anno VI (27 luglio 1798) prese luogo la più grande celebrazione di una vittoria militare che si fosse vista a Parigi fino a quel momento. L'evento è impresso su una famosa stampa presso la Biblioteca Nazionale di Parigi[17]. Questa mostra l'arrivo del primo convoglio con i beni confiscati al termine della Campagna d'Italia di Napoleone a Champ de Mars, di fronte all'École Militaire di Parigi. Per l'occasione erano stati ben potati gli alberi e chiamati gli studenti dell'Ecole Polythecnique a partecipare tra i pubblico. Nelle stampe d'epoca si notano i cavalli della Basilica di San Marco a Venezia su un carro trainato da sei cavalli, preceduto da uno con una gabbia di leoni e succeduto da quattro dromedari. Davanti un pannello che dichiara: "La Grèce les ceda; Rome les a perdus; leur sort changea deux fois, il ne changera plus" (la Grecia li cedette, Roma li ha persi, la loro sorte cambiò due volte, ora non cambierà più). In questa processione erano inclusi l'Apollo del Belvedere, la Venere de' Medici, il Discobolo, il Laocoonte, e una sessantina di altre opere tra cui nove Raffaello, due Correggio, collezioni minerali e antiquarie, diversi animali esotici, ma anche diversi manoscritti dal Vaticano datati prima del 900 d.C.[18] L'attenzione popolare era attratta dagli animali esotici e dalla Vergine di Loreto, ritenuta opera di San Luca e capace di realizzare miracoli.[19]
I francesi avevano giustificato le spoliazioni di opere d'arte sia in virtù al diritto di preda sia a teorie più oscure. Una petizione di artisti francesi riteneva che le opere servissero come ispirazione per il progresso delle arti repubblicane e per educare il pubblico francese come fecero i romani trasportando opere d'arte dalla Grecia a Roma[20]. Il luogotenente Hussars riteneva che le opere fossero rimaste "imprigionate da troppo tempo...queste opere immortali non più in terra straniera, ma portate nella patria delle arti e del genio, nella patria delle libertà e della sacra eguaglianza: la Repubblica Francese"[21]. Ancora, "statue che i francesi hanno prelevato dalla degenere Chiesa Romana per adornare il grande Museo di Parigi, per distinguere i più nobili tra i trofei, il trionfo della libertà sulle tirannie, della conoscenza sulla superstizione"[22]. Ancora, il vescovo Henri Gregoire davanti alla Convenzione del 1794: "Se le nostre armate vittoriose entrassero in Italia, l'asportazione dell'Apollo del Belvedere e dell'Ercole Farnese sarebbe la più brillante delle conquiste. È la Grecia che ha decorato Roma: perché i capolavori delle repubbliche greche devono decorare il paese degli schiavi (i.e. l'Italia)? La Repubblica Francese dovrebbe essere la loro sede definitiva." Di fronte a queste rapine, alcuni come Quatremère de Quincy, allievo del Winckelmann, ricordò come le più grandi opere del genio umano, quali il Colosseo, Villa Farnesina, la Cappella Sistina o le Stanze vaticane, non potessero essere rimosse ed anzi sfidò la retorica dei dell'amministrazione napoleonica argomentando che per riscoprire le opere del passato, occorrerebbe "rivolgersi alle rovine in Provenza, investigare le rovine di Arles, Orange, e restaurare il bell'anfiteatro di Nîmes", invece di spogliare Roma.[23] In occasione del Trattato di Tolentino, Lettres à Miranda Quatremère de Quincy retierava l'esistenza di un forte rapporto che lega l'opera d'arte al luogo cui è stata destinata e il contesto in cui essa viene prodotta. Quatremère sosteneva che sradicando l'opera dal contesto in cui è stata creata e destinata venisse irrimediabilmente compromessa la sua leggibilità autentica, e ne assumesse una nuova, estranea alle sue finalità. Quatremère de Quincy credeva che l'arte italiana potesse essere soltanto studiata in Italia per essere pienamente compresa, biasimando le ruberie dei napoleonici.[24] A tal proposito si ricordi come il capo militare a Roma di Napoleone, il generale Pommereul, avesse progettato di per rimuovere la Colonna Traiana e spedirla in Francia[16], probabilmente tagliandola a pezzi. L'assistente di Pommereul, Daunon, scriveva tal proposito il 15 aprile 1798: "Spediremo un obelisco", in tal modo riferendosi alla colonna di Traiano. Questo proposito irrazionale venne solo bloccato dai costi di trasporto e dagli enormi ostacoli amministrativi pontifici che rallentarono il processo.[25]
Il sacco d'Italia
La prima campagna d'Italia aveva portato un grandissimo numero di oggetti di valore di tutti i tipi, da quando nel maggio del 1796 vennero firmati gli armistizi coi Ducati di Modena e di Parma fino al Trattato di Campoformio con la Repubblica di Venezia nel 1797. Milano era stata saccheggiata per prima come le collezioni dei Gonzaga di Mantova. Ai duchi di Modena e Parma si era imposto di consegnare venti dipinti dalle loro collezioni private e dalle collezioni pubbliche, che presto diventarono 40, 50 e poi se ne perse il numero. In giugno, sia il Re di Napoli sia il Papa firmarono armistizi in cui si impegnavano a consegnare 500 manoscritti antichi dal Vaticano e un centinaio di dipinti e busti, specialmente i busti di Marco e Giunio Bruto Capitolino. I manoscritti vennero scelti da Joseph de la Porte du Theil, erudito francese che conosceva bene le biblioteche vaticane e prelevò tra gli altri la Fons Regina, la biblioteca della Regina Cristina di Svezia.
Il Papa fu obbligato a pagare le spese di trasporto dei manoscritti e delle opere fino a Parigi. Saccheggi avvennero anche nelle Biblioteca Apostolica Vaticana, le Biblioteca Estensi di Modena, Biblioteca capitolare di Monza, quelle di Bologna, Pavia e Brera ed infine nella Biblioteca Ambrosiana di Milano. Successivamente, il Trattato di Tolentino aggiungeva opere dai tesori di Ravenna, Rimini, Perugia, Loreto e Pesaro. In Vaticano, gli ufficiali napoleonici aprirono le stanze del Papa, spogliandole sia per arricchimento degli stessi ufficiali e sia per Napoleone, mentre i medaglioni in oro e argento del Vaticano venivano fusi[26]. La biblioteca privata di papa Pio VI venne comprata dal funzionario Daunou e nel 1809 la collezione di marmi del principe Borghese venne venduta a Napoleone, messo in gravi difficoltà finanziarie a causa della pesante tassazione patrimoniale imposta dai francesi. Il Principe Borghese non ottenne neanche tutte le somme promesse, ma venne pagato in terreni requisiti alla Chiesa e in diritti minerari in Lazio, che successivamente dovette restituire ai legittimi proprietari con il Congresso di Vienna[27]. W. Buchanan, antiquario inglese, nel 1824 notava come Napoleone avesse "imposto una pesante tassazione sui principi e la nobiltà romana...che si era opposta alla sua armata, e, come notava che le sue richieste venivano corrisposte dai proprietari, rinnovava le richieste nella misura in cui notava che i proprietari di opere d'arte detenevano ancora tesori: così fu che i Colonna, Borghese, Barberini, Chigi, Corsini, Falconieri, Spada e molte altre famiglie nobili di Roma furono obbligate a vendere le loro opere per dimostrare che non avevano più i mezzi per sostenere il pagamento delle tasse".[28] A Venezia, i cavalli di bronzo di San Marco, attribuiti per tradizione al bronzista di Alessandro Magno, Lisippo, vennero spediti a Parigi, le Nozze di Cana del Veronese venne tagliata in due e spedita al Musée Napoléon. L'Arsenale di Venezia venne smantellato, i cannoni, le armature più belle e le armi da fuoco vennero spedite in Francia, altri vennero fusi[29]. Talvolta l'incompetenza dei commissari francesi incaricati delle requisizioni fece sì che alcuni capolavori rimanessero in loco, come fu per la Sacra conversazione di Piero della Francesca poiché ritenuta di scarsa importanza, o per La Velata di Raffaello poiché attribuita a Sustermans.[30]
Spoliazioni nel Ducato di Modena
L'armistizio tra Napoleone e il Ducato di Modena venne stipulato il 17 maggio a Milano da parte di san Romano Federico d'Este rappresentante del Duca Ercole III. La Francia richiedeva la consegna di venti dipinti dalle collezioni d'Este e una somma in denaro tripla rispetto a quella dell'armistizio con Parma. La prima spedizione venne curata da Giuseppe Maria Soli, direttore dell'Accademia Atestina di Belle Arti, che si occupo della selezione dei dipinti, che furono levati dagli appartamenti del Duca d'Este, e spediti a Milano nel 1796 coi commissari Tinet e Bethemly. Tuttavia, arrivati in Francia vennero giudicati mediocri da Lebrun e Napoleone dichiarò infranto l'armistizio col duca d'Este a causa della violazione delle clausole.
Il 14 ottobre, Napoleone entrò a Modena con due nuovi commissari Garrau e Saliceti che si recarono più volte a setacciare le gallerie delle medaglie e la galleria del palazzo ducale per prelevare la collezione di cammei e pietre dure incise. Il 17 ottobre, dopo aver prelevato dalla biblioteca ducale numerosissimi manoscritti e libri antichi, vengono spediti 1213 oggetti: 900 monete romane imperiali in bronzo, 124 monete dalla colonie romane, 10 monete d'argento, 31 contornati, 44 monete di città greche, 103 monete dei pontefici inviati alla Bibliothèque Nationale di Parigi e da allora li conservati.[31] La moglie Giuseppina nel febbraio del 1797 non fu da meno: alloggiando a Palazzo ducale di Modena volle vedere la collezione di cammei e pietre preziose, ma non si accontentò di guardarle e ne prese circa duecento, oltre a quelli di cui si impossessarono alcuni aiutanti di campo del marito che la accompagnavano. Vennero spediti al Musée Napoléon 1 300 disegni trovati nelle collezioni estensi[32], 16 cammei in agata, 51 pietre dure e diversi vasi in cristallo di rocca, dove si trovano da allora.[33] Il 20 ottobre vennero requisiti il busto di Lucio Vero e Marco Aurelio, un disegno della colonna traiana, e un altro coi busti degli imperatori. Saliceti e Garrau prelevarono a titolo personale diversi cammei con montatura in oro e oro smaltato. La seconda spedizione di dipinti avvenne il 25 ottobre, quando Tinet, Moitte e Berthelmy scelsero 28 dipinti da spedire a Parigi, insieme con altri 554 disegni, quattro album per un totale di 800 disegni. Numerosissimi dipinti della scuola emiliana rimasero in Francia:
- I santi protettori della città di Modena di Guercino, Parigi, Musée du Musée Napoléon
- Cristo deriso e incoronato di spine di Valentin de Boulogne, Bordeaux, Musée des Beaux-Arts[31]
- La purificazione della Vergine di Guido Reni, Parigi, Musée du Musée Napoléon
- San Bernardino da Siena libera Carpi di Ludovico Carracci, Parigi, Notre Dame
- San Paolo di Guercino, Parigi, Musée du Musée Napoléon
- L'apparizione della vergine ai santi Caterina e Luca di Annibale Carracci, Parigi, Musée du Musée Napoléon
- Il ritorno del figliol prodigo di Leonello Spada, Parigi, Musée du Musée Napoléon
- Il sogno di Giacobbe del Cigoli, Nancy, Musée des Beaux Arts
- La Madonna con il bambino Gesù benedicente di Guercino, Chambéry Musée d'Art et d'Histoire[31]
- Martirio di San Pietro e Paolo di Francesco Camullo e Ludovico Carracci, Rennes, Musée des Beaux Arts
- Salome riceve la testa di san Giovanni di Guercino, Rennes, Musée des Beaux Arts
- Gesù compianto dalla Vergine di Guercino, Rennes, Musée des Beaux Arts
- La visitazione di Guercino, Rennes, Musée des Beaux Arts
- La Madonna e il Bambin Gesu e il martirio di San Paolo di Guercino, Toulouse, Musée des Augustines
- La gloria di Ognissanti di Guercino, Toulouse, Musée des Augustines
- San Sebastiano curato da Irene di Francesco Cairo, Tours, Musée des Beaux Arts
- San Francesco d'Assisi riceve le stigmate di Guercino, Magonza, Mittelrehinschers Landesmuseum[31]
- Cristo adorato dagli angeli con San Bernardino e Sebastiano di Carlo Bononi, Parigi, Musée du Musée Napoléon
- Cristo e l'adultera di Giuseppe Porta, Bordeaux, Musée des Beaux-Arts[31]
- La sacra famiglia contempla il Bambin Gesù dormiente di Francesco Gessi, Clérmond-Ferrand, Musée des Beaux-Arts
- Il martirio di Santa Vittoria di Giovanni Antonio Burrini, Compiégne, Musée National du Chateau
- Il martirio di San Cristoforo di Leonello Spada, Epernay, Notre Dame
- Giuseppe e la moglie di Putifarre di Leonello Spada, Lille, Musée des Beaux Arts
- Rinaldo impedisce ad Armida di uccidersi di Alessandro Tiarini, Lille, Musée des Beaux Arts
- San Bernardino da Siena salva Carpi da un esercito nemico di Ludovico Carracci, Cattedrale di Notre-Dame.
Spoliazioni nel Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla
Con l'armistizio del 9 maggio 1796, il Ducato di Parma e Piacenza devono consegnare 20 quadri, poi ridotti a 16, identificati da commissari francesi. A Piacenza vengono scelte due tele conservate in Duomo di Piacenza: si tratta del Funerale della Vergine e gli Apostoli al sepolcro della Vergine di Ludovico Carracci, che vengono portate al Musée Napoléon. Nel 1803, per ordine del ministro Moreau de Saint Mery, furono tolti gli intagli e gli ornati di palazzo Farnese, da San Sisto il quadro dell’Incoronata coi SS. Anselmo e Martino di Giuseppe Mario Crespi, dal Duomo i due quadri del Lanfranco di Sant’Alessio e San Corrado, da San Lazzaro la tavola di S. Rocco opera di Giuseppe Ribeira. Ettore Rota pubblica alcune tabelle riassuntive: 55 opere dal ducato di Parma, Piacenza e Guastalla e 8 oggetti in bronzo da Velleia dei quali 30 opere restituite e 8 oggetti di bronzo restituiti.[34] Il San Corrado del Lanfranco e l’Incoronata dello Spagnolo rimangono in Francia dove sono ancora visibili. Le restanti opere risultano disperse. A Parma, a partire dal 1803, dopo la costituzione del Dipartimento del Taro da parte dei francesi, il museo archeologico ducale venne spogliato dei pezzi più prestigiosi, che furono portati a Parigi, come la Tabula alimentaria traianea e la Lex Rubria de Gallia Cisalpina.
Spoliazioni nel Granducato di Toscana
Le spoliazioni nel Granducato di Toscana vennero portate a termine dallo stesso direttore del Musée Napoléon, Vivant Denon.Tra l'estate e l'inverno 1811, setacciò prima Massa, Carrara, Pisa, poi Volterra e infine Firenze. Ad Arezzo, Vivant Denon prelevò L'Annunciazione della Vergine, dipinto da Giorgio Vasari, proveniente dalla soppressa chiesa di S. Maria Novella d’Arezzo, che all'epoca era tenuta in gran considerazione, mentre a Prato La Natività, dipinto da Fra Filippo Lippi, oggi al Musée du Musée Napoléon, proveniente dal Convento di Santa Margherita. In ciascuna annotò le opere da spedire a Parigi.
A Fiesole presso il Convento di San Domenico, vennero prelevati:
- Beato Angelico, Incoronazione della Vergine, Musée du Musée Napoléon
- Beato Angelico, Vergine col Bambino tra i santi Domenico e Tommaso d'Aquino, affresco, Museo dell'Ermitage, San Pietroburgo
- Beato Angelico, Crocifissione con i dolenti e san Domenico, dal refettorio, Musée du Musée Napoléon, Parigi
A Pisa Denon selezionò nove dipinti e un bassorilievo, ma di queste non tornarono diverse opere e a tutt'oggi rimangono in Francia:
- La Maestà di Cimabue, oggi al Musée du Musée Napoléon, in origine a Pisa nella chiesa di San Francesco
- Sacrificio di Abramo del Sodoma, proveniente dalla Tribuna del Duomo di Pisa
- La Vergine coronata da Gesù ed altri santi, dipinta in tavola da Cenobio Machiavelli, proveniente dal convento di Santa Croce in Fossabanda
- Vergine e bambino, scultura di Giovanni Pisano, bassorilievo proveniente dal monastero di Santa Marta
- Stigmate di San Francesco di Giotto, oggi al Musée du Musée Napoléon, in origine a Pisa nella chiesa di San Francesco
- San Tommaso d'Aquino fra i Dottori della Chiesa di Benozzo Gozzoli, oggi al Musée du Musée Napoléon, in origine proveniente dal Duomo di Pisa
- Maria con Gesù di Taddeo di Bartolo, oggi al Musée du Grenoble, proveniente dalla chiesa di San Paolo all'Orto
- Maria con Gesù e degli Angioli di Turino Vanni, oggi al Musée du Musée Napoléon, dal Chiesa di San Silvestro
- Morte di San Bernardo dell'Orcagna, proveniente dal Duomo di Pisa
- San Benedetto di Andrea del Castagno, provenienti dal Duomo di Pisa
A Firenze, Vivant Denon rovistò nel deposito del convento di Santa Caterina. Dalla chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi di Firenze spedì:
- La Visitazione, Domenico Ghirlandaio, oggi al Musée du Musée Napoléon
- La Vergine, Gesù e S. Bernardo, dipinto da Cosimo Rosselli
- La Vergine, Gesù, S. Giuliano, S. Niccolò, dipinto da Lorenzo di Credi
Dall’Accademia delle Belle Arti di Firenze a Firenze, Vivant Denon individuò:
- Vergine col Bambino in braccio, diversi santi e angeli, dipinto dall'Empoli
- San Giovanni Battista e due monaci dipinto da Andrea del Castagno
- La Vergine con Gesù Bambino e quattro angeli, dipinto da Sandro Botticelli, dalla Sala delle Belle Arti
- Presentazione al tempio, di Gentile da Fabriano, oggi al Musée du Musée Napoléon
Dalla chiesa di Santo S. Spirito di Firenze spedi:
- Pala Barbadori, dipinto da Fra Filippo Lippi, oggi al Musée du Musée Napoléon, proveniente dalla sagrestia
- Gesù che appare alla Maddalena, dipinto da Angelo Bronzino
- Portare della Croce dipinto da Benedetto Ghirlandaio
Tra le altre opere inviate da Denon, si ricordano:
- La Madonna con Bambino, Sant'Anna, San Sebastiano, San Pietro e San Benedetto, di Jacopo da Pontormo, oggi al Musée du Musée Napoléon, proveniente dalla chiesa di Sant'Anna sul Prato di Firenze
- L'Incoronazione della Vergine e quattro santi, dipinto da Raffaellino del Garbo, proveniente dal Convento di S. Salvi.
- Incoronazione della Vergine, dipinto da Piero di Cosimo, proveniente dalla chiesa soppressa di S. Girolamo di Firenze.
- Vergine con Bambino in braccio e due santi dipinto da Mariotto Albertinelli, proveniente dalla chiesa di SS.ma Trinita di Firenze
- Vita di Cristo dipinto da Taddeo Gaddi, proveniente dal convento di Santa Maria degli Angeli di Firenze
- San Francesco, e il Miracolo del moribondo dipinti da Pesello Peselli, provenienti dal convento di Santa Croce di Firenze.
- Incoronazione della Vergine, dipinto da Ridolfo Ghirlandaio, proveniente dalla chiesa di Ripoli di Firenze
- Incoronazione della Vergine e due angeli, Simone Memmi, proveniente dal convento della SS.ma Annunziata di Firenze
Spoliazioni nella Repubblica di Venezia
La commissione francese incaricata di spedire i capolavori in Francia era guidata da Monge, Berthollet, Berthélemy e Tinet, che in precedenza erano passati a Modena. Vennero fuse le opere in oro e argento accumulate nel corso di secoli presso la Zecca di Venezia e spedite in Francia.[35]
Venne fuso il tesoro della Basilica di San Marco e con l'oro liquefatto furono pagati i soldati francesi.
Gli ordini religiosi vennero abrogati e furono abbattute 70 chiese. Circa 30 000 opere d'arte sparirono o furono vendute[36]. Il Bucintoro, la nave ducale, fatta a pezzi assieme a tutte le sculture, che furono arse nell'isola di San Giorgio Maggiore per fondere la foglia d'oro che le ricopriva. L'Arsenale di Venezia venne smantellato, i cannoni, le armature più belle e le armi da fuoco vennero spedite in Francia, altri vennero fusi[29]. Si fusero oltre 5.000 cannoni facenti parte dell'armeria - museo, nonché le armi antiche, i cannoni e le pietraie in ferro e in rame che erano il vanto dell'Arsenale e frutto delle conquiste e delle vittorie della Repubblica vennero spedite nei musei francesi.[37] Presso l'Hôtel National des Invalides conosciuto come Les Invalides, si ospita anche il celebre Musée de l'Armée. Il Museo è tra i più grandi musei d'arte e di storia militare del mondo, inclusi un cannone in bronzo di fattura veneziana, da 36 libre non destinato ad uso militare, fuso dalla Serenissima per celebrare l'alleanza tra il regno di Danimarca e di Norvegia e la Repubblica di Venezia, i cui emblemi sono posti ad ornamento dell'arma stessa. Il cannone i questione porta la data di fusione: Anno Salutis. MDCCVIII.[38] Le Nozze di Cana del Veronese un tempo presso il refettorio benedettino dell'Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia a vennero tagliate in due e spedite al Musée Napoléon, dove si trovano ancora. La Pala di San Zeno del Mantegna, in origine a Verona presso San Zeno, venne tagliata e spedita in Francia. Le predelle sono oggi rimaste in Francia al Musée Napoléon mentre il pannello principale è tornato a Verona, rompendo l'autenticità del capolavoro per sempre. A Verona, la collezione Gazola di fossili dal monte Monte Bolca (in gran parte costituita da reperti di pesci appartenenti all'Eocene) venne confiscata nel maggio 1797 e depositata presso Museo nazionale di storia naturale di Francia a Parigi, dove si trova ancora oggi dal Settembre 1798. Sembra che Gazola fosse stato retrospettivamente compensato[39] con un'annuita dal 1797 e una pensione dal 1803. Ad ogi modo Gazola ricostitui una seconda collezione di fossili anch'essa confiscata e portata a Parigi nel 1806.[40] Nell'aprile 1797 i francesi rimossero il leone e le famose statue in bronzo dei cavalli di San Marco, che la tradizione attribuiva a Lisippo, il bronzista di Alessandro Magno. Quando Napoleone decise di commemorare le sue vittorie del 1805 e 1806, ordino la costruzione dell'Arco di Trionfo in piazza du carrousel e che i cavalli fossero posti in cima come unico ornamento dell'arco. Il Leone alato di San Marco non fece più ritorno, mentre gli austriaci si premunirono di ottenere il recupero dei cavalli ma non delle glorie sottratte all'Arsenale.
Spoliazioni a Mantova
A farne le spese a Mantova le opere di alcuni degli artisti più importanti che lavoravano per i Gonzaga. Tra le principali opere non restituite e provenienti da Mantova e dalle collezioni dei Gonzaga:
- Madonna della Vittoria, pala d’altare di Andrea Mantegna nella Chiesa della Madonna della Vittoria, commissionata per celebrare la grande vittoria di Fornovo da parte di Francesco II Gonzaga al comando della Lega Italica, oggi al Museo del Musée Napoléon.
- Tentazioni di Sant’Antonio abate, di Paolo Veronese, tra le 10 tele del Duomo di Mantova, commissionate ad artisti veronesi e mantovani dal cardinale Ercole Gonzaga alla metà del millecinquecento. Oggi si trova al Museo di Caen, in Normandia.
- Battesimo di Cristo, di Pietro Paolo Rubens per la cappella maggiore della chiesa della Trinità dei Gesuiti. L’opera si trovava sulla parete sinistra, di fronte alla Trasfigurazione. Il dipinto e nel Musee des beax arts di Anversa.
- Trasfigurazione di Cristo, di Pietro Paolo Rubens per la chiesa dei Gesuiti. L’inaugurazione del trittico si tenne il 5 giugno 1605, festa della SS.Trinità, e le opere di Rubens diventarono subito una meta per i visitatori della città, oggi al Museo di Nancy.
- Adorazione dei pastori con San Longino e San Giovanni Evangelista, anche Giulio Romano decorava la cappella dei Sacri Vasi nella Basilica di Sant'Andrea. Oggi la tela è al Musée Napoléon.
Spoliazioni nella Lombardia Austriaca
I francesi entrarono a Milano nel 1796 in concomitanza con la prima Campagna d'Italia di Napoleone. Nel maggio 1796 a Milano ancora si combatteva al Castello Sforzesco che già il commissario Tinet era all'Ambrosiana, dove requisiva il disegno preparatorio di Raffaello per la Scuola di Atene al Vaticano, dodici disegni e il Codice Atlantico di Leonardo, il prezioso manoscritto delle Bucoliche di Virgilio con le miniature di Simone Martini, e cinque paesaggi dipinti da Jan Brueghel per Carlo Borromeo conservati presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano dal 1673.[41] L'Incoronazione di spine, eseguita da Tiziano Vecellio tra il 1542 e il 1543 su commissione della Confraternita della Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano, fu spedito al Musée Napoléon. Il Codice Atlantico venne restituito non-integro all'Ambrosiana. Infatti diversi fogli del Codex sono conservati a Nantes e a Basilea, mentre tutti gli altri quaderni e scritti autografi di Leonardo sono conservati nella Bibliothèque National de France di Parigi.[42] Dalla Pinacoteca di Brera, vennero prelevate:
- La predicazione a Gerusalemme, di Carpaccio, portata al Musee Napoleon, ed ora al Musée Napoléon
- La Vergine Casio, di Boltraffio, ora al Musée Napoléon
- San Bernardino e San Luigi, del Moretto da Brescia, ora al Musée Napoléon
- Saint Bonaventue et saint Antoine de Padoue, del Moretto da Brescia, ora al Musée Napoléon
- Sacra Famiglia con Elisabetta, Gioacchino e Giovanni Battista, Marco di Oggiono, ora al Musée Napoléon
Spoliazioni nel Regno di Sardegna
Con l'armistizio di Cherasco, 100 opere italiane e fiamminghe vennero cedute alla Francia. Torino venne ammessa al territorio francese e la scuola piemontese non era conosciuta, quando non era considerata marginale. Ciò evitò un massiccio prelievo di opere che si vide invece nei territori delle repubbliche sorelle. L'attenzione francese si rivolse a documenti, codici dei Regi Archivi e ai pittori di scuola fiamminga nelle collezioni sabaude. In occasione del rimpatrio del Martirio di Santo Stefano di Giulio Romano alla città di Genova, Vivant Denon, direttore del Musée Napoléon, sostenne che l'opera era stata "offerta in omaggio al governo francese dal consiglio comunale di Genova" e che il trasporto avrebbe messo a rischio la fragilità dell'opera, ben sapendo tuttavia che l'opera era stata sostanzialmente confiscata come tributo culturale e dando contestualmente ordine al ministero degli interni francese di bloccare alla dogana l'opera senza menzionarne né la fragilità né la legittimità delle istanze piemontesi[43].
- Trittico dell'annunciazione, Rogier Van Der Weyden (1434), pannello centrale al museo del Musée Napoléon, scomparti laterali presso la Galleria Sabauda
- L'idropica, dipinto da Gerard Dou (1663), oggi al museo del Musée Napoléon
- Vergine con Gesù e san Giovanni Battista, Lorenzo Sabatini (1520), oggi al museo del Musée Napoléon
- Madonna con bambino tra san Cristoforo e san Giorgio, Defendente Ferrari (1515) oggi a Caselle Torinese, palazzo comunale
- Giovane olandese alla finestra, dipinto da Gerard Dou (1662) oggi a Torino nella Galleria Sabauda
- Adorazione dei Magi, Defendente Ferrari (1520) oggi a Malibu, Getty Museum
- Madonna in gloria, Defendente Ferrari (1520) ubicazione ignota
Spoliazioni nel Regno di Napoli
Nel 1799, il generale Jean Étienne Championnet attuò la stessa politica nel Regno di Napoli, come risulta da una missiva inviata al direttorio il 7 ventoso anno VII (25 febbraio 1799):[44]
«Vi annuncio con piacere che abbiamo trovato ricchezze che credevamo perdute. Oltre ai Gessi di Ercolano che sono a Portici, vi sono due statue equestri di Nonius, padre e figlio, in marmo; la Venere Callipigia non andrà sola a Parigi, perché abbiamo trovato nella Manifattura di porcellane, la superba Agrippina che attende la morte; le statue in marmo a grandezza naturale di Caligola, di Marco Aurelio, e un bel Mercurio in bronzo e busti antichi del marmo del più gran pregio, tra cui quello d'Omero. Il convoglio partirà tra pochi giorni.»
Le spoliazioni napoleoniche non furono limitate ai dipinti e alle sculture, ma riguardarono anche i patrimoni librari e le oreficerie. Gran parte di questi oggetti preziosi non fecero più ritorno. Durante l'occupazione francese, il danno al patrimonio culturale ed artistico napoletano fu immenso. Un durissimo colpo venne inferto nel 1799 con l'arrivo a Napoli dei francesi e la breve istituzione della Repubblica Napoletana: temendo il peggio, l'anno precedente Ferdinando aveva già trasferito a Palermo quattordici capolavori. I soldati francesi depredarono infatti numerose opere: dei millesettecentottantatré dipinti che facevano parte della collezione, di cui trecentoventinove della collezione Farnese e il restante composto da acquisizioni borboniche, trenta furono destinati alla Repubblica, mentre altri trecento vennero venduti, in particolar modo a Roma. Diverse opere d'arte presero la via della Francia[45] a causa delle spoliazioni napoleoniche al Musee Napoleon, ovvero l'attuale Musée Napoléon. Secondo il catalogo del Canova[46], nessuna delle opere d'arte ritorno in Italia.[47] A titolo di esempio:
- L'adorazione dei magi, dello Spagnoletto, ora al Musée Napoléon
- La Sacra Famiglia dello Schedoni, anticamente ospitato presso la chiesa di Capodimonte, andò al Musée Napoléon dal 1802 dove si trova ancora oggi
- La Vergine con il Bambin Gesù di Cimabue, anticamente ospitato presso le Gallerie di Capodimonte, fu al Musée Napoléon fino al 1802, erede diretto del Musee Napoleon, e poi al Museo di Lille nel 1872, dove rimane da allora
- San Luca e la Vergine, di Giordano, prima al Musée Napoléon poi al Musée de Lyon
- Morte di Sofonisba, del Calabrese, oggi al Musée de Lyon
- La Visitazione, di Sabbatini, oggi a Montpellier
- Venere ed Adone, di Vaccaro, oggi al musée d'Aix-en-Provence
Spoliazioni nello Stato della Chiesa
Durate l'occupazione francese, i funzionari napoleonici divennero avidamente interessati al distacco degli affreschi. Per dare un senso delle dimensioni delle spoliazioni perpetrate in Italia, lo storico dell'arte Steinman[48] ha documentato come i francesi avessero ambizioni grandiose a Roma. Le intenzioni del capo militare a Roma di Napoleone, il generale Pommereul, il quale voleva cercare di trovare un modo per rimuovere la Colonna Traiana e spedirla in Francia[16]. Tuttavia il vero obiettivo, come scriveva Steinman, era di staccare gli affreschi nelle Stanze Vaticane di Raffaello e spedirle in Francia.
Durante l'occupazione francese, numerose opere d'arte vennero spedite in Francia come spoliazioni napoleoniche[49], e la maggior parte di queste non fece più ritorno.[50] Secondo il Catalogo del Canova[51], le opere che vi erano conservate fino a prima del periodo napoleonico e che non vennero restituite, a Palazzo Braschi sono:
- Ritratto equestre dell'ambasciatore di Spagna, Van Dyck, portata al Musee Napoleon, oggi Musée Napoléon
- Uomo seduto ai piedi di un albero, Viruly, portata al Musee Napoleon, oggi Musée Napoléon, e poi andata persa durante i recuperi del Canova
- I venditori cacciati dal tempio, di Braschi, portata al Musee Napoleon, oggi Musée Napoléon, e poi andata persa durante i recuperi del Canova
- La Vergine, Gesu e San Giovanni Battista, di Giulio Romano, portata al Musee Napoleon, oggi Musée Napoléon
- San Francesco, Albani, portata al Musee Napoleon, oggi Musée Napoléon
- Vergine e Gesu, di Fasolo, portata al Musee Napoleon, oggi Musée Napoléon
- La Vergine di Loreto, Raffaello (copia), portata al Musee Napoleon, oggi Musée Napoléon
- Emmaus, lo Strozzi, oggi al Musée de Grenoble
- San Sebastiano, Orbetto, oggi al musée de Bordeaux
Dalla chiesa di San Francesco a Ripa:
- Pietà con Francesco e Maria Maddalena di Annibale Carracci, oggi al Musée Napoléon
Da villa Albani
- Il Salvatore del mondo, Carlo Dolci, portato al Musee Napoleon, oggi al Musée Napoléon
- Vergine e Gesù, Fasolo, portato al Musee Napoleon, oggi al Musée Napoléon
- Vergine e Gesù, Vannucci, portato al Musee Napoleon, oggi al Musée Napoléon
A Todi presso il Convento di Montesanto, il cronista padre Cesario da Montegiove, prima di iniziare a parlare dell'anno 1810, esclama: «Passiamo, mio lettor, con mesto volto/ al secol ladro, lussurioso e stolto». Infatti, l'11 giugno del 1810, il governo francese, guidato dall'imperatore Napoleone Bonaparte, ordinò ai frati di fare l'inventario di tutta la roba, e costrinse la famiglia religiosa ad abbandonare il Convento, per far posto ad un ospizio. I frati dovettero abbandonare la casa religiosa per farvi ritorno solo nel 1815, quando la persecuzione della Chiesa da parte del governo francese cessò.
Museo del Musée Napoléon
Napoleone attuò nel campo dei beni culturali una politica di spoliazione delle nazioni vinte, incamerando opere d'arte dai luoghi di culto del clero, dalle corti reali e dalle collezioni nobili e private delle famiglie dell'Ancien régime[2] che, a scopi propagandistici, trasferiva in prima battuta nel palazzo del Musée Napoléon di Parigi dove aveva voluto nel 1795 il Musée des Monuments Français oltre che in altri musei di Francia.
La collezione del Museo del Musée Napoléon fu inizialmente costituita da reperti tratti dalle collezioni borboniche e dalle famiglie nobili francesi, oltre che da fondi ecclesiastici. Ma già in occasione della prima campagna di guerra nei Paesi Bassi (1794-1795) incamerò oltre 200 capolavori di pittura fiamminga, tra i quali almeno 55 Rubens e 18 Rembrandt.[2] Con la successiva Campagna d'Italia del 1796 portò in Francia altri 110 capolavori grazie all'armistizio di Cherasco (1º maggio 1796).[2] Stessa sorte subirono, con il trattato di Tolentino (22 gennaio 1797), numerose opere d'arte dello Stato Pontificio. La politica di trasferimento in Francia dei beni dei territori italiani occupati rispondeva a un preciso ordine del direttorio, che il 7 maggio 1796 inviò a Bonaparte le seguenti direttive:
«Cittadino generale, il Direttorio esecutivo è convinto che per voi la gloria delle belle arti e quella dell'armata ai vostri ordini siano inscindibili. L'Italia deve all'arte la maggior parte delle sue ricchezze e della sua fama; ma è venuto il momento di trasferirne il regno in Francia, per consolidare e abbellire il regno della libertà. Il Museo nazionale deve racchiudere tutti i più celebri monumenti artistici, e voi non mancherete di arricchirlo di quelli che esso si attende dalle attuali conquiste dell'armata d'Italia e da quelle che il futuro le riserva. Questa gloriosa campagna, oltre a porre la Repubblica in grado di offrire la pace ai propri nemici, deve riparare le vandaliche devastazioni interne sommando allo splendore dei trionfi militari l'incanto consolante e benefico dell'arte. Il Direttorio esecutivo vi esorta pertanto a cercare, riunire e far portare a Parigi tutti i più preziosi oggetti di questo genere, e a dare ordini precisi per l'illuminata esecuzione di tali disposizioni[52].»
Proprio i trattati di pace furono lo strumento legale usato da Napoleone per legittimare queste spoliazioni: tra le clausole faceva rientrare la consegna di opere d'arte (oltre all'imposizione di tasse a titolo di tributi di guerra). Queste stesse opere erano già state individuate in precedenza da una specifica commissione composta da specialisti,[53] al seguito del suo esercito, guidata dal barone Vivant Denon che seguì personalmente, a questo scopo, sette campagne di guerra. Tutte le opere di maggior pregio erano destinate al Musée Napoléon, mentre quelle meno importanti furono collocate nei musei francesi di provincia (Reims, Arles, Tours).
La Restaurazione e le restituzioni
All'indomani della sconfitta di Napoleone nella battaglia di Waterloo (18 giugno 1815) i regni d'Europa inviarono a Parigi propri commissari artistici ed eserciti per pretendere la restituzione delle opere (per esempio Antonio Canova partecipò in rappresentanza dello Stato Pontificio).[2][54]
Come scriveva il Courier di Londra il 15 ottobre 1815, l'opinione pubblica nei paesi alleati protestava contro l'arroganza dei francesi: " gli ufficiali francesi tornano a Parigi, e, girando senza uniforme, aizzano il popolo. Al ritirarsi delle truppe alleate, l'insolenza dei parigini aumenta. Vogliono la rimozione degli articoli sulle opere d'arte. Perché? In base a quale diritto? Il diritto di conquista? Ebbene, non hanno loro perso già due volte? Insistono a invocare il diritto di preda? Allora perché non consentiamo agli Alleati di saccheggiare la Francia di ogni opera che valga la pena di rimuovere e che avevano in proprietà fino al periodo di Bonaparte?". Come diceva Lord Liverpool ai rappresentanti inglesi a Parigi "La parte ragionevole del mondo sta con chi vuole la restituzione ai proprietari. È desiderabile, in punto di politica da perseguire, rimuoverli dalla Francia, poiché ricordano le memorie delle loro conquiste e alimentano la vanità e lo spirito militare della loro nazione".[55] Ancora, il Corriere di Londra scriveva: "Il Duca di Wellington arriva alle conferenze diplomatiche con una nota in mano in cui si richiede espressamente che tutte le opere vengano restituite ai legittimi proprietari. Ciò ha generato grande attenzione, e i Belgi, che hanno enormi richieste da fare, e sono stati ostinatamente opposti alla permanenza delle opere d'arte in Francia, non hanno aspettato che gli venisse detto che potevano incominciare a riprendersi ciò che vi era di loro. I valorosi Belgi sono già sulla via per la restituzione dei loro Rubens e dei loro Potter".
I Prussiani furono i primi a muoversi con re Federico Guglielmo II, che delegò von Ribbentropp, trisavolo di Ribbentropp, insieme a Jacobi, di occuparsi delle restituzioni. Questi ordinarono a Vivant Denon di restituire tutti i tesori prussiani, ma il direttore del Musée Napoléon oppose la mancanza di una specifica autorizzazione da parte del governo francese. Von Ribbentropp allora minacciò di mandare soldati prussiani a prelevare le opere e portare Denon in prigione in Prussia se non avesse lasciato agire Jacobi. In meno di qualche settimana, tutti i tesori prussiani erano fuori dal Musée Napoléon e in deposito per la spedizione in Prussia[56]. I prussiani aiutarono anche gli altri stati tedeschi settentrionali a recuperare le loro opere. Nel settembre 1814, l'Austria e la Prussia ottennero indietro tutti i loro manoscritti. La Prussia recuperò tutta la statuaria, 10 Carnach e 3 Correggio. Il Duca di Brunswich ottenne 85 dipinti, 174 porcellane di Limoges, 980 vasi in majolica.
Quando i soldati olandesi arrivarono al Musée Napoléon, Vivant Denon negò loro accesso e scrisse allora a Talleyrand allora al Congresso di Vienna: "Se cediamo alle richiese di Olanda e Belgio, neghiamo al museo uno dei più importanti cespiti, quello dei fiamminghi (...) La Russia non è contraria, l'Austria ha già ottenuto tutto indietro, praticamente anche la Prussia. C'è solo l'Inghilterra, che non avrebbe niente da chiedere indietro, ma che siccome ha appena rubato i Marmi Elgin dal Partenone, ora pensa di poter far competizione con il Musée Napoléon, e vuole spogliare questo museo per raccoglierne le briciole "[57]. I francesi volevano tenere i trofei raccolti da Napoleone ed argomentavano che tenere le opere d'arte in Francia fosse un gesto di generosità nei confronti dei paesi di provenienza ma anche un tributo all'importanza di ciascun paese.
Il 20 settembre 1814, Austria, Inghilterra e Prussia si accordarono che tutti gli oggetti d'arte dovessero essere restituiti ai loro proprietari. Lo Zar non era parte di questo accordo, e si oppose, avendo appena acquistato per l'Hermitage diverse opere d'arte vendute frettolosamente dai discendenti di Napoleone e avendo ricevuto in dono dalla stessa Giuseppina Bonaparte un cameo vaticano di Tolomeo e Arsinoe noto come Cammeo Gonzaga.[58]
Per quanto riguarda le città italiane, queste si erano mosse tardi e in modo disorganizzato, a causa della loro divisioni. Solo per quanto concerne i dipinti, su 506 opere catalogate che avevano preso la via della Francia, infatti, ne fu restituita meno della metà, 249 opere. Il Duca di Brunswick da solo ottenne 85 dipinti e tutti i suoi 980 vasi di maiolica. Le opere rimanenti (per la gran parte dallo Stato Pontificio, ma anche del Ducato di Modena e del Granducato di Toscana) rimasero invece in Francia. Il 24 ottobre 1815, terminate le trattative, fu organizzato un convoglio di 41 carri che, scortato da soldati prussiani, giunse a Milano da dove le opere d'arte furono instradate verso i legittimi proprietari sparsi per la penisola. Le collezioni di camei, disegni e altre opere minori rimasero in Francia e ne vennero perse le tracce.
Il 24 ottobre 1815, 41 carri trainati da 200 cavalli per un peso complessivo di 49 tonnellate, lasciò Parigi per raggiungere l'Italia. Accolti da un popolo esultante, esultò anche Giacomo Leopardi nel 1818 per le opere «ritornate alla patria».[59]
Degna di nota la vicenda dei cavalli di San Marco. Secondo il corrispondente del Corriere di Londra: "Ho appena visto che gli austriaci stanno togliendo i cavalli in bronzo dall'arco. L'intera corte delle Tuileries, piazza de Carousel sono piene di fanti austriaci e di cavalleria armata, e nessuno è autorizzato ad avvicinarsi, le truppe ammontano a diverse migliaia, con folle di francesi in tutte le vie che guardano e danno sfogo alle loro emozioni con grida ed imprecazioni...". Il Leone alato della Serenissima in bronzo era stato issato su una fontana agli Invalides. Quando gli operai cercarono di rimuoverlo, cadde a terra e si ruppe in migliaia di pezzi, con grande risate e delizia della folla di francesi ivi accorsa[60].
A differenza delle confische di opere d'arte in Olanda, Belgio e paesi renani dal 1794 al 1795 da parte dei funzionari del direttorio, Napoleone legalizzò tutte le cessioni di opere d'arte attraverso trattati in Italia. Le restituzioni amareggiarono i francesi, al punto che lo stesso Stendhal, in merito alla spedizione di un gruppo di dipinti verso Milano, scrisse "Gli alleati hanno preso 150 dipinti. Spero di essere autorizzato a osservare che noi li abbiamo presi attraverso il Trattato di Tolentino, gli alleati si prendono i nostri dipinti senza trattato"[61]. In altre parole, le acquisizioni francesi erano legalizzate attraverso trattati, le appropriazioni degli alleati erano mere confische.
Restituzione, smantellamento ed eredità
L'mmacolata Soult di Murillo, dal nome del maresciallo francese Nicolas Jean-de-Dieu Soult che la requisì durante le guerre napoleoniche e la portò a Parigi, i cui eredi nel 1852 lo cedettero allo Stato francese (che l'acquistò per 615.300 franchi d'oro, la cifra più alta pagata fino ad allora per un quadro), venne collocata al museo del Musée Napoléon fino al 1941, quando la tela venne scambiata con il Ritratto di Maria Anna d'Austria di Diego Velázquez, e ceduta alla Spagna tra il Regime di Vichy e la Spagna di Francisco Franco.
Come ricordato, tra il 1814 ed il 1815 il Museo Napoléon venne smantellato (sebbene alcune opere vi rimasero intenzionalmente o dimenticate). Paul Wescher sottolineò ciò che rimase di quell’esperienza, scrivendo “Il grande Museo di Napoleone non finì tuttavia con la dispersione materiale dei suoi capolavori. Il suo esempio stimolante gli sopravvisse a lungo, contribuendo in modo decisivo alla formazione di tutti i musei europei. Il Musée Napoléon, museo nazionale di Francia, aveva dimostrato per la prima volta che le opere d’arte del passato, anche se raccolte dai principi, appartenevano in realtà ai loro popoli, e fu questo principio (con l’eccezione della collezione reale britannica) a ispirare i grandi musei pubblici dell’800.” Paul Wescher sottolineò ancora come “Il ritorno delle opere d’arte trafugate ebbe poi, di per se stesso, un effetto notevole e inatteso.... Esso contribuì a creare la coscienza di un patrimonio artistico nazionale, coscienza che nel ‘700 non esisteva.”
Nel 1994, l’allora direttore generale del Ministero dei Beni Culturali, Francesco Sisinni, riteneva che ci fossero le condizioni culturali per il rientro delle Nozze di Cana del Veronese. Nel 2010, lo storico Ettore Beggiatto, già assessore regionale del Veneto ai lavori pubblici e consigliere regionale per quindici anni, scrisse una lettera all'allora première dame Carla Bruni per sollecitare il ritorno dell’opera medesima.[62]
Diverse personalità pubbliche si sono pronunciate sulle opere oggi in Francia a seguito delle spoliazioni napoleoniche. Alberto Angela dichiara " È pieno di opere sottratte da Napoleone con i fucili spianati; quando giro tra quelle sale e leggo il cartellino Campagna d'Italia avverto un moto di fastidio profondo: vuol dire che è stata razziata"[63].
L'Egitto ha fatto richiesta di restituzione della Stele di Rosetta scoperta ed esportata dall'Egitto al British Museum dopo l'occupazione francese dell'Egitto. Zahi Hawass, autorità suprema per le antichità egiziane, all'indomani della restituzione da parte del Musée Napoléon delle pitture staccate dalla tomba Tetiki, sovrano della 18ª dinastia sepolto a Luxor che il Musée Napoléon aveva acquistato in violazione delle norme internazionali sulla circolazione di opere d'arte, ha affermato: «Non ci fermeremo. Ora vogliamo ottenere anche la restituzione di altri sei reperti conservati al Musée Napoléon, fra i quali lo Zodiaco di Dendera». Lo Zodiaco di Dendera venne tagliato e spostato in Francia durante la Restaurazione ed è oggi al Musée Napoléon.
Il catalogo del Canova
Canova aveva a disposizione una lista di quadri che erano stati portati in Francia.[64] Di sotto la lista riportata da più fonti francesi[65]. Da notare come alcune opere si persero durante il tragitto in Francia o non vennero mai rintracciate.[66] Canova si occupò principalmente di opere figurative e scultoree, lasciando da parte le arti minori.[67]
Luogo e data di prelievo | Quadri prelevate | Quadri riacquisite nel 1815 | Opere rimaste in Francia | Opere disperse |
Milano. Maggio 1796 | 19 | 6 | 11 | 2 |
Cremona. Giugno 1796 | 6 | 2 | 4 | |
Modena. Giugno 1796 | 20 | 10 | 10 | |
Parma. Giugno 1796 | 15 | 12 | 3 | |
Bologna. Luglio 1796 | 31 | 15 | 16 | |
Cento. Luglio 1796 | 12 | 6 | 6 | |
Livorno. Luglio 1796 | 1 | 0 | 1 | |
Modena. Ottobre 1796 | 30 | 11 | 19 | |
Loreto. Febbraio 1797 | 3 | 1 | 2 | |
Perugia. Febbraio 1797 | 30 | 10 | 20 | |
Mantova. Febbraio 1797 | 4 | 0 | 4 | |
Foligno. Février 1797 | 1 | 1 | 0 | |
Pesaro. 1796 | 7 | 3 | 4 | |
Fano. 1797 | 3 | 0 | 3 | |
Roma. 1797 | 13 | 12 | 1 | |
Verona. Mai 1797 | 14 | 7 | 7 | |
Venezia. Settembre 1797 | 18 | 14 | 4 | |
TOTALE 1796-1797 | 227 | 110 | 115 | 2 |
Roma. 1798 | 14 | 0 | 14 | |
Torino. 1799 | 66 | 46 | 20 | |
Firenze. 1799 | 63 | 56 | 0 | 7 |
Torino. 1801 | 3 | 0 | 3 | |
Napoli. 1802 | 7 | 0 | 7 | |
Roma (San Luigi dei Francesi). | 26 | 0 | 26 | |
Parma. 1803 | 27 | 14 | 13 | |
TOTALE 1798-1803 | 206 | 116 | 83 | 7 |
Savona. 1811 | 6 | 3 | 3 | |
Genova. 1811 | 9 | 6 | 3 | |
Chiavari. 1811 | 2 | 1 | 1 | |
Levanto. 1811 | 1 | 1 | 0 | |
La Sapienza. 1811 | 1 | 1 | 0 | |
Pisa. 1811 | 9 | 1 | 8 | |
Firenze. 1811 | 9 | 0 | 9 | |
Parma. 1811 | 5 | 2 | 3 | |
Foligno. 1811 | 1 | 1 | 0 | |
Todi. 1811 | 3 | 2 | 1 | |
Perugia. 1811 | 10 | 5 | 5 | |
Milano (Brera). 1812 | 5 | 0 | 5 | |
Firenze. 1813 | 12 | 0 | 12 | |
TOTALE 1811-1813 | 73 | 23 | 50 | |
TOTALE GENERALE | 506 | 249 | 248 | 9 |
Rimaste in Francia (elenco parziale)
- Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, fogli 44, 196 e altri disegni ancillari, in origine presso la Biblioteca Ambrosiana, oggi conservate presso Bibliothéque Nationale, Parigi e Musée des beaux-arts, Nantes
- Stigmate di San Francesco di Giotto, in origine a Pisa nella chiesa di San Francesco, oggi conservata presso il Musée Napoléon, Parigi
- Nozze di Cana del Veronese, in origine presso il refettorio benedettino dell'Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, oggi conservata presso il Musée Napoléon, Parigi
- Battesimo di Cristo di Rubens per la cappella maggiore della chiesa della Trinità dei Gesuiti di Mantova, Musee des Beaux Arts di Anversa
- Sposalizio della Vergine del Perugino, Caen, Musée des Beaux-Arts
- Orazione nell'orto di Andrea Mantegna, Tours, Musée des Beaux-Arts, in origine a Verona presso San Zeno
- Trasfigurazione di Cristo di Rubens per la chiesa dei Gesuiti a Mantova oggi al Museo di Nancy
- La Maestà di Cimabue, in origine a Pisa nella chiesa di San Francesco, oggi conservata presso il Musée Napoléon, Parigi
- Crocifissione di Andrea Mantegna, in origine a Verona presso San Zeno, oggi conservata presso il Musée Napoléon, Parigi
- Maria Santissima col suo Divin Figlio fra mezzo e degli Angioli di Turino Vanni, dal convento di San Silvestro in Pisa, oggi conservata presso il Musée Napoléon, Parigi
- Eterno benedicente con cherubini e angeli del Perugino, Lione, Musée des Beaux-Arts
- La Visitazione di Domenico Ghirlandaio, dalla chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi, di Firenze, oggi conservata presso il Musée Napoléon, Parigi
- San Tommaso d'Aquino fra i Dottori della Chiesa di Benozzo Gozzoli, in origine proveniente dal Duomo di Pisa, oggi conservata presso il Musée Napoléon, Parigi
- La Madonna con Bambino, Sant'Anna, San Sebastiano, San Pietro e San Benedetto di Jacopo da Pontormo, proveniente dalla chiesa di Sant' Anna sul Prato di Firenze, oggi conservata presso il Musée Napoléon, Parigi
- Presentazione al tempio, di Gentile da Fabriano, in origine dall'Accademia delle Belle Arti di Firenze, oggi conservata presso il Musée Napoléon, Parigi
- 1,300 disegni delle collezioni Estensi, in origine a Modena nelle Gallerie Estensi, oggi alla Bibliothéque Nationale, Parigi
- Pala Barbadori, dipinto da Fra Filippo Lippi, proveniente dalla sagrestia di Santo Spirito di Firenze, oggi conservata presso il Musée Napoléon, Parigi
- La Natività, dipinto da Filippo Lippi, oggi al Musée du Musée Napoléon, proveniente dal Convento di Santa Margherita della città di Prato.
- Madonna della Vittoria di Andrea Mantegna, in origine a Mantova presso la chiesa di Santa Maria della Vittoria, oggi conservata presso il Musée Napoléon, Parigi
- Incoronazione della Vergine di Beato Angelico, in origine a Fiesole il convento di San Domenico, oggi conservata presso il Musée Napoléon, Parigi
- Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Maria Maddalena di Cima da Conegliano, oggi conservata presso il Musée Napoléon, Parigi
- Resurrezione di Andrea Mantegna, Tours, Musée des Beaux-Arts, in origine a Verona presso San Zeno
- Madonna della Colomba di Piero di Cosimo, oggi conservata presso il Musée Napoléon, Parigi
- Cristo adorato dagli angeli con San Bernardino e Sebastiano di Carlo Bononi, oggi conservata presso il Musée Napoléon, Parigi
- L'apparizione della vergine ai santi Caterina e Luca di Annibale Carracci, commissionata per la Cattedrale di Reggio Emilia, oggi conservata presso il Musée Napoléon, Parigi
- La purificazione della Vergine di Guido Reni, oggi conservata presso il Musée Napoléon, Parigi
- Il ritorno del figliol prodigo di Leonello Spada, oggi conservata presso il Musée Napoléon, Parigi
- I santi protettori della città di Modena di Guercino, oggi conservata presso il Musée Napoléon, Parigi
- San Paolo di Guercino, oggi conservata presso il Musée Napoléon, Parigi
- Adorazione dei pastori con San Longino e San Giovanni Evangelista di Giulio Romano presso la cappella dei Sacri Vasi nella Basilica di S.Andrea a Mantova, oggi conservata presso il Musée Napoléon, Parigi
- Maria Santissima col suo Divin Figlio di Taddeo di Bartolo, Musée du Grenoble, proveniente dalla chiesa di San Paolo all'Orto
- Sant’Antonio abate, di Paolo Veronese, tra le 10 tele del Duomo, commissionate ad artisti veronesi e mantovani dal cardinale Ercole Gonzaga alla metà del millecinquecento. Oggi si trova al Museo di Caen, in Normandia
- Collezioni glittica e di monete antiche delle Collezioni Estensi, diverse ubicazioni
- Trionfo di Giobbe di Guido Reni
- Cristo e l'adultera di Giuseppe Porta, Bordeaux, Musée des Beaux-Arts[31]
- Cristo deriso e incoronato di spine di Giambologna, Bordeaux, Musée des Beaux-Arts[31]
- La Madonna con il bambino Gesù benedicente di Guercino, Chambéry Musée d'Art et d'Histoire[31]
- La sacra famiglia contempla il Bambin Gesù dormiente di Francesco Gessi, Clérmond-Ferrand, Musée des Beaux-Arts
- Il martirio di Santa Vittoria di Giovanni Antonio Burrini, Compiégne, Musée National du Chateau
- Il martirio di San Cristoforo di Leonello Spada, Epernay, Notre Dame
- Giuseppe e la moglie di Putifarre di Leonello Spada, Lille, Musée des Beaux Arts
- Rinaldo impedisce ad Armida di uccidersi di Alessandro Tiarini, Lille, Musée des Beaux Arts
- Il sogno di Giacobbe di Cigoli, Nancy, Musée des Beaux Arts
- San Bernardino da Siena libera Carpi di Ludovico Carracci, Parigi, Notre Dame
- Martirio di San Pietro e Paolo di Ludovico Carracci, Rennes, Musée des Beaux Arts
- Salome riceve la testa di san Giovanni di Guercino, Rennes, Musée des Beaux Arts
- Gesù compianto dalla Vergine di Guercino, Rennes, Musée des Beaux Arts
- La visitazione di Guercino, Rennes, Musée des Beaux Arts
- La Madonna e il Bambin Gesù e il martirio di San Paolo di Guercino, Toulouse, Musee des Augustines
- La gloria di Ognissanti di Guercino, Toulouse, Musee des Augustines
- San Sebastiano curato da Irene di Francesco Cairo, Tours, Musée des Beaux Arts
- San Francesco d'Assisi riceve le stigmate di Guercino, Magonza, Mittelrehinschers Landesmuseum[31]
Opere ritornate (elenco parziale)
Ritornate in Italia (elenco parziale)
- Apollo del Belvedere
- Venere Capitolina
- Venere Italica
- Gruppo del Laocoonte
- Testa di Giove
- Cavalli di San Marco
- Venere de' Medici
- Amazzone Mattei
- Lastra sepolcrale di Guidarello Guidarelli di Tullio Lombardo
- Trasfigurazione di Raffaello Sanzio
- Ritratto di Fedra Inghirami di Raffaello Sanzio
- Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi di Raffaello Sanzio
- Madonna della Seggiola di Raffaello Sanzio
- Estasi di santa Cecilia di Raffaello Sanzio
- Ritratto del cardinal Bibbiena di Raffaello Sanzio
- Visitazione di Raffaello Sanzio
- Assunzione della Vergine di Tiziano
- San Giovanni Battista tra i santi Francesco Girolamo, Sebastiano e Antonio da Padova di Perugino
- Crocefissione di San Pietro di Guido Reni
- Strage degli innocenti di Guido Reni
- Fortuna con una corona di Guido Reni
- Madonna dal collo lungo del Parmigianino
- Compianto su Cristo morto di Correggio
- La cattedra di San Pietro del Guercino
- Sposalizio della Vergine di Giulio Cesare Procaccini
- Madonna col Bambino e i santi Luigi Gonzaga e Stanislao Kostka di Giuseppe Maria Crespi
- Marie al sepolcro di Bartolomeo Schedoni
- Ecce Homo di Ludovico Cigoli
- Trasporto di Cristo al sepolcro del Cavalier D'Arpino
- Compianto su Cristo morto con i santi Francesco, Chiara, Giovanni evangelista, Maria Maddalena e angeli di Annibale Carracci
- Gesso di Marte e Venere di Antonio Canova
Ritornate in Austria (elenco parziale)
- Ladro di nidi di Pieter Bruegel il Vecchio
- Danza di contadini di Pieter Bruegel il Vecchio
Galleria d'immagini
Note
- ^ Paul Wescher, I furti d'arte. Napoleone e la nascita del Louvre, Einaudi, Torino, 1988
- ^ a b c d e Marco Albera, I furti d'arte. Napoleone e la nascita del Louvre, Cristianità n. 261-262, 1997
- ^ Mauro Carboni, La spoliazione napoleonica Archiviato il 29 ottobre 2013 in Internet Archive.
- ^ B. Cleri, C. Giardini, L'arte conquistata: spoliazioni napoleoniche dalle chiese della legazione di Urbino e Pesaro, Artioli, 2010 ISBN 978-8877920881
- ^ L’ENORME RAZZIA DI OPERE D’ARTE FATTA IN ITALIA DA FRANCIA NAPOLEONICA E GERMANIA NAZISTA. PRIMA DI DAR LEZIONI DI EUROPEISMO RESTITUISCANO QUELLE MERAVIGLIE CHE RACCHIUDONO LA NOSTRA IDENTITA’, su Lo Straniero, 25 novembre 2018. URL consultato il 9 febbraio 2019.
- ^ (EN) Hui Zhong, China, Cultural Heritage, and International Law, Routledge, 27 novembre 2017, ISBN 978-1-351-60569-4. URL consultato il 19 maggio 2020.
- ^ Dorothy Mackay Quynn, The Art Confiscations of the Napoleonic Wars, in The American Historical Review, vol. 50, n. 3, 1945, pp. 437–460, DOI:10.2307/1843116. URL consultato il 26 aprile 2019.
- ^ Jean de. Saunier, Adrian Moetjens e Gaspard de Saunier, La parfaite connoissance des chevaux : leur anatomie, leurs bonnes & mauvaises qualitez, leurs maladies & les remedes qui y conviennent /, Chez Adrien Moetjens, libraire,, 1734. URL consultato il 3 febbraio 2019.
- ^ Dorothy Mackay Quynn, The Art Confiscations of the Napoleonic Wars, in The American Historical Review, vol. 50, n. 3, 1945-04, pp. 437, DOI:10.2307/1843116. URL consultato il 19 maggio 2020.
- ^ Tra Napoleone e Canova. Quelle opere che tornarono dal "Museo Universale", su la Repubblica, 15 dicembre 2016. URL consultato il 7 settembre 2020.
- ^ Steinmann, E., “Die Plünderung Roms durch Bonaparte”, Internationale Monatsschrift für Wissenschaft, Kunst und Technik, 11/6-7, Leipzig ca. 1917, p. 1-46, p. 29..
- ^ Steinmann, E., “Die Plünderung Roms durch Bonaparte”, Internationale Monatsschrift für Wissenschaft, Kunst und Technik, 11/6-7, Leipzig ca. 1917, p. 1-46, p. 29..
- ^ Steinmann, E., “Die Plünderung Roms durch Bonaparte”, Internationale Monatsschrift für Wissenschaft, Kunst und Technik, 11/6-7, Leipzig ca. 1917, p. 1-46, p. 29..
- ^ Tra Napoleone e Canova. Quelle opere che tornarono dal "Museo Universale", su Repubblica.it, 15 dicembre 2016. URL consultato il 9 marzo 2019.
- ^ Maurizia Tazartes, Napoleone ladro d'arte: ecco cosa aveva rubato, su ilGiornale.it. URL consultato il 9 marzo 2019.
- ^ a b c Steinmann, E., “Die Plünderung Roms durch Bonaparte”, Internationale Monatsschrift für Wissenschaft, Kunst und Technik, 11/6-7, Leipzig ca. 1917, p. 1-46, p. 29..
- ^ Auber 1802: vol. 3, pl. 136, Collection complète des tableaux historiques de la Révolution française, tome 2. Pierre Didot l’aîné, Paris, [i]-[iv] + 273-424, 1 frontispice, pls 69-144
- ^ Tristan Jordan, Le dossier Edmond de Goncourt dans les Archives de la Préfecture de police de Paris, in Cahiers Edmond et Jules de Goncourt, vol. 1, n. 18, 2011, pp. 155–158, DOI:10.3406/cejdg.2011.1061. URL consultato il 3 febbraio 2019.
- ^ Prévost, Histoire générale des voyages ou Nouvelle collection de toutes les relations de voyages par mer et par terre, qui ont été publiées jusqu'à présent dans les différentes langues de toutes les nations co contenant ce qu'il y a de plus remarquable, de plus utile, & de mieux avéré, dans les pays où les voyageurs ont pénétré, touchant leur situation, leur étendue, leurs limites ... : avec les moeurs et l, Chez E. van Harrevelt & D.J. Changuion,, 1777, ISBN 0-665-35913-6. URL consultato il 3 febbraio 2019.
- ^ List of Historical Books recently published, in The English Historical Review, IX, XXXIII, 1894, pp. 194–201, DOI:10.1093/ehr/ix.xxxiii.194. URL consultato il 6 febbraio 2019.
- ^ List of Historical Books recently published, in The English Historical Review, IX, XXXIII, 1894, pp. 194–201, DOI:10.1093/ehr/ix.xxxiii.194. URL consultato il 3 febbraio 2019.
- ^ T. R. Anderson e T. A. Slotkin, Maturation of the adrenal medulla--IV. Effects of morphine, in Biochemical Pharmacology, vol. 24, n. 16, 15 agosto 1975, pp. 1469–1474, DOI:10.7861/clinmedicine.13-1-7. URL consultato il 3 febbraio 2019.
- ^ J. Marniemi e M. G. Parkki, Radiochemical assay of glutathione S-epoxide transferase and its enhancement by phenobarbital in rat liver in vivo, in Biochemical Pharmacology, vol. 24, n. 17, 1º settembre 1975, pp. 1569–1572. URL consultato il 3 febbraio 2019.
- ^ Quatremère de Quincy, “Lettres sur le projet d’enlever les monuments de l’Italie”, [originally published in Paris, 1796] in Considérations morales sur la destination des ouvrages de l’art (1815), Paris, Fayard, 1989, Fifth Letter to General Miranda, p. 225..
- ^ (FR) Cathleen Hoeniger, The Art Requisitions by the French under Napoléon and the Detachment of Frescoes in Rome, with an Emphasis on Raphael, in CeROArt. Conservation, exposition, Restauration d’Objets d’Art, HS, 11 aprile 2012, DOI:10.4000/ceroart.2367. URL consultato il 21 giugno 2020.
- ^ Christoph Überhuber, Die Technik und die Musen, Böhlau Verlag, 31 dicembre 2016, ISBN 978-3-205-20234-9. URL consultato il 3 febbraio 2019.
- ^ H. Morse Stephens e L. De Lanzac De Laborie, Souvenirs d'un Historien de Napoleon, in The American Historical Review, vol. 3, n. 2, 1898-01, pp. 360, DOI:10.2307/1832517. URL consultato il 3 febbraio 2019.
- ^ William Buchanan, Mastering the Internet, Macmillan Education UK, 1997, pp. 49–62, ISBN 978-0-333-69261-5. URL consultato il 4 febbraio 2019.
- ^ a b Carlo Beltrame e Marco Morin, I Cannoni di Venezia. Artiglierie della Serenissima da fortezze e relitti, All’Insegna del Giglio, 1º gennaio 2014, ISBN 978-88-7814-588-7. URL consultato il 3 febbraio 2019.
- ^ Raffaello a Firenze, Dipinti e disegni delle collezioni fiorentine, Electa editore, 1984
- ^ a b c d e f g h i Dispense sulle spoliazioni di Napoleone Bonaparte a Modena - Museologia a.a. 2011/2012 - LCC-00029: Museologia e Organizzazione del Museo - StuDocu, su StuDocu. URL consultato il 4 febbraio 2019.
- ^ www.panorama.it, https://www.panorama.it/cultura/arte-idee/da-correggio-guercino-opere-su-carta-mostra-modena/ . URL consultato il 9 febbraio 2019.
- ^ www.ilgiornaledellarte.com, https://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/2018/2/128881.html . URL consultato il 3 febbraio 2019.
- ^ La Francia nel 1816 restituisce a Parma due grandi tele asportate dalla nostra Cattedrale, su IlPiacenza. URL consultato il 27 maggio 2020.
- ^ veneziadoc.net, http://www.veneziadoc.net/Storia-di-Venezia/Venezia-Ori-e-Argenti-Fusi-nel-1797-A.pdf .
- ^ http://www.blog.icmorosini.gov.it/wp-content/uploads/2018/03/Chiese-scomparse-per-blog.pdf
- ^ LE SPOLIAZIONI NAPOLEONICHE E IL CANNONE ANCORA "PRIGIONIERO" A PARIGI, su LE SPOLIAZIONI NAPOLEONICHE E IL CANNONE ANCORA "PRIGIONIERO" A PARIGI. URL consultato il 4 febbraio 2019.
- ^ dalvenetoalmondoblog.blogspot.com, https://dalvenetoalmondoblog.blogspot.com/2016/12/le-spoliazioni-napoleoniche-e-il.html .
- ^ sciencepress.mnhn.fr, http://sciencepress.mnhn.fr/sites/default/files/articles/pdf/g2019v41a2.pdf .
- ^ Museo di Storia Naturale - 600 fossili per Napoleone, su museodistorianaturale.comune.verona.it. URL consultato il 13 febbraio 2019.
- ^ Dai tombaroli a Napoleone a Peruggia. L'arte di rubare arte, su La Repubblica, 17 settembre 2013. URL consultato il 9 giugno 2020.
- ^ All’Ambrosiana le meraviglie del Codice Atlantico, su Chiesa di Milano. URL consultato il 9 marzo 2019.
- ^ (EN) Christopher M. S. Johns, Antonio Canova and the Politics of Patronage in Revolutionary and Napoleonic Europe, University of California Press, 1º gennaio 1998, ISBN 978-0-520-21201-5. URL consultato il 19 maggio 2020.
- ^ Maria Antonietta Macciocchi, Napoleone lo scippo d'Italia, in Corriere della Sera, 6 maggio 1996.
- ^ Notice de tableaux dont plusieurs ont été recueillis à Parme et à Venise : exposés dans le grand salon du Musée Napoléon, ouvert le 27 thermidor an XIII, De l'imprimerie des sciences et des arts, Paris.
- ^ Marie-Louise Blumer, Catalogue des peintures transportées d'Italie en Francce de 1796 à 1814, collana Bulletin de la Société de l'art français.
- ^ Tra Napoleone e Canova. Quelle opere che tornarono dal "Museo Universale", su Repubblica.it, 15 dicembre 2016. URL consultato il 9 marzo 2019.
- ^ Steinmann, E., “Die Plünderung Roms durch Bonaparte”, Internationale Monatsschrift für Wissenschaft, Kunst und Technik, 11/6-7, Leipzig ca. 1917, p. 1-46, p. 29..
- ^ Notice de tableaux dont plusieurs ont été recueillis à Parme et à Venise : exposés dans le grand salon du Musée Napoléon, ouvert le 27 thermidor an XIII,, De l'imprimerie des sciences et des arts, Paris.
- ^ Marie-Louise Blumer, Catalogue des peintures transportées d'Italie en Francce de 1796 à 1814, collana Bulletin de la Société de l'art français, 1936, fascicule 2.
- ^ Notice des tableaux envoyés d'Italie en France par les commissaires du Gouvernement français, collana Lettres historiques et critiques sur l'Italie de Charles de Brosses,, chez Ponthieu, Paris, An VII, tome 1, p. 387-411.
- ^ Furet e Richet 1965, p. 439.
- ^ Ernesto Ferrero, Napoleone, il furto è l'anima del museo, in La Stampa, 11 agosto 2009.
- ^ Sergio Romano, Il ritorno dell'arte perduta. Canova a Parigi nel 1815, in Corriere della Sera, 27 luglio 2014.
- ^ 6831, 1804-06-18, CASTLEREAGH (Viscount), su Art Sales Catalogues Online. URL consultato il 3 febbraio 2019.
- ^ Jean de. Saunier, Adrian Moetjens e Gaspard de Saunier, La parfaite connoissance des chevaux : leur anatomie, leurs bonnes & mauvaises qualitez, leurs maladies & les remedes qui y conviennent /, Chez Adrien Moetjens, libraire,, 1734. URL consultato il 3 febbraio 2019.
- ^ 8 Denon to Talleyrand, quoted in Saunier, p. 114; Muintz, in Nouvelle Rev., CVII, 2OI.
- ^ D. Bessis, A. Sotto e J. Taib, Answers to Photo Quiz (See Page 611), in Clinical Infectious Diseases, vol. 17, n. 4, 1º ottobre 1993, pp. 829–829, DOI:10.1093/clinids/17.4.829. URL consultato il 3 febbraio 2019.
- ^ Antonio Canova e il recupero delle opere, su Repubblica@SCUOLA. URL consultato il 7 settembre 2020.
- ^ Miintz, in Nouvelle Rev., CV, 7I0..
- ^ Andreina De Clementi, Genre, femmes, histoire en Europe, Presses universitaires de Paris Ouest, pp. 297–312, ISBN 978-2-84016-100-4. URL consultato il 3 febbraio 2019.
- ^ 15 importanti opere d'arte che si trovano all'estero e che l'Italia gradirebbe tornassero indietro, su www.finestresullarte.info. URL consultato il 4 febbraio 2019.
- ^ Luca Romano, Alberto Angela: "Quando vedo le nostre opere al Louvre provo fastidio", su ilGiornale.it. URL consultato il 4 febbraio 2019.
- ^ Nicole Gotteri, Enlèvements et restitutions des tableaux de la galerie des rois de Sardaigne (1798-1816), p. 459-481, dans Bibliothèque de l'école des chartes, 1995, tome 153, no 2.
- ^ Marie-Louise Blumer, Catalogue des peintures transportées d'Italie en Francce de 1796 à 1814, collana p. 244-348, dans Bulletin de la Société de l'art français, 1936, fascicule 2.
- ^ Notice de tableaux dont plusieurs ont été recueillis à Parme et à Venise : exposés dans le grand salon du Musée Napoléon, ouvert le 27 thermidor an XIII, De l'imprimerie des sciences et des arts, Paris.
- ^ Notice des tableaux envoyés d'Italie en France par les commissaires du Gouvernement français, tome 1, p. 387-411, dans Lettres historiques et critiques sur l'Italie de Charles de Brosses, chez Ponthieu, Paris, An VII.
Bibliografia
- Paul Wescher. I furti d'arte. Napoleone e la nascita del Musée Napoléon. Edizioni Einaudi, 1988.
- Elvio Ciferri, Art treasures plundered by the French, in «Encyclopedia of the French Revolutionary and Napoleonic Wars», Santa Barbara (California), ABC Clio, 2006.
- Daniela Camurri, L'arte perduta. Le requisizioni di opere d'arte a Bologna in epoca napoleonica, Bologna, Minerva, 2003.
- Daniela Camurri, Il sogno del Museo di tutte le arti: il Musée Napoléon, in I sogni della conoscenza, a cura di D. Gallingani, Firenze, CET, 2000, pp. 177–192.
- Daniela Camurri, Milano 1809. la Pinacoteca di Brera e i musei in età napoleonica, Storia e Futuro, n. 22, marzo 2010.
- Daniela Camurri, L'attività dell'Accademia Clementina tra salvaguardia e dispersione delle opere d'arte in Milano 1809. La Pinacoteca di Brera e i musei in età napoleonica, Milano, Electa Mondadori, 2010, pp. 206–213.
- François Furet, Denis Richet, La Rivoluzione francese, edizione speciale per il Corriere della Sera, "Storia Universale", vol. 15, 2004 [1965].
- Chiara Pasquinelli, Furti d'arte in Toscana durante gli anni del dominio francese, Debatte editore, Livorno, 2006
Voci correlate
- Campagna d'Italia (1796-1797)
- Campagna d'Italia (1800)
- Napoleone Bonaparte
- Guerre napoleoniche
- Caduta della Repubblica di Venezia
Collegamenti esterni
- Mauro Carboni, La spoliazione napoleonica
- Maria Antonietta Macciocchi, Napoleone lo scippo d'Italia, in Corriere della Sera, 6 maggio 1996.
- Ernesto Ferrero, Napoleone, il furto è l'anima del museo, in La Stampa, 11 agosto 2009.
- Paolo Granzotto, Napoleone, grande razziatore di ori e opere d'arte, Il Giornale, 2006
- MagazziniRai, Bottini di guerra, Rai3 Educational
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 6082 |
---|