Vai al contenuto

Lambrusco Mantovano: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale
m Annullate le modifiche di 213.198.135.46 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Riga 1: Riga 1:
{{Vino
|tipo=DOC
|nome=Lambrusco Mantovano
|data_decreto=06/05/1987
|note_decreto='' ''
|gazzetta_ufficiale=20/10/1987,<br />n 245
|resa_uva=150 [[quintale|q]]
|resa_vino=65,0%
|titolo_uva=10,0%
|titolo_vino=10,5%
|estratto_secco=20,0‰
|vitigno=<nowiki></nowiki>
*[[Lambrusco Maestri]]: 85.0% - 100.0%
*[[Lambrusco Marani]]: 85.0% - 100.0%
*[[Lambrusco Salamino]]: 85.0% - 100.0%
*[[Lambrusco Viadanese]]: 85.0% - 100.0%
}}

Il '''Lambrusco Mantovano''' è un vino [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]] la cui produzione è consentita nella [[provincia di Mantova]].

== Caratteristiche organolettiche ==
* '''colore''': dal rosato al rosso rubino o granato di varia intensità -
* '''odore''': intenso
* '''sapore''': sapido, fresco, armonico, asciutto o amabile, frizzante

== Cenni storici ==
Il lambrusco mantovano è un prodotto [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]] dal [[1987]] ma la tradizione vitivinicola nel mantovano è invece ben più remota. La coltivazione del vitigno nei territori mantovani è infatti documentata addirittura da [[Virgilio]], ma furono i monaci benedettini nei territori dell'[[San Benedetto in Polirone|abbazia di Polirone]] a [[San Benedetto Po]] a dare impulso alla cosa, tramandando fino ai giorni nostri una consolidata tradizione.
Il lambrusco è solito ad essere bevuto nei mesi freddi e miscelato con i marobini (Maruben in Dialetto casalasco-viadanese).

== Abbinamenti consigliati ==
* salumi e formaggi in genere
* [[cotechino]]
* piatti tipici mantovani: in particolare l'amabile accompagna i [[tortelli di zucca]]

== Produzione ==
''Provincia, stagione, volume in [[ettolitro|ettolitri]]''
* Mantova (1990/91) 13074,55
* Mantova (1991/92) 11100,79
* Mantova (1992/93) 17513,61
* Mantova (1993/94) 19582,61
* Mantova (1994/95) 20824,15
* Mantova (1995/96) 15267,6
* Mantova (1996/97) 18907,0

== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.governolo.it/Turismo/Sapori%20del%20Mantovano.htm|Sapori del Mantovano}}

{{Portale|alcolici}}


[[Categoria:Vini DOC della provincia di Mantova]]
[[Categoria:Vini DOC della provincia di Mantova]]

Versione delle 15:16, 30 ago 2016

Lambrusco Mantovano
Dettagli
StatoItalia (bandiera) Italia
Resa (uva/ettaro)150 q
Resa massima dell'uva65,0%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
10,0%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
10,5%
Estratto secco
netto minimo
20,0‰
Riconoscimento
TipoDOC
Istituito con
decreto del
06/05/1987  
Gazzetta Ufficiale del20/10/1987,
n 245
Vitigni con cui è consentito produrlo
[senza fonte]

Il Lambrusco Mantovano è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Mantova.

Caratteristiche organolettiche

  • colore: dal rosato al rosso rubino o granato di varia intensità -
  • odore: intenso
  • sapore: sapido, fresco, armonico, asciutto o amabile, frizzante

Cenni storici

Il lambrusco mantovano è un prodotto DOC dal 1987 ma la tradizione vitivinicola nel mantovano è invece ben più remota. La coltivazione del vitigno nei territori mantovani è infatti documentata addirittura da Virgilio, ma furono i monaci benedettini nei territori dell'abbazia di Polirone a San Benedetto Po a dare impulso alla cosa, tramandando fino ai giorni nostri una consolidata tradizione. Il lambrusco è solito ad essere bevuto nei mesi freddi e miscelato con i marobini (Maruben in Dialetto casalasco-viadanese).

Abbinamenti consigliati

Produzione

Provincia, stagione, volume in ettolitri

  • Mantova (1990/91) 13074,55
  • Mantova (1991/92) 11100,79
  • Mantova (1992/93) 17513,61
  • Mantova (1993/94) 19582,61
  • Mantova (1994/95) 20824,15
  • Mantova (1995/96) 15267,6
  • Mantova (1996/97) 18907,0

Collegamenti esterni

  Portale Alcolici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di alcolici