Arcidiocesi di Napoli: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 45: | Riga 45: | ||
==Territorio== |
==Territorio== |
||
L'arcidiocesi comprende tutta la città di [[Napoli]] ad eccezione dei quartieri [[Ovest|occidentali]] (vedi [[diocesi di Pozzuoli]]) nonché i [[Comune|comuni]] di [[Afragola]], [[Arzano]], [[Boscotrecase]], [[Calvizzano]], [[Casalnuovo di Napoli]] (in parte: vedi anche [[diocesi di Acerra]] e [[diocesi di Nola]]), [[Casavatore]], [[Casoria]], [[Cercola]], [[Ercolano]], [[Marano di Napoli]], [[Massa di Somma]], [[Melito di Napoli]], [[Mugnano di Napoli]], [[Pollena Trocchia]], [[Portici]], [[Procida]], [[San Giorgio a Cremano]], [[San Sebastiano al Vesuvio]], [[Torre del Greco]], [[Torre Annunziata]] (in parte: vedi anche [[diocesi di Nola]]), [[Trecase]], [[Villaricca]] e [[Volla]]. |
L'arcidiocesi comprende tutta la città di [[Napoli]] ad eccezione dei quartieri [[Ovest|occidentali]] (vedi [[diocesi di Pozzuoli]]) nonché i [[Comune|comuni]] di [[Afragola]], [[Arzano]], [[Boscotrecase]], [[Calvizzano]], [[Casalnuovo di Napoli]] (in parte: vedi anche [[diocesi di Acerra]] e [[diocesi di Nola]]), [[Casavatore]], [[Casoria]], [[Cercola]], [[Ercolano]], [[Marano di Napoli]](in parte: vedi anche [[Diocesi di Pozzuoli]]), [[Massa di Somma]], [[Melito di Napoli]], [[Mugnano di Napoli]], [[Pollena Trocchia]], [[Portici]], [[Procida]], [[San Giorgio a Cremano]], [[San Sebastiano al Vesuvio]], [[Torre del Greco]], [[Torre Annunziata]] (in parte: vedi anche [[diocesi di Nola]]), [[Trecase]], [[Villaricca]] e [[Volla]]. |
||
Sede arcivescovile è la città di [[Napoli]], dove si trova la [[Cattedrale di Napoli|Basilica Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta]]. |
Sede arcivescovile è la città di [[Napoli]], dove si trova la [[Cattedrale di Napoli|Basilica Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta]]. |
Versione delle 07:30, 16 ago 2016
Arcidiocesi di Napoli Archidioecesis Neapolitana Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
Regione ecclesiastica | Campania | ||
Diocesi suffraganee | |||
Acerra, Alife-Caiazzo, Aversa, Capua, Caserta, Ischia, Nola, Pompei, Pozzuoli, Sessa Aurunca, Sorrento-Castellammare di Stabia, Teano-Calvi | |||
Arcivescovo metropolita | cardinale Crescenzio Sepe | ||
Vicario generale | Gennaro Acampa | ||
Ausiliari | Lucio Lemmo, Gennaro Acampa, Salvatore Angerami | ||
Presbiteri | 1.053, di cui 433 secolari e 620 regolari 1.628 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 1.488 uomini, 1.925 donne | ||
Diaconi | 292 permanenti | ||
Abitanti | 1.744.000 | ||
Battezzati | 1.715.000 (98,3% del totale) | ||
Stato | Italia | ||
Superficie | 274 km² | ||
Parrocchie | 287 (13 vicariati) | ||
Erezione | I secolo | ||
Rito | romano | ||
Cattedrale | Basilica Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta | ||
Santi patroni | Sant'Aspreno San Gennaro | ||
Indirizzo | Largo Donnaregina 22, 80138 Napoli, Italia | ||
Sito web | www.chiesadinapoli.it | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2014 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Italia | |||
L'arcidiocesi di Napoli (in latino: Archidioecesis Neapolitana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Campania. Nel 2013 contava 1.715.000 battezzati su 1.744.000 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo cardinale Crescenzio Sepe.
Territorio
L'arcidiocesi comprende tutta la città di Napoli ad eccezione dei quartieri occidentali (vedi diocesi di Pozzuoli) nonché i comuni di Afragola, Arzano, Boscotrecase, Calvizzano, Casalnuovo di Napoli (in parte: vedi anche diocesi di Acerra e diocesi di Nola), Casavatore, Casoria, Cercola, Ercolano, Marano di Napoli(in parte: vedi anche Diocesi di Pozzuoli), Massa di Somma, Melito di Napoli, Mugnano di Napoli, Pollena Trocchia, Portici, Procida, San Giorgio a Cremano, San Sebastiano al Vesuvio, Torre del Greco, Torre Annunziata (in parte: vedi anche diocesi di Nola), Trecase, Villaricca e Volla.
Sede arcivescovile è la città di Napoli, dove si trova la Basilica Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta.
Il territorio dell'arcidiocesi, prima strutturato in zone pastorali e decanati, ora è stato riorganizzato in 13 decanati – ai quali presiedono altrettanti decani – che, a loro volta, sono suddivisi in 287 parrocchie.[1] I decanati sono: centro storico, Sanità, quartieri, Posillipo, Vomero, Vasto, Secondigliano, Scampia, Ponticelli, Marano, Casoria, Portici e Torre del Greco.
Basiliche
- In città
- Cattedrale di Napoli
- Basilica di Santa Restituta (all'interno della chiesa cattedrale)
- Battistero di San Giovanni in Fonte (all'interno della chiesa cattedrale)
- Basilica di San Paolo Maggiore
- Basilica di San Pietro ad Aram
- Basilica della Santissima Annunziata Maggiore
- Basilica di Santa Maria della Sanità
- Pontificia reale basilica di San Francesco di Paola
- Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli
- Basilica di Santa Maria del Carmine Maggiore
- Basilica di San Gennaro extra moenia
- Basilica di San Gennaro ad Antignano
- Basilica di San Lorenzo Maggiore
- Basilica santuario del Gesù Vecchio
- Basilica dello Spirito Santo
- Basilica santuario di Santa Maria della Neve
- Basilica di Santa Chiara
- Basilica dell'Incoronata Madre del Buon Consiglio
- Basilica di Santa Maria della Pazienza
- Altre basiliche
- Basilica di Santa Maria a Pugliano (Ercolano)
- Basilica di Sant'Antonio di Padova (Afragola)
- Basilica di San Mauro Abate (Casoria)
- Basilica di Santa Croce (Torre del Greco)
Santuari
- Santuario di Santa Lucia a Mare (Napoli)
- Santuario di San Gaetano Thiene, in basilica di San Paolo Maggiore (Napoli)
- Santuario di Maria Santissima del Buon Consiglio (Torre del Greco)
- Santuario di San Sebastiano Martire (San Sebastiano al Vesuvio)
- Santuario di San Ciro (Portici)
Provincia ecclesiastica
La provincia ecclesiastica di Napoli è costituita dalle seguenti suffraganee:
- diocesi di Acerra,
- diocesi di Alife-Caiazzo,
- diocesi di Aversa,
- arcidiocesi di Capua (sede arcivescovile non metropolitana),
- diocesi di Caserta,
- diocesi di Ischia,
- diocesi di Nola,
- prelatura territoriale di Pompei,
- diocesi di Pozzuoli,
- diocesi di Sessa Aurunca,
- arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia (sede arcivescovile non metropolitana),
- diocesi di Teano-Calvi.
Storia
Secondo la tradizione Napoli sarebbe stata visitata da san Pietro e da san Paolo e sarebbe stato proprio san Pietro a consacrare vescovo sant'Aspreno. Il primo vescovo storicamente documentato è Fortunato I, che possedeva la cattedra napoletana attorno agli anni 342-344.
Quasi tutti i vescovi fino al VI secolo e altri nel VII secolo sono venerati come santi dalla Chiesa cattolica.
All'inizio dell'XI secolo Sergio II fu il primo a fregiarsi del titolo di arcivescovo. Durante il periodo di dominazione bizantina gli arcivescovi di Napoli erano sempre stati consacrati a Roma, nonostante nominalmente tutti i possedimenti in Italia erano stati sottoposti alla giurisdizione del patriarca di Costantinopoli. A Napoli erano in auge sia il rito romano sia il rito bizantino.
Dal 1458 al 1575 la cattedra arcivescovile fu appannaggio di diversi esponenti della famiglia Carafa, che si succedettero con un'unica interruzione di cinque anni.
Due arcivescovi di Napoli furono elevati al soglio pontificio: papa Paolo IV nel 1555 e papa Innocenzo XII nel 1686.
Cronotassi
Due sono gli antichi cataloghi napoletani giunti fino a noi, il Gesta episcoporum neapolitanorum databile all'VIII-IX secolo, e il Catalogus episcoporum neapolitanorum del X secolo. Come da consuetudine, questi antichi cataloghi riportano per ciascun vescovo gli anni totali di governo e in alcuni casi anche i mesi e i giorni di episcopato con la data della deposizione, ma non riportano mai l'anno dell'inizio e della fine dell'episcopato stesso.[2] Secondo Lanzoni, «l'autenticità e l'interezza del catalogo napoletano non è posta in dubbio da alcuno».[3]
- Sant'Aspreno † (metà del II secolo)[4]
- Sant'Epatimito †
- San Marone †
- San Probo †
- San Paolo I †
- Sant'Agrippino †
- Sant'Eustazio †
- Sant'Efebo †
- San Fortunato I † (menzionato nel 342/344)[5]
- San Massimo † (menzionato nel 355 circa)
- San Zosimo † (menzionato nel 362/372 circa)
- San Severo † (menzionato nel 393 circa)[6]
- Orso I †
- Giovanni I † (menzionato nel 431 circa)
- San Nostriano † (menzionato attorno alla metà del V secolo)
- Timasio †
- Felice †
- Sotero † (menzionato nel 465)
- San Vittore I † (prima del 494 - dopo il 496)
- Santo Stefano I † (prima del 499 - dopo il 501)
- San Pomponio †
- Giovanni II †
- Vincenzo † (menzionato nel 558/560)
- Reduce † (5 marzo 579 - 29 marzo 582 deceduto)[7]
- Demetrio † (circa 582/584[8] - settembre 591 deposto)[9]
- Fortunato II † (circa luglio 593 - aprile-luglio 600 deceduto)[10]
- Pascasio † (prima di gennaio 601 - dopo marzo 603)
- Giovanni III †
- Cesario †
- Grazioso †
- Eusebio †
- San Leonzio † (menzionato nel 649)
- Sant'Adeodato †
- Sant'Agnello † (circa 673 - circa 694)[11]
- San Giuliano †
- San Lorenzo †
- Sergio I † (prima metà dell'VIII secolo)
- San Cosimo o Cosma †
- San Calvo †
- Paolo II †
- Stefano II † (756 - 799 deceduto)
- San Paolo III † (inizio IX secolo)
- Beato Tiberio † (818 - 838 deceduto)
- Giovanni IV † (838 - circa 849)
- Sant'Atanasio I † (circa 849 - circa 872)[13]
- Sede vacante (872-877)
- Atanasio II † (circa 877 - circa 903)[14]
- Stefano III † (circa 903 - circa 811)[15]
- Atanasio III † (937 - dopo il 961)
- Niceta †
- Sergio II † (prima del 981 - dopo il 1006)
- Gentile, O.S.B. †
- Giovanni V † (menzionato nel 1033)
- Vittore II † (menzionato nel 1045)
- Sergio III † (menzionato nel 1059)
- Giovanni VI † (prima del 1065 - dopo il 1071)
- L. ? † (menzionato nel 1080)
- Pietro I † (menzionato nel 1094)
- Gregorio † (menzionato nel 1116)
- Marino † (prima del 1118 - dopo il 1151)
- Sede vacante (?-1168)
- Sergio IV † (circa 1168 - circa 1191)
- Anselmo † (1192 - 22 luglio 1215 deceduto)
- Tommaso † (1215 - 1216)
- Pietro II † (prima di agosto 1216 - circa 1247 deceduto)
- Bernardo Caracciolo Rossi † (10 gennaio 1252 - 5 ottobre 1262 deceduto)
- Delfino † (1263 - ?)[16]
- Aiglerio † (29 ottobre 1266 - 6 novembre circa 1281 deceduto)
- Sede vacante (1281-1285)
- Filippo Minutolo † (1285 - 24 ottobre 1301 deceduto)
- Beato Giacomo da Viterbo, O.E.S.A. † (12 dicembre 1302 - 1307 deceduto)
- Umberto † (17 marzo 1308 - 3 luglio 1320 deceduto)
- Bertoldo Orsini † (6 giugno 1323 - 1325 deceduto)
- Annibaldo Caetani di Ceccano † (5 maggio 1326 - 1327 dimesso)
- Giovanni Orsini † (23 dicembre 1327 - 1358 deceduto)
- Bertrand de Meissenier † (4 giugno 1358 - 30 ottobre 1362 deceduto)
- Pierre Amiehl de Brénac, O.S.B. † (9 gennaio 1363 - 5 settembre 1365 nominato arcivescovo di Embrun)
- Bernard du Bosquet † (5 settembre 1365 - 22 settembre 1368 dimesso)
- Bernard de Rodes † (23 settembre 1368 - 1378 deposto)
- Lodovico Bozuto † (circa 1378 - 25 maggio 1383 deceduto)
- Nicolò Zanasio † (1384 - 24 agosto 1389 deceduto)
- Enrico Minutolo † (settembre 1389 - 13 febbraio 1400 dimesso)
- Giordano Orsini † (13 febbraio 1400 - 12 giugno 1405 dimesso)
- Giovanni VII † (3 giugno 1407 - 1411 deposto)
- Niccolò de Diano † (12 marzo 1411 - 3 giugno 1435 deceduto)
- Giacomo de' Rossi † (6 marzo 1415 - 1418 deceduto) (antivescovo)
- Gaspare de Diano † (21 febbraio 1438 - 29 aprile 1451 deceduto)
- Rinaldo Piscicello † (12 maggio 1451 - 1º luglio 1457 deceduto)
- Giacomo Tebaldi † (3 agosto 1458 - 1458 dimesso)
- Oliviero Carafa † (29 dicembre 1458 - 1484 dimesso)
- Alessandro Carafa † (20 settembre 1484 - 31 luglio 1503 deceduto)
- Oliviero Carafa † (4 agosto 1503 - 1º aprile 1505 dimesso) (amministratore apostolico)
- Bernardino Carafa † (1º aprile 1505 - maggio 1505 deceduto)[17]
- Gianvincenzo Carafa † (31 maggio 1505 - 1530 dimesso)
- Francesco Carafa † (24 gennaio 1530 - 30 luglio 1544 deceduto)
- Ranuccio Farnese † (13 agosto 1544 - 22 febbraio 1549 dimesso) (amministratore apostolico)
- Gian Pietro Carafa † (22 febbraio 1549 - 23 maggio 1555 eletto papa con il nome di Paolo IV)[18]
- Alfonso Carafa † (9 aprile 1557 - 29 agosto 1565 deceduto) (amministratore apostolico)[19]
- Mario Carafa † (26 ottobre 1565 - 11 settembre 1576 deceduto)
- Beato Paolo Burali d'Arezzo, C.R. † (19 settembre 1576 - 17 giugno 1578 deceduto)
- Annibale di Capua † (11 agosto 1578 - 2 settembre 1595 deceduto)
- Alfonso Gesualdo † (12 febbraio 1596 - 14 febbraio 1603 deceduto)
- Ottavio Acquaviva d'Aragona † (31 agosto 1605 - 5 dicembre 1612 deceduto)
- Decio Carafa † (7 gennaio 1613 - 23 gennaio 1626 deceduto)
- Francesco Boncompagni † (2 marzo 1626 - 9 dicembre 1641 deceduto)
- Ascanio Filomarino † (16 dicembre 1641 - 3 novembre 1666 deceduto)
- Innico Caracciolo † (7 marzo 1667 - 30 gennaio 1685 deceduto)
- Antonio Pignatelli † (30 settembre 1686 - 12 luglio 1691 eletto papa con il nome di Innocenzo XII)
- Giacomo Cantelmo † (23 luglio 1691 - 11 dicembre 1702 deceduto)
- Francesco Pignatelli, C.R. † (19 febbraio 1703 - 5 dicembre 1734 deceduto)
- Giuseppe Spinelli † (15 dicembre 1734 - 9 aprile 1753 dimesso, nominato cardinale vescovo di Palestrina)
- Antonino Sersale † (11 febbraio 1754 - 24 giugno 1775 deceduto)
- Serafino Filangieri, O.S.B. † (29 gennaio 1776 - 14 settembre 1782 deceduto)
- Giuseppe Maria Capece Zurlo, C.R. † (16 dicembre 1782 - 31 dicembre 1801 deceduto)
- Giovanni Vincenzo Monforte † (24 maggio 1802 - 15 giugno 1802 deceduto)
- Luigi Ruffo Scilla † (9 agosto 1802 - 17 novembre 1832 deceduto)
- Filippo Giudice Caracciolo † (15 aprile 1833 - 29 gennaio 1844 deceduto)
- Sisto Riario Sforza † (24 novembre 1845 - 29 settembre 1877 deceduto)
- Guglielmo Sanfelice d'Acquavella, O.S.B. † (15 luglio 1878 - 3 gennaio 1897 deceduto)
- Vincenzo Maria Sarnelli † (19 aprile 1897 - 2 gennaio 1898 deceduto)
- Giuseppe Antonio Ermenegildo Prisco † (24 marzo 1898 - 4 febbraio 1923 deceduto)
- Michele Zezza † (4 febbraio 1923 succeduto - 20 dicembre 1923 nominato patriarca titolare di Costantinopoli)
- Alessio Ascalesi, C.PP.S. † (7 marzo 1924 - 11 maggio 1952 deceduto)
- Marcello Mimmi † (30 agosto 1952 - 15 dicembre 1957 nominato segretario della Congregazione Concistoriale)
- Alfonso Castaldo † (7 febbraio 1958 - 3 marzo 1966 deceduto)
- Corrado Ursi † (23 maggio 1966 - 9 maggio 1987 ritirato)
- Michele Giordano † (9 maggio 1987 - 20 maggio 2006 ritirato)
- Crescenzio Sepe, dal 20 maggio 2006
Santi e beati dell'arcidiocesi
- Beato Vincenzo Romano, sacerdote e Prepostito Curato di Torre del Greco
Statistiche
L'arcidiocesi al termine dell'anno 2013 su una popolazione di 1.744.000 persone contava 1.715.000 battezzati, corrispondenti al 98,3% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1950 | 1.382.000 | 1.390.000 | 99,4 | 1.622 | 912 | 710 | 852 | 690 | 912 | 240 | |
1970 | ? | 1.613.351 | ? | 685 | 685 | ? | 286 | ||||
1980 | 1.830.000 | 1.840.000 | 99,5 | 925 | 557 | 368 | 1.978 | 46 | 749 | 4.250 | 287 |
1990 | 1.586.000 | 1.616.000 | 98,1 | 1.138 | 508 | 630 | 1.393 | 97 | 787 | 3.100 | 282 |
1999 | 1.592.235 | 1.600.000 | 99,5 | 987 | 453 | 534 | 1.613 | 159 | 704 | 2.300 | 287 |
2000 | 1.593.835 | 1.601.600 | 99,5 | 991 | 457 | 534 | 1.608 | 175 | 706 | 2.305 | 287 |
2001 | 1.580.000 | 1.600.000 | 98,8 | 972 | 462 | 510 | 1.625 | 175 | 672 | 2.300 | 287 |
2002 | 1.580.000 | 1.600.000 | 98,8 | 981 | 471 | 510 | 1.610 | 175 | 606 | 2.300 | 287 |
2003 | 1.580.000 | 1.600.000 | 98,8 | 984 | 474 | 510 | 1.605 | 175 | 666 | 2.010 | 287 |
2004 | 1.600.000 | 1.608.000 | 99,5 | 1.003 | 453 | 550 | 1.595 | 214 | 716 | 2.300 | 287 |
2013 | 1.715.000 | 1.744.000 | 98,3 | 1.053 | 433 | 620 | 1.628 | 292 | 1.488 | 1.925 | 287 |
Note
- ^ I tredici nuovi decanati della diocesi
- ^ Le date che tradizionalmente vengono attribuite a ciascun vescovo non sono identiche negli autori citati tra le fonti; si è preferito riportare nella seguente cronotassi (fino a Stefano III all'inizio del X secolo) solo le date certe in cui i vescovi sono menzionati da fonti e documenti esterni ai due cataloghi antichi.
- ^ Lanzoni, op. cit., p. 220.
- ^ Questo è il periodo in cui, con tutte le cautele del caso, potrebbe essere vissuto sant'Aspreno in base alle date riportate dal Catalogus; cfr. Lanzoni, op. cit., pp. 221-222.
- ^ San Fortunato è il primo vescovo napoletano storicamente documentato; a lui e ad altri vescovi fu indirizzata una lettera scritta dai partecipanti ad un conciliabolo ariano celebrato a Filippopoli contestualmente a quello di Sardica fra il 342 e il 344.
- ^ Nelle Gesta e nel Catalogus l'ordine dei vescovi, dopo Fortunato, è il seguente: Massimo, Zosimo, Severo e Orso. Successivamente alcuni autori (dei quali si fa voce Cappelletti) hanno inserito, modificando l'ordine originario delle due fonti antiche, i nomi dei presunti vescovi Marciano e Calepodio, che Lanzoni esclude: Marciano sarebbe un santo, non vescovo, venerato a Benevento, Frigento e Napoli; Calepodio fu un vescovo campano presente al concilio di Sardica, che alcune lezioni chiamano erroneamente Calepodius neapolitanus (Lanzoni, op. cit., p. 220-221).
- ^ La lettura e l'interpretazione dei manoscritti non è unanime negli storici; Lanzoni indica gli anni 579 e 582, Cappelletti invece il 581 e il 584.
- ^ È documentato con certezza nel dicembre 590.
- ^ Gregorio Magno non approvò l'elezione di Paolo come successore di Demetrio, avvenuta nel dicembre 591; nel febbraio-marzo 592 Demetrio era ancora sulla cattedra napoletana; lo stesso papa respinse l'elezione fatta nel dicembre 592 di Fiorenzo; cfr. Lanzoni, op. cit, p. 227.
- ^ Fortunato II era ancora vivo nel mese di aprile del 600, mentre a luglio papa Gregorio Magno disapprova l'elezione del suo successore; cfr. Lanzoni, op. cit, pp. 227-228.
- ^ Queste sono le date approssimative dell'episcopato di Agnello secondo il Dizionario Biografico degli Italiani (volume I, 1960). Storicamente l'unica attestazione certa è la sua partecipazione al sinodo romano del 680.
- ^ Questo episcopus electus è menzionato da Cappelletti, che gli assegna gli anni 811-818, ma è assente nei due cataloghi antichi ed è omesso da Gams. La cronologia dei vescovi del IX e X secolo sono diverse in questi due autori.
- ^ Documentato nell'861.
- ^ Documentato dall'878 all'881.
- ^ Stefano III è l'ultimo vescovo menzionato negli antichi cataloghi episcopali napoletani. Secondo Cappelletti, il suo successore Atanasio III iniziò il suo episcopato nel 937, mentre il Catalogus attribuisce a Stefano III otto anni di episcopato.
- ^ Menzionato da Gams, ma assente, secondo Eubel, nella bolla di nomina di Aiglerio.
- ^ La nomina di Bernardino Carafa, vescovo di Chieti, alla sede di Napoli è menzionata dalle principali fonti storiche sulla diocesi, ma è assente in Eubel, il quale inoltre sembra confondere la nomina di Bernardino Carafa con quella di Gianvincenzo Carafa. Bernardino morì prima di prendere possesso della diocesi.
- ^ Eletto papa, mantenne la sede napoletana, ove vi nominò dei vicari o degli amministratori apostolici: Eubel menziona un Giulio Quinziano, nominato nel maggio 1555; per Cappelletti fu vicario Giulio Pavesi, vescovo di Vieste.
- ^ Secondo Gams e Eubel muore il 24 agosto.
Fonti
- Annuario pontificio del 2014 e precedenti, in (EN) David Cheney, Arcidiocesi di Napoli, su Catholic-Hierarchy.org.
- Sito ufficiale dell'arcidiocesi
- (EN) Naples, in Catholic Encyclopedia, New York, Encyclopedia Press, 1913.
- (EN) Arcidiocesi di Napoli, su GCatholic.org.
- L'arcidiocesi di Napoli su Beweb - Beni ecclesiastici in web
- Francesco Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), vol. I, Faenza 1927, pp. 213-228
- Giuseppe Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, vol. XIX, Venezia 1864, p. 369-525
- (LA) Gesta episcoporum Neapolitanorum, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores. Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, pp. 398-435
- (LA) Catalogus episcoporum Neapolitanorum, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores. Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, pp. 436-439
- (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig 1931, pp. 904-905
- (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 1, pp. 359-360; vol. 2, p. 200; vol. 3, p. 255; vol. 4, p. 254; vol. 5, p. 283; vol. 6, p. 304
Voci correlate
- Cattedrale di Napoli
- Chiese di Napoli
- Seminario arcivescovile di Napoli
- Palazzo arcivescovile (Napoli)
- Museo diocesano (Napoli)
- Museo del tesoro di San Gennaro
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su arcidiocesi di Napoli
Controllo di autorità | VIAF (EN) 163477867 · ISNI (EN) 0000 0001 1224 0878 · SBN NAPV101431 · LCCN (EN) n80048488 · BNF (FR) cb119486635 (data) |
---|