Coordinate: 43°47′49″N 11°11′48″E

Peretola: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 109: Riga 109:
{{portale|Firenze}}
{{portale|Firenze}}


[[Categoria:Quartieri di Firenze]]
[[Categoria:Borgate e Rioni di Firenze]]
[[Categoria:Comuni soppressi d'Italia#Provincia di Firenze]]
[[Categoria:Frazioni di Firenze|Peretola]]
[[Categoria:Frazioni di Firenze|Peretola]]

Versione delle 23:19, 2 nov 2011

Peretola
frazione
Peretola – Veduta
Peretola – Veduta
Via di Peretola
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Città metropolitana Firenze
Comune Firenze
Territorio
Coordinate43°47′49″N 11°11′48″E
Altitudine40 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale50145
Prefisso055
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Peretola
Peretola

Peretola è oggi un sobborgo della periferia occidentale di Firenze, noto per ospitare nei suoi dintorni l'aeroporto internazionale della città, intitolato ad Amerigo Vespucci. Appartiene amministrativamente al Quartiere 5 - Rifredi, ospitandone anche la nuova Sede.

Storia

Il borgo di Peretola risale all'alto medioevo e conobbe nel XV secolo un periodo di notevole sviluppo, quando Firenze godette del maggior splendore economico e culturale. Peretola si trovava tra due grandi vie di comunicazione di via Pistoiese e via Pratese, e fece parte del comune di Brozzi fino al 1928, anno in cui quest'ultimo fu soppresso.

Peretola fu il luogo di origine della famiglia Vespucci, da cui nacque il celebre navigatore Amerigo. Nel vecchio borgo è ancora ben conservata la casa della famiglia ed al suo famoso esponente è stato intitolato il vicinissimo aeroporto.

Sempre qui nacque Tommaso Masini, detto Zoroastro da Peretola, amico e collaboratore di Leonardo da Vinci che si narra fosse lo spericolato collaudatore della "macchina per volare" inventata dallo scienziato. Come è noto, l'ardito esperimento fallì ma pare che Tommaso non riportasse serie conseguenze fisiche dallo sfortunato volo.

Monumenti

La pieve di Santa Maria a Peretola ospita un capolavoro di Luca Della Robbia, il Tabernacolo del Sacramento (1441) ed un fonte battesimale di Francesco di Simone Ferrucci (1446). Il vicino oratorio della Santissima Annunziata è un raro esempio di architettura neoclassica nella zona.

Una corte di Peretola

Appena fuori dal vecchio borgo, si trova un grazioso oratorio dedicato a Santa Maria Vergine (1510) di forma ottagonale, che riproduce in piccolo la Cupola di Santa Maria del Fiore. Noto ai più come "la cupolina", si trovava un tempo in aperta campagna, mentre oggi è circondato dal traffico veicolare di via Pratese e "sovrastato" dai piloni della nuova linea ferroviaria Firenze-Officine di Brozzi-Campi Bisenzio.

La zona antica di Peretola è composta da strette strade, tipiche del borgo di campagna, costellate di tabernacoli e dove si aprono numerosi corti e cortile attorno ai quali si disponevano le case secondo il tipico schema dell'edilizia contadina. Alcune di queste corti risalgono fino al XIV secolo, ma ebbero un notevole sviluppo tra Sei e Settecento. Vi si affacciano varie case ed hanno denominazioni curiose o pittoresche. Le corti, separate dalla strada da un passaggio ad arco o coperto talvolta ancora da travature lignee, rispondevano alla naturale esigenza di aggregazione tra le famiglie della zona.

L'importanza come snodo ai confini della città è testimoniata da alcune architetture novecentesche, come la sottostazione elettrica, interessante esempio di architettura funzionale del Ventennio, o il più recente Meeting Point di Firenze Nord, un'interpretazione in chiave moderna (1999) di elementi tradizionali dell'architettura fiorentina, come il porticato.

Citazioni letterarie

Il borgo di Peretola fu l'ambientazione della celebre novella "Chichibio e la gru" del Decamerone di Giovanni Boccaccio (...il quale con un suo falcone avendo un dì presso a Peretola una gru ammazzata...) e venne pure citato, purtroppo per la pessima qualità del vino che vi si produceva, da Francesco Redi nel suo "Bacco in Toscana" del 1685 (vv. 518-520)

«e per pena sempre ingozzi
vin di Brozzi,
di Quaracchi e di Peretola»

Peretola è anche il luogo di ambientazione della divertentissima novella LXIV del "Trecentonovelle" di Franco Sacchetti ("Agnolo di ser Gherardo va a giostrare a Peretola, avendo settanta anni, e al cavallo è messo un cardo sotto la coda; di che movendosi con l'elmo in testa, il cavallo non resta, che corre insino a Firenze").

La cattiva qualità del vino di questa zona doveva essere davvero proverbiale. Nel 1593 il Collegio degli Osti di Firenze lanciò una scherzosa condanna contro gli Accademici della Crusca in cui si stabiliva che ai dotti linguisti non venisse servito altro che il pessimo vino delle "Cinque Terre di Toscana" ovvero Brozzi, Quaracchi, Peretola, San Donnino e Lecore, così chiamate in contrappasso alle celebri Cinque Terre liguri, produttrici di vini eccellenti. Il vino di queste terre a detta degli osti era particolarmente cattivo e sapeva di botte, di secco, di muffa, di leno, di cuoio, di marcorella. Un proverbio tradizionale fiorentino assegna anche agli abitanti della zona un'imbarazzante nomea: "Peretola, Brozzi e Campi la peggio genia che Cristo stampi."

Lo scienziato e scrittore Francesco Redi scrisse un racconto, intitolato "Il gobbo di Peretola" dove si narra la storia di un gobbo di questa località che, invidioso della buona sorte toccata ad un altro gobbo guarito dalle streghe di Benevento della sua malformazione, s'era recato senza indugio laggiù, ma, avendo trattato male le streghe, era stato punito con l’aggiunta d’una seconda gobba.

Pasquale Festa Campanile, nel suo celebre film Il soldato di ventura del 1976, fra i 13 italiani recuperati da Ettore Fieramosca per affrontare la sfida contro i francesi di de La Motte, fa comparire un immaginario Albimonte da Peretola, esperto spadaccino e genio sulla falsa riga di Leonardo da Vinci, inventore della mossa segreta di scherma che da egli prende il nome.

Per concludere le citazioni letterarie, Peretola viene nominata da Aldo Palazzeschi nelle prime pagine del romanzo di Aldo Palazzeschi Sorelle Materassi.

Associazionismo

In Via di Peretola al n.68 si trova la sede della Associazione "Pubblica Assistenza Fratellanza Popolare di Peretoal AVS" (FPP).

Sito Web

Le origini
Alla fine dell'Ottocento si rilevò, da parte dell'allora Comune di Brozzi, la difficoltà del trasporto dei malati agli ospedali cittadini. Il Consiglio Comunale decise di elargire un contributo per l'acquisto di un carro lettiga. Il 24 settembre 1900 venne inaugurata la Società Volontaria di Soccorso di Peretola che, grazie al contributo comunale ed alle offerte degli abitanti, riuscì ad acquistare il primo carro lettiga per una spesa di 1500 lire. Nel 1921, dopo gli anni tristi della I Guerra Mondiale e della miseria economica, la Società acquistò il primo automezzo fra l'entusiasmo dei militi e della cittadinanza, che si vide dotata di un moderno mezzo più adatto ad un celere soccorso. Con l'avvento del regime fascista, la Società di Peretola fu una delle poche associazioni di pubblica assistenza a non essere soppresse, anche se dovette sopportare il controllo e la forte ingerenza dei fascisti. Finita la II Guerra Mondiale, nel 1947 venne riorganizzata l'attività della Società ed eletto il nuovo Consiglio. Nello stesso anno, in un piccolo immobile in via Vespucci donato dall'amministrazione comunale, la Società allestì una serie di ambulatori medici. Nel 1956 fu inaugurata l'attuale sede di via di Peretola e l'anno successivo fu sancita l'attuale denominazione Associazione Volontaria di Soccorso Fratellanza Popolare.
I giorni nostri
Negli anni, la struttura dell'Associazione é cambiata ma non gli obiettivi, ed oggi, grazie ai nostri 400 volontari, è diventata una delle più grandi associazioni di volontariato di Firenze. Le nostre attività spaziano dal soccorso sanitario alle attività di protezione civile, dal trasporto di sangue su commissione dei principali ospedali fiorentini alle attività sociali in aiuto degli anziani e di tutta la cittadinanza. Il nostro scopo primario è quello di aiutare gli altri con la maggior professionalità possibile e fino ad oggi, i nostri sforzi, sono stati riconosciuti e premiati. Più di un secolo di attività ininterrotta costituisce un primato da sottolineare con soddisfazione e con orgoglio.

Altre immagini

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Firenze: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Firenze