Ornithodesmus cluniculus: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 38576423 di 79.1.147.35 (discussione)
Nessun oggetto della modifica
Riga 30: Riga 30:
|genere='''Ornithodesmus'''
|genere='''Ornithodesmus'''
|sottogenere=
|sottogenere=
|specie= '''Ornithodesmus cluniculus'''
|specie= Ornithodesmus cluniculus
|suddivisione=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|suddivisione_testo=

Versione delle 11:12, 9 mar 2011

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ornithodesmus
Immagine di Ornithodesmus cluniculus mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
FamigliaDromaeosauridae
GenereOrnithodesmus
SpecieOrnithodesmus cluniculus

L'Ornithodesmus (che significa "congiunto all'uccello") è un genere di piccoli dinosauri terropodi vissuti circa 125 milioni di anni fa sull'Isola di Wight, in Inghilterra. Il nome fu originariamente assegnato per via dell'osso sacro molto simile a quello degli uccelli (o meglio, una serie di vertebre fuse fra loro al livello delle ossa del bacino) ed inizialmente si pensava che appartenesse all'ordine dei pterosauri. Rimane tutt'ora il più completo fossile rivenuto come pterosauro, anche se in realtà è stato assegnato all'ordine dei dinosauri saurischi, dopo una dettagliata analisi che conferma la discendenza dell'ornitodesmo da piccoli terropodi, in particolare dalla specie Dromaeosaurus. Tutto il materiale relativo all'ordine dei pterosauri, precedentemente assegnato, fu attribuito alla specie Istiodactylus.

Descrizione

Come è noto solo da vertebre isolate, poco si sa sulla comparsa dell'ornitodesmo. Le spine neurali delle vertebre sono fuse a formare una lama di 9,6 centimetri nell'osso sacro, leggermente arcuate. Le basi delle spine neurali formano una piattaforma laterale e le prime due vertebre della sequenza sono cavità vuote profonde, segno degli spazi assegnati alle sacche d'aria.

Sulla base della sua identità, quindi discendente da piccoli dinosauri carnivori, probabilmente anche l'ornitodesmo era carnivoro; misurava circa 1,5 metri dal muso alla vita ed i denti sono molto simili a quelli dei dromeosauridi.

Storia e classificazione

L'ornitodesmo venne descritto da Harry Govier Seeley, nel 1887, sulla base di una serie di sei vertebre fuse dal fianco rinvenute da William D. Fox, nella Formazione Wessex di Brook Bay. Seeley pensò che le ossa provenivano da uccelli primitivo e per questo gli fu attribuito il nome composto da due sostantivi greci, ὄρνις (Ornis, cioè "uccello") e δεσμός (Desmos, cioè "congiunzione"). "Cluniculus" deriva dal latino e significa "coda di base", in riferimento alle cosce piccole.

Nello stesso anno, John Hulke (in un documento anonimo) ha suggerito i resti appartenenti ad uno pterosauro. Seeley più tardi cambiò il parere di Hulke, quando descrisse lo scheletro completo (modello numero BMNH R176) di una nuova specie di pterosauro, che riteneva strettamente legato al O. cluniculus. Egli ha chiamato questa nuova specie Ornithodesmus latidens, nel 1901. Anche se ora è considerato uno pterosauro, Seeley lo considerò lontano parente degli uccelli e suggerì la teoria dell'evoluzione degli uccelli diretti discendenti dei pterosauri. Per oltre un secolo, l'O. latidens venne utilizzato come esempio standard di Ornithodesmus ed il campione frammentario venne per molto tempo ignorato. Nel 1913, Walter Reginald Hooley assegnò l'ornitodesmo alla famiglia degli Ornithodesmidae, per distinguerlo dagli altri pterosauri.

Nel 1993, Stafford C. Howse e Andrew Milner riesaminarono l'O. cluniculus e determinarono che Seeley aveva erroneamente descritto tale specie; identificarono l'ornitodesmo come un dinosauro teropode. In particolare, hanno suggerito l'ornitodesmo appartenente alla famiglia degli troodontidi, in base alla somiglianza con il modello BMNH R4463. Tuttavia, dopo lo studio di Peter Makovicky e Mark Norell, fu mostrato questo modello essere un essere un dromaeosauride. Darren Naish e colleghi, nel 2001, sostennero una contro-identità nei dromaeosauridi per l'ornitodesmo, suggerendo un possibile collegamento con la specie Ceratosaurus o Coelophysis. Tuttavia, gli scienziati cambiarono opinioni, pubblicando un documento, nel 2007, accordandosi con gli studi precedenti e quindi classifficando l'ornitodesmo ai dromaeosauridi.

  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili