Discussioni utente:RobertoReggi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pentauro (discussione | contributi)
Fafabifiofo (discussione | contributi)
Riga 252: Riga 252:


Grazie per la disponibilità --[[Utente:Pentauro|Pentauro]] ([[Discussioni utente:Pentauro|msg]]) 13:33, 18 mar 2009 (CET)
Grazie per la disponibilità --[[Utente:Pentauro|Pentauro]] ([[Discussioni utente:Pentauro|msg]]) 13:33, 18 mar 2009 (CET)

==[http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Oracolo#2_telefilm grazie]==
e se ti interessa ho trovato il secondo --[[Utente:Fafabifiofo|''sustentaculum'']] [[Discussioni utente:Fafabifiofo|''tali'']] 13:18, 22 mar 2009 (CET)

Versione delle 14:18, 22 mar 2009


Archivio 2006 lug-dic

Archivio 2007 gen-lug

Archivio 2007 ago-dic

Archivio 2008 gen-lug

Archivio 2008 ago-dic

Ciao

Ciao Roberto, ho visto la segnalazione e ho dato un'occhiata rapidissima alla voce; nei prossimi giorni provo a darci un'occhiata "più meglio" :-). Ciao, Veneziano- dai, parliamone! 20:59, 4 gen 2009 (CET)[rispondi]

Da quanto ho capito il detentore dei diritti ti ha autorizzato ad usarla, servirebbe però una formalizzazione via OTRS (una sempliceme email "io <tizio> autorizzo la pubblicazione dell'opera <link> su wikipedia" da un indirizzo riconducibile alla persona, ad esempio una casella @racine.ra.it), tuttavia è meglio se riesci ad ottenerla sotto licenza libera, credo proprio che allo stato attuale cada fuori dall'EDP visto che è ragionevole presumere che si possa trovare un'immagine libera equivalente (punto uno dell'EDP), ciao--Vito (msg) 19:05, 5 gen 2009 (CET)[rispondi]

Guarda per ora la cancelliamo in attesa di ufficializzazione (è una botta di burocrazia lo so...), cerca di ottenerla sotto licenza libera però, premi sui tastini scarsa risoluzione (a conti fatti l'immagine non sarà commercialmente sfruttabile e visibilità per la manifestazione (insomma mira al cuore pro-locico), basta pure che mandino un'email a te e che tu la giri header compresi ad otrs--Vito (msg) 19:30, 5 gen 2009 (CET)[rispondi]

Chiesa cattolica sira

Ciao Roberto,
Nella voce Chiesa cattolica sira c'è scritto che:

Il capo della chiesa porta il titolo di patriarca di Antiochia e di tutto l'oriente, con sede a Beirut (Libano).

Invece nella voce Patriarcato di Antiochia c'è scritto che:

Ignace Pierre VIII Abdel-Ahad, della Chiesa cattolica sira, è alla guida del Patriarcato di Antiochia dei Siri con sede a Beirut.

Il massimo titolo della Chiesa cattolica sira è quindi "Patriarca di Antiochia e di tutto l'oriente" oppure "Patriarca di Antiochia dei Siri"?

Inoltre siamo sicuri che il Patriarca sia proprio Ignace Pierre VIII Abdel-Ahad?

Infatti nella voce Patriarcato di Antiochia dei Siri c'è scritto che la sede è vacante...
Aiuto!
P. S. Ho postato la domanda anche nella pagina di Discussione del Progetto Religione.
--Sentruper (msg) 16:47, 12 gen 2009 (CET)[rispondi]

Patriarca della Chiesa (non cattolica) assira

Ti faccio un'altra domanda: come mai manca la voce Patriarcato di Babilonia, che è il massimo titolo della Chiesa assira?
Ho controllato nella voce Patriarcato (cristianesimo). Ci sono tutti fuori che quello. Boh!
--Sentruper (msg) 17:04, 12 gen 2009 (CET)[rispondi]

mesi egiziani

Il significato temporale dei nomi di mesi citati nella tabella della voce data di nascita di Gesù è in contrasto con quanto detto nella voce calendario egizio. Hai modo di controllare? Questo è il mio terzo messaggio, spero che almeno ora ti degni di rispondere. Ciao Pinea (msg) 21:45, 12 gen 2009 (CET)[rispondi]

3° messaggio? --RR 21:49, 12 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ho chiesto aiuto a Utente:Senet, facendo anche un'ipotesi sull'origine della discrepanza. Per i messaggi precedenti vedi tua posta 2008 alla voce Sacerdozio.

Fedeltà

Eh, forse ho esagerato, ma ho sentito puzza di troll e allora...mano libera al machete :-)--Antiedipo (msg) 17:43, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]

Aggiunture

Ciao Roberto, ho aggiunto 2 note alla voce, ma ci dev'essere qcs che non fa funzionare il citaweb, potresti dargli un'occhiata perfavore? grazie in anticipo. --Nicola Romani (msg) 18:47, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ho sistemato il cita news, ho però dovuto rolbaccare un paio di volte versioni che riproponevano un incipit pov e il continuo reinserimento del link all'articol de l'Unità col pezzo senza fonte copiato da wikipedia senza neppure citarla, ovviamente perchè senza fonte!!! --Nicola Romani (msg) 15:27, 15 gen 2009 (CET)[rispondi]
Sempre in merito alla voce su Pio Laghi, penso che forse l'ultimo paragrafo andrebbe spostato. La mia idea sarebbe quella di fare una voce che scorre per senso cronologico, ovvero suddividere il servizio diplomatico in sottosezioni con il nome del Paese (Argentina, USA, Terra Santa...) presso il quale ha svolto gli incarichi più importanti e far rientrare quindi l'ultimo paragrafo in quello inerente l'Argentina e concludere con la mediazione per il conflitto del Beagle, giusto per dare un senso cronologico e uniformita al tutto, così com'è ora, passando dal prima al dopo salvo poi ritornare indietro mi sembra illeggibile. Tu che ne pensi? --Nicola Romani (msg) 21:44, 18 gen 2009 (CET)[rispondi]
mmmm forse mi sono spiegato male, io non cambierei il titolo a quella sezione solo la sposteri in alto inserendola come sottoparagrafo a quello realtivo all'Argentina, giusto per dargli una maggiore scorrevolezza cronologica, poi seguita da quello sul conflitto tra Argentina e Cile, poi USA ecc. --Nicola Romani (msg) 10:36, 19 gen 2009 (CET)[rispondi]

Date egiziane del Natale

Le date dell'enciclopedia cattolica sono non solo incerte (quelle nel calendario egizio), ma anche erronee e chiaramente contradditorie (quelle nel calendario giuliano).

  • incerte perchè il calendario egizio era un calendario mobile il cui capodanno si spostava di un giorno ogni 4 anni (e così si continuò a fare per secoli anche dopo la riforma alessandrina che introdusse un calendario parallelo contenente gli anni bisestili). Le date delle fonti sono date del calendario alessandrino o di quello originario? E se era quello tradizionale, era il tradizionale di quale anno (quello della nascita o quello in cui lo scrittore le cita) ?
  • erronee perchè l'equivalenza del 15 tybi al 10 gennaio è basata sul calendario mobile del 139 d.C. (basta fare i conti) e non sul calendario alessandrino introdotto nominalmente al tempo di Augusto. Questa data (139 d. C.) è stata scelta solo perchè è molto noto che in quell'anno, secondo lo storico Censorino, il capodanno del calendario originario era il 20 luglio, per cui a tutti resta in mente questa data di capodanno. Anche se questa data di capodanno è nota, vale solo per quell'anno e non ha nulla a che fare con il capodanno alessandrino o con quello tradizionale nè dell'anno 1 a.C. nè dell'anno 200 d.C.
  • chiaramente contradditorie perchè fra 10 tybi e 25 farmuti ci sono 70 gg (in qualunque calendario), mentre fra 10 gennaio e 20 aprile ce ne sono 100.

Nel corso dei tuoi dottorati avrai conosciuto qualche professore che conosca l'argomento e non si limiti a ripetere errori di altri. Potresti per favore consultarlo? Ciao Pinea (msg) 23:21, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]

Avviso di cancellazione

Ciao RobertoReggi, la pagina «Effetti del divorzio sui figli» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Avversario (msg) 21:26, 17 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ricerca originale

Mi rivolgo a te in privato per non intasare una discussione già ben vivace. Continui ad intervenire nella discussione sulla voce Effetti del divorzio sui figli ripetendo un errore di citazione. Per una svista, immagino, non riesci a leggere il secondo punto dell'elenco che continui a citare (WP:RO).
Lì è chiaramente scritto Se un punto di vista (o un fatto) è sostenuto da una minoranza significativa, dovrebbe essere facile citare degli "esponenti di spicco" ciò vuol dire che è necessario indicare quel dato come controverso e non accettato comunemente. Poco dopo si dettaglia ancor meglio: una voce dovrebbe indicare le controversie ma non schierarsi.
Non può valere a tua discolpa che poi tu abbia approfondito la materia nei tuoi studi presso alcune Pontificie o Statali Università: è appunto questo che non va fatto: riportare le proprie ricerche originali (ancorché bibliografiche) in WP.
Mi dispiace di non essere "sudente di psicologia" come con accademico sussieguo vorresti: dopo due lauree, due specializzazioni di cui una in Didattica e venti anni di insegnamento, non me la sento proprio: abbiti un contraddittorio con chi forse non ti merita.
Quanto poi a ritenere ideologiche tutte le posizioni diverse dalla propria (evidentemente vera per aderenza ad un principio superiore) e all'attribuire agli altri ciò che riteniamo essi, in interiore corde, pensino anche se non lo dicono... non ho parole. --Giuliano56 (msg) 19:04, 18 gen 2009 (CET)[rispondi]

Complimenti per i tuoi studi. Quello che chiedo è che qualcuno riporti studi accademici che dicano che il divorzio non ha gli effetti sui figli descritti da tutti gli altri studi accadamici. Come vedi nessuno si prende la briga agire così costruttivamente e l'ateggiamento è semplicemente quello di voler cancellare gli studi che ho citato. E dubito che dietro ci siano motivazioni diverse da quelle di tipo ideologico. Sono io che non ho parole --RR 19:14, 18 gen 2009 (CET)[rispondi]

Richiesta di pareri sul tuo operato

Mi dispiace, ma visto che a precisa domanda non mi pare tu abbia colto appieno il problema dell’inopportunità di apostrofare in maniera più o meno colorita i tuoi interlocutori, mi sono visto costretto ad aprire una richiesta di pareri sul tuo comportamento recente. Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 10:58, 20 gen 2009 (CET)[rispondi]

Guarda Sergio, nella pagina di cancellazione hai più volte accusato TUTTA la letteratura e TUTTI i ricercatori degli effetti del divorzio sui figli di essere inattendibili, di parte, pseudo-scienziati, senza aver mai letto nulla a proposito (che non siano i manifesti filo-divorzisti del sito dell'UAAR che tu gestisci)... Ti rendi conto di quanto sono ridicole, nonché denigratorie e poco rispettose, queste affermazioni? --RR 13:44, 20 gen 2009 (CET)[rispondi]
No, mi rendo solo conto che è ora che tu inizi a rispondere del tuo operato nei confronti degli altri utenti, che è inaccettabile. Non esiste alcuna discussione di merito possibile nei confronti di chi usa l'attacco personale sistematico come metodo. Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 14:14, 20 gen 2009 (CET)[rispondi]
Gli "altri utenti", cioè tu e Avversario, state esprimendo opinioni su voci e argomenti di cui non avete una minima competenza. E giudicate negativamente gli studi accademici del caso senza neanche averli letti. VOI SU WIKIPEDIA NON DOVRESTE SCRIVERE. SE NON PER LE VOCI DI SPORT E VELINE. Se uno dei tanti studiosi che hai infangato gratuiamente, senza avere la minima cognizione di causa di quello che dici se non un orientamento ideologico preconcetto, ti incontra per la strada e ti riconosce, secondo te cosa ti dice? --RR 14:20, 20 gen 2009 (CET)[rispondi]
Continuiamo a offendere? Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 14:36, 20 gen 2009 (CET)[rispondi]
Offendere? Cosa hanno sport e veline che non va? Certo c'entrano poco con la psicologia e gli atenei ma da qui a offendersi.. --Waglione«..........» 05:25, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]

Wallerstein

Ciao Roberto; il testo della Wallerstein lo conosco, ma sapevo anche delle notevoli critiche al suo studio: per scrivere il libro ha scelto un campione non casuale e non rappresentativo (poche decine di coppie "volontarie e ben scelte", nella quasi totalità WASP - bianche, ricche, di una specifica piccola provincia), con una distribuzione di accordi post-divorzio ancora meno equilibrata, e soprattutto... senza gruppo di controllo comparabile :-) Ciao, Veneziano- dai, parliamone! 16:08, 20 gen 2009 (CET)[rispondi]

Dimenticavo: più che al lavoro "impressionistico" della Wallerstein, dai un'occhiata alla ricerca, recente e con ampia base di dati empirici, di Mavis Hetherington. Ciao, Veneziano- dai, parliamone! 16:24, 20 gen 2009 (CET)[rispondi]
Eh, te l'ho scritto: una voce sulle dinamiche famigliari e sul conflitto interparentale nel complesso. Altrimenti la "segmentazione informativa" del tema porta con sè una rappresentazione implicita dello stesso che nessuna singola fonte, in più o in meno, può risolvere. Mi rendo bene conto che è un progetto enorme, ma volendo affrontare questi temi in maniera autonoma rispetto ad un paragrafo nella voce Divorzio o PAS... è l'unica alternativa che mi viene in mente. Ciao, Veneziano- dai, parliamone! 16:27, 20 gen 2009 (CET)[rispondi]
Roberto, scusa, c'e' qualcosa che mi sfugge. Tu mi hai chiesto il mio parere. Io l'ho dato. Mi hai chiesto di specificare ulteriormente, e l'ho fatto. Hai chiesto fonti, e le ho indicate, fornendo anche indicazioni di approfondimento. Mi dici che voglio censurare. No, come ti ho scritto più di una volta non voglio censurare niente. Ma vorrei che le voci fossero scritte - appunto - con equilibrio accademico. Che si compone di due livelli: il primo, di base, prevede la citazione di letteratura accademica. Il secondo, più sottile ma ancor più importante, prevede che la letteratura accademica sia citata all'interno di una struttura espositiva coerente col livello di complessità del tema trattato, e che non lo scotomizzi artificiosamente, producendo così rappresentazioni che si trovano ad essere implicitamente parziali e qualitativamente distorcenti di un tema che in sè sarebbe ben più vasto e complesso. Con la mera citazione di articoli scientifici, se decontestuati dal più ampio dibattito scientifico-metodologico (che per sua natura non trova spazio, lo sai, in una talk di una voce di Wikipedia, ma al limite negli open-debate dei Journal di settore), si può dimostrare, volendo, qualunque cosa. Alcuni anni fa (non scherzo), con il solo uso di letteratura scientifica di alto livello "incasellata" in un "frame of reference" specificatamente "ritagliato", un ricercatore ha pubblicato, in merito, un articolo-provocazione sul British Medical Journal: dimostrò che, siccome il paracadute può provocare gravi danni alla salute, e siccome non esistono studi in doppio cieco sulla sua utilità (!), è scientificamente sconsigliabile usare il paracadute se stai cadendo nel vuoto dopo un disastro aereo, ed è meglio accettare il rischio di schiantarsi al suolo a velocità terminale. Scientificamente (al primo livello) inoppugnabile, ma al "secondo livello"... inadeguato. Insomma, in termini di esposizione scientifico-informativa "l'organizzazione della conoscenza" è semanticamente prevalente rispetto ai suoi "singoli contenuti". L'organizzazione funzionale complessiva della voce, e le scelte di definizione del campo tematico, in questo caso, prevalgono purtroppo sui suoi singoli contenuti. Non è il singolo articolo in più o in meno che la può modificare, ma solo la sua ristrutturazione completa. Altrimenti, per me, meglio non averla perchè potenzialmente fuorviante. Questo è il mio parere, che ho semplicemente postato - e, credo, argomentativamente motivato - dopo che mi è stato espressamente richiesto. Poi, capisco benissimo che tu ci abbia lavorato tanto, e con passione (fonti, articoli, esposizione, etc.); ciò nonostante, anche se mi spiace, allo stato la voce così strutturata mi lascia diverse perplessità. Ciao, Veneziano- dai, parliamone! 17:47, 20 gen 2009 (CET)[rispondi]

Risposta dalla pagina di cancellazione

Rispondo qui che in quella pagina c'è già abbastanza confusione.

Che un bambino stia meglio in una famiglia composta da entrambi i genitori che vadano sufficientemente d'accordo si capisce senza bisogno di leggere alcun lavoro statistico né voce di enciclopedia. Penso che su questo si sia tutti d'accordo a prescindere dalle ideologie.

Il problema è che la tua voce in pratica è composta da una somma di valutazioni statistiche (che è diverso da dati scientifici) e questi dati, a quanto leggo, tendono a dichiarare le problematicità maggiori in termini percentuali molto ridotti. Siccome è evidente pure che problemi di tipo psicologico comportamentale non hanno una sola causa, margini così stretti non sono sufficienti a dare indicazioni definitive al lettore della voce, che ha dunque uno scarso significato. Faccio un esempio: quando parli dei tassi percentuali di tentativi di suicidio tra i giovani svedesi la variazione massima è dell' 1,5%. Già così è davvero poco, ma se consideriamo che naturalmente, dato che ad aver subito un divorzio in famiglia è una minoranza, in termini reali ad aver tentato l'insano gesto è una larga maggioranza di figli di famiglie biparentali, ecco che abbiamo un dato rovesciato. E allora? Come possiamo sentirci autorizzati a trarre conclusioni?

Nella voce, giustamente, abbondano i "sembra", "tendenzialmente" "possono" (ma evidentemente anche no), "solitamente" eccetera. Non può essere che così perché, come ho detto non si parla di fatti ma di statistiche, statistiche poco conclusive e significative: mi conforta il capitolo intitolato "Durata degli effetti" dove si dice che in buona parte degli studi risulta che dopo qualche anno tutto torna nella norma.

Insomma, la separazione dei genitori per un minore è un fatto spiacevole e se nella vita non capita è meglio, lo sappiamo, ma questo è tutto quello che di certo si può dire. Il resto sono teorie e generalizzazioni piuttosto vaghe di cui penso si possa fare a meno. Ciao --Cotton Segnali di fumo 19:25, 20 gen 2009 (CET)[rispondi]

No,come ho detto non sono ricerche scientifiche: le ricerche scientifiche producono risultati non interpretabili e correlazioni dirette di causa effetto, oppure le smentiscono. Queste sono statistiche, fatte senz'altro con metodologia corretta e accettata, ma statistiche restano: indicano possibilità, non certezze. Il triplo di molto poco resta molto poco e statisticamente meno il campione è grande meno è significativo.--Cotton Segnali di fumo 20:34, 20 gen 2009 (CET)[rispondi]

Quesito

Ti segnalo questo quesito cui molti vorrebbero avere una risposta.Avversario (msg) 14:13, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]

Mosè e San Pietro

Ho portato al vaglio ormai da tempo le voci su Mosè e San Pietro che ho cercato di ampliare in tutte le maniere possibili. Ti chiedo di dare un tuo parere sulle voci, visto che sei esperto. Grazie in anticipo per la disponibilità. --Pentauro (msg) 14:52, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]

  • Per San Pietro se tolgo quelle visioni alternative (che tra parentesi odio, e tu che sei credente comprendi) la gente si lamenta dicendo che ho usato soltanto la bibbia per parlare di San Pietro e che dunque non sono stato neutrale. In quanto alla voce su Mosè, oltre al Mosè storico (che cercherò di unire a visioni alternative) cosa ne pensi della voce?. --Pentauro (msg) 15:30, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]

Pareri

Non ti sai difendere, ci ho pensato io. Mi sembrava giusto rispondere con un confronto interlineare. ;) --Waglione«..........» 07:49, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]

Frati

Roberto, ho letto il tuo messaggio. Quello che sta succedendo è molto grave, e non so se te ne stai rendendo conto. Scuserai alcune asperità del mio messaggio, ma voglio essere ben chiaro, visto che mi sembra che la situazione stia "deragliando". Mi hai chiesto un parere sulla voce, e l'ho dato, argomentandolo proprio da articolo 5 del Codice Deontologico. Hai riportato fonti che riportano dati epidemiologici sul tasso di suicidio in forte contrasto con quelli che sono i dati epidemiologici ufficiali (recenti e verificabili da chiunque) dell'OMS, ed io l'ho sottolineato, con correttezza sia formale che di precisione dei riferimenti scientifici (come era mio dovere non solo "scientifico", ma anche, appunto, "deontologico"). Dopo di chè, ti ho fatto pure precisazioni ulteriori, per chiarire motivatamente il perchè ed il percome quella voce presenti limiti particolari, anche da un punto di vista psicologico. Sono sempre stato estremamente disponibile nei tuoi confronti, e non mi sembra di averti mai attaccato gratuitamente. Punto. Che tu sia deluso che non ho scritto quello che volevi che scrivessi, è, molto pacatamente, un tuo problema. Da un punto di vista Wikipediano, mi sono comportato correttamente. Da un punto di vista personale, penso anche. Da un punto di vista professionale-deontologico, pure, te l'assicuro. Quello che invece stai facendo tu, dopo non aver risposto nel merito dei dati che ti riportavo, è stato il rivolgerti a contesti extrawikipediani appartenenti al mio settore lavorativo "reale", per avere informazioni o suggerimenti su come gestire una situazione Wikipediana che sta procedendo in una maniera che probabilmente non ti aggrada, accennando in maniera non casuale a possibili riflessi deontologico-disciplinari nei miei confronti che potrebbero capitarmi "fuori" da Wikipedia (forse sbaglierò, ma con molta onestà non riesco a pensare ad altre possibili "interpretazioni metacomunicative" del tuo gesto e della tua inattesa comunicazione nella mia talk, se non il provare a "intimidirmi" in maniera velata ed indiretta con i riferimenti ad un ex-Presidente dell'Ordine degli Psicologi che hai "interessato" alla questione "fuori da Wikipedia", e che mi manda tramite te messaggi non tanto velati su possibili violazioni del Codice Deontologico... cosa che prevede sanzioni disciplinari anche gravi - se sbaglio sono pronto a correggermi, ma questo è quello che mi sembra di inferire da quello che mi hai scritto)- è molto vicino al concetto di "minacce legali", che su Wikipedia prevede il blocco infinito dell'utente che le fa, soprattutto se le fa per turbare il regolare andamento della discussione su una voce. Il riferimento al Codice Deontologico fatto da Fulvio Frati, inoltre (te lo dico "en passant", visto che qualcosina dell'argomento ne so...), è palesemente del tutto infondato: se vuoi farmi avere una segnalazione deontologica all'Ordine degli Psicologi, puoi farlo benissimo, ma ti assicuro che è talmente surreale - visti i fatti ed il mio comportamento - che diventa un boomerang di proporzioni colossali. Nella tua comunicazione è inoltre chiaramente implicita una mia cattiva fede (mentre io te ne avevo sempre riconosciuta una buona, anche pubblicamente - e mi inizio a chiedere solo ora se forse non sono stato un pò troppo ingenuo), e la "chiusura" ha dei toni alquanto minacciosi. Attendo quindi un tuo urgente chiarimento di merito, prima di segnalarti per minacce legali. Veneziano- dai, parliamone! 15:25, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]

--Ignlig (ignis) Fammi un fischio 15:29, 25 gen 2009 (CET)[rispondi]

Veneziano

Per quanto mi concerne, e comunque come avevo già scritto anche nella relativa pagina di discussione della procedura di ban, confermo - per massima chiarezza di tutti, ed a tutela di tutte le parti coinvolte - che non mi risulta in alcun modo che RR abbia dato effettivamente corso ad ipotetiche "segnalazioni formali" nei miei confronti, e che le spiegazioni che mi ha voluto fornire privatamente, in merito a questo specifico aspetto della questione, per me sono più che accettabili. Allo stesso modo, mi ha chiarito privatamente che non ha mai avuto alcuna intenzione in tal senso, scusandosi per la sua comunicazione iniziale, e ne prendo atto pubblicamente. Questo, per chiarezza e su sua esplicita richiesta. Veneziano- dai, parliamone! 13:57, 28 gen 2009 (CET)[rispondi]

Blocco utenza a seguito di procedura di ban

--Ignlig (ignis) Fammi un fischio 11:44, 31 gen 2009 (CET)[rispondi]

Pio Laghi

Ciao Roberto,
sono andato a fare qualche integrazione alla voce Pio Laghi, grande uomo di Chiesa romagnolo.
E cosa trovo su Wikipedia? Che viene bollato come personaggio in odore di amicizia con il regime militare argentino.
Poi leggo le sue dichiarazioni, penso di leggere chissà che cosa e trovo invece frasi in cui Laghi esprime la sua opposizione verso il comunismo.
Ma, sinceramente: tu non sei stufo dei "guardiani dell'ideologia" che scorrazzano per Wikipedia?
--Sentruper (msg) 10:48, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]

Avviso di cancellazione

Ciao RobertoReggi, la pagina «Jean Louis Ska» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Avversario (msg) 00:05, 9 feb 2009 (CET)[rispondi]

Risposta

Ciao a todos, provo a riassumere qui quanto ho già detto altrove (1 e 2, ancora grazie ai postini) mettendo anche considerazioni di altri raccolte dalle varie voci in oggetto, da mail e da persone nella ‘vita reale’. PS: l'ho già fatto nelle varie mail dei giorni scorsa e di persona, ma grazie ancora!

  • Piccolo riassunto: Antecedenti. La questione è cominciata con la voce Effetti del divorzio sui figli. Per farla mi sono basato sulla parte introduttiva teorica della mia tesi di laurea in Scienze della formazione, cioè sulla parte che raccoglie gli studi circa il fenomeno esaminato (ogni articolo-studio scientifico comincia così). Non si trattava di opinioni mie personali ma dei risultati degli studi scientifici accademici pubblicati da seri e autorevoli studiosi-periodici-monografie-istituti del settore delle scienze umane (qualche nome: Child Development; Journal of Educational Psychology; Journal of Marriage and the Family; American Sociological Review; Sociology of Education; Archives of General Psychiatry; Harvard University Press; Yale U.P; University of California Press…). L’accoglienza di questa voce (che mi sono detto fin da principio disposto a modificare quanto a struttura-concetti base, vedi talk della voce ora cancellata) è stata negativa, credo anche per motivi idologici dato che evidenziava gli effetti negativi del divorzio (vedi qua, e in particolare talk) le fonti citate sono state dichiarate da alcuni “inattendibili, inaffidabili, studi non confermati dalla psicologia ufficiale”, opera di “pseudo-scienziati minoritari e di parte”, e infine “ricerchine, ricerchette e ricercuzze varie”… Ho chiesto più volte a Veneziano pareri e contributi costruttivi, data la stima che avevo-ho di lui in campo wiki-psicologico. Diversamente da altri, come era mia aspettativa, nella questione lui non ha mai rigettato la serietà di queste fonti, dicendo invece che andava modificata struttura e impostazione di base. “Bene, dico io, proponi”. E fin lì ok. Ma Sergio prende appiglio da una sua frase per confermare che le fonti riportate sono inattendibili e insistere per la loro totale rimozione.
  • La minaccia-intimidazione-attacco. Ho chiesto un parere a un mio prof universitario (Frati), non sulla questione del divorzio in sé ma sull’uso delle fonti in campo psicologico, argomento toccato in quella lezione, lui disse “Vanno difese, ovvio, dialogate”. Ribadisco ancora: non ho denunciato Veneziano né ho descritto il suo operato come scorretto. Poi ho riportato la cosa a Veneziano (qua). Ammetto ancora che capisco come Veneziano abbia potuto intenderla come intimidazione-minaccia-attacco, ma ribadisco ancora: non ha violato il codice deontologico, ovvio, non lo penso e non l’ho scritto da nessuna parte né riportato a Frati. Mi fa piacere che l’abbia capito e mi scuso ancora per l’ambiguità della frase. Quello chi gli chiedevo era un maggiore rigore nella difesa delle fonti accademiche, in particolare per l'uscia di Sergio. Il prof. Frati gentilmente si è detto eventualmente disposto a chiarire via mail (*@*.it oppure *@*.com - vedi crono) che, nel mio colloquio con lui, non ho denunciato Veneziano, né gli ho chiesto di indagare sul suo comportamento, né ho presentato il suo operato come negativo o scorretto, e nemmeno lui l'ha inteso così.

Nell’accusa che mi è stata rivolta da alcuni di “minacce, intimidazioni, subdoli e/o goffi attacchi”, credo anch’io che per alcuni abbia giocato un ruolo importante il desiderio di danneggiare uno degli utenti filo-cattolici + attivi e combattivi su WP.

Dato che ritengo anch’io che in sta storia ci siano parecchi punti che non vanno e che non devono ripresentarsi in futuro, rilevo alcune questioni che credo valga la pena discutere per il bene della wikipedia italiana e per l’immagine che dà di sé.

  • Serietà delle fonti accademiche. Come indicato il codice deontologico degli psicologi impone agli aderenti di non uscire dal seminato dei risultati degli studi scientifici (art. 3;5;7), e presumo la stessa cosa esista per l’ordine dei medici e degli psichiatri. Indipendentemente da questo, è vero che su wiki c’è la policy Wikipedia:Attendibilità_dei_testi e Wikipedia:Fonti_attendibili, ma mi pare che in sta storia queste regole siano state da alcuni (eufimisticamente) messe tra parentesi. Credo sia doveroso, soprattutto parlando di argomenti relativi a scienze umane o cmq controversi, tenere fisso il paletto per cui non si può inserire o togliere info in maniera autoreferenziale rispetto a studi e pareri accademici o cmq ufficiali e consolidati. Questa serietà e affidabilità delle info contenute nelle voci è una aspettativa-pretesa fortissima in coloro che consultano l’enciclopedia, e questo pilastro zero non dovrebbe mai essere obliato. Altrimenti il risultato è il relativismo totale ([1]).
  • Sapere collettivo e sapere maggioritario. WP è la più nota implementazione della costruzione del sapere collettivo. Uno dei principali strumenti nella costruzione di questo sapere, laddove si verificano contrasti tra differenti punti di vista, è il ricorso alla votazione, dove il +1 o -1 di ogni utente è equivalente. Credo che questo meccanismo sia ineludibile, per la stessa natura di WP, ma credo anche (vedi punto sopra) che la maggioranza non dovrebbe arrivare a opporsi ai risultati forniti dal sapere accademico.
  • Rispetto delle fonti accademiche. Credo sia assolutamente fuori luogo gettare fango gratuitamente su ricercatori, autori, riviste, istituti seri e accademici. Non devono essere tollerate accuse di ‘pseudoscienza’ et similia, anche per la natura pubblica delle voci di WP, incluse le pagine di discussione. Uno mi ha detto: loro possono rigettare e insultare le fonti accademiche, le regole di wikipedia lo permettono. Non deve essere così. Credo proprio sarebbe da aggiungere una postilla da qualche parte.
  • Ricorso a pareri di accademici autorevoli. E’ venuto fuori + volte il discorso “non bisogna ricorrere a figure accademiche per risolvere le questioni su WP” (fermo restando che non bisogna denigrare wikipediani presso accademici, cosa non successa in sta questione). Personalmente non sono assolutamente d’accordo. Se c’è accordo in tal senso (e credo-spero vivamente di no) è il caso di precisarlo da qualche parte.
  • Pilastro zero e risoluzione dei conflitti: contenuto. Mi è successo (ma presumo sia successo a molti), parlando nella vita reale di WP e delle numerose discussioni e conflitti tra utenti dietro le quinte, di trovare una certa meraviglia per questa “litigiosità”: “ma se citate studi seri e affermati (pilastro zero) non risolvete tutti i problemi?”. Concesso che la questione non è così semplice, penso anch’io che le discussioni verrebbero decimate se, semplicemente, si andasse a vedere fin dall’inizio se l’affermazione-teoria-opera che uno dei contendenti vuole inserire/togliere è effettivamente vera e fondata o no. In termini di psicologia di comunità, credo che l’interesse primario (pilastro zero) dovrebbe essere assolutamente prevalente alle dinamiche secondarie (dove si possono annidare facilmente antipatie personali e/o avversioni ideologiche et similia).
  • Pilastro zero e risoluzione dei conflitti: forma. In it.wiki la principale pagina di risoluzioni delle dispute, inevitabili in un sapere collaborativo, appare pesantemente centrata sulle persone, e questo (tatutologicamente) facilita uno slittamento ad personam con facili risvolti personalisti e ideologici. Le pagine di risoluzione di dispute nelle altre principali wiki (en; de), sia come titolo sia come forma, incoraggiano decisamente a discutere costruttivamente sul contenuto delle voci, e non sulle persone-ideologie retrostanti. Credo sarebbe positivo un qualche cambiamento formale nella pagina Utenti problematici.
  • No supposizione di minacce legali. Come indicato, nella wiki inglese c’è una policy per cui, se uno ha l’impressione di essere stato minacciato, il presunto minacciatore non deve essere bloccato d’ufficio ma gli si deve permettere di spiegarsi: ci deve essere “spazio per comprendere”. Altrimenti si può scadere in un biasimevole processo alle intenzioni. Credo sia assolutamente doveroso applicarla anche in it.wiki.
  • Diritto di replica. La stessa possibilità di chiarirsi dovrebbe essere permessa di default, non solo per il caso di minacce legali. Non dovrebbe accadere, p.es., che sia bloccato un utente dopo pochi minuti di discussione, senza che gli sia permesso di esprimersi.
  • Attacchi deontologici. E’ condiviso da tutti che un rimprovero ad un utente dove si accusa di aver violato il codice deontologico della propria categoria è equivalente a una minaccia legale, che porta a blocco infinito. (Nella fattispecie, ribadisco ancora che Veneziano non ha violato il codice né io l’ho accusato di farlo) Tuttavia anche gli attacchi che accusano un utente di riportare fonti non vere, non autorevoli, o di distorcere o manipolare la verità, sono ipso facto una implicita accusa di violare norme deontologiche e andrebbero, se non sanzionati in uguale maniera, almeno pesantemente riprovati.
  • Precisione nel riportare le "malefatte" altrui. Su WP siamo tutti grandi e vaccinati, ognuno può scrivere nelle voci e dietro le quinte quello che vuole, assumendosi le proprie responsabilità se viola le regole. È tutto nero su bianco, ma il problema è che spesso non tutti hanno interesse-tempo-pazienza per leggersi tutto, e credo davvero sia il caso di non favorire fraintendimenti. Nella fattispecie, se un admin deve bloccare un utente per - vere o presunte - minacce deve linkare l’edit con le minacce, non la reazione del destinatario. Ancora, un utente A può accusare B di aver compiuto “innumerevoli attacchi personali”, ma è davvero doveroso indicare un esempio di questi attacchi (nella fattispecie, se si tratta di “Studia il greco. Punto.” il tenore drammatico dell’accusa viene quantomeno ridimensionato).
  • Definizione chiara di "atteggiamento non collaborativo" . Nel mio caso, riconosco che quando dico qualcosa basandomi su fonti seri e accademiche sono malleabile come un traliccio dell’enel, ma non rifiuto mai correzioni-integrazioni da altre fonti parimenti serie e accademiche. Questa non la ritengo “mancanza di dialogo e collaborazione”: se uno rifiuta di inserire qualche fonte seria e autorevole, o di modificare-integrare una voce in tal senso, quella sì è mancanza di collaborazione e dialogo (vedi la questione della “misoginia di san Tommaso”, qua). Credo perciò sarebbe il caso di definire da qualche parte, dato che può venire usato come motivo di blocco, la definizione di “atteggiamento non collaborativo” o “mancanza di dialogo”.
  • Anonimato degli utenti. Nel sapere accademico uno dei presupposti ineludibili è la presentazione dell’identità, dei titoli e delle competenze delle varie figure professionali. Lo scopo non è quello di “vantarsi” del proprio curricolo ma di fornire, al lettore, i presupposti per la valutazione personale della serietà e fondatezza dei risultati delle proprie ricerche. Su WP, come noto, questa autopresentazione in chiaro non è necessaria: è possibile e del tutto legittimo contribuire da anonimi, e per chi conosce WP da dentro sa bene che questo non è tout cort sinonimo di info inattendibili o sbagliate. Tuttavia la forte aspettativa dei lettori non dovrebbe essere del tutto lasciata inascoltata. Ma a garanzia degli utenti competenti, qualificati e preparati che intendono contribuire in chiaro, e col fine di facilitare il loro autorecruiting al momento (almeno su it.WP) non particolarmente massiccio, i punti sopra (ineludibilità e inopinabilità della cultura accademica, rispetto per i ricercatori, chiarezza e precisione nelle discussioni con altri utenti) dovrebbero essere pesantemente attuati, in particolare dagli amministratori.
  • Riconoscimento della complementarietà delle competenze. Come è noto, il bello di WP è che tutti possono contribuire ed esprimersi. Il fatto che, per alcuni, questo avvenga anche per argomenti sui quali non si hanno specifiche conoscenze e competenze è visto “da quelli fuori” con sospetto (eufemismo). Ribadendo ancora che i contributi seri e costruttivi possono arrivare da 360°, e non solo da esperti del settore, non dovrebbero comunque essere ben viste e tollerate affermazioni come “su questo argomento di psicologia ho ragione io, visto che ho scritto 7 voci di qualità sul rugby”. Sutor, ne ultra crepidam, dixit eius.

Morale della favola. Conosciamo tutti la considerazione tendenzialmente negativa e inaffidabilista che hanno accademici, giornalisti, blogger e lettori comuni di wikipedia. Spesso si tratta di opinioni generalizzate, e come tali devono essere trattate con le molle se non del tutto accantonate, ma che in alcuni casi possono corrispondere a una logica di perfettibilità che non dovrebbero essere lasciata inascoltata. Nella fattispecie, credo che tra i vari pilastri e regole dovrebbe, nella stesura delle voci e soprattutto nelle discussioni tra i wikipediani, avere un ruolo assolutamente prioritario il ‘’’pilastro zero’’’ per cui le voci devono contenere informazioni vere (o quantomeno, il più possibile serie e accolte nella cultura ufficiale e accademica). Inoltre, per alcuni wikipediani, in alcune discussioni traspare (oltre a una chiara posizione personale e ideologica) una sorta di disistima verso la cultura e le fonti accademiche, o quantomeno una sua relativizzazione: come considerazione privata personale può anche essere legittima, ma non dovrebbe assolutamente attuarsi nell’inserimento o nella cancellazione di info contenuto delle voci.--RR 21:04, 3 mar 2009 (CET)[rispondi]

Cancellazione

Ciao RobertoReggi, la pagina «Bibbia TINTI» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Rael 16:37, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ciao Roberto! Neanche il tempo di farti gli auguri di bentornato e… ecco qualcuno ti ha già fatto un regalo!! -- Raminus «…» 18:14, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]

Re

Ciao RR e, a proposito, bentornato. Riguardo alla deontologia purtroppo non son d'accordo nemmeno sugli utenti registrati che imo rimangono anonimi in ogni caso. Knol ha una struttura diversa da Wikipedia proprio riguardo all'attribuzione della professionalità, su wikipedia ciò non è possibile innanzitutto tecnicamente. Non ero d'accordo quando a essere in questione era la figura professionale di Veneziano nè lo sono adesso, nel tuo discorso generale.

Comunque approfitto per chiederti: sto scrivendo una voce in sandbox sul perturbante freudiano e vorrei ampliarla un po'. Sai dove potrei provare a cercare materiale sicuro in rete? Qualche database o qualche raccolta di articoli... Lo so che non si fa così ma testi specifici non ne ho (però ho tutta la collana di Freud e in 10 anni l'ho letta quasi tutta) e per il tempo che potrei dedicare a leggerli wikipedia a parte non varrebbe la pena di acquistarli. Male che vada la voce la metto in NS0 senza ampliamenti. Mi segnali qualche altro utente attivo competente in materia così disturbo anche lui? Thanks. --Waglione«..........» 19:13, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]

pagina

fatto Utente:RobertoReggi/Divorzio_e_figli --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 12:35, 5 mar 2009 (CET)[rispondi]

Assemblea di Wikimedia Italia

Caro socio, ti ricordo che il 22 marzo ci sarà l'assemblea di Wikimedia Italia e che abbiamo bisogno di te per raggiungere il quorum. Mi piacerebbe che tu potessi partecipare di persona; qualunque problema ci sia dimmelo, tenteremo di risolverlo. Altrimenti, qui trovi un elenco di persone che puoi delegare con questo modulo, che ti ho spedito circa due mesi fa. Puoi farlo avere per fax o anche semplicemente per posta ordinaria a noi o al socio che deleghi.
Spero che nei prossimi giorni riuscirai a trovare qualche minuto per aiutarci a modificare lo statuto per essere in grado di raccogliere fondi per i progetti Wikimedia. Grazie, Nemo 23:02, 7 mar 2009 (CET)[rispondi]

Mancato rispetto EDP

Grazie per aver caricato Immagine:Ska.JPG. Ho ravvisato che l'immagine non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per it.wiki.

  • Se sei il detentore del copyright sull'immagine (usualmente perché ne sei l'autore), considera l'ipotesi di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
  • Se non sei il detentore del copyright sull'immagine, puoi provare a chiedere a quest'ultimo di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
  • Se sei certo che invece la policy sia rispettata, scrivine chiaramente il motivo razionale nella pagina di descrizione dell'immagine.
  • In tutti gli altri casi, per favore richiedine la cancellazione immediata.

Tieni presente che le immagini sospettate di non rispettare i requisiti imposti dalla EDP saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione, ma che sono ripristinabili facendone richiesta ad un qualsiasi amministratore. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare che rispettino la EDP. Grazie. Normalmente, la frase della EDP che recita "Si ritiene che non sia ragionevolmente possibile ottenere un file equivalente dal punto di vista illustrativo e dotato di una licenza libera" comporta che non sia considerata accettabile una immagine di un personaggio vivente, ma coperta da copyright. Da quello che leggo nella voce, la persona partecipa ad attività pubbliche e pertanto è ragionevole che qualcuno gli scatti una foto. --EH101{posta} 23:22, 11 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ciao. Il problema non è la meritoria opera che fai, ma il fatto della frasetta "usata col permesso del detentore del copyright. Il permesso non include l'uso dell'immagine da parte di terzi, neanche per scopi non commerciali.". Wikipedia, così come tanti altri progetti del mondo open source, vive del concetto di licenze libere, se non di pubblico dominio. La Wikipedia Foundation ha stigmatizzato l'utilizzo di contenuti non liberi ed ha promulgato la EDP a livello mondiale con la quale chiarisce la sua posizione. Una cosa è la foto di un personaggio o di un episodio del secolo scorso, per la quale è ragionevole non ci siano alternative, un'altra è l'utilizzo di foto di persone viventi. Anche io ho delle perplessità sulle materie del copyright (chi non ne ha) , ma la policy è sufficientemente rigorosa. La domanda da porre per non incorrere nell'EDP a un personaggio vivente secondo me dovrebbe essere "donerebbe il libero permesso di utilizzo di questa immagine secondo la licenza GFDL ?" Ciao. --EH101{posta} 10:16, 12 mar 2009 (CET)[rispondi]
Beh, tutta la vicenda è trattata in ->>questa pagina <--. Leggila con attenzione e troverai un link al modello di lettera standard da inviare per avere un corretto permesso di pubblicazione. Un immagine di personaggio vivente ricade nella EDP e deve avere assolutamente una licenza libera o ne faremo a meno, come già accade per tantissimi casi. Si tratta di una regola espressamente prevista dai pilastri su cui poggia Wikipedia per desiderio dei fondatori. --EH101{posta} 20:01, 12 mar 2009 (CET)[rispondi]

Bentornato + babel

Prima di tutto, il mio bentornato !

Avrei anche una curiosita': ho notato il tuo Babel, e sono rimasto sorpreso dal livello 1 che ti attribuisci in lingue di cui mi sarei aspettato quantomeno un livello 2 o 3 (Latino, Greco, Ebraico ed Aramaico...) Umilta' ? Saluti, e stammi bene ed evita flames !!! ;) dott.piergiorgio - commentami 17:45, 15 mar 2009 (CET)[rispondi]

Mosè

Scusa se ti disturbo ma ti chiedo il favore di controllare la voce che ho scritto su Mosè, vorrei portarla in vetrina ma al vaglio non mi hanno dato alcuna risposta (voglio avere la certezza che sia a posto, in vetrina li bocciano sempre gli articoli sulla religione!)

Grazie per la disponibilità --Pentauro (msg) 13:33, 18 mar 2009 (CET)[rispondi]

e se ti interessa ho trovato il secondo --sustentaculum tali 13:18, 22 mar 2009 (CET)[rispondi]