Peretola: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 29: Riga 29:


==Storia==
==Storia==
Il borgo di Peretola, che si sviluppò tra due grandi vie di comunicazione come la [[via Pistoiese]] e la via Pratese, fece parte del comune di [[Brozzi]] fino al [[1928]], anno in cui quest'ultimo fu soppresso.
Il borgo di Peretola risale all'[[alto medioevo]] e conobbe nel XV secolo un periodo di notevole sviluppo, quando Firenze godette del maggior splendore economico e culturale. Peretola si trovava tra due grandi vie di comunicazione di [[via Pistoiese]] e via Pratese, e fece parte del comune di [[Brozzi]] fino al [[1928]], anno in cui quest'ultimo fu soppresso.


Peretola fu il luogo di origine della famiglia [[Vespucci]], da cui nacque il celebre navigatore [[Amerigo Vespucci|Amerigo]]. Nel vecchio borgo è ancora ben conservata la casa della famiglia ed al suo famoso esponente è stato intitolato il vicinissimo aeroporto.
Peretola fu il luogo di origine della famiglia [[Vespucci]], da cui nacque il celebre navigatore [[Amerigo Vespucci|Amerigo]]. Nel vecchio borgo è ancora ben conservata la casa della famiglia ed al suo famoso esponente è stato intitolato il vicinissimo aeroporto.

Versione delle 18:46, 5 ago 2008

{{{1}}}{{{2}}}

Peretola è oggi un sobborgo della periferia occidentale di Firenze, noto per ospitare nei suoi dintorni l'aeroporto internazionale della città, intitolato ad Amerigo Vespucci.

Storia

Il borgo di Peretola risale all'alto medioevo e conobbe nel XV secolo un periodo di notevole sviluppo, quando Firenze godette del maggior splendore economico e culturale. Peretola si trovava tra due grandi vie di comunicazione di via Pistoiese e via Pratese, e fece parte del comune di Brozzi fino al 1928, anno in cui quest'ultimo fu soppresso.

Peretola fu il luogo di origine della famiglia Vespucci, da cui nacque il celebre navigatore Amerigo. Nel vecchio borgo è ancora ben conservata la casa della famiglia ed al suo famoso esponente è stato intitolato il vicinissimo aeroporto.

Sempre qui nacque Tommaso Masini, detto Zoroastro da Peretola, amico e collaboratore di Leonardo da Vinci che si narra fosse lo spericolato collaudatore della "macchina per volare" inventata dallo scienziato. Come è noto, l'ardito esperimento fallì ma pare che Tommaso non riportasse serie conseguenze fisiche dallo sfortunato volo.

Monumenti

La Pieve di Santa Maria a Peretola ospita un capolavoro di Luca Della Robbia, il Tabernacolo del Sacramento (1441) ed un fonte battesimale di Francesco di Simone Ferrucci (1446).

Appena fuori dal vecchio borgo, si trova un grazioso oratorio dedicato a Santa Maria Vergine (1510) di forma ottagonale, che riproduce in piccolo la Cupola di Santa Maria del Fiore. Noto ai più come "la cupolina", si trovava un tempo in aperta campagna, mentre oggi è circondato dal traffico veicolare di via Pratese e "sovrastato" dai piloni della nuova linea ferroviaria Firenze-Officine di Brozzi-Campi Bisenzio, senza contare gli aerei che lo sorvolano a poche decine di metri in fase di atterraggio nel vicino aeroporto.

La zona antica di Peretola è composta da strette strade, tipiche del borgo di campagna, costellate di tabernacoli e dove si aprono numerosi corti e cortile attorno ai quali si disponevano le case secondo il tipico schema dell'edilizia contadina. Alcune di queste corti, separate dalla strada magari da un passaggio ad arco o coperto talvolta da travature lignee, risalgono fino al XIV secolo.

L'importanza come snodo ai confini della città è testimoniata da alcune architetture novecentesca, come la sottostazione elettrica, interessante esempio di architettura funzionale del Ventennio, o il più recente Meeting Point di Firenze Nord, un'interpretazione in chiave moderna (1999) di elementi tradizionali dell'architettura fiorentina, come il porticato.

Citazioni letterarie

Il borgo di Peretola fu l'ambientazione della celebre novella "Chichibio e la gru" del Decamerone di Giovanni Boccaccio (...il quale con un suo falcone avendo un dì presso a Peretola una gru ammazata...) e venne pure citato, purtroppo per la pessima qualità del vino che vi si produceva, da Francesco Redi nel suo "Bacco in Toscana" del 1685 (vv. 518-520)

«e per pena sempre ingozzi
vin di Brozzi,
di Quaracchi e di Peretola»

Peretola è anche il luogo di ambientazione della divertentissima novella LXIV del "Trecentonovelle" di Franco Sacchetti ("Agnolo di ser Gherardo va a giostrare a Peretola, avendo settanta anni, e al cavallo è messo un cardo sotto la coda; di che movendosi con l'elmo in testa, il cavallo non resta, che corre insino a Firenze").

La cattiva qualità del vino di questa zona doveva essere davvero proverbiale. Nel 1593 il Collegio degli Osti di Firenze lanciò una scherzosa condanna contro gli Accademici della Crusca in cui si stabiliva che ai dotti linguisti non venisse servito altro che il pessimo vino delle "Cinque Terre di Toscana" ovvero Brozzi, Quaracchi, Peretola, San Donnino e Lecore, così chiamate in contrappasso alle celebri Cinque Terre liguri, produttrici di vini eccellenti. Il vino di queste terre a detta degli osti era particolarmente cattivo e sapeva di botte, di secco, di muffa, di leno, di cuoio, di marcorella.

Lo scienziato e scrittore Francesco Redi scrisse un racconto, intitolato "Il gobbo di Peretola" dove si narra la storia di un gobbo di questa località che, invidioso della buona sorte toccata ad un altro gobbo guarito dalle streghe di Benevento della sua malformazione, s'era recato senza indugio laggiù, ma, avendo trattato male le streghe, era stato punito con l’aggiunta d’una seconda gobba.

Per concludere le citazioni letterarie, Peretola viene nominata da Aldo Palazzeschi nelle prime pagine delle "Sorelle Materassi".

Voci correlate

  Portale Firenze: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Firenze