Jean Cornu: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Jean Cornu"
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 29: Riga 29:
** ''Vaso Medici decorato col sacrificio d'Ifigenia'', 1683, realizzato a partire dal ''[[Vaso Medici]]'', marmo, parterre di Latona<ref>[http://www.photo.rmn.fr/cf/htm/CSearchZ.aspx?o=&Total=34&FP=2445319&E=2K1KTS6WN2G7H&SID=2K1KTS6WN2G7H&New=T&Pic=34&SubE=2C6NU0VMU0XL Notice sur le site de la Réunion des musées nationaux].</ref>. L'originale antico è conservato a [[Firenze]] alla [[Galleria degli Uffizi]];
** ''Vaso Medici decorato col sacrificio d'Ifigenia'', 1683, realizzato a partire dal ''[[Vaso Medici]]'', marmo, parterre di Latona<ref>[http://www.photo.rmn.fr/cf/htm/CSearchZ.aspx?o=&Total=34&FP=2445319&E=2K1KTS6WN2G7H&SID=2K1KTS6WN2G7H&New=T&Pic=34&SubE=2C6NU0VMU0XL Notice sur le site de la Réunion des musées nationaux].</ref>. L'originale antico è conservato a [[Firenze]] alla [[Galleria degli Uffizi]];
** ''Bacco'', dal [[Vaso Borghese|''Vaso Borghese'']], marmo, parterre di Latona. L'originale antico è conservato a [[Parigi]] al [[Museo del Louvre]];
** ''Bacco'', dal [[Vaso Borghese|''Vaso Borghese'']], marmo, parterre di Latona. L'originale antico è conservato a [[Parigi]] al [[Museo del Louvre]];
** due vasi all'antica in marmo, parterre di Latone;
** due vasi all'antica in marmo, parterre di Latona;
** ''La Musica'', ''La Poesia Lirica'', ''Zefiro'', ''Talia'', 1687-1688, statue in pietra di [[Tonnerre]], facciata dell'ala nord della reggia<ref>[http://crcv.revues.org/index992.html Françoise de La Moureyre, « Réflexions sur le style des statues aux façades du château de Versailles »] sur le site ''CRCV.revues.org''.</ref>.
** ''La Musica'', ''La Poesia Lirica'', ''Zefiro'', ''Talia'', 1687-1688, statua in pietra di [[Tonnerre]], facciata dell'ala nord della reggia<ref>[http://crcv.revues.org/index992.html Françoise de La Moureyre, « Réflexions sur le style des statues aux façades du château de Versailles »] sur le site ''CRCV.revues.org''.</ref>.
* [[New York]], [[Metropolitan Museum of Art]]: ''Venere consegna le armi ad Enea'', 1704, gruppo in terracotta<ref>[https://www.jstor.org/pss/1512882] Article de James David Draper, in ''Journal of the Metropolitan Museum of New York'', 1989, page 223.</ref>.
* [[New York]], [[Metropolitan Museum of Art]]: ''Venere consegna le armi ad Enea'', 1704, gruppo in terracotta<ref>[https://www.jstor.org/pss/1512882] Article de James David Draper, in ''Journal of the Metropolitan Museum of New York'', 1989, page 223.</ref>.



Versione delle 21:10, 11 ago 2024

Copia dell'Ercole Farnese nel Giardino del Re della Reggia di Versailles

Jean Cornu (Parigi, 1650Lisieux, 21 agosto 1710) è stato uno scultore francese, le cui opere sono state progettate soprattutto per i giardini della Reggia di Versailles.

Biografia

Il padre di Cornu era originario di Dieppe, dove mandò il figlio a formarsi nell'atelier di uno scultore specializzato nell'avorio, anche se nessuna delle prime sue opere in questo campo ci è sopravvissuta[1]. Lavorò regolarmente come "scultore ordinario" alla corte di Luigi XIV. Nel 1673 vinse il Grand Prix Colbert, in seguito noto come Prix de Rome. Nel 1678 vinse il secondo premio di scultura all'Accademia di Francia di Roma.

Colbert, primo ministro del re di Francia, stanziò un fondo per consentire a un gruppo di artisti francesi di soggiornare a Roma per studiare la scultura antica e realizzarne copie per la Reggia di Versailles. Cornu lavorò alla decorazione delle facciate del palazzo con figure allegoriche della musica e della poesia lirica e figure mitologiche come Calliope. Realizzò anche sculture per i giardini, come una copia in marmo dell'Ercole Farnese (a sua volta da una copia in gesso portata da Roma) e una figura allegorica dell'Africa, oltre a grandi vasi ornamentali con bassorilievi raffiguranti scene mitologiche classiche (notoriamente fotografati all'inizio del XX secolo da Eugène Atget). Collaborando con altri scultori, molte delle opere del palazzo non possono essere attribuite con certezza a un singolo artista, ma sono invece attribuite al gruppo di scultori che lavoravano per il re. I disegni per le sculture della facciata di Versailles erano di Charles Le Brun e Cornu e gli altri lavoravano sulla base di questi.

Divenne membro dell'accademia il 5 luglio 181 e professore nel 1706.

Opere notevoli

Note

  1. ^ (FR) Jules Labarte, Histoire des arts industriels au moyen âge et à l'époque de la renaissance, A. Morel et cie, 1864, p. 280.
  2. ^ (PDF) Notice sur le site Château Versailles.fr - Adoptez une statue (page 14).
  3. ^ Notice sur le site de la Réunion des musées nationaux.
  4. ^ Françoise de La Moureyre, « Réflexions sur le style des statues aux façades du château de Versailles » sur le site CRCV.revues.org.
  5. ^ [1] Article de James David Draper, in Journal of the Metropolitan Museum of New York, 1989, page 223.
  Portale Scultura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Scultura