Rea (astronomia): differenze tra le versioni
m senza h in italiano |
sopra come modello |
||
Riga 28: | Riga 28: | ||
the Cassini nominal mission|url=http://www.ciclops.org/media/sp/2011/6794_16344_0.pdf|rivista=Icarus|data=2010|volume= 208|pp=395–401|lingua=en|accesso=17 agosto 2014}}</ref> Fu scoperta il 23 dicembre [[1672]] dall'[[astronomo]] [[italia]]no [[Giovanni Cassini|Giovanni Domenico Cassini]]. |
the Cassini nominal mission|url=http://www.ciclops.org/media/sp/2011/6794_16344_0.pdf|rivista=Icarus|data=2010|volume= 208|pp=395–401|lingua=en|accesso=17 agosto 2014}}</ref> Fu scoperta il 23 dicembre [[1672]] dall'[[astronomo]] [[italia]]no [[Giovanni Cassini|Giovanni Domenico Cassini]]. |
||
== |
== Storia delle osservazioni == |
||
=== Scoperta e denominazione === |
|||
Rea è chiamata come la [[Titani|titanide]] [[Rea (divinità)|Rea]] della [[mitologia greca]]. È designata anche ''Saturno V''. |
Rea è chiamata come la [[Titani|titanide]] [[Rea (divinità)|Rea]] della [[mitologia greca]]. È designata anche ''Saturno V''. |
||
Riga 35: | Riga 36: | ||
Gli attuali nomi dei primi sette satelliti di Saturno furono proposti da [[John Herschel]] (figlio di [[William Herschel]], scopritore di Mimas ed Encelado) nella sua pubblicazione del [[1847]], dove suggerì i nomi dei [[Titani]] e delle [[Titani|Titanidi]], i fratelli e le sorelle di [[Crono]] (il [[Saturno (divinità)|Saturno]] greco).<ref>{{cita pubblicazione|autore=[[William Lassell]]|url=http://adsabs.harvard.edu//full/seri/MNRAS/0008//0000042.000.html|titolo=Observations of satellites of Saturn |rivista=[[Monthly Notices of the Royal Astronomical Society]]|volume=8|numero=3|pp=42–43|data=14 gennaio 1848}}</ref> |
Gli attuali nomi dei primi sette satelliti di Saturno furono proposti da [[John Herschel]] (figlio di [[William Herschel]], scopritore di Mimas ed Encelado) nella sua pubblicazione del [[1847]], dove suggerì i nomi dei [[Titani]] e delle [[Titani|Titanidi]], i fratelli e le sorelle di [[Crono]] (il [[Saturno (divinità)|Saturno]] greco).<ref>{{cita pubblicazione|autore=[[William Lassell]]|url=http://adsabs.harvard.edu//full/seri/MNRAS/0008//0000042.000.html|titolo=Observations of satellites of Saturn |rivista=[[Monthly Notices of the Royal Astronomical Society]]|volume=8|numero=3|pp=42–43|data=14 gennaio 1848}}</ref> |
||
=== Missioni spaziali === |
|||
⚫ | Rea è rimasta un piccolo punto luminoso all'osservazione dalla Terra prima dell'arrivo delle sonde [[Voyager 1]] e [[Voyager 2]] nel 1980 e 1981.<ref name=Overview/> Successivamente negli [[anni 2000|anni duemila]] la sonda Cassini effettuò diversi [[Sorvolo ravvicinato|fly-by]] col satellite saturniano, il primo dei quali avvenne il 26 novembre 2005 alla distanza di 500 km. Negli anni seguenti la Cassini effettuò diversi altri fly-by: ad una distanza di 5.750 km il 30 agosto del 2007, a 100 km il 2 marzo 2010 e al 69 km l'11 gennaio 2011, il più prossimo alla luna. Un ultimo fly-by avvenne il 9 marzo 2013 a una distanza di 992 km.<ref>{{cita web|url=https://saturn.jpl.nasa.gov/news/cassinifeatures/feature20110113/|titolo=Cassini Rocks Rhea Rendezvous|editore=Cassini Soltice Mission|lingua=en|accesso=20 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305005726/http://saturn.jpl.nasa.gov/news/cassinifeatures/feature20110113/|dataarchivio=5 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref> |
||
== Struttura interna == |
== Struttura interna == |
||
Riga 58: | Riga 62: | ||
La [[temperatura]] su Rea è {{M|−174|ul=°C}} con luce solare diretta e tra {{M|−200|ul=°C}} e {{M|−220|ul=°C}} in ombra.<ref name=Overview>{{cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/planets/profile.cfm?Object=Rhea|titolo=Rhea: Overview|editore=[[NASA]]|accesso=20 agosto 2014}}</ref> |
La [[temperatura]] su Rea è {{M|−174|ul=°C}} con luce solare diretta e tra {{M|−200|ul=°C}} e {{M|−220|ul=°C}} in ombra.<ref name=Overview>{{cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/planets/profile.cfm?Object=Rhea|titolo=Rhea: Overview|editore=[[NASA]]|accesso=20 agosto 2014}}</ref> |
||
== Esplorazione spaziale == |
|||
⚫ | Rea è rimasta un piccolo punto luminoso all'osservazione dalla Terra prima dell'arrivo delle sonde [[Voyager 1]] e [[Voyager 2]] nel 1980 e 1981.<ref name=Overview/> Successivamente negli [[anni 2000|anni duemila]] la sonda Cassini effettuò diversi [[Sorvolo ravvicinato|fly-by]] col satellite saturniano, il primo dei quali avvenne il 26 novembre 2005 alla distanza di 500 km. Negli anni seguenti la Cassini effettuò diversi altri fly-by: ad una distanza di 5.750 km il 30 agosto del 2007, a 100 km il 2 marzo 2010 e al 69 km l'11 gennaio 2011, il più prossimo alla luna. Un ultimo fly-by avvenne il 9 marzo 2013 a una distanza di 992 km.<ref>{{cita web|url=https://saturn.jpl.nasa.gov/news/cassinifeatures/feature20110113/|titolo=Cassini Rocks Rhea Rendezvous|editore=Cassini Soltice Mission|lingua=en|accesso=20 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305005726/http://saturn.jpl.nasa.gov/news/cassinifeatures/feature20110113/|dataarchivio=5 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref> |
||
== Note == |
== Note == |
Versione delle 14:39, 6 gen 2022
Rea (Saturno V) | |
---|---|
Satellite di | Saturno |
Scoperta | 23 dicembre 1672 |
Scopritore | Giovanni Domenico Cassini |
Parametri orbitali | |
(all'epoca J2000) | |
Semiasse maggiore | 527040 km[1] |
Periodo orbitale | 4,518212 giorni[1] |
Inclinazione rispetto all'equat. di Saturno | 0,345°[1] |
Eccentricità | 0,0012583[1] |
Anelli | sospetti |
Dati fisici | |
Dimensioni | 1535,2×1525×1526,4 km[2] |
Diametro medio | 1528 km[3] |
Massa | |
Densità media | 1,24×103 kg/m³[3] |
Acceleraz. di gravità in superficie | 0,26 m/s² |
Periodo di rotazione | rotazione sincrona |
Inclinazione assiale | 0,029 ° |
Temperatura superficiale | |
Albedo | 0,65[4] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 10 |
Rea è il secondo satellite naturale di Saturno e il nono del sistema solare per dimensioni; con un raggio di 764 km si tratta dell'entità del sistema solare più piccola che si trova in equilibrio idrostatico.[5] Fu scoperta il 23 dicembre 1672 dall'astronomo italiano Giovanni Domenico Cassini.
Storia delle osservazioni
Scoperta e denominazione
Rea è chiamata come la titanide Rea della mitologia greca. È designata anche Saturno V.
Cassini chiamò le quattro lune da lui scoperte, (Teti, Dione, Rea e Giapeto) Sidera Lodoicea ("le stelle di Luigi"), in onore di re Luigi XIV.
Gli astronomi avevano l'abitudine di riferirsi a loro e a Titano come "Saturno 1" fino a "Saturno 5". Quando nel 1789, furono scoperti Mimante ed Encelado, lo schema di numerazione fu esteso fino a "Saturno 7".[6]
Gli attuali nomi dei primi sette satelliti di Saturno furono proposti da John Herschel (figlio di William Herschel, scopritore di Mimas ed Encelado) nella sua pubblicazione del 1847, dove suggerì i nomi dei Titani e delle Titanidi, i fratelli e le sorelle di Crono (il Saturno greco).[7]
Missioni spaziali
Rea è rimasta un piccolo punto luminoso all'osservazione dalla Terra prima dell'arrivo delle sonde Voyager 1 e Voyager 2 nel 1980 e 1981.[6] Successivamente negli anni duemila la sonda Cassini effettuò diversi fly-by col satellite saturniano, il primo dei quali avvenne il 26 novembre 2005 alla distanza di 500 km. Negli anni seguenti la Cassini effettuò diversi altri fly-by: ad una distanza di 5.750 km il 30 agosto del 2007, a 100 km il 2 marzo 2010 e al 69 km l'11 gennaio 2011, il più prossimo alla luna. Un ultimo fly-by avvenne il 9 marzo 2013 a una distanza di 992 km.[8]
Struttura interna
Rea è un corpo ghiacciato con una densità di circa 1,240 kg/m³. Era stato ipotizzato, prima della Missione della sonda Cassini, che Rea avesse un nucleo roccioso al centro.[9] Tuttavia dopo il primo passaggio ravvicinato della Cassini questa ipotesi fu messa in dubbio e venne sostenuto che l'interno di Rea è omogeneo con una piccola compressione del ghiaccio al suo interno.[10]
Superficie
Le caratteristiche di Rea assomigliano a quelle di Dione, con emisferi anteriore e posteriore dissimili tra loro, suggerendo per le due lune simile composizione e storia.
In base alla densità dei crateri, la superficie di Rea può essere divisa in due differenti aree; la prima contiene crateri più grandi di 40 km di diametro mentre la seconda area, nelle regioni polari ed equatoriali, ha crateri al di sotto di 40 km in diametro. Ciò suggerisce un qualche evento di rimodellazione superficiale accaduto durante la sua formazione.[6]
L'emisfero anteriore (cioè l'emisfero che per effetto della rotazione sincrona precede costantemente l'altro lungo l'orbita) è pesantemente craterizzato e uniformemente brillante.[11]
Come su Callisto i crateri non presentano strutture e altorilievi presenti invece sulla Luna e Mercurio.
L'emisfero posteriore presenta una rete di strisce chiare su fondo scuro, e pochi crateri. Queste strisce potrebbero essere materia espulsa da vulcani di ghiaccio quando Rea era ancora liquida sotto la superficie.
L'orbiter della sonda spaziale Cassini ha effettuato un sorvolo di Rea il 25 novembre 2005. Durante questo passaggio i dati ricavati dalla sonda hanno portato gli scienziati ad ipotizzare la presenza di anelli planetari, sebbene non vi sia ancora nessuna prova certa.[12][13] Nel caso di una verifica fotografica si tratterebbe della prima luna conosciuta in possesso di un sistema di questo tipo. Di conseguenza gli oggetti facenti parte potrebbero considerarsi una sorta di satelliti di satellite, una novità assoluta nel sistema solare.[14]
Atmosfera
Il 26 novembre 2010, la NASA ha reso noto che la sonda Cassini ha individuato attorno a Rea una tenue atmosfera composta da ossigeno e anidride carbonica. La presenza di ossigeno allo stato gassoso è stata spiegata come conseguenza dell'influenza del campo magnetico di Saturno sulla superficie ghiacciata di Rea, il ghiaccio reagirebbe e rilascerebbe ossigeno gassoso.[15][16]
La temperatura su Rea è −174 °C con luce solare diretta e tra −200 °C e −220 °C in ombra.[6]
Note
- ^ a b c d (EN) Natural Satellites Ephemeris Service, su minorplanetcenter.net. URL consultato il 7 marzo 2008.
- ^ Thomas, P. C., Veverka, J., Helfenstein, P., Porco, C., Burns, J. A., Denk, T., Turtle, E., Jacobson, R. A. & ISS Science team, Shapes of the Saturnian Icy Satellites (PDF), in Lunar and Planetary Science, XXXVII, 2006.
- ^ a b c Jacobson, R. A., Antreasian, P. G., Bordi, J. J., Criddle, K. E. et al., The Gravity Field of the Saturnian System from Satellite Observations and Spacecraft Tracking Data, in The Astronomical Journal, vol. 132, 2006, pp. 2520-2526.
- ^ (EN) Verbiscer, A. et al., Enceladus: Cosmic Graffiti Artist Caught in the Act, in Science, vol. 315, 2007, p. 815.
- ^ (EN) Sizes, shapes, and derived properties of the saturnian satellites after the Cassini nominal mission (PDF), in Icarus, vol. 208, 2010, pp. 395–401. URL consultato il 17 agosto 2014.
- ^ a b c d Rhea: Overview, su solarsystem.nasa.gov, NASA. URL consultato il 20 agosto 2014.
- ^ William Lassell, Observations of satellites of Saturn, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 8, n. 3, 14 gennaio 1848, pp. 42–43.
- ^ (EN) Cassini Rocks Rhea Rendezvous, su saturn.jpl.nasa.gov, Cassini Soltice Mission. URL consultato il 20 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- ^ J. D. Anderson et al., Gravity field and interior structure of Rhea, in Physics of the Earth and Planetary Interiors, vol. 136, 3–4, 2003, pp. 201–213, DOI:10.1016/S0031-9201(03)00035-9.
- ^ John D. Anderson, Rhea's Gravitational Field and Internal Structure, 37th COSPAR Scientific Assembly, Montréal, 13–20 luglio 2008.
- ^ Jeffrey M. Moore et al., Large impact features on middle-sized icy satellites (PDF), in Icarus, 2004. URL consultato il 17 agosto 2014.
- ^ (EN) Richard A. Lovett (National Geographic News), Saturn Moon May Have Rings -- A First, su news.nationalgeographic.com, 6 marzo 2008. URL consultato il 6 marzo 2008.
- ^ (EN) Carolina Martinez & Dwayne Brown (NASA), Saturn's Moon Rhea Also May Have Rings, su nasa.gov, 6 marzo 2008. URL consultato il 6 marzo 2008.
- ^ Ha l'anello una luna del pianeta degli anelli, su corriere.it, Corriere della Sera, 7 marzo 2008. URL consultato il 17 agosto 2014.
- ^ (EN) Thin Air - Cassini Finds Ethereal Atmosphere at Rhea, su nasa.gov, 26 novembre 2010. URL consultato il 27 novembre 2010.
- ^ Ossigeno su Rea, su oggiscienza.wordpress.com, oggiscienza.it, novembre 2010. URL consultato il 17 agosto 2014.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rea
Collegamenti esterni
- (EN) Rea su NASA's Solar System Exploration
- (EN) The Planetary Society: Rea, su planetary.org. URL consultato il 7 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2006).
- Foto della sonda "Cassini" sul quotidiano "Repubblica", su repubblica.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244200593 · LCCN (EN) sh2007003334 · GND (DE) 4276699-0 · J9U (EN, HE) 987007556987805171 |
---|