Sedia del Diavolo: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Corretto atto vandalismo (cito: stile:figo in culo) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
| Didascalia = Il monumento |
| Didascalia = Il monumento |
||
| Civiltà = [[Civiltà romana|Romana]] |
| Civiltà = [[Civiltà romana|Romana]] |
||
| Utilizzo = [[Tomba]] |
| Utilizzo = [[Tomba]] |
||
| Stile = Figo in culo |
|||
| Epoca = [[II secolo]] |
| Epoca = [[II secolo]] |
||
<!-- Localizzazione --> |
<!-- Localizzazione --> |
Versione delle 21:05, 11 mar 2019
Sedia del Cafi tomba di Elio Callistio | |
---|---|
Il monumento | |
Civiltà | Romana |
Utilizzo | Tomba |
Epoca | II secolo |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Comune | Roma Capitale |
Amministrazione | |
Ente | Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali |
Sito web | www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/sepolcro_di_elio_callisto |
Mappa di localizzazione | |
La cosiddetta "Sedia del Diavolo", più propriamente la tomba di Elio Callistio, è un'architettura funebre di Roma antica che si trova in piazza Elio Callistio nel quartiere Trieste a Roma. Sorgeva su una collinetta lungo la via Nomentana antica. La stessa piazza si chiamava fino agli anni Cinquanta piazza della Sedia del Diavolo.
Storia
Elio Callistio era un liberto di Adriano e il suo sepolcro è tipico nella tipologia a tempietto (naiskos) della prima metà del II secolo d.C., paragonabile al cenotafio di Annia Regilla sull'Appia antica.
Il nome popolare deriva dalla forma del rudere, che con il crollo della facciata ha preso la curiosa forma di una monumentale cattedra del tipo vescovile, che accese la fantasia popolare, essendo all'epoca ben visibile da lontano e isolato nella campagna. Fu infatti usato spesso come rifugio da pastori e vagabondi e nel periodo romantico venne rappresentato in moltissimi disegni e pitture. Il richiamo alla figura del Diavolo pare derivi dall'aspetto dato al rudere dai bagliori rossastri dei fuochi notturni che venivano accesi all'interno di essa.
Il sepolcro è del tipo a tempio, su due piani, in laterizio, databile alla metà circa del II secolo d.C. (età Antonina). I lati presentano specchiature e piccole finestre inquadrate da paraste corinzie e sormontate da un originale fregio in cotto, dove mattoni di vario colore, disposti di piatto e per coltello, ottengono l'effetto di una struttura lapidea isodoma.
Una scala ricavata nel podio conduceva alla camera inferiore, semisotterranea, con due arcosoli in ognuna delle pareti. Gli arcosoli sono sormontati da cinque nicchie sopra le quali si aprono piccole finestre a strombo. Il pavimento è in mosaico bianco. Le pareti, in opus vittatum mixtum (testimonianza di un tardo restauro), sorreggono una volta a vela, un sistema architettonico usato raramente nell'architettura romana di questo periodo.
La camera superiore, utilizzata per i riti funerari, è coperta da una calotta su pennacchi sferici (in gran parte crollata); sulla parete di fondo ha una grande nicchia ad arco inquadrata da due colonnine laterizie e al centro un avancorpo con nicchia più piccola a calotta in forma di conchiglia, in stucco; sulle pareti laterali si aprono nicchie rettangolari, sormontate da un timpano e un davanzale su mensole.
Nel 1882, all'altezza dell'odierna piazza Addis Abeba, grazie alle ricerche di Romolo Meli, venne rinvenuto un giacimento preistorico antico di oltre 200.000 anni[1].
Nel 1958, su richiesta degli abitanti[2], la piazza intorno al monumento abbandonò il nome ufficiale di "piazza Sedia del Diavolo", che seguendo l'uso popolare aveva assunto anche formalmente dal 1950, assumendo quello attuale di Piazza Elio Callistio (in precedenza era stata denominata "piazza Adua", nome scartato nel 1958 per evitare confusione con la via ominima)[3].
Collegamenti
Note
- ^ Giuseppe Ponzi, Sulle ossa fossili rinvenute nella cava dei tufi vulcanici della Sedia del Diavolo sulla Via Nomentana presso Roma, in «Bollettino del R. Comitato Geologico», 1883, nn. 3-4, pp. 6. Cfr. anche il documento (online) dell'Istituto Italiano di Paleontologia Umana.
- ^ Giulia Fiore Coltellacci, 365 giornate indimenticabili da vivere a Roma, Newton Compton, 2014 - ISBN 8854170623
- ^ Delibera Comune di Roma n. 1864 del 1 ottobre 1958
Bibliografia
- Filippo Coarelli, Dintorni di Roma, Roma-Bari, Laterza, 1981.
- Carlo Roccatelli, Studio del monumento sepolcrale detto "La sedia del diavolo", Roma, Tip. Libreria del Littorio, 1931.
- Giuseppe Scarfone, La sedia del Diavolo, in Alma Roma, XVII, gennaio-aprile 1976, pp. 94 ss..
- Carlo Villa, Le strade consolari di Roma: storia, itinerari, vicende secolari degli indistruttibili monumenti della potenza di Roma, Roma, Newton & Compton, 1995.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sepolcro di Elio Callisto
Collegamenti esterni
- Sepolcro di Elio Callisto, su Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.