HBsAg: differenze tra le versioni
Riga 17: | Riga 17: | ||
==Immunodosaggio enzimatico== |
==Immunodosaggio enzimatico== |
||
Ai nostri giorni queste proteine antigeniche possono essere prodotte geneticamente in laboratorio (ad esempio ricorrendo ad E. coli transgene) al fine di produrre materiale utilizzabile per un test antigenico semplice, in grado di rilevare la presenza di HBV. HBsAg è presente nel siero di pazienti affetti da epatite virale B (sia che manifestino o meno sintomi clinici). I pazienti che hanno sviluppato anticorpi contro l'HBsAg (che in altre parole si sieroconvertono verso l'antigene HBsAg) sono di solito considerati non infettivi. |
Ai nostri giorni queste proteine antigeniche possono essere prodotte geneticamente in laboratorio (ad esempio ricorrendo ad E. coli transgene) al fine di produrre materiale utilizzabile per un test antigenico semplice, in grado di rilevare la presenza di HBV. HBsAg è presente nel siero di pazienti affetti da epatite virale B (sia che manifestino o meno sintomi clinici). I pazienti che hanno sviluppato anticorpi contro l'HBsAg (che in altre parole si sieroconvertono verso l'antigene HBsAg) sono di solito considerati non infettivi. |
||
Negli ultimi anni la possibilità di rilevare l’HBsAg con immunodosaggi molto sensibili ha messo in condizione gli studiosi di meglio comprendere la distribuzione e l'epidemiologia del virus nel mondo. La migliore comprensione ha comportato una radicale diminuzione del rischio di infezione nelle trasfusioni. |
Negli ultimi anni la possibilità di rilevare l’HBsAg con immunodosaggi molto sensibili<ref>Aach R.D., Grisham J.W., Parker S.W.. Detection of Australia antigen by radioimmunoassay. Proc.Natl.Acad.Sci..USA, 68:1956, 1971</ref> ha messo in condizione gli studiosi di meglio comprendere la distribuzione e l'epidemiologia del virus nel mondo. La migliore comprensione ha comportato una radicale diminuzione del rischio di infezione nelle trasfusioni. |
||
Il rilevamento di HBsAg con tecniche di immunodosaggio è usato nello screening del sangue, per stabilire una diagnosi clinica di infezione da virus epatite B, in combinazione con altri marker di malattia, e per monitorare il trattamento antivirale. |
Il rilevamento di HBsAg con tecniche di immunodosaggio è usato nello screening del sangue, per stabilire una diagnosi clinica di infezione da virus epatite B, in combinazione con altri marker di malattia, e per monitorare il trattamento antivirale. |
||
(...) |
(...) |
Versione delle 11:56, 14 mar 2012
La sigla HBsAg sta per Hepatitis B surface antigen. Si tratta dell'antigene di superficie dell'epatite B, anche conosciuto come antigene Australia.
Cenni storici
L' HBsAg fu scoperto nel 1963 dal medico americano e premio Nobel Baruch S. Blumberg presso il National Institutes of Health e viene comunemente indicato come antigene Australia, in quanto venne isolato per la prima volta nel siero di una persona aborigena australiana.[1] Il virologo Alfred Prince nel 1968 scoprì che l'antigene faceva parte del virus che causava l' epatite da inoculazione.
Nel 1980 fu immesso in commercio l' Heptavax, un vaccino di "prima generazione" per l'epatite B. Il vaccino fu allestito con HBsAg estratta dal plasma di soggetti affetti da epatite. Gli attuali vaccini sono allestiti con HBsAg ricombinante coltivati su lieviti.
Struttura e funzione
Il capside di un virus si caratterizza per la presenza sulla struttura esterna di proteine superficiali che agiscono come antigeni. Questi antigeni sono riconosciuti da proteine con funzioni anticorpali che si legano specificamente ad una di queste proteine di superficie.
Immunodosaggio enzimatico
Ai nostri giorni queste proteine antigeniche possono essere prodotte geneticamente in laboratorio (ad esempio ricorrendo ad E. coli transgene) al fine di produrre materiale utilizzabile per un test antigenico semplice, in grado di rilevare la presenza di HBV. HBsAg è presente nel siero di pazienti affetti da epatite virale B (sia che manifestino o meno sintomi clinici). I pazienti che hanno sviluppato anticorpi contro l'HBsAg (che in altre parole si sieroconvertono verso l'antigene HBsAg) sono di solito considerati non infettivi. Negli ultimi anni la possibilità di rilevare l’HBsAg con immunodosaggi molto sensibili[2] ha messo in condizione gli studiosi di meglio comprendere la distribuzione e l'epidemiologia del virus nel mondo. La migliore comprensione ha comportato una radicale diminuzione del rischio di infezione nelle trasfusioni. Il rilevamento di HBsAg con tecniche di immunodosaggio è usato nello screening del sangue, per stabilire una diagnosi clinica di infezione da virus epatite B, in combinazione con altri marker di malattia, e per monitorare il trattamento antivirale. (...)
Significato di HBsAg
HBsAg ha un importantissimo valore diagnostico nella valutazione delle infezioni da virus dell'epatite B. Infatti compare nel siero prima del vero e proprio esordio clinico della malattia. In genere può essere rilevato circa 2-4 settimane dopo il contagio. HBsAg tende quindi a scomparire subito dopo il normale innalzamento delle transaminasi. La sua presenza identifica i soggetti con infezione in atto. Malauguratamente non ha alcun significato per quanto attiene alla replicazione virale. HbsAg può persistere nell'organismo per 2-5 mesi. Successivamente scompare. La persistenza di HbsAg oltre i 6 mesi permette di definire il paziente un portatore cronico. L'evoluzione verso lo stato di portatore si verifica nel 5-10% dei soggetti affetti da HBV.
Note
Voci correlate
esso è costituito da una proteina presente sulla superficie del virus dell'Epatite virale B (HBV) che viene rilevata nel circolo ematico in corso di epatite B acuta e cronica. Per tale motivo, ha un importantissimo valore diagnostico nella valutazioni di tali infezioni, venendo anche utilizzato nei test di screening per i donatori evitando così la possibilità di contagio. La produzione anticorpale naturale o indotta da vaccino diretta contro questo antigene conferisce protezione.