Vai al contenuto

Liceo Quinto Ennio: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
(46 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 7: Riga 7:
|Dimensione immagine =
|Dimensione immagine =
|Nazione = ITA
|Nazione = ITA
|città = Gallipoli
|Città = Gallipoli
|cittàlink =
|Cittàlink =
|Indirizzo = Corso Roma, 100
|Indirizzo = Corso Roma, 100
|Succursali = Via Torino
|Succursali = Via Torino
Riga 14: Riga 14:
|Ordinamento = pubblico
|Ordinamento = pubblico
|Fondazione = 1860
|Fondazione = 1860
|Preside = Prof. Antonio Errico
|Preside = prof.ssa Novella Italia Pepe
|Dipendenti =
|Dipendenti =
|Data =
|Data =
Riga 25: Riga 25:
|Sport =
|Sport =
|Colori =
|Colori =
|Sito = www.liceoquintoennio.it
|zoom mappa =
}}

{{Edificio civile
|nome edificio = Liceo statale "Quinto Ennio"
|immagine =
|miniatura =
|paese = ITA
|indirizzo = corso Roma, 100
|città = Gallipoli
|cittàlink = Gallipoli (Italia)
|stato = attivo
|periodo costruzione ={{sp}}
*'''prima sede''' ignoto
*'''seconda sede - attuale''' XX secolo
|inaugurazione = 1860
|stato completamento =
|demolito =
|distrutto =
|uso = Istituzione scolastica
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario = Stato
}}
}}


Il '''liceo "Quinto Ennio"''' è un'[[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|istituzione scolastica]] con sede a [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]].
Il '''liceo "Quinto Ennio"''' è un'[[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|istituzione scolastica]] con sede a [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]].
Il [[liceo classico|liceo]] fu istituito nel 1860 con [[Regio Decreto]] ed è dedicato al poeta [[Quinto Ennio]], padre della [[letteratura latina]]<ref name="storia attraverso le immagini">[http://www.liceoqennio.it/la-scuola/la-nostra-storia-attraverso-le-immagini/La storia attraverso le immagini]</ref>.
Il [[liceo classico|liceo]] fu istituito nel 1860 con [[Regio Decreto]] ed è dedicato al poeta [[Quinto Ennio]], padre della [[letteratura latina]]<ref name="storia attraverso le immagini">{{Cita web|url=http://www.liceoqennio.it/la-scuola/la-nostra-storia-attraverso-le-immagini|titolo=La nostra storia attraverso le immagini|accesso=9 marzo 2022|urlarchivio=https://archive.is/20151114111510/http://www.liceoqennio.it/la-scuola/la-nostra-storia-attraverso-le-immagini|dataarchivio=14 novembre 2015}}</ref>.


È promotore e organizzatore nazionale delle Olimpiadi di Storia, in collaborazione con l'Istituto "Gaetano Salvemini" di [[Torino]] e il Dipartimento di Studi storici dell'[[Università di Lecce]].
L'istituto è promotore e organizzatore nazionale delle Olimpiadi di Storia, in collaborazione con l'Istituto "Gaetano Salvemini" di [[Torino]] e il Dipartimento di Studi storici dell'[[Università di Lecce]].


== Storia ==
== Storia ==
[[File:Sedeliceogallipoli.PNG|miniatura|sinistra|Fabbrica di legname e cemento sita in Corso XXVIII Ottobre (oggi Corso Roma). La struttura venne poi demolita per la costruzione del complesso liceale.]]
[[File:Sedeliceogallipoli.PNG|miniatura|sinistra|Fabbrica di legname e cemento sita in Corso XXVIII Ottobre (oggi Corso Roma). La struttura venne poi demolita per la costruzione del complesso liceale.]]
[[File:Convento via rosario.PNG|miniatura|sinistra|Antica sede del Liceo nel centro storico di Gallipoli]]
[[File:Convento via rosario.PNG|miniatura|sinistra|Antica sede del Liceo nel convento dei frati predicatori nel centro storico di Gallipoli]]
[[File:Foto liceo 2.PNG|miniatura|Studenti liceali nella sede di Corso Roma]]
[[File:Foto liceo 2.PNG|miniatura|Studenti liceali nella sede di Corso Roma]]
[[File:Fotoliceo.PNG|miniatura|sinistra|Classe liceale (Anno 1952)]]
[[File:Liceogallipoliqennio.jpg|miniatura|Sede centrale]]

Il primo ginnasio della città di Gallipoli era sito nel barocco e antico palazzo del seminario della città, ora [[Museo diocesano di Gallipoli]]. Nella seconda metà dell'Ottocento i locali furono occupati dalle truppe dell'esercito del [[Regno d'Italia]].
Il primo ginnasio della città di Gallipoli era sito nel barocco e antico palazzo del seminario della città, ora [[Museo diocesano di Gallipoli]]. Nella seconda metà dell'Ottocento i locali furono occupati dalle truppe dell'esercito del [[Regno d'Italia]].
Il 20 aprile [[1865]] il Municipio autorizza l'autorità scolastica a realizzare, negli spazi del Palazzo del Seminario diocesano, i locali del ginnasio. Questo è il più antico documento che si riferisce al Liceo gallipolino.
Il 20 aprile [[1865]] il Municipio autorizza l'autorità scolastica a realizzare, negli spazi del Palazzo del Seminario diocesano, i locali del ginnasio. Questo è il più antico documento che si riferisce al Liceo gallipolino.
Riga 71: Riga 48:
[[File:Laboratorio liceogallipoli.PNG|miniatura|Laboratorio del Liceo]]
[[File:Laboratorio liceogallipoli.PNG|miniatura|Laboratorio del Liceo]]
All'esterno della struttura è ancora visibile lo stemma in [[carparo]] che rappresenta un cane che porta con sé una fiaccola sormontato dalla [[Corona di Spagna]].
All'esterno della struttura è ancora visibile lo stemma in [[carparo]] che rappresenta un cane che porta con sé una fiaccola sormontato dalla [[Corona di Spagna]].
I locali erano disposti su due piani e i su due corridoi perpendicolari con [[volte a botte]] e con dei finestroni che si affacciavano sul [[chiostro]] a [[peristilio]]. Dal chiostro (che aveva al centro un pozzo ornamentale) si accedeva ai dormitori e tutti gli ambienti erano comunicanti tra di loro. Alcuni studi condotti avrebbero dimostrato come nell'edificio siano presenti delle tracce di grotte e cripte di età bizantina.<ref>[http://www.fondazioneterradotranto.it/2011/10/29/il-ruolo-dei-domenicani-nella-citta-di-gallipoli/ Il ruolo dei Domenicani nella città di Gallipoli]</ref>
I locali erano disposti su due piani e i su due corridoi perpendicolari con [[volte a botte]] e con dei finestroni che si affacciavano sul [[chiostro]] a [[peristilio]]. Dal chiostro (che aveva al centro un pozzo ornamentale) si accedeva ai dormitori e tutti gli ambienti erano comunicanti tra di loro. Alcuni studi condotti avrebbero dimostrato come nell'edificio siano presenti delle tracce di grotte e cripte di età bizantina.<ref>{{Cita web|url=https://www.fondazioneterradotranto.it/2011/10/29/il-ruolo-dei-domenicani-nella-citta-di-gallipoli/|titolo=Il ruolo dei Domenicani nella città di Gallipoli|autore=Marcello Gaballo|sito=Fondazione Terra D'Otranto|data=2011-10-29|lingua=it-IT|accesso=2022-02-05}}</ref>
Prima che tutto lo stabile venisse destinato ad uso scolastico, fu utilizzato come una sorta di "Accademia" in cui discutere di argomenti di attualità era la parola chiave; ne presero parte anche [[Emanuele Barba]] (medico, scienziato, filosofo e fondatore del Museo gallipolino) e l'eroina e infermiera [[Antonietta De Pace]].
Prima che tutto lo stabile venisse destinato ad uso scolastico, fu utilizzato come una sorta di "Accademia" in cui discutere di argomenti di attualità era la parola chiave; ne presero parte anche [[Emanuele Barba]] (medico, scienziato, filosofo e fondatore del Museo gallipolino) e l'eroina e infermiera [[Antonietta De Pace]].
A partire dal 1861 dopo che il carcere venne dismesso, divenne regio liceo attrezzato con la rispettiva palestra nel chiostro oltre a quella interna.
A partire dal 1861 dopo che il carcere venne dismesso, divenne regio liceo attrezzato con la rispettiva palestra nel chiostro oltre a quella interna.
Oggi i locali del Convento dei Domenicani sono ad uso del comune con laboratori culturali.
Oggi i locali del Convento dei Domenicani sono ad uso del comune con laboratori culturali.
La scuola media inferiore che era ospitata sino ai primi anni del 2000 è stata trasferita in altro loco<ref name="storia attraverso le immagini"/><ref name="storia del Liceo">[http://www.liceoqennio.it/la-scuola/listituto-0/La storia del Liceo]</ref><ref>[http://www.piazzasalento.it/il-liceo-che-sorse-sullisola-il-quinto-ennio-festeggia-150-anni-52923/Il liceo che sorse sull'isola]</ref><ref>[http://www.piazzasalento.it/gallipoli-dal-14-al-17-novembre-una-mostra-racconta-storie-di-alunni-e-docenti-52947/Il liceo nella storia]</ref><ref>[http://www.quotidianodipuglia.it/lecce/quinto_ennio_mostra_150_anni_liceo_gallipoli/notizie/1678497.shtml/Il liceo compie 150 anni]</ref>.
La scuola media inferiore che era ospitata sino ai primi anni del 2000 è stata trasferita in altro loco<ref name="storia attraverso le immagini"/><ref name="storia del Liceo">{{Cita web|url= https://liceoquintoennio.edu.it/index.php/l-istituto/la-scuola |titolo=La storia del Liceo|accesso=9 marzo 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210414075822/https://liceoquintoennio.edu.it/index.php/l-istituto/la-scuola|dataarchivio=14 aprile 2021|urlmorto=si}}</ref><ref name="piazzasalento.it">{{Cita web|url=https://www.piazzasalento.it/il-12-e-13-luglio-torre-s-giovanni-le-finali-del-magna-grecia-30902|titolo=Il 12 e 13 luglio a Torre S. Giovanni le finali del “Magna Grecia”|autore=Roberto Barone|sito=Piazzasalento|data=2014-07-11|lingua=it-IT|accesso=2022-02-05}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.quotidianodipuglia.it/lecce/quinto_ennio_mostra_150_anni_liceo_gallipoli/notizie/1678497.shtml|titolo=“Quinto Ennio”, in mostra 150 anni di storia del liceo di Gallipoli|autore=Rita De Bernart|data=14 novembre 2015|accesso=9 marzo 2022|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20151116184401/http://quotidianodipuglia.it/lecce/quinto_ennio_mostra_150_anni_liceo_gallipoli/notizie/1678497.shtml|dataarchivio=16 novembre 2015|urlmorto=si}}</ref>.


=== Ventennio fascista ===
=== Ventennio fascista ===
[[File:Fotoliceo.PNG|miniatura|Classe liceale (primi anni del XX secolo)]]
L'antico [[convento]] dei [[Domenicani]] in via Rosario presenta sostanzialmente la stessa struttura del XIX secolo.
L'antico [[convento]] dei [[Domenicani]] in via Rosario presenta sostanzialmente la stessa struttura del XIX secolo.
Da [[ginnasio (scuola)|ginnasio]] comunale, divenne liceo governativo nel [[1899]], e successivamente Scuola Statale con [[Regio Decreto]] del mese di giugno del [[1934]].
Da [[Liceo Ginnasio|ginnasio]] comunale, divenne liceo governativo nel [[1899]], e successivamente Scuola Statale con [[Regio Decreto]] del mese di giugno del [[1934]].
[[File:Aula liceo.PNG|miniatura|sinistra|Aula del liceo]]
[[File:Aula liceo.PNG|miniatura|sinistra|Aula del liceo]]
I primi corsi liceali vennero invece attivati nel nuovo locale di corso Roma dopo il [[1934]]. Dapprima fu costruito il piano terra e dopo alcuni mesi fu costruito il piano superiore che oggi ospita le classi del [[liceo scientifico]] tradizionale e sperimentale.
I primi corsi liceali vennero invece attivati nel nuovo locale di corso Roma dopo il [[1934]]. Dapprima fu costruito il piano terra e dopo alcuni mesi fu costruito il piano superiore che oggi ospita le classi del [[liceo scientifico]] tradizionale e sperimentale.
Riga 86: Riga 62:
Il primo dirigente scolastico fu l'umanista Fortunato Capuzzello.
Il primo dirigente scolastico fu l'umanista Fortunato Capuzzello.
[[File:Aulaviarosario.PNG|miniatura|sinistra|Aula nella sede del centro storico. Si può notare lo stile rigorosamente fascista, i tradizionali banchi in legno e i ritratti del Re d'Italia e del Duce]]
[[File:Aulaviarosario.PNG|miniatura|sinistra|Aula nella sede del centro storico. Si può notare lo stile rigorosamente fascista, i tradizionali banchi in legno e i ritratti del Re d'Italia e del Duce]]
Nell'antica sede di via Rosario e nell'odierna sede di Corso Roma sono stati rinvenuti alcuni documenti, foto e fonti del ventennio fascista. Dalle foto si può notare lo stile dei mobili rigorosamente neri, come prevedeva il [[fascismo]]; stessa cosa per le classi, nelle quali erano presenti dei quadri raffiguranti [[Benito Mussolini]], il [[Duce]], con il [[re d'Italia]] [[Vittorio Emanuele III]].
Nell'antica sede di via Rosario e nella sede di corso Roma sono stati rinvenuti documenti (foto e altro) del ventennio fascista. Nelle foto i mobili nei locali sono rigorosamente neri, come prevedevano le indicazioni del [[fascismo]] e nelle classi appaiono immagini raffiguranti [[Benito Mussolini]] ed il [[re d'Italia]] [[Vittorio Emanuele III]].
[[File:Fotoclasseliceo.PNG|miniatura|Una delle prime foto scattate ad una classe liceale (sede convento del Rosario). Al centro si può notare l'allora preside Fortunato Capuzzello, famoso critico letterario.]]
[[File:Fotoclasseliceo.PNG|miniatura|Una delle prime foto scattate ad una classe liceale (sede convento del Rosario). Al centro si può notare l'allora preside Fortunato Capuzzello, noto critico letterario.]]
In quegli anni tutti gli studenti erano obbligati ad iscriversi all'[[Opera Nazionale Balilla]] e la denominazione divenne regio liceo XXVIII Ottobre fino alla [[caduta del fascismo]]<ref name="storia del Liceo"/>.
In quegli anni tutti gli studenti erano obbligati ad iscriversi all'[[Opera Nazionale Balilla]] e la denominazione divenne (fino alla [[caduta del fascismo]]) ''Regio liceo XXVIII Ottobre''.<ref name="storia del Liceo"/>
[[File:Fotobibliotecaviarosario.PNG|miniatura|sinistra|Biblioteca del Liceo nell'antica sede del convento del Rosario.]]
[[File:Fotobibliotecaviarosario.PNG|miniatura|sinistra|Biblioteca del Liceo nell'antica sede del convento del Rosario.]]
Successivamente al [[liceo classico]] e scientifico si unì anche l'[[istituto magistrale]], denominato "Maria Immacolata" per volontà dell'allora preside Buccarella, già [[presbitero]]. Successivamente fu ufficialmente intitolato ad [[Aldo Moro]].
Successivamente al [[liceo classico]] e scientifico si unì anche l'[[istituto magistrale]], denominato "Maria Immacolata" per volontà dell'allora preside Buccarella, già [[presbitero]]. Successivamente fu ufficialmente intitolato ad [[Aldo Moro]].
Nel [[1945]], in seguito alle disposizioni del Ministero con le quali si invitava alla modifica delle denominazioni di ispirazione fascista, il consiglio dei docenti nella riunione del 6 luglio, decide all'unanimità di intitolare lo storico istituto al conterraneo poeta della latinità [[Quinto Ennio]], ritenuto il padre fondatore della [[letteratura latina]].
Nel [[1945]], in seguito alle disposizioni del Ministero con le quali si invitava alla modifica delle denominazioni di ispirazione fascista, il consiglio dei docenti nella riunione del 6 luglio, decide all'unanimità di intitolare lo storico istituto al conterraneo poeta della latinità [[Quinto Ennio]], ritenuto il padre fondatore della [[letteratura latina]].
Per l’anno scolastico 1950-51 viene istituita in [[Nardò]] una sezione staccata del Liceo Classico di Gallipoli, che resta in funzione fino al '52-53.
Per l’anno scolastico 1950-51 viene istituita in [[Nardò]] una sezione staccata del Liceo Classico di Gallipoli, che resta in funzione fino al '52-53.


== Oggi ==
== Situazione ==
[[File:Aulamagnagallipoli.PNG|miniatura|destra|Aula magna del Liceo Ginnasio]]
[[File:Aulamagnagallipoli.PNG|miniatura|destra|Aula magna del Liceo Ginnasio]]
L'attuale liceo è nel centro della città ed a pochi metri dal mare. All'interno presente una [[biblioteca]] e laboratori di scienze che custodiscono le collezioni del naturalista [[Liborio Salomi]]. Di notevole importanza è il laboratorio di [[chimica]] e di [[biotecnologie]] all'avanguardia.
Il liceo è sito in Corso Roma, nella città nuova. All'interno è presente una [[biblioteca]], il Gabinetto di fisica, i laboratori di chimica e biologia che custodiscono le collezioni del naturalista [[Liborio Salomi]].
[[File:Emanuele barba.PNG|130px|miniatura|destra|Ritratto dello scienziato [[Emanuele Barba]]]]
[[File:Emanuele barba.PNG|upright=0.6|thumb|sinistra|Ritratto dello scienziato [[Emanuele Barba]]]]
[[File:Tommaso fiore.PNG|130px|miniatura|Ritratto di [[Tommaso Fiore]]]]
[[File:Tommaso fiore.PNG|upright=0.6|thumb|Ritratto di [[Tommaso Fiore]]]]


Il liceo comprende l'indirizzo classico, scientifico, delle scienze umane, economico e linguistico ed ha quasi 1000 alunni, 41 classi e 65 docenti.
Comprende l'indirizzo classico, scientifico, delle scienze umane, economico e linguistico ed ha quasi 1000 alunni, 41 classi e 65 docenti.

== Professori e studenti ==
=== Docenti ===
* '''Cav. Uff. Fortunato Capuzzello''', critico letterario e storico preside dell'istituto
* '''[[Emanuele Barba]]''', docente di Scienze e Lettere nel ginnasio, già [[filosofo]], [[medico]] e [[soprintendente]] scolastico.
* '''Luigi Sansò''', poeta, letterato, sindaco e scrittore.
* '''[[Tommaso Fiore]]''', [[scrittore]] e [[politico]] italiano; insegnò nella struttura nel [[1912]], allora Regio Istituto<ref>[http://www.tommasofiore.it/tommaso-fiore/68-tommaso-fiore-grande-maestro-e-meridionalista.html/ Biografia di Tommaso Fiore]</ref><ref>[http://www.galterredimurgia.it/2010/index.php?option=com_content&view=article&id=125:tommaso-fiore&catid=52:personaggi-illustri&Itemid=298/ Biografia di Tommaso Fiore]</ref>.

=== Studenti ===

* '''[[Antonio Quintana]]''', [[Generale di Corpo d'Armata]] dell'[[Esercito italiano]], già [[docente]] di [[balistica]] presso istituti militari<ref>[http://www.anxa.it/media/201009/20.jpg/Biografia del Generale Quintana]</ref>.
* '''Anna Coluccia''', [[Professore ordinario]] presso il Dipartimento Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze dell'[[Università degli studi di Siena]]; autrice di numerose pubblicazioni sulla [[criminologia]]. Nel [[2015]] riceve la [[laurea honoris causa]] in scienze politiche e giuridiche dall'Università “Néstor Càceres Velasquez” di Juliaca, in [[Perù]].
* '''Luigi Cataldi''', [[medico]] [[pediatra]] e [[Neonatologia|neonatologo]], [[professore]] presso l'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]] - Dipartimento di Scienze Pediatriche e di Neuroscienze dello Sviluppo del Policlinico Agostino Gemelli di Roma. Autore di numerose pubblicazioni e studi scientifici. Ha lavorato presso strutture universitarie sia in Italia che all'estero, in Svizzera (1968), Francia (1988) e USA (1988). Direttore dell'UOC di Pediatria del [[Policlinico Gemelli]] dal [[2013]].

=== Dirigenti scolastici dal 1934 ad oggi ===

* Fortunato Capuzzello (1934-1941)
* Nicola Minervini (1941-1948)
* Luigi Salomone (1944 ''pro tempore'')
* Raffaele Cubaju (1948-1956)
* Salvatore De Marini (1956-1966)
* Salvatore Cataldi, dapprima preside dell'istituto magistrale (1960-1963) e poi del Liceo classico (1967-1981)
* Mario Vetere (1981-1982)
* Giovanni D'Amato, preside del Liceo scientifico (1978-1982) e poi del classico (1982)
* Ennio Ciriolo (1984-2009). La sua presidenza è la più lunga nella storia del liceo, avendo effettuato 44 anni di servizio prima come docente e poi come dirigente.
* Loredana Di Cuonzo (2009-2011)
* Antonella Manca (2011-2014)
* Antonio Errico (2014 - ''in corso'')<ref>[http://www.liceoquintoennio.gov.it/joomla/2-non-categorizzato/125-150-del-quinto-ennio]</ref><ref>[https://www.youtube.com/watch?v=szv84Mhkz34]</ref>


==Note==
==Note==
Riga 134: Riga 82:


==Voci correlate==
==Voci correlate==
*[[Gallipoli (Italia)]]
* [[Gallipoli (Italia)]]

== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}

==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}


{{Portale|Istruzione|Puglia}}
{{Portale|Istruzione|Puglia}}


[[Categoria:Scuole in Puglia]]
[[Categoria:Scuole in Puglia|Quinto Ennio]]
[[Categoria:Gallipoli (Italia)]]
[[Categoria:Gallipoli (Italia)]]
[[Categoria:Liceo classico]]
[[Categoria:Licei classici|Quinto Ennio]]
[[Categoria:Licei linguistici|Quinto Ennio]]
[[Categoria:Licei scientifici|Quinto Ennio]]
[[Categoria:Licei umanistici|Quinto Ennio]]

Versione attuale delle 14:56, 27 dic 2024

Liceo statale "Quinto Ennio"
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàGallipoli
IndirizzoCorso Roma, 100
SuccursaliVia Torino
Organizzazione
TipoScuola secondaria di secondo grado
Ordinamentopubblico
Fondazione1860
Presideprof.ssa Novella Italia Pepe
Studenti1 000
Dati generali
TestataIl Saltimbanco
Sito web

Il liceo "Quinto Ennio" è un'istituzione scolastica con sede a Gallipoli. Il liceo fu istituito nel 1860 con Regio Decreto ed è dedicato al poeta Quinto Ennio, padre della letteratura latina[1].

L'istituto è promotore e organizzatore nazionale delle Olimpiadi di Storia, in collaborazione con l'Istituto "Gaetano Salvemini" di Torino e il Dipartimento di Studi storici dell'Università di Lecce.

Fabbrica di legname e cemento sita in Corso XXVIII Ottobre (oggi Corso Roma). La struttura venne poi demolita per la costruzione del complesso liceale.
Antica sede del Liceo nel convento dei frati predicatori nel centro storico di Gallipoli
Studenti liceali nella sede di Corso Roma
Classe liceale (Anno 1952)
Sede centrale

Il primo ginnasio della città di Gallipoli era sito nel barocco e antico palazzo del seminario della città, ora Museo diocesano di Gallipoli. Nella seconda metà dell'Ottocento i locali furono occupati dalle truppe dell'esercito del Regno d'Italia. Il 20 aprile 1865 il Municipio autorizza l'autorità scolastica a realizzare, negli spazi del Palazzo del Seminario diocesano, i locali del ginnasio. Questo è il più antico documento che si riferisce al Liceo gallipolino. Nel 1868 il Prefetto autorizzò l'allora preside ad ordinare lo sgombero del palazzo, preteso nuovamente dal vescovo Valerio Laspro. In seguito ad una sentenza emessa dalla Corte d'appello di Trani, l'istituzione scolastica chiuse temporaneamente per un anno. Successivamente il Ministero di Grazia e Giustizia permise al Municipio di riaprire nuovamente il ginnasio, questa volta nei locali del convento di Santa Chiara, nella centralissima via Antonietta De Pace. In questi anni si poté assistere ad un incremento di iscrizioni. Nel 1928 il Podestà stabilì l'apertura di un'unica scuola, che comprendesse sia il liceo, sia le scuole tecniche. L'istituto (sotto il nome di "Maria Santissima Annunziata") nacque nell'antico convento dei Padri domenicani. A partire dal 1929 lo si intitolò al gallipolino Achille Starace, segretario del Partito nazionale fascista.

Laboratorio del Liceo

All'esterno della struttura è ancora visibile lo stemma in carparo che rappresenta un cane che porta con sé una fiaccola sormontato dalla Corona di Spagna. I locali erano disposti su due piani e i su due corridoi perpendicolari con volte a botte e con dei finestroni che si affacciavano sul chiostro a peristilio. Dal chiostro (che aveva al centro un pozzo ornamentale) si accedeva ai dormitori e tutti gli ambienti erano comunicanti tra di loro. Alcuni studi condotti avrebbero dimostrato come nell'edificio siano presenti delle tracce di grotte e cripte di età bizantina.[2] Prima che tutto lo stabile venisse destinato ad uso scolastico, fu utilizzato come una sorta di "Accademia" in cui discutere di argomenti di attualità era la parola chiave; ne presero parte anche Emanuele Barba (medico, scienziato, filosofo e fondatore del Museo gallipolino) e l'eroina e infermiera Antonietta De Pace. A partire dal 1861 dopo che il carcere venne dismesso, divenne regio liceo attrezzato con la rispettiva palestra nel chiostro oltre a quella interna. Oggi i locali del Convento dei Domenicani sono ad uso del comune con laboratori culturali. La scuola media inferiore che era ospitata sino ai primi anni del 2000 è stata trasferita in altro loco[1][3][4][5].

Ventennio fascista

[modifica | modifica wikitesto]

L'antico convento dei Domenicani in via Rosario presenta sostanzialmente la stessa struttura del XIX secolo. Da ginnasio comunale, divenne liceo governativo nel 1899, e successivamente Scuola Statale con Regio Decreto del mese di giugno del 1934.

Aula del liceo

I primi corsi liceali vennero invece attivati nel nuovo locale di corso Roma dopo il 1934. Dapprima fu costruito il piano terra e dopo alcuni mesi fu costruito il piano superiore che oggi ospita le classi del liceo scientifico tradizionale e sperimentale. Il nuovo liceo prese il nome di "Regio Ginnasio XXVIII Ottobre" per volontà di Achille Starace, esaltando in tal modo la Marcia su Roma. Il primo dirigente scolastico fu l'umanista Fortunato Capuzzello.

Aula nella sede del centro storico. Si può notare lo stile rigorosamente fascista, i tradizionali banchi in legno e i ritratti del Re d'Italia e del Duce

Nell'antica sede di via Rosario e nella sede di corso Roma sono stati rinvenuti documenti (foto e altro) del ventennio fascista. Nelle foto i mobili nei locali sono rigorosamente neri, come prevedevano le indicazioni del fascismo e nelle classi appaiono immagini raffiguranti Benito Mussolini ed il re d'Italia Vittorio Emanuele III.

Una delle prime foto scattate ad una classe liceale (sede convento del Rosario). Al centro si può notare l'allora preside Fortunato Capuzzello, noto critico letterario.

In quegli anni tutti gli studenti erano obbligati ad iscriversi all'Opera Nazionale Balilla e la denominazione divenne (fino alla caduta del fascismo) Regio liceo XXVIII Ottobre.[3]

Biblioteca del Liceo nell'antica sede del convento del Rosario.

Successivamente al liceo classico e scientifico si unì anche l'istituto magistrale, denominato "Maria Immacolata" per volontà dell'allora preside Buccarella, già presbitero. Successivamente fu ufficialmente intitolato ad Aldo Moro. Nel 1945, in seguito alle disposizioni del Ministero con le quali si invitava alla modifica delle denominazioni di ispirazione fascista, il consiglio dei docenti nella riunione del 6 luglio, decide all'unanimità di intitolare lo storico istituto al conterraneo poeta della latinità Quinto Ennio, ritenuto il padre fondatore della letteratura latina. Per l’anno scolastico 1950-51 viene istituita in Nardò una sezione staccata del Liceo Classico di Gallipoli, che resta in funzione fino al '52-53.

Aula magna del Liceo Ginnasio

Il liceo è sito in Corso Roma, nella città nuova. All'interno è presente una biblioteca, il Gabinetto di fisica, i laboratori di chimica e biologia che custodiscono le collezioni del naturalista Liborio Salomi.

Ritratto dello scienziato Emanuele Barba
Ritratto di Tommaso Fiore

Comprende l'indirizzo classico, scientifico, delle scienze umane, economico e linguistico ed ha quasi 1000 alunni, 41 classi e 65 docenti.

  1. ^ a b La nostra storia attraverso le immagini, su liceoqennio.it. URL consultato il 9 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2015).
  2. ^ Marcello Gaballo, Il ruolo dei Domenicani nella città di Gallipoli, su Fondazione Terra D'Otranto, 29 ottobre 2011. URL consultato il 5 febbraio 2022.
  3. ^ a b La storia del Liceo, su liceoquintoennio.edu.it. URL consultato il 9 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2021).
  4. ^ Roberto Barone, Il 12 e 13 luglio a Torre S. Giovanni le finali del “Magna Grecia”, su Piazzasalento, 11 luglio 2014. URL consultato il 5 febbraio 2022.
  5. ^ Rita De Bernart, “Quinto Ennio”, in mostra 150 anni di storia del liceo di Gallipoli, su quotidianodipuglia.it, 14 novembre 2015. URL consultato il 9 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2015).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]