Vai al contenuto

Francesca da Rimini: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 2001:B07:5D31:58CB:5103:BED0:8BB4:A8A0 (discussione), riportata alla versione precedente di Jade\Red
Etichetta: Rollback
 
(18 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 8: Riga 8:
|data di nascita = [[1259]]/[[1260]]
|data di nascita = [[1259]]/[[1260]]
|luogo di nascita = [[Ravenna]]
|luogo di nascita = [[Ravenna]]
|data di morte = tra il [[1283]] e il [[1285]]
|data di morte = [[1283]]/[[1285]]
|luogo di morte = Rimini
|luogo di morte = Rimini
|luogo di sepoltura = ignoto
|luogo di sepoltura = ignoto
Riga 15: Riga 15:
|madre = un membro della famiglia Fontana
|madre = un membro della famiglia Fontana
|consorte = [[Gianciotto Malatesta]]
|consorte = [[Gianciotto Malatesta]]
|figli = Concordia
|figli = Concordia Malatesta
}}
}}
{{Bio
{{Bio
|Nome = Francesca da
|Nome = Francesca
|Cognome = Rimini
|Cognome = da Polenta
|PostCognomeVirgola = o '''da Polenta'''
|PostCognomeVirgola = detta anche '''da Rimini'''
|Sesso = F
|Sesso = F
|LuogoNascita = Ravenna
|LuogoNascita = Ravenna
Riga 27: Riga 27:
|LuogoMorte = Rimini
|LuogoMorte = Rimini
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = tra il [[1283 e il [[1285]] circa
|AnnoMorte = tra il [[1283]] e il [[1285]]
|Attività =
|Epoca = 1200
|Attività = nobildonna
|Nazionalità = italiana
|Nazionalità = italiana
|Categorie = no
|Categorie =
|FineIncipit = era una nobildonna di Rimini e Ravenna, figlia di [[Guido da Polenta]], [[signore di Ravenna]], e di una nobile appartenente alla famiglia Fontana, forse di nome Francesca e discendente da Aldighiero (1140), che da Ferrara si rifugiò nella città romagnola<ref>Rossi</ref><ref>Enrico Angiolini</ref>
|FineIncipit = era una nobildonna di Ravenna, figlia di [[Guido da Polenta]], [[signore di Ravenna]], e di una nobile appartenente alla famiglia Fontana, forse di nome Francesca e discendente da Aldighiero (1140), che da Ferrara si rifugiò nella città romagnola<ref>Rossi</ref><ref>Enrico Angiolini</ref>
|Immagine = Feuerbach Paolo und Francesca.jpg
|Immagine = Feuerbach Paolo und Francesca.jpg
|Didascalia = ''Paolo e Francesca'', opera di [[Anselm Feuerbach]]
|Didascalia = ''Paolo e Francesca'', opera di [[Anselm Feuerbach]]
Riga 38: Riga 39:
su la marina dove 'l Po discende<br />
su la marina dove 'l Po discende<br />
per aver pace co' seguaci sui.|[[Dante Alighieri]], [[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]], [[Inferno - Canto quinto|Canto V]], [[s:Divina Commedia/Inferno/Canto V|97-99]]}}
per aver pace co' seguaci sui.|[[Dante Alighieri]], [[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]], [[Inferno - Canto quinto|Canto V]], [[s:Divina Commedia/Inferno/Canto V|97-99]]}}
[[File:Frank Dicksee - Paolo and Francesca.jpg|alt=Frank Dicksee - Paolo and Francesca|miniatura|[[Frank Dicksee]] - ''Paolo e Francesca'']]

== Biografia ==
== Biografia ==
Figlia di [[Guido da Polenta]], capofamiglia dei [[Da Polenta]], [[signoria cittadina|signori]] di [[Ravenna]], fu data in sposa a [[Gianciotto Malatesta]], [[condottiero]] che combatté assieme al fratello [[Paolo Malatesta|Paolo]] per i [[Da Polenta]] nella guerra contro la famiglia rivale dei [[Traversari]] per il dominio sulla città. Gianciotto era figlio del signore di [[Rimini]], [[Malatesta da Verucchio]]. Le nozze erano state combinate dalle famiglie almeno dal [[1266]], non è chiaro se per sancire una pace duratura tra le due signorie, che ebbero spesso battibecchi e scontri, o invece come riconoscimento ai [[Malatesta]] che aiutarono Guido a imporre il proprio dominio su Ravenna.<ref>Tabanelli, p. 113</ref>
Figlia di [[Guido da Polenta]], capofamiglia dei [[Da Polenta]], [[signoria cittadina|signori]] di [[Ravenna]], fu data in sposa a [[Gianciotto Malatesta]], [[condottiero]] che combatté assieme al fratello [[Paolo Malatesta|Paolo]] per i [[Da Polenta]] nella guerra contro la famiglia rivale dei [[Traversari]] per il dominio sulla città. Gianciotto era figlio del signore di [[Rimini]], [[Malatesta da Verucchio]]. Le nozze erano state combinate dalle famiglie almeno dal [[1266]], non è chiaro se per sancire una pace duratura tra le due signorie, che ebbero spesso battibecchi e scontri, o invece come riconoscimento ai [[Malatesta]] che aiutarono Guido a imporre il proprio dominio su Ravenna.<ref>Tabanelli, p. 113</ref>
Riga 45: Riga 44:
Ad ogni modo non si trattava certo d'un matrimonio d'amore poiché nel [[1275]], quand'ella aveva 15-16 anni, tradì Gianciotto Malatesta con suo fratello Paolo. Di Francesca si sa poco, certo è che diede alla luce una figlia, Concordia.
Ad ogni modo non si trattava certo d'un matrimonio d'amore poiché nel [[1275]], quand'ella aveva 15-16 anni, tradì Gianciotto Malatesta con suo fratello Paolo. Di Francesca si sa poco, certo è che diede alla luce una figlia, Concordia.


Secondo il celebre racconto di [[Dante Alighieri]], unico testimone e narratore sincrono della vicenda, ella s'innamorò di [[Paolo Malatesta]], suo cognato, durante il suo [[matrimonio per procura|matrimonio]]. Tra i due nacque un amore segreto, che una volta scoperto, portò all'assassinio dei due amanti.<ref>Sermonti, p. 55</ref> Secondo la narrazione di Dante (Canto V, v. 137: "Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse"), a far cedere alla tentazione i due amanti sarebbe stata la lettura di un romanzo sulla storia di amore tra [[Lancillotto]] e [[Ginevra (ciclo arturiano)]], la quale avrebbe amato Lancillotto, mentre era sposata con [[Re Artù]], con l'aiuto del siniscalco del re, Galeotto (Galehault). Dante esprime così una implicita critica alla poesia cavalleresca, responsabile di sollecitare istinti lussuriosi (non solo gli uomini, ma anche i libri possono indurre al peccato).
Secondo il celebre racconto di [[Dante Alighieri]], unico testimone e narratore sincrono della vicenda, ella s'innamorò di [[Paolo Malatesta]], suo cognato, durante il suo [[matrimonio per procura|matrimonio]]. Tra i due nacque un amore segreto, che una volta scoperto, portò all'assassinio dei due amanti.<ref>Sermonti, p. 55</ref> Secondo la narrazione di Dante (Canto V, v. 137: "Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse"), a far cedere alla tentazione i due amanti sarebbe stata la lettura di un romanzo sulla storia di amore tra [[Lancillotto]] e [[Ginevra (ciclo arturiano)]], la quale avrebbe amato Lancillotto, mentre era sposata con [[Re Artù]], con l'aiuto del siniscalco del re, Galeotto (Galehault). Dante esprime così una implicita critica alla poesia cavalleresca, responsabile di sollecitare istinti lussuriosi (non solo gli uomini, ma anche i libri possono indurre al peccato).


La morte di Paolo e Francesca, secondo gli studi più recenti, avvenne tra il [[1283]] e il [[1285]], quando Gianciotto aveva poco più di quarant'anni, Paolo tra i trentasette e i trentanove, Francesca ventitré.
La morte di Paolo e Francesca, secondo gli studi più recenti, avvenne tra il [[1283]] e il [[1285]], quando Gianciotto aveva poco più di quarant'anni, Paolo tra i trentasette e i trentanove, Francesca ventitré.
Riga 52: Riga 51:


L'unico presunto ritratto di Francesca non esiste più e gli altri sono tutti di fantasia: era raffigurata con la sorella suor Chiara in un affresco (di cui resta una testimonianza fotografica di [[Alinari]]) che ornava la [[Chiesa di Santa Maria in Porto Fuori]], a Ravenna, realizzato da [[Giovanni Baronzio]] e [[Pietro da Rimini]].<ref>Nissim, p. 13</ref>
L'unico presunto ritratto di Francesca non esiste più e gli altri sono tutti di fantasia: era raffigurata con la sorella suor Chiara in un affresco (di cui resta una testimonianza fotografica di [[Alinari]]) che ornava la [[Chiesa di Santa Maria in Porto Fuori]], a Ravenna, realizzato da [[Giovanni Baronzio]] e [[Pietro da Rimini]].<ref>Nissim, p. 13</ref>
[[File:Francesca de Rimini Paolo Malatesta.jpg|sinistra|miniatura|261x261px|''[[La morte di Francesca da Rimini e di Paolo Malatesta]]'' di [[Alexandre Cabanel]] (1870)]]


== Francesca da Rimini nella cultura popolare ==
== Francesca da Rimini nella cultura popolare ==


===Teatro===
===Teatro===
* ''Francesca da Rimini'', [[tragedia]] di [[Silvio Pellico]] ([[1815]])
* ''[[:s:Francesca da Rimini (Pellico)|Francesca da Rimini]]'', [[tragedia]] di [[Silvio Pellico]] ([[1815]])
* ''[[:s:Le Ricordanze (Rapisardi 1872)/Intermezzo - Francesca da Rimini|Francesca da Rimini]]'', "fantasia drammatica" di [[Mario Rapisardi]] ([[1863]])
* ''Francesca da Rimini'' di [[Gabriele d'Annunzio]] ([[1901]]). Le prove vennero dirette dallo stesso D'Annunzio al [[Teatro della Pergola]], mentre la prima andò in scena al teatro Costanzi di Roma. Il ruolo di Francesca andò a [[Eleonora Duse]], che recitò nonostante non sentisse la parte e iniziasse a mal sopportare il dilettantismo teatrale di Gabriele D'Annunzio. La sua recitazione sarà definita "paralizzata" da [[Luigi Pirandello]].
* ''[[Francesca da Rimini (D'Annunzio)|Francesca da Rimini]]'' di [[Gabriele D'Annunzio]] ([[1901]]). Le prove vennero dirette dallo stesso D'Annunzio al [[Teatro della Pergola]], mentre la prima andò in scena al teatro Costanzi di Roma. Il ruolo di Francesca andò a [[Eleonora Duse]], che recitò nonostante non sentisse la parte e iniziasse a mal sopportare il dilettantismo teatrale di Gabriele D'Annunzio. La sua recitazione sarà definita "paralizzata" da [[Luigi Pirandello]].
* Nello spettacolo teatrale [[La Divina Commedia (opera)|La Divina Commedia Opera Musical]] Francesca Da Rimini è interpretata da [[Manuela Zanier]] e Rosy Bonfiglio
* Nello spettacolo teatrale [[La Divina Commedia (opera)|La Divina Commedia Opera Musical]] Francesca Da Rimini è interpretata da [[Manuela Zanier]] e Rosy Bonfiglio
[[File:Frank Dicksee - Paolo and Francesca.jpg|alt=Frank Dicksee - Paolo and Francesca|miniatura|[[Frank Dicksee]] - ''Paolo e Francesca'']]


===Cinema===
===Cinema===
Riga 93: Riga 95:
* Mario Tabanelli, ''L'Aquila da Polenta'', Lega, Faenza 1974.
* Mario Tabanelli, ''L'Aquila da Polenta'', Lega, Faenza 1974.
* Franco Quartieri, "Francesca e il cor gentil", in "Analisi e paradossi su Commedia e dintorni", pp.&nbsp;141, Longo editore, Ravenna 2006, ISBN 88-8063-501-8
* Franco Quartieri, "Francesca e il cor gentil", in "Analisi e paradossi su Commedia e dintorni", pp.&nbsp;141, Longo editore, Ravenna 2006, ISBN 88-8063-501-8
* Anna Maria Chiavacci Leonardi, commento a ''La Divina Commedia. Inferno'', Mondadori, Milano, 1991, IV ed. 2003, pp. 133-169.
* Anna Maria Chiavacci Leonardi, commento a ''La Divina Commedia. Inferno'', Mondadori, Milano, 1991, IV ed. 2003, pp.&nbsp;133–169.


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione attuale delle 19:35, 25 nov 2024

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Francesca da Rimini (disambigua).
Francesca da Polenta
Jean-Auguste-Dominique Ingres, Francesca e il suo innamorato, Paolo Malatesta.
Nobildonna di Rimini e Ravenna
Stemma
Stemma
NascitaRavenna, 1259/1260
MorteRimini, 1283/1285
Luogo di sepolturaignoto
DinastiaDa Polenta
PadreGuido da Polenta
Madreun membro della famiglia Fontana
ConsorteGianciotto Malatesta
FigliConcordia Malatesta
Paolo e Francesca, opera di Anselm Feuerbach

Francesca da Polenta, detta anche da Rimini (Ravenna, 1259/1260Rimini, tra il 1283 e il 1285), era una nobildonna di Ravenna, figlia di Guido da Polenta, signore di Ravenna, e di una nobile appartenente alla famiglia Fontana, forse di nome Francesca e discendente da Aldighiero (1140), che da Ferrara si rifugiò nella città romagnola[1][2].

«Siede la terra dove nata fui
su la marina dove 'l Po discende
per aver pace co' seguaci sui.»

Figlia di Guido da Polenta, capofamiglia dei Da Polenta, signori di Ravenna, fu data in sposa a Gianciotto Malatesta, condottiero che combatté assieme al fratello Paolo per i Da Polenta nella guerra contro la famiglia rivale dei Traversari per il dominio sulla città. Gianciotto era figlio del signore di Rimini, Malatesta da Verucchio. Le nozze erano state combinate dalle famiglie almeno dal 1266, non è chiaro se per sancire una pace duratura tra le due signorie, che ebbero spesso battibecchi e scontri, o invece come riconoscimento ai Malatesta che aiutarono Guido a imporre il proprio dominio su Ravenna.[3]

Ad ogni modo non si trattava certo d'un matrimonio d'amore poiché nel 1275, quand'ella aveva 15-16 anni, tradì Gianciotto Malatesta con suo fratello Paolo. Di Francesca si sa poco, certo è che diede alla luce una figlia, Concordia.

Secondo il celebre racconto di Dante Alighieri, unico testimone e narratore sincrono della vicenda, ella s'innamorò di Paolo Malatesta, suo cognato, durante il suo matrimonio. Tra i due nacque un amore segreto, che una volta scoperto, portò all'assassinio dei due amanti.[4] Secondo la narrazione di Dante (Canto V, v. 137: "Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse"), a far cedere alla tentazione i due amanti sarebbe stata la lettura di un romanzo sulla storia di amore tra Lancillotto e Ginevra (ciclo arturiano), la quale avrebbe amato Lancillotto, mentre era sposata con Re Artù, con l'aiuto del siniscalco del re, Galeotto (Galehault). Dante esprime così una implicita critica alla poesia cavalleresca, responsabile di sollecitare istinti lussuriosi (non solo gli uomini, ma anche i libri possono indurre al peccato).

La morte di Paolo e Francesca, secondo gli studi più recenti, avvenne tra il 1283 e il 1285, quando Gianciotto aveva poco più di quarant'anni, Paolo tra i trentasette e i trentanove, Francesca ventitré.

Diverse anche le narrazioni del "sanguinoso dramma" che furono riportate nei decenni e secoli successivi. Alcuni, come Vincenzo Carrari nella sua Istoria di Romagna, sostengono che Gianciotto, sorpresi la moglie e il fratello a letto abbracciati e addormentati, li avesse trapassati con un sol colpo.[5]

L'unico presunto ritratto di Francesca non esiste più e gli altri sono tutti di fantasia: era raffigurata con la sorella suor Chiara in un affresco (di cui resta una testimonianza fotografica di Alinari) che ornava la Chiesa di Santa Maria in Porto Fuori, a Ravenna, realizzato da Giovanni Baronzio e Pietro da Rimini.[6]

La morte di Francesca da Rimini e di Paolo Malatesta di Alexandre Cabanel (1870)

Francesca da Rimini nella cultura popolare

[modifica | modifica wikitesto]
Frank Dicksee - Paolo and Francesca
Frank Dicksee - Paolo e Francesca
  1. ^ Rossi
  2. ^ Enrico Angiolini
  3. ^ Tabanelli, p. 113
  4. ^ Sermonti, p. 55
  5. ^ Nissim, p. 15
  6. ^ Nissim, p. 13
  • Enrico Angiolini, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 84, Treccani, 2015
  • Umberto Bosco e Giovanni Reggio, La Divina Commedia - Inferno, Le Monnier, Firenze 1988.
  • Lea Nissim Rossi, I Malatesta, Nemi, Firenze 1933.
  • Vittorio Sermonti, Inferno, Rizzoli, Milano 2001.
  • Mario Tabanelli, L'Aquila da Polenta, Lega, Faenza 1974.
  • Franco Quartieri, "Francesca e il cor gentil", in "Analisi e paradossi su Commedia e dintorni", pp. 141, Longo editore, Ravenna 2006, ISBN 88-8063-501-8
  • Anna Maria Chiavacci Leonardi, commento a La Divina Commedia. Inferno, Mondadori, Milano, 1991, IV ed. 2003, pp. 133–169.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN55527538 · ISNI (EN0000 0000 1364 3209 · CERL cnp00584908 · LCCN (ENn83156006 · GND (DE118684396 · J9U (ENHE987007349675205171