Vai al contenuto

Gaio Licinio Calvo Stolone: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(14 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Magistrato romano
{{Magistrato romano
| nome = Gaio Licinio Calvo Stolone
| nome = Gaio Licinio Calvo Stolone
| titolo = [[Console romano|Console]] e [[tribuno della plebe]] della [[Repubblica romana]]
| titolo = [[Console romano|Console]] della [[Repubblica romana]]
| immagine =
| immagine =
| legenda = ''Nessuna immagine disponibile''
| legenda =
| altrititoli
| altrititoli
| nome completo = ''Gaius Licinius Calvus Stolo''
| nome completo = ''Gaius Licinius Calvus Stolo''
Riga 20: Riga 20:
| consolato = [[364 a.C.]], [[361 a.C.]]
| consolato = [[364 a.C.]], [[361 a.C.]]
| tribunato della plebe = dal [[376 a.C.]] al [[367 a.C.]]
| tribunato della plebe = dal [[376 a.C.]] al [[367 a.C.]]
|magister equitum = 368 a.C.
| tribunato consolare =
| tribunato consolare =
|}}
|}}
Riga 25: Riga 26:
{{Bio
{{Bio
|Nome = Gaio Licinio
|Nome = Gaio Licinio
|Cognome = Calvo Stolone
|Cognome = Calvo Stolone <ref>[http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/2545.html William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, Boston: Little, Brown and Company, Vol.1 p. 586 n.4]</ref>
|PostCognome = <ref>[http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/2545.html William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, Boston: Little, Brown and Company, Vol.1 p. 586 n.4] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101213173303/http://ancientlibrary.com/smith-bio/2545.html |data=13 dicembre 2010 }}</ref>
|PostCognomeVirgola =
|PreData = latino: ''Gaius Licinius Calvus Stolo''; ''[[floruit]]'' [[376 a.C.]]-[[361 a.C.]]
|PreData = latino: ''Gaius Licinius Calvus Stolo''
|Sesso = M
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascita =
Riga 35: Riga 36:
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|AnnoMorte = ?
|Floruit = [[376 a.C.|376]]-[[361 a.C.]]
|Epoca = -300
|Attività = politico
|Attività = politico
|Attività2 = militare
|Attività2 = militare
|Epoca =
|Attività2 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = romano
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = , assieme a [[Lucio Sestio Laterano]], fu uno dei due primi [[tribuni della plebe]] dell'[[antica Roma]] che aprirono ai [[Plebeo|plebei]] la via del [[console (storia romana)|consolato]], prima d'allora riservato ai [[patrizio (storia romana)|patrizi]]
|Immagine =
|Didascalia =
}}
}}
Assieme a [[Lucio Sestio Laterano]], fu uno dei due primi [[tribuni della plebe]] dell'[[antica Roma]] che aprirono ai [[Plebeo|plebei]] la via del [[console (storia romana)|consolato]], prima di allora riservato ai [[patrizio (storia romana)|patrizi]].


== Biografia ==
== Biografia ==
Nel racconto di Tito Livio Licino fu agevolato nella sua carriera politica, da Marco Fabio Ambusto, a ciò spinto dalle insistenze della secondogenita, Fabia, moglie di Licinio<ref>Tito Livio, Ab Urbe condita, VI, 4, 34-35.</ref>.
Nel racconto di Tito Livio, Licinio fu agevolato nella sua carriera politica da Marco Fabio Ambusto, a ciò spinto dalle insistenze della secondogenita, Fabia, moglie di Licinio.<ref>Tito Livio, Ab Urbe condita, VI, 4, 34-35.</ref>


Licinio e il collega [[Lucio Sestio Laterano]] avrebbero posto il veto per 5 anni consecutivi all'elezioni dei [[tribuno consolare|tribuni consolari]] (dal [[375 a.C.]] al [[371 a.C.]]), in risposta al veto posto dai colleghi tribuni, veto propiziato dai Patrizi, alle loro proposte, volte a migliorare la situazione dei Plebei.
Licinio e il collega [[Lucio Sestio Laterano]] avrebbero posto il veto per 5 anni consecutivi all'elezione dei [[tribuno consolare|tribuni consolari]] (dal [[375 a.C.]] al [[371 a.C.]]), in risposta al veto posto dai colleghi tribuni, veto propiziato dai Patrizi, alle loro proposte, volte a migliorare la situazione dei Plebei.


{{q|Vennero eletti Gaio Licinio e Lucio Sestio, i quali proposero solo leggi volte a contrastare l'influenza dei patrizi e a favorire gli interessi della plebe. Uno di questi provvedimenti aveva a che fare con il problema dei debiti e prescriveva che la somma pagata come interesse fosse scalata dal capitale di partenza e che il resto venisse saldato in tre rate annuali di uguale entità. Un'altra proposta riguardava la limitazione della proprietà terriera, e prevedeva che non si potessero possedere più di 500 iugeri pro capite. Una terza proponeva che non si eleggessero più tribuni militari e che uno dei due consoli fosse comunque eletto dalla plebe.|Tito Livio, Ab Urbe condita, VI, 4,35}}
{{citazione|Vennero eletti Gaio Licinio e Lucio Sestio, i quali proposero solo leggi volte a contrastare l'influenza dei patrizi e a favorire gli interessi della plebe. Uno di questi provvedimenti aveva a che fare con il problema dei debiti e prescriveva che la somma pagata come interesse fosse scalata dal capitale di partenza e che il resto venisse saldato in tre rate annuali di uguale entità. Un'altra proposta riguardava la limitazione della proprietà terriera, e prevedeva che non si potessero possedere più di 500 iugeri pro capite. Una terza proponeva che non si eleggessero più tribuni militari e che uno dei due consoli fosse comunque eletto dalla plebe.|Tito Livio, Ab Urbe condita, VI, 4,35}}


{{q|Licinio e Sestio vennero rieletti tribuni della plebe e non permisero la nomina di alcun magistrato curule. Questa carenza di magistrati andò avanti per cinque anni, poiché la plebe continuava a rieleggere i due tribuni e questi ultimi a impedire l'elezione di tribuni militari.|Tito Livio, Ab Urbe condita, VI, 4,35}}
{{citazione|Licinio e Sestio vennero rieletti tribuni della plebe e non permisero la nomina di alcun magistrato curule. Questa carenza di magistrati andò avanti per cinque anni, poiché la plebe continuava a rieleggere i due tribuni e questi ultimi a impedire l'elezione di tribuni militari.|Tito Livio, Ab Urbe condita, VI, 4,35}}


Gli annali indicano che Gaio Licinio fu tribuno della plabe dal [[376 a.C.]] al [[367 a.C.]] Durante questo periodo furono approvate le [[Leges Liciniae Sextiae]] (dal nome dei due colleghi) che riformò la figura politica dei consoli, assegnando ai plebei almeno un dei due seggi, limitò l'estensione di terra pubblica che ogni cittadino era autorizzato a possedere e regolamentò in senso favorevole ai più poveri l'esazione dei debiti.
Gli annali indicano che Gaio Licinio fu tribuno della plebe dal [[376 a.C.]] al [[367 a.C.]] Durante questo periodo furono approvate le [[Leges Liciniae Sextiae]] (dal nome dei due colleghi) che riformò la figura politica dei consoli, assegnando ai plebei almeno uno dei due seggi, limitò l'estensione di terra pubblica che ogni cittadino era autorizzato a possedere e regolamentò in senso favorevole ai più poveri l'esazione dei debiti.


Gaio Licinio, nonostante la violenta opposizione del patriziato, fece anche approvare una legge che stabiliva la supervisione di decemviri sulla consultazione dei [[Libri Sibillini]]. Almeno la metà dei decemviri doveva essere di estrazione plebea per prevenire l'uso fraudolento dei Libri da parte dei patrizi.
Gaio Licinio, nonostante la violenta opposizione del patriziato, fece anche approvare una legge che stabiliva la supervisione di decemviri sulla consultazione dei [[Libri Sibillini]]. Almeno la metà dei decemviri doveva essere di estrazione plebea per prevenire l'uso fraudolento dei Libri da parte dei patrizi.


Gaio Licinio fu eletto console nel [[364 a.C.]] ed ebbe come collega [[Gaio Sulpicio Petico]]<ref> Tito Livio, Ab Urbe condita, VII, 2.</ref>. Durante l'anno a Roma continuò ad imperversare la peste, che l'anno prima aveva colito anche [[Marco Furio Camillo]], e per scongiurarla furono istituiti i [[Teatro latino#Le rappresentazioni nei primi ludi scenici|ludi scenici]] per la prima volta <ref>[[Valerio Massimo]], ''[[Factorum et dictorum memorabilium libri IX|Fatti e detti memorabili]]'' II 4, 5 </ref>.
Gaio Licinio fu eletto console nel [[364 a.C.]] ed ebbe come collega [[Gaio Sulpicio Petico]].<ref>Tito Livio, Ab Urbe condita, VII, 2.</ref> Durante l'anno a Roma continuò ad imperversare la peste, che l'anno prima aveva colpito anche [[Marco Furio Camillo]], e per scongiurarla furono istituiti i [[Teatro latino#Le rappresentazioni nei primi ludi scenici|ludi scenici]] per la prima volta.<ref>[[Valerio Massimo]], ''[[Factorum et dictorum memorabilium libri IX|Fatti e detti memorabili]]'' II 4, 5</ref>


Fu eletto console una seconda volta nel [[361 a.C.]], sempre con [[Gaio Sulpicio Petico]]<ref>Tito Livio, Ab Urbe condita, VII, 9.</ref>. I due condussero i soldati romani, che espugnarono [[Ferentino]], ma all'arrivo dei Galli, il comando militare fu affidato a [[Tito Quinzio Peno Capitolino Crispino (console 354 a.C.)|Tito Quinzio Peno Capitolino Crispino]], nominato [[dittatore romano|dittatore]].

Fu eletto console una seconda volta nel [[361 a.C.]], sempre con [[Gaio Sulpicio Petico]]<ref> Tito Livio, Ab Urbe condita, VII, 9.</ref>. I due condussero i soldati romani, che espugnarono [[Ferentino]], ma all'arrivo dei Galli, il comando militare fu affidato a [[Tito Quinzio Peno Capitolino Crispino (console 354 a.C.)|Tito Quinzio Peno Capitolino Crispino]], nominato [[dittatore romano|dittatore]].


Come vendetta per la sua riuscita attività politica a favore della plebe, fu accusato di aver infranto la sua stessa legge sul possesso della terra e condannato a pagare una forte multa.
Come vendetta per la sua riuscita attività politica a favore della plebe, fu accusato di aver infranto la sua stessa legge sul possesso della terra e condannato a pagare una forte multa.


==Critica storica ==
==Critica storica ==
Anche se [[Tito Livio]] descrive le attività pubbliche di Gaio Licinio con dovizia di particolari, vi sono sospetti che le notizie non siano veramente accurate. Basandosi Livio anche su scritti di [[Licinio Macro]], è probabile che l'annalista abbia abbellito le gesta del suo antenato. Inoltre molte degli eventi descritti sono troppo simili a quanto accadde duecento anni dopo all'epoca dei [[Gracchi]].
Anche se [[Tito Livio]] descrive le attività pubbliche di Gaio Licinio con dovizia di particolari, vi sono sospetti che le notizie non siano veramente accurate. Basandosi Livio anche su scritti di [[Licinio Macro]], è probabile che l'annalista abbia abbellito le gesta del suo antenato. Inoltre molti degli eventi descritti presentano forti similitudini con quanto accadde duecento anni dopo, all'epoca dei [[Gracchi]].


==Note==
==Note==
{{references|2}}
<references/>


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{la}}[http://www.thelatinlibrary.com/livy/liv.6.shtml Ad Urbe Condita, Libro VI]
* {{cita web|http://www.thelatinlibrary.com/livy/liv.6.shtml|Ad Urbe Condita, Libro VI|lingua=la}}
* {{la}}[http://www.thelatinlibrary.com/livy/liv.7.shtml Ad Urbe Condita, Libro VII]
* {{cita web|http://www.thelatinlibrary.com/livy/liv.7.shtml|Ad Urbe Condita, Libro VII|lingua=la}}


{{Box successione
{{Box successione
Riga 80: Riga 77:
|immagine = Consul et lictores.png
|immagine = Consul et lictores.png
|tipologia = magistrato romano
|tipologia = magistrato romano
|periodo = ([[364 a.C.]])<br/> con [[Gaio Sulpicio Petico]]
|periodo = ([[364 a.C.]])<br />con [[Gaio Sulpicio Petico]]
|precedente = [[Lucio Genucio Aventinense]] I<br/>e<br/>[[Quinto Servilio Ahala]] I
|precedente = [[Lucio Genucio Aventinense]] I<br />e<br />[[Quinto Servilio Ahala]] I
|successivo = [[Gneo Genucio Aventinense]]<br/>e<br/>[[Lucio Emilio Mamercino (console 366 a.C.)|Lucio Emilio Mamercino]] II
|successivo = [[Gneo Genucio Aventinense]]<br />e<br />[[Lucio Emilio Mamercino (console 366 a.C.)|Lucio Emilio Mamercino]] II
|precedente2 = [[Lucio Genucio Aventinense]] II <br/> e [[Quinto Servilio Ahala]] II
|precedente2 = [[Lucio Genucio Aventinense]] II<br />e [[Quinto Servilio Ahala]] II
|periodo2 = ([[361 a.C.]])<br/> con [[Gaio Sulpicio Petico]] II
|periodo2 = ([[361 a.C.]])<br />con [[Gaio Sulpicio Petico]] II
|successivo2 = [[Marco Fabio Ambusto (console 360 a.C.)|Marco Fabio Ambusto]] <br/> e [[Gaio Petelio Libone Visolo]]
|successivo2 = [[Marco Fabio Ambusto (console 360 a.C.)|Marco Fabio Ambusto]]<br />e [[Gaio Petelio Libone Visolo]]
}}
}}


{{Portale|Antica Roma|biografie}}
{{Portale|Antica Roma|biografie}}



Versione attuale delle 18:07, 21 ott 2024

Gaio Licinio Calvo Stolone
Console della Repubblica romana
Nome originaleGaius Licinius Calvus Stolo
GensLicinia
Tribunato della plebedal 376 a.C. al 367 a.C.
Consolato364 a.C., 361 a.C.
Magister equitum368 a.C.

Gaio Licinio Calvo Stolone[1] (latino: Gaius Licinius Calvus Stolo; fl. 376-361 a.C.) è stato un politico e militare romano. Assieme a Lucio Sestio Laterano, fu uno dei due primi tribuni della plebe dell'antica Roma che aprirono ai plebei la via del consolato, prima di allora riservato ai patrizi.

Nel racconto di Tito Livio, Licinio fu agevolato nella sua carriera politica da Marco Fabio Ambusto, a ciò spinto dalle insistenze della secondogenita, Fabia, moglie di Licinio.[2]

Licinio e il collega Lucio Sestio Laterano avrebbero posto il veto per 5 anni consecutivi all'elezione dei tribuni consolari (dal 375 a.C. al 371 a.C.), in risposta al veto posto dai colleghi tribuni, veto propiziato dai Patrizi, alle loro proposte, volte a migliorare la situazione dei Plebei.

«Vennero eletti Gaio Licinio e Lucio Sestio, i quali proposero solo leggi volte a contrastare l'influenza dei patrizi e a favorire gli interessi della plebe. Uno di questi provvedimenti aveva a che fare con il problema dei debiti e prescriveva che la somma pagata come interesse fosse scalata dal capitale di partenza e che il resto venisse saldato in tre rate annuali di uguale entità. Un'altra proposta riguardava la limitazione della proprietà terriera, e prevedeva che non si potessero possedere più di 500 iugeri pro capite. Una terza proponeva che non si eleggessero più tribuni militari e che uno dei due consoli fosse comunque eletto dalla plebe.»

«Licinio e Sestio vennero rieletti tribuni della plebe e non permisero la nomina di alcun magistrato curule. Questa carenza di magistrati andò avanti per cinque anni, poiché la plebe continuava a rieleggere i due tribuni e questi ultimi a impedire l'elezione di tribuni militari.»

Gli annali indicano che Gaio Licinio fu tribuno della plebe dal 376 a.C. al 367 a.C. Durante questo periodo furono approvate le Leges Liciniae Sextiae (dal nome dei due colleghi) che riformò la figura politica dei consoli, assegnando ai plebei almeno uno dei due seggi, limitò l'estensione di terra pubblica che ogni cittadino era autorizzato a possedere e regolamentò in senso favorevole ai più poveri l'esazione dei debiti.

Gaio Licinio, nonostante la violenta opposizione del patriziato, fece anche approvare una legge che stabiliva la supervisione di decemviri sulla consultazione dei Libri Sibillini. Almeno la metà dei decemviri doveva essere di estrazione plebea per prevenire l'uso fraudolento dei Libri da parte dei patrizi.

Gaio Licinio fu eletto console nel 364 a.C. ed ebbe come collega Gaio Sulpicio Petico.[3] Durante l'anno a Roma continuò ad imperversare la peste, che l'anno prima aveva colpito anche Marco Furio Camillo, e per scongiurarla furono istituiti i ludi scenici per la prima volta.[4]

Fu eletto console una seconda volta nel 361 a.C., sempre con Gaio Sulpicio Petico[5]. I due condussero i soldati romani, che espugnarono Ferentino, ma all'arrivo dei Galli, il comando militare fu affidato a Tito Quinzio Peno Capitolino Crispino, nominato dittatore.

Come vendetta per la sua riuscita attività politica a favore della plebe, fu accusato di aver infranto la sua stessa legge sul possesso della terra e condannato a pagare una forte multa.

Critica storica

[modifica | modifica wikitesto]

Anche se Tito Livio descrive le attività pubbliche di Gaio Licinio con dovizia di particolari, vi sono sospetti che le notizie non siano veramente accurate. Basandosi Livio anche su scritti di Licinio Macro, è probabile che l'annalista abbia abbellito le gesta del suo antenato. Inoltre molti degli eventi descritti presentano forti similitudini con quanto accadde duecento anni dopo, all'epoca dei Gracchi.

  1. ^ William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, Boston: Little, Brown and Company, Vol.1 p. 586 n.4 Archiviato il 13 dicembre 2010 in Internet Archive.
  2. ^ Tito Livio, Ab Urbe condita, VI, 4, 34-35.
  3. ^ Tito Livio, Ab Urbe condita, VII, 2.
  4. ^ Valerio Massimo, Fatti e detti memorabili II 4, 5
  5. ^ Tito Livio, Ab Urbe condita, VII, 9.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Fasti consulares Successore
Lucio Genucio Aventinense I
e
Quinto Servilio Ahala I
(364 a.C.)
con Gaio Sulpicio Petico
Gneo Genucio Aventinense
e
Lucio Emilio Mamercino II
I
Lucio Genucio Aventinense II
e Quinto Servilio Ahala II
(361 a.C.)
con Gaio Sulpicio Petico II
Marco Fabio Ambusto
e Gaio Petelio Libone Visolo
II