Vai al contenuto

Helga Deen: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Miglioramento stilistico
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: elenco puntato, come da manuale
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 51: Riga 51:


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web | 1 = http://www.deportati.it/testimonianze_bergen/helga_deen.html | 2 = Fondazione Memoria della Deportazione | accesso = 14 marzo 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927235706/http://www.deportati.it/testimonianze_bergen/helga_deen.html | dataarchivio = 27 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
*{{cita web | 1 = http://www.deportati.it/testimonianze_bergen/helga_deen.html | 2 = Fondazione Memoria della Deportazione | accesso = 14 marzo 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927235706/http://www.deportati.it/testimonianze_bergen/helga_deen.html | dataarchivio = 27 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
*{{cita web | 1 = http://www.visions.it/additivovodue.html | 2 = Approfondimento: Vision.it | accesso = 14 marzo 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070929034148/http://www.visions.it/additivovodue.html | dataarchivio = 29 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
*{{cita web | 1 = http://www.visions.it/additivovodue.html | 2 = Approfondimento: Vision.it | accesso = 14 marzo 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070929034148/http://www.visions.it/additivovodue.html | dataarchivio = 29 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
Riga 59: Riga 60:
* {{cita web|url=http://www.nmkampvught.nl/index.php?id=219|titolo=Nationaal Monument Kamp Vught|lingua=en|accesso=15 marzo 2007|dataarchivio=28 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100328073128/http://www.nmkampvught.nl/index.php?id=219|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.nmkampvught.nl/index.php?id=219|titolo=Nationaal Monument Kamp Vught|lingua=en|accesso=15 marzo 2007|dataarchivio=28 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100328073128/http://www.nmkampvught.nl/index.php?id=219|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/3760680.stm|Articolo della BBC|lingua=en}}
* {{cita web|http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/3760680.stm|Articolo della BBC|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.cronica.com.mx/nota.php?id_nota=149085|titolo=Articolo di La Cronica|lingua=es}}
* {{cita web|url=http://www.cronica.com.mx/nota.php?id_nota=149085|titolo=Articolo di La Cronica|lingua=es|accesso=14 marzo 2007|dataarchivio=5 gennaio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080105002019/http://www.cronica.com.mx/nota.php?id_nota=149085|urlmorto=sì}}


{{Campo di sterminio di Sobibór}}
{{Campo di sterminio di Sobibór}}
Riga 65: Riga 66:
{{Portale|biografie}}
{{Portale|biografie}}


[[Categoria:Vittime dell'Olocausto]]
[[Categoria:Persone legate ai Paesi Bassi nella seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Persone legate ai Paesi Bassi nella seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Morti nel campo di sterminio di Sobibór]]
[[Categoria:Morti nel campo di sterminio di Sobibór]]

Versione attuale delle 13:22, 4 ott 2024

«Se da qui guardo fuori dalla finestra vedo betulle, abeti, il cielo azzurro con delle nuvole bianche»

Helga Deen

Helga Deen (Stettino, 6 aprile 1925Campo di sterminio di Sobibór, 16 luglio 1943) è l'autrice di un diario - pubblicato postumo nel 2005 con il titolo di Kamp Vught - in cui descrive la sua prigionia in un campo di concentramento nazista durante la seconda guerra mondiale, prima di essere trasferita - assieme alla sua famiglia - nel campo di sterminio di Sobibór, località oggi appartenente al voivodato di Lublino (Polonia).

Analogie con la vicenda di Anna Frank

[modifica | modifica wikitesto]

La sua vicenda, e quella dei suoi familiari (il padre Willy, la madre Käthe Wolff e il fratello Klaus Gottfried, minore di tre anni, tutti di religione ebraica e abitanti di Tilburg, nel sud dei Paesi Bassi) presenta sorprendenti affinità con quelle di un'altra vittima storica della Shoah, Anna Frank, e anche le due rispettive testimonianze sono state, sia pure con le dovute proporzioni, comparate. Se non altro per l'innegabile valore documentario, ai fini della memoria, di questi scritti (quello di Deen è il terzo diario da un campo di concentramento - ma il primo tenuto da una donna - rinvenuto in Olanda nel dopoguerra[2]).

Storia di un diario segreto

[modifica | modifica wikitesto]

L'autrice, che al momento dell'arresto frequentava l'ultimo anno delle scuole superiori, riuscì a far avere il diario – e altre sue piccole cose (tra cui una penna stilografica, una ciocca di capelli, alcune lettere e cartoline) racchiuse in una borsetta – al suo fidanzato, il fotografo Kee van den Berg; egli lo tenne nascosto come una reliquia fino alla morte, avvenuta nel 2004.

Il figlio Conrad lo ha poi fatto avere all'archivio storico di Tilburgo, che ne ha curato la pubblicazione nel marzo 2007[3].

Le circostanze in cui, nel giugno del 1943, prima di essere trasferita a Sobibór, la giovane fece avere il suo memoriale al fidanzato, sono rimaste - secondo David Barnouw, direttore dell'Istituto olandese per la documentazione di guerra (NIOD) - un enigma totale[4].

Il Kamp Vught nel 1945

La famiglia Deen - già sfrattata nel febbraio 1943 dalla propria casa di Pelgrimsweg 45, data in affitto ad un ispettore di polizia - il 1º giugno 1943 sulla base di una delazione fu deportata a Vught, per essere internata nel campo di concentramento di Herzogenbusch; un mese dopo avvenne il trasferimento in quello di Westerbork (presso Midden-Drenthe, lo stesso in cui fu reclusa Anna Frank[5]) e, infine, quello nel campo di Sobibór, dove l'intera famiglia venne uccisa il 16 luglio.

Redatto in ventuno pagine di un quadernetto verde, il diario è stato pubblicato con il titolo Kamp Vught, dal nome della località in cui si trovava il campo di raccolta[6].

Il testo è scritto in un linguaggio semplice, diretto, ma in forma accorata, come inevitabilmente è immaginabile che sia nella scrittura di una giovane che si trovi di fronte ad un'esperienza drammatica e senza ritorno. In esso viene dato conto dei numerosi convogli di trasferimento carichi di donne e bambini verso i vari campi della Germania e della Polonia.

Oltre il filo spinato

[modifica | modifica wikitesto]

Dalle pagine, alcune delle quali corredate con disegni, affiorano le comprensibili paure di una giovane donna rispetto ad un domani privo di sbocchi, prossimo al compimento: dettagli di vita quotidiana all'interno del lager che restituiscono il disagio della vita in cattività (Oggi siamo stati "spidocchiati" e non possiamo uscire dalla baracca...), si intersecano con frammenti di ricordi sentimentali (Ho pensato a ieri notte, quando eravamo felici, distesi l'uno vicino all'altra, e guardavamo il cielo...). La speranza è precaria ma non ancora del tutto doma (Che condizioni spaventose ci sono qui. Sono distrutta, ma voglio andare avanti ... giorno per giorno vediamo la libertà al di là dei fili spinati).

L'ultimo pensiero, il 2 luglio, quando ormai Helga sta per essere definitivamente separata dai suoi familiari, e la loro sorte ormai segnata, lo dedica ai suoi affetti giovanili: la persona amata e due comuni amici (che appella come: Cari voi tre ...): Oggi è passato un mese (nota: dalla prima reclusione a Vught), che anniversario! ... È annunciato un nuovo trasferimento e ora tocca a noi. Poi, rivolgendosi evidentemente all'amato: Il diario riuscirai ad averlo... non ho più paura, non ci sono più sorprese spaventose, l'impossibile è diventato possibile[7].

  1. ^ Fonte: Corriere della Sera (Corriere della Sera - Come Anna Frank: «Sono così sola»).
  2. ^ Fonte: Articolo del Sidney Morning Herald.
  3. ^ In realtà il diario avrebbe dovuto essere pubblicato, secondo le intenzioni dell'archivio storico di Tilburgo, nel maggio del 2005, in coincidenza con il sessantesimo anniversario della fine della seconda guerra mondiale.
  4. ^ Fonte: Il Secolo XIX, 13 marzo 2007.
  5. ^ Cfr. in Drenthe informazioni sul campo di concentramento di Westerbork.
  6. ^ L'insieme di lager di Herzogenbusch è stato l'unico campo di concentramento nazista esterno al territorio tedesco. Deen fu alloggiava nel Block 34B. Fra il gennaio 1943 e il settembre del 1944 furono deportate nel campo di transito circa trentunmila persone, la metà delle quali di religione ebraica.
  7. ^ Le citazioni letterarie, eccetto quella in apertura di pagina, sono ricavate da Il Secolo XIX, cit.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN35630699 · ISNI (EN0000 0000 8218 7542 · SBN RAVV615373 · LCCN (ENnb2007016426 · GND (DE132934388 · J9U (ENHE987007312192005171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie