Porta San Frediano: differenze tra le versioni
m →Altri progetti: clean up using AWB |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Struttura militare |
|||
{{Coord| 43|46|13.68|N|11|14|24.20|E|type:landmark|display=title}} |
|||
|Struttura = Porta cittadina |
|||
⚫ | |||
|Stato attuale = ITA |
|||
{|align=right |
|||
|Città = Firenze |
|||
|[[Immagine:Porta san frediano 02.JPG|thumb|250px|Porta San Frediano]] |
|||
⚫ | }}'''Porta San Frediano''' è una [[porta cittadina]] nelle [[mura di Firenze]] e si trova nel quartiere di [[Oltrarno]], nella zona più a ovest che prende il nome dal [[Borgo San Frediano|borgo omonimo]], a sua volta detto di San Frediano per la presenza dell'antica chiesa di San Frediano, non più esistente, che sorgeva all'angolo dell'attuale [[piazza del Carmine (Firenze)|piazza del Carmine]], il cui nome è poi però passato alla [[chiesa di San Frediano in Cestello]]. |
||
|} |
|||
⚫ | '''Porta San Frediano''' |
||
==Storia== |
==Storia== |
||
La porta (facente parte della sesta cerchia di mura, compiuta fra il [[1284]] ed il [[1333]]) fu edificata tra il [[1332]] e il [[1334]] sulla importantissima via per Pisa, con un progetto attribuito a [[Andrea Pisano]]. |
La porta (facente parte della sesta cerchia di mura, compiuta fra il [[1284]] ed il [[1333]]) fu edificata tra il [[1332]] e il [[1334]] sulla importantissima via per Pisa, con un progetto attribuito a [[Andrea Pisano]]. |
||
Basandosi sulle sue dimensioni attuali, doveva essere la porta più maestosa della cinta muraria, ma rimase incompiuta in altezza; fu poi ribassata e rinforzata negli anni immediatamente precedenti l'[[assedio di Firenze]] per adattarla alle nuove esigenze militari imposte dall'uso dei cannoni e delle armi da fuoco di recente diffusione. |
|||
⚫ | |||
⚫ | |||
A differenza della zona a nord dell'[[Arno]], in questa zona le mura non furono demolite per far spazio a viali ([[1865]]-[[1870]]); a fianco delle porte furono praticate aperture accessorie per facilitare il transito di persone e cose. |
A differenza della zona a nord dell'[[Arno]], in questa zona le mura non furono demolite per far spazio a viali ([[1865]]-[[1870]]); a fianco delle porte furono praticate aperture accessorie per facilitare il transito di persone e cose. |
||
[[File:Chiavi di Firenze IMG 0080.JPG|alt=Chiavi della Porta San Frediano|miniatura|Chiavi della Porta San Frediano custodite nel Museo Tracce di Firenze in [[Palazzo Vecchio]]]] |
|||
==La porta== |
==La porta== |
||
La grandiosa porta in legno con i bulloni è originale, così come gli anelli in ferro battuto per legare i cavalli, ancora applicati ai lati rivolti all'esterno, e supporti per fiaccole in ferro battuto. |
La grandiosa porta in legno con i bulloni è originale, così come gli anelli in ferro battuto per legare i cavalli, ancora applicati ai lati rivolti all'esterno, e supporti per fiaccole in ferro battuto. |
||
Le chiavi della Porta San Frediano sono ancora oggi visibili poiché sono custodite nel Museo Tracce di Firenze in [[Palazzo Vecchio]]. |
|||
==Altre immagini== |
==Altre immagini== |
||
<gallery perrow=5> |
<gallery perrow=5> |
||
Image:Porta san frediano, interno.JPG|Veduta interna |
Image:Porta san frediano, interno.JPG|Veduta interna |
||
File:Porta s. frediano, postierla 02 gigliom marmoreo.JPG|Il giglio fiorentino in marmo, dalla chiave di volta esterna della porta |
|||
Immagine:Portafred.jpg|Porta San Frediano nel [[1494]], dettaglio della ''[[Pala Nerli]]'' di [[Filippino Lippi]], nella [[basilica di Santo Spirito]] |
Immagine:Portafred.jpg|Porta San Frediano nel [[1494]], dettaglio della ''[[Pala Nerli]]'' di [[Filippino Lippi]], nella [[basilica di Santo Spirito]] |
||
File:View of Ancient Florence by Fabio Borbottoni 1820-1902 (19).jpg|Porta San Frediano nel XIX secolo |
File:View of Ancient Florence by Fabio Borbottoni 1820-1902 (19).jpg|Porta San Frediano nel XIX secolo |
||
Riga 30: | Riga 34: | ||
==Altri progetti== |
==Altri progetti== |
||
{{interprogetto}} |
|||
{{Interprogetto|commons=Category:Porta San Frediano}} |
|||
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;" |
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;" |
||
|- |
|- |
||
|width = 35% align="center"| |
|width = 35% align="center"| |
||
Senso antiorario:<br>'''[[Porta Romana (Firenze)|Porta Romana]]''' |
Senso antiorario:<br/>'''[[Porta Romana (Firenze)|Porta Romana]]''' |
||
|width = 30% align="center"|Strutture conservate nelle <br>[[Mura di Firenze]] |
|width = 30% align="center"|Strutture conservate nelle <br/>[[Mura di Firenze]] |
||
|td width = 35% align="center"|Senso orario:<br>'''[[Torrino di Santa Rosa ]]''' |
|td width = 35% align="center"|Senso orario:<br/>'''[[Torrino di Santa Rosa ]]''' |
||
|- |
|- |
||
|} |
|} |
||
⚫ | |||
{{Controllo di autorità}} |
|||
{{Portale|Firenze}} |
{{Portale|Firenze}} |
||
[[Categoria:Porte di Firenze|San Frediano]] |
[[Categoria:Porte di Firenze|San Frediano]] |
Versione attuale delle 12:32, 5 set 2024
Porta San Frediano | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato attuale | Italia |
Città | Firenze |
Coordinate | 43°46′13.68″N 11°14′24.2″E |
Informazioni generali | |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Porta San Frediano è una porta cittadina nelle mura di Firenze e si trova nel quartiere di Oltrarno, nella zona più a ovest che prende il nome dal borgo omonimo, a sua volta detto di San Frediano per la presenza dell'antica chiesa di San Frediano, non più esistente, che sorgeva all'angolo dell'attuale piazza del Carmine, il cui nome è poi però passato alla chiesa di San Frediano in Cestello.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La porta (facente parte della sesta cerchia di mura, compiuta fra il 1284 ed il 1333) fu edificata tra il 1332 e il 1334 sulla importantissima via per Pisa, con un progetto attribuito a Andrea Pisano.
Basandosi sulle sue dimensioni attuali, doveva essere la porta più maestosa della cinta muraria, ma rimase incompiuta in altezza; fu poi ribassata e rinforzata negli anni immediatamente precedenti l'assedio di Firenze per adattarla alle nuove esigenze militari imposte dall'uso dei cannoni e delle armi da fuoco di recente diffusione.
Sul lato rivolto verso la città è presente alla sommità dell'arco lo stemma di Firenze scolpito in pietra serena. Sul lato esterno si trovava uno stemma simile, in marmo, come si vede nelle foto storiche: adesso lo si può vedere murato nel tratto di mura a sinistra della porta.
A differenza della zona a nord dell'Arno, in questa zona le mura non furono demolite per far spazio a viali (1865-1870); a fianco delle porte furono praticate aperture accessorie per facilitare il transito di persone e cose.
La porta
[modifica | modifica wikitesto]La grandiosa porta in legno con i bulloni è originale, così come gli anelli in ferro battuto per legare i cavalli, ancora applicati ai lati rivolti all'esterno, e supporti per fiaccole in ferro battuto.
Le chiavi della Porta San Frediano sono ancora oggi visibili poiché sono custodite nel Museo Tracce di Firenze in Palazzo Vecchio.
Altre immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Veduta interna
-
Il giglio fiorentino in marmo, dalla chiave di volta esterna della porta
-
Porta San Frediano nel 1494, dettaglio della Pala Nerli di Filippino Lippi, nella basilica di Santo Spirito
-
Porta San Frediano nel XIX secolo
-
Il portone ligneo originale
-
Le serrature con pali a scorrimento
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Luciano Artusi, Le antiche porte di Firenze, Semper, Firenze 2005. ISBN 888806222X
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Porta San Frediano
Senso antiorario: |
Strutture conservate nelle Mura di Firenze |
Senso orario: Torrino di Santa Rosa |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246999895 |
---|