Damofilo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 2: Riga 2:
|Nome = Damofilo
|Nome = Damofilo
|Cognome =
|Cognome =
|PreData = {{lang-grc|Δαμόϕιλος|Damóphilos}}
|Sesso = M
|Sesso = M
|PreData = {{lang-grc|Δαμοϕιλος|Damophĭlus}}
|LuogoNascita =
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|GiornoMeseNascita =
Riga 9: Riga 9:
|LuogoMorte =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|AnnoMorte = dopo il [[493 a.C.]]
|Epoca = -100
|Attività = pittore
|Attività = pittore
|Attività2 = scultore
|Attività2 = scultore
|Nazionalità = greco antico
|Nazionalità = greco antico
}}
}}

== Biografia ==
== Biografia ==
Decorò il [[Tempio di Cerere]], vicino al [[Circo Massimo]], contribuendo ad importare nella [[Roma Antica]] la pittura greca<ref>Carlo Carducci ne ''L'enciclopedia'', La biblioteca di Repubblica, 2003</ref>.
Damofilo, secondo una notizia di [[Plinio il Vecchio]]<ref>XXXV, 154.</ref>, decorò il [[Tempio di Cerere]], in pittura e in terracotta, fondato da Spurio Cassio nel [[493 a.C.]] vicino al [[Circo Massimo]], contribuendo ad importare nella [[Roma antica|Roma Antica]] la pittura greca. Plinio è, peraltro, l'unica fonte a parlarci di lui e del suo collega Gorgaso come pittori e plasticatori di quest'unica opera, di cui non ci resta nulla.

Damofilo fu responsabile della decorazione del lato occidentale del tempio e durante i lavori i precedenti rilievi decorativi etruschi furono rimossi, incorniciati e riciclati. Damofilo e Gorgaso lavorarono nello stile greco, creando acroteri in terracotta e dipinti murali, forse nel tipico stile magnogreco, se si accetta che furono «chiamati a Roma forse dalla Reggio del messeno Anassilao per decorare il tempio della triade aventina»<ref>G. Colonna, ''Etrusca, arte'', in ''Enciclopedia dell' Arte Antica'', vol. III, 1994, p. 466.</ref>.


== Note ==
== Note ==
<references />
<references />

== Bibliografia ==
* O. Rossbach, ''Damophilos (8)'', in ''Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft'', IV,2, 1901, coll. 2076 ss.
* {{Cita testo |voce=Damophilos |autore=Biagio Pace |autore2=Lucia Guerrini |titolo=Enciclopedia dell'Arte Antica classica e orientale |editore=[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]] |città=Roma |anno=1959 |url=http://www.treccani.it/enciclopedia/damophilos_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica%29/ |cid=Pace-Guerrini 1959}}

== Voci correlate ==
* [[Gorgasos]]


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{EI}}
* {{Treccani|damofilo_%28Enciclopedia-Italiana%29|DAMOFILO}}

{{Artisti greci antichi}}


{{Portale|Antica Grecia|Biografie|Pittura|Scultura}}
{{Portale|Antica Grecia|Biografie|Pittura|Scultura}}

Versione attuale delle 18:22, 17 lug 2024

Damofilo (in greco antico: Δαμόϕιλος?, Damóphilos; ... – dopo il 493 a.C.) è stato un pittore e scultore greco antico.

Damofilo, secondo una notizia di Plinio il Vecchio[1], decorò il Tempio di Cerere, in pittura e in terracotta, fondato da Spurio Cassio nel 493 a.C. vicino al Circo Massimo, contribuendo ad importare nella Roma Antica la pittura greca. Plinio è, peraltro, l'unica fonte a parlarci di lui e del suo collega Gorgaso come pittori e plasticatori di quest'unica opera, di cui non ci resta nulla.

Damofilo fu responsabile della decorazione del lato occidentale del tempio e durante i lavori i precedenti rilievi decorativi etruschi furono rimossi, incorniciati e riciclati. Damofilo e Gorgaso lavorarono nello stile greco, creando acroteri in terracotta e dipinti murali, forse nel tipico stile magnogreco, se si accetta che furono «chiamati a Roma forse dalla Reggio del messeno Anassilao per decorare il tempio della triade aventina»[2].

  1. ^ XXXV, 154.
  2. ^ G. Colonna, Etrusca, arte, in Enciclopedia dell' Arte Antica, vol. III, 1994, p. 466.
  • O. Rossbach, Damophilos (8), in Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, IV,2, 1901, coll. 2076 ss.
  • Biagio Pace e Lucia Guerrini, Damophilos, in Enciclopedia dell'Arte Antica classica e orientale, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1959.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]