Damofilo: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
|||
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 2: | Riga 2: | ||
|Nome = Damofilo |
|Nome = Damofilo |
||
|Cognome = |
|Cognome = |
||
⚫ | |||
|Sesso = M |
|Sesso = M |
||
⚫ | |||
|LuogoNascita = |
|LuogoNascita = |
||
|GiornoMeseNascita = |
|GiornoMeseNascita = |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
|LuogoMorte = |
|LuogoMorte = |
||
|GiornoMeseMorte = |
|GiornoMeseMorte = |
||
|AnnoMorte = |
|AnnoMorte = dopo il [[493 a.C.]] |
||
|Epoca = -100 |
|||
|Attività = pittore |
|Attività = pittore |
||
|Attività2 = scultore |
|Attività2 = scultore |
||
|Nazionalità = greco antico |
|Nazionalità = greco antico |
||
}} |
}} |
||
== Biografia == |
== Biografia == |
||
Damofilo, secondo una notizia di [[Plinio il Vecchio]]<ref>XXXV, 154.</ref>, decorò il [[Tempio di Cerere]], in pittura e in terracotta, fondato da Spurio Cassio nel [[493 a.C.]] vicino al [[Circo Massimo]], contribuendo ad importare nella [[Roma antica|Roma Antica]] la pittura greca. Plinio è, peraltro, l'unica fonte a parlarci di lui e del suo collega Gorgaso come pittori e plasticatori di quest'unica opera, di cui non ci resta nulla. |
|||
Damofilo fu responsabile della decorazione del lato occidentale del tempio e durante i lavori i precedenti rilievi decorativi etruschi furono rimossi, incorniciati e riciclati. Damofilo e Gorgaso lavorarono nello stile greco, creando acroteri in terracotta e dipinti murali, forse nel tipico stile magnogreco, se si accetta che furono «chiamati a Roma forse dalla Reggio del messeno Anassilao per decorare il tempio della triade aventina»<ref>G. Colonna, ''Etrusca, arte'', in ''Enciclopedia dell' Arte Antica'', vol. III, 1994, p. 466.</ref>. |
|||
== Note == |
== Note == |
||
<references /> |
<references /> |
||
== Bibliografia == |
|||
* O. Rossbach, ''Damophilos (8)'', in ''Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft'', IV,2, 1901, coll. 2076 ss. |
|||
* {{Cita testo |voce=Damophilos |autore=Biagio Pace |autore2=Lucia Guerrini |titolo=Enciclopedia dell'Arte Antica classica e orientale |editore=[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]] |città=Roma |anno=1959 |url=http://www.treccani.it/enciclopedia/damophilos_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica%29/ |cid=Pace-Guerrini 1959}} |
|||
== Voci correlate == |
|||
* [[Gorgasos]] |
|||
== Collegamenti esterni == |
== Collegamenti esterni == |
||
* {{EI}} |
|||
* {{Treccani|damofilo_%28Enciclopedia-Italiana%29|DAMOFILO}} |
|||
{{Artisti greci antichi}} |
|||
{{Portale|Antica Grecia|Biografie|Pittura|Scultura}} |
{{Portale|Antica Grecia|Biografie|Pittura|Scultura}} |
Versione attuale delle 18:22, 17 lug 2024
Damofilo (in greco antico: Δαμόϕιλος?, Damóphilos; ... – dopo il 493 a.C.) è stato un pittore e scultore greco antico.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Damofilo, secondo una notizia di Plinio il Vecchio[1], decorò il Tempio di Cerere, in pittura e in terracotta, fondato da Spurio Cassio nel 493 a.C. vicino al Circo Massimo, contribuendo ad importare nella Roma Antica la pittura greca. Plinio è, peraltro, l'unica fonte a parlarci di lui e del suo collega Gorgaso come pittori e plasticatori di quest'unica opera, di cui non ci resta nulla.
Damofilo fu responsabile della decorazione del lato occidentale del tempio e durante i lavori i precedenti rilievi decorativi etruschi furono rimossi, incorniciati e riciclati. Damofilo e Gorgaso lavorarono nello stile greco, creando acroteri in terracotta e dipinti murali, forse nel tipico stile magnogreco, se si accetta che furono «chiamati a Roma forse dalla Reggio del messeno Anassilao per decorare il tempio della triade aventina»[2].
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- O. Rossbach, Damophilos (8), in Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, IV,2, 1901, coll. 2076 ss.
- Biagio Pace e Lucia Guerrini, Damophilos, in Enciclopedia dell'Arte Antica classica e orientale, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1959.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Biagio Pace, DAMOFILO, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.