Diopside: differenze tra le versioni
m Bot: Modifico ka:დიოპსიდი→ka:დიოფსიდი |
Traduzione dalla voce Diopsid su de.wikipedia.org |
||
(36 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Minerale |
|||
<!--tabella per la scheda delle specie minerali |
|||
|nomeminerale = Diopside |
|||
questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Minerale |
|||
|immagine = Diopside Aoste.jpg |
|||
NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale |
|||
|classificazione = 9.DA.15 |
|||
sostituire tutte le xxx col testo o col numero che deve apparire nella tabella |
|||
|gruppo = trimetrico |
|||
se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto |
|||
|sistema = monoclino |
|||
se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella--> |
|||
|classe = |
|||
{{Minerale| |
|||
|parametri = a = 9,746 Å, b = 8,899 Å, c = 5,251 Å, β=105,79°, Z=4<ref name="mindat">{{Cita web |titolo=Diopside|url=http://www.mindat.org/min-1294.html |lingua=en |accesso=26 giugno 2015}}</ref> |
|||
nomeminerale = |
|||
|puntuale = 2/m |
|||
Diopside<!--scrivere qui il nome della specie minerale--> |
|||
|spaziale = C2/c |
|||
| |
|||
|valoredensita = |
|||
immagine= |
|||
|densitamisurata = da 3,22 a 3,38<ref name="Handbookofmineralogy">{{cita web|titolo=Diopside|opera=Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America|anno=2001|url=https://www.handbookofmineralogy.org/pdfs/diopside.pdf|lingua=en}}</ref> |
|||
Diopside Aoste.jpg<!--inserire qui il nome dell'immagine della specie minerale--> |
|||
|densitacalcolata = 3,278<ref name="Handbookofmineralogy"/> |
|||
| |
|||
|valoredurezza = 5,5 - 6,5<ref name="mindat" /> |
|||
classificazione = |
|||
|tiposfaldatura = perfetta |
|||
VIII/F.01-50<!--scrive il codice della classificazione secondo Strunz--> |
|||
|tipofrattura = irregolare, concoide<ref name="mindat" /> |
|||
| |
|||
|coloreminerale = verde, verde chiaro, verdo scuro, verde smeraldo, trasparente |
|||
formula = |
|||
|tipolucentezza = vitrea, opaca<ref name="mindat" /> |
|||
CaMgSi<sub>2</sub>O<sub>6</sub><!--scrivere la formula bruta--> |
|||
|tipoopacita = trasparente, opaca |
|||
| |
|||
|coloreriflessi = bianco |
|||
gruppo = |
|||
<!--scrivere il gruppo cristallino--> |
|||
| |
|||
sistema = |
|||
<!--scrivere il sistema cristallino--> |
|||
| |
|||
classe = |
|||
<!--scrivere la classe di simmetria--> |
|||
| |
|||
parametri = |
|||
<!--scrivere i parametri di cella--> |
|||
| |
|||
puntuale = |
|||
2/m<!--scrivere il gruppo puntuale--> |
|||
| |
|||
spaziale = |
|||
C 2/c<!--scrivere il gruppo spaziale--> |
|||
| |
|||
valoredensita = |
|||
<!--scrivere la densità in g/cm3--> |
|||
| |
|||
valoredurezza = |
|||
<!--scrivere la durezza secondo Mohs--> |
|||
| |
|||
tiposfaldatura = |
|||
<!--scrivere il tipo di sfaldatura--> |
|||
| |
|||
tipofrattura = |
|||
<!--scrivere il tipo di frattura--> |
|||
| |
|||
coloreminerale = |
|||
<!--scrivere i colori che può assumere il minerale--> |
|||
| |
|||
tipolucentezza = |
|||
<!--scrivere il tipo di lucentezza--> |
|||
| |
|||
tipoopacita = |
|||
<!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.--> |
|||
| |
|||
coloreriflessi = |
|||
<!--scrivere il colore dello striscio su porcellana--> |
|||
| |
|||
tipodiffusione = |
|||
<!--scrivere se è raro, diffuso, comune ecc...--> |
|||
}} |
}} |
||
[[File:Diopside Stars.jpg|thumb|Diopside a microscopio.]] |
|||
<!--fine della tabella minerale--> |
|||
Il '''diòpside''' è un [[minerale]] molto comune della classe dei "silicati e germanati" appartenente al gruppo degli [[inosilicati]] (dal greco "Inos" fibra), più precisamente fa parte del [[gruppo del pirosseno]]. |
|||
La '''diopside''' è un minerale. |
|||
La sua composizione è CaMgSi<sub>2</sub>O<sub>6</sub>, quindi chimicamente è un silicato di [[Calcio (elemento chimico)|calcio]]-[[magnesio]]. |
|||
Il diopside forma una serie mista completa insieme all'[[edenbergite]] CaFe[Si<sub>2</sub>O<sub>6</sub>] e all'[[augite]] (Ca,Na)(Mg,Fe,Al)[(Si,Al)<sub>2</sub>O<sub>6</sub>]. |
|||
== Etimologia e storia == |
|||
Il nome ''diopside'' deriva dal greco δίς (dis per doppio), ὄψις (opsis per vista) e εἶδος (eidos per forma), indicando che i cristalli di diopside appaiono spesso come [[Geminato|geminati]]. |
|||
Il minerale fu descritto per la prima volta nel 1800 da [[José Bonifácio de Andrada e Silva]], ma con il nome di ''coccolite''. Ha indicato le miniere di ferro di Hellesta e Åssebro nel [[Södermanland]], in [[Svezia]], come luoghi in cui sono state trovate. Più tardi, tuttavia, fu dimostrato che il minerale di de Andrada era identico al diopside descritto da [[René Just Haüy]] nel 1806, e il nome coccolite fu screditato.<ref>{{cita web|url=https://www.mindat.org/min-11018.html|titolo=Coccolite|accesso=13 maggio 2024|lingua=en}}</ref> |
|||
== Classificazione == |
|||
Nella classificazione strutturale dell'[[Associazione Mineralogica Internazionale]] (IMA), il diopside appartiene ai pirosseni di calcio (Ca-pirosseni) del gruppo del pirosseno, insieme ad augite, [[burnettite]], [[davisite]], [[esseneite]], [[grossmanite]], [[hedenbergite]], [[johannsenite]], [[kushiroite]], [[petedunnite]] e [[tissintite]].<ref>{{cita pubblicazione|autore=Subcommite on Pyroxenes, CNMMN; Nobuo Morimoto|titolo=Nomenclature of Pyroxenes|rivista=The Canadian Mineralogiste |volume=27 |anno=1989|pp=143–156|url=http://www.mineralogicalassociation.ca/doc/abstracts/ima98/ima98%2812%29.pdf|accesso=11 novembre 2018|lingua=en}}</ref> |
|||
Nell'ormai obsoleta ma ancora in uso 8ª edizione della sistematica minerale secondo [[Karl Hugo Strunz|Strunz]], il diopside apparteneva alla classe dei minerali di "silicati e germanati" e lì alla sottoclasse degli "inosilicati", dove veniva elencato insieme a [[egirina]], augite, esseneite, hedenbergite, [[giadeite]], [[jervisite]], johannsenite, [[kanoite]], [[clinoenstatite]], [[clinoferrosilite]], [[cosmocloro]], [[namansilite]], [[natalyite]], [[omfacite]], petedunnite, [[pigeonite]] e [[spodumene]], con le quali forma il "gruppo pirosseno, sottogruppo clinopirosseni" con il sistema nº VIII/F.01. |
|||
La [[Classificazione Nickel-Strunz|9ª edizione della sistematica minerale di Strunz]], valida dal 2001 e utilizzata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), classifica anche il diopside nella classe dei "silicati e germanati" e lì nel reparto degli "[[Classificazione Nickel-Strunz#9.D Inosilicati|inosilicati]]". Tuttavia, questa divisione è ulteriormente suddivisa in base al tipo di formazione della catena, in modo che il minerale sia classificato in base alla sua struttura nella suddivisione "Inosilicati con catene singole di periodo 2, Si<sub>2</sub>O<sub>6</sub>; famiglia del pirosseno", dove insieme ad augite, esseneite, hedenbergite, johannsenite e petedunnite, con le quali forma il sistema nº 9.DA.15. |
|||
La sistematica dei minerali secondo [[James Dwight Dana|Dana]], che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica anche il diopside nella classe dei "silicati e germanati" e lì nella sottoclasse dei "minerali silicati a catena". Eccolo insieme a hedenbergite, augite, johannsenite, petedunnite, esseneite e davisite nel gruppo dei "C2/c clinopirosseni (Ca-clinopirosseni)" con il sistema nº 65.01.03a all'interno della suddivisione "Silicati a catena: Catene semplici non ramificate, W=1 con catene P=2". |
|||
== Abito cristallino == |
== Abito cristallino == |
||
Il diopside cristallizza nel [[sistema monoclino]] nel [[gruppo spaziale]] ''C2/c'' (gruppo nº 15) con i [[costante di reticolo|parametri reticolari]] a = 9,75 [[Ångström|Å]], b = 8,92 Å, c = 5,25 Å e β = 106,0°, oltre a 4 [[unità di formula]] per [[cella unitaria]].<ref name="StrunzNickel">{{cita libro |autore1=[[Karl Hugo Strunz]]|autore2= Ernest H. Nickel|titolo=Strunz Mineralogical Tables|edizione=9 |editore=E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller) |città=Stoccarda|anno=2001|ISBN=3-510-65188-X |p=620|lingua=en}}</ref> |
|||
== Origine e giacitura == |
== Origine e giacitura == |
||
Il diopside è un minerale che si trova nelle rocce basiche e ultrabasiche come il [[gabbro]] e la [[peridotite]]. I minerali di [[Geminato|accompagnamento]] includono [[calcite]], [[condrodite]], [[forsterite]], [[grossularia]], [[clinohumite]], [[monticellite]], [[quarzo]], [[scapolite]], [[tremolite]], [[vesuvianite]] e [[wollastonite]].<ref name="Handbookofmineralogy"/> |
|||
La diopside si trova in rocce intrusive e filoniane profonde, in rocce metamorfiche ricche di [[Calcio (metallo)|calcio]] e nelle diaclasi. |
|||
Si trova soprattutto in Brasile. |
|||
Il diopside è già stato rilevato in molti siti in tutto il mondo, con circa 2900 noti finora (a partire dal 2012).<ref name="mindat"/> |
|||
In [[Germania]], il minerale si trova in diversi luoghi della [[Foresta Nera]], dell'[[Odenwald]] e del Kaiserstuhl nel Baden-Württemberg, tra gli altri; nel [[Fichtelgebirge]], nella [[Foresta bavarese]] e dell'[[Foresta dell'Alto Palatinato|Alto Palatinato]] in [[Baviera]]; nei pressi di Giesel (Neuhof), Hochstädten (Bensheim) e Nieder-Ramstadt in Assia; nei pressi di Güntersen e [[Bad Harzburg]] in Bassa Sassonia; sul Finkenberg e sul Dächelsberg presso Niederbachem nella Renania Settentrionale-Vestfalia; in molte località dell'[[Eifel]] in Renania-Palatinato; nei [[Monti Metalliferi]] in Sassonia; nei pressi di [[Damsdorf]] nello Schleswig-Holstein, nonché nei pressi di [[Ronneburg (Turingia)|Ronneburg]], Schnellbach (Floh-Seligenthal) e sul Dolmar in Turingia.<ref name="MindatFundorte">{{cita web|url=https://www.mindat.org/show.php?id=1294&ld=1#themap|titolo=Localities for Diopside|accesso=13 maggio 2024|lingua=en}}</ref> |
|||
In Austria, il diopside è stato finora trovato principalmente in [[Carinzia]], [[Bassa Austria]], nel [[Salisburghese]], in [[Stiria]] e nel [[Tirolo (Austria)|Tirolo]]. |
|||
In Svizzera, il minerale si trova principalmente nel [[Canton Grigioni]] e nel [[Canton Vallese]]. |
|||
Il diopside è stato rilevato anche in campioni di roccia della [[dorsale medio atlantica]] e della [[dorsale del Pacifico orientale]].<ref name="MindatFundorte"/> |
|||
I diopsidi di qualità ''[[Gemma (mineralogia)|gemma]]'' si trovano in [[Brasile]], [[Birmania]], [[Madagascar]] e [[Sri Lanka]]. |
|||
Al di fuori della Terra, il diopside è stato trovato, in particolare in campioni di roccia provenienti dalla Luna, dal [[Noctis Labyrinthus]] su Marte e nella polvere cometaria di [[81P/Wild]].<ref name="MindatFundorte"/> |
|||
Il diopside si trova in rocce intrusive e filoniane profonde, in [[Roccia metamorfica|rocce metamorfiche]] ricche di calcio e nelle diaclasi. |
|||
Eccezionali cristalli sono presenti nelle [[Rodingite|rodingiti]] alpine della Val D'Ala ([[Città metropolitana di Torino|Torino]]), di Antrona Piana, nella [[Val d'Ossola]] ([[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|nel Verbano-Cusio-Ossola]]), e in quelle di Bellecombe ([[Aosta]]). Il diopside è stato scoperto in [[Val Malenco]] ([[Provincia di Sondrio]]), sull'[[Gruppo dell'Adamello|Adamello]] e sul Monte Somma (Vesuvio). |
|||
== Varietà == |
|||
* ''Chromdiopside'' – contiene cromo; di colore verde smeraldo |
|||
* ''Baikalite'' – ferruginosa, dal verde porro al verde oliva |
|||
* ''Diallagite'' – contenente [[alluminio]] e [[ferro]], di colore da bruno-verdastro a nero-brunastro, color perla |
|||
* ''Fassaite'' – contenente ferro e alluminio |
|||
* ''Fedorovite'' – contenente [[sodio]], alluminio e ferro, di colore verde chiaro (trovata in provincia di Roma) |
|||
* ''Jeffersonite'' – contenente manganese e zinco |
|||
* ''Salite'' – di colore grigio-verdastro |
|||
* ''Schefferite'' – è una varietà di diopside di colore marrone ricca di [[manganese]] che presenta frequentemente la [[pseudosfaldatura]]<ref name="mindat_schefferite">{{Cita web |url=http://www.mindat.org/min-3561.html |titolo=Schefferite mineral information and data — mindat.org |lingua=en |accesso=6 agosto 2014}}</ref>. |
|||
== Forma in cui si presenta in natura == |
== Forma in cui si presenta in natura == |
||
Il diopside sviluppa cristalli prismatici da corti a lunghi, ma si trova anche sotto forma di aggregati minerali colonnari, lamellari o granulari. Nella sua forma pura, è incolore e trasparente. Tuttavia, a causa della rifrazione multipla della luce dovuta a difetti di costruzione del reticolo o alla formazione policristallina, può anche apparire bianco e assumere un colore giallo, da verde chiaro a verde scuro o nero a causa di mescolanze estranee, per cui la trasparenza diminuisce di conseguenza fino al punto di opacità. |
|||
La diopside si presenta in cristalli prismatici allungati, più spesso in aggregati colonnari e granulari di colore verde, giallo, azzurro, bruno e biancastro. Questo minerale è pesante, duro, fragile e insolubile in acido. Quando è trasparente, costituisce una pietra d'ornamento usata anche in gioielleria. |
|||
Questo minerale è pesante, duro, fragile e insolubile in [[acido]]. Quando è trasparente, costituisce una pietra d'ornamento usata anche in gioielleria. |
|||
== Utilizzo == |
|||
I diopsidi di qualità ''gemma'' vengono trasformati in pietre preziose. Tra questi vi è soprattutto il diopside russo di cromo.<ref>{{cita web|url=https://www.lineagem.it/it/blog/il-diopside-naturale-verde-caratteristiche-n29|titolo=Il diopside: caratteristiche, curiosità e prezzo della pietra preziosa dal verde ammaliante|accesso=13 maggio 2024}}</ref> |
|||
== Note == |
|||
<references /> |
|||
== Bibliografia == |
|||
* {{cita pubblicazione|autore=José Bonifácio de Andrada e Silva|wkautore=José Bonifácio de Andrada e Silva|titolo=Kurze Angabe der Eigenschaften und Kennzeichen einiger neuen Fossilien aus Schweden und Norwegen nebst einigen chemischen Bemerkungen über dieselben|editore=D. Alexander Nicolaus Scherer |rivista=Allgemeines Journal der Chemie|anno=1800|volume=4|pp=28–39 |url=https://rruff.info/uploads/ajc4_28.pdf|lingua=de}}. |
|||
* {{cita pubblicazione|autore=René Just Haüy|wkautore=René Just Haüy|titolo=Sur L’Analogie du Diopside avec le Pyroxène|rivista=Annales du Muséum d’histoire naturelle|anno=1808|volume=11|p=77|url=https://books.google.it/books?id=SOwXAAAAYAAJ&pg=PA77&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|lingua=fr}} |
|||
* {{cita libro|autore1=Martin Okrusch|autore2= Siegfried Matthes|titolo=Mineralogie. Eine Einführung in die spezielle Mineralogie, Petrologie und Lagerstättenkunde|edizione=7|editore=Springer Verlag|città=Berlino|anno=2005|ISBN=3-540-23812-3|p=94|lingua=de}} |
|||
* {{cita libro|autore1=Friedrich Klockmann|autore2=Paul Ramdohr|autore3=Karl Hugo Strunz|wkautore3=Karl Hugo Strunz|titolo=Klockmanns Lehrbuch der Mineralogie|edizione=16|editore=MVS Medizinverlage Stuttgart|città=Stoccarda|anno=1978|ISBN=3-432-82986-8|pp=717–718|lingua=de}} |
|||
* {{cita libro|autore1=Petr Korbel|autore2= Milan Novák|titolo=Mineralien-Enzyklopädie|editore=Nebel Verlag GmbH|città=Eggolsheim|anno=2002|ISBN=3-89555-076-0|p=232|lingua=de}} |
|||
== Voci correlate == |
|||
* [[Smeraldo]] |
|||
* [[Tsavorite]] |
|||
* [[Peridoto]] |
|||
* [[Tormalina|Tormalina verde]] |
|||
* [[Ametista|Ametista verde]] |
|||
== Altri progetti == |
== Altri progetti == |
||
{{interprogetto |
{{interprogetto}} |
||
== Collegamenti esterni == |
== Collegamenti esterni == |
||
*{{ |
* {{cita web|url=http://webmineral.com/data/Diopside.shtml|titolo=Diopside Mineral Data|lingua=en}} |
||
* {{cita web|url=http://www.mindat.org/min-1294.html|titolo=Diopside|lingua=en}} |
|||
{{Gruppo del pirosseno}} |
{{Gruppo del pirosseno}} |
||
{{Portale|mineralogia}} |
{{Portale|mineralogia}} |
||
[[Categoria:Inosilicati]] |
[[Categoria:Inosilicati]] |
||
[[Categoria:Minerali del calcio]] |
|||
[[Categoria:Minerali del magnesio]] |
|||
[[ar:ديوبسيدي]] |
|||
[[be:Дыяпсід]] |
|||
[[de:Diopsid]] |
|||
[[en:Diopside]] |
|||
[[eo:Diopsido]] |
|||
[[es:Diópsido]] |
|||
[[eu:Diopsido]] |
|||
[[fa:دیوپسید]] |
|||
[[fi:Diopsidi]] |
|||
[[fr:Diopside]] |
|||
[[he:דיופסיד]] |
|||
[[hr:Diopsid]] |
|||
[[hu:Diopszid]] |
|||
[[ja:透輝石]] |
|||
[[ka:დიოფსიდი]] |
|||
[[kk:Диаллаг]] |
|||
[[ml:ഡയോപ്സൈഡ്]] |
|||
[[nl:Diopsied]] |
|||
[[no:Diopsid]] |
|||
[[pl:Diopsyd]] |
|||
[[pt:Diópsido]] |
|||
[[ro:Diopsid]] |
|||
[[ru:Диопсид]] |
|||
[[sah:Диопсид]] |
|||
[[sh:Diopsid]] |
|||
[[sk:Diopsid]] |
|||
[[sl:Diopsid]] |
|||
[[sv:Diopsid]] |
|||
[[uk:Діопсид]] |
Versione delle 20:30, 13 mag 2024
Diopside | |
---|---|
Classificazione Strunz | 9.DA.15 |
Formula chimica | CaMgSi2O6 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | monoclino |
Parametri di cella | a = 9,746 Å, b = 8,899 Å, c = 5,251 Å, β=105,79°, Z=4[1] |
Gruppo puntuale | 2/m |
Gruppo spaziale | C2/c |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | da 3,22 a 3,38[2] g/cm³ |
Densità calcolata | 3,278[2] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5,5 - 6,5[1] |
Sfaldatura | perfetta |
Frattura | irregolare, concoide[1] |
Colore | verde, verde chiaro, verdo scuro, verde smeraldo, trasparente |
Lucentezza | vitrea, opaca[1] |
Opacità | trasparente, opaca |
Striscio | bianco |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Il diòpside è un minerale molto comune della classe dei "silicati e germanati" appartenente al gruppo degli inosilicati (dal greco "Inos" fibra), più precisamente fa parte del gruppo del pirosseno. La sua composizione è CaMgSi2O6, quindi chimicamente è un silicato di calcio-magnesio.
Il diopside forma una serie mista completa insieme all'edenbergite CaFe[Si2O6] e all'augite (Ca,Na)(Mg,Fe,Al)[(Si,Al)2O6].
Etimologia e storia
Il nome diopside deriva dal greco δίς (dis per doppio), ὄψις (opsis per vista) e εἶδος (eidos per forma), indicando che i cristalli di diopside appaiono spesso come geminati.
Il minerale fu descritto per la prima volta nel 1800 da José Bonifácio de Andrada e Silva, ma con il nome di coccolite. Ha indicato le miniere di ferro di Hellesta e Åssebro nel Södermanland, in Svezia, come luoghi in cui sono state trovate. Più tardi, tuttavia, fu dimostrato che il minerale di de Andrada era identico al diopside descritto da René Just Haüy nel 1806, e il nome coccolite fu screditato.[3]
Classificazione
Nella classificazione strutturale dell'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), il diopside appartiene ai pirosseni di calcio (Ca-pirosseni) del gruppo del pirosseno, insieme ad augite, burnettite, davisite, esseneite, grossmanite, hedenbergite, johannsenite, kushiroite, petedunnite e tissintite.[4]
Nell'ormai obsoleta ma ancora in uso 8ª edizione della sistematica minerale secondo Strunz, il diopside apparteneva alla classe dei minerali di "silicati e germanati" e lì alla sottoclasse degli "inosilicati", dove veniva elencato insieme a egirina, augite, esseneite, hedenbergite, giadeite, jervisite, johannsenite, kanoite, clinoenstatite, clinoferrosilite, cosmocloro, namansilite, natalyite, omfacite, petedunnite, pigeonite e spodumene, con le quali forma il "gruppo pirosseno, sottogruppo clinopirosseni" con il sistema nº VIII/F.01.
La 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, valida dal 2001 e utilizzata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), classifica anche il diopside nella classe dei "silicati e germanati" e lì nel reparto degli "inosilicati". Tuttavia, questa divisione è ulteriormente suddivisa in base al tipo di formazione della catena, in modo che il minerale sia classificato in base alla sua struttura nella suddivisione "Inosilicati con catene singole di periodo 2, Si2O6; famiglia del pirosseno", dove insieme ad augite, esseneite, hedenbergite, johannsenite e petedunnite, con le quali forma il sistema nº 9.DA.15.
La sistematica dei minerali secondo Dana, che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica anche il diopside nella classe dei "silicati e germanati" e lì nella sottoclasse dei "minerali silicati a catena". Eccolo insieme a hedenbergite, augite, johannsenite, petedunnite, esseneite e davisite nel gruppo dei "C2/c clinopirosseni (Ca-clinopirosseni)" con il sistema nº 65.01.03a all'interno della suddivisione "Silicati a catena: Catene semplici non ramificate, W=1 con catene P=2".
Abito cristallino
Il diopside cristallizza nel sistema monoclino nel gruppo spaziale C2/c (gruppo nº 15) con i parametri reticolari a = 9,75 Å, b = 8,92 Å, c = 5,25 Å e β = 106,0°, oltre a 4 unità di formula per cella unitaria.[5]
Origine e giacitura
Il diopside è un minerale che si trova nelle rocce basiche e ultrabasiche come il gabbro e la peridotite. I minerali di accompagnamento includono calcite, condrodite, forsterite, grossularia, clinohumite, monticellite, quarzo, scapolite, tremolite, vesuvianite e wollastonite.[2]
Il diopside è già stato rilevato in molti siti in tutto il mondo, con circa 2900 noti finora (a partire dal 2012).[1]
In Germania, il minerale si trova in diversi luoghi della Foresta Nera, dell'Odenwald e del Kaiserstuhl nel Baden-Württemberg, tra gli altri; nel Fichtelgebirge, nella Foresta bavarese e dell'Alto Palatinato in Baviera; nei pressi di Giesel (Neuhof), Hochstädten (Bensheim) e Nieder-Ramstadt in Assia; nei pressi di Güntersen e Bad Harzburg in Bassa Sassonia; sul Finkenberg e sul Dächelsberg presso Niederbachem nella Renania Settentrionale-Vestfalia; in molte località dell'Eifel in Renania-Palatinato; nei Monti Metalliferi in Sassonia; nei pressi di Damsdorf nello Schleswig-Holstein, nonché nei pressi di Ronneburg, Schnellbach (Floh-Seligenthal) e sul Dolmar in Turingia.[6]
In Austria, il diopside è stato finora trovato principalmente in Carinzia, Bassa Austria, nel Salisburghese, in Stiria e nel Tirolo.
In Svizzera, il minerale si trova principalmente nel Canton Grigioni e nel Canton Vallese.
Il diopside è stato rilevato anche in campioni di roccia della dorsale medio atlantica e della dorsale del Pacifico orientale.[6]
I diopsidi di qualità gemma si trovano in Brasile, Birmania, Madagascar e Sri Lanka.
Al di fuori della Terra, il diopside è stato trovato, in particolare in campioni di roccia provenienti dalla Luna, dal Noctis Labyrinthus su Marte e nella polvere cometaria di 81P/Wild.[6]
Il diopside si trova in rocce intrusive e filoniane profonde, in rocce metamorfiche ricche di calcio e nelle diaclasi.
Eccezionali cristalli sono presenti nelle rodingiti alpine della Val D'Ala (Torino), di Antrona Piana, nella Val d'Ossola (nel Verbano-Cusio-Ossola), e in quelle di Bellecombe (Aosta). Il diopside è stato scoperto in Val Malenco (Provincia di Sondrio), sull'Adamello e sul Monte Somma (Vesuvio).
Varietà
- Chromdiopside – contiene cromo; di colore verde smeraldo
- Baikalite – ferruginosa, dal verde porro al verde oliva
- Diallagite – contenente alluminio e ferro, di colore da bruno-verdastro a nero-brunastro, color perla
- Fassaite – contenente ferro e alluminio
- Fedorovite – contenente sodio, alluminio e ferro, di colore verde chiaro (trovata in provincia di Roma)
- Jeffersonite – contenente manganese e zinco
- Salite – di colore grigio-verdastro
- Schefferite – è una varietà di diopside di colore marrone ricca di manganese che presenta frequentemente la pseudosfaldatura[7].
Forma in cui si presenta in natura
Il diopside sviluppa cristalli prismatici da corti a lunghi, ma si trova anche sotto forma di aggregati minerali colonnari, lamellari o granulari. Nella sua forma pura, è incolore e trasparente. Tuttavia, a causa della rifrazione multipla della luce dovuta a difetti di costruzione del reticolo o alla formazione policristallina, può anche apparire bianco e assumere un colore giallo, da verde chiaro a verde scuro o nero a causa di mescolanze estranee, per cui la trasparenza diminuisce di conseguenza fino al punto di opacità.
Questo minerale è pesante, duro, fragile e insolubile in acido. Quando è trasparente, costituisce una pietra d'ornamento usata anche in gioielleria.
Utilizzo
I diopsidi di qualità gemma vengono trasformati in pietre preziose. Tra questi vi è soprattutto il diopside russo di cromo.[8]
Note
- ^ a b c d e (EN) Diopside, su mindat.org. URL consultato il 26 giugno 2015.
- ^ a b c (EN) Diopside (PDF), in Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America, 2001.
- ^ (EN) Coccolite, su mindat.org. URL consultato il 13 maggio 2024.
- ^ (EN) Subcommite on Pyroxenes, CNMMN; Nobuo Morimoto, Nomenclature of Pyroxenes (PDF), in The Canadian Mineralogiste, vol. 27, 1989, pp. 143–156. URL consultato l'11 novembre 2018.
- ^ (EN) Karl Hugo Strunz e Ernest H. Nickel, Strunz Mineralogical Tables, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, p. 620, ISBN 3-510-65188-X.
- ^ a b c (EN) Localities for Diopside, su mindat.org. URL consultato il 13 maggio 2024.
- ^ (EN) Schefferite mineral information and data — mindat.org, su mindat.org. URL consultato il 6 agosto 2014.
- ^ Il diopside: caratteristiche, curiosità e prezzo della pietra preziosa dal verde ammaliante, su lineagem.it. URL consultato il 13 maggio 2024.
Bibliografia
- (DE) José Bonifácio de Andrada e Silva, Kurze Angabe der Eigenschaften und Kennzeichen einiger neuen Fossilien aus Schweden und Norwegen nebst einigen chemischen Bemerkungen über dieselben (PDF), in Allgemeines Journal der Chemie, vol. 4, D. Alexander Nicolaus Scherer, 1800, pp. 28–39..
- (FR) René Just Haüy, Sur L’Analogie du Diopside avec le Pyroxène, in Annales du Muséum d’histoire naturelle, vol. 11, 1808, p. 77.
- (DE) Martin Okrusch e Siegfried Matthes, Mineralogie. Eine Einführung in die spezielle Mineralogie, Petrologie und Lagerstättenkunde, 7ª ed., Berlino, Springer Verlag, 2005, p. 94, ISBN 3-540-23812-3.
- (DE) Friedrich Klockmann, Paul Ramdohr e Karl Hugo Strunz, Klockmanns Lehrbuch der Mineralogie, 16ª ed., Stoccarda, MVS Medizinverlage Stuttgart, 1978, pp. 717–718, ISBN 3-432-82986-8.
- (DE) Petr Korbel e Milan Novák, Mineralien-Enzyklopädie, Eggolsheim, Nebel Verlag GmbH, 2002, p. 232, ISBN 3-89555-076-0.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Diopside
Collegamenti esterni
- (EN) Diopside Mineral Data, su webmineral.com.
- (EN) Diopside, su mindat.org.