Bunyip: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Knoxbot (discussione | contributi)
 
(25 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 4: Riga 4:


== Caratteristiche ==
== Caratteristiche ==
Le descrizioni del bunyip sono molto diverse tra loro. In genere viene dato per una specie di [[mostro lacustre]]. Le caratteristiche comuni alle varie descrizioni [[aborigeni australiani|aborigene]] sono il muso [[cane|canino]], la pelliccia nera, la coda di [[cavallo]], le pinne e le zanne da [[tricheco]] o le corna. Secondo la leggenda si apposta nelle [[paludi]], nelle acque stagnanti dei ''[[billabong]]'', nei [[ruscello|ruscelli]], nei letti dei [[fiumi]] e nelle pozze d'acqua. Di notte si odono le sue grida raccapriccianti mentre divora qualunque animale si avventuri nel suo territorio.
Le descrizioni del bunyip sono molto diverse tra loro. In genere viene dato per una specie di [[mostro lacustre]]. Le caratteristiche comuni alle varie descrizioni [[aborigeni australiani|aborigene]] sono il muso [[cane|canino]], la pelliccia nera, la coda di [[cavallo]], le pinne e le zanne corte ma dalla forma simile a quelle di [[tricheco]] o le corna. Secondo la leggenda si apposta nelle [[palude|paludi]], nelle acque stagnanti dei ''[[billabong]]'', nei [[ruscello|ruscelli]], nei letti dei [[fiumi]] e nelle pozze d'acqua. Di notte si odono le sue grida raccapriccianti mentre divora qualunque animale si avventuri nel suo territorio.


== Ricerca iniziale ==
== Ricerca iniziale ==
Riga 11: Riga 11:
=== Il “teschio del bunyip” ===
=== Il “teschio del bunyip” ===
[[File:Bunyip skull.jpg|thumb|Il presunto teschio del bunyip.]]
[[File:Bunyip skull.jpg|thumb|Il presunto teschio del bunyip.]]
Nel [[1846]], la scoperta di un teschio di forma inconsueta in una zona isolata (la riva del fiume [[Murrumbidgee]] nel [[Nuovo Galles del Sud]]), ricollegata al presunto "verso del bunyip", sembrò offrire una prova materiale concreta dell'esistenza dell'animale. Intorno al reperto si fece frettolosamente clamore. Esso finì addirittura in esposizione all'Australian Museum di [[Sydney]] nel luglio [[1847]], come cranio di un esemplare di specie ignota. Gli effetti della suggestione sull'opinione pubblica non tardarono. Il ''[[The Sydney Morning Herald|Sidney Morning Herald]]'' riferì come molte persone avessero abbandonato ogni remora a parlare dei loro avvistamenti: "Quasi tutti si sono subito resi conto di aver udito 'strani rumori' notturni dalle lagune, o di aver visto 'forme nereggianti' nell'acqua". Ma le possibilità di equivoco erano esaurite, e l'assenza di ulteriori riscontri portò a concludere, senza troppe indagini, che si trattasse piuttosto di uno [[scherzo della natura]] (presumibilmente un cavallo o un vitello sfigurato). Presto dimenticato, il presunto "teschio del bunyip" fece perdere le proprie tracce.<ref>{{en}} [http://www.nla.gov.au/exhibitions/bunyips/html-site/evidence/skull.html Resoconto sul presunto teschio del bunyip]</ref>
Nel [[1846]], la scoperta di un teschio di forma inconsueta in una zona isolata (la riva del fiume [[Murrumbidgee]] nel [[Nuovo Galles del Sud]]), ricollegata al presunto "verso del bunyip", sembrò offrire una prova materiale concreta dell'esistenza dell'animale. Intorno al reperto si fece frettolosamente clamore. Esso finì addirittura in esposizione all'Australian Museum di [[Sydney]] nel luglio [[1847]], come cranio di un esemplare di specie ignota. Gli effetti della suggestione sull'opinione pubblica non tardarono. Il ''[[The Sydney Morning Herald|Sidney Morning Herald]]'' riferì come molte persone avessero abbandonato ogni remora a parlare dei loro avvistamenti: "Quasi tutti si sono subito resi conto di aver udito 'strani rumori' notturni dalle lagune, o di aver visto 'forme nereggianti' nell'acqua". Ma le possibilità di equivoco erano esaurite, e l'assenza di ulteriori riscontri portò a concludere, senza troppe indagini, che si trattasse piuttosto di uno [[scherzo della natura]] (presumibilmente un cavallo o un vitello sfigurato). Presto dimenticato, il presunto "teschio del bunyip" fece perdere le proprie tracce.<ref>{{en}} [https://www.nla.gov.au/exhibitions/bunyips/html-site/evidence/skull.html Resoconto sul presunto teschio del bunyip]</ref>


Con l'avanzare dell'esplorazione europea dell'Australia, si fece sempre più strada la convinzione che il bunyip non esistesse affatto. I ripetuti tentativi degli avventurieri australiani di catturare o almeno avvistare l'animale sfociarono nel modo di dire "a che serve cercare il bunyip?", usato per significare un'impresa completamente sterile o impossibile.
Con l'avanzare dell'esplorazione europea dell'Australia, si fece sempre più strada la convinzione che il bunyip non esistesse affatto. I ripetuti tentativi degli avventurieri australiani di catturare o almeno avvistare l'animale sfociarono nel modo di dire "a che serve cercare il bunyip?", usato per significare un'impresa completamente sterile o impossibile.
Riga 20: Riga 20:
== Ipotesi ==
== Ipotesi ==
[[File:Diprotodon australis skull.JPG|thumb|Uno scheletro di [[diprotodonte]] (''Diprotodon australis'')]]
[[File:Diprotodon australis skull.JPG|thumb|Uno scheletro di [[diprotodonte]] (''Diprotodon australis'')]]
Nonostante la completa assenza di prove materiali documentate dell'esistenza del bunyip, la [[criptozoologia]] suggerisce che le leggende aborigene sull'animale siano reminiscenze del [[diprotodonte]], o di altro animale della [[megafauna]] australiana estinto intorno ai 50.000 anni fa, come il [[procoptodonte]]<ref>Animale simile al [[canguro]], dal muso tondeggiante, capace di sollevare gli arti anteriori fin sopra la testa.</ref> o il [[quinkana]].<ref>Specie di coccodrillo di terra.</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Shuker|nome=Karl|titolo=In search of prehistoric animals; Do giant extinct creatures still exist?|annooriginale=1995|edizione=1<sup>a</sup> edizione|editore=Blanchford|isbn=0-7137-2469-2|capitolo=Capitolo 5|citazione=Già nel 1924, C. W. Anderson dell'Australian Museum suggerì che le storie sul ''bunyip'' derivassero da leggende aborigene sugli estinti diprodonti - un'opinione riproposta molto più di recente in ''Kadimakara'' (1985) dagli zoologi australiani Tim Flannery e Michael Archer, che proposero i palorchestidi come possibili candidati.}}</ref>
Nonostante la completa assenza di prove materiali documentate dell'esistenza del bunyip, la [[criptozoologia]] suggerisce che le leggende aborigene sull'animale siano reminiscenze del [[diprotodonte]], o di altro animale della [[megafauna]] australiana estinto intorno ai 50.000 anni fa, come il [[procoptodonte]]<ref>Animale simile al [[canguro]], dal muso tondeggiante, capace di sollevare gli arti anteriori fin sopra la testa.</ref> o il [[quinkana]].<ref>Specie di coccodrillo di terra.</ref><ref>{{Cita libro|autore-capitolo-cognome=Shuker|autore-capitolo-nome=Karl|titolo=In search of prehistoric animals; Do giant extinct creatures still exist?|url=https://archive.org/details/insearchofprehis00shuk|annooriginale=1995|edizione=1ª edizione|editore=Blanchford|isbn=0-7137-2469-2|capitolo=Capitolo 5|citazione=Già nel 1924, C. W. Anderson dell'Australian Museum suggerì che le storie sul ''bunyip'' derivassero da leggende aborigene sugli estinti diprodonti - un'opinione riproposta molto più di recente in ''Kadimakara'' (1985) dagli zoologi australiani Tim Flannery e Michael Archer, che proposero i palorchestidi come possibili candidati.}}</ref>


Le grida del [[possum]] o del [[koala]] possono essere facilmente interpretate come quelle del bunyip, tant'è vero che la maggioranza delle persone si sorprende di scoprire che questi animali sono capaci di tali ruggiti. Anche la [[Ninox connivens|civetta ululante]], un uccello notturno che vive nei pressi delle paludi e dei ''billabong'' nel [[Bush (paesaggio)|''bush'' australiano]], è a volte accreditata di produrre i cosiddetti versi del bunyip. Il volatile è noto per il suo richiamo facilmente scambiato per un grido di donna o di fanciullo. Altre specie di uccelli, come i [[Botaurus|tarabusi]] e gli [[Burhinus grallarius|occhioni willaroo]], emettono grida raccapriccianti, anch'esse talvolta attribuite al bunyip. Tutte le ipotesi diventano però poco plausibili se si considera che gli aborigeni, vissuti in Australia per tanto tempo, conoscono bene i versi dei vari animali.
Le grida del [[opossum]] o del [[koala]] possono essere facilmente interpretate come quelle del bunyip, tant'è vero che la maggioranza delle persone si sorprende di scoprire che questi animali sono capaci di tali ruggiti. Anche la [[Ninox connivens|civetta ululante]], un uccello notturno che vive nei pressi delle paludi e dei ''billabong'' nel [[Bush (paesaggio)|''bush'' australiano]], è a volte accreditata di produrre i cosiddetti versi del bunyip. Il volatile è noto per il suo richiamo facilmente scambiato per un grido di donna o di fanciullo. Altre specie di uccelli, come i [[Botaurus|tarabusi]] e gli [[Burhinus grallarius|occhioni willaroo]], emettono grida raccapriccianti, anch'esse talvolta attribuite al bunyip. Tutte le ipotesi diventano però poco plausibili se si considera che gli aborigeni, vissuti in Australia per tanto tempo, conoscono bene i versi dei vari animali.


Una possibile spiegazione della leggenda del bunyip si fonda sulla sua segnalazione nel sistema fluviale [[Murray (fiume)|Murray]]-[[Darling (fiume)|Darling]]. Qui infatti, durante le piene, risale notoriamente il fiume l'[[otaria orsina del Capo|otaria orsina]], restando poi presa entro il bacino quando la piena cessa. Si ricordano dozzine di otarie uccise o catturate fino a nord di [[Canberra]]{{citazione necessaria}} (fra l'altro, in stretta prossimità di zone in cui è stato segnalato il bunyip). Vedendo questo animale per la prima volta, un aborigeno delle regioni interne lo troverebbe completamente sconosciuto e impressionante. Inoltre, molte delle descrizioni note del bunyip presentano qualche somiglianza con la fisionomia delle foche.
Una possibile spiegazione della leggenda del bunyip si fonda sulla sua segnalazione nel sistema fluviale [[Murray (fiume)|Murray]]-[[Darling (fiume)|Darling]]. Qui infatti, durante le piene, risale notoriamente il fiume l'[[otaria orsina del Capo|otaria orsina]], restando poi presa entro il bacino quando la piena cessa. Si ricordano dozzine di otarie uccise o catturate fino a nord di [[Canberra]]{{citazione necessaria}} (fra l'altro, in stretta prossimità di zone in cui è stato segnalato il bunyip). Vedendo questo animale per la prima volta, un aborigeno delle regioni interne lo troverebbe completamente sconosciuto e impressionante. Inoltre, molte delle descrizioni note del bunyip presentano qualche somiglianza con la fisionomia delle foche.
Riga 28: Riga 28:
== Il bunyip nella cultura di massa ==
== Il bunyip nella cultura di massa ==
[[File:Bunyip (1935).jpg|thumb|upright=1.4|Un'illustrazione del [[1935]] raffigurante il bunyip]]
[[File:Bunyip (1935).jpg|thumb|upright=1.4|Un'illustrazione del [[1935]] raffigurante il bunyip]]
La figura del bunyip è molto popolare in Australia, dove ha prestato il suo nome anche alla geografia. Nel [[Victoria (Australia)|Victoria]] si trovano una città di [[Bunyip (Australia)|Bunyip]] e un fiume [[Bunyip (fiume)|Bunyip]].
La figura del bunyip è molto popolare in Australia, dove ha prestato il suo nome anche alla geografia. Nel [[Victoria (Australia)|Victoria]] si trovano una città di [[Bunyip (Australia)|Bunyip]] e un [[Bunyip (fiume)|fiume Bunyip]].


Un settimanale locale pubblicato nella città di [[Gawler]], in [[Australia Meridionale]], si intitola ''The Bunyip''. Pubblicato in origine come opuscolo dalla Gawler Humbug Society, nel [[1863]], scelse questo nome con la motivazione che "il bunyip è il tipico esempio di fandonia australiana" (il termine ''humbug'' traduce infatti ''imbroglio'', ''fandonia'').<ref>{{Cita web|url=http://www.bunyippress.com.au/fixed/history.html|titolo=''The Bunyip''|accesso=26 maggio 2007|data=7 giugno 2000|sito=Home Page|editore=''The Bunyip'', settimanale di Gawler|citazione=Sotto la dignità ottocentesca della Gawler coloniale correva un sottofondo di eccitazione. Da qualche parte, nella mitezza del pomeriggio primaverile, un'antiquata tipografia ticchettava un ritmo monotono con intenzioni inaudite in città. Poi il sottofondo esplose in un'onda di giubilo - il primo giornale di Gawler, ''The Bunyip'', era nelle strade.}}</ref>
Un settimanale locale pubblicato nella città di [[Gawler]], in [[Australia Meridionale]], si intitola ''The Bunyip''. Pubblicato in origine come opuscolo dalla Gawler Humbug Society, nel [[1863]], scelse questo nome con la motivazione che "il bunyip è il tipico esempio di fandonia australiana" (il termine ''humbug'' traduce infatti ''imbroglio'', ''fandonia'').<ref>{{Cita web|url=http://www.bunyippress.com.au/fixed/history.html|titolo=''The Bunyip''|accesso=26 maggio 2007|data=7 giugno 2000|sito=Home Page|editore=''The Bunyip'', settimanale di Gawler|citazione=Sotto la dignità ottocentesca della Gawler coloniale correva un sottofondo di eccitazione. Da qualche parte, nella mitezza del pomeriggio primaverile, un'antiquata tipografia ticchettava un ritmo monotono con intenzioni inaudite in città. Poi il sottofondo esplose in un'onda di giubilo - il primo giornale di Gawler, ''The Bunyip'', era nelle strade.|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060721004112/http://www.bunyippress.com.au/fixed/history.html|dataarchivio=21 luglio 2006}}</ref>


La creatura è sfruttata anche in letteratura. La raccolta di favole ''[[The Brown Fairy Book]]'' ([[1904]]) dello scozzese [[Andrew Lang (scrittore)|Andrew Lang]] include la storia di un bunyip. L'animale appare inoltre in libri illustrati per l'infanzia quali, ad esempio, il popolare ''The Bunyip of Berkeley's Creek'', di Jenny Wagner.<ref>Jenny Wagner. ''The Bunyip of Berkeley's Creek''. ISBN 0-14-050126-6</ref> Esso descrive un bunyip alla ricerca di sé stesso, che ferma tutti i passanti chiedendo "com'è fatto un bunyip?". Al libro ispirò il suo nome la ''House of the Gentle Bunyip'' di [[Clifton Hill]], una ''community house'' <!-- NON SEMBRA TRADUCIBILE, SALVO SMENTITE --> fondata negli [[Anni 1970|anni settanta]] e salvata dalla demolizione da un lungo picchettaggio nel [[1997]].<ref>{{en}} [http://hnb.dhs.vic.gov.au/web/pubaff/medrel.nsf/LinkView/8591978A93273248CA2573EC0004F6F7?OpenDocument Alloggi più accessibili al ''Gentle Bunyip'']</ref>
La creatura è sfruttata anche in letteratura. La raccolta di favole ''[[The Brown Fairy Book]]'' ([[1904]]) dello scozzese [[Andrew Lang (scrittore)|Andrew Lang]] include la storia di un bunyip. L'animale appare inoltre in libri illustrati per l'infanzia quali, ad esempio, il popolare ''The Bunyip of Berkeley's Creek'', di Jenny Wagner.<ref>Jenny Wagner. ''The Bunyip of Berkeley's Creek''. ISBN 0-14-050126-6</ref> Esso descrive un bunyip alla ricerca di sé stesso, che ferma tutti i passanti chiedendo "com'è fatto un bunyip?". Al libro ispirò il suo nome la ''House of the Gentle Bunyip'' di [[Clifton Hill]], una ''community house'' <!-- NON SEMBRA TRADUCIBILE, SALVO SMENTITE --> fondata negli [[Anni 1970|anni settanta]] e salvata dalla demolizione da un lungo picchettaggio nel [[1997]].<ref>{{en}} [http://hnb.dhs.vic.gov.au/web/pubaff/medrel.nsf/LinkView/8591978A93273248CA2573EC0004F6F7?OpenDocument Alloggi più accessibili al ''Gentle Bunyip'']</ref>


Sempre per i ragazzi, il bunyip è stato protagonista di spettacoli fin dagli [[Anni 1950|anni cinquanta]], con la rappresentazione teatrale ''The Bunyip and the Satellite'' di [[Barry Humphries]] (poi approdata in televisione). Per questa via il bunyip è stato subito esportato, in particolare negli [[Stati Uniti]] con il personaggio di ''Bertie the Bunyip''.<ref>{{en}} [http://www.tvparty.com/lostbertie.html Bertie the Bunyip]</ref> Il filone televisivo è stato naturalmente fortunato, e negli [[Anni 1980|anni ottanta]] ha ricordato nuove raffigurazioni della creatura. Anche nella serie ''[[Streghe]]'' il bunyip fa la sua apparizione come una delle tante creature diaboliche, ed è descritto nel ''Libro delle Ombre''. Più di recente, in un episodio di ''[[South Park]]'', la creatura interpreta nientemeno che il ruolo di [[Dio]].
Sempre per i ragazzi, il bunyip è stato protagonista di spettacoli fin dagli [[Anni 1950|anni cinquanta]], con la rappresentazione teatrale ''The Bunyip and the Satellite'' di [[Barry Humphries]] (poi approdata in televisione). Per questa via il bunyip è stato subito esportato, in particolare negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] con il personaggio di ''Bertie the Bunyip''.<ref>{{en}} [http://www.tvparty.com/lostbertie.html Bertie the Bunyip]</ref> Il filone televisivo è stato naturalmente fortunato, e negli [[Anni 1980|anni ottanta]] ha ricordato nuove raffigurazioni della creatura. Anche nella serie ''[[Streghe]]'' il bunyip fa la sua apparizione come una delle tante creature diaboliche, ed è descritto nel ''Libro delle Ombre''. Più di recente, in un episodio di ''[[South Park]]'', la creatura interpreta nientemeno che il ruolo di [[Dio]].


Il bunyip ha la sua parte anche nel cinema e nella musica. Un film del [[1986]], ''[[Il mistero del lago scuro]]'', ha rappresentato un bunyip di nome ''Donkegin'', che infesta uno stagno. Una band [[reggae]] [[Nuova Zelanda|neozelandese]] ([[1998]]-[[2003]]) si chiamava ''Bunyip''.
Il bunyip ha la sua parte anche nel cinema e nella musica. Un film del [[1986]], ''[[Il mistero del lago scuro]]'', ha rappresentato un bunyip di nome ''Donkegin'', che infesta uno stagno. Una band [[reggae]] [[Nuova Zelanda|neozelandese]] ([[1998]]-[[2003]]) si chiamava ''Bunyip''.


Esistono infine ricostruzioni meccaniche della creatura nei parchi divertimenti australiani, come il celebre ''Big Banana'' di [[Coffs Harbour]] (circuito in [[monorotaia]] che ripercorre fra l'altro la mitologia aborigena), e ovviamente ci sono anche bunyip a gettone. Il nome della creatura è sfruttato anche nei [[videogiochi]], come ''[[Final Fantasy X]]'', e nei [[MMORPG]], come ''[[RuneScape]]''. Un Bunyip compare anche nel videogioco ''[[Ty la tigre della Tasmania]]''.
Esistono infine ricostruzioni meccaniche della creatura nei parchi divertimenti australiani, come il celebre ''Big Banana'' di [[Coffs Harbour]] (circuito in [[monorotaia]] che ripercorre fra l'altro la mitologia aborigena), e ovviamente ci sono anche bunyip a gettone. Il nome della creatura è sfruttato anche nei [[videogiochi]], come ''[[Final Fantasy X]]'', e nei [[MMORPG]], come ''[[RuneScape]]''. Un Bunyip compare anche nel videogioco ''[[Ty la tigre della Tasmania]]''.
La creatura è menzionata anche nel noto film per bambini australiano ''[[Dot e il Canguro]]'' della ''[[Aussie Children]]'',apparendo in uno dei numeri musicali del cartone. Dot vede un'immagine del mostro sul muro di caverna, e le viene spiegata, da parte di alcuni ''[[pipistrelli]]'', la leggenda del Bunyip, che lo dipinge come un mostro pericoloso e aggressivo, descritto come "In parte animale, in parte uccello", per la confusione e l'orrore di Dot e della cangura.

Nel film ''[[Godzilla II - King of the Monsters]]'' vi è un mostro noto come Titanus Bunyip. Non si vede ma il suo nome compare su degli schermi, che indicano che è monitorato nell'Avamposto 99, situato presso l'[[Uluṟu|Ayers Rock]].


== Note ==
== Note ==
Riga 47: Riga 50:


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Bunyip}}
{{interprogetto}}


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.cryptozoology.com/cryptids/bunyip.php Il bunyip: creatura mitologica, mostro moderno]
* {{cita web|1=http://www.cryptozoology.com/cryptids/bunyip.php|2=Il bunyip: creatura mitologica, mostro moderno|lingua=en|accesso=27 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080627173105/http://www.cryptozoology.com/cryptids/bunyip.php|dataarchivio=27 giugno 2008|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://www.nla.gov.au/exhibitions/bunyips/ Entra nella tana del bunyip se ne hai il coraggio], interattivo per bambini (National Library of Australia)
* {{en}} [https://www.nla.gov.au/exhibitions/bunyips/ Entra nella tana del bunyip se ne hai il coraggio], interattivo per bambini (National Library of Australia)
* {{en}} [http://www.pantheon.org/articles/b/bunyip.html Encyclopedia Mythica, voce ''bunyip'']
* {{cita web|1=http://www.pantheon.org/articles/b/bunyip.html|2=Encyclopedia Mythica, voce ''bunyip''|lingua=en|accesso=7 maggio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070505125849/http://www.pantheon.org/articles/b/bunyip.html|dataarchivio=5 maggio 2007|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://www.skepticworld.com/cryptozoology/bunyip.asp Il bunyip su SkepticWorld.com]<!-- NOTA: QUESTO LINK COPIA DA EN.WIKI E NON L'INVERSO PERCHÉ È STATO MESSO IN LINEA SUCCESSIVAMENTE, CFR http://web.archive.org/web/*/http://www.skepticworld.com/cryptozoology/bunyip.asp -->
* {{en}} [http://www.skepticworld.com/cryptozoology/bunyip.asp Il bunyip su SkepticWorld.com]<!-- NOTA: QUESTO LINK COPIA DA EN.WIKI E NON L'INVERSO PERCHÉ È STATO MESSO IN LINEA SUCCESSIVAMENTE, CFR http://web.archive.org/web/*/http://www.skepticworld.com/cryptozoology/bunyip.asp -->
* {{en}} [http://www.newanimal.org/bunyip.htm Il bunyip nella criptozoologia]
* {{cita web|http://www.newanimal.org/bunyip.htm|Il bunyip nella criptozoologia|lingua=en}}

{{Portale|animali}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|animali|Australia|mitologia}}


[[Categoria:Criptidi]]
[[Categoria:Criptidi]]
[[Categoria:Mitologia aborigena australiana]]
[[Categoria:Mitologia aborigena australiana]]
{{categorie qualità}}

Versione attuale delle 13:09, 18 apr 2024

Un bunyip attacca una donna aborigena

Il bunyip (traducibile come diavolo o spirito)[1] è una creatura del folklore australiano. Si tratta di un animale della mitologia aborigena, che sembra presentare somiglianze con animali estinti conosciuti. Segnalazioni del bunyip si sono avute in tutta l'Australia fin dalla prima epoca coloniale. Al riguardo sono state formulate varie ipotesi.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Le descrizioni del bunyip sono molto diverse tra loro. In genere viene dato per una specie di mostro lacustre. Le caratteristiche comuni alle varie descrizioni aborigene sono il muso canino, la pelliccia nera, la coda di cavallo, le pinne e le zanne corte ma dalla forma simile a quelle di tricheco o le corna. Secondo la leggenda si apposta nelle paludi, nelle acque stagnanti dei billabong, nei ruscelli, nei letti dei fiumi e nelle pozze d'acqua. Di notte si odono le sue grida raccapriccianti mentre divora qualunque animale si avventuri nel suo territorio.

Ricerca iniziale

[modifica | modifica wikitesto]

All'inizio della colonizzazione dell'Australia, si diffuse l'idea che il bunyip fosse davvero una nuova specie animale da scoprire. I primi coloni europei, poco avvezzi alla vista e ai rumori della particolare fauna del nuovo continente, pensavano fosse un altro degli strani animali dell'isola, giungendo talvolta ad attribuirgli i versi e le grida a loro sconosciute.

Il “teschio del bunyip”

[modifica | modifica wikitesto]
Il presunto teschio del bunyip.

Nel 1846, la scoperta di un teschio di forma inconsueta in una zona isolata (la riva del fiume Murrumbidgee nel Nuovo Galles del Sud), ricollegata al presunto "verso del bunyip", sembrò offrire una prova materiale concreta dell'esistenza dell'animale. Intorno al reperto si fece frettolosamente clamore. Esso finì addirittura in esposizione all'Australian Museum di Sydney nel luglio 1847, come cranio di un esemplare di specie ignota. Gli effetti della suggestione sull'opinione pubblica non tardarono. Il Sidney Morning Herald riferì come molte persone avessero abbandonato ogni remora a parlare dei loro avvistamenti: "Quasi tutti si sono subito resi conto di aver udito 'strani rumori' notturni dalle lagune, o di aver visto 'forme nereggianti' nell'acqua". Ma le possibilità di equivoco erano esaurite, e l'assenza di ulteriori riscontri portò a concludere, senza troppe indagini, che si trattasse piuttosto di uno scherzo della natura (presumibilmente un cavallo o un vitello sfigurato). Presto dimenticato, il presunto "teschio del bunyip" fece perdere le proprie tracce.[2]

Con l'avanzare dell'esplorazione europea dell'Australia, si fece sempre più strada la convinzione che il bunyip non esistesse affatto. I ripetuti tentativi degli avventurieri australiani di catturare o almeno avvistare l'animale sfociarono nel modo di dire "a che serve cercare il bunyip?", usato per significare un'impresa completamente sterile o impossibile.

Il “bunyip di Greta”

[modifica | modifica wikitesto]

Il "bunyip di Greta" era l'esemplare che si riteneva fosse vissuto nella regione delle paludi di Greta, nel Victoria. La gente del luogo aveva spesso sentito un forte rimbombo provenire misteriosamente dall'acquitrino, ma nessuna delle frequenti battute di caccia era riuscita a stabilirne la provenienza. Bonificate le paludi, il rumore era cessato. Alcuni abitanti di Greta credettero che il bunyip fosse migrato in un'altra zona, altri ritennero che fosse morto a causa della scomparsa del suo habitat.[3]

Uno scheletro di diprotodonte (Diprotodon australis)

Nonostante la completa assenza di prove materiali documentate dell'esistenza del bunyip, la criptozoologia suggerisce che le leggende aborigene sull'animale siano reminiscenze del diprotodonte, o di altro animale della megafauna australiana estinto intorno ai 50.000 anni fa, come il procoptodonte[4] o il quinkana.[5][6]

Le grida del opossum o del koala possono essere facilmente interpretate come quelle del bunyip, tant'è vero che la maggioranza delle persone si sorprende di scoprire che questi animali sono capaci di tali ruggiti. Anche la civetta ululante, un uccello notturno che vive nei pressi delle paludi e dei billabong nel bush australiano, è a volte accreditata di produrre i cosiddetti versi del bunyip. Il volatile è noto per il suo richiamo facilmente scambiato per un grido di donna o di fanciullo. Altre specie di uccelli, come i tarabusi e gli occhioni willaroo, emettono grida raccapriccianti, anch'esse talvolta attribuite al bunyip. Tutte le ipotesi diventano però poco plausibili se si considera che gli aborigeni, vissuti in Australia per tanto tempo, conoscono bene i versi dei vari animali.

Una possibile spiegazione della leggenda del bunyip si fonda sulla sua segnalazione nel sistema fluviale Murray-Darling. Qui infatti, durante le piene, risale notoriamente il fiume l'otaria orsina, restando poi presa entro il bacino quando la piena cessa. Si ricordano dozzine di otarie uccise o catturate fino a nord di Canberra[senza fonte] (fra l'altro, in stretta prossimità di zone in cui è stato segnalato il bunyip). Vedendo questo animale per la prima volta, un aborigeno delle regioni interne lo troverebbe completamente sconosciuto e impressionante. Inoltre, molte delle descrizioni note del bunyip presentano qualche somiglianza con la fisionomia delle foche.

Il bunyip nella cultura di massa

[modifica | modifica wikitesto]
Un'illustrazione del 1935 raffigurante il bunyip

La figura del bunyip è molto popolare in Australia, dove ha prestato il suo nome anche alla geografia. Nel Victoria si trovano una città di Bunyip e un fiume Bunyip.

Un settimanale locale pubblicato nella città di Gawler, in Australia Meridionale, si intitola The Bunyip. Pubblicato in origine come opuscolo dalla Gawler Humbug Society, nel 1863, scelse questo nome con la motivazione che "il bunyip è il tipico esempio di fandonia australiana" (il termine humbug traduce infatti imbroglio, fandonia).[7]

La creatura è sfruttata anche in letteratura. La raccolta di favole The Brown Fairy Book (1904) dello scozzese Andrew Lang include la storia di un bunyip. L'animale appare inoltre in libri illustrati per l'infanzia quali, ad esempio, il popolare The Bunyip of Berkeley's Creek, di Jenny Wagner.[8] Esso descrive un bunyip alla ricerca di sé stesso, che ferma tutti i passanti chiedendo "com'è fatto un bunyip?". Al libro ispirò il suo nome la House of the Gentle Bunyip di Clifton Hill, una community house fondata negli anni settanta e salvata dalla demolizione da un lungo picchettaggio nel 1997.[9]

Sempre per i ragazzi, il bunyip è stato protagonista di spettacoli fin dagli anni cinquanta, con la rappresentazione teatrale The Bunyip and the Satellite di Barry Humphries (poi approdata in televisione). Per questa via il bunyip è stato subito esportato, in particolare negli Stati Uniti con il personaggio di Bertie the Bunyip.[10] Il filone televisivo è stato naturalmente fortunato, e negli anni ottanta ha ricordato nuove raffigurazioni della creatura. Anche nella serie Streghe il bunyip fa la sua apparizione come una delle tante creature diaboliche, ed è descritto nel Libro delle Ombre. Più di recente, in un episodio di South Park, la creatura interpreta nientemeno che il ruolo di Dio.

Il bunyip ha la sua parte anche nel cinema e nella musica. Un film del 1986, Il mistero del lago scuro, ha rappresentato un bunyip di nome Donkegin, che infesta uno stagno. Una band reggae neozelandese (1998-2003) si chiamava Bunyip.

Esistono infine ricostruzioni meccaniche della creatura nei parchi divertimenti australiani, come il celebre Big Banana di Coffs Harbour (circuito in monorotaia che ripercorre fra l'altro la mitologia aborigena), e ovviamente ci sono anche bunyip a gettone. Il nome della creatura è sfruttato anche nei videogiochi, come Final Fantasy X, e nei MMORPG, come RuneScape. Un Bunyip compare anche nel videogioco Ty la tigre della Tasmania. La creatura è menzionata anche nel noto film per bambini australiano Dot e il Canguro della Aussie Children,apparendo in uno dei numeri musicali del cartone. Dot vede un'immagine del mostro sul muro di caverna, e le viene spiegata, da parte di alcuni pipistrelli, la leggenda del Bunyip, che lo dipinge come un mostro pericoloso e aggressivo, descritto come "In parte animale, in parte uccello", per la confusione e l'orrore di Dot e della cangura.

Nel film Godzilla II - King of the Monsters vi è un mostro noto come Titanus Bunyip. Non si vede ma il suo nome compare su degli schermi, che indicano che è monitorato nell'Avamposto 99, situato presso l'Ayers Rock.

  1. ^ La traduzione tuttavia non riflette compiutamente il ruolo del bunyip nella mitologia aborigena e le sue possibili origini. Sembra piuttosto un tentativo dei coloni europei di riformulare in termini più familiari un concetto a loro sconosciuto. Il significato originario della parola bunyip poteva essere semplicemente diprotodonte o palorcheste; il bunyip, come attualmente inteso, è una creatura leggendaria distinta dalle altre entità incorporee della mitologia aborigena, che reca probabilmente traccia di veri animali preistorici.
  2. ^ (EN) Resoconto sul presunto teschio del bunyip
  3. ^ S. E. Ellis. A History of Greta. Lowden Publishing. Kilmore, 1972.
  4. ^ Animale simile al canguro, dal muso tondeggiante, capace di sollevare gli arti anteriori fin sopra la testa.
  5. ^ Specie di coccodrillo di terra.
  6. ^ Karl Shuker, Capitolo 5, in In search of prehistoric animals; Do giant extinct creatures still exist?, 1ª edizione, Blanchford, 1995, ISBN 0-7137-2469-2.
    «Già nel 1924, C. W. Anderson dell'Australian Museum suggerì che le storie sul bunyip derivassero da leggende aborigene sugli estinti diprodonti - un'opinione riproposta molto più di recente in Kadimakara (1985) dagli zoologi australiani Tim Flannery e Michael Archer, che proposero i palorchestidi come possibili candidati.»
  7. ^ The Bunyip, su Home Page, The Bunyip, settimanale di Gawler, 7 giugno 2000. URL consultato il 26 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2006).
    «Sotto la dignità ottocentesca della Gawler coloniale correva un sottofondo di eccitazione. Da qualche parte, nella mitezza del pomeriggio primaverile, un'antiquata tipografia ticchettava un ritmo monotono con intenzioni inaudite in città. Poi il sottofondo esplose in un'onda di giubilo - il primo giornale di Gawler, The Bunyip, era nelle strade.»
  8. ^ Jenny Wagner. The Bunyip of Berkeley's Creek. ISBN 0-14-050126-6
  9. ^ (EN) Alloggi più accessibili al Gentle Bunyip
  10. ^ (EN) Bertie the Bunyip

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh86007481 · GND (DE1026679095 · J9U (ENHE987007529865205171