Scuola di Resìna: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SuperBot (discussione | contributi)
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{F|arte|settembre 2018|assenti}}
{{F|movimenti artistici|settembre 2018|assenti}}


Per '''Scuola di Resìna''' (o '''Repubblica di Portici''', secondo l'ironica definizione di [[Domenico Morelli (pittore)|Domenico Morelli]]) si intende una corrente pittorica italiana, sviluppatasi sul tema del [[Verismo (arte)|verismo]] e affine alla corrente dei [[macchiaioli]].
Per '''Scuola di Resìna''' (o '''Repubblica di Portici''', secondo l'ironica definizione di [[Domenico Morelli (pittore)|Domenico Morelli]]) si intende una corrente pittorica italiana, sviluppatasi sul tema del [[Verismo (arte)|verismo]] e affine alla corrente dei [[macchiaioli]].
[[File:Le Ricamatrici by Adriano Cecioni 1866.jpg|thumb|Adriano Cecioni, ''Le Ricamatrici'', 1866]]
[[File:Le Ricamatrici by Adriano Cecioni 1866.jpg|thumb|Adriano Cecioni, ''Le Ricamatrici'', 1866]]

== Descrizione e storia ==
== Descrizione e storia ==
Un gruppo di pittori si riunivano presso Resìna, località oggi inglobata nel comune di [[Ercolano]] (conosciuto anticamente come Resìna, da cui prende il nome la corrente) e a [[Portici]], dal [[1863]] al [[1867]], cioè dall'arrivo a [[Napoli]] di [[Adriano Cecioni]], fino alla partenza di [[Giuseppe De Nittis]] per [[Parigi]].
Un gruppo di pittori si riunivano presso Resìna, oggi [[Ercolano]], e a [[Portici]], dal [[1863]] al [[1867]], cioè dall'arrivo a [[Napoli]] di [[Adriano Cecioni]], fino alla partenza di [[Giuseppe De Nittis]] per [[Parigi]].


Il programma della scuola fu dichiaratamente antiaccademico, orientato verso lo studio del vero, l'immediatezza dell'impressione e affine a quello dei [[macchiaioli]]. Negli anni porticesi De Nittis eseguì una serie di paesaggi immersi in una luce limpida e tersa; lo stesso impianto che ritroviamo nelle opere di [[Marco De Gregorio]], più indirizzate però verso la rappresentazione del paesaggio urbano. Oltre a Cecioni, De Nittis e De Gregorio, altri membri generalmente inclusi nel nucleo della scuola sono [[Federico Rossano]], [[Nicola Palizzi]] e [[Antonino Leto]]. La scuola di Resìna - che era una reazione all'ambiente artistico partenopeo, dominato da [[Filippo Palizzi]] e da [[Domenico Morelli (pittore)|Domenico Morelli]] - intendeva abolire il disegno preparatorio, accogliere soggettivamente le impressioni che l'osservazione della natura suggerisce e realizzare una pittura essenzialmente tonale.
Il programma della scuola fu dichiaratamente antiaccademico, orientato verso lo studio del vero, l'immediatezza dell'impressione e affine a quello dei [[macchiaioli]]. Negli anni porticesi De Nittis eseguì una serie di paesaggi immersi in una luce limpida e tersa; lo stesso impianto che ritroviamo nelle opere di [[Marco De Gregorio]], più indirizzate però verso la rappresentazione del paesaggio urbano. Oltre a Cecioni, De Nittis e De Gregorio, altri membri generalmente inclusi nel nucleo della scuola sono [[Federico Rossano]], [[Nicola Palizzi]] e [[Antonino Leto]]. La scuola di Resìna - che era una reazione all'ambiente artistico partenopeo, dominato da [[Filippo Palizzi]] e da [[Domenico Morelli (pittore)|Domenico Morelli]] - intendeva abolire il disegno preparatorio, accogliere soggettivamente le impressioni che l'osservazione della natura suggerisce e realizzare una pittura essenzialmente tonale.

Versione attuale delle 15:24, 17 mar 2024

Per Scuola di Resìna (o Repubblica di Portici, secondo l'ironica definizione di Domenico Morelli) si intende una corrente pittorica italiana, sviluppatasi sul tema del verismo e affine alla corrente dei macchiaioli.

Adriano Cecioni, Le Ricamatrici, 1866

Descrizione e storia

[modifica | modifica wikitesto]

Un gruppo di pittori si riunivano presso Resìna, oggi Ercolano, e a Portici, dal 1863 al 1867, cioè dall'arrivo a Napoli di Adriano Cecioni, fino alla partenza di Giuseppe De Nittis per Parigi.

Il programma della scuola fu dichiaratamente antiaccademico, orientato verso lo studio del vero, l'immediatezza dell'impressione e affine a quello dei macchiaioli. Negli anni porticesi De Nittis eseguì una serie di paesaggi immersi in una luce limpida e tersa; lo stesso impianto che ritroviamo nelle opere di Marco De Gregorio, più indirizzate però verso la rappresentazione del paesaggio urbano. Oltre a Cecioni, De Nittis e De Gregorio, altri membri generalmente inclusi nel nucleo della scuola sono Federico Rossano, Nicola Palizzi e Antonino Leto. La scuola di Resìna - che era una reazione all'ambiente artistico partenopeo, dominato da Filippo Palizzi e da Domenico Morelli - intendeva abolire il disegno preparatorio, accogliere soggettivamente le impressioni che l'osservazione della natura suggerisce e realizzare una pittura essenzialmente tonale.

Secondo Diego Martelli «[Cecioni] fatta lega con Marco De Gregorio, Giuseppe De Nittis e Federico Rossano, costituì con essi una camerata di radicali in arte, che nessuna autorità riconoscendo, disprezzando tutto quanto poteva procurar loro benessere, con le concessioni fatte alla moda, si deliziarono delle intime soddisfazioni che procura ai veri artisti, in comunione d'idee, la osservazione attenta della natura, il fantasticare quotidiano e continuo su tutti gli effetti e su tutte le forme dell'avvicendarsi continuo delle immagini della vita.»

  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura