Ibn al-Khattab: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
fix link
 
(19 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Militare
{{Militare
|Nome = Ibn al-Khattab<br/>ابن الخطاب
|Religione =[[Islam]]
|Immagine =
|Data_di_nascita = Arabia Saudita 14 aprile 1969
|Didascalia =
|Data_di_morte = Cecenia 20 marzo 2002
|Soprannome = "Khattab"<br/>"Habib Abdul Rahman"
|Nazione_servita =
|Data_di_nascita = 14 aprile [[1969]]
|Forza_armata = [[Mujaheddin]]
|Grado = [[Condottiero]]
|Nato_a = [['Ar'ar]]
|Data_di_morte = {{Calcola età3|2002|3|20|1969|4|14}}
|Guerre = [[Prima guerra cecena]] e [[Seconda guerra cecena]]
|Morto_a = [[Baku]]
|Comandante_di =
|Cause_della_morte = [[Veleno|avvelenamento]]
}}
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = [[Arabia Saudita|saudita]]
|Religione = [[Sunnismo|sunnita]]
|Nazione_servita = {{simbolo|Flag of Jihad.svg}} [[Mujaheddin|Ribelli e volontari islamici]]
|Forza_armata = {{simbolo|Flag of Jihad.svg}} [[Mujaheddin]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1972]] - [[2002]]
|Grado = [[Generale]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra sovietico-afghana]]<br/>[[Prima guerra del Nagorno Karabakh]]<br/>[[Guerra civile in Tagikistan]]<br/>[[Prima guerra cecena]]<br/>[[Seconda guerra cecena]]
|Battaglie =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altre_cariche =
|Comandante di = Volontari musulmani nella Prima e Seconda guerra cecena
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
{{Bio
|Nome = Ibn al-Khattab
|Nome = Samir Saleh Abdullah
|Cognome =
|Cognome = Al Suwailim
|PreData = {{Arabo|سامر صالح عبد الله السويلم}}
|PreData = {{Arabo|سامر صالح عبد الله السويلم}}
|PostCognomeVirgola = noto come '''Ibn al-Khattab''' o '''Emiro Khattab'''
|Sesso = M
|Sesso = M
|LuogoNascita = Arabia Saudita
|LuogoNascita = 'Ar'ar
|GiornoMeseNascita = 14 aprile
|GiornoMeseNascita = 14 aprile
|AnnoNascita = 1969
|AnnoNascita = 1969
|LuogoMorte = Cecenia
|LuogoMorte = Baku
|GiornoMeseMorte = 20 marzo
|GiornoMeseMorte = 20 marzo
|AnnoMorte = 2002
|AnnoMorte = 2002
|Attività =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità =
|Attività = rivoluzionario
|Categorie = no
|AttivitàAltre =
|FineIncipit = è stato un [[rivoluzionario]] [[fondamentalista]] [[Arabia Saudita|saudita]], noto per aver combattuto al fianco dei ribelli [[Cecenia|ceceni]] nella [[prima guerra cecena|Prima]] e nella [[Seconda guerra cecena]]
|Nazionalità = saudita
|PostNazionalità = , noto per aver combattuto al fianco dei ribelli [[Cecenia|ceceni]] nella [[prima guerra cecena|prima]] e nella [[seconda guerra cecena]]
}}
}}


Riga 32: Riga 61:
A 18 anni, Ibn al-Khaṭṭāb lasciò l'Arabia Saudita per prendere parte alla [[Guerra in Afghanistan (1979-1989)|guerra in Afghanistan]] contro l'invasione dell'[[Unione Sovietica]]. Nel corso di tale conflitto perse permanentemente la mano destra in un'esplosione accidentale. Ibn al-Khaṭṭāb, mentre era leader della ''Brigata Islamica Internazionale'' (IIB), ammise pubblicamente di aver trascorso gli anni tra il [[1989]] ed il [[1994]] in [[Afghanistan]], dove era entrato in contatto con [[Osama Bin Laden]].
A 18 anni, Ibn al-Khaṭṭāb lasciò l'Arabia Saudita per prendere parte alla [[Guerra in Afghanistan (1979-1989)|guerra in Afghanistan]] contro l'invasione dell'[[Unione Sovietica]]. Nel corso di tale conflitto perse permanentemente la mano destra in un'esplosione accidentale. Ibn al-Khaṭṭāb, mentre era leader della ''Brigata Islamica Internazionale'' (IIB), ammise pubblicamente di aver trascorso gli anni tra il [[1989]] ed il [[1994]] in [[Afghanistan]], dove era entrato in contatto con [[Osama Bin Laden]].


Fonti [[Armenia|armene]] sostengono che nel [[1992]] Ibn al-Khaṭṭāb fu uno dei tanti volontari musulmani che si recarono a combattere in aiuto degli [[Azerbaigian|azeri]] nella [[guerra del Nagorno-Karabakh]], nonostante il governo azero abbia sempre negato il coinvolgimento diretto del saudita in tale conflitto<ref>{{Cita web |url=http://www.eurasianet.org/departments/insight/articles/eav051402.shtml |titolo="Chechen fighter's death reveals conflicted feelings in Azerbaijan" |accesso=30 luglio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303180427/http://www.eurasianet.org/departments/insight/articles/eav051402.shtml |dataarchivio=3 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>. In tale conflitto, inoltre, egli avrebbe incontrato per la prima volta [[Šamil Basaev]], presente nel Nagorno-Karabakh al comando di un battaglione di volontari ceceni, anch'essi in sostegno degli azeri<ref name=TERROR-IN-KARABAKH>{{Cita news
Fonti [[Armenia|armene]] sostengono che nel [[1992]] Ibn al-Khaṭṭāb fu uno dei tanti volontari musulmani che si recarono a combattere in aiuto degli [[Azerbaigian|azeri]] nella [[prima guerra del Nagorno Karabakh]], nonostante il governo azero abbia sempre negato il coinvolgimento diretto del saudita in tale conflitto<ref>{{Cita web |url=http://www.eurasianet.org/departments/insight/articles/eav051402.shtml |titolo="Chechen fighter's death reveals conflicted feelings in Azerbaijan" |accesso=30 luglio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303180427/http://www.eurasianet.org/departments/insight/articles/eav051402.shtml |dataarchivio=3 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>. In tale conflitto, inoltre, egli avrebbe incontrato per la prima volta [[Šamil' Basaev]], presente nel Nagorno-Karabakh al comando di un battaglione di volontari ceceni, anch'essi in sostegno degli azeri<ref name=TERROR-IN-KARABAKH>{{Cita news
|titolo = Terror in Karabakh: Chechen Warlord Shamil Basayev's Tenure in Azerbaijan
|titolo = Terror in Karabakh: Chechen Warlord Shamil Basayev's Tenure in Azerbaijan
|url = http://ermeni.org/english/chechen-terrorists-azerbaijan.htm
|url = http://ermeni.org/english/chechen-terrorists-azerbaijan.htm
Riga 47: Riga 76:
Stando al fratello, Ibn al-Khaṭṭāb apprese per la prima volta del conflitto in Cecenia da un [[canale televisivo]] afgano nel [[1995]], e si recò in Cecenia in quello stesso anno spacciandosi per [[giornalista]] (in effetti, può essere considerato un pioniere nella produzione di video dei combattimenti tra ribelli ceceni e forze russe, anche se girati al fine non di riportare i fatti, bensì di atterrire e demoralizzare il nemico).
Stando al fratello, Ibn al-Khaṭṭāb apprese per la prima volta del conflitto in Cecenia da un [[canale televisivo]] afgano nel [[1995]], e si recò in Cecenia in quello stesso anno spacciandosi per [[giornalista]] (in effetti, può essere considerato un pioniere nella produzione di video dei combattimenti tra ribelli ceceni e forze russe, anche se girati al fine non di riportare i fatti, bensì di atterrire e demoralizzare il nemico).


Durante la [[Prima guerra cecena]], Ibn al-Khaṭṭāb partecipò attivamente ai combattimenti, forte della sua esperienza nella guerriglia (secondo molti, fu egli il principale artefice della vittoria cecena nel conflitto, anziché il Comandante dell'Esercito [[Aslan Maschadov]]). In più, ebbe il compito di reclutare [[mujahedin]] e cercare finanziatori da tutto il mondo musulmano in nome della causa cecena. Al fine di inviare e trasmettere meglio il messaggio di resistenza del popolo caucasico, inoltre, si faceva spesso accompagnare da un cameraman che lo riprendeva durante le azioni di guerriglia.
Durante la [[prima guerra cecena]], Ibn al-Khaṭṭāb partecipò attivamente ai combattimenti, forte della sua esperienza nella guerriglia (secondo molti, fu egli il principale artefice della vittoria cecena nel conflitto, anziché il Comandante dell'Esercito [[Aslan Maschadov]]). In più, ebbe il compito di reclutare [[mujahedin]] e cercare finanziatori da tutto il mondo musulmano in nome della causa cecena. Al fine di inviare e trasmettere meglio il messaggio di resistenza del popolo caucasico, inoltre, si faceva spesso accompagnare da un cameraman che lo riprendeva durante le azioni di guerriglia.


Le unità al suo comando inflissero cocenti sconfitte alle truppe russe tra le montagne della Cecenia: assai nota, in particolare, la prima azione da lui guidata, l'assalto ad un convoglio russo costato la vita a 47 militari<ref>''The Wolves of Islam: Russia and the Faces of Chechen Terror'', Murphy, Paul J., 2004</ref>. Tuttavia, il guerrigliero saudita ottenne grande notorietà in Russia in occasione dell'assalto dell'aprile [[1996]] nella gola di Yaryshmardy, presso la cittadina di [[Shatoy]], in cui morirono circa 100 militari russi e furono distrutte due o tre dozzine di veicoli armati. Spesso, poi, Ibn al-Khaṭṭāb si faceva filmare nell'atto di giustiziare soldati russi prigionieri e, in un caso, alcuni volontari della [[Croce Rossa Internazionale]], probabilmente scambiati per spie<ref>Antonio Salas, ''L'infiltrato'', ''cit.''.</ref>.
Le unità al suo comando inflissero cocenti sconfitte alle truppe russe tra le montagne della Cecenia: assai nota, in particolare, la prima azione da lui guidata, l'assalto ad un convoglio russo costato la vita a 47 militari<ref>''The Wolves of Islam: Russia and the Faces of Chechen Terror'', Murphy, Paul J., 2004</ref>. Tuttavia, il guerrigliero saudita ottenne grande notorietà in Russia in occasione dell'assalto dell'aprile [[1996]] nella gola di Yaryshmardy, presso la cittadina di [[Shatoy]], in cui morirono circa 100 militari russi e furono distrutte due o tre dozzine di veicoli armati. Spesso, poi, Ibn al-Khaṭṭāb si faceva filmare nell'atto di giustiziare soldati russi prigionieri e, in un caso, alcuni volontari della [[Croce Rossa Internazionale]], probabilmente scambiati per spie<ref>Antonio Salas, ''L'infiltrato'', ''cit.''.</ref>.


Nel corso della guerra, Šamil Basaev divenne il suo più fidato alleato, oltre che amico personale. Quasi sicuramente, Ibn al-Khaṭṭāb ebbe rapporti diretti anche con [[Zelimchan Jandarbiev]], Presidente ceceno tra il [[1996]] ed il [[1997]], che gli conferì due delle più alte onorificenze militari cecene, l'''Ordine d'Onore'' e la ''Medaglia del Combattente Coraggioso'', oltre che la nomina a Generale dell'Esercito Ceceno.
Nel corso della guerra, Šamil' Basaev divenne il suo più fidato alleato, oltre che amico personale. Quasi sicuramente, Ibn al-Khaṭṭāb ebbe rapporti diretti anche con [[Zelimchan Jandarbiev]], Presidente ceceno tra il [[1996]] ed il [[1997]], che gli conferì due delle più alte onorificenze militari cecene, l'''Ordine d'Onore'' e la ''Medaglia del Combattente Coraggioso'', oltre che la nomina a Generale dell'Esercito Ceceno.


===Tra le due guerre cecene===
===Tra le due guerre cecene===
Conclusa la Prima guerra cecena, Ibn al-Khaṭṭāb cominciò ad essere ufficialmente considerato dall'[[Interpol]] un [[signore della guerra]], e come tale ricercato a livello internazionale. L'armata di mujahedin di cui era a capo, composta non solo da ceceni, ma anche da arabi, turchi e musulmani di altra provenienza, si sarebbe spesso resa protagonista, secondo i media russi, di atrocità nei confronti della popolazione civile. Ibn al-Khaṭṭāb fu inoltre accusato di aver installato nel territorio ceceno alcuni campi di addestramento paramilitare.
Conclusa la Prima guerra cecena, Ibn al-Khaṭṭāb cominciò ad essere ufficialmente considerato dall'[[Interpol]] un [[signore della guerra]], e come tale ricercato a livello internazionale. L'armata di mujahedin di cui era a capo, composta non solo da ceceni, ma anche da arabi, turchi e musulmani di altra provenienza, si sarebbe spesso resa protagonista, secondo i media russi, di atrocità nei confronti della popolazione civile. Ibn al-Khaṭṭāb fu inoltre accusato di aver installato nel territorio ceceno alcuni campi di addestramento paramilitare.


Il 22 dicembre [[1997]], poco più di un anno dopo gli accordi di pace di [[Chasavjurt]] tra Russia e Cecenia (che portarono all'indipendenza ''[[de facto]]'' della repubblica caucasica), organizzò e guidò l'attacco contro la base della 136ª Brigata Armata dell'Esercito Russo, a [[Buinaksk]], in [[Daghestan]]. Fonti cecene riportarono la distruzione di 300 veicoli, inclusi 50 carri armati, mentre le fonti russe, dal canto loro, limitarono i danni del blitz ad appena 15 mezzi danneggiati.
Il 22 dicembre [[1997]], poco più di un anno dopo gli accordi di pace di [[Chasavjurt]] tra Russia e Cecenia (che portarono all'indipendenza ''[[de facto]]'' della repubblica caucasica), organizzò e guidò l'attacco contro la base della [[136ª Brigata fucilieri motorizzata delle guardie "Uman-Berlino"|136ª Brigata fucilieri motorizzata delle guardie]] dell'[[Forze terrestri russe|esercito russo]], a [[Buinaksk]], in [[Daghestan]]. Fonti cecene riportarono la distruzione di 300 veicoli, inclusi 50 carri armati, mentre le fonti russe, dal canto loro, limitarono i danni del blitz ad appena 15 mezzi danneggiati.


Sempre nel '97, il guerrigliero saudita sopravvisse a un attentato in un campo minato.
Sempre nel '97, il guerrigliero saudita sopravvisse a un attentato in un campo minato.
Riga 62: Riga 91:
Nel [[1998]], Ibn al-Khaṭṭāb e Basaev fondarono la ''Brigata Islamica Internazionale di Pacificazione'' (''Islamic International Peacekeeping Brigade'', IIPB). Tra l'agosto ed il settembre [[1999]], con il fondamentale appoggio di Yandarbiyev, i due condussero la cosiddetta ''Guerra in Daghestan'', per esportare la guerra alla Russia anche nella repubblica confinante, nel nome dell'obiettivo [[panislamismo|panislamico]] della creazione di un [[califfato]] nella regione del [[Caucaso]]. I combattimenti causarono varie centinaia di morti tra la popolazione civile e, di fatto, diedero inizio alla Seconda Guerra Cecena.
Nel [[1998]], Ibn al-Khaṭṭāb e Basaev fondarono la ''Brigata Islamica Internazionale di Pacificazione'' (''Islamic International Peacekeeping Brigade'', IIPB). Tra l'agosto ed il settembre [[1999]], con il fondamentale appoggio di Yandarbiyev, i due condussero la cosiddetta ''Guerra in Daghestan'', per esportare la guerra alla Russia anche nella repubblica confinante, nel nome dell'obiettivo [[panislamismo|panislamico]] della creazione di un [[califfato]] nella regione del [[Caucaso]]. I combattimenti causarono varie centinaia di morti tra la popolazione civile e, di fatto, diedero inizio alla Seconda Guerra Cecena.


Secondo il FSB, Ibn al-Khaṭṭāb fu anche la mente degli [[bombe nei palazzi in Russia del 1999|attentati dinamitardi in Russia del settembre 1999]], che causarono la morte di oltre 300 civili. Tuttavia, Ibn al-Khaṭṭāb negò subito qualsiasi coinvolgimento in quegli avvenimenti, asserendo di non aver "''mai neanche ipotizzato di colpire civili innocenti nel sonno''"<ref>[http://www.ict.org.il/articles/articledet.cfm?articleid=94 ICT.org site]</ref>. Va detto che la credibilità delle tesi del FSB fu duramente messa in crisi anche dall'ex ufficiale del servizio segreto russo [[Aleksandr Val'terovič Litvinenko|Alexander Litvinenko]], il quale sostenne che le bombe erano in effetti state installate e fatte esplodere dietro ordine del [[Cremlino]], per poi addossarne la responsabilità agli indipendentisti ceceni e, dunque, avere un pretesto per riprendere le attività militari nella regione caucasica<ref name="Satter">Satter, David. ''Darkness at Dawn: The Rise of the Russian Criminal State''. [[Yale University Press]]:2003, ISBN 0-300-09892-8</ref>.
Secondo il FSB, Ibn al-Khaṭṭāb fu anche la mente degli [[bombe nei palazzi in Russia del 1999|attentati dinamitardi in Russia del settembre 1999]], che causarono la morte di oltre 300 civili. Tuttavia, Ibn al-Khaṭṭāb negò subito qualsiasi coinvolgimento in quegli avvenimenti, asserendo di non aver "''mai neanche ipotizzato di colpire civili innocenti nel sonno''"<ref>{{Cita web |url=http://www.ict.org.il/articles/articledet.cfm?articleid=94 |titolo=ICT.org site |accesso=30 luglio 2012 |dataarchivio=11 aprile 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080411185323/http://www.ict.org.il/articles/articledet.cfm?articleid=94 |urlmorto=sì }}</ref>. Va detto che la credibilità delle tesi del FSB fu duramente messa in crisi anche dall'ex ufficiale del servizio segreto russo [[Aleksandr Val'terovič Litvinenko|Alexander Litvinenko]], il quale sostenne che le bombe erano in effetti state installate e fatte esplodere dietro ordine del [[Cremlino]], per poi addossarne la responsabilità agli indipendentisti ceceni e, dunque, avere un pretesto per riprendere le attività militari nella regione caucasica<ref name="Satter">Satter, David. ''Darkness at Dawn: The Rise of the Russian Criminal State''. [[Yale University Press]]:2003, ISBN 0-300-09892-8</ref>.


===Seconda guerra cecena===
===Seconda guerra cecena===
Durante la [[Seconda guerra cecena]], Ibn al-Khaṭṭāb guidò nuovamente i propri miliziani contro l'esercito russo in Cecenia, infliggendo notevoli perdite al nemico ed occupandosi, anche stavolta, della gestione dei fondi che arrivavano dai paesi musulmani (e, secondo l'intelligence russa, pianificando anche attacchi in Russia).
Durante la [[seconda guerra cecena]], Ibn al-Khaṭṭāb guidò nuovamente i propri miliziani contro l'esercito russo in Cecenia, infliggendo notevoli perdite al nemico ed occupandosi, anche stavolta, della gestione dei fondi che arrivavano dai paesi musulmani (e, secondo l'intelligence russa, pianificando anche attacchi in Russia).


===Morte===
===Morte===
Riga 102: Riga 131:


==Curiosità==
==Curiosità==
{{curiosità}}
{{Sf|La fama cui Ibn al-Khaṭṭāb è assorto in Russia e Cecenia è testimoniata da un tipo di granata molto diffuso in quelle regioni, la ''Khattabka'' (хаттабка), il cui nome è stato evidentemente ripreso dal condottiero saudita.}}
{{Sf|La fama cui Ibn al-Khaṭṭāb è assorto in Russia e Cecenia è testimoniata da un tipo di granata molto diffuso in quelle regioni, la ''Khattabka'' (хаттабка), il cui nome è stato evidentemente ripreso dal condottiero saudita.}}


==Note==
==Note==
<references/>
<references/>

== Altri progetti ==
{{interprogetto}}

{{Portale|biografie}}
{{Portale|biografie}}

[[Categoria:Morti assassinati per avvelenamento]]

Versione attuale delle 18:22, 1 dic 2023

Ibn al-Khattab
ابن الخطاب
Soprannome"Khattab"
"Habib Abdul Rahman"
Nascita'Ar'ar, 14 aprile 1969
MorteBaku, 20 marzo 2002 (32 anni)
Cause della morteavvelenamento
Etniasaudita
Religionesunnita
Dati militari
Paese servito Ribelli e volontari islamici
Forza armata Mujaheddin
Anni di servizio1972 - 2002
GradoGenerale
GuerreGuerra sovietico-afghana
Prima guerra del Nagorno Karabakh
Guerra civile in Tagikistan
Prima guerra cecena
Seconda guerra cecena
voci di militari presenti su Wikipedia

Samir Saleh Abdullah Al Suwailim, noto come Ibn al-Khattab o Emiro Khattab (in arabo سامر صالح عبد الله السويلم?; 'Ar'ar, 14 aprile 1969Baku, 20 marzo 2002), è stato un rivoluzionario saudita, noto per aver combattuto al fianco dei ribelli ceceni nella prima e nella seconda guerra cecena.

Ibn al-Khaṭṭāb nacque come Sāmir Ṣālaḥ ʿAbd Allāh al-Suwaylim in Arabia Saudita il 14 aprile 1969, anche se era meglio conosciuto come Emir Khattab (oppure, traslitterato: Amīr Khaṭṭāb o, all'anglosassone, Ameer Khattab), che significa Comandante Khaṭṭāb, o ancora come Ḥabīb ʿAbd al-Raḥmān. Le origini e la vera identità di Ibn al-Khaṭṭāb rimasero avvolte nel mistero fino a dopo la sua morte, quando suo fratello rilasciò un'intervista[1]. Morì il 20 marzo 2002, a causa dell'apertura di una lettera avvelenata, che egli credeva gli fosse stata inviata dalla madre, ma gli era invece stata fatta pervenire con l'inganno dal FSB, il servizio segreto russo, venuto a conoscenza dell'assiduo rapporto epistolare tra i due. Per il suo impegno a favore della causa islamica, si guadagnò anche l'epiteto di Che Guevara musulmano[2].

Prima della Cecenia

[modifica | modifica wikitesto]

A 18 anni, Ibn al-Khaṭṭāb lasciò l'Arabia Saudita per prendere parte alla guerra in Afghanistan contro l'invasione dell'Unione Sovietica. Nel corso di tale conflitto perse permanentemente la mano destra in un'esplosione accidentale. Ibn al-Khaṭṭāb, mentre era leader della Brigata Islamica Internazionale (IIB), ammise pubblicamente di aver trascorso gli anni tra il 1989 ed il 1994 in Afghanistan, dove era entrato in contatto con Osama Bin Laden.

Fonti armene sostengono che nel 1992 Ibn al-Khaṭṭāb fu uno dei tanti volontari musulmani che si recarono a combattere in aiuto degli azeri nella prima guerra del Nagorno Karabakh, nonostante il governo azero abbia sempre negato il coinvolgimento diretto del saudita in tale conflitto[3]. In tale conflitto, inoltre, egli avrebbe incontrato per la prima volta Šamil' Basaev, presente nel Nagorno-Karabakh al comando di un battaglione di volontari ceceni, anch'essi in sostegno degli azeri[4].

Tra il 1993 e il 1995, Ibn al-Khaṭṭāb si recò in Tagikistan per combattere nella guerra civile al fianco degli integralisti islamici. In un'intervista, Ibn al-Khaṭṭāb ha inoltre rivelato la propria partecipazione anche alla Guerra in Bosnia ed Erzegovina[5], anche se non chiarì quale fosse il suo esatto ruolo in tale contesto bellico.

Prima guerra cecena

[modifica | modifica wikitesto]

Stando al fratello, Ibn al-Khaṭṭāb apprese per la prima volta del conflitto in Cecenia da un canale televisivo afgano nel 1995, e si recò in Cecenia in quello stesso anno spacciandosi per giornalista (in effetti, può essere considerato un pioniere nella produzione di video dei combattimenti tra ribelli ceceni e forze russe, anche se girati al fine non di riportare i fatti, bensì di atterrire e demoralizzare il nemico).

Durante la prima guerra cecena, Ibn al-Khaṭṭāb partecipò attivamente ai combattimenti, forte della sua esperienza nella guerriglia (secondo molti, fu egli il principale artefice della vittoria cecena nel conflitto, anziché il Comandante dell'Esercito Aslan Maschadov). In più, ebbe il compito di reclutare mujahedin e cercare finanziatori da tutto il mondo musulmano in nome della causa cecena. Al fine di inviare e trasmettere meglio il messaggio di resistenza del popolo caucasico, inoltre, si faceva spesso accompagnare da un cameraman che lo riprendeva durante le azioni di guerriglia.

Le unità al suo comando inflissero cocenti sconfitte alle truppe russe tra le montagne della Cecenia: assai nota, in particolare, la prima azione da lui guidata, l'assalto ad un convoglio russo costato la vita a 47 militari[6]. Tuttavia, il guerrigliero saudita ottenne grande notorietà in Russia in occasione dell'assalto dell'aprile 1996 nella gola di Yaryshmardy, presso la cittadina di Shatoy, in cui morirono circa 100 militari russi e furono distrutte due o tre dozzine di veicoli armati. Spesso, poi, Ibn al-Khaṭṭāb si faceva filmare nell'atto di giustiziare soldati russi prigionieri e, in un caso, alcuni volontari della Croce Rossa Internazionale, probabilmente scambiati per spie[7].

Nel corso della guerra, Šamil' Basaev divenne il suo più fidato alleato, oltre che amico personale. Quasi sicuramente, Ibn al-Khaṭṭāb ebbe rapporti diretti anche con Zelimchan Jandarbiev, Presidente ceceno tra il 1996 ed il 1997, che gli conferì due delle più alte onorificenze militari cecene, l'Ordine d'Onore e la Medaglia del Combattente Coraggioso, oltre che la nomina a Generale dell'Esercito Ceceno.

Tra le due guerre cecene

[modifica | modifica wikitesto]

Conclusa la Prima guerra cecena, Ibn al-Khaṭṭāb cominciò ad essere ufficialmente considerato dall'Interpol un signore della guerra, e come tale ricercato a livello internazionale. L'armata di mujahedin di cui era a capo, composta non solo da ceceni, ma anche da arabi, turchi e musulmani di altra provenienza, si sarebbe spesso resa protagonista, secondo i media russi, di atrocità nei confronti della popolazione civile. Ibn al-Khaṭṭāb fu inoltre accusato di aver installato nel territorio ceceno alcuni campi di addestramento paramilitare.

Il 22 dicembre 1997, poco più di un anno dopo gli accordi di pace di Chasavjurt tra Russia e Cecenia (che portarono all'indipendenza de facto della repubblica caucasica), organizzò e guidò l'attacco contro la base della 136ª Brigata fucilieri motorizzata delle guardie dell'esercito russo, a Buinaksk, in Daghestan. Fonti cecene riportarono la distruzione di 300 veicoli, inclusi 50 carri armati, mentre le fonti russe, dal canto loro, limitarono i danni del blitz ad appena 15 mezzi danneggiati.

Sempre nel '97, il guerrigliero saudita sopravvisse a un attentato in un campo minato.

Nel 1998, Ibn al-Khaṭṭāb e Basaev fondarono la Brigata Islamica Internazionale di Pacificazione (Islamic International Peacekeeping Brigade, IIPB). Tra l'agosto ed il settembre 1999, con il fondamentale appoggio di Yandarbiyev, i due condussero la cosiddetta Guerra in Daghestan, per esportare la guerra alla Russia anche nella repubblica confinante, nel nome dell'obiettivo panislamico della creazione di un califfato nella regione del Caucaso. I combattimenti causarono varie centinaia di morti tra la popolazione civile e, di fatto, diedero inizio alla Seconda Guerra Cecena.

Secondo il FSB, Ibn al-Khaṭṭāb fu anche la mente degli attentati dinamitardi in Russia del settembre 1999, che causarono la morte di oltre 300 civili. Tuttavia, Ibn al-Khaṭṭāb negò subito qualsiasi coinvolgimento in quegli avvenimenti, asserendo di non aver "mai neanche ipotizzato di colpire civili innocenti nel sonno"[8]. Va detto che la credibilità delle tesi del FSB fu duramente messa in crisi anche dall'ex ufficiale del servizio segreto russo Alexander Litvinenko, il quale sostenne che le bombe erano in effetti state installate e fatte esplodere dietro ordine del Cremlino, per poi addossarne la responsabilità agli indipendentisti ceceni e, dunque, avere un pretesto per riprendere le attività militari nella regione caucasica[9].

Seconda guerra cecena

[modifica | modifica wikitesto]

Durante la seconda guerra cecena, Ibn al-Khaṭṭāb guidò nuovamente i propri miliziani contro l'esercito russo in Cecenia, infliggendo notevoli perdite al nemico ed occupandosi, anche stavolta, della gestione dei fondi che arrivavano dai paesi musulmani (e, secondo l'intelligence russa, pianificando anche attacchi in Russia).

Il 28 aprile 2002 venne diffusa la falsa notizia secondo cui Ibn al-Khaṭṭāb era rimasto ucciso nel corso di un raid delle forze russe nel villaggio di Duisi in Georgia[10][11].

Tempo addietro, Ibn al-Khaṭṭāb era sopravvissuto a una grave ferita d'arma da fuoco allo stomaco ed all'esplosione di una mina. Si apprese in seguito che il guerrigliero era effettivamente morto nella notte tra il 19 ed il 20 marzo, dopo che gli fu recapitata, tramite un messaggero al servizio del FSB, una lettera avvelenata. Secondo fonti cecene, la missiva era intrisa di gas nervino[12]. Si è in seguito appreso che il FSB era riuscito a far recapitare la lettera avvelenata a Ibn al-Khaṭṭāb spacciandola per un messaggio inviatogli dalla madre, con la quale, come scoperto dall'intelligence del Cremlino, era in costante corrispondenza. L'agente che si occupò della consegna, Ibragim Alauri (addestrato per sei mesi per tale missione), fu ucciso un mese dopo a Baku, in Azerbaigian, da un commando agli ordini di Basaev[13]. Il successore di Ibn al-Khaṭṭāb fu Abu al-Walid.

La fama cui Ibn al-Khaṭṭāb è assorto in Russia e Cecenia è testimoniata da un tipo di granata molto diffuso in quelle regioni, la Khattabka (хаттабка), il cui nome è stato evidentemente ripreso dal condottiero saudita.[senza fonte]

  1. ^ Islam Awareness site
  2. ^ Antonio Salas, L'infiltrato, Newton Compton Editori, ISBN 978-88-541-2969-6.
  3. ^ "Chechen fighter's death reveals conflicted feelings in Azerbaijan", su eurasianet.org. URL consultato il 30 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  4. ^ Terror in Karabakh: Chechen Warlord Shamil Basayev's Tenure in Azerbaijan, The Armenian Weekly On-Line: AWOL. URL consultato il 15 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2010).
  5. ^ The Smell of Paradise (Il Profumo del Paradiso), documentario della BBC, 2004.
  6. ^ The Wolves of Islam: Russia and the Faces of Chechen Terror, Murphy, Paul J., 2004
  7. ^ Antonio Salas, L'infiltrato, cit..
  8. ^ ICT.org site, su ict.org.il. URL consultato il 30 luglio 2012 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2008).
  9. ^ Satter, David. Darkness at Dawn: The Rise of the Russian Criminal State. Yale University Press:2003, ISBN 0-300-09892-8
  10. ^ OARDEC, Unclassified Summary of Evidence for Administrative Review Board in the case of Al Rammah, Omar Mohammed Ali (PDF), su dod.mil, United States Department of Defense, 16 settembre 2005, 42–44. URL consultato l'8 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2008).
    «The detainee witnessed the ambush that killed Ibn al Khattab»
  11. ^ OARDEC, Unclassified Summary of Evidence for Administrative Review Board in the case of Al-Rammah, Omar Mohammed Ali (PDF), su dod.mil, United States Department of Defense, 26 maggio 2006, 25–27. URL consultato l'8 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2008).
    «The detainee was captured in a violent road ambush by Georgia Security Forces in Duisi, Georgia on 28 April 2002.»
  12. ^ Ian R Kenyon, The chemical weapons convention and OPCW: the challenges of the 21st century (PDF), in The CBW Conventions Bulletin, n. 56, Harvard Sussex Program on CBW Armament and Arms Limitation, 2002-06, p. 47.
  13. ^ "Who Ordered Khattab's Death?", Jamestown Foundation, quoting Russian press sources

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie