Trittico dell'Annunciazione (Lorenzo Monaco): differenze tra le versioni
m r2.5.1) (Bot: Aggiungo: en:Annunciation Triptych |
|||
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 10: | Riga 10: | ||
| altezza= 130 |
| altezza= 130 |
||
| larghezza= 230 |
| larghezza= 230 |
||
| città= |
| città= [[Firenze]] |
||
| ubicazione = [[Galleria dell'Accademia]] |
| ubicazione = [[Galleria dell'Accademia]] |
||
}} |
}} |
||
[[File:Don Lorenzo Monaco 016.jpg|thumb |
[[File:Don Lorenzo Monaco 016.jpg|thumb|Dettaglio]] |
||
Il '''''Trittico dell'Annunciazione''''' è un dipinto di [[Lorenzo Monaco]] conservato |
Il '''''Trittico dell'Annunciazione''''' è un dipinto di [[Lorenzo Monaco]] conservato nella [[Galleria dell'Accademia]] e proveniente dal [[Chiesa di San Procolo (Firenze)|Chiesa di San Procolo]] a [[Firenze]]. Si tratta di una tempera su tavola (130×230 cm), dipinta secondo lo stile [[gotico internazionale]]. È attribuita al [[1410]]-[[1415]]. La tavola è correlata da quattro pannelli laterali di santi: ''[[Santa Caterina d'Alessandria]], [[Sant'Antonio Abate]], [[San Procolo]]'' e ''[[San Francesco d'Assisi]]''. |
||
==Storia== |
==Storia== |
||
Il trittico venne commissionato per la [[chiesa di San Procolo (Firenze)|chiesa di San Procolo |
Il trittico venne commissionato per la [[chiesa di San Procolo (Firenze)|chiesa di San Procolo di Firenze]], dove Vasari la vide scambiandola per opera di [[Giotto]]. [[Joseph Archer Crowe|Crowe]] e [[Giovanni Battista Cavalcaselle|Cavalcaselle]] furono i primi, nel [[1864]], a restituirla a Lorenzo Monaco, seguiti da [[Gaetano Milanesi|Milanesi]] ([[1878]]), Sirén (1905), [[Adolfo Venturi (storico dell'arte)|Venturi]] (1911), [[Raimond van Marle|van Marle]] (1924), [[Pietro Toesca|Toesca]] (1929), Golzio (1931), [[Ugo Procacci|Procacci]] (1936), [[Bernard Berenson|Berenson]] (1936), Pudelko (1938), [[Luciano Bellosi|Bellosi]] (1965), [[Miklós Boskovits|Boskovits]] (1975), Eisenberg (1989). |
||
La datazione oscilla dal 1406 circa (proposto da Pudelko nel 1938), e il [[1418]] circa (Eisenberg 1989), con una netta prevalenza dell'ipotesi più tarda. |
La datazione oscilla dal 1406 circa (proposto da Pudelko nel 1938), e il [[1418]] circa (Eisenberg 1989), con una netta prevalenza dell'ipotesi più tarda. |
||
Non è chiaro quale fosse la struttura originaria del trittico, che doveva avere una predella (oggi ha solo una scritta) e forse cuspidi diversi. Sirén propose come predella la ''Natività'' della collezione Kaufman di [[Berlino]], l<nowiki>'</nowiki>''Adorazione dei Magi'' e la ''Visitazione'' della collezione Parry di [[Hignam Court]] e la ''Fuga in Egitto'' del [[Lindenau Museum]] di [[Altenburg]]. nei dischi dorati delle cuspidi potevano trovarsi due teste di profeti che furono poi sostituiti da due angeli, a loro volta rimossi in epoca moderna. Secondo Eisenberg (1956) il perduto profeta dello scomparto destro potrebbe essere l''<nowiki>'</nowiki>Isaia'' già nel [[1843]] nella collezione de Montor a [[Parigi]] con attribuzione a [[Cimabue]]; riapparso recentemente nel mercato antiquario, venne attribuito ad [[Antonio Veneziano]] da Schmarsow ([[1898]]) e a Lorenzo Monaco da Sirén. |
Non è chiaro quale fosse la struttura originaria del trittico, che doveva avere una predella (oggi ha solo una scritta) e forse cuspidi diversi. Sirén propose come predella la ''Natività'' della collezione Kaufman di [[Berlino]], l<nowiki>'</nowiki>''Adorazione dei Magi'' e la ''Visitazione'' della collezione Parry di [[Hignam Court]] e la ''Fuga in Egitto'' del [[Lindenau Museum]] di [[Altenburg]]. nei dischi dorati delle cuspidi potevano trovarsi due teste di profeti che furono poi sostituiti da due angeli, a loro volta rimossi in epoca moderna. Secondo Eisenberg (1956) il perduto profeta dello scomparto destro potrebbe essere l''<nowiki>'</nowiki>Isaia'' già nel [[1843]] nella collezione de Montor a [[Parigi]] con attribuzione a [[Cimabue]]; riapparso recentemente nel mercato antiquario, venne attribuito ad [[Antonio Veneziano (pittore)|Antonio Veneziano]] da Schmarsow ([[1898]]) e a Lorenzo Monaco da Sirén. |
||
==Descrizione e stile== |
==Descrizione e stile== |
||
Il dipinto, a fondo oro, è composto da due pannelli cuspidati, uniti nella parte centrale e in basso senza soluzione di continuità. A sinistra sta planando l'Angelo, con le braccia incrociate sul petto, la fiammella dell'ispirazione divina sulla testa e i piedi mollemente distesi tra le nuvole, di colori cangianti tra raggi dorati di luce, che assorbono la sua caduta. |
Il dipinto, a fondo oro, è composto da due pannelli cuspidati, uniti nella parte centrale e in basso senza soluzione di continuità. A sinistra sta planando l'Angelo, con le braccia incrociate sul petto, la fiammella dell'ispirazione divina sulla testa e i piedi mollemente distesi tra le nuvole, di colori cangianti tra raggi dorati di luce, che assorbono la sua caduta. |
||
A destra si trova Maria, seduta su un trono rialzato di un gradino e reso invisibile da un sontuoso drappo dorato, che avvolge sinuosamente la spalliera e le due gugliette sui braccioli. Anche il corpo della Vergine è, tranne una mano e la testa, completamente nascosto dal mantello azzurro, nonostante la luce e il panneggio definiscano la posizione asimmetrica delle due ginocchia, sotto le quali non si vedono le gambe o dei piedi, tranne una minuscola punta di scarpa sinistra. Maria ha una posizione ritrosa, che ricorda la pittura senese del secolo precedente (ad esempio l<nowiki>'</nowiki>''[[Annunciazione tra i santi Ansano e Margherita]]'' di [[Simone Martini]]), anche se qui il suo volto è più sereno e meno aristocratico, ma pur sempre dolcissimo. Dietro la Vergine si trova un accenno di casa con una [[mensola]] ed un portale ad arco aperto, che lascia intravedere la [[bifora]] traforata all'interno. Poco distante dal capo della Vergine vola la [[colomba dello Spirito Santo]]. |
A destra si trova Maria, seduta su un trono rialzato di un gradino e reso invisibile da un sontuoso drappo dorato, che avvolge sinuosamente la spalliera e le due gugliette sui braccioli. Anche il corpo della Vergine è, tranne una mano e la testa, completamente nascosto dal mantello azzurro, nonostante la luce e il panneggio definiscano la posizione asimmetrica delle due ginocchia, sotto le quali non si vedono le gambe o dei piedi, tranne una minuscola punta di scarpa sinistra. Maria ha una posizione ritrosa, che ricorda la pittura senese del secolo precedente (ad esempio l<nowiki>'</nowiki>''[[Annunciazione tra i santi Ansano e Margherita]]'' di [[Simone Martini]]), anche se qui il suo volto è più sereno e meno aristocratico, ma pur sempre dolcissimo. Dietro la Vergine si trova un accenno di casa con una [[mensola]] ed un portale ad arco aperto, che lascia intravedere la [[bifora]] traforata all'interno. Poco distante dal capo della Vergine vola la [[colomba dello Spirito Santo]]. |
||
Tutta la scena è dominata dai giochi lineari dei panneggi, che con ampie falcate ritmiche, disegnano dei raffinatissimi arabeschi tipici della svolta verso lo stile [[gotico internazionale]] di Lorenzo dopo il [[1404]], dettata probabilmente dall'influenza di [[Gherardo Starnina]] e [[Lorenzo Ghiberti]]. Nonostante ciò il sentimento religioso resta il punto focale, che viene esaltato dalla compostezza delle figure e dalla raffinatissima tecnica pittorica, dove prevalgono tonalità chiare e cangianti, che creano un mistico distacco dalla realtà. |
Tutta la scena è dominata dai giochi lineari dei panneggi, che con ampie falcate ritmiche, disegnano dei raffinatissimi arabeschi tipici della svolta verso lo stile [[gotico internazionale]] di Lorenzo dopo il [[1404]], dettata probabilmente dall'influenza di [[Gherardo Starnina]] e [[Lorenzo Ghiberti]]. Nonostante ciò il sentimento religioso resta il punto focale, che viene esaltato dalla compostezza delle figure e dalla raffinatissima tecnica pittorica, dove prevalgono tonalità chiare e cangianti, che creano un mistico distacco dalla realtà. |
||
I due pannelli laterali del trittico furono ritagliati al di sopra delle teste per "ammodernare" l'opera togliendo le cuspidi gotiche, che in seguito vennero rifatte ex |
I due pannelli laterali del trittico furono ritagliati al di sopra delle teste per "ammodernare" l'opera togliendo le cuspidi gotiche, che in seguito vennero rifatte ex novo secondo lo stile di quella centrale. |
||
== Bibliografia == |
== Bibliografia == |
||
Riga 39: | Riga 39: | ||
==Altri progetti== |
==Altri progetti== |
||
{{interprogetto}} |
|||
{{ip|commons=Category:Annunciation triptych (Lorenzo Monaco)}} |
|||
==Collegamenti esterni== |
==Collegamenti esterni== |
||
* |
*{{cita web|url=http://www.polomuseale.firenze.it/catalogo/scheda.asp?nctn=00187146&value=1|titolo=La scheda ufficiale di catalogo}} |
||
{{portale|arte|Firenze}} |
{{portale|arte|Firenze}} |
||
Riga 48: | Riga 48: | ||
[[Categoria:Dipinti di Lorenzo Monaco]] |
[[Categoria:Dipinti di Lorenzo Monaco]] |
||
[[Categoria:Dipinti nella Galleria dell'Accademia]] |
[[Categoria:Dipinti nella Galleria dell'Accademia]] |
||
[[Categoria: |
[[Categoria:Dipinti sull'annunciazione|Lorenzo Monaco]] |
||
[[en:Annunciation Triptych]] |
|||
[[fr:Triptyque de l'Annonciation (Lorenzo Monaco)]] |
Versione attuale delle 15:04, 14 set 2023
Trittico dell'Annunciazione | |
---|---|
Autore | Lorenzo Monaco |
Data | 1410-1415 |
Tecnica | tempera su tavola |
Dimensioni | 130×230 cm |
Ubicazione | Galleria dell'Accademia, Firenze |
Il Trittico dell'Annunciazione è un dipinto di Lorenzo Monaco conservato nella Galleria dell'Accademia e proveniente dal Chiesa di San Procolo a Firenze. Si tratta di una tempera su tavola (130×230 cm), dipinta secondo lo stile gotico internazionale. È attribuita al 1410-1415. La tavola è correlata da quattro pannelli laterali di santi: Santa Caterina d'Alessandria, Sant'Antonio Abate, San Procolo e San Francesco d'Assisi.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il trittico venne commissionato per la chiesa di San Procolo di Firenze, dove Vasari la vide scambiandola per opera di Giotto. Crowe e Cavalcaselle furono i primi, nel 1864, a restituirla a Lorenzo Monaco, seguiti da Milanesi (1878), Sirén (1905), Venturi (1911), van Marle (1924), Toesca (1929), Golzio (1931), Procacci (1936), Berenson (1936), Pudelko (1938), Bellosi (1965), Boskovits (1975), Eisenberg (1989).
La datazione oscilla dal 1406 circa (proposto da Pudelko nel 1938), e il 1418 circa (Eisenberg 1989), con una netta prevalenza dell'ipotesi più tarda.
Non è chiaro quale fosse la struttura originaria del trittico, che doveva avere una predella (oggi ha solo una scritta) e forse cuspidi diversi. Sirén propose come predella la Natività della collezione Kaufman di Berlino, l'Adorazione dei Magi e la Visitazione della collezione Parry di Hignam Court e la Fuga in Egitto del Lindenau Museum di Altenburg. nei dischi dorati delle cuspidi potevano trovarsi due teste di profeti che furono poi sostituiti da due angeli, a loro volta rimossi in epoca moderna. Secondo Eisenberg (1956) il perduto profeta dello scomparto destro potrebbe essere l'Isaia già nel 1843 nella collezione de Montor a Parigi con attribuzione a Cimabue; riapparso recentemente nel mercato antiquario, venne attribuito ad Antonio Veneziano da Schmarsow (1898) e a Lorenzo Monaco da Sirén.
Descrizione e stile
[modifica | modifica wikitesto]Il dipinto, a fondo oro, è composto da due pannelli cuspidati, uniti nella parte centrale e in basso senza soluzione di continuità. A sinistra sta planando l'Angelo, con le braccia incrociate sul petto, la fiammella dell'ispirazione divina sulla testa e i piedi mollemente distesi tra le nuvole, di colori cangianti tra raggi dorati di luce, che assorbono la sua caduta.
A destra si trova Maria, seduta su un trono rialzato di un gradino e reso invisibile da un sontuoso drappo dorato, che avvolge sinuosamente la spalliera e le due gugliette sui braccioli. Anche il corpo della Vergine è, tranne una mano e la testa, completamente nascosto dal mantello azzurro, nonostante la luce e il panneggio definiscano la posizione asimmetrica delle due ginocchia, sotto le quali non si vedono le gambe o dei piedi, tranne una minuscola punta di scarpa sinistra. Maria ha una posizione ritrosa, che ricorda la pittura senese del secolo precedente (ad esempio l'Annunciazione tra i santi Ansano e Margherita di Simone Martini), anche se qui il suo volto è più sereno e meno aristocratico, ma pur sempre dolcissimo. Dietro la Vergine si trova un accenno di casa con una mensola ed un portale ad arco aperto, che lascia intravedere la bifora traforata all'interno. Poco distante dal capo della Vergine vola la colomba dello Spirito Santo.
Tutta la scena è dominata dai giochi lineari dei panneggi, che con ampie falcate ritmiche, disegnano dei raffinatissimi arabeschi tipici della svolta verso lo stile gotico internazionale di Lorenzo dopo il 1404, dettata probabilmente dall'influenza di Gherardo Starnina e Lorenzo Ghiberti. Nonostante ciò il sentimento religioso resta il punto focale, che viene esaltato dalla compostezza delle figure e dalla raffinatissima tecnica pittorica, dove prevalgono tonalità chiare e cangianti, che creano un mistico distacco dalla realtà.
I due pannelli laterali del trittico furono ritagliati al di sopra delle teste per "ammodernare" l'opera togliendo le cuspidi gotiche, che in seguito vennero rifatte ex novo secondo lo stile di quella centrale.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- D. Parenti e A. Tartuferi (a cura di), Intorno a Lorenzo Monaco. Nuovi studi sulla pittura tardogotica, atti dei convegni (Fabriano-Foligno-Firenze, 2006), Sillabe, Livorno 2007.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trittico dell'Annunciazione
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- La scheda ufficiale di catalogo, su polomuseale.firenze.it.