Buguruni: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
m tmp, cat
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[Immagine:DarEsSalaam-Buguruni.jpg|thumb|right|Un mercato all'aperto a Buguruni]]
[[Immagine:DarEsSalaam-Buguruni.jpg|thumb|right|Un mercato all'aperto a Buguruni]]
{{F|Tanzania|marzo 2012}}
{{F|Tanzania|marzo 2012}}
'''Buguruni''' è il nome di una delle circoscrizioni (''ward'') in cui è suddivisa [[Dar es Salaam]]. Appartiene al [[distretto di Ilala]]. In epoca precoloniale, Buguruni era nota per le grandi piantagioni di [[palma da cocco]], appartenenti a proprietari terrieri di origini diverse [[asia]]tici, [[arabi]] e [[africa]]ni.
'''Buguruni''' è una delle circoscrizioni (''ward'') in cui è suddivisa [[Dar es Salaam]]. Appartiene al [[distretto di Ilala]]. In epoca precoloniale, Buguruni era nota per le grandi piantagioni di [[palma da cocco]], appartenenti a proprietari terrieri di origini diverse [[asia]]tici, [[arabi]] e [[africa]]ni.


Secondo la tradizione, i primi colonizzatori furono due [[zaramo]] e due ex-schiavi di etnia [[pogoro]]. Certamente, l'etnia tradizionale del villaggio è quella zaramo, che tutt'oggi contribuisce circa per il 50% alla popolazione totale. Nel periodo dell'amministrazione coloniale tedesca, Buguruni si trasformò gradualmente da villaggio indipendente a quartiere periferico di una Dar es Salaam in continua espansione. Nonostante questo processo di urbanizzazione, Buruguni ha mantenuto parte della sua natura di villaggio zaramo, e ancora oggi vi si possono trovare danzatori di [[mdundiko]] e uomini della medicina tradizionali.
Secondo la tradizione, i primi colonizzatori furono due [[zaramo]] e due ex-schiavi di etnia [[pogoro]]. Certamente, l'etnia tradizionale del villaggio è quella zaramo, che tutt'oggi contribuisce circa per il 50% alla popolazione totale. Nel periodo dell'amministrazione coloniale tedesca, Buguruni si trasformò gradualmente da villaggio indipendente a quartiere periferico di una Dar es Salaam in continua espansione. Nonostante questo processo di urbanizzazione, Buruguni ha mantenuto parte della sua natura di villaggio zaramo, e ancora oggi vi si possono trovare danzatori di [[mdundiko]] e uomini della medicina tradizionali.
Riga 10: Riga 10:


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
* [http://content.cdlib.org/xtf/view?docId=ft138nb0tj&chunk.id=d0e1033&toc.depth=1&toc.id=d0e487&brand=eschol Storia di Buguruni presso la California Digital Library]
* {{cita web|url=http://content.cdlib.org/xtf/view?docId=ft138nb0tj&chunk.id=d0e1033&toc.depth=1&toc.id=d0e487&brand=eschol|titolo=Storia di Buguruni presso la California Digital Library}}


{{Circoscrizioni del distretto di Ilala}}
[[Categoria:Dar es Salaam]]

[[Categoria:Circoscrizioni del distretto di Ilala]]

Versione attuale delle 17:28, 14 apr 2019

Un mercato all'aperto a Buguruni

Buguruni è una delle circoscrizioni (ward) in cui è suddivisa Dar es Salaam. Appartiene al distretto di Ilala. In epoca precoloniale, Buguruni era nota per le grandi piantagioni di palma da cocco, appartenenti a proprietari terrieri di origini diverse asiatici, arabi e africani.

Secondo la tradizione, i primi colonizzatori furono due zaramo e due ex-schiavi di etnia pogoro. Certamente, l'etnia tradizionale del villaggio è quella zaramo, che tutt'oggi contribuisce circa per il 50% alla popolazione totale. Nel periodo dell'amministrazione coloniale tedesca, Buguruni si trasformò gradualmente da villaggio indipendente a quartiere periferico di una Dar es Salaam in continua espansione. Nonostante questo processo di urbanizzazione, Buruguni ha mantenuto parte della sua natura di villaggio zaramo, e ancora oggi vi si possono trovare danzatori di mdundiko e uomini della medicina tradizionali.

La popolazione di Buguruni è stata in crescita nella seconda metà del XX secolo: da 10.000 persone nei tardi anni sessanta ai quasi 50.000 del 1988. La maggior parte della popolazione è di religione islamica; ci sono comunità minori luterane e di altre confessioni cristiane.

Nella zona di Buruguni, e in particolare sulla Pugu Road, sorgono diversi stabilimenti industriali (per esempio Mitsubishi e Sunguratex), che danno lavoro a parte della popolazione della zona. Altri lavorano al porto o nelle fattorie delle campagne circostanti o servono nell'esercito. Gli zaramo di Buruguni hanno in generale mantenuto forti relazioni con le comunità rurali circostanti, e spesso si recano presso i parenti in campagna per celebrare riti come funerali o i tambiko, le cerimonie con cui si venerano gli antenati.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]