Stato di conservazione (biologia)

indicatore della probabilità che quella specie continui a sopravvivere

Lo stato di conservazione d'una specie è un indicatore della probabilità che quella specie continui a sopravvivere. Molti fattori sono tenuti in conto quando si valuta lo stato di conservazione di una specie: non solo il numero degli esemplari, ma l'aumento o la diminuzione generale col tempo della popolazione, il successo della riproduzione in cattività, le minacce conosciute e così via. L'elenco degli stati di conservazione più noto del mondo è la lista rossa dell'IUCN, sebbene esistano anche altre liste.

Classificazione IUCN

modifica

Categorie di basso rischio

modifica
Categorie e criteri 2001
(versione 3.1)
Descrizione Categorie e Criteri 1994
(versione 2.3)
  Rischio minimo (LC o LR/lc), comprende specie con ampio areale e popolazione numerosa, che non soddisfano i criteri per l'inclusione in nessuna delle categorie a rischio.
Esempi: Morus alba, Ziziphus jujuba, Corylus avellana, Juniperus communis, Crataegus azarolus, Passer domesticus
 
  Prossimo alla minaccia (NT o LR/nt), comprende specie prossime ad essere considerate a rischio o che potrebbero diventarlo nel futuro prossimo.
Esempi: Pistacia vera, Panthera onca, Testudo hermanni
 
Categoria non più utilizzata. Dipendente dalla conservazione (LR/cd), comprende specie la cui sopravvivenza è legata a specifici programmi di conservazione, la cessazione dei quali comporterebbe il passaggio a una delle categorie di minaccia nell'arco di cinque anni.  

Categorie di minaccia

modifica
Categorie e criteri 2001
(versione 3.1)
Descrizione Categorie e Criteri 1994
(versione 2.3)
  Vulnerabile (VU), comprende specie considerate a rischio di estinzione in natura.
Esempi: Dioon purpusii, Carcharodon carcharias.
 
  In pericolo (EN), comprende specie considerate ad alto rischio di estinzione in natura.
Esempi: Encephalartos horridus, Balaenoptera musculus, Oryctolagus cuniculus
 
  Critico (CR), comprende specie considerate a rischio estremamente alto di estinzione in natura.
Esempi: Abies nebrodensis, Gavialis gangeticus, Prionailurus iriomotensis
 

Categorie di estinzione

modifica
Categorie e criteri 2001
(versione 3.1)
Descrizione Categorie e Criteri 1994
(versione 2.3)
  Estinto in natura (EW), comprende specie che sopravvivono solo in coltivazione o in cattività, o con popolazioni naturalizzate in località lontane dal luogo di origine.
Esempi: Encephalartos woodii, Corvus hawaiiensis, Sophora toromiro
 
  Estinto (EX), ci sono ragionevoli motivi per ritenere che l'ultimo individuo della specie si sia estinto.
Esempi: Pinguinus impennis, Raphus cucullatus, Bos taurus primigenius, Equus quagga quagga, Equus ferus ferus
 
  Probabilmente estinto in natura (PEW), sottocategoria di CR, usata per specie delle quali sopravvivono esemplari in coltivazione o in cattività e di cui si sospetta l'avvenuta estinzione in natura, ma per le quali non vi sono ancora prove definitive.
Esempi: Melamprosops phaeosoma
 
  Probabilmente estinto (PE), sottocategoria di CR, usata dalla BirdLife International per specie di cui si sospetta l'avvenuta estinzione ma per le quali non vi sono ancora prove definitive.
Esempi: Lipotes vexillifer, Panthera pardus jarvisi
 

Categorie incerte

modifica
  Dati insufficienti (DD), comprende specie per le quali le informazioni disponibili sono insufficienti per dare una diretta o indiretta valutazione del rischio di estinzione.
Esempi: Orcinus orca, Drosophyllum lusitanicum
 
  Non valutato (NE), comprende le specie non ancora valutate dalla IUCN.
Esempi: Macropinna microstoma

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ecologia e ambiente: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ecologia e ambiente