Stadio Olimpico Grande Torino
Lo Stadio Olimpico Grande Torino è un impianto sportivo multifunzione italiano di Torino. Situato nel quadrilatero delimitato da piazzale Grande Torino, via Filadelfia, corso Galileo Ferraris e corso IV Novembre, fa parte di una più ampia area di infrastrutture sportive nel quartiere di Santa Rita che comprende anche il Palazzo del Nuoto e il Circolo della Stampa.
Stadio Olimpico Grande Torino | |
---|---|
| |
Vista interna dello stadio nel 2017 | |
Informazioni generali | |
Stato | Italia |
Ubicazione | Via Filadelfia 96/B, I-10134 Torino |
Inizio lavori | 21 settembre 1932 |
Inaugurazione | 14 maggio 1933 |
Costo | ~7370000 L. |
Ristrutturazione | 2003-05 |
Costi di ricostr. | ~30000000 € |
Proprietario | Comune di Torino |
Gestore | Torino FC |
Progetto | Raffaello Fagnoni |
Prog. strutturale | Enrico Bianchini Dagoberto Ortensi |
Intitolato a | Grande Torino |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 28 177 |
Classificazione | categoria 4 UEFA |
Copertura | Totale |
Mat. del terreno | tappeto erboso |
Dim. del terreno | 105 × 68 m |
Uso e beneficiari | |
Calcio |
|
Football americano | Giaguari Torino (1991-1994) |
Mappa di localizzazione | |
Rilevante testimonianza del razionalismo italiano[1], fu inaugurato nel 1933 come Stadio Municipale Benito Mussolini[1]. Nel dopoguerra fu ribattezzato Stadio Comunale, nome tenuto fino al 1986, quando il comune di Torino deliberò di rinominarlo in Stadio comunale Vittorio Pozzo[1]. Nel 2005, con la designazione di Torino a sede dei Giochi olimpici invernali del 2006, assunse il nome di Stadio Olimpico e, nel 2016, fu intitolato alla memoria del Grande Torino, i cui giocatori perirono nel 1949 nel disastro aereo di Superga[2].
L'impianto fu sede degli incontri interni di Juventus e Torino fino al 1990, anno del trasferimento di entrambi i club allo stadio delle Alpi. Ristrutturato in occasione dell'appuntamento olimpico del 2006, nel settembre dello stesso anno lo stadio tornò a essere sede delle gare interne delle due compagini cittadine e, dopo l'inaugurazione dello Juventus Stadium nel 2011, ospita solo il Torino. Fu, anche, sede della finale d'andata di Coppa UEFA 1976-77 tra Juventus e Atlético Bilbao nonché sede unica della Supercoppa UEFA 1984 di nuovo tra il club bianconero e il Liverpool e, infine, teatro della gara d'andata della finale UEFA 1989-90 tra i bianconeri e la Fiorentina.
In ambito calcistico internazionale, ospitò incontri del campionato mondiale 1934 e dell'europeo 1980. Nonostante la prevalenza calcistica del suo utilizzo, ha ospitato anche incontri internazionali di rugby, sia a XIII (nel 1952) che a XV (dal 2008). Infine, nel 1959 e nel 1970 ospitò, rispettivamente, i I e i VI Giochi universitari.
Sottoposto dal 2013 a vincolo architettonico del Ministero della cultura[3], presenta una capacità omologata di 28177 spettatori, benché in passato ne fosse capace di più di 65000.
Lo stadio è di proprietà comunale, ma il Torino è titolare di un diritto di superficie sul terreno dove esso sorge della durata di 99 anni a decorrere dal 1º luglio 2006.
Storia
modificaLe origini
modificaL'esigenza di un nuovo stadio a Torino sorse con l'assegnazione alla città sabauda dei Littoriali dello Sport del 1933: l'obsoleto Stadium, situato in corso Duca degli Abruzzi, fu giudicato inadatto a ospitare la manifestazione[4]; la commissione municipale incaricata indicò un'area poco distante lungo corso IV Novembre, già dei Tetti Varrò, all'epoca occupata dal dopolavoro ferroviario, cui fu concessa un'altra locazione[4]. La gara d'appalto per lo «Stadio Littorio» (tale era il nome di progetto) prevedeva un importo di 7370000 L. complessive, tra opere in capitolato e interventi straordinari[4].
Al fine di accelerare le procedure di approvazione e di costruzione, l'appalto, assegnato il 5 giugno 1932, fu suddiviso in tre sottocommesse: la struttura propriamente detta (tribune, gradinate e locali interni), progetto dall'architetto Fagnoni e degli ingegneri Bianchini e Ortensi, fu affidata alla ditta Saverio Parisi di Roma[5]; la pista di atletica leggera, la Torre Maratona (un torrino piezometrico) e le biglietterie, progetto degli architetti Del Giudice e Colonnetti e dell'ingegner Vannacci, all'impresa Vannacci e Lucherini[5]; la piscina coperta, progetto dell'architetto Bonicelli e dell'ingegner Villanova, alla S.A. Imprese Edili Faletti[5]. L'impresa Guido De Bernardi fu incaricata, infine, della preparazione dei campi e delle piste[5].
I lavori di costruzione iniziarono il 21 settembre 1932[6][7] e procedettero per circa sette mesi fino al 29 aprile 1933, data di consegna dell'impianto[7][8]; l'inaugurazione avvenne il successivo 14 maggio[9] in occasione della cerimonia d'apertura dei Littoriali, presenti il segretario del PNF Achille Starace e il ministro dell'educazione Francesco Ercole[8]. Lo Stadio Mussolini, al momento della sua inaugurazione, era il più capiente d'Italia con i suoi 65000 posti[10]; presentava forma ellittica i cui assi maggiore e minore erano rispettivamente circa 240 e 160 m e il cui perimetro massimo era di 640 m[5].
L'opera era realizzata completamente in cemento armato[5] e il deflusso degli spettatori era garantito in circa 9 minuti grazie a 27 accessi realizzati nelle due gradinate di cui si componeva lo stadio; solo la tribuna d'onore era coperta, mentre il parterre era in parte coperto dalla gradinata superiore che vi aggettava a sbalzo ed era leggermente rialzato nella parte più distante dal campo[5]. Il terreno di gioco misurava 105 × 70 m, mentre la pista d'atletica a 6 corsie era lunga 452 m[10]. Le dotazioni del nuovo impianto erano modernissime per l'epoca, e anche le rifiniture erano di livello: i pavimenti della tribuna d'onore erano rivestiti in marmo cipollino; la tribuna stampa era dotata di tavolini ribaltabili a uso dei giornalisti, e il salone che metteva in comunicazione le due tribune era pavimentato in marmo bianco[5]; le porte erano realizzate in compensato di rovere e mogano; le strutture per il pubblico prevedevano fontanelle d'acqua corrente per dissetarsi, mentre quelle per gli sportivi prevedevano spogliatoi singoli per discipline individuali, e collettivi per quelle di squadra, incluse piscine coperte per 20 persone[5]. Dopo i Littoriali dello Sport, a settembre il nuovo stadio ospitò anche i giochi internazionali studenteschi (prodromi delle Universiadi del dopoguerra)[11].
Nel frattempo la Juventus, che già in fase di progetto aveva espresso interesse a entrare nella proprietà del nuovo impianto qualora il Comune di Torino avesse decretato di condividerne i costi di conduzione[4], ne era divenuta affittuaria a partire dal campionato di calcio di serie A 1933-34, così lasciando il vecchio stadio di corso Marsiglia. Il club bianconero inaugurò calcisticamente il "Mussolini" il 29 giugno 1933 in occasione dell'incontro dei quarti di Coppa dell'Europa Centrale contro l'ungherese Újpest[12], battuta 6-2[13].
L'esordio in campionato, tuttavia, non avvenne al primo impegno in casa (vittoria 4-1 dei bianconeri sul Livorno a Corso Marsiglia, stante la disputa dei citati campionati mondiali studenteschi); il "Mussolini" divenne la casa della Juventus in occasione dell'undicesima giornata, una vittoria 8-1 sul Genova 1893[14] e, fino al 1943, fu anche sede degli allenamenti della prima squadra del club[15].
Nel 1934 Torino ospitò due incontri della seconda Coppa Rimet di calcio, un ottavo e un quarto di finale, entrambi risoltisi 3-2, rispettivamente per l'Austria sulla Francia[16] e, a seguire, per la Cecoslovacchia sulla Svizzera[17].
Già previsto in fase di presentazione del progetto dello stadio, a fine giugno 1939 fu inaugurato nel salone sotto la tribuna centrale il Museo Nazionale dell'Automobile[18], che in tale sede rimase fino al 1960, anno del suo trasferimento in corso Unità d'Italia[19].
Il dopoguerra
modificaL'11 maggio 1947 il Comunale ospitò un incontro amichevole passato agli annali per il maggior numero di giocatori provenienti dallo stesso club schierati dalla nazionale italiana[20]: il commissario tecnico Vittorio Pozzo, infatti, stante l'indisponibilità del capitano juventino Carlo Parola, convocò Mario Rigamonti nella posizione di centromediano, così trasferendo in azzurro dieci undicesimi del Grande Torino[21]: Ballarin, Maroso, Grezar, il citato Rigamonti, Castigliano, Menti III, Gabetto, Loik, V. Mazzola e Ferraris II. Il portiere Sentimenti IV militava altresì nella Juventus[21], il che rese la nazionale quel giorno una selezione della città sabauda[21].
Lato ungherese, altresì, i magiari schieravano nove giocatori dell'Újpest; uno dei due non militanti in tale club era un promettente Ferenc Puskás, proveniente dall'Honvéd. La sfida terminò 3-2 per l'Italia con gol di Gabetto, pareggio di Szusza, di nuovo Gabetto, pareggio su rigore di Puskás e vittoria in zona Cesarini grazie a un gol di Loik.
Con la Liberazione lo stadio, che non era stato ancora defascistizzato dopo la caduta di Mussolini in quanto Torino ricadeva nel territorio della Repubblica di Salò, assunse il nome di Comunale[22].
Il presidente delle federazioni italiana e internazionale degli sport universitari, il torinese Primo Nebiolo, fu fautore nel 1958 della rinascita dei giochi studenteschi e, dopo avere promosso l'istituzione dei Giochi mondiali universitari, anche noti come Universiadi, ne ottenne l'organizzazione della prima edizione nel capoluogo sabaudo l'anno successivo[23] Il 26 agosto 1959 si celebrò al Comunale la cerimonia d'apertura[24] della manifestazione, che tra gli altri nomi di rilievo mise in evidenza il giovane studente torinese Livio Berruti[25], protagonista un anno più tardi a Roma con l'oro olimpico nei 200 m.
All'interno dello stadio fu realizzata anche la sede torinese del centro di medicina dello sport, presentata alla stampa il 28 novembre 1962[26] e inaugurata il 1º dicembre successivo[27].
Torino fu eccezionalmente assegnataria della VI Universiade nel 1970 dopo che Lisbona, assegnataria dei giochi nel 1969, rinunciò alla loro organizzazione[28], così costringendo la FISU a riprogrammare altrove l'evento per l'anno successivo; Primo Nebiolo riuscì a ottenere per il capoluogo piemontese la seconda Universiade in poco più di dieci anni[29].
La Juventus, che al Comunale si aggiudicò il suo decimo scudetto nel 1958[30], fu occupante unica dello stadio fino a tutto il campionato 1962-63, l'ultimo disputato al Filadelfia dai concittadini del Torino con cui, dalla stagione successiva, condivise l'impianto. In realtà il club granata aveva già usato lo stadio come impianto di casa, ai tempi in cui era ancora il "Mussolini": fu nella stagione 1942-43[31], nel corso della quale vi fu trasferito su ordine prefettizio per alcuni incontri[32]; successivamente, nell'immediato dopoguerra, aveva adottato il Comunale come stadio interno per gare di cartello che richiedevano maggiore capienza. In aggiunta a ciò, già a fine anni cinquanta la dirigenza torinista aveva preso in considerazione la possibile migrazione al Comunale[33], ma la retrocessione del club in B nel 1959 indusse a un accantonamento del progetto[34]. Tuttavia nel 1963 il neopresidente del club Orfeo Pianelli decise di chiedere ufficialmente alla municipalità l'utilizzo dello stadio quale sede permanente[35]. A seguito di tale trasferimento, per 27 stagioni consecutive il Comunale fu teatro di tutti i derby ufficiali oltre che di una rivalità stracittadina che soprattutto negli anni settanta significò anche lotta per il primato in ambito nazionale.
I granata di Pianelli, infatti, sotto la guida di Gigi Radice, giunsero alla vittoria del campionato 1975-76, il loro settimo, a 27 anni di distanza dal precedente, quello del Grande Torino nel 1949[36]; i bianconeri risposero, nella stagione seguente, ingaggiando con i "cugini" un serrato testa a testa risoltosi con la vittoria della Juventus a 51 punti, record per il campionato a 16 squadre e due punti a vittoria, contro i 50 del Torino[37]. In quella stagione il Comunale - fatti salvi i risultati dei derby - fu inespugnato dagli avversari delle due compagini torinesi[37]. Qualche settimana prima, lo stadio era stato anche teatro della sua prima finale europea, la gara d'andata dell'ultimo atto della Coppa UEFA tra Juventus e Atlético Bilbao, terminato 1-0 per i bianconeri grazie a un goal di Marco Tardelli al quarto d'ora di gioco[38] (la Juventus in seguito si aggiudicò il torneo pur perdendo 1-2 a Bilbao la finale di ritorno).
Dopo l'edizione 1976, L'UEFA rivoluzionò il campionato europeo e lo trasformò in un appuntamento fisso quadriennale con sette squadre qualificate ad affrontarsi in una fase finale presso un ottavo Paese ospite ammesso di diritto; la prima assegnataria di tale nuova formula fu l'Italia, incaricata a ottobre 1977 di organizzare il campionato del 1980[39][40]. Il Comunale ospitò tre partite della fase a gironi, due del gruppo B tra Belgio e Inghilterra, terminata 1-1[41] e tra la stessa Inghilterra e l'Italia, vinta 1-0 dagli Azzurri con un goal di Tardelli[42], e una del gruppo A tra la Grecia e i futuri campioni della Germania Ovest terminata 0-0[43].
Nel 1984 il Liverpool, campione d'Europa in carica, e la Juventus, detentrice della Coppa delle Coppe, per via dei loro calendari avevano problemi a organizzare l'edizione di quell'anno della Supercoppa UEFA, tanto che il club bianconero, per voce del suo presidente Boniperti, ventilò l'ipotesi di rinunciare alla disputa del torneo qualora il sorteggio della coppa Campioni 1984-85 avesse messo di fronte i due club nei quarti di finale[44]; dopo che tale ipotesi fu scongiurata, Boniperti e il direttore sportivo del Liverpool si accordarono per disputare la Supercoppa in gara unica con sede da decidere a sorteggio tra i due dirigenti, dal quale emerse l'Italia come scelta vincente[44]; dopo avere scartato ipotesi di campo neutro come Milano o Roma[44] si decise infine di disputare l'incontro al Comunale il 16 gennaio 1985[45].
L'incontro, programmato in un periodo invernale con minime record, fu disputato su un campo ghiacciato sul quale fu necessario ricorrere a un pallone di colore arancione per poter riconoscerlo sulla neve compattata che rendeva precario l'equilibrio[46]; il trofeo fu appannaggio della Juventus che vinse 2-0 con una doppietta di Boniek aggiudicandosi così la prima Supercoppa del suo palmarès[46].
Pochi mesi prima di tale incontro, la FIFA aveva assegnato all'Italia l'organizzazione del campionato del mondo 1990[47] ed, essendo Torino una delle città prescelte per ospitare una quota consistente della manifestazione (almeno un girone e una delle semifinali) si impose quasi subito l'interrogativo sull'opportunità di rinnovare una struttura vecchia più di mezzo secolo come il Comunale, ormai obsoleto e poco versatile, a fronte della scelta di costruire uno stadio nuovo[48][49][50]. Dopo diverse discussioni in sede di consiglio comunale, prevalse quest'ultima tesi[51] in quanto ritenute troppo dispendiose e inefficaci le misure per ristrutturare il Comunale[52], opinione che trovò concordi sia il comitato organizzatore dei Mondiali che i due club cittadini[51]. Scartata l'ipotesi di demolire il Comunale per costruirvi un nuovo stadio[53][54], nel 1986 si decise quindi per la costruzione alla Continassa di quello che sarebbe diventato lo stadio delle Alpi[55].
Nel 1986, in occasione del centenario della nascita di Vittorio Pozzo, il comune di Torino deliberò l'intitolazione del Comunale all'allenatore che nel 1934 e nel 1938 guidò l'Italia a due titoli mondiali (al 2024 l'unico commissario tecnico nella storia del torneo) e nel 1936 al titolo olimpico[56]. In quello stesso anno la Juventus si aggiudicò il suo ventiduesimo titolo di campione d'Italia[57], il suo diciassettesimo da usufruttuaria del Comunale, record italiano[N 1]; fu, anche, l'ultimo scudetto assoluto conquistato nel vecchio Comunale e, al 2024, il più recente vinto in tale struttura[N 2]
L'ultima stagione al Comunale dei due club sabaudi furono i campionati di serie A e di B 1989-90 rispettivamente di Juventus e Torino: la chiusura ufficiale dei bianconeri fu il 2 maggio 1990, giorno della finale di Coppa UEFA contro la Fiorentina, una vittoria 3-1 che ipotecò la conquista finale del trofeo[N 3][58], mentre quella dei granata fu il 27 successivo, un 3-0 sul Messina che suggellò la promozione in serie A[59]. Dopo il mondiale italiano i due club si trasferirono allo stadio delle Alpi. Bianconeri e granata conobbero un'estemporanea passerella al Comunale nel giugno 1994 con le proprie squadre Primavera, protagoniste della doppia finale del campionato di categoria: quella d'andata vide prevalere la Juventus 2-0 (Cammarata e Del Piero)[60], punteggio che rese platonica la vittoria dei "cugini" al ritorno per 1-0 (Briano)[61].
Il progressivo inutilizzo
modificaCon tutte le attività di rilievo trasferite al "delle Alpi", impianto dotato anche di pista d'atletica, il Comunale conobbe un lungo periodo di inutilizzo e marginalizzazione: per circa un decennio tra il 1994 e il 2003 fu usato solo come terreno di allenamento della prima squadra della Juventus[62][63] e a seguire, per una sola stagione, anche di quella del Torino, prima che lo stadio diventasse totalmente inagibile per i lavori olimpici[64][65].
A parte esibizioni delle squadre giovanili dei due club maggiori, lo stadio ospitò anche incontri di calcio femminile di FCF Juventus e Real Torino[66], nonché della formazione di football americano del Giaguari Torino[66].
Per scongiurare il rischio di degrado derivante dal sottoutilizzo dell'impianto, furono proposte varie soluzioni architettoniche e urbanistiche al fine di riqualificare l'area: già nel 1990 era stata proposta la trasformazione del Comunale in un campus universitario dotato di servizi a corredo come mercati, cinema, banche, uffici municipali, impianti per l'atletica e altri sport e arene per concerti e spettacoli[67], mentre invece tre anni più tardi giunse una proposta da parte del CONI per la nascita di un «villaggio dello Sport» che ospitasse al livello stradale le rappresentanze di tutte le federazioni sportive cui conferire spazi per riunioni, uffici e palestre d'allenamento[68]; la Juventus si accodò a tale progetto, offrendosi di ristrutturare gli spogliatoi e di realizzare un nuovo campo sull'adiacente "Combi" (all'epoca terreno d'allenamento delle giovanili bianconere) da regalare alla cittadinanza in cambio di una concessione per l'uso delle strutture calcistiche e di alcuni uffici nel Comunale[68]. Anche l'istituto di medicina sportiva, che intendeva ampliare la propria sede all'interno dello stadio, si dichiarò interessato all'iniziativa del CONI[68][69].
Insoddisfatta del "delle Alpi" già dai primi anni d'utilizzo[70], nel 1996 la Juventus ventilò l'ipotesi di acquistare il Comunale e tornare ad adibirlo a proprio impianto interno[71] sottoponendolo a una ristrutturazione che, tramite la ricostruzione di tre gradinate su quattro, eliminasse la pista d'atletica, trasformasse la capienza in 35000 posti a sedere e insediasse nella Torre Maratona il museo del club[72]. Come i due precedenti, neppure quest'ultimo progetto vide mai la luce perché la Juventus lo abbandonò nel 1998[73] per evitare potenziali problemi di ordine pubblico nel quartiere, stante la compresenza dei lavori di ristrutturazione del poco distante stadio Filadelfia da parte del Torino[73][74].
Verso lo stadio Olimpico
modificaIl 19 giugno 1999 Torino aveva prevalso sulla svizzera Sion nel ballottaggio per l'assegnazione delle olimpiadi invernali del 2006[75]. Nel 2001 fu proposta la ristrutturazione dell'inutilizzato Comunale e la sua destinazione a stadio ospite dei Giochi[76] e, a ottobre di quello stesso anno, fu presentato il progetto di restauro[77] che, all'inizio, prevedeva la trasformazione del Comunale in un palazzetto del ghiaccio da 12500 spettatori[77]. Dopo la rapida bocciatura di tale piano[78], si ripiegò sulla trasformazione dell'impianto in sede delle cerimonie d'apertura e chiusura dei Giochi[79] al posto dell'inizialmente ventilato stadio delle Alpi[80].
Nelle more della realizzazione dei progetti di trasformazione del Comunale, la municipalità aveva proposto a Juventus e Torino l'acquisto congiunto del "delle Alpi"[81], ricevendo inizialmente un'adesione di massima dai due club[82] che, tuttavia, non trovarono l'accordo circa la gestione dell'impianto[83]; nel 2002 il Torino si ritirò dal progetto[84]. Il 18 giugno 2002 l'amministrazione cittadina stipulò infine gli accordi di concessione dei diritti di superficie con i due club: la Juventus acquisì la gestione del "delle Alpi" per 99 anni a partire dal 1º luglio successivo al costo totale di 24000000 €[85][86], mentre il Torino acquisì per 3500000 € la concessione del Comunale per analoga durata, ma a partire dal 1º luglio 2006, dopo i giochi invernali[85][87]; nel frattempo la Juventus avrebbe ospitato il club granata al "delle Alpi" nel quadriennio successivo[85].
I lavori di ristrutturazione del Comunale iniziarono il 1º settembre 2003[88] e durarono poco più di due anni: il 29 novembre 2005 il rinnovato stadio fu presentato in anteprima[89][90] nel corso di una cerimonia cui presero parte rappresentanti di enti locali, governo, CIO e TOROC[90] e durante la quale l'impianto fu rinominato Stadio Olimpico[91]. Lo stadio ospitò le cerimonie d'apertura e chiusura dei giochi come programmato, e fu il palcoscenico dell'ultima cerimonia protocollare di premiazione, che vide l'italiano Giorgio Di Centa ricevere la medaglia d'oro nella 50 km dello sci di fondo[92]; a seguire, poche settimane più tardi, svolse analoga funzione in occasione dei IX giochi paralimpici[93].
Il 1º luglio 2006 lo stadio entrò nella piena disponibilità del Torino, come previsto dal contratto di concessione stipulato nel 2002[85][94]; specularmente a quanto accadde nel quadriennio precedente, fu la Juventus a essere ospite del club cugino nell'Olimpico ristrutturato[95]. Originariamente la convivenza dei due club avrebbe dovuto durare solo per la stagione 2006-07, ovvero il tempo di effettuare un make-up leggero al "delle Alpi"[96], ma successivi sviluppi portarono il club bianconero a pianificare la demolizione e la ricostruzione dell'impianto e a chiedere la coabitazione allo stadio Olimpico fino a tutta la stagione 2010-11. L'esordio granata nel nuovo Olimpico, coincidente con la riapertura al calcio della struttura, fu il 10 settembre 2006, un pareggio 1-1 in campionato contro il Parma[97]; sei giorni più tardi fu il turno dei bianconeri, vittoriosi 2-1 sul Vicenza[98]. Dalla stagione 2011-12 il Torino è il solo occupante dello stadio: la Juventus si congedò dall'Olimpico il 22 maggio 2011 con un pareggio 2-2 contro il Napoli nell'ultima giornata di campionato[99] per trasferirsi al nuovo Juventus Stadium, costruito sulle ceneri del "delle Alpi"[100].
Una volta rimasti unici fruitori dello stadio, quindi, i tifosi granata chiesero al club di adoperarsi per dare alla struttura un nome che richiamasse l'identità storica del Torino[101]; il 19 aprile 2016 il comune intitolò ufficialmente l'impianto alla memoria del Grande Torino, squadra che nell'immediato dopoguerra vinse quattro scudetti consecutivi e nel 1949 perì in blocco nel disastro aereo sul colle di Superga[2]. Al fine di mantenere l'omaggio (obbligatorio per regolamento) ai giochi invernali di dieci anni prima, comunque, la delibera approvata fu quella di rinominare l'impianto in Stadio Olimpico Grande Torino[102].
Al vecchio Comunale l'Italia maggiore di calcio disputò 19 incontri, il primo l'11 febbraio 1934 in Coppa Internazionale contro l'Austria, una sconfitta 2-4[103][104] e l'ultimo il 14 novembre 1981, un pareggio 1-1 contro la Grecia che consegnò agli Azzurri la matematica qualificazione al vittorioso campionato mondiale 1982[105]. Ventotto anni più tardi, nel 2009, l'Italia tornò nel rinnovato Olimpico per un incontro di qualificazione al mondiale 2010, una vittoria 2-0 contro la Bulgaria[106]; la più recente apparizione della squadra è in occasione delle qualificazioni al mondiale 2018, un pareggio 1-1 contro la Macedonia[107].
Dal 2013 l'area in cui sorge lo stadio è sottoposta a vincolo architettonico del MiBACT[3].
Descrizione della struttura
modificaIl progetto di ristrutturazione del Comunale – affidato agli studi di architettura veronesi Cenna e Arteco[108] – conserva le strutture esistenti[109], sottoposte al vincolo della Soprintendenza ai beni ambientali e architettonici[90]. Le aggiunte hanno riguardato nuove strutture verticali per reggere la copertura di tutto l'impianto nonché un terzo anello di gradinate, continuo e strutturalmente collaborante alla copertura, dotato, nella parte corrispondente alla preesistente copertura, di una parte chiusa ospitante 44 palchi[110]. Circa un terzo del rivestimento della copertura è in materiale plastico semitrasparente, onde evitare che il tappeto erboso rimanga in ombra e si danneggi a causa della ridotta insolazione[111]. Al fine di rispettare le moderne regole di sicurezza[108], la capienza complessiva fu ridotta notevolmente; infatti la nuova struttura, al momento della riapertura, era dotata di 27168 posti a sedere e al coperto[110], meno della metà della capienza originaria di circa 65000 spettatori[110].
Per le cerimonie olimpiche lo stadio fu sottoposto ad alcuni interventi mirati, come l'ampliamento a 35000 posti mediante strutture temporanee[90] la realizzazione di un imponente allestimento sceno-tecnico[90] e la predisposizione del braciere olimpico[89] i cui 57 metri[112] lo rendono il più alto del mondo[113].
All'interno, altresì, fu ricavata al piano terra un'area commerciale di 1163 m², furono ristrutturati e riposizionati il centro di medicina sportiva e il settore uffici[114].
Pur essendo stata soppressa la pista di atletica leggera, al posto della quale è installato un tappeto in erba sintetica, rispetto al vecchio Comunale la distanza tra gli spalti e il terreno di gioco è rimasta invariata, riproponendo quindi tutti i problemi di visibilità del campo da parte degli spettatori nelle file più basse di curve e tribune[115], aumentati anche dalle barriere installate per rispettare le normative di sicurezza contro le invasioni di campo[115]. Tuttavia, in fase di ristrutturazione, è stato costruito un nuovo parterre che avvicina di qualche metro gli spettatori delle prime file. I posti riservati agli spettatori disabili sono 80, di cui 64 dislocati in due tribunette poste nel parterre del primo anello dei distinti centrali[116], 12 nella tribuna centrale e 4 nei palchi.
In ordine di tempo, l'Olimpico è il primo impianto conforme alla legge 210/2005 (cosiddetta «legge Pisanu sulla sicurezza degli stadi»), inizialmente emanata come decreto durante la stesura del progetto di ristrutturazione[117]: furono installate 96 telecamere di videosorveglianza a uso delle forze dell'ordine[118]; la recinzione vetrata, che separa il campo dalla zona spettatori, è mobile: essa è alta 2,2 m ma, negli incontri privi di rischio per l'ordine pubblico, può essere abbassata a 1,1 m[118]. Il costo totale della ristrutturazione fu di 48000000 €[110].
Nei suoi primi due anni di utilizzo, dal 2006 al 2008, essendo state inserite due distinte fasce di sicurezza per separare le tifoserie ospiti, la capienza effettiva risultò limitata a 25500 posti. In preparazione della stagione 2008-09 si tennero lavori d'ampliamento capienza a seguito della qualificazione della Juventus in Champions League[119]. Furono installati circa 1350 nuovi posti su quattro file, a ridosso della prima fila di distinti e tribuna, creando un nuovo anello sullo spazio dove era posizionata la vecchia pista; per favorire la visibilità di queste nuove file di spettatori, nei settori Ovest ed Est le barriere furono abbassate a 1,1 m, rispetto ai 2,2 m della conformazione precedente[119]. Furono infine recuperati 650 posti con il ridimensionamento del settore ospiti. Al termine di tali lavori la capienza fu portata a circa 27500 posti[119].
Nell'estate 2009 fu abbassato il parapetto di separazione a 1,1 m in tutti i settori e 444 nuovi posti furono aggiunti nella zona parterre, portando la capienza complessiva dello stadio a 27994 posti[120]. Dopo il trasferimento della Juventus allo Stadium, inoltre, furono tolte le barriere di separazione tra la curva Maratona e la Maratona Laterale, che negli incontri interni dei bianconeri fungeva da settore ospiti: ciò permise di recuperare una cinquantina di posti e di ritoccare la capienza a 28140 posti[121].
Per circa tre anni i locali dell'Olimpico ospitarono il Museo dello sport (esposizione permanente già prevista nel progetto d'ampliamento del 1993[69]), raccolta di cimeli e memorabilia dei campioni di ogni disciplina inaugurata nel 2012[122][123], che tuttavia non raggiunse mai il flusso necessario di visitatori (circa 20000/anno contro i 6000 effettivi) per giustificarne i costi e che cessò le attività nell'agosto 2015[124].
Affluenze medie
modificaLa sottostante tabella riporta le affluenze medie di campionato di Juventus e Torino a partire dalla stagione 1952-53[125][126].
Stagione | Juventus | Torino |
---|---|---|
1952–53 | 15697 | n/a[N 4] |
1953–54 | 19206 | |
1954–55 | 16716 | |
1955–56 | 11374 | |
1956–57 | 19876 | |
1957–58 | 27921 | |
1958–59 | 23862 | |
1959-60 | 27918 | |
1960-61 | 27820 | |
1961–62 | 23687 | |
1962–63 | 31002 | |
1963–64 | 28233 | 21153 |
1964–65 | 25666 | 24336 |
1965–66 | 23373 | 21171 |
1966–67 | 25551 | 17147 |
1967–68 | 26747 | 27182 |
1968–69 | 33383 | 25435 |
1969–70 | 37366 | 23813 |
1970–71 | 35415 | 26234 |
1971–72 | 45667 | 31386 |
Stagione | Juventus | Torino |
---|---|---|
1972–73 | 42813 | 31694 |
1973–74 | 43916 | 34549 |
1974–75 | 41820 | 30311 |
1975–76 | 37099 | 39077 |
1976–77 | 41892 | 40513 |
1977–78 | 40472 | 38818 |
1978–79 | 35410 | 33818 |
1979–80 | 31144 | 27607 |
1980–81 | 33929 | 24294 |
1981–82 | 37500 | 24105 |
1982–83 | 45134 | 30014 |
1983–84 | 43574 | 31946 |
1984–85 | 41271 | 37328 |
1985–86 | 39654 | 29871 |
1986–87 | 35554 | 28141 |
1987–88 | 33081 | 29053 |
1988–89 | 30350 | 27551 |
1989–90 | 29627 | 30198 |
1990–91 | n/a[N 5] | |
1991–92 |
Usi alternativi al calcio
modificaUsi sportivi
modificaBenché Torino sia stata, nel 1910, la "culla" del primo club e del primo incontro di rugby in Italia[127], la città non accolse alcun evento internazionale di palla ovale fino al 1952, quando a essere di scena non fu la nazionale a XV, ma quella, appena nata, di rugby a XIII, che riceveva la Francia per restituire l'invito ricevuto un anno primo a Cahors quando la squadra fu tenuta a battesimo. Al Comunale la partita si risolse in un combattuto 22-18 per i francesi[128], anche se fu l'ultimo avvenimento rugbistico internazionale a Torino per 56 anni: per rivedere un test match bisognò attendere il novembre 2008 quando la nazionale a XV, per la prima volta nel capoluogo piemontese[127], incontrò l'Argentina, venendo da questa sconfitta 14-22[127]. In altre due occasioni l'Olimpico ospitò gli Azzurri del rugby a XV: nel 2013 fu una sconfitta 22-50 contro l'Australia in occasione del tour di fine anno degli Wallabies, e nel 2015 una sconfitta 12-16 contro la Scozia in un warm-up di preparazione alla Coppa del Mondo[129].
Tra il 1991 e il 1994 lo stadio, complice il trasferimento di Juventus e Torino al "delle Alpi", fu anche casa del club di football americano dei Giaguari Torino[66], che ivi disputò sia gli incontri interni di campionato che di Eurolega[130][131][132].
Altri usi
modificaDalla fine degli anni settanta è invalso l'uso di adibire lo stadio anche a sede di concerti, spesso tappe di più ampie tournée musicali; i primi artisti a esibirsi al Comunale furono Lucio Dalla e Francesco De Gregori nel giugno 1979, nel corso del tour Banana Republic (da cui fu tratto l'omonimo album live), con una serata che registrò circa 50000 paganti[133]. Un anno più tardi fu il turno di Bob Marley, per la prima volta in tour in Italia, a esibirsi al Comunale davanti a 40000 spettatori[134].
Iconico, nella cultura giovanile e musicale dell'Italia di quegli anni, è rimasto lo show di Mick Jagger nel corso dell'esibizione al Comunale dei Rolling Stones dell'11 luglio 1982: l'artista inglese, salito sul palco poche ore prima della finale del mondiale di calcio tra Italia e Germania Ovest, comparve con la maglietta azzurra recante sulla schiena il numero 20 utilizzata da Paolo Rossi in quell'edizione del campionato mondiale[135], accattivandosi le simpatie del pubblico dopo l'annuncio che avrebbe tifato per l'Italia[135]. Ancora a distanza di quarant'anni quell'esibizione rimane nella cultura di massa italiana, non solo sportiva[136].
Degli altri nomi importanti del panorama musicale mondiale degli anni ottanta e non solo figurano Michael Jackson nel Bad World Tour[137], i Pink Floyd nel A Momentary Lapse of Reason Tour[138] e soprattutto Madonna che, nella tappa torinese del suo Who's That Girl World Tour, fece registrare un'affluenza record (per il Comunale) di 63127 spettatori con un incasso di 2204096000 L. (~1140000 €)[139].
Anche dopo la ristrutturazione lo stadio ha continuato a essere sede di concerti, ma non solo di artisti pop e rock: il 22 giugno 2011 vi si tenne una rappresentazione del Nabucco di Giuseppe Verdi[140] diretta dal maestro Alberto Veronesi[140] e con la partecipazione del coro del Puccini Festival e di artisti come la soprano greca Dīmītra Theodosiou[140].
Cultura di massa
modificaTorino è sede del più antico derby calcistico d'Italia tra club tuttora attivi[N 10], quello tra le citate Juventus (fondata nel 1897) e Torino (nel 1906): il primo incontro stracittadino sotto la Mole avvenne in casa granata al Campo Umberto I nel 1907[141]. Per 56 stagioni dal 1933 al 1990 il vecchio Comunale fu teatro del derby: fino al 1963 solo quello ospitato dalla Juventus, e dopo entrambi stante il trasferimento al Comunale del Torino.
Il derby torinese ha storicamente rappresentato non solo una rivalità sportiva, ma anche una lunga dicotomia sociologica e di costume, che si rispecchiava nelle tifoserie che durante la sfida stracittadina si confrontavano al vecchio stadio Comunale: Mario Soldati, di provata fede bianconera[142], scriveva che la Juventus era «la squadra dei gentlemen, dei pionieri dell'industria, dei gesuiti, dei benpensanti, di chi aveva fatto il liceo: dei borghesi ricchi» a differenza del Torino, «la squadra degli operai, degli immigrati dai vicini paesi o dalle province di Cuneo e di Alessandria, di chi aveva fatto le scuole tecniche: dei piccoli-borghesi e dei poveri»[143], anche se tale composizione sociale andò trasformandosi con le grandi migrazioni industriali interne e l'afflusso di lavoratori nel Torinese, in gran parte presso la FIAT e il suo indotto: gran parte degli operai immigrati si identificò nel club bianconero mentre i tifosi granata si vantavano di essere i veri rappresentanti del territorio; la cosa andò anche di pari passo con l'estensione della tifoseria della Juventus oltre i confini del Piemonte a tutta Italia e anche all'estero[144].
Il settore storico dei tifosi granata più accesi è la Curva Maratona, così chiamata perché adiacente alla Torre di Maratona, un torrino idraulico piezometrico edificato ai tempi della costruzione dello stadio[7]. Storicamente si tratta della frangia di tifo più vicina alla squadra, e anche quella più critica nei confronti della dirigenza societaria, laddove ritenuta responsabile di non adeguare gli obiettivi di mercato alle ambizioni del club e della tifoseria[145].
Tra le coreografie storiche della tifoseria figurava talora un gigantesco toro furioso in cartapesta ‒ allegorico del club e presente nello stemma societario dello stesso ‒ esposto di fronte alla Curva Maratona durante incontri di cartello, segnatamente il derby contro la Juventus[145], principale avversaria della tifoseria granata[146]. Anche con il trasferimento al "delle Alpi" la curva torinista continuò a mantenere il nome di Maratona[147].
Il nucleo storico della Juventus era altresì noto per occupare la Curva Filadelfia, così chiamata per la prossimità con via Filadelfia, nel settore meridionale dell'area dove sorge lo stadio; anche tale settore era sede del tifo organizzato più acceso e delle coreografie più colorite (analogamente ai "cugini", anche la tifoseria della Filadelfia era usa esporre le allegorie in cartapesta del club, nella fattispecie una zebra[148]). Dopo la morte per incidente stradale di Gaetano Scirea – quell'anno alla prima stagione da tecnico al club come allenatore in seconda di Dino Zoff – avvenuta nel settembre 1989, la tifoseria della curva Filadelfia intitolò informalmente alla memoria dello scomparso giocatore la gradinata del Comunale da essi occupata; nella stagione successiva la curva meridionale dello stadio delle Alpi fu intitolata alla memoria di Scirea[149]. Con il ritorno allo stadio Olimpico il nome di Gaetano Scirea alla curva fu mantenuto[150], e successivamente migrato nel 2011 con il trasferimento allo Juventus Stadium.
Incontri sportivi di rilievo
modificaIncontri internazionali
modificaCalcio
modificaTorino 31 maggio 1934, ore 16:30 TME Mondiale 1934, quarti di finale | Cecoslovacchia | 3 – 2 referto | Svizzera | Stadio Mussolini (12000 spett.)
| ||
Torino 12 giugno 1980, ore 17:45 UTC+2 Europeo 1980, girone B | Belgio | 1 – 1 referto | Inghilterra | Stadio Comunale (15186 spett.)
| ||
Torino 15 giugno 1980, ore 20:30 UTC+2 Europeo 1980, girone B | Inghilterra | 0 – 1 referto | Italia | Stadio Comunale (59649 spett.)
| ||
Torino 17 giugno 1980, ore 20:30 UTC+2 Europeo 1980, girone A | Grecia | 0 – 0 referto | Germania Ovest | Stadio Comunale (13901 spett.)
|
Rugby a XIII
modificaTorino 22 maggio 1952[N 11] | Italia | 18 – 22 referto | Francia | Stadio Comunale
| ||
Rugby a XV
modificaTorino 15 novembre 2008, ore 15 UTC+1 Tour 2008 dell’Argentina | Italia | 14 – 22 referto | Argentina | Stadio Olimpico (27000 spett.)
| ||
Torino 9 novembre 2013, ore 15 UTC+1 Tour 2013 dell’Australia | Italia | 20 – 50 referto | Australia | Stadio Olimpico (25177 spett.)
| ||
Torino 22 agosto 2015, ore 20 UTC+2 Warm-up Coppa del Mondo 2015 | Italia | 12 – 16 referto | Scozia | Stadio Olimpico (10800 spett.)
| ||
Incontri di club
modificaCalcio
modificaTorino 4 maggio 1977, ore 20:30 UTC+1 Coppa UEFA 1976-77, finale a. | Juventus | 1 – 0 referto | Athletic Bilbao | Stadio Comunale (54800 spett.)
| ||
Torino 16 gennaio 1985, ore 20:30 UTC+1 Supercoppa UEFA 1984 | Juventus | 2 – 0 referto | Liverpool | Stadio Comunale (55384 spett.)
| ||
Torino 2 maggio 1990, ore 20:30 UTC+2 Coppa UEFA 1989-90, finale a. | Juventus | 3 – 1 referto | Fiorentina | Stadio Comunale (47519 spett.)
| ||
Letteratura d'approfondimento
modifica- Lo stadio a Torino, in L'Architettura Italiana, vol. 9, settembre 1933.
Note
modifica- Annotazioni
- ^ Benché il Meazza di Milano sia più vecchio del Comunale, al 2024 il Milan vi ha vinto 16 scudetti e l'Inter, ivi trasferitasi nel dopoguerra, 15.
- ^ La Juventus vinse cinque scudetti allo stadio delle Alpi tra il 1995 e il 2003 e altri nove allo Juventus Stadium tra il 2012 e il 2020, mentre il Torino non vince lo scudetto dal 1976.
- ^ Con il pareggio al ritorno per 0-0, in effetti, la Juventus si aggiudicò la Coppa.
- ^ Il Torino disputò i propri incontri interni al Filadelfia fino al 1962-63.
- ^ a b Dal 1990 al 2006 i due club giocarono allo stadio delle Alpi.
- ^ Ultima stagione della Juventus allo stadio Olimpico.
- ^ Sette incontri disputati a porte chiuse per via delle norme sanitarie di contrasto alla pandemia di COVID-19.
- ^ L'intera stagione si tenne a porte chiuse per via delle norme sanitarie di contrasto alla pandemia di COVID-19.
- ^ La piena capacità degli impianti fu ristabilita il 1º aprile 2022
- ^ In assoluto, il primo derby fu tra il Genoa e l'Andrea Doria nel 1902, ma quest'ultimo club non esiste più, essendo confluito nel 1946 nella Sampdoria.
- ^ Nel 1952 la meta valeva 3 punti e 5 con la trasformazione; il calcio piazzato e il drop 2 punti.
- Fonti
- ^ a b c Delibera 2002 06007/009, su comune.torino.it, Città di Torino, 18 novembre 2002. URL consultato il 1º maggio 2013 (archiviato il 23 settembre 2015).«L'area oggetto del presente provvedimento comprende lo stadio Comunale "Vittorio Pozzo", già "Benito Mussolini", edificio per lo sport di valore storico-artistico e documentario, tra i primi esempi di tipologie sportive riferite all'architettura razionalista in Italia; fu inaugurato nel 1933 su progetto di Raffaello Fagnoni, Enrico Bianchini e Dagoberto Ortensi. Comprende inoltre la "Torre di Maratona", con le biglietterie, la Piscina comunale e lo stadio di Atletica, coevi all'impianto principale, realizzati su progetto di altri professionisti»
- ^ a b Deliberazione della Giunta Comunale – 19 aprile 2016 (PDF), su comune.torino.it, Città di Torino, 26 aprile 2016. URL consultato il 26 aprile 2016 (archiviato il 9 maggio 2016).
- ^ a b Gestione vincoli monumentali: Scheda n° 6797, su sabap-to.beniculturali.it, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Torino, 20 marzo 2013. URL consultato il 13 luglio 2024 (archiviato il 17 aprile 2023).«Complesso dello Stadio Olimpico, già Stadio Comunale Vittorio Pozzo (già Stadio Mussolini)»
- ^ a b c d Lo sgombero dell'area dove sorgerà il Campo del Littorio, in La Stampa, 10 luglio 1932, p. 7. URL consultato il 13 luglio 2024.
- ^ a b c d e f g h i Mario Ceragioli, Il Civico Stadio Mussolini in Torino (PDF), in Rassegna Mensile Municipale "Torino", vol. 7, Comune di Torino, luglio 1933, pp. 6-12. URL consultato il 22 luglio 2018 (archiviato il 22 luglio 2018). Ospitato su Politecnico di Torino, facoltà di Architettura.
- ^ I lavori di costruzione dello stadio che ospiterà i Littoriali e i Giuochi studenteschi mondiali, in La Stampa, 8 ottobre 1932, p. 6. URL consultato il 13 luglio 2024.
- ^ a b c Lo "Stadio Mussolini" in Torino (PDF), in L'Economia Nazionale, Roma, aprile 1933. URL consultato il 2 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2018). Ospitato su Politecnico di Torino, facoltà di Architettura.
- ^ a b I congressisti della F.U.I. visitano lo Stadio Mussolini, in La Stampa, 1º maggio 1933, p. 2. URL consultato il 13 luglio 2024.
- ^ Andrea Gastaldi, Torino accoglie Achille Starace e il ministro Ercole, in La Stampa, 14 maggio 1932, p. 7. URL consultato il 14 luglio 2024.
- ^ a b Lo Stadio Mussolini nel quale si stanno svolgendo i Littoriali, in Lo sport fascista, vol. 6, n. 5, maggio 1933, pp. 26-27. URL consultato il 14 luglio 2024.
- ^ L'Italia ha riaffermato la sua supremazia nello sport goliardico, in La Stampa, 11 settembre 1933, p. 3. URL consultato il 14 luglio 2024.
- ^ La Juventus gioca oggi con l'Ujpest, in La Stampa, 29 giugno 1933, p. 6. URL consultato il 21 giugno 2020 (archiviato il 22 giugno 2020).
- ^ Vittorio Pozzo, La Juventus stravince di fronte all'Ujpest per 6-2, in Stampa Sera, 30 giugno 1933, p. 6. URL consultato il 14 luglio 2024.
- ^ Luigi Cavallero, Juventus - Genova 8-1, in La Stampa, Torino, 20 novembre 1933, p. 4. URL consultato il 2 giugno 2024.«Alla prima partita di campionato giuocata dalla Juventus sul terreno dello Stadio Mussolini ha corrisposto una vittoria dei campioni con un punteggio clamoroso»
- ^ Marco Ansaldo, Da Piazza d'Armi a Orbassano, in La Stampa, 28 giugno 1995, p. 34. URL consultato il 17 ottobre 2018 (archiviato il 28 marzo 2017).
- ^ Luigi Cavallero, Austria – Francia 3-2, in La Stampa, 28 maggio 1934, p. 6. URL consultato il 14 luglio 2024.
- ^ Luigi Cavallero, Cecoslovacchia – Svizzera 3-2, in La Stampa, 1º giugno 1934. URL consultato il 14 luglio 2024.
- ^ Dal veicolo a vapore ai bolidi da 300 all'ora, in Stampa Sera, 1º luglio 1939, p. 2. URL consultato il 15 luglio 2024.
- ^ Laura Fezia, …ben prima della FIAT, una carrozza senza cavalli circolò per le strade del centro, in Forse non tutti sanno che a Torino…, Roma, Newton Compton, 2015, p. 141, ISBN 88-541-8778-X. URL consultato il 22 luglio 2018 (archiviato il 22 luglio 2018).
- ^ Francesca Fanelli, 1947, in azzurro 10 giocatori del Toro, in Corriere dello Sport - Stadio, 11 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ a b c Luigi Cavallero, Azzurri d'Italia e granata d'Ungheria nel grande confronto calcistico a Torino, in La Stampa, 11 maggio 1947, p. 3. URL consultato il 15 luglio 2024.
- ^ Allo Stadio Comunale, risultati finali dei campionati di nuoto, in La Stampa, 26 agosto 1945, p. 2. URL consultato il 15 luglio 2024.
- ^ 150 interpreti per le Universiadi a Torino, in Stampa Sera, 29 aprile 1958, p. 7. URL consultato il 18 luglio 2024.
- ^ Gigi Boccacini, I nuotatori Pucci e Dennerlein primi azzurri in gara nell'Universiade che s'inaugura oggi, in La Stampa, 27 agosto 1959, p. 6. URL consultato il 18 luglio 2024.
- ^ Beppe Barletti, Dietro le quinte i "segreti" della Universiade, in Stampa Sera, 27 agosto 1959, p. 7. URL consultato il 18 luglio 2024.
- ^ Presentati i nuovi impianti del centro medico sportivo, in La Stampa, 29 novembre 1962, p. 8. URL consultato il 24 luglio 2018 (archiviato il 24 luglio 2018).
- ^ Inaugurato ieri a Torino il Centro medico sportivo, in La Stampa, 2 dicembre 1962, p. 8. URL consultato il 24 luglio 2018 (archiviato il 24 luglio 2018).
- ^ Bruno Perucca, Oggi si decide per le Universiadi, in La Stampa, 15 febbraio 1969, p. 14. URL consultato il 21 luglio 2024.
- ^ Universiadi a Torino nell'agosto del 1970, in La Stampa, 16 febbraio 1969, p. 19. URL consultato il 21 luglio 2024.
- ^ Vittorio Pozzo, La partita dello scudetto davanti a 50mila, in Stampa Sera, 5 maggio 1958, p. 5. URL consultato il 15 luglio 2024.
- ^ Il Livorno fugge con aumentato vantaggio sul Torino, in Stampa Sera, 23 novembre 1942, p. 3. URL consultato il 21 giugno 2020.
- ^ Torino e Juventus, in Stampa Sera, 11 novembre 1942, p. 2. URL consultato il 21 giugno 2020.
- ^ Paolo Bertoldi, Come si è giunti all'accordo tra il Torino e la ditta Talmone, in La Stampa, 11 aprile 1958, p. 6. URL consultato il 21 giugno 2020.
- ^ Su quale campo di calcio il Torino disputerà il prossimo campionato?, in La Stampa, 5 luglio 1959, p. 8. URL consultato il 21 giugno 2020.
- ^ Il Torino si trasferirà allo Stadio nel prossimo campionato di calcio, in La Stampa, 6 marzo 1963, p. 6. URL consultato il 15 luglio 2024.
- ^ Bruno Perucca, Scudetto al Torino (dopo 27 anni), in Stampa Sera, 17 maggio 1976, p. 11. URL consultato il 19 luglio 2024.
- ^ a b Juventus campione su un degno Torino, in Stampa Sera, 23 maggio 1977, p. 11. URL consultato il 19 luglio 2024.
- ^ Bruno Perucca, Juventus, la Coppa è ancora lontana, in La Stampa, 5 maggio 1977, p. 19. URL consultato il 19 luglio 2024.
- ^ In Italia le finali della Coppa Europa di calcio del 1980 (PDF), in l'Unità, 14 novembre 1977, p. 14. URL consultato il 10 gennaio 2023.
- ^ (EN) No breathing space for the new England manager, in The Guardian, Londra, 14 novembre 1977, p. 18.
- ^ Carlo Coscia, Bianchi beffati dal fuorigioco belga, in La Stampa, 13 giugno 1980, p. 23. URL consultato il 20 luglio 2024.
- ^ Bruno Perucca, Tardelli firma la vittoria della volontà, in Stampa Sera, 16 giugno 1980, p. 13. URL consultato il 20 luglio 2024.
- ^ Bruno Bernardi, La Germania, già finalista, pareggia con la Grecia, in La Stampa, 18 giugno 1980. URL consultato il 20 luglio 2024.
- ^ a b c Franco Badolato, Supercoppa: Juve – Liverpool in Italia, in La Stampa, 15 dicembre 1984, p. 22. URL consultato il 21 luglio 2024.
- ^ La Juventus in amichevole pensando già al Liverpool, in Stampa Sera, 29 dicembre 1984, p. 17. URL consultato il 21 luglio 2024.
- ^ a b Carlo Coscia, La Juventus batte la neve e il Liverpool, in La Stampa, 17 gennaio 1985, p. 23. URL consultato il 21 luglio 2024.
- ^ Bruno Perucca, L'Italia soffia il Mundial all'URSS, in La Stampa, 20 maggio 1984, p. 26. URL consultato il 10 giugno 2020.
- ^ Lo stadio per i mondiali, in La Stampa, 23 ottobre 1984, p. 17. URL consultato il 3 marzo 2020.
- ^ Stadio al Campo volo, un'occasione perduta, in La Stampa, 24 aprile 1985, p. 13. URL consultato il 15 settembre 2015.
- ^ Il giallo dello stadio, in La Stampa, 17 settembre 1985, p. 25. URL consultato il 3 marzo 2020.
- ^ a b Angelo Conti, Juventus e Torino d'accordo: «Vogliamo uno stadio nuovo», in La Stampa, 6 novembre 1985, p. 14. URL consultato il 3 marzo 2020.
- ^ «Così, com'è ora, il Comunale non può ospitare i Mondiali», in La Stampa, 2 novembre 1985, p. 12. URL consultato il 3 marzo 2020.
- ^ Pier Paolo Benedetto, Nuovo stadio entro l'88, o niente, in La Stampa, 19 gennaio 1986, p. 17. URL consultato il 15 settembre 2015.
- ^ Luciano Borghesan, Stadio nuovo per 78 mila, dove?, in Stampa Sera, 1º marzo 1986, p. 2. URL consultato il 26 aprile 2018.
- ^ Giuseppe Sangiorgio, Deciso, nuovo stadio alle Vallette, in La Stampa, 13 marzo 1986, p. 19. URL consultato il 3 marzo 2020.
- ^ Piazza d'Armi, Stadio Olimpico e Palolimpico, su comune.torino.it, Comune di Torino, 2 ottobre 2013. URL consultato il 23 luglio 2024 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2024).
- ^ Bruno Perucca, Brava Juve: è campione. La Roma finisce a 4 punti, in Stampa Sera, 28 aprile 1986, p. 15. URL consultato il 23 luglio 2024.
- ^ Bruno Bernardi, Per la Juve è in arrivo un'altra coppa, in La Stampa, 3 maggio 1990, p. 19. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ Toro di nuovo in A, in Stampa Sera, 28 maggio 1990, p. 14. URL consultato il 4 novembre 2016.
- ^ Aurelio Benigno, Alla Juve mezzo scudetto, in La Stampa, 19 giugno 1994, p. 44. URL consultato il 31 gennaio 2018.
- ^ Aurelio Benigno, Juve, regina di Primavera, in La Stampa, 26 giugno 1994, p. 42. URL consultato il 31 gennaio 2018.
- ^ Robi e Conte no a Parma, in La Stampa, 18 agosto 1994, p. 28. URL consultato il 21 febbraio 2018.«Duecento persone per salutare il ritorno della Juventus al Comunale, ormai una cattedrale inutile, ma che quest'anno diventerà la base di allenamento dei bianconeri»
- ^ Fabio Vergnano, Addio allo stadio degli scudetti: la Juve abbandona il Comunale, in La Stampa, 28 dicembre 2002, p. 31. URL consultato il 4 novembre 2016.«Ma nel frattempo i lavori per le Olimpiadi invernali impongono la chiusura dell'impianto e lo sfratto della Juventus che utilizza il prato dello stadio per gli allenamenti dal 1994, data d'inizio dell'era Lippi»
- ^ Il Comunale, nuova casa dei granata, in La Stampa, 13 agosto 2003, p. 31.«Tredici anni dopo il Torino è tornato alla stadio Comunale. Ieri pomeriggio, infatti, prima di partire per Cantalupa, la squadra si è radunata all'interno del vecchio impianto che lasciò il 27 maggio del 1990»
- ^ Mercoledì a Nizza, poi a Bergamo, in La Stampa, 19 aprile 2004, p. 41. URL consultato il 21 febbraio 2018.«Nell'assoluta incertezza del futuro, arriva intanto un primo punto fermo: nella prossima stagione i granata torneranno ad allenarsi al centro Sisport di Orbassano, non potendo più disporre di un Comunale ridotto a cantiere»
- ^ a b c Sporcizia e degrado nel vecchio stadio, in La Stampa, 18 maggio 1992, p. 21. URL consultato il 26 aprile 2018.
- ^ Giuseppe Sangiorgio, Al Comunale è in arrivo il futuro, in La Stampa, 23 marzo 1990, p. 3. URL consultato il 26 aprile 2018.
- ^ a b c Luciano Borghesan, Villaggio dello sport nel vecchio Comunale, in La Stampa, 16 aprile 1993, p. 37. URL consultato il 26 aprile 2018.
- ^ a b La Juventus e il Coni al Comunale, in La Stampa, 25 aprile 1993, p. 40. URL consultato il 24 luglio 2018.
- ^ Fabio Vergnano, Agnelli: il Comunale, casa Juve, in La Stampa, 22 marzo 1997, p. 31. URL consultato il 28 luglio 2018.
- ^ Giuseppe Sangiorgio, Stadio, rispunta l'ipotesi del Comunale, in La Stampa, 11 maggio 1996, p. 40. URL consultato il 26 aprile 2018.
- ^ Emanuela Minucci, Vertice sul nuovo «Comunale», in La Stampa, 27 marzo 1998, p. 35. URL consultato il 26 aprile 2018.
- ^ a b Delle Alpi alla Juve, Filadelfia al Toro, in La Stampa, 17 giugno 1998, p. 38.
- ^ Maurizio Lupo, Filadelfia, il via a luglio, in La Stampa, 29 aprile 1997, p. 38. URL consultato il 14 maggio 2020.
- ^ Claudio Giacchino, Urlo di gioia dopo la parola magica, in La Stampa, 20 giugno 1999, p. 2. URL consultato il 6 giugno 2024.
- ^ Maurizio Tropeano, Decise tutte le sedi dei Giochi olimpici, in La Stampa, 6 luglio 2001, p. 45. URL consultato il 16 maggio 2020.
- ^ a b Giuseppe Sangiorgio, Per il nuovo Comunale pressing del sindaco sulla Soprintendenza, in La Stampa, 3 ottobre 2001, p. 39. URL consultato il 21 giugno 2018.
- ^ Giuseppe Sangiorgio, L'hockey si giocherà fuori dal Comunale, in La Stampa, 24 ottobre 2001, p. 43. URL consultato il 16 maggio 2020.
- ^ Emanuela Minucci, Torino 2006, al Comunale la cerimonia d'apertura, in La Stampa, 13 novembre 2002, p. 39. URL consultato il 16 maggio 2020.
- ^ Giuseppe Sangiorgio, Olimpiadi 2006, siti in posizione di partenza, in La Stampa, 3 agosto 2001, p. 42. URL consultato il 16 maggio 2020.
- ^ Giorgio Ballario, Delle Alpi, Juve e Toro verso l'intesa, in La Stampa, 10 aprile 2001, p. 44.
- ^ Maurizio Tropeano, Il Comune vende lo stadio Delle Alpi, in La Stampa, 5 luglio 2001, p. 45.
- ^ Giuseppe Sangiorgio, Il Toro rilancia: «Costruiremo il Filadelfia», in La Stampa, 18 dicembre 2001, p. 45.
- ^ «Non facciamo ostruzionismo», in La Stampa, 7 maggio 2002, p. 39. URL consultato il 12 ottobre 2018.
- ^ a b c d Emanuela Minucci, Nel giorno della Corea arriva l'accordo sugli stadi, in La Stampa, 19 giugno 2002, p. 37. URL consultato il 21 febbraio 2018.
- ^ La Juventus Football Club S.p.A. e il Comune di Torino hanno firmato il protocollo d'intesa per lo stadio Delle Alpi (PDF), su juventus.com, Juventus F.C., 18 giugno 2002 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2017).
- ^ E domani il Comune esamina la convenzione con il Torino, in La Stampa, 22 giugno 2022, p. 38. URL consultato il 5 giugno 2018.
- ^ Claudio Giacchino, Al via i lavori del Comunale, la futura casa del Toro, in La Stampa, 2 settembre 2003, p. 35. URL consultato il 24 luglio 2018.
- ^ a b Anteprima al Lingotto, in La Stampa, 12 novembre 2005, p. 43. URL consultato il 21 luglio 2018.
- ^ a b c d e Marco Ansaldo, Il nuovo Olimpico, in La Stampa, 30 novembre 2005, p. 9. URL consultato il 26 aprile 2018.
- ^ Luciano Borghesan, Oggi il Comunale diventa Olimpico, in La Stampa, 29 novembre 2005, p. 39. URL consultato il 26 aprile 2018.
- ^ Addio a Torino 2006, Di Centa trionfa nel fondo, in la Repubblica, 26 febbraio 2006. URL consultato il 31 gennaio 2012.
- ^ Alcune istantanee della cerimonia d'apertura dei IX Giochi Paralimpici invernali, su comune.torino.it, Comune di Torino, 10 marzo 2006. URL consultato il 25 luglio 2024 (archiviato il 12 giugno 2009).
- ^ Roberto Pavanello, L'Olimpico non basta per la febbre Toro, in La Stampa, 13 luglio 2006, p. 37. URL consultato il 1º ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2020).
- ^ Marcel Vulpis, Dividendo e “title sponsor” per il futuro della Juventus, su sporteconomy.it, Sport Economy, 1º marzo 2006 (archiviato l'11 aprile 2023).
- ^ Emanuela Minucci, La Juve chiede il Comunale per il 2006-2007, in La Stampa, 7 settembre 2005, p. 40. URL consultato il 21 giugno 2020.
- ^ Stellone ridà il sorriso a Zaccheroni, ma il giovane Parma fa bella figura, in la Repubblica, 10 settembre 2006. URL consultato il 25 luglio 2024.
- ^ Per la Juve primo successo in B: un soffertissimo 2-1 al Vicenza, in la Repubblica, 16 settembre 2006. URL consultato il 25 luglio 2024.
- ^ Marco Ansaldo, Fuori da tutto, in La Stampa, 23 agosto 2011, p. 40. URL consultato il 21 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2020).
- ^ Timothy Ormezzano, La scommessa della Juve, uno stadio senza barriere, 8 settembre 2011. URL consultato il 25 luglio 2024.
- ^ Emanuela Minucci, Date allo stadio il nome del Grande Torino, in La Stampa, 20 settembre 2011. URL consultato il 1º febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2011).
- ^ L'Olimpico diventa "Stadio Grande Torino": la Giunta approva, su toronews.net, Toro News, 19 aprile 2016. URL consultato il 31 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2017).
- ^ La ringiovanita squadra austriaca, attaccando a linea spiegata, riesce ad imporsi agli azzurri, tentennanti in alcuni reparti, in il Littoriale, 11 febbraio 1934, p. 1. URL consultato l'8 agosto 2024.
- ^ Nazionali in cifre: nazionale A, su figc.it, Federazione Italiana Giuoco Calcio. URL consultato l'8 agosto 2024.
- ^ Bruno Perucca, Andiamo in Spagna, ora ci vuole una squadra, in La Stampa, 15 novembre 1981, p. 27.
- ^ Alberto Cerruti, Mai così bene nel secondo Lippi, in la Gazzetta dello Sport, 10 luglio 2009. URL consultato l'8 agosto 2024.
- ^ Francesco Saverio Intorcia, Italia – Macedonia 1-1, azzurri deludenti: play off non ancora centrati, in la Repubblica, 6 ottobre 2017. URL consultato il 9 agosto 2024.
- ^ a b Stadio Olimpico, su arteco-architetti.it, Arteco Architetti. URL consultato il 25 luglio 2024 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2023).
- ^ Lo Stadio Olimpico e la Torre Maratona, su comune.torino.it, Città di Torino. URL consultato il 1º febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2010).
- ^ a b c d Silvia Garbarino, Lo stadio della gloria, in La Stampa, 26 aprile 2005, p. 19. URL consultato il 2 giugno 2018.
- ^ Calcestruzzo e ghiaia per preparare il terreno alle cerimonie olimpiche, in La Stampa, 6 novembre 2005, p. 41.
- ^ Torino 2006, ecco il nuovo braciere. Cinque fiamme sulla torre di 57 metri, in la Repubblica, 21 dicembre 2005. URL consultato il 21 giugno 2020.
- ^ Monica Perosino, La nostra ora più bella, in La Stampa, 10 febbraio 2006, p. 41. URL consultato il 1º ottobre 2020.
- ^ Luciano Borghesan, Task force d'agosto nei cantieri olimpici, in La Stampa, 23 agosto 2005, p. 41. URL consultato il 2 giugno 2018.
- ^ a b Si vede male ed è difficile da raggiungere, in La Stampa, 12 settembre 2006 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2023).
- ^ Stadio Olimpico per il campionato. Torino, polemica sull'accessibilità, in la Repubblica, 1º agosto 2006. URL consultato il 19 maggio 2020.
- ^ La situazione in serie A stadio per stadio, in il Sole 24 Ore, 6 febbraio 2007. URL consultato il 21 luglio 2018 (archiviato il 21 luglio 2018).
- ^ a b Vada: «L’Olimpico è a norma», su toronews.net, Toro News, 5 febbraio 2007. URL consultato il 22 luglio 2018 (archiviato il 22 luglio 2018).
- ^ a b c Notizie flash, seconda edizione: lo sport, in adnkronos, 16 luglio 2008. URL consultato il 14 giugno 2018 (archiviato il 14 giugno 2018).
- ^ Francesco Cherchi, Stadio Olimpico, oltre 700 nuovi posti e barriere più basse, in TuttoJuve, 12 agosto 2009. URL consultato il 27 luglio 2024 (archiviato il 2 maggio 2014).
- ^ Olimpico, addio alla Maratona Laterale, su toronews.net, ToroNews, 5 giugno 2012. URL consultato il 14 giugno 2018 (archiviato il 14 giugno 2018).
- ^ Vietato calpestare i sogni: apre allo Stadio Olimpico il primo Museo dello Sport, su comune.torino.it, Comune di Torino, 12 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2012).
- ^ Andrea Rossi, Tra cimeli e coppe a Torino si riscrive la storia dello sport, in La Stampa, 13 novembre 2012. URL consultato il 29 novembre 2012 (archiviato il 14 novembre 2012).
- ^ Letizia Tortello, Per centomila euro il Museo dello Sport getta la spugna, in La Stampa, 5 agosto 2015. URL consultato il 21 luglio 2018 (archiviato il 21 luglio 2018).
- ^ Medie spettatori (paganti + abbonati) dal 1952-53 al 1961-62 (PDF), su stadiapostcards.com, StadiaPostcards. URL consultato il 14 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2019).
- ^ Football stadium attendance, su stadiapostcards.com, StadiaPostcards. URL consultato il 26 luglio 2024.
- ^ a b c Il rugby a Torino: l'Italia battuta 14 a 22 dall'Argentina, su comune.torino.it, Comune di Torino, 15 novembre 2008. URL consultato il 27 luglio 2024 (archiviato il 12 giugno 2009).
- ^ L'Italia battuta dalla Francia nell'incontro di rugby XIII: 22-18, in La Stampa, 23 maggio 1952. URL consultato il 5 maggio 2024.
- ^ Paolo Pacitti e Francesco Volpe, Rugby 2014, Roma, Zesi, 2013, p. 346.
- ^ Football: Giaguari in casa, in La Stampa, 9 giugno 1991, p. 43. URL consultato il 27 luglio 2024.
- ^ Barbara Rebora, Giaguari all'attacco, in La Stampa, 28 maggio 1992, p. 43. URL consultato il 27 luglio 2024.
- ^ Più forti i Giaguari, in Torino Sette, 11 marzo 1994, p. 33. URL consultato il 27 luglio 2024.
- ^ Gianni Pennacchi, Dalla e De Gregori come Toro e Juve, in Stampa Sera, 22 giugno 1979. URL consultato il 27 luglio 2024.
- ^ Simonetta Conti, 40mila per ascoltare il «profeta», in La Stampa, 29 giugno 1980, p. 14. URL consultato il 27 luglio 2024.
- ^ a b È per stasera l'ultimo appuntamento con i Rolling, in Stampa Sera, 12 luglio 1982, p. 23. URL consultato il 27 luglio 2024.
- ^ Tommaso Toma, Ciao Paolo Rossi. Quando Mick Jagger centrò il pronostico della finale ’82, in Billboard, 10 dicembre 2020, ISSN 0006-2510 . URL consultato il 27 luglio 2024 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2023).
- ^ Torino, l'addio di Michael Jackson, in la Repubblica, 29 maggio 1988, p. 21. URL consultato il 27 luglio 2024.
- ^ Pink Floyd, ecco il loro tour italiano, in la Repubblica, 3 febbraio 1988. URL consultato il 1º dicembre 2016.
- ^ Leonardo Coen, Viva Madonna e i suoi fans, in la Repubblica, 5 settembre 1987, p. 21. URL consultato il 27 luglio 2024.
- ^ a b c Clara Caroli, Il mio Nabucco da stadio, un kolossal democratico, in la Repubblica, 22 giugno 2011. URL consultato il 27 luglio 2024.
- ^ Lorenzo Franculli, Juve-Toro, Pirlo a caccia di un record. Giampaolo contro il tabù: il derby della Mole in numeri, in la Gazzetta dello Sport, 5 dicembre 2020. URL consultato il 28 luglio 2024.
- ^ Francesco Velluzzi, Addio Soldati, cuore juventino. Per lui quando vinceva la Juve vinceva la storia. Raccontò il Mondiale dell'82, 21 giugno 1999. URL consultato il 28 luglio 2024.
- ^ Le due città, Milano, Garzanti, 1964, p. 76.
- ^ pp. 350-354 Massimo Centini, La grande enciclopedia di Torino: personaggi, monumenti, eventi storici, lingua, arte, curiosità e folklore di una antica capitale rimasta intatta nello spirito fino ai giorni nostri, Roma, Newton & Compton, 2003, ISBN 88-8289-906-3.
- ^ a b Alessandro Rigaldo, Alla curva Maratona, in Stampa Sera, 12 dicembre 1977, p. 35. URL consultato il 28 luglio 2024.
- ^ Gianpaolo Ormezzano, Quella curva che «aspira» i palloni, in Stampa Sera, 28 marzo 1983. URL consultato il 28 luglio 2024.
- ^ Derby di Torino, è guerriglia allo stadio delle Alpi, in la Repubblica, 19 marzo 2000. URL consultato il 28 luglio 2024.
- ^ Anche Bettega e Furino sulla curva Filadelfia?, in La Stampa, 24 maggio 1981, p. 22. URL consultato il 28 luglio 2024.
- ^ Ma vale così poco il ricordo di Scirea?, in Stampa Sera, 6 giugno 1990, p. 19. URL consultato il 28 luglio 2024.
- ^ Mariella Scirea, Se chiamarsi curva Scirea ha un senso, in La Stampa, 2 dicembre 2009. URL consultato il 27 luglio 2024 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2010).
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sullo Stadio Olimpico Grande Torino
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comune.torino.it.
- Sito ufficiale, su torinofc.it.
- (EN) Stadio Olimpico Grande Torino, su Structurae.