Catechismo
Il catechismo, κατηχισμός dal greco katechéo "istruisco oralmente" (kata, “con” ed echos, nell'accezione di ”voce”), è un sommario o esposizione didattica di una dottrina, esteso linguisticamente a ideologia, e religione.
Il termine viene utilizzato tradizionalmente nell'insegnamento religioso cristiano a partire dal Nuovo Testamento.
Storia
modificaTra III e IV secolo Cirillo di Gerusalemme redasse la Catechesi di Gerusalemme [1], note anche come Istruzioni catechetiche, rivolte a coloro che ricevevano il battesimo durante la Veglia Pasquale.
Nel IV secolo Gregorio di Nissa scrisse il Grande discorso catechetico, esposizione sintetica della dottrina cristiana rivolta ai catechisti, incentrata sulla Incarnazione di Cristo come unico mezzo di salvezza dell'uomo.[2]
Nel Medioevo va menzionato il Disputatio puerorum per interrogationes et responsiones, attribuito ad Alcuino e considerato modello di catechismo dall'XI secolo al XIII secolo. In questo periodo si diffusero dapprima i lucidari, come l'Elucidarium, sive dialogus de summa totius christianae theologiae di Onorio di Autun, e poi i settenari, nei quali il dogma è presentato insistendo sul numero sette; tra questi ultimi i più diffusi furono quello di Sant'Edmondo intitolato Speculum Ecclesiae.[3]
Di grande importanza si rivelò il Catechismus Vauriensis fuoriuscito dal sinodo di Lavaur (1369), mentre opere rivolte ai bambini furono quelle come l'Opus tripartitum di Jean de Gerson. Dopo l'invenzione della stampa riscosse grande seguito il Libretto della doctrina christiana di Sant'Antonino, arcivescovo di Firenze.
Un grande impulso verso una maggiore semplicità fu indotto da Martin Lutero con il suo libro per bambini intitolato Kleiner Katechismus, mentre invece nel campo cattolico si imposero i catechismi di San Pietro Canisio e quello redatto per volere di Pio V e diretto da San Carlo Borromeo, intitolato Catechismus ex decreto Concilii tridentini ad parochos (1566), noto anche come catechismo romano e sbocciato nel contesto del Concilio di Trento.
Nel mondo cattolico si utilizzavano la Dottrina cristiana breve (1597) e la Dichiarazione più copiosa della dottrina cristiana (1598) di San Roberto Bellarmino, opere che furono tradotte in varie lingue[4] e successivamente utilizzate come catechismi dalla Chiesa cattolica[5] per tre secoli.[6][7]
Agli inizi del Novecento si sentì la necessità di formulare un catechismo unificato almeno a livello nazionale, e quindi Pio X propose il testo di monsignor Casati del 1765. Altri tentativi di uniformare il testo di catechismo, sia per bambini sia per adulti furono numerosi, a cominciare dal cardinale Gasparri nel 1930 con il suo Catechismus Catholicus.
Descrizione
modificaI catechismi sono manuali dottrinali spesso in forma di domande e risposte da mandare a memoria, un formato anche usato in contesti non religiosi (ad esempio le FAQ, elencazione di domande e risposte frequenti su un determinato argomento). La catechesi è una forma elementare di istruzione religiosa, tipicamente orale, e tradizionalmente sotto la guida di un genitore, pastore o prete, insegnante di religione, o altra persona che occupa una funzione nell'ambito della comunità cristiana (incluso il diacono, o religioso) che pone una serie di domande e guida gli studenti (o discepoli) verso la comprensione della risposta data.
La catechetica è la pratica, o lo studio di questo tipo di istruzione. Un catechista è l'addetto a tale istruzione religiosa. L'importanza fondamentale dell'istruzione catechistica è posta in particolare rilievo nei primi secoli dell'era cristiana. Sorgono allora scuole celebri specialmente nell'Africa cristiana (Egitto e Cartagine). I catechisti più noti sono Giustino, Ireneo, Tertulliano, Origene e Agostino, i quali si distinguono pure come apologeti della fede cristiana.
Nella religione
modificaCattolicesimo
modificaNella storia della chiesa cristiana il termine "catechesi" indica generalmente il corso di istruzione religiosa che viene impartito a coloro che intendono professare la fede cristiana, chiamati anche catecumeni.
Il Nuovo Testamento dà alcuni esempi di insegnamento catechistico. All'inizio doveva essere molto sommario e veniva impartito ai proseliti prima che ricevessero il battesimo. Vedasi quel che accade a Pentecoste[8], alla conversione di alcuni personaggi come Lidia[9], l'Etiope[10], il carceriere di Filippi[11].
Ben presto il catecumenato, cioè seguire una catechesi, acquista una notevole importanza. Già l'apostolo Paolo designa coloro che impartiscono tale istruzione religiosa col nome di «dottori»[12]. Essi sono necessari perché gli apostoli, i quali esercitavano un ministero itinerante, non avevano la possibilità di impartire un'istruzione religiosa a carattere permanente. La necessità del catecumenato deriva dall'esplicito ordine di Gesù agli apostoli:
« Andate dunque e fate miei discepoli tutti i popoli battezzandoli nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutte quante le cose che vi ho comandate. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, sino alla fine del mondo. » (Matteo 28,19-20[13]) |
Note
modifica- ^ Le catechesi, su vitanostra-nuovaciteaux.it.
- ^ Udienza Generale del 29 agosto 2007: San Gregorio di Nissa (1) | Benedetto XVI, su www.vatican.va. URL consultato il 5 giugno 2024.
- ^ Universo, vol. III, Novara, De Agostini, 1964, pp. 194-195.
- ^ Prefazione a Bellarmino, p. XX.
«Nessun libro forse, scrisse il P. Fiacchi, eccetto il Vangelo e l'Imitazione di Cristo, ebbe mai l'onore di tante versioni come il Catechismo del Bellarmino. Si contano del piccolo Catechismo in 56 lingue, dalle più dotte alle meno conosciute». - ^ Prefazione a Bellarmino, p. XX.
«Il Breve pontificio che lo accompagnò, lo impose nelle diocesi dello Stato pontificio, augurandosi inoltre che molti Vescovi lo adottassero per le loro diocesi e ciò avvenne in tal misura per cui si poté pensare un tempo che il Catechismo del Bellarmino stesse per diventare il Catechismo universale della Chiesa Cattolica». - ^ Prefazione a Bellarmino, pp. XVII-XVIII.
«Per di più S. Roberto Bellarmino insieme con S. Carlo Borromeo veniva da S.S. Pio XI di v.m. con Breve del 26 aprile 1932 dichiarato Patrono non solo dell'Arciconfraternità Romana della Dottrina cristiana ma di "tutte le altre Opere di istruzione religiosa esistenti per tutto il mondo". In detto Breve la Santità del Papa, dopo aver ricordato i meriti insigni di S. Carlo, così si esprime a proposito del Bellarmino: "Il Santo «Maestro delle controversie» poi, oltre alle altre opere di insigne sapienza, per le quali va meritamente celebre nella Chiesa di Dio, compose quell'aureolo catechismo, che dal giudizio di Sommi Pontefici e di numerosi Vescovi e dall'uso di circa tre secoli è stato così ampiamente raccomandato ed approvato che giustamente lo si può ritenere come modello della catechesi"». - ^ Prefazione a Bellarmino, p. XXIV.
«Di esso è fatto pure grande lode nel decreto col quale S. Roberto Bellarmino è dichiarato Dottore della Chiesa Universale: "Né si deve tacere delle opere catechetiche specialmente di quel Catechismo che l'uso dei secoli e il giudizio di moltissimi Vescovi e dottori della Chiesa avvalorò. In quel Catechismo, composto per ordine di P.P. Clemente VII, l'insigne Santo teologo espose la verità cattolica ad uso del popolo cristiano e specialmente dei fanciulli con stile facile con tanta chiarezza ed esattezza ed ordine, che per quasi tre secoli servì ad offrire fruttuosissimo alimento di dottrina cristiana al popolo in molte regioni d'Europa e del mondo"». - ^ Atti 2:14-17, su laparola.net.
- ^ Atti 16:13-16, su laparola.net.
- ^ Atti 8:26-40, su laparola.net.
- ^ Atti 16:25-34, su laparola.net.
- ^ Ef 4:11-12, su laparola.net.
- ^ Mt 28,19-20, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Bibliografia
modifica- Roberto Bellarmino, Il Catechismo. Breve dottrina cristiana e Dichiarazione della dottrina cristiana, Fratelli Calvi, 1941.
Voci correlate
modifica- Dottrina cristiana breve
- Dichiarazione più copiosa della dottrina cristiana
- Catechismo della Chiesa Cattolica
- Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica
- Catechismo della Dottrina Cristiana (PDF), su corsiadeiservi.it.
- Catechismo di Pio X
- Catechismo del Concilio di Trento
- Educazione cristiana
- Chiesa cattolica
- Ministerio evangelico della gioventù
Altri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su catechismo
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «catechismo»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su catechismo
Collegamenti esterni
modifica- catechismo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Antonino Silli, CATECHISMO, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.
- catechismo, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (IT, DE, FR) Catechismo, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) catechism, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Catechismo della Chiesa Cattolica, su vatican.va.
- Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica (pubblicato nell'estate 2005)
- Giuseppe Biancardi - Ermanno Genre, Catechesi e catechismo nell'Italia unita, in Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Cristiani d'Italia: https://www.treccani.it/enciclopedia/catechesi-e-catechismo-nell-italia-unita_%28Cristiani-d%27Italia%29/
- Catechismo riformato di Ginevra del 1537.
- Il Catechismo riformato di Heidelberg Archiviato il 9 ottobre 2010 in Internet Archive..
- La scuola del Signore Gesù. Copia di un catechismo evangelico del 1722, su riforma.net. URL consultato il 4 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2007).
- Catechismo evangelico riformato per la famiglia, su riforma.net. URL consultato il 4 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2007).
- Il catechismo minore di Westminster.
- Il Catechismo Minore di Westminster del 1648, rielaborato nel 1864 da C.H. Spurgeon, su riforma.net. URL consultato il 4 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2006).
- Esortazione Apostolica Catechesi tradendae di Giovanni Paolo II.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 16576 · LCCN (EN) sh99001904 · GND (DE) 4131748-8 · BNE (ES) XX526161 (data) · BNF (FR) cb11956965d (data) · J9U (EN, HE) 987007400263905171 · NDL (EN, JA) 00565178 |
---|