Vai al contenuto

Urticapra

À prupositu di Wikipedia
L'urticapra
Cytisus villosus
Classifica scentifica
Regnu Plantae
Divisioni Magnoliophyta
Classa Magnoliopsida
Ordini Asterales
Famiglia Asteraceae
Genaru Cytisus
Nome binuminale
Cytisus villosus
Aiton, 1753
L'urticapra

L' urticapra (o orticàprina) (Cytisus villosus) hè una pianta chì faci parti di a famiglia di i Fabaceae. [1]

U nomu genericu (Cytisus) siont'è certi etimulugii diriveghja da a parola greca kutisus ; un nomu par una spezia di trifogliulu (in rifirimentu à a forma di i fogli). Siont'è altri etimulugii, "Cytisus" hè un nomu latinu chì veni da una parola greca preesistenti kytisos d'etimulugia incerta (pudaria dirivà da un idioma di i primi abitanti di l'Asia Minori). Siont'è altri etimulugii, diriveghja dinò da a parola greca kýtos (cavità). U nomu di a spezia (villosus) faci rifirimentu à l'aspettu pilosu. A cumbinazioni scentifica di 'ssa pianta hè stata pruposta par a prima volta da u butanicu francesu Pierre André Pourret (1754-1818) in a publicazioni " Mem. Acad. Le ski. Tulosa 3 : 317 " di 1788.

Discrizzioni

[mudificà | edità a fonte]

'Ssi pianti sò alti da 0,50 à 2 metri. Si tratta di pianti vivaci, lignosi à u basamentu incù una pustura assà ramificata, è ancu ribusta, incù l'ochji d'inguernamentu piazzati à un'altezza cumpresa trà 12 è 20 cm (massimu 50 cm) sopra à a terra. Mentri a staghjoni freta, i parti arbacei si disseccani è soli i parti lignosi è ipugei fermani vivi. 'Ssa pianta annirisci quand'edda secca.

A parti aeria di u picciolu hè lignosa. U culori di a curteccia hè verdi aliva, quandu i rami ghjovani inveci sò bianchicci è ani una sizzioni pintagunali (o più o menu cilindrica) incù l'anguli ottusi.

I fiora

I casci, picciulati, sò furmati da trè sigmenti, incù i bordi intrei, strittamenti ellittichi, acuti è ghjustu picciulati ; u sigmentu cintrali hè più maiò ch'è i sigmenti latirali. A suparficia hè cuparta à pela spapersi, u culori hè verdi scuru in a parti adassiali è bianchicciu in a parti abassiali. À a suparficia, ci sò i narbi chì ùn aghjunghjini micca u latu di a cascia. A lunghezza di u picciolu hè di circa 5-8 cm. A larghezza di i sigmenti latirali hè di circa 5-6 mm ; lunghezza 10-13 mm. Taglia di u sigmentu cintrali : larghezza 10 mm ; lunghezza 24 mm.

L'infiuriscenzi sò furmati da 1 à 2 fiora piazzati à l'ascedda di i casci supiriori.

I fiora sò di culori giaddu è sò ermafruditi (caliciu è curolla essendu beddi sfarinziati) è diplostemoni (i stamini sò dui volti più numarosi ch'è i pitali). A taglia di un solu fiori hè di circa 15 mm.

Discrivi Paulu Simonpoli l'urticapra [2]in u modu siguenti: "Pianta chi s'assumiglia a a ghjinestra. Face picculi fiori gialli. Fiurisce d'aprile, quindici ghjorni dopu a scopa."

Cytisus villosus hè una pianta chì si ripraduci par u più par via di graneddi. A fiuritura hà locu di branu, di regula trà aprili è ghjugnu. I fiora sò inamacati da l'insetti, in particulari l'abbi, chì sò attratti da u so culori vivu è u so nettaru. I graneddi sò dopu spargugliati da u ventu o l'animali.

Distribuzioni

[mudificà | edità a fonte]

L'urticapra si trova in a parti aurupea è africana di u Mediterraniu. L'ambienti tipichi di 'ssa spezia sò i machjona è i lecci, ma ancu l'arbusti è i lecci mediterranii à casci parsistenti. U substratu prifiritu hè siliceu incù un pH acitu, a terra essendu povara è quidda divendu essa arida. Annantu à i rilevi, 'ssi pianti poni truvà si sinu à 1000 m d'altitudina.

L'urticapra hè prisenti è mori cumuna in Corsica.[3]

Sistematica

[mudificà | edità a fonte]

Parechji sinonimi di Cytisus villosus sò:

  • Cytisus triflorus L'Her.
  • Genista triflora Rouy

Spezii simili

[mudificà | edità a fonte]

L'urticapra pò essa cunfusa incù a spezia Genista monspessulana (L.) chì friquenta listessi ambienti ed hà una ripartizioni simili. Quist'ultima pianta si distingui da i pela scuri prisenti annantu à i ghjovani rami, i sigmenti di casci sò più corti è tutti uguali trà eddi è a curolla hè più chjuca.

Era apradata in i tempi l'urticapra par spazzà: "Omu ni facia monduli per spazzà u fornu caldu, quandu ùn ci era micca scopa."[4].

Da veda dinò

[mudificà | edità a fonte]
  1. 'Ss'articulu pruveni in parti da l'articulu currispundenti di a wikipedia in talianu.
  2. Simonpoli (1982), p. 57.
  3. Jeanmonod & Gamisans (2013).
  4. Simonpoli (1982), p. 57

Bibliugrafia

[mudificà | edità a fonte]

Altri prugetti

[mudificà | edità a fonte]