Terza Missione

Definizione

La Terza Missione/Impatto Sociale è l’insieme delle attività di trasferimento scientifico, tecnologico e culturale e di trasformazione produttiva delle conoscenze con le quali l’Università entra in interazione diretta con la società civile e il tessuto imprenditoriale.

La Terza Missione/Impatto Sociale esplicita il ruolo delle Università nella società e viene riconosciuta come missione istituzionale al pari di quelle della Didattica e della Ricerca.

L’Università di Udine mira a potenziare la Terza Missione e nel Piano Strategico di Ateneo 2022-2025 ha definito i seguenti attori e azioni:

  • Cantiere Friuli per promuovere analisi di contesto e valutazione di scenari utili ai decisori territoriali e istituzionali;
  • Uniud Lab Village per promuovere e realizzare la ricerca congiunta imprese-università finalizzata ad accompagnare lo sviluppo economico e produttivo del territorio;
  • i Festival dell'Università per promuovere il dialogo dell’Ateneo con le città sedi universitarie e la società civile.

  

Documentazione

In data 14 aprile 2023, il Presidio della Qualità ha espresso parere positivo in merito alle Linee Guida per le attività di Terza Missione/Impatto Sociale, poi approvate nella seduta del Senato Accademico del 23 maggio 2023. Il documento di cui l'Ateneo si è dotato, in linea con il percorso di miglioramento continuo che caratterizza il Sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) dell’Ateneo, fa riferimento al Piano Strategico di Ateneo 2022-2025, al Modello di Accreditamento delle Sedi e dei Corsi di Studio universitari (AVA3) e al documento GEV-TM inerente alla VQR 2015-2019.

Linee Guida per la Terza Missione (agg. Aprile 2023)

Commissione Terza Missione

D.R. di nomina della Commissione Terza Missione del 06/12/24