Protezione dei dati personali - Privacy
Il nuovo Regolamento Europeo - Regolamento (UE) 2016/679 - GPDR (deliberato dal Parlamento Europeo - L. 119), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati è stato pubblicato sulla GUUE del 4 maggio 2016 e ha assunto piena efficacia operativa dal 25 maggio 2018.
La nuova normativa, che definisce il diritto alla protezione dei dati personali come un diritto fondamentale, impone ai Titolari dei trattamenti una serie di adempimenti, espressi nei concetti di privacy by design e privacy by default, per garantire misure di tutela e garanzia dei dati trattati secondo il principio di responsabilizzazione.
Trattamento dati
Ai sensi dell’art. 5 paragrafo 1 del GDPR i dati saranno trattati nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, adeguatezza, pertinenza e necessità.
Le condizioni di liceità, ai sensi dell'art. 6 del Regolamento generale sulla protezione dei dati (regolamento UE 679/2016) o GDPR, sulle quali l’Ateneo, ente pubblico, effettua i propri trattamenti dati (all’interno dell’organizzazione universitaria), possono essere:
- Trattamenti necessari in esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso;
- Trattamenti per adempiere un obbligo legale;
- Trattamenti per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri;
- Trattamenti per legittimo interesse dell'Università, se non prevalgono gli interessi, diritti e libertà fondamentali dell'interessato, specie se minore.
L’Università potrebbe in caso di emergenza trattare i dati personali per la salvaguardia di interessi vitali dell’interessato o di altra persona fisica.
Informative
Il GDPR prevede il diritto degli interessati di essere informati (per iscritto o con altri mezzi, anche, se del caso, con mezzi elettronici) dell'esistenza di un trattamento e delle sue finalità. Lo strumento con cui si attua tale diritto è l’informativa.
L’ informativa redatta ai sensi degli artt.13 e 14 del GDPR, contiene:
- Titolare del trattamento
- Responsabile della protezione dati
- Lo scopo per cui sono trattati i dati
- A chi possono essere comunicati
- L’ obbligatorietà a comunicare
- La conservazione dei dati
- Quali sono i diritti e come esercitarli
- Sicurezza dati
INFORMATIVE DEI TRATTAMENTI PRINCIPALI INERENTI AGLI STUDENTI
INFORMATIVE DEI TRATTAMENTI PRINCIPALI INERENTI AI DIPENDENTI E COLLABORATORI
INFORMATIVE TRASVERSALI O CONNESSE AD ATTIVITA TRASVERSALI
Diritti degli interessati
Ogni persona può tutelare i propri dati personali, in primo luogo, esercitando i diritti previsti dagli articoli da 15 a 22 del Regolamento (UE) 2016/679.
Il Regolamento riconosce numerosi diritti alla persona a cui si riferiscono i dati:
- Diritto di accesso ai dati personali;
- Diritto di rettifica;
- Nei casi previsti dalla legge, il diritto alla cancellazione dei dati (cd. diritto all’oblio);
- Nei casi previsti dalla legge, il diritto alla limitazione del trattamento dei dati;
- Nei casi previsti dalla legge, il diritto alla portabilità dei dati;
- Nei casi previsti dalla legge, il diritto di opporsi alle attività di trattamento;
- In caso di trattamento basato sul consenso, la possibilità di revocarlo in ogni tempo fermo restando la liceità del trattamento basato sul consenso successivamente revocato.
Per esercitare questi diritti, puoi fare richiesta usando i dati di contatto del titolare del trattamento e del responsabile per la protezione dei dati. In relazione ad un trattamento che non ritieni conforme alla normativa, puoi proporre reclamo alla competente autorità di controllo che, per l’Italia, è il Garante per la protezione dei dati personali. In alternativa puoi proporre reclamo presso l’Autorità Garante dello Stato UE in cui risiedi o abitualmente lavori oppure nel luogo ove si è verificata la presunta violazione.
Modulistica
Siti collegati
- Legge 3 dicembre 2021, n. 205 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 ottobre 2021, n. 139, recante disposizioni urgenti per l'accesso alle attivita' culturali, sportive e ricreative, nonche' per l'organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati personali. (21G00228) (GU Serie Generale n.291 del 07-12-2021)
Ultima modifica 22/11/2023