Benvenuti nell’area RICERCA dell’Università eCampus!
La Ricerca rappresenta per il nostro Ateneo la linfa vitale che ci consente di innovare costantemente metodologie e contenuti didattici, oltre che contribuire ad affrontare le sfide sociali e tecnologiche di questo tempo. Il nostro staff accademico è attivamente coinvolto in molteplici progetti e studi scientifici che danno corso a pubblicazioni di pregio, su riviste nazionali e internazionali.
dal regolamento di Politica di ricerca dell'università eCampus:
Art. 1 - Finalità generali dell’attività di ricerca (dal Regolamento della Ricerca di eCampus)- E’obiettivo prioritario dell’Ateneo promuovere la qualità dell’attività di ricerca di base ed applicata e la capacità di trasferire conoscenze e risultati ad altri enti ed imprese, al fine di garantire ai propri studenti un’istruzione di alto profilo scientifico e didattico.
- Le linee programmatiche dell’Ateneo per la realizzazione di questo obiettivo si concentrano su alcune strategie di sviluppo tra cui:
- la creazione di uno sportello di supporto per il miglioramento della competitività e della progettualità dei ricercatori/docenti nell’ambito dei bandi competitivi nazionali ed internazionali e della ricerca applicata
- la promozione ed il sostegno all’attività di ricerca attraverso l’istituzione di un fondo per ciascuna Facoltà e per ciascun Centro di Ricerca e della messa in atto di processi organizzativi e di valutazione della qualità dei risultati scientifici
Oltre a ciò l’Ateneo promuove l’innovazione scientifica attraverso lo sviluppo di progetti nelle due modalità:
Ricerca commissionata
Grazie alla presenza di competenze ed esperienze di rilievo, sia in ambito di ricerca pura che applicata, eCampus è il partner ideale delle imprese per lo sviluppo di progetti di innovazione organizzativa, tecnologica e culturale. I temi legati a Industria 4.0, IT e Automazione Industriale, si affiancano all’offerta di know how specialistico in svariati ambiti: ingegneria civile a ambientale, progettazione e architettura, economia circolare, sostenibilità ambientale ed economica, salute e benessere, innovazione manageriale, business modeling e imprenditorialità, gestione e valorizzazione delle risorse umane. eCampus è accreditato come Partner di Ricerca dalla Regione Lombardia – Sistema QUESTIO
Ricerca finanziata
eCampus partecipa a bandi e gare a livello regionale, nazionale e internazionale, per finanziare progetti di innovazione e di ricerca particolarmente sfidanti che richiedono un approccio transnazionale, interdisciplinare, sinergico. In tal senso collaboriamo con numerose università e centri di ricerca, sia in Italia che all’estero, istituzioni ed enti pubblici, imprese e organizzazioni no profit. I nostri progetti vanno dall’innovazione tecnologica all’innovazione sociale, con particolare attenzione al tema dei diritti, della interculturalità e della diversità, della cittadinanza attiva, della valorizzazione del patrimonio culturale e del capitale umano.
Per maggior dettagli, visitate la nostra BACHECA VIRTUALE e i nostri CENTRI DI RICERCA attivi, oppure scrivete allo SMARTdesk Ricerca, per attivare partenariati e sinergie, o condividere idee e progetti alla cui realizzazione potremmo contribuire ([email protected])
Portale UNI-FIND dell’Università eCampus
Il portale UNI-FIND dell’Università eCampus nasce dal bisogno di disporre di un’interfaccia unica, integrata e aggiornata del saper fare di UnieCampus, che cioè evidenzi le varie declinazioni delle sue missioni, favorendo:
- la valorizzazione delle competenze di Ateneo;
- la condivisione e l’interdisciplinarietà del lavoro dei ricercatori e delle Facoltà (a breve Dipartimenti);
- il trasferimento tecnologico anche verso l’esterno;
- la brevettazione e il sostegno all'imprenditorialità.
Tutto ciò a beneficio della comunità interna e delle relazioni con i portatori di interesse esterni.

UNI-FIND consente di navigare attraverso le competenze di UnieCampus in modo facile e rapido e di reperire informazioni complete e costantemente aggiornate relative a:
- Docenti e Ricercatori;
- attività e ambiti di ricerca;
- produzione scientifica;
- gruppi di ricerca,
- dettaglio insegnamenti;
- competenze professionali;
- attività di public engagement (Terza Missione).
Per accedere al portale clicca qui.
Catalogo IRIS

Il Catalogo dei prodotti della ricerca dell’Università Telematica eCampus contiene la produzione scientifica dei Docenti e dei Ricercatori dell’Ateneo. Tale applicativo è stato sviluppato da Cineca in seguito alla fusione con CILEA e CASPUR del sistema U-GOV Ricerca, dal quale comunque eredita tutte le migliori funzionalità pre-esistenti.
Il Catalogo, operativo da Novembre 2013, contiene tutti i prodotti già inseriti nell’attuale Sistema e nei siti Docente del MUR e rappresenta l’unico strumento per l’inserimento della produzione scientifica dell’Ateneo. I siti docenti del MUR, che restano in sola visualizzazione, vengono infatti automaticamente alimentati dal Catalogo stesso senza dover procedere ad una doppia immissione dei dati.
Zenodo

Zenodo è l'archivio digitale europeo aperto per la condivisione dei dati della ricerca. Frutto della collaborazione tra il Cern e il progetto OpenAire, nell’ambito del Settimo Programma Quadro Europeo, Zenodo costruisce un servizio semplice e innovativo che consente a ricercatori, scienziati e istituzioni dell'UE di condividere e presentare risultati di ricerca multidisciplinari (dati e pubblicazioni), a qualsiasi stadio di ricerca.
Uno degli obiettivi del progetto OpenAire è la realizzazione di un’infrastruttura a supporto dei ricercatori europei che fornisca linee guida, buone prassi, modelli e tecnologie per depositare, accedere e rendere disponibili i dati grezzi di ricerca.
Effettua l'accesso al portale eCampus per accedere a Zenodo