100% found this document useful (2 votes)
35 views48 pages

C Programming From Problem Analysis To Program Design 4th Ed Edition D S Malik Instant Download

The document provides information about the 4th edition of 'C++ Programming: From Problem Analysis to Program Design' by D.S. Malik, including details on its content, structure, and educational focus. It also includes links to various related programming textbooks available for download. The book covers fundamental programming concepts, control structures, user-defined functions, and more, aimed at teaching C++ programming effectively.

Uploaded by

vhmkisyriy666
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (2 votes)
35 views48 pages

C Programming From Problem Analysis To Program Design 4th Ed Edition D S Malik Instant Download

The document provides information about the 4th edition of 'C++ Programming: From Problem Analysis to Program Design' by D.S. Malik, including details on its content, structure, and educational focus. It also includes links to various related programming textbooks available for download. The book covers fundamental programming concepts, control structures, user-defined functions, and more, aimed at teaching C++ programming effectively.

Uploaded by

vhmkisyriy666
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 48

C programming from problem analysis to program

design 4th ed Edition D S Malik - PDF Download


(2025)

https://ebookultra.com/download/c-programming-from-problem-
analysis-to-program-design-4th-ed-edition-d-s-malik/

Visit ebookultra.com today to download the complete set of


ebooks or textbooks
We have selected some products that you may be interested in
Click the link to download now or visit ebookultra.com
for more options!.

Java TM Programming From Problem Analysis to Program


Design 5th Edition D. S. Malik

https://ebookultra.com/download/java-tm-programming-from-problem-
analysis-to-program-design-5th-edition-d-s-malik/

Problem Solving and Program Design in C Third Edition Jeri


R. Hanly

https://ebookultra.com/download/problem-solving-and-program-design-in-
c-third-edition-jeri-r-hanly/

Introduction to Numerical Analysis 2nd Edition D. C.


Sanyal

https://ebookultra.com/download/introduction-to-numerical-
analysis-2nd-edition-d-c-sanyal/

Visual C 2010 How to Program 4th Edition 1 29 pdf Paul


Deitel

https://ebookultra.com/download/visual-c-2010-how-to-program-4th-
edition-1-29-pdf-paul-deitel/
Analysis and Design of Analog Integrated Circuits 4th ed
Edition Paul R. Gray

https://ebookultra.com/download/analysis-and-design-of-analog-
integrated-circuits-4th-ed-edition-paul-r-gray/

Programming and Problem Solving with C Comprehensive


Comprehensive Edition Nell B. Dale

https://ebookultra.com/download/programming-and-problem-solving-with-
c-comprehensive-comprehensive-edition-nell-b-dale/

C how to program Tenth Edition Deitel

https://ebookultra.com/download/c-how-to-program-tenth-edition-deitel/

Programming C 2nd ed Edition Jesse Liberty

https://ebookultra.com/download/programming-c-2nd-ed-edition-jesse-
liberty/

C Programming in Linux 1st edition Edition Haskins D.

https://ebookultra.com/download/c-programming-in-linux-1st-edition-
edition-haskins-d/
C programming from problem analysis to program
design 4th ed Edition D S Malik Digital Instant Download
Author(s): D S Malik
ISBN(s): 9781423902096, 1423902092
Edition: 4th ed
File Details: PDF, 11.47 MB
Year: 2009
Language: english
C++ PROGRAMMING:
FROM PROBLEM ANALYSIS TO PROGRAM DESIGN

FOURTH EDITION

D.S. MALIK

Australia  Brazil  Japan  Korea  Mexico  Singapore  Spain  United Kingdom  United States
C++ Programming: From Problem Analysis ª 2009 Course Technology, Cengage Learning
to Program Design, Fourth Edition
ALL RIGHTS RESERVED. No part of this work covered by the
by D.S. Malik copyright herein may be reproduced, transmitted, stored or used
Senior Product Manager: Alyssa Pratt in any form or by any means graphic, electronic, or mechanical,
including but not limited to photocopying, recording, scanning,
Acquisitions Editor: Amy Jollymore digitizing, taping, Web distribution, information networks, or
Content Product Manager: Jill Braiewa information storage and retrieval systems, except as permitted
Marketing Manager: Bryant Chrzan under Section 107 or 108 of the 1976 United States Copyright Act,
without the prior written permission of the publisher.
Editorial Assistant: Patrick Frank
Print Buyer: Julio Esperas
For product information and technology assistance, contact us at
Cover Designer: Lisa Kuhn, Curio Press, LLC Cengage Learning Customer & Sales Support, 1-800-354-9706
Compositor: Integra For permission to use material from this text or product, submit
all requests online at cengage.com/permissions
Art Director: Marissa Falco
Further permissions questions can be emailed to
Validation: Green Pen Quality Assurance [email protected]
Proofreader: Green Pen Quality Assurance
Indexer: Liz Cunningham ISBN-13: 978-1-4239-0209-6
ISBN-10: 1-4239-0209-2
Course Technology
25 Thomson Place
Boston, MA 02210
USA
Visual C++ .NET and PowerPoint are registered trademarks
of the Microsoft Corporation; Pentium is a registered
trademark of Intel Corporation; IBM is a registered trademark
of Industrial Business Machines.
Disclaimer
Course Technology reserves the right to revise this publication
and make changes from time to time in its content without
notice.
The programs in this book are for instructional purposes only.
They have been tested with care, but are not guaranteed for any
particular intent beyond educational purposes. The authors and
the publisher do not offer any warranties or representations, nor
do they accept any liabilities with respect to the programs.
Cengage Learning is a leading provider of customized
learning solutions with office locations around the globe,
including Singapore, the United Kingdom, Australia, Mexico,
Brazil, and Japan. Locate your local office at:
international.cengage.com/region
Cengage Learning products are represented in Canada
by Nelson Education, Ltd.
For your lifelong learning solutions, visit
course.cengage.com
Visit our corporate website at cengage.com

Printed in Canada
1 2 3 4 5 6 7 14 13 12 11 10 09 08
TO

My Daughter

Shelly Malik
BRIEF CONTENTS

PREFACE xxvii

1. An Overview of Computers and Programming Languages 1

2. Basic Elements of C++ 29

3. Input/Output 115

4. Control Structures I (Selection) 167

5. Control Structures II (Repetition) 231

6. User-Defined Functions I 307

7. User-Defined Functions II 345

8. User-Defined Simple Data Types, Namespaces,


and the string Type 415

9. Arrays and Strings 469

10. Applications of Arrays (Searching and Sorting)


and the vector Type 545

11. Records (structs) 603

12. Classes and Data Abstraction 641

13. Inheritance and Composition 717

14. Pointers, Classes, Virtual Functions, and Abstract Classes 785

15. Overloading and Templates 853

16. Exception Handling 943

17. Recursion 981

18. Linked Lists 1017

19. Stacks and Queues 1111


vi | C++ Programming: From Problem Analysis to Program Design, Fourth Edition

APPENDIX A Reserved Words 1219

APPENDIX B Operator Precedence 1221

APPENDIX C Character Sets 1223

APPENDIX D Operator Overloading 1227

APPENDIX E Additional C++ Topics 1229

APPENDIX F Header Files 1251

APPENDIX G Memory Size on a System and Random


Number Generator 1261

APPENDIX H Standard Template Library (STL) 1263

APPENDIX I Answers to Odd-Numbered Exercises 1305

INDEX 1327
TABLE OF CONTENTS

Preface xxvii

AN OVERVIEW OF COMPUTERS
1 AND PROGRAMMING LANGUAGES 1
Introduction 2

A Brief Overview of the History of Computers 2

Elements of a Computer System 3


Hardware 4
Central Processing Unit 4
Main Memory 5
Secondary Storage 6
Input /Output Devices 6
Software 6

The Language of a Computer 6

The Evolution of Programming Languages 8

A C++ Program 10

Processing a C++ Program 12

Programming with the Problem


Analysis–Coding–Execution Cycle 14

Programming Methodologies 22
Structured Programming 22
Object-Oriented Programming 22

ANSI/ISO Standard C++ 24

Quick Review 24

Exercises 26
viii | C++ Programming: From Problem Analysis to Program Design, Fourth Edition

BASIC ELEMENTS OF C++ 29


2 The Basics of a C++ Program 30
Comments 32
Special Symbols 32
Reserved Words (Keywords) 33
Identifiers 33
Whitespaces 34

Data Types 34
Simple Data Types 35
Floating-Point Data Types 38

Arithmetic Operators and Operator Precedence 40


Order of Precedence 44

Expressions 45
Mixed Expressions 46

Type Conversion (Casting) 48

string Type 50

Input 51
Allocating Memory with Constants and Variables 52
Putting Data into Variables 54
Assignment Statement 54
Saving and Using the Value of an Expression 58
Declaring and Initializing Variables 59
Input (Read) Statement 60
Variable Initialization 63

Increment and Decrement Operators 67

Output 69

Preprocessor Directives 77
namespace and Using cin and cout in a Program 78
Using the string Data Type in a Program 78

Creating a C++ Program 79

Program Style and Form 83


Syntax 83
Use of Blanks 84
Table of Contents | ix

Use of Semicolons, Brackets, and Commas 84


Semantics 84
Naming Identifiers 84
Prompt Lines 85
Documentation 86
Form and Style 86

More on Assignment Statements 88

Programming Example: Convert Length 99

Programming Example: Make Change 93

Quick Review 97

Exercises 99

Programming Exercises 107

INPUT/OUTPUT 115
3 I/O Streams and Standard I/O Devices 116
cin and the Extraction Operator >> 117

Using Predefined Functions in a Program 123


cin and the get Function 125
cin and the ignore Function 126
The putback and peek Functions 128
The Dot Notation Between I/O Stream Variables
and I/O Functions: A Precaution 130

Input Failure 131


The clear Function 133

Output and Formatting Output 135


setprecision Manipulator 135
fixed Manipulator 136
showpoint Manipulator 136
setw 138

Additional Output Formatting Tools 141


setfill Manipulator 141
left and right Manipulators 143
Input/Output and the string Type 145
x | C++ Programming: From Problem Analysis to Program Design, Fourth Edition

File Input/Output 146

Programming Example: Movie Ticket Sale and


Donation to Charity 150

Programming Example: Student Grade 155

Quick Review 158

Exercises 160

Programming Exercises 163

CONTROL STRUCTURES I (SELECTION) 167


4 Control Structures 168

Relational Operators 169


Relational Operators and Simple Data Types 171
Comparing Floating-point Numbers for equality 171
Comparing Characters 172
Relational Operators and the string Type 173

Logical (Boolean) Operators and Logical Expressions 175


Order of Precedence 177
Short-Circuit Evaluation 181
int Data Type and Logical (Boolean) Expressions 182
bool Data Type and Logical (Boolean) Expressions 183

Selection: if and if...else 184


One-Way Selection 185
Two-Way Selection 187
Compound (Block of) Statements 191
Multiple Selections: Nested if 192
Comparing if...else Statements with
a Series of if Statements 196
Using Pseudocode to Develop, Test, and Debug a Program 196
Input Failure and the if Statement 199
Confusion Between the Equality Operator (==) and
the Assignment Operator (=) 202
Conditional Operator (?:) 203
switch Structures 204
Table of Contents | xi

Terminating a Program with the


assert Function 211

Programming Example: Cable Company Billing 213

Quick Review 219

Exercises 220

Programming Exercises 225

CONTROL STRUCTURES II (REPETITION) 231


5 Why Is Repetition Needed? 232

while Looping (Repetition) Structure 233

Designing while loops 235


Case 1: Counter-Controlled while Loops 236
Case 2: Sentinel-Controlled while Loops 239
Case 3: Flag-Controlled while Loops 243
Case 4: EOF-Controlled while Loops 247
eof Function 248
More on Expressions in while Statements 249

Programming Example: Checking


Account Balance 250

Programming Example: Fibonacci Number 259

for Looping (Repetition) Structure 264

Programming Example: Classifying Numbers 270

do...while Looping (Repetition) Structure 274

Choosing the Right Looping Structure 278

break and continue Statements 278

Nested Control Structures 281

Quick Review 288

Exercises 290

Programming Exercises 300


xii | C++ Programming: From Problem Analysis to Program Design, Fourth Edition

USER-DEFINED FUNCTIONS I 307


6 Predefined Functions 308

User-Defined Functions 311

Value-Returning Functions 312


Syntax: Value-Returning Functions 314
Syntax: Formal Parameter List 314
Function Call 314
Syntax: Actual Parameter List 314
return Statement 315
Syntax: return Statement 315
Function Prototype 318
Syntax: Function Prototype 319
Flow of Execution 325

Programming Example: Largest Number 326

Programming Example: Cable Company 327

Quick Review 333

Exercises 335

Programming Exercises 340

USER-DEFINED FUNCTIONS II 345


7 Void Functions 346
Void Functions without Parameters 346
Void Functions with Parameters 349

Value Parameters 354

Reference Variables as Parameters 356

Value and Reference Parameters and Memory Allocation 360

Reference Parameters and Value-Returning Functions 370

Scope of an Identifier 370

Global Variables, Named Constants, and Side Effects 374

Static and Automatic Variables 376


Table of Contents | xiii

Function Overloading: An Introduction 378

Functions with Default Parameters 380

Programming Example: Classify Numbers 383

Programming Example: Data Comparison 388

Quick Review 398

Exercises 400

Programming Exercises 407

USER-DEFINED SIMPLE DATA TYPES,


8 NAMESPACES, AND THE string TYPE 415
Enumeration Type 416
Declaring Variables 418
Assignment 418
Operations on Enumeration Types 419
Relational Operators 419
Input /Output of Enumeration Types 420
Functions and Enumeration Types 422
Declaring Variables When Defining the Enumeration Type 424
Anonymous Data Types 424
typedef Statement 425

Programming Example: The Game of Rock, Paper,


and Scissors 426

Namespaces 437

string Type 442


Additional string Operations 446
length Function 446
size Function 448
find Function 449
substr Function 452
swap Function 454

Programming Example: Pig Latin Strings 454


Quick Review 460
xiv | C++ Programming: From Problem Analysis to Program Design, Fourth Edition

Exercises 463

Programming Exercises 466

ARRAYS AND STRINGS 469


9 Arrays 471
Accessing Array Components 472
Processing One-Dimensional Arrays 475
Array Index Out of Bounds 479
Array Initialization During Declaration 480
Partial Initialization of Arrays During Declaration 480
Some Restrictions on Array Processing 481
Arrays as Parameters to Functions 482
Constant Arrays as Formal Parameters 483
Base Address of an Array and Array in Computer Memory 485
Functions Cannot Return a Value of the Type Array 488
Integral Data Type and Array Indices 491
Other Ways to Declare Arrays 491

C-strings (Character Arrays) 492


String Comparison 494
Reading and Writing Strings 496
String Input 496
String Output 497
Specifying Input/Output Files at Execution Time 498
string Type and Input/Output Files 498

Parallel Arrays 499

Two- and Multidimensional Arrays 500


Accessing Array Components 502
Two-Dimensional Array Initialization During Declaration 503
Two-Dimensional Arrays and Enumeration Types 503
Initialization 507
Print 507
Input 507
Sum by Row 508
Sum by Column 508
Table of Contents | xv

Largest Element in Each Row and Each Column 508


Reversing Diagonal 509
Passing Two-Dimensional Arrays as Parameters to Functions 511
Arrays of Strings 514
Arrays of Strings and the string Type 514
Arrays of Strings and C-Strings (Character Arrays) 515
Another Way to Declare a Two-Dimensional Array 516
Multidimensional Arrays 517

Programming Example: Code Detection 518

Programming Example: Text Processing 525

Quick Review 532

Exercises 534

Programming Exercises 539

APPLICATIONS OF ARRAYS (SEARCHING


10 AND SORTING) AND THE vector TYPE 545
List Processing 546
Searching 546
Bubble Sort 551
Selection Sort 555
Insertion Sort 559
Sequential Search on an Ordered List 566
Binary Search 569
Performance of Binary Search 572

vector Type (class) 574

Programming Example: Election Results 579

Quick Review 595

Exercises 597

Programming Exercises 600


xvi | C++ Programming: From Problem Analysis to Program Design, Fourth Edition

RECORDS ( struct S) 603


11 Records (structs) 604
Accessing struct Members 606
Assignment 608
Comparison (Relational Operators) 609
Input /Output 610
struct Variables and Functions 610
Arrays versus structs 611
Arrays in structs 612
structs in Arrays 614
structs within a struct 617

Programming Example: Sales Data Analysis 621

Quick Review 635

Exercises 635

Programming Exercises 637

CLASSES AND DATA ABSTRACTION 641


12 Classes 642
Unified Modeling Language Class Diagrams 645
Variable (Object) Declaration 646
Accessing Class Members 647
Built-in Operations on Classes 648
Assignment Operator and Classes 649
Class Scope 650
Functions and Classes 650
Reference Parameters and Class Objects (Variables) 650
Implementation of Member Functions 651
Accessor and Mutator Functions 656
Order of public and private Members of a Class 661
Constructors 662
Invoking a Constructor 664
Invoking the Default Constructor 664
Invoking a Constructor with Parameters 665
Constructors and Default Parameters 668
Table of Contents | xvii

Classes and Constructors: A Precaution 670


Arrays of Class Objects (Variables) and Constructors 671
Destructors 673

Data Abstraction, Classes, and Abstract Data Types 674

A struct versus a class 676

Information Hiding 677

Executable Code 681

Static Members of a Class 685

Programming Example: Candy Machine 691

Quick Review 706

Exercises 708

Programming Exercises 713

INHERITANCE AND COMPOSITION 717


13 Inheritance 718
Redefining (Overriding) Member Functions
of the Base Class 721
Constructors of Derived and Base Classes 728
Multiple Inclusions of a Header File 736
C++ Stream Classes 738
Protected Members of a Class 739
Inheritance as public, protected, or private 739

Composition 743

Object-Oriented Design (OOD) and


Object-Oriented Programming (OOP) 748
Identifying Classes, Objects, and Operations 750

Programming Example: Grade Report 751

Quick Review 772

Exercises 773

Programming Exercises 779


xviii | C++ Programming: From Problem Analysis to Program Design, Fourth Edition

POINTERS, CLASSES, VIRTUAL FUNCTIONS, AND


14 ABSTRACT CLASSES 785
Pointer Data Type and Pointer Variables 786
Declaring Pointer Variables 786

Address of Operator (&) 787

Dereferencing Operator (*) 788

Classes, Structs, and Pointer Variables 794

Initializing Pointer Variables 797

Dynamic Variables 797


Operator new 798
Operator delete 799

Operations on Pointer Variables 801

Dynamic Arrays 803


Functions and Pointers 806
Pointers and Function Return Values 806
Dynamic Two-Dimensional Arrays 807

Shallow versus Deep Copy and Pointers 810

Classes and Pointers: Some Peculiarities 812


Destructor 813
Assignment Operator 814
Copy Constructor 816

Inheritance, Pointers, and Virtual Functions 823


Classes and Virtual Destructors 830

Abstract Classes and Pure Virtual Functions 830

Address of Operator and Classes 838

Quick Review 841

Exercises 844

Programming Exercises 851


Table of Contents | xix

OVERLOADING AND TEMPLATES 853


15 Why Operator Overloading Is Needed 854

Operator Overloading 855


Syntax for Operator Functions 856
Overloading an Operator: Some Restrictions 856
Pointer this 857
Friend Functions of Classes 862
Operator Functions as Member Functions
and Nonmember Functions 865
Overloading Binary Operators 868
Overloading the Stream Insertion (<<) and
Extraction (>>) Operators 874
Overloading the Assignment Operator (=) 879
Overloading Unary Operators 887
Operator Overloading: Member versus Nonmember 893
Classes and Pointer Member Variables (Revisited) 894
Operator Overloading: One Final Word 894

Programming Example: clockType 894

Programming Example: Complex Numbers 903

Overloading the Array Index (Subscript) Operator ([]) 908

Programming Example: newString 910

Function Overloading 916

Templates 917
Function Templates 917
Class Templates 919

Quick Review 927

Exercises 929

Programming Exercises 934

EXCEPTION HANDLING 943


16 Handling Exceptions within a Program 944
C++ Mechanisms of Exception Handling 948
xx | C++ Programming: From Problem Analysis to Program Design, Fourth Edition

try/catch Block 948


Using C++ Exception Classes 955

Creating Your Own Exception Classes 959


Rethrowing and Throwing an Exception 965

Exception Handling Techniques 970


Terminate the Program 970
Fix the Error and Continue 970
Log the Error and Continue 972
Stack Unwinding 972
Quick Review 976
Exercises 978
Programming Exercises 980

RECURSION 981
17 Recursive Definitions 982
Direct and Indirect Recursion 985
Infinite Recursion 985

Problem Solving Using Recursion 986


Tower of Hanoi: Analysis 997

Recursion or Iteration? 998

Programming Example: Converting a Number from


Binary to Decimal 999

Programming Example: Converting a Number from


Decimal to Binary 1004

Quick Review 1008

Exercises 1009

Programming Exercises 1012

LINKED LISTS 1017


18 Linked Lists 1018
Linked Lists: Some Properties 1019
Building a Linked List 1028
Other documents randomly have
different content
al primo se non passando per l'altro: concetto simbolico. Allora al
rozzo tufo vulcanico, detto peperino (lapis albanus), si vennero
surrogando il travertino e il marmo: il fôro fu decorato
suntuosamente: nel 147 colle spoglie macedoniche, portate da
Metello, si eressero il magnifico tempio di Giove Statore periptero,
opera di Ermodoro da Salamina; e quel di Giunone, prostilo, cinto da
gran cortile a colonne.
Durante la seconda guerra punica venne innalzato un tempio a
Giunone Ericina, uno alla Concordia; poi quello dell'Onore fuori porta
Capena; indi quelli di Giunone Sòspita, di Fauno, della Fortuna
Primigenia; poco stante due altri a Giove in Campidoglio, e quello
alla dea Madre ed alla Giovinezza; posteriormente il tempio a Venere
Ericina, e uno alla Pietà nel circo Massimo.
Il Tabulario, archivio e tesoro, eretto 78 anni avanti Cristo sul clivo
del Campidoglio, è a grandi portici, i cui archi esternamente si
aprono tra mezze colonne doriche; alle quali probabilmente
sovrastava un ordine di corintie. Il tempio della Fortuna Virile, ora
Santa Maria Egiziaca, prostilo pseudoperiptero jonico, mostra forme
vigorose, come il tempietto funerario di Publicio Bibulo sul clivo
orientale del Campidoglio. Superò ogni anteriore magnificenza il
tempio della Fortuna a Preneste eretto da Silla, e de' cui rottami si
fabbricò Palestrina. Vi si ascendeva per sette vasti ripiani, il primo e
l'ultimo de' quali erano ricreati da serbatoj di acqua: al quarto
serviva di pavimento il musaico che ora fa il vanto del palazzo
Barberini a Roma, e che Plinio dice il primo lavorato in Italia.
Silla stesso fece rinnovare il Giove Capitolino, Mario il tempio
dell'Onore, Pompeo quel di Venere Genitrice. Il Panteon, fatto
costruire da Vipsanio Agrippa 26 anni avanti Cristo, è una rotonda,
illuminata soltanto dall'apertura della cupola, la quale ha l'altezza e il
diametro di quarantatre metri, ed è ammirata singolarmente pel
pronao di sedici colonne corintie, di trentasette piedi in altezza sopra
cinque di diametro, ciascuna d'un pezzo solo di marmo; e tanti secoli
non le smossero [357].
Sotto Augusto, fu circondato di portici il suntuoso circo Flaminio, e
sorsero il portico d'Ottavia, la piramide di Cestio, il teatro di Marcello,
il tempio di Giove Tonante. Il mausoleo d'Augusto nel Campo Marzio
innalzavasi a varj piani, verdeggianti d'alberi; in sulla cima la statua
dell'imperatore; davanti alla porta terrena due obelischi egizj, e
all'intorno boschetti e viali, serpeggianti fra il Tevere, la via Flaminia
e porta Popolo. Dappoi la magnificenza degl'imperatori e dei ricchi
moltiplicò occasioni agli artisti, che crearono un nuovo stile
grandioso e caratteristico, improntato della romana magnificenza,
benchè essi fossero greci tutti o i più.
De' quali alcuni furono portati schiavi a Roma; qualche altro vi venne
libero, come Arcesilao, Zopiro, un Prassitele che scrisse su tutti i
lavori di belle arti allora conosciuti; una Lala di Cizico, ritrattista nella
galleria di Varrone; Valerio d'Ostia, che inventò di coprire gli
anfiteatri. Le monete romane, grossiere dapprima, dopo il 700 di
Roma emulano quelle di Pirro e d'Agatocle; ma gli incisori erano
nostrali? Che se Antioco Epifane chiamò in Atene l'architetto romano
Cossazio pel tempio di Giove Olimpico, ed Ariobarzane re di
Cappadocia si valse dei due fratelli romani Cajo e Marco Stallio per
rifabbricare l'Odeone di Atene, rovinato nell'assedio di Silla, chi ci
assicura che in queste commissioni non avessero parte l'adulazione o
la raccomandazione de' potenti? Degli altri architetti romani perirono
fino i nomi; e così i libri di Fusisio, di Varrone, di Settimio.
Anche nell'età più splendida si ricorreva ad artisti greci; greci furono
gli architetti, mediante i quali Augusto, secondato da Agrippa, mutò
il Campo Marzio in città marmorea; nella Grecia Pomponio Attico fece
lavorare gli ermi pel suo Tusculano [358], e comperò statue per le ville
di Cicerone; Verre fece fondere molti vasi di tutto oro a Siracusa.
Il costui nome rammenta il modo più consueto onde i Romani
acquistavano capidarte, rapendoli ai vinti o ai sudditi. Lucio Scipione
recò in vasi mille quattrocenventiquattro libbre d'argento, e mille
ventiquattro in oro: ducentottanta statue di bronzo e ducentrenta di
marmo abbellirono il trionfo di Marco Fulvio sopra gli Etolj: Silla
ridusse Atene a uno scheletro, espilò i tre più ricchi tempj d'Apollo in
Delfo, d'Esculapio in Epidauro, di Giove in Elide, del quale portò a
Roma fin le colonne e la soglia di bronzo della porta: Fulvio Flacco
scoperchiò il tempio di Giove Lacinie presso Crotone per collocarne i
tegoli di marmo sul tempio della Fortuna Equestre: Varrone e
Murena fecero a Sparta tagliar le pareti per trasportare degli
affreschi [359]: le sfingi e gli obelischi d'Egitto, le statue di Grecia, i
soli di Babilonia venivano ad abbellire Roma: Agrippa pagò un
milione ducentomila sesterzj due tavole d'un artista greco per ornare
i suoi bagni: Lucullo fece trasferire da Apollonia in Campidoglio un
Apollo alto trenta cubiti, ch'era costato cencinquanta talenti: Lentulo
vi collocò due busti: Ortensio fabbricò un tempio sol per riporvi gli
Argonauti di Fidia, comprati cenquarantaquattromila sesterzj:
Augusto comprò statue da disporre sulle piazze e nelle vie, pose nel
fôro due quadri della guerra e del trionfo; nel tempio di Cesare un
Castore e Polluce e una Vittoria, opere di Apelle; nella curia due
freschi di Nicia e di Filocare [360]; raccolse anche musei di varie
rarità, de' quali uno era stato già unito da Scauro figliastro di Silla,
sei da Cesare, uno da Marcello di Ottavia.
Quando si pensi che questo arricchirsi della patria nostra faceasi a
desolazione dell'altrui, possiamo congratularcene noi Italiani? Viene
alle nazioni come agli individui l'ora del compenso, e noi ripagammo
e ripaghiamo le violenze esercitate dai nostri padri.
Tanti tempj sono ricordati nella sola città; ma niuno ne paragoni la
mole al San Pietro di Vaticano e ai nostri duomi [361]: e quanto
fossero piccoli lo attestano i ruderi della Sibilla Tiburina, del Giove
Clitunno nella campagna di Roma; quelli di Vesta e della Fortuna
Virile sono ben minori del Panteon, il quale ognun sa che fu sollevato
per cupola a San Pietro; in Campidoglio, sovra spazio minore di quel
che oggi occupi il Vaticano, ergevansi sessanta tempj; moltissimi
attorniavano il fôro; e se crediamo a Plinio, il Giove Feretrio non era
lungo più di quindici piedi. Nè di vasti recinti era mestieri là dove il
popolo non veniva ammesso a vedere le funzioni sacre, serbate a
sacerdoti o a matrone; bastando che alla soglia deponesse le
ghirlande o i donativi.
Sparsi per la città e sui fondi privati v'avea pure sacelli ad Ercole, a
Nenia, alla Pudicizia, agli Dei Lari, con un'ara e talvolta la statua
della divinità. I serapei forse servivano anche a cure salutari, come
quello di Pozzuoli, parallelogrammo di sessantacinque su
cinquantadue metri all'esterno, ove molte cellette sono
simmetricamente disposte attorno a un cortiletto porticato, in mezzo
al quale sorgeva una rotonda aperta sovra colonne; e sembra
destinata alla purificazione per acqua. La schiera di sedie forate nelle
due camere agli angoli, forse serviva ai bagni a vapore.
Entro quei tempj erano altari ed are [362] stabili e ornati, e foculi
mobili. Si ornavano di emblemi e delle frondi sacre al Dio, come il
pino per Pane, l'ulivo per Minerva, il pioppo e le mazze per Ercole,
mirto e colombe per Venere, aquile e quercia per Giove, pampani e
tirsi per Bacco. Variava pure il sagrifizio che agli Dei si faceva; buoi a
Giove, tori a Nettuno, vacche a Latona, cinghiali a Bacco, troje a
Cerere; e in generale vittime bianche agli Dei celesti, nere agli
infernali; e quelle col capo alzato e ferendole dall'alto in basso,
queste col capo chino e colpite da sotto in su, per modo che il
sangue sgorgasse non sull'altare ma in una fossa. Ne' tempj si
sospendeano i voti, come dai naufraghi vesti e tavolette a Nettuno,
dai guerrieri armi a Marte, dai gladiatori spade ad Ercole, dai poeti
ciocche di capelli ad Apollo.
Nel teatro di Emilio Scauro, preparato nel 694, tre ordini di colonne
sovrastavano uno l'altro; dietro di esse, pareti di marmo al primo
piano, di vetro al secondo, al terzo di tavolette dorate; tremila statue
di bronzo compivano l'addobbo, più ricco che di buon gusto, e che
dovea durare il solo tempo che Scauro rimaneva edile. Perocchè un
senatoconsulto del 597 vietava i teatri permanenti, e primo Pompeo
nel 697 ne fece uno di pietra, capace di quarantamila spettatori.
Cesare, che abbellì il Campidoglio e fabbricò un fôro ricchissimo,
costruì la prima arena pei conflitti navali (naumachia); ed Augusto
una maggiore, avente seicento metri di lungo sopra quattrocento di
largo; una terza Trajano. Statilio Tauro eresse in Campo Marzio il
primo anfiteatro di pietra. Il circo, equivalente allo stadio e
all'ippodromo greco, era traversato per lo lungo da una spina, ornata
di statue, colonne, obelischi, attorno alla quale volgeansi le corse de'
cavalli e de' cocchi, finchè toccassero le mete, colonnette finite in
cono. Il circo Massimo, che risaliva all'età dei re, fu ampliato da
Cesare, poi da Trajano: di quel di Caracalla rimangono gigantesche
rovine, ampio trecensettanta metri sopra sessantuno.
Quantunque della vôlta si trovi vestigio in edifizj non solo della
Grecia e dell'Italia prisca, ma fin dell'Indie e dell'Egitto, pure
nemmeno i Greci ne' bei tempi seppero trarne gran profitto; di modo
che le fabbriche non erano più grandi di quanto il comportavano i
tetti piani di pietra; e le colonne, parte principale e caratteristica,
distando appena la lunghezza d'un'imposta di marmo o d'una trave,
non era possibile avventurarsi a vasti edifizj, nè variare le forme.
Roma sin dal nascere imparò dagli artisti nazionali la vôlta, che fa già
buon uffizio nelle nostre città pelasgiche, e che curvossi sopra ai
meravigliosi acquedotti e alle cloache, bastanti a mostrare tutt'altro
che bambina la città de' Tarquinj. E l'arco diventò distintivo
dell'architettura romana; progresso importante, giacchè con esso
possono concatenarsi piloni e pareti ben più distanti, coprire vaste
aree con tetti solidi quanto facili, ottenere variato movimento di linee
allo interno ed all'esterno. Archi posero dovunque fabbricarono i
Romani: or al fondo d'una piazza quadrata o attorno ad una circolare
aprirono emicicli, coperti da mezze cupole; ora di intere ne
formarono con archi concentrici; ora a varj piccoli archi ne
circoscrissero uno maggiore, o gl'incrociarono in direzioni differenti;
voltarono la cupola sopra spazj rotondi od ottagoni; fecero aperture
sopra aperture. E l'architettura romana appunto trae un carattere
proprio, forte e potente, dall'accoppiare la volta italica al colonnato
greco. Anche quando, alla greca, sostennero i portici con colonne,
dall'una all'altra gettarono l'arco, mascherandolo con un finto
architrave. Pertanto al colonnato non diedero perfezione intrinseca,
nè seppero unificarlo colla volta; mentre il rispetto agli esempj greci
toglieva di fare che tutte le linee si volgessero in alto,
armonizzandosi meglio, come poi si fece nell'architettura gotica.
Gli architetti, sebbene venuti di Grecia, secondarono l'indole romana,
così da uscirne un'arte originale, dove le parti dedotte dalla greca da
essenziali riducevansi ornamentali. Colonne e fregi acquistavano le
vittorie? commettevasi agli architetti d'accordare queste parti antiche
col concetto di nuovi edifizj. L'architrave mal s'affaceva coll'arco, nè il
tetto angoloso colla convessità della cupola: i triglifi e i dentelli
perdevano significato, dacchè entro non v'avea le travi, di cui
figurassero la sporgenza. Il frontone, che tra i Greci seguitava
continuo, presentando la retta e il pinacolo formato dalle pendenze
del tetto, qui cambia destinazione, e talvolta appare sotto al
cornicione, o sovrasta ad una porta, a una finestra, a una nicchia;
invece di un grandioso facendosene molti piccoli, talora spezzati, o
rotondi, o soverchiati da più grandi. La colonna, che ne' Greci era il
canone non solo per misurare l'edifizio, ma per caratterizzarlo, non
restò più che un ornamento, destinato ad interrompere la continuità
del muro che dovea sostenere il peso perpendicolare e insieme la
pressione obliqua della volta. Potè dunque alzarsi sopra un
piedestallo, talora altissimo, come negli archi di trionfo, sminuendo
di figura come d'importanza: nel Panteon la troviamo posta
nell'interno d'un arco, indipendente da esso, sicchè non sostiene che
un cornicione il quale non sostiene nulla. Talora si attaccò e si
affondò nei pilastri, adoprati non solo come teste al modo greco, ma
tutt'al lungo della parete: o, come vedesi a Pompej, le colonne erano
mutate da un ordine all'altro col rivestirle di stucco, senza curarsi
dell'alteramento delle proporzioni.
E poichè l'ordine dorico era troppo severo da piegarsi al capriccio o
al bisogno, di rado i Romani lo adoperarono, attribuendo questo
nome ad uno cui ne aveano tolto i tratti caratteristici: al capitello
jonico levarono la diversità tra la fronte e i lati della voluta: ai due
terzi inferiori del capitello corintio sovrapponendo il capitello jonico,
formarono il composito: l'ovolo fu tronco in alto, e i dentelli
schiacciati al basso: i capitelli vennero ornati con varietà; or alle
volute e ai caulicoli sostituendo aquile ed encarpi, come in uno della
villa Mattei; ora sulle pieghe delle foglie facendo posare dei grifi,
come in uno a San Giovanni Laterano; o riempiendolo di frutti, come
in uno a San Clemente; o di trofei e vittorie, come in uno a San
Lorenzo; o facendo da genietti alati sorreggere un festone
sormontato dall'aquila, come in uno del palazzo Massimi. Gli ordini
stessi si mescolarono, e nel teatro di Marcello il cornicione jonico
imposta su colonna dorica; nel Coliseo i tre ordini sormontano l'uno
all'altro.
Venne ad estendersi l'ordine toscano, che, spoglio di scolture e di
fregi, con capitello e base semplicissimi, cede in ricchezza ed
eleganza ai greci quanto li vince in solidità. D'altra parte si formò
l'ordine composito o trionfale, ricchissimo, che alle leggere volute
alzantisi dal fogliame del corintio surroga le robuste dello jonico,
allunga la colonna fino a sei diametri, ed orna la cornice di dentelli;
le membrature della trabeazione richiede più varie ed ornate, con
mensole e modiglioni, sporgenti per sostenere il fastigio. Il tempio di
Milasso nella Caria, ad onore d'Augusto e della dea Roma, è per
avventura il primo esempio d'ordine composito e delle decorazioni
eccessive, di cui quell'età cominciò a compiacersi: del qual genere
serbiamo il tempietto di Vesta a Tivoli.
Vitruvio muove lamento che, mentre i Greci non si scostavano mai
dal possibile e dal concetto originario della capanna di legno,
accademica origine delle costruzioni, i Romani non volessero brigarsi
di queste minute convenienze, e nelle cornici inclinate de' loro
frontoni mettessero i dentelli sotto ai modiglioni, il piacevole
preferendo al sistematico. E da Vitruvio impararono i pedanti a
chiamar difetto ogni deviazione da regole prestabilite: ma l'arte
romana vaneggiò assai più che non la greca colle linee rette, le
superficie piane e le forme angolose; anche imitando v'improntò il
genio proprio, sia coll'ingrandire, sia coll'atteggiarle a potenza e
solidità. Di rimpatto vi mancano la perfezione delle linee, le delicate
relazioni delle parti, l'armoniosa simmetria del tutt'insieme: e fin nel
Panteon, ch'è de' più corretti, all'angolo del frontone si desidera la
dolcezza con cui i Greci sapevano unire le due linee superficiali del
triangolo [363].
Non si tardò a traviare; e già l'arco che Tiberio ergeva al suo
antecessore è sregolatamente largo, sostenuto da piloni di muro,
con due magre colonne, e dall'una all'altra un frontone mal
impostato: quel di Trajano ad Ancona pecca dell'eccesso contrario,
pigiato fra i pilieri, oltrechè gli altissimi basamenti si straccaricarono
di inette modanature; in quel di Tito le colonne alzansi fin a nove
diametri e mezzo. Ben presto vi si sbizzarrì di mescolanze,
s'allungarono le colonne fino al doppio, s'introdussero ornati
stravaganti, si profusero colori luccicanti, che non devono più parere
un imbarbarimento dopo che si trovarono ne' monumenti migliori di
Grecia. Ludio le pareti delle case caricava di paesaggi e vendemmie
e scene campestri, unendovi ghiribizzi architettonici; del che restano
esempj nei bagni di Tito, e in molte pareti di Pompej. Il gusto degli
imperatori dovette pregiudicare alle arti: Tiberio piacevasi di
oscenità; Caligola abbatteva le teste degli Dei per sostituire la
propria, e fece ritagliare da due quadri la faccia di Giove per inserirvi
quella d'Augusto; Nerone dorava le opere di Lisippo e i proprj
palazzi. Pure conservasi una testa di lui e di Poppea, carissime di
pensamento e di condotta: e il busto di Seneca del museo
Borbonico, probabilmente contemporaneo dell'originale e fatto a
Roma, ove abitualmente quel filosofo visse, è una delle più belle
fusioni.
Augusto, nel tempio da Giulio Cesare eretto in Campidoglio, collocò
la Venere Anadiomena di Apelle, trasferita da Coo, e stimata cento
talenti, modello della bellezza perfetta. Il Palazzo d'oro di Nerone
(pag. 111) abbracciava parte del colle Palatino, del Celio e
dell'Esquilino: cominciava da un vestibolo, cinto da tre lati di portici
d'un miglio ciascuno, che chiudevano prati, vigne, foreste:
dappertutto oro, pietre, perle: alle sale da mangiare faceano soffitta
tavole d'avorio mobili e versatili, per poterne far piovere fiori ed
acque odorose; e la più grande e rotonda girava dì e notte come il
mondo: cinquecento statue di bronzo vi furono portate dal solo
tempio di Delfo [364], tra le quali forse apparivano le famose
dell'Apollo di Belvedere e del Gladiatore Borghese: il colosso
dell'imperatore era opera d'Atenodoro. Vespasiano trasse molte
statue di Grecia, e i magnifici ornamenti del tempio di Gerusalemme
per arricchire quello della Pace.
Affinchè il popolo non vi oziasse, nei teatri dapprima non si faceano
gradini da sedere: ma Pompeo li fece tollerare col mettervi in cima
un tempio di Venere, sicchè il popolo avea l'aria di sedere sulle
scalee di questo. Più nazionali erano gli anfiteatri; e il Coliseo o
Colosseo, fabbricato forse dagli Ebrei che Tito menò schiavi, forma
un'elissi, svolgentesi nell'interno per ducentrentanove metri, col
ricinto esterno appoggiato sopra ottanta archi, che in quattro ordini
architettonici sovrapposti elevansi fino a quarantanove metri; tutto
marmo e statue. Dentro girano quaranta file di sedili, pure
marmorei, da capirvi quasi novantamila spettatori: sessantaquattro
vomitorj danno sfogo alla moltitudine: corridoj e scale erano
distribuiti di maniera che ognuno potesse, giusta il proprio grado,
arrivare agevolmente ai posti assegnati. Un velario proteggeva
all'uopo dal sole e dalla pioggia: zampilli di fontane rinfrescavano, e
spesso profumavano l'aria: altr'acqua era guidata nell'arena in
rigagnoli imitanti la delizia dei giardini, o dilagavasi per opportunità
di conflitti navali: di sotto, per serbare le fiere, s'aprivano vasti
sotterranei, che ai dì nostri furono scoverti, ma tosto richiusi per le
fetide esalazioni dell'acqua stagnante. Roberto Guiscardo, mille anni
più tardi, temendo non divenisse cittadella contro di lui, demolì la
metà del Coliseo; il resto servì di petraja per successivi edifizj, e
massime pei palazzi Farnese, di Venezia e della Cancelleria: eppure
quelle sublimi ruine ancora rendono attoniti [365].
La colonna coclite di Trajano, la cui altezza di quarantaquattro metri
indica di quanti il monte Quirinale si fosse spianato per formare il
fôro circostante, è la prima di tal genere che si conosca, imitata da
tutte le seguenti, e basterebbe a rendere famoso quel periodo
dell'arte. Dorica, del diametro di metri 3. 63, è in trentaquattro
rôcchi di marmo lumachella, fissati con arpioni di bronzo: al terrazzo,
che sulla sommità circonda la statua dell'imperatore, si ascende per
centottantadue scalini a chiocciola ricavati nel vivo, e rischiarati da
quarantatre finestruole. La grossezza dei massi e la solidità de'
gradini mostrano come si ebbe riguardo alla durata; e il tempo ne
fece ragione. La fasciano ventitre spire d'un bassorilievo, su cui
contarono duemila cinquecento figure, alte due piedi, che, con
pensiero unico, raffigurano le due spedizioni di quell'imperatore
contro i Daci, e illustrano i costumi di Roma e de' suoi alleati e
nemici: capolavoro di composizione, ove sono espresse all'occhio le
operazioni militari più importanti, come marcie, accampamenti,
battaglie, oppugnazioni; in tanta moltiplicità e piccolezza facendo
variatissime le fisionomie, e ciascun popolo distinto per vestire ed
armi particolari, oltre all'espressione di trionfo o di sconfitta. Il
piedestallo è adorno di trofei, aquile ed altri fregi, tutto così naturale
e fino, e con tale armonia delle particolarità, che formò la meraviglia
e lo studio di Rafael Sanzio, di Giulio Romano, di Polidoro da
Caravaggio [366].
La piazza era attorniata da fabbricati insigni, fra cui un arco di
trionfo, e la basilica Ulpia. A questa, dopo cinque gradini di giallo
antico, si entrava da mezzodì per tre porte, ciascuna con portico:
quattro file di colonne la divideano in cinque navi: il pavimento di
marmo giallo e violetto; le pareti incrostate pur di marmo bianco; la
soffitta di bronzo, e attorno statue. Architettolla Apollodoro di
Damasco, al quale pure attribuiscono l'arco di Ancona portante la
statua equestre dell'imperatore, e il ponte sul Danubio da noi altrove
lodato.
Adriano, passionato per le arti, in cui egli medesimo esercitavasi,
trasportava o faceva copiare quanto vedeva negl'incessanti suoi giri;
di molti edifizj abbellì Roma e la Grecia, e d'un anfiteatro Capua. La
Mole Adriana, ora Castel Sant'Angelo, unita al ponte Elio, era vestita
di rame, con quarantadue colonne, ciascuna delle quali sosteneva
una statua, e sulla sommità una quadriga coll'effigie dell'imperatore,
di tali dimensioni, che un uomo entrava nel cavo dell'occhio d'un
cavallo. Aggiungono fosse d'un pezzo solo; il che però è a mettere a
fascio col miracolo di Detriano architetto suo, che dicono
trasportasse da luogo a luogo il tempio della dea Bona e il colosso di
Nerone, ritto in piedi e sospeso, per forza di ventiquattro elefanti.
Singolarmente si piacque Adriano di abbellire la villa di Tivoli, che
copriva un giro di dieci miglia, con due teatri; il marmo v'era profuso,
formandone persino letto al lago, nel quale rappresentavansi navali
conflitti: simbolo materiale dell'eclettismo d'allora, v'erano copiate le
situazioni meglio gradevoli e i più grandiosi edifizj di Grecia, oltre
un'immagine degli Elisi; statue d'ogni paese, divinità babiloniche,
sfingi egiziane, numi greci, idoli etruschi, vasi corintj; chi sa se anche
bassorilievi indiani e porcellane della Cina?
Sull'esempio di questi imperatori, privati e città s'abbellirono di
edifizj: e i più degli insigni che onorano quasi ogni città provinciale,
vanno ascritti a quell'età; come gli anfiteatri di Otricoli, Cagliari,
Agrigento, Alba, Verona, Capua, Pola d'Istria; i tempj di Assisi, di
Todi, di Foligno, di Padova, di Rimini, e quello scoperto poc'anzi a
Brescia; l'acquedotto di Spoleto, il ponte di Narni. Buoni monumenti
di allora sono il Marc'Aurelio a cavallo, posto sulla piazza del
Campidoglio, e la colonna Antonina, quantunque scapiti da quella di
Trajano per la distribuzione dei gruppi e per l'esecuzione delle figure,
mal compensate da alcuni concetti felici, com'è la Fama che,
scrivendo le geste sopra uno scudo, separa le guerre germaniche
dalle marcomanne. Per imitazione si eseguirono statue di stile greco
antico, altre di granito rosso all'egiziana: ma che si sapesse
disegnare egregiamente bastano a provarlo le due statue di Antinoo,
oltre quella del Belvedere, cui forse a torto il costui nome si
attribuisce. Piene di vita e nobiltà sono le teste nelle monete de' Giulj
e de' Flavj, e ingegnosi e ben eseguiti i rovesci.
Dopo quel momentaneo lustro ricaddero le belle arti. Gli Antonini le
neglessero per la filosofia: però il Pio dispose a Lanuvio una villa,
della cui splendidezza ci dà saggio una chiave d'argento per l'acqua
dei bagni, pesante quaranta libbre. Alessandro Severo s'ingegnò di
rifiorire le arti, cinse di statue il fôro Trajano, eresse molte fabbriche
e le terme, dipingeva egli stesso, e inventò l'intarsiare marmi di vario
genere [367].
Degli archi trionfali, genere ignoto ai Greci, il primo fu eretto a onore
di Fabio, vincitore degli Allobrogi e degli Arverni, 139 anni avanti
Cristo: dappoi per vittorie, per benefizj, per adulazione si
moltiplicarono; quali ad una sola apertura, come quel di Tito a
Roma, e di Trajano ad Ancona; quali a due o a tre, come quelli di
Costantino e di Settimio Severo. Mirabile semplicità mostra quello di
Susa per Augusto; e forse n'è contemporaneo quel di Pola,
probabilmente funebre. Altri ne sono sparsi per Italia [368]. I
bassorilievi del Settizonio di Settimio Severo sono mal condotti,
sebbene lodevolissima la sua statua di bronzo, ora nel palazzo
Barberini.
I ritratti romani, dapprima a foggia di erme colla sola testa, dappoi
talvolta sono busti armati con corazze a trofei, vittorie, leoni, quali il
Lucio Vero del Vaticano e uno della villa Albani; talaltra togati, come
il Claudio nel braccio nuovo del Vaticano, l'Augusto negli Uffizj di
Firenze, il Genio d'Augusto nella rotonda del Vaticano, e il Caligola
della villa Borghese, han la toga sul capo. Ve n'ha a cavallo; ve n'ha
in trono, come la statua di Cervetri e il Tiberio del museo
Chiaramonti; ve n'ha di foggiati da eroi e semidei, nudi e stanti,
come il bellissimo Pompeo del palazzo Spada, al cui piede vuolsi
fosse trafitto Cesare, il Marco Agrippa dei Grimani a Venezia. Al
dechino delle arti prevalsero i busti colle spalle e parte del torace,
alcuno anche colla mano e qualche panneggiamento, e finiti in linea
circolare. Peccano di gonfiezza, massime quelli delle imperatrici: han
barba e capelli inanellati col trapano, e alcuna volta con marmo di
vario colore, come anche le vesti, e con occhi riportati, ed accessorj
studiati con affettazione, mentre l'espressione del viso casca nel
triviale. Eppure i ritratti sono quel che di meglio ci tramandò la
scoltura romana, conservando l'individualità.
Le stesse medaglie, che al principio di quest'età erano migliori delle
greche, riduconsi rozze e grossolane: pure ne restano di bellissime,
massime di Gallieno e di Postumo, e un medaglione di Triboniano
Gallo. Avendo sott'occhio tanti eccellenti modelli, poteva quando a
quando taluno porre studio in quelli per modo d'emularli; fatto
isolato, e che nella storia dell'arte convien distinguere bene dal vero
progresso.
Insomma se la Grecia nocque a Roma per la filosofia e pei costumi,
giovò per le arti. Mentre la scoltura romana è pesante, fredda, secca,
copiaronsi con felicità gli originali greci; e v'ha chi crede che i
capolavori tramandatici dall'antichità, salvo i modernamente scoperti,
sieno copie eseguite a Roma, e che colla perfezione dell'originale vi
si senta l'inferiorità del copista. Non conservavasi nè la grandezza a
Fidia, nè la grazia a Prassitele, quali apparvero nella Venere di Milo o
nei marmi del Partenone: nell'Apollo del Belvedere fu cancellata la
realtà, scomparvero i muscoli, mentre insigne è il concetto: la Venere
Capitolina da certe configurazioni si conosce modellata sopra una
romana, ma avendo presente l'opera d'un greco. Che se fra noi
ammiransi tanto le opere romane, chiunque viaggiò la Grecia e l'Asia
Minore sa come scapitino a paragone delle indigene.
All'intento governativo de' Romani meglio si confacevano le opere di
genio civile, e massime intorno alle acque. Già 115 anni avanti
Cristo, Emilio Scauro asciugava le paludi del Po con canali tra Parma
e Piacenza; vaste operazioni si intrapresero per sanare le Pontine, e
Augusto vi scavò un canale parallelo alla via Appia; a tacere i lavori
fuor d'Italia, sotto Tiberio si divisò di voltare nella Chiana l'Arno, che
prima affluiva nel Tevere e cagionava piene: ma fa meraviglia come i
Romani non provvedessero a incanalare questo fiume, che spesso
allagava la loro capitale, e fin dodici volte nell'anno 22. Nerone
cominciò un cavo arditissimo, che per censessanta miglia dal lago
d'Averno doveasi congiungere da un lato col lago Lucrino e il golfo di
Baja, dall'altro con Roma per le paludi Pontine [369]. Cesare tentò,
Claudio compì lo scolo del lago Fùcino nel Liri per l'emissario più
grandioso d'Europa, per 5600 metri fra montagne calcari, sostenuto
con muri ed archi, e dove lavorarono trentamila persone, nè
sapevasi tenere la drittura altrimenti che coll'aprire spiragli in cima.
Roma piantava sopra un labirinto di fogne, onde urbs pensilis la
chiamava Plinio; mentre file immense di archi reggeano le doccie che
da molte miglia lontano guidavano l'acqua, e che ancora colle loro
ruine interrompono pittorescamente la spopolata campagna romana.
Il primo acquedotto, fatto a studio di Appio Claudio il 311 avanti
Cristo, portava l'acqua da otto miglia lontano: per quarantatremila
passi, sorretto da settecentodue archi, la portava quel di Cajo
Dentato, di quarant'anni posteriore: poi Marcio Re condusse da
Subiaco, per sessantunmila passi, l'acqua Marcia, alla quale si
congiunsero poi la Tepula e la Giulia. Frontino, che al tempo di
Trajano descrisse gli acquedotti, conta che per 13,594 tubi
distribuivano 1,320,600 metri cubici d'acqua ogni ventiquattr'ore.
L'acqua Vergine, dovuta ad Agrippa, venendo sopra settecento archi
fuor di terra, con quattrocento colonne marmoree e trecento statue,
alimentava centrenta cisterne [370]. Era uno sfoggio eccedente di
forza, quasi l'acqua non dovesse giungere ai trionfanti che sopra
archi trionfali; nè a torto Frontino anteponeva queste opere alle
piramidi egiziane. Di simili restano vestigia in altre città dell'impero;
e delle più insigni era l'acqua Claudia, che per cinquanta miglia, dal
Principato Ulteriore provvedeva molte città e Napoli, e finiva alla
Piscina Mirabile presso il capo Miseno, gran serbatojo per le navi.
Più di ottocento bagni contava Roma sotto gli Antonini, di cui erano
principali quelli d'Emilio, Cesare, Mecenate, Livia, Sallustio,
Agrippina. Plinio rammenta Sergio Orata contemporaneo di Grasso,
che inventò d'introdur nelle camere acqua calda, per modo che
evaporando scaldasse. Di Ninfei, grandi cupole con zampilli, erano
sparse le rive dei laghi d'Albano, di Nemi, Lucrino, Fùcino.
Talmente estese erano le terme, che Ammiano Marcellino le
paragona a provincie (in modum provinciarum extructa lavacra); ed
occupano ancora grandissimo spazio quelle di Caracalla, alimentate
dall'acqua Marcia che passa sull'arco di Druso. Oltre i bagni,
servivano ad esercizj ginnastici, giuochi, accademie, altre riunioni: le
ornavano preziosi capidarte, e vi furono trovati l'Ercole di Glicone, la
Flora, il toro Farnese, il torso di Belvedere, il musaico del Laterano, e
quantità di vasi e d'altre preziosità. La colonna che sta in piazza
Santa Trinità a Firenze, è una delle otto che sorreggeano la sala di
mezzo. Più vaste erano le terme di Diocleziano, con portici e sale
capacissime, di cui una copre cinquantanove metri per ventiquattro,
e luoghi di divertimento ed un museo. Il Panteon formava solo un
membro delle terme d'Agrippa; e i rabeschi di Rafaello nelle loggie
Vaticane imitano quelli delle terme. Baja ed altre vicinanze di Napoli
offrivano terme naturali; e bellissimo avanzo n'è il Truglio, rotonda di
venti metri di diametro interno, a volta elittica.
Mediante gli archi furono agevolati anche i ponti, che talvolta erano
decorati di statue e d'archi trionfali: ed otto ne avea la sola
Roma [371]. Poco capaci erano i porti, destinati a navi ben più piccole
delle nostre; ma fari, canali, bacini, cantieri, cale, piscine formavano
un complesso di edifizj maestoso. Cesare propose, Claudio eseguì un
porto alla foce del Tevere, cui Trajano aggiunse un bacino esagono
di ducensessanta metri il lato, cinto di colonnette di marmo
numerate, per attaccarvi le navi. Attribuiscono ad Augusto il porto di
Miseno, e quello di Ravenna con magnifico faro. Quel che chiamano
ponte di Caligola, sono avanzi del molo a traforo che dovea
proteggere l'antico porto di Pozzuoli.
All'unità, cui Roma aspirava, d'importanza suprema riusciva il
costruire strade; e alcune avanzano tuttora ad attestare quanto
meritassero l'antica rinomanza (pag. 573). Partendo dal miliario
aureo, collocato in mezzo al fôro Romano, si spiegavano queste fin
alle colonne d'Ercole, all'Eufrate e al Nilo, vincendo difficoltà d'ogni
sorta, spropriando i possessori, colmando valli, accavalciando fiumi,
spianando alture, forando montagne, perchè questa gran catena
connettesse alla metropoli le provincie. Cinque metri eran larghe le
maggiori: per fondo gettavansi frantumi di pietre, legati con calce e
pozzolana; poi un miscuglio di calcina, creta e terra, e talvolta anche
di ghiaja e calcistruzzo; indi ciottoli o pietre poligone informi, e nelle
città cubi regolari: a Pompej ed Ercolano sono di lava, connessi con
calce e pozzolana, e le vie sono tirate a filo e con marciapiedi.
Magnifiche erano in Roma la Sacra e la Trionfale: la prima,
cominciando ad oriente del fôro Romano, dal Coliseo radeva il
tempio d'Antonino e Faustina, e per gli archi di Costantino, di Tito e
di Settimio Severo saliva al Campidoglio. Entravano dall'altra i
vincitori lungo i campi del Vaticano e del Gianicolo; poi dal ponte e
dalla Trionfale venivano alla via Retta, al Campo Marzio, al teatro di
Pompeo, al circo di Flaminio, ai teatri d'Ottavia e di Marcello, e al
circo Massimo; piegando quindi sulla via Appia, pel Coliseo uscivano
sulla via Sacra, donde al Campidoglio. Le statue rapite alle nazioni
vinte, quelle dei re trionfati, de' grandi uomini e degli Dei
contornavano que' magnifici cammini. Gl'imperatori crebbero le
strade per portare gli ordini e gli eserciti alle estremità dell'impero; e
quarantotto ne contava la sola Italia, nove la Sicilia, sei la Sardegna,
una la Corsica.
L'ispezione delle strade spettava ai censori, che spesso vi diedero il
proprio nome; dappoi ai tribuni della plebe; più tardi a curatori
speciali: le spese erano decretate dal senato, o da individui che ne
traessero vantaggio, o volessero gratificarsi il popolo. Cajo Gracco
avea fatto collocare pietre miliari, indicanti la distanza da Roma o dai
punti principali; e lungh'esse situavansi pure i sepolcri, in vista,
anziché sotterranei come quei de' prischi Italioti. V'erano anche
cauponæ e tabernæ, ma forse ad uso soltanto della poveraglia: del
resto quando Orazio peregrinò a Brindisi, nella città di Mamurra gli
prestarono Murena la casa, Capitone i cuochi; prima d'arrivare al
ponte di Campania, pernottò in una villa, dove i provveditori imperiali
lo fornirono di legna e sale, secondo il loro dovere; in un'altra villa
presso Trivico fu affumicato da fascine verdi, e deluso da una
fanciulla [372].
Alle città in generale davasi la forma dell'accampamento, cioè un
parallelogrammo, per lo più di un quadrato e mezzo, tagliato pel
lungo e pel traverso da una o due strade; e tali possono riscontrarsi i
primitivi piani di Como, Piacenza, Parma, Pavia, Aosta, Torino;
Verona forma un quadrato.
L'unione di case private, disgiunte dalle vicine, costituiva un'isola; il
complesso di alquante isole, un vico; e molti vichi, una regione. Solo
i gran ricchi potevano abitare un'isola intera, massime da che il
crescente lusso delle fabbriche incarì i terreni. Molti dunque
appigionavano le case; e Marziale abitava a un terzo piano [373];
Silla, non ancora famoso, pagava lire seicento l'anno di pigione: ma
Cicerone parla fin di tremila sesterzj o seimila lire per un
appartamento.
Nelle case de' Romani, modificate tra l'antica italiana e la greca,
erano due parti distinte; una per uso particolare del padrone, una
pel pubblico. Il vestibolo oblungo (protyrum) menava dalla strada in
un cortile interno (cavedium), scoperchiato nel mezzo. Le acque
piovane erano raccolte sul tetto sporgente, e per lo spazio scoperto
(compluvium) cadevano in un bacino rettangolare (impluvium),
spesso decorato d'una fontana. A destra e a manca del cavedio
disponevansi le camere: di fronte, una sala aperta verso la corte
(tablinum) conteneva gli archivj e i ritratti di famiglia, e il padrone vi
riceveva i clienti, che aspettavano il suo arrivo passeggiando nel
cortile o seduti in salotti (alæ): corridoj (fauces) mettevano
all'interno della casa. Parte principale erano gli atrj, ignoti ai Greci; e
distinguevansi in toscani quando i tetti fossero sostenuti solo da travi
murate; tetrastili quando avessero quattro colonne poste sotto ai
punti d'intersezione delle travi; corintj quando le colonne fossero di
più; displuviata quando il tetto pioveva all'infuori; testudinata se
affatto coperti.
Il limitare della porta guardavasi con rispetto superstizioso; guaj
l'inciamparvi! vi si scriveano parole di felice augurio, o teneansi
pappagalli e gazze che le ripetessero. Sovra la porta collocavansi
ornati e segni del mestiero che vi si esercitava, od iscrizioni. Gli usci
talvolta faceansi di marmo o di bronzo, e con bottoni, mascheroni ed
altri capricci; in occasione di nozze o di solennità ornavansi di
ghirlande e festoni; gli amanti vi sospendeano fiori; i cipressi
indicavano la morte. Eccetto quelle dei tribuni, stavano chiuse, nè vi
s'entrava senza bussare: nelle case ricche tenevasi il portiere,
incatenato come i nostri cani. Oltre la principale, s'avea qualche
porta di dietro (postìca), che riusciva negli angiporta o vicoli. Di rado
si trovano scale, e queste di pietra o di legno come oggi, fissate nel
muro e per lo più buje; onde la frequente frase d'ascondersi in
scalis, o in scalarum tenebris [374].
La casa in generale non avea finestre o pochissime, e queste piccole
ed alte; talora chiuse con pietre speculari, o con vetri molto grossi e
non trasparenti [375].
Le parti interne comunicavano tutte fra sè mediante il cortile, da cui
le camere riceveano luce per mezzo delle porte: le camere spesso
non erano divise che da traversi o da cortine. Nella biblioteca
poneansi le effigie degli autori, d'oro, argento, bronzo, cera [376].
Da principio il fuoco ardeva nell'atrio, ove e cocevasi e mangiavasi, e
attorno a quello si raccoglievano i numerosi schiavi; dappoi nell'atrio
si tenne un foculo o braciere, dove mettere incensi ai lari [377]:
talvolta riscaldavansi le camere con tubi chiusi nelle pareti o sotto al
pavimento. Per cercare il fresco e meriggiare si aveano appartamenti
sotterranei, che ne' palazzi erano estesi, con molti corridoj e pitture
a fresco e fregi a stucco, i quali da ciò appunto trassero il nome di
grotteschi.
Ornavansi i palazzi con giardini. Di grandiosissimi n'ebbe Mecenate;
e forse a quei di Lucullo presso Napoli servivano la Piscina Mirabile di
Miseno, e la nuova grotta, riaperta or fa poch'anni nel promontorio di
Coroglio, lunga più di mille metri, alta e larga meglio che quella di
Posilipo. L'arte industriavasi a procurarvi ombre, variare l'esposizione,
intrecciare labirinti, distribuir acque, e nel ridurre le piante e i
cespugli, massime di càrpino e di bosso, in figure d'animali o di
lettere (ars topiaria); della quale invenzione si attribuiva il merito a
Cajo Matio cavalier romano, famigliare d'Augusto. Altre volte i
giardini erano pènsili, e Seneca inveiva retoricamente contro questo
dover gli alberi cacciare le radici ove a stento avrebbero innalzate le
chiome [378].
Ai giardini aggiungevansi un viale d'alberi ove passeggiare
discorrendo (gestatio), e l'ippodromo per le corse a cavallo. Nè ignoti
erano i tepidarj, dove correnti d'acqua calda mantenevano una
temperatura tale che, a malgrado del verno, vi facessero i gigli
bianchi e rossi, le viole tusculane, le vigne, i poponi e gli alberi da
frutto. Coltivavansi pure delle piante bulbose, il croco, il narciso, il
giacinto, le iridi. A taluno erano unite uccelliere, e Alessandro Severo
n'ebbe una che conteneva ventimila piccioni, oltre fagiani, pernici,
altra selvaggina. Entro piscine conservavansi pesci vivi, con ingenti
spese.
Non dimentichiamo che a nessun palazzo mancava l'ergastolo,
destinato a chiudere gladiatori, atleti, schiavi. I primi, come ben
nudriti, così è a credere fossero anche ben alloggiati; ma gli schiavi
si cacciavano la sera in tane sotterranee, senza distinzione di sessi.
Altri ergastoli, come indica il nome, servivano pei lavori forzati, e in
città n'avea di molti; e talora i passeggieri venivano côlti, e gittati a
lavorare in quelle tane, senza che più se ne sapesse.
Le minori vie metteano sopra le strade grandi, le sole mantenute a
pubbliche spese, e che legalmente doveano farsi larghe non più di
otto piedi romani, che sono due metri e mezzo, e costeggiate da
marciapiedi rialzati, da due in quattro piedi; ben necessarj ove
l'angustia appena permetteva il cambio de' carri, e dove piovendo
correva il rigagno. Sulla strada s'aprivano le botteghe, e spesso in
una tutte quelle d'un esercizio, come a Roma nel fôro i banchieri; nel
Vico Tusco e nel Velàbro i conciatori, profumieri, droghieri, mercanti
di stoffe; nella via Sacra i venditori di minuterie domestiche, di
ossetti d'avorio, di tavolette da scrivere, di stipi di legno prezioso,
dadi e tavole da giocare. Nel 175 avanti Cristo i censori Fulvio Flacco
e Postumio Albino fecero selciare di pietroni le vie interne di Roma,
di ghiaja le esterne, e con margini rialzati [379].
La primitiva Roma occupava sul colle Palanzio appena un miglio
quadrato, colle porte Rumena, Capena, Magonia. Numa Pompilio
estese quel recinto, inchiudendovi il colle Capitolino e la parte più
prossima del Quirinale, e aggiungendo la porta Carmentale, detta
Scellerata dacchè ne uscirono i trecentosei Fabj. Tullo Ostilio cinse
anche il Celio per istanziarvi i vinti Albani; poi Anco Marzio collocò i
Latini sull'Aventino, murandolo. Tarquinio Prisco asciugò il Velàbro,
palude nell'avvallamento tra il Palatino, l'Aventino e il Campidoglio; e
meditava una nuova cerchia di mura, che fu poi compita da Servio
Tullio, aggregando il resto del Quirinale, e i colli Viminale ed
Esquilino, sicchè vi furono compresi sette colli; mentre il Gianicolo
ergevasi di là dal Tevere a guisa di cittadella.
La mura, invasa anch'essa dalle abitazioni, serpeggiava sul ciglio dei
colli: cominciando sulla sinistra del Tevere al fôro Olitorio presso il
teatro di Marcello, e seguendo il lato settentrionale della rôcca
Capitolina, scendeva al sepolcro di Cajo Bibulo, quindi per la valle
che separa il Campidoglio dal Quirinale saliva in vetta di questo verso
le Quattro Fontane, donde secondava il colle lungo il circo di Flora,
piegando poi incontro alla moderna porta Salaria. Quindi cominciava
l'aggere su cui fondata era la mura, e continuava per l'altura
sovrastante ai colli Quirinale, Viminale ed Esquilino fin all'arco di
Gallieno, ove esso argine terminava. Allora, sceso l'Esquilino, la mura
rimontava sul Celio presso al Laterano; indi per la sommità
meridionale del colle, dove ora sta Santo Stefano Rotondo, scendeva
a valle tra il Celio e l'Aventino; coronati i quali, tornava a raggiungere
il fiume là dov'erano e sono tuttora le conserve del sale. Di là dal
Tevere le mura staccavansi dal fiume in due linee rette per
congiungersi colla cittadella gianicolese di Anco Marzio. Vi
attribuiscono il giro di otto miglia, o precisamente 12,500 metri [380].
Ventitre o ventiquattro porte le aprivano: la Flumentana presso il
fiume; la Trionfale, donde entravano i vincitori pigliando la via Sacra
verso il Campidoglio; la Carmentale; la Rumena alle falde del
Campidoglio; una di nome incerto, sull'altura occidentale del
Quirinale; un'altra sul colle medesimo presso il palazzo pontifizio; la
Salutare in vetta ad esso colle, ove ora le Quattro Fontane; una
presso gli orti Sallustiani; la Collina, da cui partivano le vie Salaria e
Nomentana, e fuor della quale stava il Campo Scellerato; la Viminale
nella villa Negroni; l'Esquilina presso l'arco di Gallieno, donde
moveano le vie Prenestina, Labicana, Tiburtina; la Mezia, poco
discosta; la Querquetulana sulla via Labicana presso i Santi Pietro e
Marcellino; la Celimontana presso San Giovanni in Laterano; la
Ferentina sul Celio presso Santo Stefano Rotondo, donde si usciva al
bosco della dea Ferentina, oggi Marino, convegno dell'assemblea dei
popoli del Lazio; la Capena, da cui partivano le grandi strade Appia e
Latina, aprivasi nella gola fra il Celio e l'Aventino, ed era il corso
vespertino degli eleganti; la Nevia, al crocicchio delle vie Aventina e
di Santa Balbina, menava ai boschi Nevj, ricovero de' malfattori; la
Radusculana sotto la chiesa di San Saba, alla falda meridionale
dell'Aventino; la Lavernale sull'Aventino; la Mavale accanto al
bastione di Paolo III; la Minucia sulla sommità dell'Aventino; la
Trigemina, ove è l'arco della Salaria, così detta perchè avea tre
fornici. Quelle del lato occidentale sono incerte.
Dentro e fuori restava uno spazio sacro, detto pomerium, che non
potevasi nè edificare nè coltivare. Silla e Cesare estesero il pomerio,
ma non dilatarono la mura.
Augusto partì l'antico recinto di Servio Tullio in quattordici regioni,
che erano: iª al mezzodì la Capena, ove il tempio dell'Onore, quello
di Marte Estramurano, le terme di Severo e di Comodo; iiª la
Celimontana sul monte Celio, ove la casa de' Laterani, la Mica Aurea
fondata da Domiziano, le scuole de' gladiatori, e il piccolo campo
Marzio; iiiª la Moneta nella valle fra il Celio, il Palatino e l'Esquilino,
dove le terme di Trajano e di Tito, la Casa Aurea di Nerone, le grandi
vie Suburra e Carina, il Colosseo; ivª la Sacra fra l'Esquilino, il
Palatino e il Quirinale, dove i tempj della Pace, di Roma, d'Antonino e
Faustina, il colosso di Nerone, gli archi trionfali di Tito e di
Costantino, la via Scellerata, la Sandalaria abitata da' libraj, la Sacra
dove Orazio solea passeggiare meditando e invanendo [381]; vª le
Esquilie chiudeano parte dell'Esquilino e il Viminale, coi monumenti
del Castrum prætorianum, la casa e i giardini di Mecenate, l'arco di
Gallieno, il vivario delle belve per l'anfiteatro; viª l'Alta Semita sul
Quirinale abbracciava le terme di Diocleziano e di Costantino, i tempj
di Quirino, del Sole, di Flora, della Salute, i giardini di Lucullo, di
Sallustio, d'altri; viiª la Lata, fra il Quirinale e il Campo Marzio, aveva
il fôro Suario, il portico di Costantino ed altri monumenti; l'viiiª
regione era il fôro Romano fra il Capitolino, il Palatino e il Tevere, e
suoi monumenti il Miliario Aureo, il Comizio, la curia Ostilia, il tempio
di Castore, la basilica Porzia, la colonna Mevia, il tempio di Vesta, i
nuovi rostri, il tempio di Saturno, il Campidoglio, la cittadella, i fôri di
Cesare, d'Augusto, di Trajano, ecc.; ixª il circo Flaminio nella parte
più settentrionale, col mausoleo d'Augusto, il Panteon, il teatro di
Balbo, l'anfiteatro di Statilio Tauro, il teatro di Marcello, la curia di
Pompeo, la Villa pubblica, dove faceasi il censo e si riceveano gli
ambasciatori stranieri; xª la Palatina col palazzo imperiale; xiª il circo
Massimo fra il Palatino e l'Aventino; xiiª la Piscina pubblica fra
l'Aventino e il Celio; xiiiª l'Aventino, ove faceasi la rivista degli armati
(armilustrium); infine il Transtevere, ove i giardini di Nerone, la Mole
Adriana, le terme d'Aureliano. Siffatta divisione durò fino ad oggi.
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

ebookultra.com

You might also like