100% found this document useful (2 votes)
13 views51 pages

Learning PHP MySQL JavaScript CSS HTML5 Third Edition A Step by Step Guide to Creating Dynamic Websites Robin Nixon download

The document provides links to various ebooks available for download, including 'Learning PHP MySQL JavaScript CSS HTML5 Third Edition' by Robin Nixon. It contains detailed information about the book's content, including its focus on creating dynamic websites using multiple programming languages and technologies. Additionally, it lists other related titles and their download links.

Uploaded by

mtieipwv810
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (2 votes)
13 views51 pages

Learning PHP MySQL JavaScript CSS HTML5 Third Edition A Step by Step Guide to Creating Dynamic Websites Robin Nixon download

The document provides links to various ebooks available for download, including 'Learning PHP MySQL JavaScript CSS HTML5 Third Edition' by Robin Nixon. It contains detailed information about the book's content, including its focus on creating dynamic websites using multiple programming languages and technologies. Additionally, it lists other related titles and their download links.

Uploaded by

mtieipwv810
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 51

Learning PHP MySQL JavaScript CSS HTML5 Third

Edition A Step by Step Guide to Creating Dynamic


Websites Robin Nixon download pdf

https://ebookultra.com/download/learning-php-mysql-javascript-css-
html5-third-edition-a-step-by-step-guide-to-creating-dynamic-websites-
robin-nixon/

Discover thousands of ebooks and textbooks at ebookultra.com


download your favorites today!
We have selected some products that you may be interested in
Click the link to download now or visit ebookultra.com
for more options!.

Learning PHP MySQL Step by Step Guide to Creating Database


Driven Web Sites Second Edition Michele E. Davis

https://ebookultra.com/download/learning-php-mysql-step-by-step-guide-
to-creating-database-driven-web-sites-second-edition-michele-e-davis/

JavaScript Step by Step Step By Step Second Edition Steve


Suehring

https://ebookultra.com/download/javascript-step-by-step-step-by-step-
second-edition-steve-suehring/

The Mobile Marketing Handbook A Step by Step Guide to


Creating Dynamic Mobile Marketing Campaigns 1st Edition
Kim Dushinski
https://ebookultra.com/download/the-mobile-marketing-handbook-a-step-
by-step-guide-to-creating-dynamic-mobile-marketing-campaigns-1st-
edition-kim-dushinski/

Financial Statements A Step by Step Guide to Understanding


and Creating Financial Reports 3rd Revised Edition Thomas
Ittelson
https://ebookultra.com/download/financial-statements-a-step-by-step-
guide-to-understanding-and-creating-financial-reports-3rd-revised-
edition-thomas-ittelson/
Permaculture Design A Step by Step Guide Aranya & (Author)

https://ebookultra.com/download/permaculture-design-a-step-by-step-
guide-aranya-author/

Step by Step to College and Career Success Third Edition


John N. Gardner

https://ebookultra.com/download/step-by-step-to-college-and-career-
success-third-edition-john-n-gardner/

Painter X for Photographers Creating Painterly Images Step


by Step Martin Addison

https://ebookultra.com/download/painter-x-for-photographers-creating-
painterly-images-step-by-step-martin-addison/

Painter 11 for Photographers Creating Painterly Images


Step by Step Martin Addison

https://ebookultra.com/download/painter-11-for-photographers-creating-
painterly-images-step-by-step-martin-addison/

Building Cocoa Applications A Step by Step Guide 1st


Edition Simson Garfinkel

https://ebookultra.com/download/building-cocoa-applications-a-step-by-
step-guide-1st-edition-simson-garfinkel/
Learning PHP MySQL JavaScript CSS HTML5 Third
Edition A Step by Step Guide to Creating Dynamic
Websites Robin Nixon Digital Instant Download
Author(s): Robin Nixon
ISBN(s): 9781491949467, 1491949465
Edition: 3
File Details: PDF, 31.43 MB
Year: 2014
Language: english
Learning PHP, MySQL, JavaScript, CSS & HTML5, Third Edition
by Robin Nixon
Copyright © 2014 Robin Nixon. All rights reserved.
Printed in the United States of America.
Published by O’Reilly Media, Inc., 1005 Gravenstein Highway North, Sebastopol, CA 95472.
O’Reilly books may be purchased for educational, business, or sales promotional use. Online editions are
also available for most titles (http://my.safaribooksonline.com). For more information, contact our corporate/
institutional sales department: 800-998-9938 or [email protected].
Editor: Andy Oram Indexer: Lucie Haskins
Production Editor: Kristen Brown Cover Designer: Karen Montgomery
Copyeditor: Rachel Monaghan Interior Designer: David Futato
Proofreader: Jasmine Kwityn Illustrator: Rebecca Demarest

June 2014: Third Edition

Revision History for the Third Edition:


2014-05-19: First release

See http://oreilly.com/catalog/errata.csp?isbn=9781491949467 for release details.

Nutshell Handbook, the Nutshell Handbook logo, and the O’Reilly logo are registered trademarks of O’Reilly
Media, Inc. Learning PHP, MySQL, JavaScript, CSS & HTML5, the image of sugar gliders, and related trade
dress are trademarks of O’Reilly Media, Inc.
Many of the designations used by manufacturers and sellers to distinguish their products are claimed as
trademarks. Where those designations appear in this book, and O’Reilly Media, Inc. was aware of a trademark
claim, the designations have been printed in caps or initial caps.
While every precaution has been taken in the preparation of this book, the publisher and author assume no
responsibility for errors or omissions, or for damages resulting from the use of the information contained
herein.

ISBN: 978-1-491-94946-7
[LSI]
For Julie
Table of Contents

Preface. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xxi

1. Introduction to Dynamic Web Content. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1


HTTP and HTML: Berners-Lee’s Basics 2
The Request/Response Procedure 2
The Benefits of PHP, MySQL, JavaScript, CSS, and HTML5 5
Using PHP 6
Using MySQL 7
Using JavaScript 8
Using CSS 9
And Then There’s HTML5 10
The Apache Web Server 11
About Open Source 12
Bringing It All Together 12
Questions 14

2. Setting Up a Development Server. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15


What Is a WAMP, MAMP, or LAMP? 16
Installing a WAMP on Windows 16
Testing the Installation 28
Alternative WAMPs 31
Installing a MAMP on Mac OS X 31
Configuring MySQL 35
Ensuring MySQL Starts on Booting 36
Testing the Installation 36
Installing a LAMP on Linux 38
Working Remotely 38
Logging In 38
Using FTP 39

v
Using a Program Editor 40
Using an IDE 41
Questions 43

3. Introduction to PHP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Incorporating PHP Within HTML 45
This Book’s Examples 47
The Structure of PHP 48
Using Comments 48
Basic Syntax 49
Variables 50
Operators 55
Variable Assignment 57
Multiple-Line Commands 60
Variable Typing 62
Constants 63
Predefined Constants 64
The Difference Between the echo and print Commands 64
Functions 65
Variable Scope 66
Questions 71

4. Expressions and Control Flow in PHP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73


Expressions 73
TRUE or FALSE? 73
Literals and Variables 75
Operators 76
Operator Precedence 77
Associativity 78
Relational Operators 80
Conditionals 84
The if Statement 84
The else Statement 85
The elseif Statement 87
The switch Statement 88
The ? Operator 91
Looping 92
while Loops 93
do ... while Loops 94
for Loops 95
Breaking Out of a Loop 97
The continue Statement 98

vi | Table of Contents
Implicit and Explicit Casting 98
PHP Dynamic Linking 99
Dynamic Linking in Action 100
Questions 101

5. PHP Functions and Objects. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103


PHP Functions 104
Defining a Function 106
Returning a Value 106
Returning an Array 108
Passing by Reference 108
Returning Global Variables 110
Recap of Variable Scope 111
Including and Requiring Files 111
The include Statement 111
Using include_once 112
Using require and require_once 112
PHP Version Compatibility 113
PHP Objects 113
Terminology 114
Declaring a Class 115
Creating an Object 116
Accessing Objects 116
Cloning Objects 118
Constructors 119
PHP 5 Destructors 120
Writing Methods 120
Static Methods in PHP 5 121
Declaring Properties 122
Declaring Constants 122
Property and Method Scope in PHP 5 123
Static Properties and Methods 124
Inheritance 125
Questions 129

6. PHP Arrays. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131


Basic Access 131
Numerically Indexed Arrays 131
Associative Arrays 133
Assignment Using the array Keyword 134
The foreach ... as Loop 135
Multidimensional Arrays 137

Table of Contents | vii


Random documents with unrelated
content Scribd suggests to you:
PILESTRINA DA CASTELLO A M. CATHERINA ET A M.
TARSIA DA CASTELLO S.

Non mi direte già piu care sorelle che io non sia amica di Christo poi
che m'ho dimostrata amica della pace qual hoggi hò fatto con la mia
adversaria et nel vero, ne sono molto contenta d'haverla fatta,
perche mi stava piena di amaritudine, tutta via pensando alla
vendetta, et al risentirmene non feminilmente, ma con valore
maschile & martiale hora conosco esser vero ciò che M. Tullio ne
scrisse che non sol essa era dolce, ma che anchora piacevole, soave,
& amichevole era il suo nome; & che per lei si conservavano in
buono stato non sol le cose publiche, ma ancho le private, hora
potrò dir di buon cuore & non simulatamente, DIMITTE NOBIS
DEBITA NOSTRA, SICUT ET NOS DIMITTIMUS DEBITORIBUS
NOSTRIS: questo vi ho voluto far intender con questa mia polizza;
acciò vi rallegriate, & facciate il medesimo. Di casa nostra.
ISABELLA VILLAMARINI PRINCIPESSA DI SALERNO
ALLE NOBILISSIME SIGNORE RIGHETTA VIOLANTE,
ET PORTIA SANSEVERINE S.

Domani nell'aurora, vi aspetto, perche n'andiamo insieme a


communicarci; cioè a ricevere quel santissimo sacramento instituito
dal Salvatore nostro volendo egli abbandonare questo mondo et salir
al cielo, & questo fece perche fusse segno perpetuo et perpetua
ricordanza dell'amaro supplicio per noi miseri peccatori in croce
sostenuto, resta hora che ci andiamo con pura fede, & crediamo che
per noi indubitatamente sia morto Giesù, & ch'egli ci habbi con la
morte sua aperto il Paradiso, chiuso l'Inferno, rotto la fronte a
Sathan & vinto la rapace morte: bisognerà di più conservare per
l'avenire i suoi santi precetti, quai egli dette pria che questa
santissima cena instituisse: state (vi prego) tutta notte in oratione,
pregando l'eterno padre ci mandi lo spirito suo ne cuori nostri,
perche abbruggi col suo fuoco tutte le immunditie et tutte le lordure
de comessi peccati: io vi ricordo che si come li ottimi rimedi sogliono
recar morte se con debito modo non si riceveno, cosi li sacramenti di
Giesu Christo sogliono essere salutevoli alli degni & mortali a chi
indegnamente li riceve: scordative ogni vanità; scacciate da voi ogni
altro pensiero, ogni altro amore, fuor che di unirvi per fede con
Giesu Christo, & mai da lui per alcuno momento di tempo non
separarvi: voglio signore facciamo per l'avenire una nova vita: voglio
che abbandoniamo questo cieco mondo, cioè le sue concupiscentie &
gli suoi inganni, & che doventiamo christiane de fatti & non di nome
solo. Voglio, che i nostri ragionamenti sieno sempre dell'honor
d'Iddio, della gloria de beati, & delli eterni supplitij che sono a
reprobi apparecchiati: & questi faremo sempre quando saremo tra
noi: ma quando ci accaderà però essere in conversatione di qualche
signora, a cui più piaccia l'honor del mondo, che quello d'Iddio,
parlaremo di Lucretia (quel raro lume della Romana castità) di
Sophronia similmente Romana, di Sabina imperatrice, di Monima, di
Milesia, & di Veronica Chia, ambedue sagge & mogli del gran
Mitridate: parleremo di Theoxena, di Neera Salentina, di Evadne, di
Iocasta, di Erigone, & di altre molte che valorose furono, non ci
faremo a cotesto modo, tener chiettine & pur di cose honorate
saranno i ragionamenti nostri: non altro. Di casa nostra alli X.
d'Aprile.
LEONORA VERTEMA A F. N.

Mi rallegro che senza niuno amichevol consilio habbiate preso marito


(mi rallegro dico) perche vi vederò far la penitentia della vostra
prosuntione; poi che vi pare di saperne piu della Sibilla Cumana & ne
sapete meno di qualunque rozza contadinuccia: hor su vi faccio
sapere che voi havete preso per marito huomo si loquace, che per
una parola che voi li direte, ve ne responderà sempre dieci. per il
che molti lo rassimigliano a qual Portico ch'era già in Olimpia, il quale
rendeva sette voci per una. L'è anchora goloso più di quel Aristoxeno
che desiderava che dato li fusse dalli dei il collo di Grue. sarà
veramente pericolo grande, che un giorno egli non vi mangi come
fece Camble Re de Lidi, il qual per istrema voracità mangiò una notte
la moglie (sel vero però ci narra Musonio auttor Greco nel libro
ch'egli scrisse della Poliphigia & della Poliposia). L'è oltre questo,
mettidore de malvagi dadi. giocherebbesi il generò; si che poveretta
& mal consigliata come vi siete voi stranamente affogata? & poi
volete esser tenuta savia al par di Solomone? hor godetevelo nella
buon'hora; & imparate a vivere nell'altre cose più consigliatamente
che non havete fatto in questa. Iddio vel perdoni, voi ci havete posto
con questo vostro temerario ardire in tanto travaglio, che se
campaste mille anni, non ce ne trarreste mai. state sana. Di Piuri: alli
XX. di Settembre.
CATHERINA VISCONTE CONTESSA DI COMPIANO
ALLA S.

Vi si da, quasi da tutti, gran colpa che tanto affatichiate le vostre


damigelle nel lavorare che divengono oppilate, & visibilmente si
veggono infracidire. Dovereste pur sapere che si come le piante
mediocremente inaffiate, crescono, & se sopra modo sono adaquate
si suffuocano: cosi gli animi & i corpi nostri per moderate fatiche
aiutarsi & per le smoderate del tutto opprimersi. Se la vigilia è
sostentata dal sonno, la tempesta s'indolcisse dalla sopravegnente
serenità, le tenebre sono confortate dalla diurna luce, cosi
doverebbonsi anchora sollevare le fatiche per i temperati giuochi, &
per i dolci canti. Se si rallentano a posta fatta le corde del liuto, &
della lira perche al bisogno rimanghino poi ben tese, perche non si
deve similmente ricrear l'animo di qualche honesto trastullo per farlo
poi piu robusto alle importanti fatiche? certo, certo voi l'intendete
male, & pessimamente sapete come governare si debbano le tenere
fanciulle: havete sinhora fatto di maniera che non ne trovareste piu
alcuna a vostri servigi se lor deste in dote quanto havete, & se non
mel credete, fatene l'isperienza, et vedrete chiaramente come la
cosa vi riuscirà: voi mi potreste per aventura dire, io le faccio
travagliare, perche le mi paiono ben sane, & io vi dico che non ci
basta per tolerar l'assidue fatiche, l'haver i corpi sani, che fa anchora
bisogno che sieno di buona habitudine & ben robusti: si come
anchora non basta l'haver la ragione pura, & da vitij sequestrata,
s'ella non sia forte & gagliarda in far resistenza alle cose esterne, ne
altro dico à questo appartenente. state sana. Di Piacenza alli X.
d'Aprile.
CATHERINA SPADA BONVISI A M. N. F.

Mi scrivete nelle prime, & nelle seconde vostre, che io debba


essortar Cirillo vostro nipote, a voler attendere ad altro che a lettere,
parendovi troppo brutta cosa che un'huomo di si chiara fama come
egli nel vero è, non sia buono salvo che ad una cosa sola. Io li ho piu
volte detto che ciò non meno dispiaceva a me, che a voi dispiaccia;
ma però rimuoverlo non posso: si che sforzata sono di portarlo in
pace, & confortarmi col vedere che anche quella terra che genera il
sale, non genera mai altra cosa, & cosi credere che il medesimo
avenga a quelli ingegni che nelle dottrine sono fecondi, poiche di
rado si veggono buoni nelle altre civili attioni. Questa tal sorte
d'huomini, mio padre li soleva già rasimigliare ad un fonte posto non
so in qual luogo, dove il nitro solo & non altra cosa vi ci nasce
quanto poi a quel che mi scrivete che richiamar lo debba da alcuni
vitij, ne quali naturalmente è inchinato. Certo non ne perdo mai
alcuna occasione quando ella mi si offerisce, ma dovete sapere che
si come è cosa facile al pesce, l'entrar nella nassa & difficil poi
uscirne, cosi agevol cosa essere il scorrere ne vitij, ma molto
malagevole il sapersene ritrarre, benche in lui non mi paia d'haverci
scorto mai altro difetto che di darsi troppo in preda ad una
sfortunata meretrice, & sonomi lungamente maravigliata come si
felice ingegno si lasciasse ritardare del salire alle grandezze del
mondo per si vil oggetto (sono mi dico) di cio molto piu maravigliata
che di vedere che un picciol pesce, sia bastante a ritenere una gran
nave: (quantunque sospinta sia da impetuosi venti) Io non so però
che altro fargli, salvo che pregar Iddio che lo converti a se, &
faccialo tosto ritornare nella buona strada. Di S. Quirici alli X.
d'Agosto.
LA CONTESSA MADDALENA AFFAITÀ BIA ALLA
REVEREN. ET ILLUS. SUOR DIANA DE CONTRARI.

Hò inteso per piu d'un messo che vi siete fatta monaca & che havete
incominciato a vivere una vita angelica, anzi che humana, di che, hò
ricevuto tanta allegrezza che di più non ne poteva esser capace;
perseverate vi prego come incominciato havete, & se al primo tratto
non potete conseguir quella perfettione che voi vorreste, non per ciò
vi diffiderete delle vostre forze (aiutandole Iddio) ma persevererete,
con stabil perseveranza per ferma cosa tenendo, che si come la
Pittura cominciò prima dalle ombre & dalle linee, dopoi trappassò al
Monocroma, d'indi, si venne al lume & all'ombra, insieme con la
varietà di colori, fin che ella pervenne finalmente alla somma
ammiratione del stupendo artificio, cosi in noi non nasce la virtù
perfetta, ma a poco a poco con cottidiani atti virtuosi ella si conduce
alla desiderata sommità. Voi (per la Iddio gratia) ridotta vi siete in un
monistero dove havrete ottimi essempij: hor qui vi essorto io a fare
come già fece Zeusi, il quale dovendo pingere alli Agrigentini
l'imagine di Giunone, veduto ch'egli hebbe tutte le vergini della città,
cinque poi ne elesse per imitar in quelle, ciò che havessero di bello &
di perfetto; cosi voi di molte savie donne che in questo monistero di
S. Antonio sono, eleggerete le piu savie, & quel che in esse ottimo
giudicherete, lo pigliarete per una gloriosa imitatione. Intraviene a
chiunque fa professione di essere virtuoso come a Pittori accade. Si
come non ogni pittore vale in qualunque parte dell'arte, ma altri in
tirar linee, altri in isprimer volti, altri nella proportione & altri nella
mescolanza de colori eccellentia dimostra: cosi nell'abbracciar la
virtù, alcuni si veggono piu constanti, alcuni piu giusti, & alcuni di
maggior temperanza ornati: queste poche parole v'hò scritte per
l'amor grande che vi porto, attendete a conservarvi sana di mente &
di corpo.
OLINDA SCOTTA ALLA S. AURELIA CONTESSA ET
MADRE HONORANDA.

Gran dispiacere è il mio S. madre che per si lungo tempo stiate da


noi absente, & ispetialmente per piatire alla civile, et che è peggio, in
luogo dove l'ingordigia delli avocati è incredibile: certa cosa è che si
come la bilancia piega hor in questa parte, hor in quella secondo il
peso ch'ella riceve, che cosi fanno anchora gli avocati de nostri
miseri tempi; piegansi & favoriscono sempre quelli che piu
largamente lor porgono, & a dietro lasciano quelli la causa de quali è
spesse volte di gran lunga migliore: voi vi siete poveretta voi,
condotta in una città dove fa mestieri de danari in maggior copia che
non hebbe Cleopatra, la somma de quali facilmente comprender si
puote dalle sue mura poste fra i sette miracoli del mondo, dalla sua
coppa il cui peso era di quindici talenti, dal convito col quale
ricevette M. Antonio, & da quelle bellissime perle & altre spese quai
fece ne suoi tempi: farebbevi anchora mestieri d'una grandissima
prosuntione, la onde voi siete la istessa modestia. farebbevi di
mestieri d'una patientia che avanzasse quella di Socrate: Io
veramente (parlo per la parte mia) anzi che sofferire che stiate da
noi si lungamente absente, patirei piu volentieri di perdere quanto
posso possedere al mondo, & rimanermi in camiscia & scalza.
tornate adunque tosto cara S. Madre, fate ogni sforzo che almeno
alle feste di Natale siate a casa. oh che maninconiche feste
sarebbono le nostre se si facessero senza l'amata vostra presentia.
Di casa alli XIII. di Novembre.
RIGHETTA SANSEVERINA ALLA S. LEONORA
CALANDRINA.

Piacemi infinitamente d'haver inteso che tutta data vi siete alla virtù:
pregovi per tanto a perseverare ricordandovi che si come i grandi
obelischi con molta fatica si rizzano per il grave peso che in se
contengono, ma collocati che sono in determinato luogo, durano poi
per infiniti secoli: cosi difficil cosa esser l'acquistar fama di savia & di
virtuosa donna, ma acquistata, non morir mai: benche a me paia che
gia lungo tempo fa intrata voi siate nella via della virtù, ne mai hò in
voi ripreso cosa veruna, anzi v'hò sempre sommamente lodata: &
detto che siete la piu liberale & cortese Signora ch'io m'habbi veduta
al mio vivente, cosa che non posso già dire di quella vostra amica, la
quale con si amaro viso riceve chiunque l'entra in casa, che sono
stata sforzata piu volte di rassimigliarla a quella faccia di Diana che
nell'Isola di Scio già si vedeva in elevato luogo posta, la quale trista
& lagrimosa si dimostrava a chiunque entrava, dolce & lieta a chi
n'usciva. non farete già voi cosi, anzi desiderando vera & eterna
fama apparechiate con la cortesia altri fermi & stabili fondamenti:
guardative a non esser simile a quella gemma detta Iris, la quale
non rende i colori dell'arco celeste, salvo che in luogo opaco & al
Sole li perde affatto, ne quelli rende perche in se stessa li habbi: ma
li rappresenta sol nelle pareti, fanno veramente a cotesto modo molti
liquali mostrano molti simulacri di virtù, ma all'oscuro li dimostrano.
ne altro vi dico, state in Christo. Di Napoli alli XIII. del presente.
DEMETRIA GALLERITTA A M. BRUNELLA SOTIRA.

Mi havete fatto singular piacere, a non dar a nostro figliuolo per


moglie, la figliuola di M. Sestilia: a me nel vero non piacquero mai
quei suoi capelli crespi & corti: quelle mamelle grandi, ne quella voce
si sottile & alta, per esser gli espressi di donna incontinente et
lussuriosa: ne vi paia maraviglia che tal giudicio faccia dalla forma &
dall'habitudine del corpo suo poi che Socrate approvò tal cognitione
in Zopiro, & Hippocrate, in Philomene Phisionomista molto
eccellente: non dico già per ciò che la potentia loro, sia si grande,
che tiranneggiar ci possa, & di questo sia per hora detto a bastanza,
ragionerò hora famigliarmente con esso voi per lettere poi che con la
presentia non posso d'alcune altre cose che sono doppo la partenza
vostra repentinamente occorse, ringratiovi della lettera consolatoria
scritta a M. Philippo nostro: dogliomi delli suoi dispiaceri & meno me
ne doglio, perche la radice del suo male, è nata dalla sua ambitione,
non volendosi contentare dell'humile stato nel quale Iddio lo pose.
Quelli che habitano nelle spelonche non sono mai percossi dalla
saetta, cosi mai sono da Prencipi & gran Signori oltraggiati quelli che
dell'humile & bassa fortuna si contentano, non li sarebbe avenuta
questa sciagura se havessimo piu savi & pietosi magistrati di quel
che noi habbiamo: certa cosa è che si come quella medicina merita
piu loda che sana con la dieta le parti vitiose, che non fa quella che li
risana col fuoco: cosi miglior magistrato giudico io quel che corregge
i delinquenti che quello che dal mondo li lieva: ma ben mi doglio che
insieme con li altri danni ci sia stato quel delle facultà vostre, &
rincrescemi che siate stata sforzata di perder i vostri piu cari
ornamenti che presso di voi havessi, conviene però haver patientia
d'ogni cosa & ricordarsi che quelle donne furono sempre da savi
giudicate esser meglio ornate che sprezzatrici furono delli ornamenti:
si come anchora di piu soave odore son giudicate quelle, dalle quali
niuno odore spira: fidatevi pur che saranno molto ben sofficienti gli
ornamenti dell'animo vostro, a farvi riverire & amare dal mondo:
anchora che ignuda rimaneste. state sana. Di Trahona alli X. d'Aprile.
LUCRETIA DA ESTE S. DI CORREGGIO ALLA S. L. R.

Se vostro figliuolo è da voi fuggito, datene la colpa alla vostra


rigidezza, & a quelle acerbe riprensioni che siete solita di fare a chi
fallisce, non dovereste al mio giudicio riprender gli altrui falli cosi
aspramente come fate, ma dovreste imitare i Medici, li quali sogliono
mescolar non so che di dolce alle medicine amare: si come il
carrattiero non tiene sempre la briglia a se ritirata, ma spesse volte
con dolcezza la rilassa, cosi anchora si deveria verso de figliuoli esser
alle volte indulgente, & non sempre star su quel vostro rigore, qual
appena comportar potrebbe tutta la scuola Stoica: quei che non
sanno sofferire le fragilità per imperfettioni puerili fanno veramente,
come quelli che offesi dalle lambrusche lasciano altrui godere l'uve
mature; anzi per darvi una similitudine forse piu accommodata dirò
che fanno come quelli, che traffitti dalle Api lasciano alli altri il dolce
mele: imparate imparate hormai ad esser piu piacente che non siete.
Se la potentia irascibile troppo tosto si accende in voi, fate che
anchora tosto si spegna; altrimenti io temo, che doppo che saranno
fuggiti i maschi, non fuggeno anchora le femine, ilche a gran
dishonore vi risultarebbe: ne so se gli poteste poi riparare con le
vostre furie & istreme bizzarie. Io procacciarò per amore vostro per
tutte le vie, che mi saranno possibili, ch'egli ritorni. & se aviene
(come spero avenir debba) ch'egli ritorni, pregovi a mutar stile, &
tenere miglior modo in governarlo, di quel che tenuto havete
fin'hora. Di Correggio alli XX. d'Aprile.
ANGELA CASTRUCCI A .M.

Mi sono spesse volte maravigliata come comporti l'Episcopo vostro,


che quel romito vestito di bigio publicamente predichi la parola
d'Iddio essendo pieno d'impietà, tutto avaro, tutto hippocrita, &
seduttore. Certamente si come Alessandro il Magno vietò per publico
editto, che niuno havesse ardire di pinger la sua imagine fuor che
Appelle, rappresentarlo in metallo, fuor che Lisippo, et intagliarlo in
gemma eccetto che Pirgotele: cosi al mio giudicio si doverebbe
vietare, che niuno predicasse Giesù Christo, eccetto quelli che con
buoni fatti, lo isprimeno, intendo però ch'egli è stato molte volte
essortato & ammonito ad abbracciar la vera pietà & lasciar la sua
mala vita, ma tutte le ammonitioni sono state vane. credo io ch'ei sia
simile a quella gemma detta Calazia, la quale anchora che si getti nel
fuoco, ritiene però sempre la sua natia freddezza, ma non mi
maraviglio già io ch'egli habbi tanto favore, quanto hà dal vostro
parente, perche si come l'ambra tira à se la paglia, la Calamita il
ferro, la Chrisocolla l'oro; cosi tiriamo a noi, & di buon cuore quei
soliti siamo di favorire che sono di simiglianti costumi a noi: v'ho
fatto volentieri questo discorso, accioche vi guardiate dalla sua
pestifera dottrina, & dalla maculata vita; ne vi lasciate contaminare
la candida vostra mente (si come fatto hanno molte sciocche) & qui
fo fine al scriver mio, pregandovi non mi teniate perciò di mala
lingua, ma piu tosto di amorevole natura. Da Lucca alli XX. d'Agosto.
BARBARA TRIVULZA A M.

Vi dolete meco per lettere, che i vostri figliuoli sieno ritornati a casa
senza dottrina et senza alcuno bel costume, di che anch'io per l'amor
che vi porto, assai, & non poco me ne doglio: l'è vero che non me ne
maraviglio imperoche non vidi mai (al mio vivente) alcuno albero che
facilmente non divenisse sterile, & si facesse tortuoso, mancandogli
la debita cultura, non v'è alcuno si felice, & si sollevato ingegno che
facile non sia al degenerare; mancandovi la buona & santa
educatione. Niuno generoso cavallo obedisce volentieri al
cavalcatore, s'egli prima non è con perfetta arte domato, noi
habbiamo tutti naturalmente l'ingegno assai feroce se con saggi
precetti & con virtuosa creanza non sia adomestichito & fatto
mansueto: quanto la terra è di sua natura migliore, tanto più
agevolmente si corrompe & guastasi, se nel coltivarla vi si usi alcuna
negligentia; i buoni & felici ingegni se non sono ben disciplinati,
scorrono ne vitij con maggior prestezza che non fanno gli altri. & che
volevate voi ch'essi apprendessero di buono, ò di bello, stando alla
villa del continuo sotto l'imperio del lor zio, di cui non nacque, ne
nascerà mai il piu rozzo, piu ignorante, & il piu inhospital villano,
sono i fanciulli come anche sono le materie molli, dove tosto
s'imprime il sigillo. se qualche buona dottrina, & se qualche bel
costume lor fusse stato insegnato, l'havrebbono appresso, ma non
essendogli mostrato salvo che cattivi essempij come potevate voi
sperar che riuscissero altri di quel che riusciti sono. Di Prolezza alli
XIII. d'Aprile.
LUCRETIA MARTINENGA CONTESSA BECCARIA ALLA
S.

Quando intesi che la virtuosissima vostra figlia era da questa vita alla
celeste trappassata, subito pensai che tal partenza in cosi giovenil
età vi fusse stata cagione d'insoportabil noia, & ad un medesimo
tempo conobbi ch'era mio debito il consolarvi di si gran perdita,
senza haver altro risguardo alla singolar vostra prudentia. ma non
fece cosi subitamente, quel che dovea fare, perche piacquemi
d'imitar i medici, li quali non porgono i lor rimedij quando l'infermità
incrudisce & è in aumento, ma sol quando l'incomincia a declinare. io
non volli porgervi alcuna consolatione a quelli primi movimenti pieni
d'ira & di dolore, ma ho voluto aspettare che si fussero alquanto
rimessi: hor finalmente pregovi dolcissima .S. à temperar il duolo,
che tanto vi cuoce, & si v'afflige: anzi a prepararvi di gir dove ella
dimora contemplando a tutte l'hore la faccia del nostro padre eterno:
ella è veramente nel Paradiso, & voi piangete? ella giubila con gli
Agnoli & festeggia insieme con le sante anime: & voi per lei vi
tribolate? quasi che vi rincresca che lasciato qua giù il corporal
velame, salita se ne sia à superni chiostri? quasi che vi dispiaccia,
ch'ella si sia vestita di immortalità? Deh consolative signora, & non
vogliate sminuire con le vostre amare lagrime, la sua eterna gioia:
ma pregatela piu tosto che preghi per le nostre miserie, & supplichi il
grande Iddio, che ne faccia hoggimai cittadini della celeste
Gierusalemme. Di Pavia alli XV. d'Aprile.
SESTILIA A PERONELLA.

Non viene alcuno de vostri vicini in queste nostre parti che non vi dia
colpa di crudele, poi che vi è si poco grato l'amore che M. Pamphilo
vi porta: & perche lo ricusate voi per amante? non hà egli sempre
servito a voi sola con somma fede conoscendo esser l'amore cosa
indivisibile; non hà egli lungamente perseverato? non sprezza egli
ogni cosa per voi? Il poverino, calamitoso sopra tutti li huomini si
reputa quando accade che ò dal caso, ò dalla fortuna egli sia
costretto di pensar ad altro che a voi. Quante volte m'hà sopra della
sua fede giurato sol allhora felicissimo reputarsi quando lieta vi vede
ò che almeno l'estreme parti delle vesti vi tocca brama d'havere tutte
quelle cose che a voi appartengono, desidera l'honor vostro, non pò
sofferir con pace di sentire parola alcuna che ad infamia resultar vi
possa: sempre vi loda, & hà il suo volere al vostro conforme. Hor se
questi espressi & evidenti segni non vi moveno a credere che di
perfetto cuore vi ami; movavi almeno il vederlo per soverchio amore
nel letto miserabilmente languire: ma mi potreste forse dire se egli è
amalato n'è colpa l'intemperanza del mangiare ò le molte fatiche
ch'egli sostiene nel cacciare, ò nell'uccellare: & io del certo vi
affermo, che sol amore n'è potissima cagione, poi che tutta la scuola
de medici Arabeschi confessa che chiunque per troppo amare
inferma, ha gli occhi secchi & profondi, move frequentemente le
palpebre & hà l'anelito interrotto: havete pur veduto tutti questi
segni nella passata & nella presente infirmità, et anchora non lo
credete? Ah crudel fera & per quanto tempo credete che amore
potrà comportare questa vostra tanta arroganza? certo non passerà
guari che vi pentirete, resterete un giorno dolente di questa vostra
crudel natura, & farà che voi amarete quando altri vi haverà in odio,
accenderansi in voi tutte le volte che lo vedrete, fiamme maggiori
che non uscirno mai ne di Etna, ne di Mongibello: la faccia vostra
diverrà rubiconda, terrete in lui gli occhi fissi, ne pareravi di veder
faccia humana, ma divina: arderete per lui d'amore, abbruggiarete
d'un calore che non fa strepito: & da gli occhi parerà che vi esca il
fuoco. o come mi riderò io di voi, quando per amore vi sentirò
trapassare tutte le notti & tutti i giorni che vi restano in acerbe
querele: non poter patir voi medesima, ne prender alcun pensiero
della vostra salute. oh come mi smascellarò io per le risa quando
vedro che per amare non sia in voi piu alcun vigore, non esservi piu
quel color di sangue che vi tingeva la bella faccia: que begli occhi
che si rassimigliavano al Sole, non esser piu si chiari come solevano,
& vederò bagnarvi del continuo le guancie non altrimenti che quando
la neve si distrugge: l'ardore che si sentì al cuore Medea per Iasone
ò Dido per Enea, fu nulla rispetto a quello che per lui sentirete (se lo
spirito profetico d'Amor confortato in me non vaneggia) cosi sono
trattate dall'Amore le ingrate & arroganti come voi siete, & di questo
siavi detto a bastanza. considerate voi quel che vi si convenga fare,
per non sentir d'Amore si crudeli stratij che v'hò dipinti. Fra tanto
state sana, & me, che sempre vi fui fedelissima consigliera, & piu
che me stessa v'hò amata, se potete riamatime. Di Palermo alli XXV.
d'Aprile.
LUCRETIA GIGLI A M. F. R.

Letto che io hebbi le vostre dolcissime lettere, incontanente chiamai


ambidui li nipoti vostri, & si lor dissi quanto faceva di mestieri, per
dargli miglior creanza & per rimuoverli da quelli brutti studi, ne quali
del continuo occupati si stanno: ma certamente a quel che io mi
aveggo, hò gittato tutta l'opra come quelli far sogliono, che
predicano al deserto: m'è venuto per tanto voglia di rassimigliarli a
quella gemma detta Antrace, della stirpe de carbonchi, a cui è cosa
peculiare l'estinguersi nel fuoco & ardere nell'acqua. Oh quanti ne
veggio di tal natura che se li essorto divengono languidi et nell'opra
rimessi, se da qualche cosa li sconforto tutti si accendono: se lor
faccio grato servigio mi doventano nemici & se li tratto male, molto
piu mi apprezzano & fannomi vezzi. Ricordomi d'haver letto in
Plutarco ritrovarsi alcuni ingegni, simili a quella Pietra che si chiama
Draconite; la quale polir non si pò, ne artificio alcuno suole mai
admettere: a questa pietra rassimiglio io alcuni ingegni e
ispetialmente quelli de vostri nipoti, poscia che ridur non si possono
ad alcun civil costume & honorato esercitio. Io vorrei (si come piu
fiate lor hò detto) imitassero quelli che seco portano alcune gemme,
altri contro l'imbriachezza & altri contra la celeste saetta: cosi
anch'essi havessero sempre con esso loro alcuni precetti della
christiana philosophia: per rimediare con prestissimo antidoto alle
infirmità dell'animo. ne altro intorno a questo vi dico. Iddio li aiuti. Di
Lucca alli X. di Febraio.
CAMILLA N. A M. SEPTINIA ALBIZI.

Havendomi per vostre lettere significato il desiderio che havereste, di


maritare vostra figliuola in qualche honorato gentilhuomo della citta
di Brescia, dove mi ritrovo havere de molti amici & benivoglienti, vi
faccio sapere ch'io n'hò uno alle mani, nel quale, appariscono tutte le
virtù a quella sembianza che non veggiamo apparire nella gemma
detta Oppalo tutte le doti dell'altre pretiose gemme: egli è per la
prima cosa, un'armario di civile & de canonici statuti, l'è un largo
fonte di cortesia, l'è un essempio di fedeltà. L'è finalmente l'Idea
della giustitia & della modestia: & se per aventura non mi havessi
quella fede che merita l'amore qual io vi porto, dirovi & il nome & il
cognome, acciò che pienamente da altri informare ve ne possiate:
chiamasi M. Lodovico Barbisono, la cui eccellentia è tale che non si
pò conoscere da chi non se gli avicina a quella foggia a punto che
dell'altezza de monti intraviene: non prattica veruno con esso lui,
che miglior & piu discreto non doventi, anchora che con tal pensiero
non ci si pratticasse: aviene a punto come avenir suole a quelli che
nelle profumerie entrano, che seco poi ne traggono l'odore anchora
che per tal rispetto non vi entrassero ò vero come quelli che dal Sole
son fatti coloriti pensando per aventura a qualunque altra qualità
solare: avisatemi d'ogni vostro pensiero che intorno a ciò farete,
perche sappia come governar mi debba. Di Brescia alli XII. d'Aprile.
D. CORNELIA PICCOL'HUOMINI CONTESSA DI
ALIFFE ALLA S. ISABELLA SFORZA.

Delle male fortune che occorse vi sono, ne hò sentito tanto dolore


che al mio vivente non hò mai sentito il maggiore: & credo
fermamente ch'egli mi havrebbe del tutto sbattuta, se confidata non
mi fussi nell'alta prudentia della .S.V. della quale hò sempre sperato
che in qualunque fortuna vi ritrovassi, mostrareste che piegare non
si pò per alcuno maligno soffiare d'impetuoso vento la grandezza
dell'animo vostro. il nano anchora che sopra di altissimo monte posto
sia, egli non rimane perciò di esser nano, et cosi sel si pone un
colosso nel pozzo non resta per questo di scuoprire quanto egli sia
grande: cosi anche la donna savia è sempre grande, ben che da
colpi di fortuna trafitta sia et la pazzarella è sempre picciola, anchor
che in somma & splendida fortuna si ritrovi essere; sopportate .S.
mia quanto vi accade di sinistro con viril animo, ne vi lasciate in
modo alcuno sbigottire dall'altrui malitia, la quale è a peggior
conditione condotta che non sono i serpenti, poi che quelli senza
veruno suo danno in se contengono la qualità velenosa, & la malitia
per se stessa se la bee & ingiottisce. vi conforto di piu a perdonare a
chi vi ingiuria & a torto travaglia, ne permettere che la lor detestabil
ingratitudine vi ritardi mai ò vi rimova dal far di novo beneficio, si
come non restate di seminare doppo la mala ricolta, ne restate di
navigare, benche piu volte habbiate fatto naufragio. cosi facendo ne
riportarete somma loda, & viverete quando sarete sotto terra. state
sana & confortative in Christo. Di Napoli alli X. di Settembre.
ISABELLA SFORZA A M. FLAVIA LAMPUGNANA.

Nelle vostre lettere mi richiedete che io vi mandi almeno venti belle


sententie Latine per farle scrivere nella sala che novamente havete
fatto dipignere, nella qual cosa mi sono adoperata quanto piu hò
potuto diligentemente & hò fatto la scelta di queste c'hora vi mando:
perche le facciate non sol dipignere, ma perche ve le scolpiate nel
cuore.

Crebra ira animum exulcerat:


Iracundiam iracundia ne pellas,
Ratione firmandus est animus:
Linguæ durities, maximorum malorum est causa.
Iracundia sibi sæpe nocet, dum alijs nocere studet.
Nihil tam cito prætervolat, quàm iuventa:
Virtutis fama nec marcescit, nec senescit.
Salutaria magis, quam blanda sunt expetenda,
Quod stultis in pernitiem vertitur, sapiens in suum
convertit commodum:
Nihil pollicitans benefacito:
Incommoda assuetos parum ledunt.
Explorandus Amicus, antequam arcanum illi
commitas.
Plura loquuntur iuvenes, sed utiliora senes.
Optima sæpe sunt, quæ fugacissima videntur.
Fortuna præter morem blanda imminens, exitium
sæpe significat:
Auri pulvis, mortalium oculos maxime excæcat:
Adulatio fugit severa, & captat mollia.
Fortuna prospera, dum blanditur, strangulat, ac
perdit.
Nulla res est tam nihili, quæ non aliquando prosit (si
recte utaris).
Nocet Fortuna, si vel secunda nimis, vel sit maligna
nimis.

Queste sono le sententie che per amor vostro hò estratto da Seneca,


da Plutarco, & da altri savij scrittori: Se per voi posso altro,
comandatime senza havermi alcuno risparmio. Di Firenzuola alli XX.
d'Agosto.
EMILIA DA ARCO ALLA S. CONSTANTIA BORELLA.

L'altro giorno vi pregai che mi volessi mandar la solutione delli


infrascritti dubbi, cioè per qual causa gli Romani, salutavano li Dei
col capo scoperto & li huomini col capo coperto; & cosi qual cosa li
moveva à sacrificare à Saturno & all'Honore, senza havere alcuna
cosa in capo: vi pregai anchora che per lettere mi significaste da
qual ragione mossi i figliuoli portavano il padre alla sepoltura col
capo velato, & le figliuole con il capo ignudo: aspetto di questi dubbi
vostra dichiaratione, ne mi mancate di questo per quanto amore v'hò
sempre portato. oltre di questo, poi che mi sono posta à scrivervi,
(cosa che di rado faccio) voglio pregarvi che vogliate perdonare di
buon cuore tutte le ingiurie che fatte vi hà (immeritamente) vostra
cognata, & à fatto à fatto scordarvele come se mai niuna cosa ci
fusse intravenuta: imitate (vi prego) dolcissima .S. in questo la
mansuetudine d'Iddio, ne vogliate si repentinamente scorrere alla
vendetta certa rendendovi ch'egli solo & non altri, sappi con giusta
misura punire le sceleratezze nostre. Tarde non furono mai le sue
celesti gratie, tarde non son ben sempre le punitioni ch'egli ci fa; et
se stesso à noi s'è constituito per verace essempio di clementia: ne
per altro rispetto sospende egli la vendetta che per aspettare che da
noi stessi ci emendiamo non adoperando mai volentieri la sferza. Se
abondevolmente nota non mi fusse la vostra natural dolcezza,
consumerei piu parole che non faccio di ciò pregandovi. ma come mi
posso io persuadere che havendovi natura dato si gentile & si
gratioso spirito vogliate comportare ch'odio si lungamente nel petto
v'habiti, et soggiorni? Deh quanto male vi si disdice il star adirata
con chi hà peccato verso di voi, più tosto per fragilità che per malitia.
e qual maggior altezza d'animo potete voi mostrare che perdonando
le ingiurie che vi sono fatte? non è questo un'imitare Iddio? non è
egli un farsi simile à lui & di humana doventar divina? fatemi questo
piacere, perdonategli, non ne fate piu parola, rimettete questa colpa
à me, (che ve ne prego quanto piu caldamente posso) & ve ne
scongiuro per quelle tante & tante doti, delle quali Iddio v'ha ornata:
non posso io con voi favellando usurparmi quel gentil verseto à
Giunone detto, tantae ne animis coelestibus irae? gli animi celesti
vogliono esser piacevoli, affabili, pieni di dolcezza & di verace
clementia, & non si fattamente sdegnosi che paiano alberghi d'ira &
di vendetta: ma piu non mi stenderò gia io in pregarvi che vogliate
fare, astretta dalle mie humili preghiere, quel che dovereste
spontaneamente proccaciare. state sana & amatime, perche nel vero
io amo et adoro voi, come cosa che paruta mi sia dal primo di che io
la conobbi piu celeste che terrena. Dalla Cavriana.
GIULIA FEDERICI GA. A M. LIVIA CARAFFA.

Io vi hò sempre tenuta per donna di giudicio, & hora più che mai vi
ci tengo: poi che havete ricusato di ripigliar marito: & questo per
amore di castità. veramente giudico io ottima esser quella sententia
non est casta matrona, qua bis nupsit. & tanto piu savia vi reputo,
havendo per marito rifiutato quell'huomaccio che si importunamente
vi voleva per moglie. Deh come havete voi fatto bene: à me non
piacque mai quella sua phisionomia: quei Cigli molto inarcati me'l
fecero sempre reputar superbo & vanaglorioso: quei occhi grossi &
molto aperti mi dettero sempre gran sospetto ch'egli non fusse
invidioso & piu del dover tenace. Il suo naso lungo & alquanto
sottile, me l'hà sempre fatto giudicare per huomo troppo credulo &
iracondo: Si che a tutte l'hore ve ne lodo, & con qualunque persona
che io parli, dico senza temere alcuna riprensione, che nell'esser
prudente & giudiciosa havete poche che vi pareggino. Vi essorto &
conforto a rimaner vedova & menar vita conveniente all'ordine &
stato vedovile fuggendo balli, comedie, & altri vani spettacoli &
resecando da voi ogni soverchio lusso, fatta sempre ricordevole del
savio detto dell'Apostolo. vidua in delitiis vivens, mortua est. schivate
quanto piu potete la prattica de frati; perche l'è di gran sospetto, &
la maggior parte hoggidi s'ha persuaso che i frati habbino giurato la
croce addosso alle vedove: & che ad altro bersaglio non habbino
posto la mira che ad inescarci & farci lor tributarie: guardative con
non minor avertenza che l'andar molto in volta non sia cagione di
acquistarvi mala fama. molte n'ho io conosciuto, le quali savie &
honeste erano, & sol per esser vagabonde si posero un brutto
cappello in capo. l'è veramente maggior difficultà ad una vedova il
sapersi ben reggere senza dar di se sospetto, che non è a una
fanciulla da marito. Vi hò scritto queste poche parole: perche vi amo,
et desiderarei che tutte le persone lequali amo fussero del mio
parere. state lieta et sana. Di Brescia alli XX. d'Agosto. Mia madre &
mio figliuolo vi salutano & vi desiderano ogni bene.
ISABELLA SFORZA A M. CASSANDRA FERRERA.

Mi dispiace d'haver inteso che habbiate determinato nell'animo


vostro di spender quanto havete in comprar annella, ne vi potete
ratemperare che come ne vedete alcun ben pretioso che non lo
vogliate havere non avertendo non potersi far al mondo piu inutil &
sciocca spesa variandosi di tempo in tempo la lor reputatione, &
consistendo il pregio di quelli nella bugia de fraudolenti mercatanti.
Li antichi nostri furono piu savij di noi, & non ne fecero mai tanta
stima come noi facciamo. Giove fece a Prometteo un'annello di ferro,
et la gemma era di un pezzo di pietra tolta dal scoglio al quale era
legato & fu presente d'un Giove la dove se hora non si donano
diamanti di molti carratti par che non si doni nulla: che li anelli
fussero di ferro (se forsi vi paresse favola) ve ne pò chiarire Appiano
nella terza guerra Punica: ne memoria alcuna di anelli si trova presso
di Homero huomo nel scrivere si curioso & si diligente. Ricordomi
d'haver letto ne VII de Saturnali che sol si adoperavano le anella per
sigillar le lettere & non per alcuno altro ornamento: non vi ponete
adunque tanta cura quanta vi ponete, perche l'è una mera pazzia, l'è
una espressa sciochezza a chiudere in si picciola cosa, un'ampio
patrimonio: lasciate adunque questa vanità & fate a mio modo,
perche vi consiglio fedelissimamente, & in altri studi ponete il pensier
vostro.
ANTONIA BORELLA A M. SILVIA BAGLIONA.

Vorreste (per quanto dal vostro messo hò compreso) che io vi


provedessi di una donzella, che fusse verso di voi amorevole, fusse
amica d'honore, & sapesse ottimamente lavorare. Io mi ci sono
affaticata quanto hò potuto, vi prometto la mia fe, che non mi abatto
salvo che a certe pastrocelle che non hanno il capo fitto ad altro che
a far l'amor, ma non è però da maravigliarsene molto; imperoche
delle cose vili fu sempre maggior la copia che delle rare & perfette:
& questo senza piu philosopharci sopra lo veggiamo per isperienza.
Le Asine partoriscono per tutto'l tempo della vita loro parto si
sprezzato & abietto, la dove le donne si per tempo cessano di
partorire: non resterò per questo di affaticarmi, & far affaticar altri,
acciò siate compiacciuta di quanto desiderate, ne mi fidarò di
particolare relatione, ma vorrò prima che io ve la mandi havere un
commune consentimento di tutta la vicinanza ch'ella sia tale, quale
la ricercate: state pur sicura nelle mie promesse, & vi faccio sapere,
che io sono da chi famigliarmente meco conversa rassimigliata al
fico, ilquale fa frutti & non fa fiori cosi a punto io faccio fatti, et non
parole. Tutte le volte, che vi occorra prevalervi dell'opra mia, tal
quale ella sarà, bastivi l'accennarmi & lasciate fare a me. Di Bergomo
alli X. d'Aprile.
LA MARCHESA DI MEREGNANO ALLA S. OLIMPIA
SANSEVERINI.

L'è vero che vostro marito morendo di subita & sproveduta morte vi
è cagione di farvi piangere piu dirottamente di quello che per
aventura fareste se in altro modo havesse restituito lo spirito al cielo
& io vi dico che niuna sorte di morte si doverebbe da noi con piu
ardente affetto desiderare, essa almeno non ci fa marcire ne letti,
non vota le spiciarie, ne ci fa divenire odiosi a parenti et amici. Fu da
molti invidiata la morte di Trophonio & di Agamede, di Andragora, di
Nicanore & di G. Carbone per esser avenute all'improviso. Io non vi
niego già che la morte repentina non sia un certissimo argomento
dell'humana fragilità & che seco non rechi infinito stupore a chi non
è bene instrutto della miseria humana: dico però all'incontro, che
tutte le volte che n'habbiamo buona opinione della salute del
defunto ch'ella si dovrebbe piu di qualunque altra morte da noi
bramare. Sarebbe indubitatamente da pensar male di chi vivendo
pieno di sceleratezze & tutto colmo di iniquità & repentinamente
morisse. Il vostro consorte ha sempre vissuto da vero, et da perfetto
Christiano, non è da dubitare che questo non li sia stato conceduto
da Iddio per un singolar privilegio: sarebbe in vero stato cosa pur
troppo pietosa il veder per molti & molti giorni affannatamente
languire si virtuosa et santa anima, qual fu la sua. Deh consolative
adunque di una solida & ferma consolatione: siate pur certa, che
s'egli fu tale nell'intrinseco, qual estrinsecamente sempre si dimostrò
ch'egli sia nel cielo empireo, & in perpetuo goda quelle celestiali
bellezze quai sempre desiderò mentre qua giu con esso noi
angelicamente portandosi conversò: & qui faccio al mio scrivere fine.
state lieta & piacciavi per l'avenire se vi pare di sapere mal sofferire
simili accidenti, pigliare Christo per vostro marito, ilquale non muore
mai, anzi da vita perpetua alle cose caduche transitorie & mortali.
Dalle tre Pievi, alli XX. d'Aprile.
FREGOSA MAGGI A M. N. F.

Non ho mai potuto risaper c'habbi mosso M. Antonio Ruffino a


rifiutar sua moglie parendo essa a ciascuno donna di gran valore, et
di gran bontà ornata, anzi dimandandonegli io famigliarmente e sol
per farvi piacere, mi disse, che si come niuno sapeva mai da qual
parte la scarpa li strignesse il piede, eccetto colui che se la calzava
cosi niuno saper meglio i difetti della moglie che il marito.
Certamente in questo parmi ch'el habbi ragione da vendere: molte
cose nel vero occorrono fra marito & moglie che altri che essi non le
ponno sapere. sarebbe per tanto da sospendere i nostri precipitosi
giudicij, & similmente sarebbe d'avertire & di pigliar cura sin delle
minime cose, perche le hanno possanza di perturbar spesse volte le
matrimonial dolcezze. Soleva dir Chrisippo antichissimo Philosopho:
che si come erano piu da temere quelle febri, che nascevano a poco
a poco, & da cause occulte, che non erano quelle che si generano da
manifeste & gravi cagioni, cosi le celate & cottidiane offese,
quantunque picciole essere piu atte a separare & a disunire la
benivoglienza de maritati. Tocca veramente a noi (per divino volere)
ad esser soggette a mariti, & cosi facendo maggior loda ne
meritiamo, che non facciamo sforzandoci di signoreggiar loro con
inganni & con sottili & diabolici artificij: la piu sicura via che ritrovar
si possi per impatronirsi & delli animi, & delle facultà, si è la vita
pudica, & gli honesti costumi. parlo dell'impatronirsi di quelli che
veramente sono huomini, & non bestie: perche alcuni se ne trovano
di tanta arroganza & di tanta bestialità che trattano le mogli come se
lor fussero uscite dalle scarpette, non degnandosi ne di mangiare, ne
di scherzare, ne di dormir con esse. & che altro fanno hora questi
tali salvo, che insegnarli a proveder d'altronde di quel che fa lor
bisogno? & di questo piu non favello. state sana. Di Brescia alli XII.
di Gennaio.
LA CONTESSA AVOGADRA A M. F. N.

Molte cose ho io sovente volte in voi biasmato circa il ministerio della


casa vostra, ma niuna però mi pare di maggior odio degna che di
sempre, per ogni minima spesa che vi occorra da fare, togliere ad
usura con ingordo interesse. Vieta Platone che non si dimandi acqua
da vicini, fin che non s'habbi scavato tanto in casa, che non ci sia piu
speranza di potere ritrovare alcuna vena: cosi dovereste voi fare,
essaminar prima diligentemente se con la parsimonia ò con altra
honesta via potete soccorrere & riparare a vostri bisogni, prima che
ricorriate all'usurai, laquale è simile al fuoco, che una cosa doppo
l'altra consuma & distrugge. Se il Tempio di Diana Ephesia haveva
auttorità di salvare senza veruna lesione, quelli ch'erano de debiti
aggravati, molto maggiore credo l'habbi la frugalità & la moderanza
del ben vivere. Paionmi veramente li usurai simiglianti alla lepre,
laquale quasi in un medesimo tempo partorisce, nodrisce &
soprafeta, che è di novo partorire: cosi fanno li usurai danno, &
subitamente chieggono, & ponendo togliono, dando tuttavia ad
usura quel che per l'usura ricevettero. Considerate (vi prego) meglio
i casi vostri, acciò non si dica che voi habbiate rovinato questi poveri
figliuoli, quai vi lasciò vostro marito, partendosi da voi, per andare al
cielo, & ve li lasciò con fidanza grande, che li havessi a governare
insieme con le lasciate facultà con quella prudentia & discrettione;
che a tanto vostro ingegno si conviene ne altro di questo vi ragiono.
nostro .S. vi consoli et sempre vi consigli nelle vostre attioni. Da
Brescia.
LUCRETIA AGNELLA A M. F. N.

Per quanto m'è rifferito, voi vi siete turbata con esso meco, & di me
n'andate dicendo tutto il male, che voi potete, perche l'altro giorno
de vostri falli vi ripresi: di tutto questo, non mi sono punto
commossa, ne ve n'hò portato pur un tantino d'odio ò di
malevoglienza sperando che le mie salutevoli ammonitioni dovessero
far un giorno verso di voi, come far sogliono i rimedi medicinali
liquali, da principio, mordeno, & poi finalmente conferiscono &
salute, & piacere grande: se tutte le amiche vostre facessero a
cotesto modo, voi siete incorsa in molti dishonori che non ci sareste
incorsa, ma vostro sia il danno poi che vi fidate di ogn'uno, & senza
giudicio alcuno, vi pigliate qualunque si voglia, per amica & per
segretaria: ei non si fa cosi, ma si fa prima isperienza se l'amica è di
buona & di leal natura; se l'è fedele, se l'è di buona fama & di buoni
costumi. Si come fassi prova hor con le bilancie, hor con la pietra se
il danaio è buono prima ch'egli si riceva, perche non facciamo noi
similmente l'isperienza se l'amico è degno della nostra amistà prima
ch'ei si ricevi nell'amicitia? ma a voi non piaceno (per quel che mi
aveggo) quei che vi dicono la verità sul viso ma piaccionvi solamente
li Adulatori & le adulatrici li quali, vi vezzeggiaranno sin che haverete
da donargli, come vi haveranno spogliata & fatta rimaner ignuda non
vi conosceranno più ne per amica, ne per parente, fanno li adulatori
a punto come fanno i pedocchi, li quali abbandonano i corpi de
defunti non essendovi piu sangue del quale si solevano nodrire: ma
di questo sia detto a bastanza; spero che mi conoscerete un giorno
meglio che hora non fate; & per ottima amica mi terrete. Di Vinegia.
LUCIA GUINIGI À M. LELIA SO.

Il vostro andare alla predica, mi pare di molto poco profitto, poi che
non ci andate salvo che per giudicare il predicatore s'egli favella
Thoscanamente ò non, se l'ha buona voce, & se l'ha gesti commodi
& belli da vedere. Vorrei piu tosto faceste come faccio io quando
beo, mi traggo prima la sete, & poi a bell'agio contemplo l'intaglio
della copa, ò il lavoro del bicchiero. considerate anchora voi prima
quanto sia giovevole ciò ch'egli vi dice, & poi considerate (se'l vi
pare) l'elegantia del dire & la proprietà della lingua. Quelli che sol
ricercano gli ornamenti dell'oratione, paionmi simili a quelli che non
vogliono ber l'antidoto se il vaso dove l'hanno a bere non è recato da
famoso luogo; & cosi la vernata non si vogliono por in dosso veste
alcuna, se tutta la lana della quale è tessuta, non viene d'Athene.
intendo di piu che non fate mai altro in chiesa che cicalare hor con
questa & hor con quella vicina. non fanno già cosi quelli che hanno
voglia di far profitto nella via d'Iddio, ma odono tacitamente, & con
riverentia. & come volete voi far frutto se non ci attendete? voi vi
fate tenere una cicala & altro non ci guadagnate: bisogna star
attentamente dal principio a fin al fine si come far si suole nell'udir le
Tragedie; altrimenti non se ne po trar alcuna utilità: di questo v'hò
voluto avisare, acciò che ve ne asteniate per l'avenire: pigliate vi
prego in buona parte quanto v'ho detto: l'ho fatto per l'amore che vi
porto, & non per altro rispetto. state sana. Da Saltocchio. Di Lucca
alli XIII. di Marzo.
D. CORNELIA PICCOL'HUOMINI CONTESSA DI
ALIFFE ALLA S. CLARA PESTA.

Le querele che voi fate dell'humil vostro stato, mi danno sospittione


che voi non habbiate quel fior d'intelletto che m'ho sempre creduto
da che prima vi conobbi, ma perche vi querelate voi della bassa
conditione nella qual siete, essendo piu sicura di qualunque alto
grado? Si come li edificij posti in luogo palustre, ne temono esser da
Voragine assorbiti, ne a terremoto, alcuno soggiacciono; cosi l'humil
fortuna non è sottoposta ad alcun male. Ricordomi altre fiate havervi
detto di simili ragioni: ma voi troppo sorda a miei santi ricordi,
oprate tutto'l contrario di quel che dovereste, & quanto piu vi
essorto, & a mio potere vi accendo il cuore a dispregiar lo splendore
della fortuna (essendo questo reputato cosa virtuosissima) tanto piu
vi raffreddate nelle virtuose attioni a quelle poi disponendovi se con
pessimo essempio disviare alcuno vi volesse mi fate veramente
sovenire di quella pietra detta Gagate laquale, per l'acqua si
accende, & con l'oglio si spegne si di contraria natura paretemi
composta, & tanto renitente vi veggo a quello che di spontanea
volonta dovereste procacciare. L'è veramente mostruosa cosa
l'inconstantia de nostri cervelli l'è in effetto degna di maggior stupore
che non è veggendo noi che la pietra detta per proprio nome
Siniphio, di sua natura molle, con l'olio caldo, non si mollifichi &
inteneriscasi: ma tempo per hora congruo non giudico io di disputar
con esso voi, a me basta d'ammonirvi con quella dolcezza che a voi
& a me si conviene, se l'accetterete con quell'animo che le mie
ammonittioni vi porgo, ne voi riporterete danno, ne io perdero il
frutto delle mie fatiche. Vivete lieta quanto piu potete, & amatime.
CATHERINA VIGERA A M. VERONICA PULCI.

Non viene alcuno de vostri compatrioti in queste nostre parti, che


non ci racconti cose maravigliose della gentilezza del spirito, et della
singolar bellezza del corpo vostro, affermandoci che traete a voi
qualunque vi vede, ò pur una sola volta vi parla, con quella
prestezza che fa la calamita il ferro, ma non con occulta virtù come
quella far suole, ma con chiara & aperta poi che a tutte l'hore la
bontà vostra, vi riluce & nel sereno de gli occhi, & nell'ampio &
giusto spacio della bella fronte: vorrei pur una volta da voi imparare
che artificio usate per far che le persone tanto vi amino, che di lor
stessi si dimentichino: ho io da questo, con molti divisato & da loro
inteso esser di ciò cagione l'affabilità incredibile che in voi a tutte
l'hore si gusta: ma certa sono però io che non sol questa virtù
alberga nel vostro nobil animo, ma insieme con questa molte altre vi
ci albergano imperoche delle virtù & morali & Theologali avienne a
punto come suol ancho avenir de metalli: rade volte accade ritrovar
alcuna vena d'oro ò d'ariento che un'altra vicina non ve ne sia, dal
che n'hebbero da Greci il nome: niuna virtù si puo trovar soletaria,
ma l'una tira sempre a se l'altra: sia come si voglia io vi faccio sapere
che vi amo di perfetto cuore. Di Montalbotto alli XII. d'Aprile.
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

ebookultra.com

You might also like