Learning PHP MySQL JavaScript CSS HTML5 Third Edition A Step by Step Guide to Creating Dynamic Websites Robin Nixon download
Learning PHP MySQL JavaScript CSS HTML5 Third Edition A Step by Step Guide to Creating Dynamic Websites Robin Nixon download
https://ebookultra.com/download/learning-php-mysql-javascript-css-
html5-third-edition-a-step-by-step-guide-to-creating-dynamic-websites-
robin-nixon/
https://ebookultra.com/download/learning-php-mysql-step-by-step-guide-
to-creating-database-driven-web-sites-second-edition-michele-e-davis/
https://ebookultra.com/download/javascript-step-by-step-step-by-step-
second-edition-steve-suehring/
https://ebookultra.com/download/permaculture-design-a-step-by-step-
guide-aranya-author/
https://ebookultra.com/download/step-by-step-to-college-and-career-
success-third-edition-john-n-gardner/
https://ebookultra.com/download/painter-x-for-photographers-creating-
painterly-images-step-by-step-martin-addison/
https://ebookultra.com/download/painter-11-for-photographers-creating-
painterly-images-step-by-step-martin-addison/
https://ebookultra.com/download/building-cocoa-applications-a-step-by-
step-guide-1st-edition-simson-garfinkel/
Learning PHP MySQL JavaScript CSS HTML5 Third
Edition A Step by Step Guide to Creating Dynamic
Websites Robin Nixon Digital Instant Download
Author(s): Robin Nixon
ISBN(s): 9781491949467, 1491949465
Edition: 3
File Details: PDF, 31.43 MB
Year: 2014
Language: english
Learning PHP, MySQL, JavaScript, CSS & HTML5, Third Edition
by Robin Nixon
Copyright © 2014 Robin Nixon. All rights reserved.
Printed in the United States of America.
Published by O’Reilly Media, Inc., 1005 Gravenstein Highway North, Sebastopol, CA 95472.
O’Reilly books may be purchased for educational, business, or sales promotional use. Online editions are
also available for most titles (http://my.safaribooksonline.com). For more information, contact our corporate/
institutional sales department: 800-998-9938 or [email protected].
Editor: Andy Oram Indexer: Lucie Haskins
Production Editor: Kristen Brown Cover Designer: Karen Montgomery
Copyeditor: Rachel Monaghan Interior Designer: David Futato
Proofreader: Jasmine Kwityn Illustrator: Rebecca Demarest
Nutshell Handbook, the Nutshell Handbook logo, and the O’Reilly logo are registered trademarks of O’Reilly
Media, Inc. Learning PHP, MySQL, JavaScript, CSS & HTML5, the image of sugar gliders, and related trade
dress are trademarks of O’Reilly Media, Inc.
Many of the designations used by manufacturers and sellers to distinguish their products are claimed as
trademarks. Where those designations appear in this book, and O’Reilly Media, Inc. was aware of a trademark
claim, the designations have been printed in caps or initial caps.
While every precaution has been taken in the preparation of this book, the publisher and author assume no
responsibility for errors or omissions, or for damages resulting from the use of the information contained
herein.
ISBN: 978-1-491-94946-7
[LSI]
For Julie
Table of Contents
Preface. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xxi
v
Using a Program Editor 40
Using an IDE 41
Questions 43
3. Introduction to PHP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Incorporating PHP Within HTML 45
This Book’s Examples 47
The Structure of PHP 48
Using Comments 48
Basic Syntax 49
Variables 50
Operators 55
Variable Assignment 57
Multiple-Line Commands 60
Variable Typing 62
Constants 63
Predefined Constants 64
The Difference Between the echo and print Commands 64
Functions 65
Variable Scope 66
Questions 71
vi | Table of Contents
Implicit and Explicit Casting 98
PHP Dynamic Linking 99
Dynamic Linking in Action 100
Questions 101
Non mi direte già piu care sorelle che io non sia amica di Christo poi
che m'ho dimostrata amica della pace qual hoggi hò fatto con la mia
adversaria et nel vero, ne sono molto contenta d'haverla fatta,
perche mi stava piena di amaritudine, tutta via pensando alla
vendetta, et al risentirmene non feminilmente, ma con valore
maschile & martiale hora conosco esser vero ciò che M. Tullio ne
scrisse che non sol essa era dolce, ma che anchora piacevole, soave,
& amichevole era il suo nome; & che per lei si conservavano in
buono stato non sol le cose publiche, ma ancho le private, hora
potrò dir di buon cuore & non simulatamente, DIMITTE NOBIS
DEBITA NOSTRA, SICUT ET NOS DIMITTIMUS DEBITORIBUS
NOSTRIS: questo vi ho voluto far intender con questa mia polizza;
acciò vi rallegriate, & facciate il medesimo. Di casa nostra.
ISABELLA VILLAMARINI PRINCIPESSA DI SALERNO
ALLE NOBILISSIME SIGNORE RIGHETTA VIOLANTE,
ET PORTIA SANSEVERINE S.
Hò inteso per piu d'un messo che vi siete fatta monaca & che havete
incominciato a vivere una vita angelica, anzi che humana, di che, hò
ricevuto tanta allegrezza che di più non ne poteva esser capace;
perseverate vi prego come incominciato havete, & se al primo tratto
non potete conseguir quella perfettione che voi vorreste, non per ciò
vi diffiderete delle vostre forze (aiutandole Iddio) ma persevererete,
con stabil perseveranza per ferma cosa tenendo, che si come la
Pittura cominciò prima dalle ombre & dalle linee, dopoi trappassò al
Monocroma, d'indi, si venne al lume & all'ombra, insieme con la
varietà di colori, fin che ella pervenne finalmente alla somma
ammiratione del stupendo artificio, cosi in noi non nasce la virtù
perfetta, ma a poco a poco con cottidiani atti virtuosi ella si conduce
alla desiderata sommità. Voi (per la Iddio gratia) ridotta vi siete in un
monistero dove havrete ottimi essempij: hor qui vi essorto io a fare
come già fece Zeusi, il quale dovendo pingere alli Agrigentini
l'imagine di Giunone, veduto ch'egli hebbe tutte le vergini della città,
cinque poi ne elesse per imitar in quelle, ciò che havessero di bello &
di perfetto; cosi voi di molte savie donne che in questo monistero di
S. Antonio sono, eleggerete le piu savie, & quel che in esse ottimo
giudicherete, lo pigliarete per una gloriosa imitatione. Intraviene a
chiunque fa professione di essere virtuoso come a Pittori accade. Si
come non ogni pittore vale in qualunque parte dell'arte, ma altri in
tirar linee, altri in isprimer volti, altri nella proportione & altri nella
mescolanza de colori eccellentia dimostra: cosi nell'abbracciar la
virtù, alcuni si veggono piu constanti, alcuni piu giusti, & alcuni di
maggior temperanza ornati: queste poche parole v'hò scritte per
l'amor grande che vi porto, attendete a conservarvi sana di mente &
di corpo.
OLINDA SCOTTA ALLA S. AURELIA CONTESSA ET
MADRE HONORANDA.
Piacemi infinitamente d'haver inteso che tutta data vi siete alla virtù:
pregovi per tanto a perseverare ricordandovi che si come i grandi
obelischi con molta fatica si rizzano per il grave peso che in se
contengono, ma collocati che sono in determinato luogo, durano poi
per infiniti secoli: cosi difficil cosa esser l'acquistar fama di savia & di
virtuosa donna, ma acquistata, non morir mai: benche a me paia che
gia lungo tempo fa intrata voi siate nella via della virtù, ne mai hò in
voi ripreso cosa veruna, anzi v'hò sempre sommamente lodata: &
detto che siete la piu liberale & cortese Signora ch'io m'habbi veduta
al mio vivente, cosa che non posso già dire di quella vostra amica, la
quale con si amaro viso riceve chiunque l'entra in casa, che sono
stata sforzata piu volte di rassimigliarla a quella faccia di Diana che
nell'Isola di Scio già si vedeva in elevato luogo posta, la quale trista
& lagrimosa si dimostrava a chiunque entrava, dolce & lieta a chi
n'usciva. non farete già voi cosi, anzi desiderando vera & eterna
fama apparechiate con la cortesia altri fermi & stabili fondamenti:
guardative a non esser simile a quella gemma detta Iris, la quale
non rende i colori dell'arco celeste, salvo che in luogo opaco & al
Sole li perde affatto, ne quelli rende perche in se stessa li habbi: ma
li rappresenta sol nelle pareti, fanno veramente a cotesto modo molti
liquali mostrano molti simulacri di virtù, ma all'oscuro li dimostrano.
ne altro vi dico, state in Christo. Di Napoli alli XIII. del presente.
DEMETRIA GALLERITTA A M. BRUNELLA SOTIRA.
Vi dolete meco per lettere, che i vostri figliuoli sieno ritornati a casa
senza dottrina et senza alcuno bel costume, di che anch'io per l'amor
che vi porto, assai, & non poco me ne doglio: l'è vero che non me ne
maraviglio imperoche non vidi mai (al mio vivente) alcuno albero che
facilmente non divenisse sterile, & si facesse tortuoso, mancandogli
la debita cultura, non v'è alcuno si felice, & si sollevato ingegno che
facile non sia al degenerare; mancandovi la buona & santa
educatione. Niuno generoso cavallo obedisce volentieri al
cavalcatore, s'egli prima non è con perfetta arte domato, noi
habbiamo tutti naturalmente l'ingegno assai feroce se con saggi
precetti & con virtuosa creanza non sia adomestichito & fatto
mansueto: quanto la terra è di sua natura migliore, tanto più
agevolmente si corrompe & guastasi, se nel coltivarla vi si usi alcuna
negligentia; i buoni & felici ingegni se non sono ben disciplinati,
scorrono ne vitij con maggior prestezza che non fanno gli altri. & che
volevate voi ch'essi apprendessero di buono, ò di bello, stando alla
villa del continuo sotto l'imperio del lor zio, di cui non nacque, ne
nascerà mai il piu rozzo, piu ignorante, & il piu inhospital villano,
sono i fanciulli come anche sono le materie molli, dove tosto
s'imprime il sigillo. se qualche buona dottrina, & se qualche bel
costume lor fusse stato insegnato, l'havrebbono appresso, ma non
essendogli mostrato salvo che cattivi essempij come potevate voi
sperar che riuscissero altri di quel che riusciti sono. Di Prolezza alli
XIII. d'Aprile.
LUCRETIA MARTINENGA CONTESSA BECCARIA ALLA
S.
Quando intesi che la virtuosissima vostra figlia era da questa vita alla
celeste trappassata, subito pensai che tal partenza in cosi giovenil
età vi fusse stata cagione d'insoportabil noia, & ad un medesimo
tempo conobbi ch'era mio debito il consolarvi di si gran perdita,
senza haver altro risguardo alla singolar vostra prudentia. ma non
fece cosi subitamente, quel che dovea fare, perche piacquemi
d'imitar i medici, li quali non porgono i lor rimedij quando l'infermità
incrudisce & è in aumento, ma sol quando l'incomincia a declinare. io
non volli porgervi alcuna consolatione a quelli primi movimenti pieni
d'ira & di dolore, ma ho voluto aspettare che si fussero alquanto
rimessi: hor finalmente pregovi dolcissima .S. à temperar il duolo,
che tanto vi cuoce, & si v'afflige: anzi a prepararvi di gir dove ella
dimora contemplando a tutte l'hore la faccia del nostro padre eterno:
ella è veramente nel Paradiso, & voi piangete? ella giubila con gli
Agnoli & festeggia insieme con le sante anime: & voi per lei vi
tribolate? quasi che vi rincresca che lasciato qua giù il corporal
velame, salita se ne sia à superni chiostri? quasi che vi dispiaccia,
ch'ella si sia vestita di immortalità? Deh consolative signora, & non
vogliate sminuire con le vostre amare lagrime, la sua eterna gioia:
ma pregatela piu tosto che preghi per le nostre miserie, & supplichi il
grande Iddio, che ne faccia hoggimai cittadini della celeste
Gierusalemme. Di Pavia alli XV. d'Aprile.
SESTILIA A PERONELLA.
Non viene alcuno de vostri vicini in queste nostre parti che non vi dia
colpa di crudele, poi che vi è si poco grato l'amore che M. Pamphilo
vi porta: & perche lo ricusate voi per amante? non hà egli sempre
servito a voi sola con somma fede conoscendo esser l'amore cosa
indivisibile; non hà egli lungamente perseverato? non sprezza egli
ogni cosa per voi? Il poverino, calamitoso sopra tutti li huomini si
reputa quando accade che ò dal caso, ò dalla fortuna egli sia
costretto di pensar ad altro che a voi. Quante volte m'hà sopra della
sua fede giurato sol allhora felicissimo reputarsi quando lieta vi vede
ò che almeno l'estreme parti delle vesti vi tocca brama d'havere tutte
quelle cose che a voi appartengono, desidera l'honor vostro, non pò
sofferir con pace di sentire parola alcuna che ad infamia resultar vi
possa: sempre vi loda, & hà il suo volere al vostro conforme. Hor se
questi espressi & evidenti segni non vi moveno a credere che di
perfetto cuore vi ami; movavi almeno il vederlo per soverchio amore
nel letto miserabilmente languire: ma mi potreste forse dire se egli è
amalato n'è colpa l'intemperanza del mangiare ò le molte fatiche
ch'egli sostiene nel cacciare, ò nell'uccellare: & io del certo vi
affermo, che sol amore n'è potissima cagione, poi che tutta la scuola
de medici Arabeschi confessa che chiunque per troppo amare
inferma, ha gli occhi secchi & profondi, move frequentemente le
palpebre & hà l'anelito interrotto: havete pur veduto tutti questi
segni nella passata & nella presente infirmità, et anchora non lo
credete? Ah crudel fera & per quanto tempo credete che amore
potrà comportare questa vostra tanta arroganza? certo non passerà
guari che vi pentirete, resterete un giorno dolente di questa vostra
crudel natura, & farà che voi amarete quando altri vi haverà in odio,
accenderansi in voi tutte le volte che lo vedrete, fiamme maggiori
che non uscirno mai ne di Etna, ne di Mongibello: la faccia vostra
diverrà rubiconda, terrete in lui gli occhi fissi, ne pareravi di veder
faccia humana, ma divina: arderete per lui d'amore, abbruggiarete
d'un calore che non fa strepito: & da gli occhi parerà che vi esca il
fuoco. o come mi riderò io di voi, quando per amore vi sentirò
trapassare tutte le notti & tutti i giorni che vi restano in acerbe
querele: non poter patir voi medesima, ne prender alcun pensiero
della vostra salute. oh come mi smascellarò io per le risa quando
vedro che per amare non sia in voi piu alcun vigore, non esservi piu
quel color di sangue che vi tingeva la bella faccia: que begli occhi
che si rassimigliavano al Sole, non esser piu si chiari come solevano,
& vederò bagnarvi del continuo le guancie non altrimenti che quando
la neve si distrugge: l'ardore che si sentì al cuore Medea per Iasone
ò Dido per Enea, fu nulla rispetto a quello che per lui sentirete (se lo
spirito profetico d'Amor confortato in me non vaneggia) cosi sono
trattate dall'Amore le ingrate & arroganti come voi siete, & di questo
siavi detto a bastanza. considerate voi quel che vi si convenga fare,
per non sentir d'Amore si crudeli stratij che v'hò dipinti. Fra tanto
state sana, & me, che sempre vi fui fedelissima consigliera, & piu
che me stessa v'hò amata, se potete riamatime. Di Palermo alli XXV.
d'Aprile.
LUCRETIA GIGLI A M. F. R.
Io vi hò sempre tenuta per donna di giudicio, & hora più che mai vi
ci tengo: poi che havete ricusato di ripigliar marito: & questo per
amore di castità. veramente giudico io ottima esser quella sententia
non est casta matrona, qua bis nupsit. & tanto piu savia vi reputo,
havendo per marito rifiutato quell'huomaccio che si importunamente
vi voleva per moglie. Deh come havete voi fatto bene: à me non
piacque mai quella sua phisionomia: quei Cigli molto inarcati me'l
fecero sempre reputar superbo & vanaglorioso: quei occhi grossi &
molto aperti mi dettero sempre gran sospetto ch'egli non fusse
invidioso & piu del dover tenace. Il suo naso lungo & alquanto
sottile, me l'hà sempre fatto giudicare per huomo troppo credulo &
iracondo: Si che a tutte l'hore ve ne lodo, & con qualunque persona
che io parli, dico senza temere alcuna riprensione, che nell'esser
prudente & giudiciosa havete poche che vi pareggino. Vi essorto &
conforto a rimaner vedova & menar vita conveniente all'ordine &
stato vedovile fuggendo balli, comedie, & altri vani spettacoli &
resecando da voi ogni soverchio lusso, fatta sempre ricordevole del
savio detto dell'Apostolo. vidua in delitiis vivens, mortua est. schivate
quanto piu potete la prattica de frati; perche l'è di gran sospetto, &
la maggior parte hoggidi s'ha persuaso che i frati habbino giurato la
croce addosso alle vedove: & che ad altro bersaglio non habbino
posto la mira che ad inescarci & farci lor tributarie: guardative con
non minor avertenza che l'andar molto in volta non sia cagione di
acquistarvi mala fama. molte n'ho io conosciuto, le quali savie &
honeste erano, & sol per esser vagabonde si posero un brutto
cappello in capo. l'è veramente maggior difficultà ad una vedova il
sapersi ben reggere senza dar di se sospetto, che non è a una
fanciulla da marito. Vi hò scritto queste poche parole: perche vi amo,
et desiderarei che tutte le persone lequali amo fussero del mio
parere. state lieta et sana. Di Brescia alli XX. d'Agosto. Mia madre &
mio figliuolo vi salutano & vi desiderano ogni bene.
ISABELLA SFORZA A M. CASSANDRA FERRERA.
L'è vero che vostro marito morendo di subita & sproveduta morte vi
è cagione di farvi piangere piu dirottamente di quello che per
aventura fareste se in altro modo havesse restituito lo spirito al cielo
& io vi dico che niuna sorte di morte si doverebbe da noi con piu
ardente affetto desiderare, essa almeno non ci fa marcire ne letti,
non vota le spiciarie, ne ci fa divenire odiosi a parenti et amici. Fu da
molti invidiata la morte di Trophonio & di Agamede, di Andragora, di
Nicanore & di G. Carbone per esser avenute all'improviso. Io non vi
niego già che la morte repentina non sia un certissimo argomento
dell'humana fragilità & che seco non rechi infinito stupore a chi non
è bene instrutto della miseria humana: dico però all'incontro, che
tutte le volte che n'habbiamo buona opinione della salute del
defunto ch'ella si dovrebbe piu di qualunque altra morte da noi
bramare. Sarebbe indubitatamente da pensar male di chi vivendo
pieno di sceleratezze & tutto colmo di iniquità & repentinamente
morisse. Il vostro consorte ha sempre vissuto da vero, et da perfetto
Christiano, non è da dubitare che questo non li sia stato conceduto
da Iddio per un singolar privilegio: sarebbe in vero stato cosa pur
troppo pietosa il veder per molti & molti giorni affannatamente
languire si virtuosa et santa anima, qual fu la sua. Deh consolative
adunque di una solida & ferma consolatione: siate pur certa, che
s'egli fu tale nell'intrinseco, qual estrinsecamente sempre si dimostrò
ch'egli sia nel cielo empireo, & in perpetuo goda quelle celestiali
bellezze quai sempre desiderò mentre qua giu con esso noi
angelicamente portandosi conversò: & qui faccio al mio scrivere fine.
state lieta & piacciavi per l'avenire se vi pare di sapere mal sofferire
simili accidenti, pigliare Christo per vostro marito, ilquale non muore
mai, anzi da vita perpetua alle cose caduche transitorie & mortali.
Dalle tre Pievi, alli XX. d'Aprile.
FREGOSA MAGGI A M. N. F.
Per quanto m'è rifferito, voi vi siete turbata con esso meco, & di me
n'andate dicendo tutto il male, che voi potete, perche l'altro giorno
de vostri falli vi ripresi: di tutto questo, non mi sono punto
commossa, ne ve n'hò portato pur un tantino d'odio ò di
malevoglienza sperando che le mie salutevoli ammonitioni dovessero
far un giorno verso di voi, come far sogliono i rimedi medicinali
liquali, da principio, mordeno, & poi finalmente conferiscono &
salute, & piacere grande: se tutte le amiche vostre facessero a
cotesto modo, voi siete incorsa in molti dishonori che non ci sareste
incorsa, ma vostro sia il danno poi che vi fidate di ogn'uno, & senza
giudicio alcuno, vi pigliate qualunque si voglia, per amica & per
segretaria: ei non si fa cosi, ma si fa prima isperienza se l'amica è di
buona & di leal natura; se l'è fedele, se l'è di buona fama & di buoni
costumi. Si come fassi prova hor con le bilancie, hor con la pietra se
il danaio è buono prima ch'egli si riceva, perche non facciamo noi
similmente l'isperienza se l'amico è degno della nostra amistà prima
ch'ei si ricevi nell'amicitia? ma a voi non piaceno (per quel che mi
aveggo) quei che vi dicono la verità sul viso ma piaccionvi solamente
li Adulatori & le adulatrici li quali, vi vezzeggiaranno sin che haverete
da donargli, come vi haveranno spogliata & fatta rimaner ignuda non
vi conosceranno più ne per amica, ne per parente, fanno li adulatori
a punto come fanno i pedocchi, li quali abbandonano i corpi de
defunti non essendovi piu sangue del quale si solevano nodrire: ma
di questo sia detto a bastanza; spero che mi conoscerete un giorno
meglio che hora non fate; & per ottima amica mi terrete. Di Vinegia.
LUCIA GUINIGI À M. LELIA SO.
Il vostro andare alla predica, mi pare di molto poco profitto, poi che
non ci andate salvo che per giudicare il predicatore s'egli favella
Thoscanamente ò non, se l'ha buona voce, & se l'ha gesti commodi
& belli da vedere. Vorrei piu tosto faceste come faccio io quando
beo, mi traggo prima la sete, & poi a bell'agio contemplo l'intaglio
della copa, ò il lavoro del bicchiero. considerate anchora voi prima
quanto sia giovevole ciò ch'egli vi dice, & poi considerate (se'l vi
pare) l'elegantia del dire & la proprietà della lingua. Quelli che sol
ricercano gli ornamenti dell'oratione, paionmi simili a quelli che non
vogliono ber l'antidoto se il vaso dove l'hanno a bere non è recato da
famoso luogo; & cosi la vernata non si vogliono por in dosso veste
alcuna, se tutta la lana della quale è tessuta, non viene d'Athene.
intendo di piu che non fate mai altro in chiesa che cicalare hor con
questa & hor con quella vicina. non fanno già cosi quelli che hanno
voglia di far profitto nella via d'Iddio, ma odono tacitamente, & con
riverentia. & come volete voi far frutto se non ci attendete? voi vi
fate tenere una cicala & altro non ci guadagnate: bisogna star
attentamente dal principio a fin al fine si come far si suole nell'udir le
Tragedie; altrimenti non se ne po trar alcuna utilità: di questo v'hò
voluto avisare, acciò che ve ne asteniate per l'avenire: pigliate vi
prego in buona parte quanto v'ho detto: l'ho fatto per l'amore che vi
porto, & non per altro rispetto. state sana. Da Saltocchio. Di Lucca
alli XIII. di Marzo.
D. CORNELIA PICCOL'HUOMINI CONTESSA DI
ALIFFE ALLA S. CLARA PESTA.
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
ebookultra.com