0% found this document useful (0 votes)
11 views37 pages

Combinatorial Optimization Lecture Notes Mit 18433 Itebooks Download

The document contains lecture notes on combinatorial optimization, specifically focusing on bipartite matching problems. It discusses fundamental concepts such as maximum cardinality matching, minimum weight perfect matching, and the relationship between matchings and vertex covers, including König's theorem. The notes also outline algorithms for finding maximum matchings and constructing vertex covers, along with exercises for further understanding.

Uploaded by

zyadrestor
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
0% found this document useful (0 votes)
11 views37 pages

Combinatorial Optimization Lecture Notes Mit 18433 Itebooks Download

The document contains lecture notes on combinatorial optimization, specifically focusing on bipartite matching problems. It discusses fundamental concepts such as maximum cardinality matching, minimum weight perfect matching, and the relationship between matchings and vertex covers, including König's theorem. The notes also outline algorithms for finding maximum matchings and constructing vertex covers, along with exercises for further understanding.

Uploaded by

zyadrestor
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 37

Combinatorial Optimization Lecture Notes Mit

18433 Itebooks download

https://ebookbell.com/product/combinatorial-optimization-lecture-
notes-mit-18433-itebooks-23836210

Explore and download more ebooks at ebookbell.com


Here are some recommended products that we believe you will be
interested in. You can click the link to download.

Combinatorial Optimization Lecture Notes Uiuc Cs598csc Itebooks

https://ebookbell.com/product/combinatorial-optimization-lecture-
notes-uiuc-cs598csc-itebooks-23836216

Integer Programming And Combinatorial Optimization 21st International


Conference Ipco 2020 London Uk June 810 2020 Proceedings Lecture Notes
In Computer Science 12125 1st Ed 2020 Daniel Bienstock Editor

https://ebookbell.com/product/integer-programming-and-combinatorial-
optimization-21st-international-conference-ipco-2020-london-uk-
june-810-2020-proceedings-lecture-notes-in-computer-science-12125-1st-
ed-2020-daniel-bienstock-editor-51579286

Integer Programming And Combinatorial Optimization 23rd International


Conference Ipco 2022 Eindhoven The Netherlands June 2729 2022
Proceedings Lecture Notes In Computer Science 13265 1st Ed 2022 Karen
Aardal Editor
https://ebookbell.com/product/integer-programming-and-combinatorial-
optimization-23rd-international-conference-ipco-2022-eindhoven-the-
netherlands-june-2729-2022-proceedings-lecture-notes-in-computer-
science-13265-1st-ed-2022-karen-aardal-editor-51579288

Combinatorial Optimization 7th International Symposium Isco 2022


Virtual Event May 1820 2022 Revised Selected Papers Ivana Ljubi

https://ebookbell.com/product/combinatorial-optimization-7th-
international-symposium-isco-2022-virtual-event-may-1820-2022-revised-
selected-papers-ivana-ljubi-48671898
Combinatorial Optimization Under Uncertainty Reallife Scenarios In
Allocation Problems Ritu Arora

https://ebookbell.com/product/combinatorial-optimization-under-
uncertainty-reallife-scenarios-in-allocation-problems-ritu-
arora-50418864

Combinatorial Optimization And Applications A Tribute To Bernard


Gendron International Series In Operations Research Management Science
358 Teodor Gabriel Crainic

https://ebookbell.com/product/combinatorial-optimization-and-
applications-a-tribute-to-bernard-gendron-international-series-in-
operations-research-management-science-358-teodor-gabriel-
crainic-58213986

Combinatorial Optimization Polyhedra And Efficiency Volabc Schrijver A

https://ebookbell.com/product/combinatorial-optimization-polyhedra-
and-efficiency-volabc-schrijver-a-2047426

Combinatorial Optimization In Communication Networks 1st Edition


Maggie Xiaoyan Cheng

https://ebookbell.com/product/combinatorial-optimization-in-
communication-networks-1st-edition-maggie-xiaoyan-cheng-2087770

Combinatorial Optimization Theory And Algorithms 2nd Bernhard H Korte

https://ebookbell.com/product/combinatorial-optimization-theory-and-
algorithms-2nd-bernhard-h-korte-2119750
Massachusetts Institute of Technology 18.433: Combinatorial Optimization
Michel X. Goemans February 4th, 2015

1. Lecture notes on bipartite matching

Matching problems are among the fundamental problems in combinatorial optimization.


In this set of notes, we focus on the case when the underlying graph is bipartite.
We start by introducing some basic graph terminology. A graph G = (V, E) consists of
a set V of vertices and a set E of pairs of vertices called edges. For an edge e = (u, v), we
say that the endpoints of e are u and v; we also say that e is incident to u and v. A graph
G = (V, E) is bipartite if the vertex set V can be partitioned into two sets A and B (the
bipartition) such that no edge in E has both endpoints in the same set of the bipartition. A
matching M ⊆ E is a collection of edges such that every vertex of V is incident to at most
one edge of M . If a vertex v has no edge of M incident to it then v is said to be exposed
(or unmatched). A matching is perfect if no vertex is exposed; in other words, a matching is
perfect if its cardinality is equal to |A| = |B|.

1 6

2 7 exposed

3 8 matching

4 9

5 10

Figure 1.1: Example. The edges (1, 6), (2, 7) and (3, 8) form a matching. Vertices 4, 5, 9
and 10 are exposed.

We are interested in the following two problems:


Maximum cardinality matching problem: Find a matching M of maximum size.
Minimum weight perfect matching problem: Given a cost cij for all (i, j) ∈ E, find
aPperfect matching of minimum cost where the cost of a matching M is given by c(M ) =
(i,j)∈M cij . This problem is also called the assignment problem.

Similar problems (but more complicated) can be defined on non-bipartite graphs.


1. Lecture notes on bipartite matching February 4th, 2015 2

1.1 Maximum cardinality matching problem


Before describing an algorithm for solving the maximum cardinality matching problem, one
would like to be able to prove optimality of a matching (without reference to any algorithm).
For this purpose, one would like to find upper bounds on the size of any matching and hope
that the smallest of these upper bounds be equal to the size of the largest matching. This is
a duality concept that will be ubiquitous in this subject. In this case, the dual problem will
itself be a combinatorial optimization problem.
A vertex cover is a set C of vertices such that all edges e of E are incident to at least
one vertex of C. In other words, there is no edge completely contained in V − C (we use
both − and \ to denote the difference of two sets). Clearly, the size of any matching is at
most the size of any vertex cover. This follows from the fact that, given any matching M ,
a vertex cover C must contain at least one of the endpoints of each edge in M . We have
just proved weak duality: The maximum size of a matching is at most the minimum size of
a vertex cover. As we’ll prove later in these notes, equality in fact holds:
Theorem 1.1 (König 1931) For any bipartite graph, the maximum size of a matching is
equal to the minimum size of a vertex cover.
We shall prove this minmax relationship algorithmically, by describing an efficient al-
gorithm which simultaneously gives a maximum matching and a minimum vertex cover.
König’s theorem gives a good characterization of the problem, namely a simple proof of opti-
mality. In the example above, one can prove that the matching (1, 9), (2, 6), (3, 8) and (5, 7)
is of maximum size since there exists a vertex cover of size 4. Just take the set {1, 2, 5, 8}.
The natural approach to solving this cardinality matching problem is to try a greedy
algorithm: Start with any matching (e.g. an empty matching) and repeatedly add disjoint
edges until no more edges can be added. This approach, however, is not guaranteed to give a
maximum matching (convince yourself). We will now present an algorithm that does work,
and is based on the concepts of alternating paths and augmenting paths. A path is simply a
collection of edges (v0 , v1 ), (v1 , v2 ), . . . , (vk−1 , vk ) where the vi ’s are distinct vertices. A path
can simply be represented as v0 -v1 -. . .-vk .

Definition 1.1 An alternating path with respect to M is a path that alternates between
edges in M and edges in E − M .

Definition 1.2 An augmenting path with respect to M is an alternating path in which


the first and last vertices are exposed.

In the above example, the paths 4-8-3, 6-1-7-2 or 5-7-2-6-1-9 are alternating, but only
the last one is augmenting. Notice that an augmenting path with respect to M which
contains k edges of M must also contain exactly k + 1 edges not in M . Also, the two
endpoints of an augmenting path must be on different sides of the bipartition. The most
interesting property of an augmenting path P with respect to a matching M is that if we set
M 0 = M 4 P ≡ (M − P ) ∪ (P − M ), then we get a matching M 0 and, moreover, the size of
1. Lecture notes on bipartite matching February 4th, 2015 3

M 0 is one unit larger than the size of M . That is, we can form a larger matching M 0 from
M by taking the edges of P not in M and adding them to M 0 while removing from M 0 the
edges in M that are also in the path P . We say that we have augmented M along P .
The usefulness of augmenting paths is given in the following theorem.
Theorem 1.2 A matching M is maximum if and only if there are no augmenting paths with
respect to M .
Proof: (By contradiction)
(⇒) Let P be some augmenting path with respect to M . Set M 0 = M 4 P . Then M 0 is
a matching with cardinality greater than M . This contradicts the maximality of M .
(⇐) If M is not maximum, let M ∗ be a maximum matching (so that |M ∗ | > |M |). Let
Q = M 4 M ∗ . Then:

• Q has more edges from M ∗ than from M (since |M ∗ | > |M | implies that |M ∗ − M | >
|M − M ∗ |).

• Each vertex is incident to at most one edge in M ∩ Q and one edge M ∗ ∩ Q.

• Thus Q is composed of cycles and paths that alternate between edges from M and M ∗ .

• Therefore there must be some path with more edges from M ∗ in it than from M (all
cycles will be of even length and have the same number of edges from M ∗ and M ).
This path is an augmenting path with respect to M .

Hence there must exist an augmenting path P with respect to M , which is a contradiction.
4
This theorem motivates the following algorithm. Start with any matching M , say the
empty matching. Repeatedly locate an augmenting path P with respect to M , augment M
along P and replace M by the resulting matching. Stop when no more augmenting path
exists. By the above theorem, we are guaranteed to have found an optimum matching. The
algorithm terminates in µ augmentations, where µ is the size of the maximum matching.
Clearly, µ ≤ n2 where n = |V |.
In the example, one would thus augment M along an augmenting path, say 5-7-2-6-1-9,
obtain the matching (1, 9), (2, 6), (3, 8) and (5, 7), and then realize that no more augmenting
paths can be found.
The question now is how to decide the existence of an augmenting path and how to find
one, if one exists. These tasks can be done as follows. Direct edges in G according to M as
follows : An edge goes from A to B if it does not belong to the matching M and from B to
A if it does. Call this directed graph D.

Claim 1.3 There exists an augmenting path in G with respect to M iff there exists a directed
path in D between an exposed vertex in A and an exposed vertex in B.

Exercise 1-1. Prove claim 1.3.


1. Lecture notes on bipartite matching February 4th, 2015 4

This gives an O(m) algorithm (where m = |E|) for finding an augmenting path in G.
Let A∗ and B ∗ be the set of exposed vertices w.r.t. M in A and B respectively. We can
simply attach a vertex s to all the vertices in A∗ and do a depth-first-search from s till we
hit a vertex in B ∗ and then trace back our path.
Thus the overall complexity
√ of finding a maximum cardinality matching is O(nm). This
can be improved to O( nm) by augmenting along several augmenting paths simultaneously.
If there is no augmenting path with respect to M , then we can also use our search
procedure for an augmenting path in order to construct an optimum vertex cover. Consider
the set L (for Labelling) of vertices which can be reached by a directed path from an exposed
vertex in A.

Claim 1.4 When the algorithm terminates, C ∗ = (A − L) ∪ (B ∩ L) is a vertex cover.


Moreover, |C ∗ | = |M ∗ | where M ∗ is the matching returned by the algorithm.

This claim immediately proves König’s theorem.


Proof: We first show that C ∗ is a vertex cover. Assume not. Then there must exist
an edge e = (a, b) ∈ E with a ∈ A ∩ L and b ∈ (B − L). The edge e cannot belong to
the matching. If it did, then b should be in L for otherwise a would not be in L. Hence,
e must be in E − M and is therefore directed from A to B. This therefore implies that b
can be reached from an exposed vertex in A (namely go to a and then take the edge (a, b)),
contradicting the fact that b ∈/ L.
To show the second part of the proof, we show that |C ∗ | ≤ |M ∗ |, since the reverse
inequality is true for any matching and any vertex cover. The proof follows from the following
observations.

1. No vertex in A − L is exposed by definition of L,

2. No vertex in B ∩ L is exposed since this would imply the existence of an augmenting


path and, thus, the algorithm would not have terminated,

3. There is no edge of the matching between a vertex a ∈ (A−L) and a vertex b ∈ (B ∩L).
Otherwise, a would be in L.

These remarks imply that every vertex in C ∗ is matched and moreover the corresponding
edges of the matching are distinct. Hence, |C ∗ | ≤ |M ∗ |. 4
Although the concepts of maximum matchings and minimum vertex covers can be defined
also for general (i.e. non-bipartite) graphs, we should remark that König’s theorem does not
generalize to all graphs. Indeed, although it is true that the size of a maximum matching
is always at most the minimum size of a vertex cover, equality does not necessarily hold.
Consider indeed the cycle C3 on 3 vertices (the smallest non-bipartite graph). The maximum
matching has size 1, but the minimum vertex cover has size 2. We will derive a minmax
relation involving maximum matchings for general graphs, but it will be more complicated
than König’s theorem.
1. Lecture notes on bipartite matching February 4th, 2015 5

Exercises
Exercise 1-2. An edge cover of a graph G = (V, E) is a subset of R of E such that every
vertex of V is incident to at least one edge in R. Let G be a bipartite graph with no isolated
vertex. Show that the cardinality of the minimum edge cover R∗ of G is equal to |V | minus
the cardinality of the maximum matching M ∗ of G. Give an efficient algorithm for finding
the minimum edge cover of G. Is this true also for non-bipartite graphs?
Exercise 1-3. Show that in any graph G = (V, E) (not necessarily bipartite), the size of
any maximal matching M (i.e. a matching M in which one cannot add an edge while keeping
it a matching) is at least half the size of a maximum matching M ∗ .
Exercise 1-4. Consider the problem of perfectly tiling a subset of a checkerboard (i.e. a
collection of unit squares, see example below) with dominoes (a domino being 2 adjacent
squares).
1.Show that this problem can be formulated as the problem of deciding whether a bipartite
graph has a perfect matching.
2.Can the following figure be tiled by dominoes? Give a tiling or a short proof that no
tiling exists.

Exercise 1-5. Consider a bipartite graph G = (V, E) with bipartition (A, B): V = A ∪ B.
Assume that, for some vertex sets A1 ⊆ A and B1 ⊆ B, there exists a matching MA covering
all vertices in A1 and a matching MB covering all vertices in B1 . Prove that there always
exists a matching covering all vertices in A1 ∪ B1 .
Exercise 1-6. Consider the following 2-person game on a (not necessarily bipartite) graph
G = (V, E). Players 1 and 2 alternate and each selects a (yet unchosen) edge e of the graph
so that e together with the previously selected edges form a simple path. The first player
unable to select such an edge loses. Show that if G has a perfect matching then player 1 has
a winning strategy.
1. Lecture notes on bipartite matching February 4th, 2015 6

1.1.1 Hall’s Theorem


Hall’s theorem gives a necessary and sufficient condition for a bipartite graph to have a
matching which saturates (or matches) all vertices of A (i.e. a matching of size |A|).

Theorem 1.5 (Hall 1935) Given a bipartite graph G = (V, E) with bipartition A, B (V =
A ∪ B), G has a matching of size |A| if and only if for every S ⊆ A we have |N (S)| ≥ |S|,
where N (S) = {b ∈ B : ∃a ∈ S with (a, b) ∈ E}.

Clearly, the condition given in Hall’s theorem is necessary; its sufficiency can be derived
from König’s theorem.

Exercise 1-7. Deduce Hall’s theorem from König’s theorem.

Exercise 1-8. Consider a bipartite graph G = (V, E) with bipartition (A, B). For X ⊆ A,
define def(X) = |X| − |N (X)| where N (X) = {b ∈ B : ∃a ∈ X with (a, b) ∈ E}. Let

def max = max def(X).


X⊆A

Since def(∅) = 0, we have def max ≥ 0.

1.Generalize Hall’s theorem by showing that the maximum size of a matching in a bipar-
tite graph G equals |A| − def max .
2.For any 2 subsets X, Y ⊆ A, show that

def(X ∪ Y ) + def(X ∩ Y ) ≥ def(X) + def(Y ).

1.2 Minimum weight perfect matching


By assigning infinite costs to the edges not present, one can assume that the bipartite graph
is complete. The minimum cost (weight) perfect matching problem is often described by the
following story: There are n jobs to be processed on n machines or computers and one would
like to process exactly one job per machine such that the total cost of processing the jobs is
minimized. Formally, we are given costs cij ∈ PR ∪ {∞} for every i ∈ A, j ∈ B and the goal
is to find a perfect matching M minimizing (i,j)∈M cij .
In these notes, we present an algorithm for this problem which is based upon linear
programming, and we will take this opportunity to illustrate several important concepts
in linear programming. These concepts will be formalized and generalized in a subsequent
chapter.
The first algorithm given for the assignment problem was given by Kuhn [1955], but he
showed only finiteness of the algorithm. A refined version was given by Jim Munkres [1957],
and showed a polynomial running time. An algorithm is polynomial-time if its running time
(the number of basic operations to run it) is upper bounded by a polynomial in the size of
1. Lecture notes on bipartite matching February 4th, 2015 7

the input (i.e. the number of bits needed to represent the input). Munkres’ analysis even
shows that the algorithm is strongly polynomial, and this means that the running time is
polynomial in the number of numbers involved (i.e. does not depend on the size of the costs
cij ). In this algorithm, the number of operations is upper bounded by O(n3 ) where n = |V |.
The algorithm is often called the Hungarian method, as it relies on ideas developed by
Hungarians, and especially König and Egerváry. In 2006, it was discovered that the method
had actually been discovered in the 19th century by Jacobi and this was posthumously pub-
lished in 1890 in Latin, see http://www.lix.polytechnique.fr/∼ollivier/JACOBI/jacobiEngl.htm.
We start by giving a formulation of the problem as an integer program, i.e. an optimiza-
tion problem in which the variables are restricted to integer values and the constraints and
the objective function are linear as a function of these variables. We first need to associate
a point to every matching. For this purpose, given a matching M , let its incidence vector
be x where xij = 1 if (i, j) ∈ M and 0 otherwise. One can formulate the minimum weight
perfect matching problem as follows:
X
Min cij xij
i,j
subject to:
X
xij = 1 i∈A
j
X
xij = 1 j∈B
i
xij ≥ 0 i ∈ A, j ∈ B
xij integer i ∈ A, j ∈ B.

This is not a linear program, but a so-called integer program. Notice that any solution to
this integer program corresponds to a matching and therefore this is a valid formulation of
the minimum weight perfect matching problem in bipartite graphs.
Consider now the linear program (P ) obtained by dropping the integrality constraints:
X
Min cij xij
i,j
subject to:
X
(P ) xij = 1 i∈A
j
X
xij = 1 j∈B
i
xij ≥ 0 i ∈ A, j ∈ B.

This is the linear programming relaxation of the above integer program. In a linear pro-
gram, the variables can take fractional values and therefore there are many feasible solutions
to the set of constraints above which do not correspond to matchings. But we only care
1. Lecture notes on bipartite matching February 4th, 2015 8

about the optimum solutions. The set of feasible solutions to the constraints in (P ) forms a
bounded polyhedron or polytope, and when we optimize a linear constraint over a polytope,
the optimum will be attained at one of the “corners” or extreme points of the polytope. An
extreme point x of a set Q is an element x ∈ Q which cannot be written as λy + (1 − λ)z
with 0 < λ < 1, y, z ∈ Q with y 6= z. (This will be formalized and discussed in greater depth
in the chapter on polyhedral combinatorics.)
In general, even if all the coefficients of the constraint matrix in a linear program are either
0 or 1, the extreme points of a linear program are not guaranteed to have all coordinates
integral (this is of no surprise since the general integer programming problem is NP-hard,
while linear programming is polynomially solvable). As a result, in general, there is no
guarantee that the value ZIP of an integer program is equal to the value ZLP of its LP
relaxation. However, since the integer program is more constrained than the relaxation, we
always have that ZIP ≥ ZLP , implying that ZLP is a lower bound on ZIP for a minimization
problem. Moreover, if an optimum solution to a linear programming relaxation is integral
(in our case, that would imply it is the incidence vector of a perfect matching) then it must
also be an optimum solution to the integer program.

Exercise 1-9. Prove this last claim.

Exercise 1-10. Give an example of an integer program where ZIP 6= ZLP .

However, in the case of the perfect matching problem, the constraint matrix has a very
special form and one can show the following very important result.

Theorem 1.6 Any extreme point of (P ) is a 0-1 vector and, hence, is the incidence vector
of a perfect matching.

Because of the above theorem, the polytope


X
P = {x : xij = 1 i∈A
j
X
xij = 1 j∈B
i
xij ≥ 0 i ∈ A, j ∈ B}

is called the bipartite perfect matching polytope.


To demonstrate the beauty of matchings, we shall give two completely different proofs of
this result, one purely algorithmic here and one purely algebraic in the chapter on polyhedral
theory. The algebraic proof is related to the notion of totally unimodularity.
To prove it algorithmically, we describe an algorithm for solving the minimum weight
perfect matching problem. The algorithm is “primal-dual”. To explain what this means, we
need to introduce the notion of duality of linear programs, and let’s do it in the specific case
of our bipartite matching problem. Suppose we have values ui for i ∈ A and vj for j ∈ B
1. Lecture notes on bipartite matching February 4th, 2015 9

such that ui + vj ≤ cij for all i ∈ A and j ∈ B. Then for any perfect matching M , we have
that X X X
cij ≥ ui + vj . (1)
(i,j)∈M i∈A j∈B
P P
Thus, i∈A ui + j∈B vj is a lower bound on the cost of the minimum cost perfect matching
(for bipartite graphs). To get the best lower bound, we would like to maximize this quantity,
and therefore we obtain another linear program
X X
Max ui + vj
i∈A j∈B
subject to:
(D) ui + vj ≤ cij i ∈ A, j ∈ B.

The constraints can be interpreted as wij ≥ 0 where wij = cij − ui − vj . This is a linear
program, call it (D). So far, we have shown that this linear program (D) provides a lower
bound on the cost of any perfect matching, but we can even prove that it provides a lower
bound on the value of any solution to the linear program (P ). Indeed consider any x ∈ P .
We have
XX XX
cij xij ≥ (ui + vj )xij
i∈A j∈B i∈A j∈B
! !
X X X X
= ui xij + vj xij
i∈A j∈B j∈B i∈A
X X
= ui + vj ,
i∈A j∈B

because of the constraints that x satisfy. (D) is the dual linear program in the sense of linear
programming duality.
In summary, so far, we know that
    " #
X X X X
 min cij  ≥ min cij xij  ≥ max ui + vj .
perfect matchings M (i,j)∈M x∈P (u,v)∈D
(i,j) i∈A j∈B

If, for any instance, we could always find a feasible solution u, v to (D) and a perfect matching
M such that we have equality in (1) (i.e. the cost of the perfect matching is equal to the
value of the dual solution) then we would know that we have equality throughout, that the
matching found is optimum, and that furthermore, the incidence vector of the matching M
is optimum for the linear program (P ). Given a solution u, v to the dual, a perfect matching
M would satisfy equality if it contains only edges (i, j) such that wij = cij − ui − vj = 0.
This is what is referred to as complementary slackness. However, for a given u, v, we may
not be able to find a perfect matching among the edges with wij = 0.
Other documents randomly have
different content
The Project Gutenberg eBook of La promessa
sposa di Lammermoor, Tomo 2 (of 3)
This ebook is for the use of anyone anywhere in the United
States and most other parts of the world at no cost and with
almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away
or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License
included with this ebook or online at www.gutenberg.org. If you
are not located in the United States, you will have to check the
laws of the country where you are located before using this
eBook.

Title: La promessa sposa di Lammermoor, Tomo 2 (of 3)

Author: Walter Scott

Release date: June 7, 2013 [eBook #42882]


Most recently updated: October 23, 2024

Language: Italian

Credits: E-text prepared by Carlo Traverso, Claudio Paganelli,


Barbara Magni, and the Online Distributed Proofreading
Team (http://www.pgdp.net) from page images
generously made available by Internet Archive
(http://archive.org)

*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK LA PROMESSA


SPOSA DI LAMMERMOOR, TOMO 2 (OF 3) ***
The Project Gutenberg eBook, La promessa sposa di Lammermoor,
Tomo II (of 3), by Sir Walter Scott, Translated by Gaetano Barbieri

Note:

Images of the original pages are available through Internet


Archive. See https://archive.org/details/lapromessasposad00scot.
All three volumes are included in this one book.

Project Gutenberg has the other two volumes of this work.


Volume I: see http://www.gutenberg.org/files/42881/42881-
h/42881-h.htm
Volume III: see http://www.gutenberg.org/files/42883/42883-
h/42883-h.htm
ROMANZI STORICI
DI
WALTER SCOTT

TOMO SECONDO
LA PROMESSA SPOSA
DI

LAMMERMOOR
O NUOVI RACCONTI DEL MIO OSTIERE
RACCOLTI E PUBBLICATI
DA JEDEDIAH CLEISHBOTHAM
MAESTRO DI SCUOLA, E SAGRESTANO
DELLA PARROCCHIA DI GANDERCLEUGH

V O L G A R I Z Z AT I
DAL PROFESSORE
GAETANO BARBIERI

TOMO II.

FIRENZE
TIPOGRAFIA COEN E COMP.
MDCCCXXVI.
INDICE

Capitolo Primo.
Capitolo II.
Capitolo III.
Capitolo IV.
Capitolo V.
Capitolo VI.
Capitolo VII.
Capitolo VIII.
Capitolo IX.
Capitolo X.
Capitolo XI.
Capitolo XII.
LA PROMESSA SPOSA
DI

LAMMERMOOR

CAPITOLO PRIMO.

„ S'apparecchi una mensa, ove a ribocco


„ Stian le vivande; un mezzo pollastrello
„ Ier ne rimase, da coltel non tocco,
„ Avanzò ancor di pesce un bel piattello,
„ Sabbbato scorso; puzzerà un pochino.
„ Ma che non fan l'aceto e il ramerino? „
Il Pellegrinaggio d'Amore.

Lo scroscio della folgore da cui derivò tanto scompiglio tra gli


abitanti della torre, divenne un incentivo a nuovi trovati per l'ingegno
ardimentoso e inventivo di colui che era il fiore de' maggiordomi.
Non ne fu appena cessato il romore, non appena ebbesi la certezza
che la torre non era rovinata da cima a fondo, sorse come uomo
rapito in estasi Caleb: „ Sia lodato Dio! questo fulmine è capitato a
proposito, come un turacciolo ad un fiasco di birra quando
trabocca. „ Vedendo in quel momento l'intendente del lord
Cancelliere che prendea la volta della cucina, ove Caleb stavasi
allora, corse a chiuderne l'uscio a chiave, borbottando fra i denti — „
Come diavolo ha fatto ad entrare in casa? Ma ciò poco importa! devo
ora pensare ad altro. Ebbene, Misia! che state a far lì gemendo e
tremando a canto del fuoco? Fate presto, venite qui; ovvero anche
restate al vostro posto, e datevi a strillare quanto forte potete; in
sostanza poi, non siete buona da altro; in somma, mi avete capito,
vecchia strega? Gridate! più forte! anche più forte! Bisogna che i
padroni vi odano da stare in sala. Diamine! avete perduta la voce? Vi
ho inteso strillar più forte, quando non v'era tanta ragione di farlo. —
A me! Conviene ora ch'io faccia ballare queste masserizie. „
Così dicendo, incominciò a gettare in mezzo alla cucina e piatti, e
piattelli, e pentole, e tutti gli arnesi di ferro, di rame, d'ottone, di
latta che gli capitarono fra le mani, risparmiando però con giudiziosa
attenzione la maiolica e tutto quanto poteva rompersi. Mandava ad
un tempo tali grida, o piuttosto urla, che Misia incominciò a propria
volta ad urlare da vero, pensando che il suo vecchio collega fosse
impazzito.
„ Che cosa fa dunque costui? Oh dio! Ha ribaltata la fricassea di
castrato, che io avea preparata con quel pezzetto di coscia avanzata
l'altr'ieri al desinar d'oggi del padrone. Povera me! anche il mezzo
boccale di latte che dovea servir domani per la sua colezione! Farà
colezione il gatto. — Ma il fulmine vi ha fatto dar volta al cervello,
Caleb! „
„ Tacete, vecchia pazza, tacete, le diceva a mezza voce Balderston,
fregandosi in aria di trionfo le mani. Adesso tutto è a dovere. Il
pranzo è pronto, e il fulmine lo ha apparecchiato in un attimo. „
„ Il poveretto è divenuto matto davvero (soggiugnea Misia
guardandolo con occhio di compassione, e non senza qualche
paura). Temo che non torni più in se. „
„ La pazza siete voi; ma ascoltatemi bene (dicea Caleb, giubilante di
potere, mercè la fertilità della sua immaginazione, sciogliersi con
onore da un impaccio che sembrato eragli insuperabile). Prima di
tutto abbiate cura di non lasciar entrare in cucina quel forestiere. Poi
giurate che il fulmine tenendo la via del cammino, è caduto qui, e ha
rovinato il miglior desinare che aveste apprestato mai in vita vostra;
manzo, lodole, vitella, salvaggina, prosciutto, lepri, pollami, quel che
vorrete voi; non badate a spesa, e mettete insieme un pasto
squisito. Io intanto vado nel salone a raccontare la storia di questa
disgrazia. Ma soprattutto che non entri in cucina quel servo
straniero! „ Dopo avere in tal modo istruita la sua confederata, Caleb
corse verso il salone; ma prima di entrarvi, volle fare, come abile
generale, una scoperta. A tal fine, pose l'occhio ad una fenditura che
il tempo, per atto di compiacenza ai servi curiosi, avea fatta nella
porta; e vedendo in quale stato trovavasi miss Asthon, ebbe la
prudenza di aspettare alcuni istanti per non accrescere colla sua
fisonomia spaventata i nostri timori, e perchè la desiderava ben
riavuta, e in istato di ascoltare attentamente la storia che ei si
accingeva a narrare intorno alle conseguenze disastrose del fulmine.
Ma quando la vide tornata perfettamente in se stessa, e udì che i
discorsi aggiravansi sullo stato di desolazione cui ridotta era la torre
di Wolfcrag, pensò esser quello l'istante di mostrarsi, e si introdusse
nel modo che abbiam descritto sul finire del capitolo precedente.
„ Oh che disgrazia! oh che disgrazia! esclamava. Simile
inconveniente adunque dovea accadere nel castello di Ravenswood,
ed io viver tanto per esserne spettatore! „
„ Che cos'è stato, Caleb? Domandò il padrone, preso veramente da
un po' di timore. Qualche parte del castello sarebbe rovinata? „
„ Rovine grandi, no, non ve ne sono; ma il fulmine è venuto giù pel
cammin di cucina, ha rovesciate tutte le casserole, gettata fuliggine
per ogni dove, e dovea succeder questo, quando voi state ricevendo
personaggi distinti, ospiti così rispettabili! aggiunse inchinando
profondamente il lord Cancelliere e la figlia di esso. Non dico altro; in
tutto il castello, non rimane più cosa che possa servire pel pasto del
pranzo o della cena, come poi vi piace chiamarlo. „
„ Vi credo facilmente, Caleb; „ gli disse in tuono corrucciato il
padrone.
Caleb si volse con un guardo, metà di preghiera, e metà di
rimprovero, e continuò in tal guisa la sua allocuzione: „ Non dirò già
che si fossero fatti apparecchi rilevantissimi. Avevamo solamente
aggiunto qualche bagattella al vostro pasto ordinario di tutti i giorni,
ossia, come lo chiamano a Versailles, Petit couvert; tre portate e le
frutta, ecco tutto. „
„ Tenetevi per voi le vostre sciocchezze, vecchio pazzo; „ sclamò
Ravenswood, scorgendo la goffaggine di queste ufiziose premure
dell'intendente, e arrabbiato al sommo; pure non ardiva contraddirgli
apertamente, per non dare occasione a qualche scena ancor più
ridicola.
Caleb, avvedendosi di tal momentaneo vantaggio, risolvè profittarne.
Ma in quell'istante, avendo osservato che il servo del lord Cancelliere
entrava in sala, e parlava sotto voce al suo padrone, trattosi verso il
vano d'una finestra, si giovò di una tal congiuntura per dire egli pure
alcune cose all'orecchio del sere di Ravenswood. „ Per amor del
Cielo, Signore, frenate la vostra lingua! Se io son contento di
arrischiare l'anima mia dicendo bugie per l'onore della famiglia,
questi non debbono essere i vostri pensieri. Se mi lascerete
tranquillamente seguire il corso delle mie idee, non vi farò pazze
spese, ma se vorrete interrompermi, non son chi sono, se non
v'improvviso un pranzo da sovrano. „
Di fatto Ravenswood pensò che il più saggio partito sarebbe stato
lasciar andar l'acqua a seconda della corrente, e permettere che il
suo uffizioso maggiordomo dicesse quanto gli veniva alla bocca.
Quindi Caleb, sollevando in aria una mano e facendo i conti sulle
dita, in tal modo ripigliò la parola.
„ Come io vi diceva, non si erano fatte grandi cerimonie, ma vi era
abbastanza perchè tre ragguardevoli personaggi non restassero mal
contenti. Prima portata, due capponi colla salsa bianca, vitella e
porco, salvo il rispetto dovuto alle Signorie loro. Seconda, un lepre
allo spiedo, un piatto di gamberi, e un rifreddo. Terza, un fagiano
d'un candore che abbarbagliava la vista, adesso nero di fuliggine,
come se fosse stato due anni sotto al cammino; una torta di prune e
un flan. Frutta, si sa, alcune galanterie, giulebbi e... e nient'altro,
(soggiunse, accorgendosi che il padrone non era più capace di frenar
la pazienza). Nient'altro, salvo due conserve di pera e pome. „
Miss Asthon, ben riavutasi allora dal primo spavento, avea
attentamente ascoltato il discorso del vecchio Caleb. L'imperturbabile
serietà da costui serbata nel porgere la minuta descrizione del suo
pasto immaginario, e gli sforzi di Edgardo per nascondere agli ospiti
l'impazienza e la rabbia, offerivano un'antitesi sì leggiadra, che la
giovinetta non potè a suo malgrado starsi dal prorompere in un
grande scoppio di riso; e inutile fu in questo momento la gravità
connaturale del padre di lei, il quale si trovò costretto ad imitarla,
benchè più moderatamente il facesse. Che più? Fin Ravenswood, il
quale s'accorgea certamente che questo riso era un poco a sue
spese, partecipò alla generale giocondità; tant'è vero che il riso è un
mal contagioso. Risonò di questi scoppi di risa in comune la soffitta
del vecchio salone; e vi sono tali scene, delle quali leggiamo talvolta,
senza esserne molto commossi il racconto, e delle quali nonostante,
si divertirono assai quelli che ne furono spettatori. Uno cessava dal
ridere, l'altro ricominciava, comune prurito che durò per alcuni
minuti. Aggiungasi che la silenziosa gravità di Caleb, e l'aria di
sorpresa e quasi di dispetto da esso manifestata, rendeano più
ridicola la scena, e rincalzava negli altri la voglia di ridere.
„ Vedo che cos'è (soggiunse non si scompigliando Caleb, quando
questa parve acchetata), le Signorie loro sono avvezze a sì buone
colezioni, che la perdita del migliore fra quanti pranzi un cuoco possa
apprestare, loro sembra cosa da ridere. Ma se i vostri Onori avessero
lo stomaco vôto, come Caleb Balderston, non troverebbero tanto
motivo di ridere su di un argomento seriissimo di sua natura. „
Il qual discorso eccitò nuove risa, che parvero a Caleb non
solamente un attentato contro la dignità della famiglia, ma un atto
speciale di disprezzo usato alla eloquenza con cui avea recapitolati i
pretesi danni prodotti dal fulmine, e descritto un pasto, che come
egli dappoi si espresse con Misia, avrebbe infuso l'appetito ad un
morto, e a quei signori inspirò solamente voglia di ridere.
„ Ma (soggiunse miss Asthon, con quanta serietà le era possibile di
ostentare) tutte queste buone cose sono esse guaste per modo, che
nessuna, nessuna possa comparire in tavola? „
„ Nemmeno una briciola, Milady; tutto è pieno di cenere, di fuliggine,
roba buona unicamente per gettarla ai cani. Vorrei che poteste solo
scendere in cucina; vedreste che vaga confusione; le porcellane in
pezzi; le cassarole rovesciate, la cuciniera andata fuor di se nel voler
riordinare un poco le cose; le pietanze non riconoscibili, in somma
andate a male del tutto. Vi era per le frutta un bianco-mangiare, che
sarebbe stato squisito; il fulmine lo ha trattato, come le altre
vivande, in mezzo alla cucina; vi ho intinto un dito per assaggiarne,
si direbbe che era fatto di latte acido. Non so quanto mi pagassi che
i loro Onori venissero abbasso a contemplare questo guasto,
semprechè però (aggiugnea per prudenza, e per timore di essere
preso in parola) semprechè però a quest'ora la cuciniera non abbia,
come sarebbe suo dovere, spazzato via tutto. Mi pare impossibile,
Milord (e in questa volgevasi a ser Guglielmo), che il vostro servo
non abbia udito lo strepito delle porcellane nell'atto che il fulmine
ribaltò ogni cosa. „
Il servo del lord Cancelliere, benchè, com'uomo che stava a servire
un gran signore, fosse avvezzo a comporre il volto a seconda di tutte
le circostanze, si trovò alquanto scompigliato da questa inaspettata
appellazione, e per tenersi alla più sicura, si contentò di chinare
urbanamente il capo.
„ Penso, sig. maggiordomo, (così si volse a Caleb il lord Cancelliere,
venuto in timore che il prolungar più a lungo sì fatta scena, dopo
cessato il primo prurito di ridere, reiterasse unicamente
mortificazioni a Ravenswood), penso che non fareste male
consigliandovi a tale proposito con Lockart. Ha viaggiato assai; è
avvezzo ad inconvenienti d'ogni specie e ad accidenti non prevenuti,
spererei che intendendovi insieme tutt'a due, dovreste trovare
qualche espediente per uscire d'imbarazzo. „
„ Suo Onore, il sere di Ravenswood, sa (rispose Caleb, il quale
comunque non vedesse speranza di spacciarsi, piuttosto che
ricorrere all'aiuto di uno straniero, sarebbe morto di stento, come il
generoso elefante che volle ad ogni costo fare quanto il suo padrone
aspettava da esso), suo Onore sa ch'io non abbisogno di consiglieri,
quando si tratta del decoro della famiglia. „
„ Sarei ingiusto, se dicessi il contrario, o Caleb; il suo padrone
rispose, ma il vostro ingegno consiste soprattutto nel trovare scuse;
e queste non ci sazierebbero più della descrizione del vostro pranzo
colpito dal fulmine. Bramo dunque che, in compagnia del sig.
Lockart, cerchiate qualche via di supplire a quanto non vi è più, o
forse non vi è mai stato. „
„ Vostro Onore ha sempre le sue facezie pronte. Certamente, non
dovrei far altro che trasferirmi subito a Wolfhope, e troverei
l'occorrevole per dar da desinare a quaranta persone. Ma quei
paesani non meritano che un galantuomo si volga ad essi; ebbero
l'inconsideratezza di servirci male nel burro e nelle uova. É cosa che
non ho dimenticata. „
„ Non fa niente, Caleb; andate al villaggio, e ivi ingegnatevi come
potete. Non conviene permettere che i nostri ospiti digiunino per
l'onore, come siete solito dire, della famiglia. Prendete questa borsa,
credo che sarà per voi il miglior consigliere. „
„ La vostra borsa! danaro! esclamò Caleb, facendo alcuni passi
addietro in tuono d'indegnazione. Che cosa devo io farne? Non
siamo sui vostri dominj? Chi è quello fra i vostri vassalli che volesse
pagamento per prestarmi servigio? „
Ritiratisi i servi, e poichè la porta del salone fu chiusa, il lord
Cancelliere si credè in obbligo di far qualche scusa coll'ospite
sull'arbitrio che si era preso di ridere, e Lucia espresse il proprio
desiderio di non avere colla sua giocondità nè offeso, nè mortificato
il buon vecchio Caleb.
„ Caleb ed io, miss Asthon, dobbiamo avvezzarci a sopportare con
rassegnazione e pazienza tutto ciò che va unito di ridicolo alla
povertà. „
„ Voi non siete giusto verso di voi medesimo, sere di Ravenswood,
rispose il lord Cancelliere; sulla mia parola d'onore, credo di
conoscere gli affari vostri meglio di voi medesimo, e spero provarvi
che mi stanno a cuore, e che..... in una parola vi sta innanzi agli
occhi una prospettiva migliore di quanto v'immaginate. Nonostante
permettetemi di assicurarvi, ch'io non conosco al mondo cosa più
rispettabile di un uomo, il cui carattere sollevisi al di sopra della
fortuna, e che preferisca l'imporre a se stesso nobili privazioni,
all'umiliazione di contrar debiti, o di sottomettersi ad uno stato di
dipendenza. „
Fosse sollecitudine di non offendere il delicato animo dell'ospite, o
timore di destarne soverchiamente l'orgoglio, il lord Cancelliere gli
dicea queste cose con una specie di timida riservatezza; onde
esitava, e parea che a ciascuna parola temesse di essersi spiegato di
troppo su tale argomento, benchè l'occasione di trattarlo fosse stata
somministrata dallo stesso sere di Ravenswood. In somma, lord
Asthon sembrava, animato a parlare dal desiderio di offerire prove di
amicizia, rattenuto dalla tema di arrecar dispiacere. Non dobbiamo
pertanto maravigliare, se Edgardo, poco pratico ancora degli uomini,
supponea in questo espertissimo cortigiano maggiore sincerità di
quanta si durerebbe fatica a trovarne in venti persone di simil classe.
Gli rispose nondimeno con molto sussiego, essere egli grato a tutti
quelli che aveano la cortesia di tenerlo in buona opinione; rinovate
indi e col Lord e colla figlia lo sue scuse sul non poterli ricevere in
modo più convenevole, uscì tosto del salone per dare alcuni ordini
che erano indispensabili.
Quanto al modo di far dormire gli ospiti, le cose vennero ben tosto
concertate colla vecchia Misia; nè per vero, potea in ciò dar molestia
la perplessità sulla scelta. Edgardo cedè il proprio appartamento a
miss Asthon, ponendole a fianco, qual cameriera, la stessa Misia, che
venne, perchè sostenesse più addicevolmente una tal parte, vestita
di un abito di raso nero, portato dall'avola di Ravenswood, e che
avea fatta la sua comparsa nelle feste di Corte di Enrichetta Maria.
Domandò che cosa fosse avvenuto di Bucklaw, e poichè intese che
era a Wolfhope cogli altri cacciatori, incaricò Caleb di andarlo a
vedere, e fargli noto l'imbarazzo in cui si trovava, pregandolo a nome
suo a procacciarsi per quella notte un letto nel villaggio, non ve
n'essendo altri nel castello fuor quello della camera segreta, che in
tale congiuntura non si poteva a meno di offrire a ser Guglielmo
Asthon. Caleb si rassegnò a cedere il proprio letto al servo straniero,
e a dormire coricato sulla paglia nel granaio, per non dare a divedere
che nella torre di Wolfcrag vi fosse scarsezza di letti. Il sere di
Ravenswood si preparò a passar la notte avviluppato in un gran
ferraiuolo, entro il salone.
Del rimanente, Lockart avea ricevuto dal padrone l'ordine di
trasferirsi all'osteria, ove convennero i cacciatori, per trarne alcun
poco di salvaggina, e Caleb non disperava dell'efficacia de' suoi
stratagemmi ordinarj, all'uopo di porre in salvo l'onore della famiglia.
Edgardo avea voluto dargli una seconda volta la propria borsa, ma
essendo presente il servo straniero, Caleb si pensò in dovere di non
accettarla, comunque sentisse che gli sarebbe stata di massimo
giovamento. — „ Perchè non mettermela di soppiatto fra le mani?
(andava pensando fra se medesimo.) Ma già suo Onore non sa, non
saprà mai il modo di contenersi nelle congiunture ardue e dilicate. „
In questo mezzo, Misia, giusta un uso ricevuto allor nella Scozia, e
non ancora dismesso affatto, offerse agli ospiti il latte della sua
picciola mandria, intantochè fosse all'ordine il desinare. Edgardo per
guadagnar tempo, condusse Milord e la figlia a girare tutto il
castello; ed essendosi rasserenato il cielo, li fece salire sino in cima
della torre, d'onde ammirarono la vasta estensione del mare,
abbellita dai raggi del sole che ogni nube avea dissipata.
CAPITOLO II.

„ A che sfoggiar di spiedi e di pignatte?


„ É per voi squisitissimo convito,
„ E troppo ancora a rustiche gargatte,
„ Mezzo il pollo che in casa fu nudrito,
„ E una testina di porcel di latte,
„ Che al sol vederla aguzza l'appetito. „
Chaucer.

Non avea l'animo libero d'ogni inquietudine il nostro Caleb, quando


partì per la sua spedizione; e di fatto si trovava a condizioni alquanto
scabrose. Non osava raccontare al padrone, con qual garbo, in quella
mattina, avesse chiusa in faccia a lord Bucklaw la porta del castello;
non volea confessare di aver fatto male a non accettare, quando lo
stesso padrone gliela offerse, la borsa; temea per ultimo qualche
non piacevole conseguenza dal primo incontro che avrebbe con
Bucklaw, e soprattutto in quel momento in cui era da supporsi che lo
spettabile gentiluomo, colla testa piena dei fumi del vino e
dell'acquavite, fosse meno che mai disposto a passarsela ridendo
sull'affronto ricevuto poc'anzi.
Caleb, per rendergli la dovuta giustizia, non la cedea in coraggio ad
un lione, ogni qual volta per l'onore della famiglia del suo signore
operava; possedeva però un di quei coraggi, uniti a prudenza, per
cui non gli piaceva esporsi fuor di bisogno ai pericoli. Ma questa era
una considerazione solamente secondaria; il punto importante per lui
consisteva in nascondere l'inopia assoluta e generale in cui si viveva
a Wolfcrag, e di far prova di sua abilità nell'improvvisare un pranzo
senza dipendere nè dal soccorso di Lockart, nè dalla borsa del suo
padrone; la qual cosa divenne affare d'onore per Caleb, da noi dianzi
paragonato, non affatto senza motivo, al generoso elefante, che
gravato di un carico superiore alle sue forze, e vedendo condurre un
ausiliare della sua razza, nel raddoppiare di sforzi per far di meno di
tale aiuto, perdè la vita.
Il villaggio ver dove in quell'istante si incamminava, lo avea più d'una
volta, trovandosi in eguali strettezze, levato di impaccio; ma da
qualche tempo non vi godea più della medesima riputazione, e ne
racconteremo or le cagioni.
Il ridetto villaggio, chiamato Wolfhope, era composto di alcune case
sparse qua e là in riva ad una picciola caletta, formata da un
fiumicello che ivi metteva foce nel mare. Fu altra volta appendice del
feudo di Wolfcrag, dal quale lo disgiugnea una collinetta che
presentava un picciolo promontorio all'Oceano. Gli abitanti vi
guadagnavano in modo precario il lor vitto, dando opera alla pesca
delle aringhe, quando n'era la stagione, e vivendo di contrabbandi il
rimanente dell'anno. Conservavano una specie di rispetto ereditario
ai lôrdi di Ravenswood; ma la maggior parte di essi avea, profittando
del bisogno di danaro che incalzava questa famiglia, ricomperate a
buon prezzo le onoranze cui soggette erano le case e i fondi loro;
divenuti per conseguenza liberi da ogni catena di feudal dipendenza,
nè costretti a temere le moltiplici esazioni, che, sotto tutti i pretesti
possibili, e talvolta senza pretesto, i feudatari scozzesi, poveri eglino
stessi, usavano senza misericordia sui lor vassalli, ancora più poveri.
Poteano in sostanza riguardarsi independenti, cosa mortificantissima
per Caleb, avvezzo altra volta a riscotere queste contribuzioni, e a
dispiegare su quei tapini un'autorità dispotica al pari di quella, che
ne' tempi più remoti, possedeano nell'Inghilterra gl'intendenti reali.
Ognuno sa, come costoro, uscendo fuori de' lor gotici castelli, e
armati de' diritti e de' privilegi feudali, li sostituissero al danaro nel
comperar le derrate, portando a casa loro, o rintanando in cento
diverse caverne gli spogli di cento mercati, e quanto potevano portar
via ad una tremebonda popolazione, che fuggiva a nascondersi
appena li vedea comparire [1].
Soave era la ricordanza di que' bei tempi a Caleb, il quale deplorava
lo scadimento di un'autorità, che in una minor proporzione, andava
sulle tracce del dispotismo dei sovrani feudali, usi a riscotere più
gravosi tributi. Egli si lusingava che cotesta legge, immutabile a suo
parere, questo diritto di supremazia, che dovea rendere i baroni di
Ravenswood i primarj padroni, i proprietarj nati di tutte le produzioni
della natura sorgenti qualche miglia all'intorno del loro castello,
questa deliziosa prerogativa sonnecchiasse soltanto, e si confortava
aspettando di vederla risvegliata un giorno, robusta e fiorente in
tutto il suo antico vigore. Perciò si facea lecito a quando a quando di
rammentare con qualche piccola angheria i bei giorni trascorsi agli
abitanti di Wolfhope; i quali sulle prime, or più, or meno di buona
voglia, si sottometteano a questo giogo, perchè accostumati da tanto
tempo a riguardare i bisogni del Barone e della sua famiglia, come
cose che più dei proprj loro bisogni dovessero rilevare; la stessa
franchigia di cui godevano, non giungeva a persuaderli di essere in
realtà independenti; simili ad un uomo, che essendo stato per lungo
tempo carico di ferri, s'immagina, anche quando ne è libero, di
sentirne il peso. Ma al godimento della libertà, non tarda
naturalmente a venir dietro l'intimo senso de' diritti che ne sono la
conseguenza; così il prigioniero disciolto, nel far libero uso delle
proprie membra, ben presto s'accorge che le sue catene son
veramente cadute.
Gli abitanti di Wolfhope pertanto incominciarono a bisbigliare, a
resistere, e finalmente a ricusare in chiare note di sottomettersi alle
pretensioni di Caleb Balderston. Egli si ricordò, e ricordò loro i tempi
dell'undecimo Lord di casa Ravenswood, soprannominato l'Uomo di
mare, a motivo del diletto che gli davano tutte le cose che alla
marineria riferivansi. „ Questo buon Lord, così ragionava Caleb,
agevolò il commercio del picciolo porto di Wolfhope, col farvi
costruire un molo (ed era un cattivo argine di sassi mal accatastati
gli uni sugli altri); il qual molo mettea le barche pescherecce in
sicuro dalle tempeste; e in benemerenza, gli abitanti convennero di
conferirgli, in tutta l'estensione della baronia, il diritto al primo pane
di burro fatto col latte di ciascuna vacca che avesse figliato, e alle
uova nate, tutti i lunedì dell'anno, da ciascuna gallina del feudo. „
I pretesi debitori l'ascoltarono tranquillamente; poi si misero a
grattarsi in capo, a tossire, a sbadigliare, a starnutare, e Caleb
sollecitandoli ad una risposta, la fecero in questi termini: „ Non
sappiam che dire. „ La qual frase è il rifugio universale de' contadini
scozzesi, quando viene fatta ad essi una domanda, di cui
riconoscono la giustizia in loro coscienza, ma contro la quale grida la
voce del loro interesse.
Allora, Caleb mise nelle mani dei notabili di Wolfhope una inchiesta
formale, affinchè gli somministrassero un certo numero d'uova, e
una certa quantità di burro, che equivalessero al debito arretrato di
questa antica onoranza cui nessuno aveva pensato. Fu anche assai
compiacente per soggiugner loro, che se gl'incomodava il pagarla in
natura, non avrebbe avuta difficoltà di ricevere invece danaro o altre
derrate. Indi li lasciò affinchè potessero concertare insieme in libertà
sui modi del pagamento che lor più a grado tornassero.
Ma presero una risoluzione del tutto diversa dai conti che avea fatto
Caleb, quella cioè di resistere ostinatamente ad una tale intimazione.
Il bottaio, personaggio d'alto affare in un villaggio, ove la pesca delle
aringhe era la principale bisogna, ed uno dei padri coscritti di quel
comune, disse, che le loro galline aveano cantato assai lungo tempo
pei lôrdi di Ravenswood, ed essere omai tempo che cantassero per
chi dava loro il nudrimento e il pollaio. Gli applausi universali
dimostrarono quanto garbasse all'assemblea una tale sentenza; ma
la difficoltà stava nel trovare i motivi su cui fondare il rifiuto. „ Se
non volete altro, ripigliò il medesimo oratore, farò un salto a Dunsa;
andrò a trovare Davy Dingwall, e saremmo ben disgraziati, se non
raccapezzasse qualche buon appiglio per salvarci il nostro burro e le
nostre uova. „
Venne dunque assegnato un giorno per tenere nuova adunanza, in
cui prendere un definitivo partito intorno all'intimazione di Caleb, il
quale fu avvertito, affinchè potesse egli pure trovarvisi.
Welcome to our website – the perfect destination for book lovers and
knowledge seekers. We believe that every book holds a new world,
offering opportunities for learning, discovery, and personal growth.
That’s why we are dedicated to bringing you a diverse collection of
books, ranging from classic literature and specialized publications to
self-development guides and children's books.

More than just a book-buying platform, we strive to be a bridge


connecting you with timeless cultural and intellectual values. With an
elegant, user-friendly interface and a smart search system, you can
quickly find the books that best suit your interests. Additionally,
our special promotions and home delivery services help you save time
and fully enjoy the joy of reading.

Join us on a journey of knowledge exploration, passion nurturing, and


personal growth every day!

ebookbell.com

You might also like