100% found this document useful (2 votes)
27 views47 pages

Prelude To Programming 6th Edition Venit Test Bank PDF Download

The document is a test bank for the 6th edition of 'Prelude to Programming' by Venit, containing multiple choice, true/false, and short answer questions related to programming concepts. It includes links to additional resources such as solution manuals and test banks for other programming textbooks. The content is structured to help students prepare for exams and understand programming fundamentals.

Uploaded by

jankoproket
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (2 votes)
27 views47 pages

Prelude To Programming 6th Edition Venit Test Bank PDF Download

The document is a test bank for the 6th edition of 'Prelude to Programming' by Venit, containing multiple choice, true/false, and short answer questions related to programming concepts. It includes links to additional resources such as solution manuals and test banks for other programming textbooks. The content is structured to help students prepare for exams and understand programming fundamentals.

Uploaded by

jankoproket
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 47

Prelude to Programming 6th Edition Venit Test Bank

download pdf

https://testbankdeal.com/product/prelude-to-programming-6th-edition-
venit-test-bank/

Visit testbankdeal.com today to download the complete set of


test banks or solution manuals!
Here are some recommended products for you. Click the link to
download, or explore more at testbankdeal.com

Prelude to Programming 6th Edition Venit Solutions Manual

https://testbankdeal.com/product/prelude-to-programming-6th-edition-
venit-solutions-manual/

C++ Programming From Problem Analysis to Program Design


6th Edition Malik Test Bank

https://testbankdeal.com/product/c-programming-from-problem-analysis-
to-program-design-6th-edition-malik-test-bank/

C++ Programming From Problem Analysis to Program Design


6th Edition Malik Solutions Manual

https://testbankdeal.com/product/c-programming-from-problem-analysis-
to-program-design-6th-edition-malik-solutions-manual/

Strategic Analysis and Action 8th Edition Crossan Test


Bank

https://testbankdeal.com/product/strategic-analysis-and-action-8th-
edition-crossan-test-bank/
International Economics A Policy Approach 10th Edition
Kreinin Solutions Manual

https://testbankdeal.com/product/international-economics-a-policy-
approach-10th-edition-kreinin-solutions-manual/

Phlebotomy Textbook 3rd Edition Strasinger Test Bank

https://testbankdeal.com/product/phlebotomy-textbook-3rd-edition-
strasinger-test-bank/

Principles of Taxation for Business and Investment


Planning 21st Edition Jones Test Bank

https://testbankdeal.com/product/principles-of-taxation-for-business-
and-investment-planning-21st-edition-jones-test-bank/

Fundamentals of Nursing 8th Edition Potter Test Bank

https://testbankdeal.com/product/fundamentals-of-nursing-8th-edition-
potter-test-bank/

Essentials of Systems Analysis and Design 5th Edition


Valacich Solutions Manual

https://testbankdeal.com/product/essentials-of-systems-analysis-and-
design-5th-edition-valacich-solutions-manual/
Management Information Systems 10th Edition McLeod Test
Bank

https://testbankdeal.com/product/management-information-systems-10th-
edition-mcleod-test-bank/
Prelude to Programming 6th edition Elizabeth Drake

Test Bank for Prelude to Programming Chapter 6

MULTIPLE CHOICE

1. If Number = 4, what possible numbers can result from:


Floor(Random()() * 10) + Number

a. 1, 2, 3, 4
b. 0, 1, 2, 3, 4
c. 0, 1, 2, 3
d. 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13

ANS: D

2. If Number = 4, what possible numbers can result from


Floor(Random() * Number)

a. 1, 2, 3, 4
b. 0, 1, 2, 3, 4
c. 0, 1, 2, 3
d. 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
ANS: C

3. What is the output of the code corresponding to the following pseudocode?


Declare X As Integer
Declare Y As Integer
For (X = 1; X <=2; X++)
For (Y = 3; Y <= 4; Y++)
Write X * Y
End For(Y)
End For(X)

a. 3 b. 4 c. 1 d. 3 4
4 5 3 6 8
6 5 2
8 6 4

ANS: A

© 2015 Pearson Education 1


Prelude to Programming 6th edition Elizabeth Drake

4. What is the output of the code corresponding to the following pseudocode?


Declare Y As Integer
Declare X As Integer
For (Y = 1; Y <=2; Y++)
For (X = 3; X <= 4; X++)
Write Y * X
End For(X)
End For(Y)

a. 3 b. 4 c. 1 d. 3 4
4 5 3 6 8
6 5 2
8 6 4

ANS: A

5. What is the output of code corresponding to the following pseudocode?


Declare A As Integer
Declare B As Float
Set A = 2
While <= 3
Set B = 2.5 * A
Write B
Set B = Int(B)
Write B
Set A = A + 1
End While

a. 5 b. 5 c. 5 d. 2
7 5 5 5
7.5 7 3
7 7 7
ANS: B

6. Which of the following loops cannot be nested in a For loop?

a. While
b. For
c. Repeat ... Until
d. Do ... While
e. all of the above can be nested in a For loop

ANS: E

© 2015 Pearson Education 2


Prelude to Programming 6th edition Elizabeth Drake

7. What is the output of the code corresponding to the pseudocode shown?


Declare G As Integer
Declare H As Integer
Set G = 7
While G <= 8
Set H = 6
While H <= 7
Write G + H
Set H = H + 1
End While(H)
Set G = G + 1
End While(G)

a. 13 b. 7 c. 7 6 d. 13
14 6 7 7 14
15 7 8 6 14
8 8 7 15
ANS: D

8. What will be displayed after code corresponding to the following pseudocode is run?
Declare A As Integer
Declare B As Integer
Declare C As Integer
Set A = 3
While A <= 6
Set B = (2 * A) – 1
Write B
Set C = A
While C <= (A+1)
Write C
Set C = C + 1
End While(C)
Set A = A + 2
End While(A)

a. 5 b. 3 c. 5 d. 5
3 5 3 3
9 4 4 3
5 5 9 9
9 5 5
5 6 5
ANS: C

© 2015 Pearson Education 3


Prelude to Programming 6th edition Elizabeth Drake

9. Which of the following statements should be used to validate that a number input by the
user into a variable named Widgets is an integer value?

a. While Widgets != Widgets


Write “Please enter an integer value:”
Input Widgets
End While
b. While Int(Widgets) != Widgets
Write “Please enter an integer value:”
Input Widgets
End While
c. Repeat
Write “Please enter an integer value:”
Input Widgets
End Repeat
d. While Widgets > 0
Write “Please enter an integer value:”
Input Widgets
End While
ANS: B

10. What does the following program segment do?


Declare Count As Integer
Declare Sum As Integer
Set Sum = 0
For (Count = 1; Count < 50; Count++)
Set Sum = Sum + Count
End For

a. It sums all the integers from 0 through 50


b. It sums all the integers from 1 through 50
c. It sums all the integers from 1 through 49
d. It does nothing since there is no Write statement
ANS: C

© 2015 Pearson Education 4


Prelude to Programming 6th edition Elizabeth Drake

11. What is wrong with the following pseudocode?


Declare Count As Integer
Declare TheNumber As Integer
Set TheNumber = 12
For (Count = 10; Count>TheNumber; Count--)
Write TheNumber + Count
End For

a. A counter must start at 0 or 1


b. The limit condition in a For loop cannot be a variable
c. The loop will never be entered since the initial value of Count is less than the
test condition
d. The loop will never end since the test condition will never be met
ANS: D

12. If MyNumber = 7.82, what is the value of Int(MyNumber/2)+ 0.5?

a. 4.41
b. 3.5
c. 3.91
d. 4.5

ANS: B

13. What is the output of the code corresponding to the following pseudocode?
Declare M As Integer
Declare P As Integer
Repeat
Set P = 1
While P < 4
Write M + “ and “ + P
Set P = P + 1
End While(P)
Set M = M + 1
Until M = 3

a. 2 and 1 b. 2 and 1 c. 1 and 1 d. M and P


3 and 1 2 and 2 2 and 2 M and P
2 and 3 3 and 3 M and P
3 and 1
3 and 2
3 and 3
ANS: B

© 2015 Pearson Education 5


Prelude to Programming 6th edition Elizabeth Drake

14. Which statement would produce an output of one of the following numbers:
5, 6, 7, 8, 9, 10

a. Floor(Random() * 5) + 5
b. Floor(Random() * 6) + 5
c. Floor(Random()) + 5
d. Floor(Random() * 9) - 5

ANS: A

15. What is displayed when the following pseudocode is coded and run, given that the input is
“Harold”?

Declare Star As Character


Declare A As Integer
Declare Count As Integer
Declare Name As String
Set Star = “*”
Write “Enter your first name: “
Input Name
Set A = Length_Of(Name)
Set Count = 1
Print Name
Print <NL>
While Count <= A
Print Star
Set Count = Count + 1
End While

a. Harold b. Harold c. ****** d. Harold


* ***** ******
ANS: D

TRUE/FALSE
1. True/False: It is possible to have both a Select Case statement and an If-Then
structure within a single loop.
ANS: T

2. True/False: If Number = 4, is the following statement true or false:


Int(Number * Number) == Number * Number
ANS: T

3. True/False: If Number = 2.7, is the following statement true or false:


Int(Number * Number) == Number * Number
ANS: F
© 2015 Pearson Education 6
Prelude to Programming 6th edition Elizabeth Drake

4. True/False: If one For loop is nested within another, then the limit value for the two loops
must be different.
ANS: F

5. True/False: Two non-overlapping loops can be nested within a third loop.


ANS: T

6. True/False: If Number = 3, indicate whether the following statement is true


or false:
Floor(Random() * Number) may be 0, 1, 2, or 3
ANS: F

7. True/False: A For loop may not be nested within a While loop.


ANS: F

8. True/False: Given that Number = 3:


Floor(Random() * Number) + 4 may be 7, 8, 9, 10, 11, 12, or 13
ANS: F

9. True/False: Given that Number = 3:


Floor(Random() * 4) + Number may be 3, 4, 5, or 6
ANS: T

10. True/False: It is not possible to put a loop inside an If-Then statement.


ANS: F

11. True/False: If Number = 2.3, is the following statement true or false:


Number == Int(Number)
ANS: F

12. True/False: A counter in a loop can count up by fives.


ANS: T

13. True/False: Is the following statement true or false?


Ceiling(6.89) = 6
ANS: F

14. True/False: In a program with nested loops, the inner loop is completed before the outer
loop.
ANS: T

15. True/False: Is the following statement true or false?


Ceiling(4.22) = 5
ANS: T

© 2015 Pearson Education 7


Prelude to Programming 6th edition Elizabeth Drake

SHORT ANSWER

1. Numbers that form an unpredictable sequence in which each number is equally likely to oc-
cur are called __________ __________.
ANS: random numbers

2. ____________ __________ are numbers that belong to a sequence, generated by a


mathematical algorithm, in which each number is equally likely to occur.
ANS: pseudorandom numbers

3. The starting value of an algorithm used to generate a range of numbers is called the
_________.
ANS: seed

4. The expression Floor(Random()*6) produces the numbers _____ through _____


ANS: 0, 5

5. When one loop is contained within another loop, we say these are __________ loops.
ANS: nested

6. The statement
If Int(Number) != Number Then...
checks to see if the value of Number is a(n) _________.
ANS: integer

7. In a program with nested loops, the outer loop is completed __________ (before/after) the
inner loop.
ANS: after

8. If a counter named MyCount in a For loop has the value of 5 on the first pass, 10 on the
second pass, 15 on the third pass, and so on, the increment would be written as
__________.
ANS: MyCount+5

9. If a counter named MyCount in a For loop has the initial value of 5 on the first pass and
we want it to go through 4 iterations, increasing its value by 5 on each pass, the test
condition would be written as __________.
ANS: MyCount <= 20 or MyCount < 21

10. The function that returns the number of characters in a string is the __________ function.
ANS: Length_Of()

© 2015 Pearson Education 8


Random documents with unrelated
content Scribd suggests to you:
Fisiologia ed un'Etica», la qual cosa basterebbe a mostrare che il
filosofo non potè trovarsi in Napoli assolutamente di passaggio. Si
ricordi che in Roma egli aveva cominciato un nuovo «Compendio di
Fisiologia» sperando di risarcire la perdita di un grosso volume, e
che l'aveva poi mandato a Mario del Tufo (ved. pag. 77): certamente
fu questo compendio appena cominciato che egli terminò,
aggiungendovi l'Etica; ma vedremo che più tardi vi aggiunse pure la
Politica, l'Economica e la Città del Sole, e ne risultò l'opera scritta in
italiano col titolo «Epilogo magno di quello che della Natura delle
cose ha filosofato e disputato fra T. Campanella» quale conservasi
nella Casanatense (XX, V, 28) e nella Magliabechiana (VIII, 6),
divenuta poi in latino Philosophiae realis epilogisticae partes quatuor
etc. Noi seguiremo passo passo la composizione di quest'opera
importante: ci basterà qui dire che essa fu cominciata in Roma assai
probabilmente nella fine del 1594, continuata in Napoli sicuramente
nel 1.º semestre del 1598 fino alla sua 2.a parte, l'Etica; e che sia
stata cominciata fuori Napoli si rileva dalle prime parole del Proemio,
«Perchè teco menar la vita non posso Signore» etc., il quale Signore
è naturale ammettere che sia stato Mario del Tufo [153].
Verosimilmente il Campanella ebbe in animo anche di rifare l'opera
De sensu rerum, e per questo motivo commise al medico suo
conterraneo Tiberio Carnevale di rilevare dal S.to Officio quali fossero
le proposizioni trovate censurabili nel Telesio; ma vedremo a suo
tempo che da diversi indizii apparisce avervi in realtà posto mano più
tardi, e però al Catalogo delle opere del filosofo per l'anno 1598 1.º
semestre passato in Napoli si deve aggiungere solamente la
continuazione dell'Epilogo magno di Filosofia in italiano. — Non
sembra poi dubbio, che durante questo periodo di tempo il
Campanella abbia atteso ancora all'insegnamento secondo il suo
costume, e più che a Francesco del Tufo, questa volta egli dovè dare
un corso di lezioni a persone importanti in materie di ordine molto
elevato. Nella sua opera Del senso delle cose, al libro 1.º cap. 13 si
legge: «nelli 4 libri che hò fatto d'Astronomia contra Aristotile,
Telesio, Tolomeo, e Copernico, hò fatto vedere questo al discepolo
cortese» (nell'ediz. latina «... diligenter hoc Cortesio discipulo
indicavi»). Vedremo che i libri di Astronomia furono almeno in parte
composti nel 1603, e che l'opera Del senso delle cose, così come la
possediamo, fu rifatta in italiano nel 1605; volendo quindi
determinare il tempo, ed anche la specie di lezioni date al Cortese, è
naturalissimo ammettere un insegnamento nel periodo di cui ci
stiamo occupando, con ogni probabilità in astronomia, essendo poi
stata alla memoria del Cortese dedicata l'opera che trattava della
materia insegnatagli. Nè ci ripugna il credere che questo Cortese sia
stato veramente Giulio Cortese, del quale vedremo tra poco le
opinioni astrologiche scambiate col Campanella: egli era già
vecchissimo, ed in questo stesso anno morì, ma allora anche i vecchi
non si vergognavano di farsi uditori per apprendere ciò che
desideravano di apprendere. Un altro discepolo poi, riferibile
egualmente a questo periodo, è emerso dalle Lettere del Campanella
pubblicate dal Berti; vogliamo dire il Marchese Spinola, padre dello
Spinola che trovavasi Cardinale verso il 1630 [154]. Chi era questo
Marchese? Due Cardinali Spinola si aveano verso il 1630: Agostino,
figlio del celebre capitano Ambrogio e di Giovanna Basadonna, e Gio.
Domenico, figlio di Gio. Maria e di Pelina Lercaro, per quanto si può
cavare dal Deza, poiché nè il Ciacconio, nè il Guarnacci, nè il Palazzi,
nè il Cardella offrono la genealogia di quest'ultimo Cardinale [155]. Ma
Gio. Maria non era Marchese, nè facea vita in Napoli: non rimane
quindi che Ambrogio del q.m Filippo, Marchese di Venafro dopo la
morte del padre avvenuta in marzo 1584, e poi, coll'ammissione di
Venafro al R.º Demanio pel decreto del 28 marzo 1586, rimasto
Marchese di Sesto e Signore di Roccapipirozzi. Egli aveva 29 anni nel
tempo di cui trattiamo, e intorno a lui e al fratello Federico, come
intorno alle quattro sorelle, Lelia, Placidia, Maria e Maddalena, non
mancano notizie nell'Archivio di Stato: dal Capaccio, nel Forastiero,
fu poi registrato tra le nobili famiglie genovesi «state abitanti in
Napoli», e si conosce che non prima del 1602, per un invito del
fratello, si destarono in lui gli spiriti marziali, onde assoldati 9,000
uomini a sue spese s'improvvisò generale e riuscì tanto
maravigliosamente nelle Fiandre. Il Campanella, nella sua prima
venuta in Napoli, era troppo poco noto per avere un discepolo di
questo rango: apparisce più probabile che l'abbia avuto nel 1598, e
forse per lo stesso corso di astronomia.
Come pel periodo precedente, così anche per questo, varie altre
notizie ci sono fornite da' documenti emersi coll'ultimo processo pei
fatti di Calabria, segnatamente dalla Dichiarazione scritta al
momento dell'arresto, e dalla Difesa scritta durante il processo. Nella
Dichiarazione si legge il seguente brano, che tratta sempre delle
mutazioni aspettate per la vicina fine del mondo: «ragionando con
diversi Astrologi, in particulare con Giulio Cortese napolitano, con
Col'Antonio Stigliola gran mathematico, et con Gio. Paulo
Vernaleone, che stavano in Napoli hor son tre anni, ho inteso da loro
che ci doveva esser mutatione di Stato». E più oltre: «el Prencipe de
Bisignano, vedendolo io che desiderava questo, quelli giorni avante
haveamo parlato con Giulio Cortese, et però le disse sta allegro che
li Astrologi aspettano mutatione, et la mutatione fa per li huomini
mal contenti» [156]. Come si vede, il Campanella parla qui di cose
avvenute «hor son tre anni», e poichè la sua Dichiarazione fu scritta
nella prima metà del 7bre 1599, strettamente dovremmo riportarci al
cadere del 1596: ma essendo questo impossibile, conviene riportarci
alla fine del 1597, tenendo conto delle cifre rappresentanti gli anni e
non del periodo di tempo effettivamente trascorso, ciò che si trova
da lui usato pure qualche altra volta; e così abbiamo detto doversi
ammettere che gli sia stato concesso di poter partire da Roma poco
dopo il 9bre 1597, in caso contrario sarebbe riuscito impossibile
intendere quanto egli ebbe ad affermare nella sua Dichiarazione.
Adunque, non appena giunto in Napoli, il Campanella ripigliò il tema
delle aspettate mutazioni, consultando persone ritenute molto
competenti in siffatta materia. Abbiamo già avuta occasione di
nominare Gio. Paolo Vernalione, a proposito di Gio. Vincenzo Della
Porta suo stretto amico: di lui sappiamo solamente che era stato
maestro di matematiche di molto grido [157], ed al tempo di cui
trattiamo viveva abitualmente fuori Napoli, coltivando le arti
divinatorie nelle quali aveva acquistato grandissima riputazione.
Giulio Cortese, che pure abbiamo trovato interlocutore nel Dialogo
contro gli eretici, era prete e Teologo napoletano, tra gli Accademici
Svegliati detto l'Attonito: di lui si hanno stampate alcune «Rime» con
«varii opuscoli» (1588 e 1591), una «Oratione alle potenze italiane
per lo soccorso della Lega germana contra il turco» (1593), e un
libro «De Deo et Mundo sive de Catholica philosophia» (1595),
essendo rimasto inedito, secondo il Toppi, un Poema intitolato «il
Guiscardo», ed anche un trattatello in cui si mostrava che i principii
della filosofia del Telesio erano molto conformi a quanto dicono le
Sacre Lettere; la sua morte credesi dal Minieri-Riccio avvenuta nel
1593, ma deve riportarsi a più tardi, come si rileva pure dalla notizia
che il Campanella ne dà, e del resto il Chioccarello di poco
posteriore, nella parte ms. della sua opera «De viris illustribus» che
si conserva nella Bibl. nazionale, vantandolo anche come astrologo lo
dice morto appunto nel 1598 e sepolto in S. Eligio. Quanto a
Colantonio Stigliola (latinamente Stelliola) che pure abbiamo già
incontrato più sopra, egli era di maggior levatura e merita una più
larga menzione. Nacque nel 1546 da Federico e da Giustina...
certamente della città di Nola, sia pure che abbia accidentalmente
vista la luce in Siderno come vuole il Macrì [158]: si laureò medico in
Salerno, ma rinunziò ben presto all'esercizio della medicina, e
l'occasione fu il vedersi da un nobile posposto a un altro medico, il
quale con le sue prescrizioni secondava la vanità del cliente. Coltivò
assai la botanica, e le sue intime relazioni con Ferrante Imperato
diedero motivo alla diceria che stretto dal bisogno, la quale
circostanza era vera pur troppo, avesse venduto per 100 ducati
all'Imperato l'opera della Storia naturale; ma sembra questa una
delle non rare maldicenze a danno dell'Imperato, il quale, nella
prefazione dell'opera che pubblicò il 1590, non mancò di citare lo
Stigliola, qualificandolo «professore di scienze recondite» ed
aggiungendo di aver comunicata con lui la maggior parte delle cose
che allora dava in luce. Si dedicò infatti allo studio non solo della
matematica, ma anche dell'astronomia e della chimica, ed amò,
secondo i gusti del tempo, le cose astrologiche: esercitò l'architettura
e fu ingegnere pubblico; ma, sempre povero, fu obbligato a dar
lezioni per le case de' nobili come pure in casa sua (di matematica e
di chimica, o filosofia vulcanica, come allora la chimica avea nome in
Napoli), ed inoltre a tenere una Stamperia, alla quale attese in
sèguito il suo figliuolo Felice. Abitava fuori porta Regale, quasi
dirimpetto alla Chiesa di S. M. della Salute divenuta poi S. Domenico
Soriano e là teneva pure la Stamperia, un poco più in su della Chiesa
presente di S. Michele che allora era tutt'altra cosa, sull'area
dell'attuale piazza Dante a quel tempo più angusta e addetta in gran
parte a cavallerizza. Non ci costa che sia mai stato lettore pubblico,
avendo avuto la lettura di matematica Francesco Chiaramonte fin
dall'anno in cui quella lettura fu istituita, cioè dal 1607, e sappiamo
che egli tenne l'ufficio d'ingegnere della città, non della Corte, poichè
solo temporaneamente collaborò con suo padre Federico e suo
fratello Modestino alla descrizione geografica del Regno e al
perfezionamento di quella mappa che fu poi intagliata dal Cartari;
egli si occupò invece dell'acqua stagnante, del porto e delle mura
della città, sebbene inutilmente, come narra in una sua lettera al
Principe Cesi, riportata dall'Odescalchi nelle Memorie storiche de'
Lincei, essendo stato ascritto a quell'insigne Accademia. Di animo
indipendente in filosofia, Pitagorico per elezione, al pari di tutti i
Pitagorici si sforzava di seguire anche le abitudini del maestro:
scrisse, com'è noto, un libro sulla «teriaca» (1577), un libro sul
«Telescopio over Ispecillo celeste» (postumo, 1627), e i trattati
dell'Enciclopedia Pitagorea, de' quali non ci è rimasto che l'indice
(pubb.to ibidem): basterebbe per altro la sola sua lettera al Galilei, in
data del 1º giugno 1616, per farlo stimare ed amare [159]. Abbiamo
già avuta occasione di dire che gli fu fatto un processo dal S.to
Officio, rimanendo carcerato in Roma nel 1595 e probabilmente in
compagnia del Campanella; morì l'11 aprile 1623 [160].
Vi erano dunque come in Roma così in Napoli credenze di vicina fine
del mondo, aspettative di mutazioni, e non vi partecipavano già i soli
spiriti volgari ma le persone più dotte: il Campanella vi partecipava
anche troppo, ed egli medesimo ammise di aver consolato, con
l'annunzio di prossime mutazioni di Stato, il Principe di Bisignano che
era mal contento e mostravasi desideroso di novità. Come mai il
Principe di Bisignano si trovava in tali condizioni? C'interessa molto il
conoscerlo, perocchè vedremo nominato anche lui, con D. Lelio
Orsini e con varii altri Signori, tra coloro i quali avrebbero aiutato il
movimento insurrezionale che il Campanella si fece a promuovere in
Calabria; di tutti costoro converrà rintracciare le condizioni per le
quali poterono essere nominati in una faccenda così grave, e poichè
riesce difficile trovarne notizia negli scrittori in materia nobiliare,
addetti a cantare solamente le glorie, bisogna rivolgersi agli Archivii
di Stato, a' Carteggi ufficiali, a' Carteggi de' particolari, agli Avvisi del
tempo, dovendo pure aver le date precise de' fatti che c'interessano.
Nicola Bernardino Sanseverino, 5º ed ultimo Principe di Bisignano
della 1a linea Sanseverino, successo a suo padre Pietrantonio fin dal
1562, era de' più potenti Signori del paese, possessore di un ingente
territorio o «Stato» come allora si diceva. Sposò a 20 anni Isabella
Feltria della Rovere sorella del Duca di Urbino che ne aveva appena
11: il matrimonio non fu felice, già prima di andarsene in Calabria gli
sposi erano in disgusto tra loro, molti ne incolpavano la sposa, e per
giunta a 20 anni essa cominciò a soffrire un'ulcerazione al naso e
all'intero palato che l'afflisse per tutta la vita, onde appena ne
nacque un figliuolo cui fu padrino il Gran Duca di Toscana; così
nell'Arch. di Urbino e nell'Arch. Mediceo abbiamo rinvenute molte
notizie intorno al Principe ed anche sue lettere in buon numero [161].
Divenuto prodigo e sregolato, egli si ricinse ben presto di una nuova
Corte riformando la sua casa e i suoi ufficiali, due volte se ne andò in
Toscana e in Lombardia anche di nascosto, si diede ad una vita
licenziosa, fece debiti e donazioni senza curarsi di chiedere l'assenso
Regio che era di obbligo pe' feudatarii, onde venne a richiamare
sopra di sè dapprima gli avvertimenti, di poi i rigori de' diversi Vicerè
che si successero nel Regno; l'Archivio di Napoli ce ne offre già
documenti nel 1574 [162]. Più volte si riunì con la Principessa, ma
sempre finì per allontanarsene ben presto, ed una di queste volte,
non senza voti clamorosi, pagati anche abbastanza cari ed
accompagnati da preghiere pubbliche, la Principessa divenne
gravida. Assicurata la successione il 21 aprile 1581, egli tornò e
separarsi, ed ella ebbe voglia di tornarsene a Pesaro; ma fu fermata
per via, in Bari, mercè un ordine Vicereale con comminatoria di D.i
100 mila, non potendosi permettere che fosse educato fuori Regno
un futuro Principe di tanta forza; ed in Bari ebbe le cure di Giacomo
Bonaventura di Lacedonia, medico riputatissimo, che là esercitava
l'arte e che durante questa narrazione incontreremo ancora in Napoli
presso il letto di morte del Conte di Lemos, donde passò in Roma
archiatro di Clemente VIII [163]. Ma riuscite inutili le cure, la
Principessa attese in Napoli a provare le acque della Zolfatara di
Pozzuoli, ansiosa di rimedii e segreti che le forniva anche il Gran
Duca di Toscana, il quale ne aveva molti e ne ritraeva molto credito
presso i Nobili napoletani, uccellata da' Gesuiti che seppero profittare
delle discordie coniugali e giunsero a carpirne la ricchissima eredità,
desolata infine per la morte dell'unico figliuolo appena
quattordicenne cui si era dato il titolo di Duca di S. Marco, invogliata
di finire i suoi giorni nel convento di S. Sebastiano, ma rimasta
sempre tra le unghie de' Gesuiti [164]. Fin da' primi anni delle
discordie, D. Lelio Orsini, nipote di questi Signori essendo figlio di
Felicia Sanseverino sorella del Principe, interpose i suoi buoni ufficii
tra loro, bensì inutilmente, come risulta da una sua lunga lettera
autografa del 1580 al Duca di Urbino. Ma nel 1590 il Principe,
d'ordine del Vicerè, fu carcerato «per emendazione di vita», e gli fu
assegnato anche un Curatore ed amministratore de' beni feudali:
durante la prigionia avvenne la morte dell'unico suo figliuolo
legittimo il Duca di S. Marco, che soccombè al vaiuolo il 27 9bre
1595, e si videro allora i parenti istituire una grossa lite di
successione a' beni feudali, quantunque il Principe e la Principessa
fossero ancora vivi. Essendo fin dal 1583 defunto il Duca di Gravina
Ferdinando, D. Lelio, che non aveva nemmeno eredi ma che andava
d'accordo con D.a Giulia Orsini sorella primogenita, pretendente
all'eredità appunto perchè primogenita, sostenne doversi a lui
l'ufficio di Curatore del Principe, posto che al Principe dovea
rimanere assegnato un Curatore per la sua prodigalità. D'altra parte
il Conte della Saponara Ferrante Sanseverino, agnato collaterale in
9º grado, presentavasi quale erede legittimo de' Sanseverino,
contrastando che a' beni feudali potessero succedere le femine. D.
Lelio ottenne dal tribunale di dover surrogare Fabrizio di Sangro
Duca di Vietri, il quale era stato assegnato Curatore del Principe ed
amministratore dello Stato di Bisignano; e l'aveva già ottenuto nel
principio del 1598, come si rileva da un'altra sua lettera al Duca di
Urbino [165]. Questi fatti e queste date hanno un'importanza
notevolissima per bene intendere le voci che furono sparse al tempo
della congiura di Calabria. Ma occorre ancora conoscere i particolari
della prigionia del Principe di Bisignano, che con molto rigore e
senza processo fu protratta per non meno di 8 anni. Nell'Archivio
Mediceo si hanno due documenti scritti da un Gio. Vincenzo Ruffolo,
il quale citando tutte le colpe ascritte al Principe, cerca di scusarlo
affermando che sino al 1585 egli avea donati soli D.i 25mila,
compresi 10mila a donne con le quali aveva avuti bastardi, e che
dopo di essergli stato assegnato un Curatore i debiti erano divenuti
gravissimi: ma nell'Archivio di Venezia si ha una breve notizia del
Residente Scaramelli, che afferma essere i debiti del Principe ascesi
a D.i 700mila fino al tempo del Curatore, e da quel tempo in poi,
durante la prigionia, essere divenuti 1 milione e 600 mila [166]. Ad
ogni modo, nel luglio 1590, tornando lui dalla Riccia con una sua
ganza e sèguito, nel passare per Gaeta venne ivi fermato e rinchiuso
in fortezza d'ordine del Vicerè Conte di Miranda: D. Lelio continuò
anche allora ad interessarsi di lui, e sappiamo che verso la fine del
1591 pregò caldamente in favor suo la Principessa che si riteneva
causa della prigionia, e verosimilmente si cooperò a far venire quelle
lettere commendatizie che si conosce essere state scritte dagli
Ambasciatori cattolici, da più Cardinali e poi anche dal Papa: ma
essendo stati emanati ordini rigorosi che niuno potesse trattare col
Principe, dovè desistere; e forse per tale ragione se ne andò a
Roma, dove rimase dal 1592 fino al 10bre 1594, quando per la
morte del Duca di S. Marco dovè tornare in Napoli e ingolfarsi nella
lite di successione [167]. Di poi, in febbraio 1596, essendo state
accolte le istanze del Principe dal nuovo Vicerè Conte Olivares, e
avuto anche il consenso della Principessa, il Principe venne tradotto
in Napoli, dove fu rinchiuso nel Castel nuovo, con ordine che
potessero vederlo i soli parenti e il Duca di Termoli, il quale era ostile
all'unione de' coniugi discordi: quivi egli rimase fino all'agosto 1598,
uscendone dopo di aver fatto un simulacro di pacificazione ed anche
una transazione con la Principessa, coll'obbligo di tenere la sua casa
a Chiaia in luogo di carcere, e dietro una cauzione di D.i 20mila
forniti appunto da D. Lelio Orsini; tutto ciò del resto non lo trattenne
dallo scapparsene da Napoli verso la fine dello stesso mese, dopo di
aver fatto un testamento in favore del Re. Nel lungo periodo della
sua prigionia egli scrisse più volte al Gran Duca di Toscana, che da
altri fonti sappiamo averlo allora favorito con larghi sussidii: questa
corrispondenza, da noi rinvenuta, riesce molto utile per determinare
le date [168]. Così nel 1º semestre del 1598 egli trovavasi esasperato
da circa 8 anni di prigionia, con disgrazie e vessazioni d'ogni
maniera, entro il forte di Castel nuovo: quivi ebbe a visitarlo il
Campanella, verosimilmente in compagnia di D. Lelio Orsini; ed è
naturalissimo che il Principe siesi allora mostrato desideroso di
mutazioni e che il Campanella l'abbia consolato annunziandole
vicine, forse anche con una effusione di parole e di voti roventi da
una parte e dall'altra. Vedremo poi che quando egli stesso, il
Campanella, fu rinchiuso nel Castel nuovo, si consolò a sua volta e
consolò i suoi compagni di sventura, con una poesia nella quale si
ricordava la dimora del Principe nelle medesime carceri. Nè deve
sfuggire che il Campanella, fin da' principii del 1598, era già in grado
di conoscere la non lontana andata di D. Lelio Orsini in Calabria
quale amministratore e governatore dello Stato di Bisignano, avendo
così deciso il tribunale in favore di lui; se non che poi, tergiversando
sempre ed anche processando il Presidente De Franchis
coll'imputazione di aver manifestati i voti della Curia, ciò che recava
la pena di morte, il Governo Vicereale menò in lungo l'ammissione di
D. Lelio nell'ufficio, e l'accordò soltanto dietro un ordine di Spagna
provocato dal medesimo D. Lelio, che dovè recarsi espressamente
per questo a Madrid [169].
Ma finalmente il Campanella si decise a partire per la Calabria. Nella
Difesa, che ebbe a scrivere ad occasione dell'ultimo suo processo,
egli espose i motivi che lo spinsero a tale determinazione: era
ammalato (egli disse) di occhi e di ernia, da più di dieci anni
carcerato o infermo per sciatica, per tisi, per paralisi, come era
provato da' medici, cioè Latino Tancredi, Michele Politi e Tiberio
Carnevale, a consiglio de' quali, per ristabilirsi in salute, era andato a
dimorare in provincia d'onde mancava da dodici anni [170]. È certa
qui una inesattezza di computo o piuttosto un'esagerazione pe'
bisogni della causa, poichè l'assenza dalla provincia era durata un
po' meno di nove anni e non già dodici; parimente i dieci anni di
travagli, più volte così computati dal Campanella anche in altre
occasioni, son dati in cifra rotonda un po' maggiore della vera. Ma le
sue infermità, nel periodo di cui stiamo trattando, in grandissima
parte dovevano esser vere, facendolo argomentare così le notizie
che ce ne sono pervenute da altri fonti, come la speciale condizione
di taluno de' medici da lui citati, che rendeva impossibile ogni
finzione. Abbiamo infatti veduto che egli era stato realmente
ammalato di occhi e sofferente di sciatica fin dalla sua prima venuta
in Napoli, e quanto alla paralisi e alla tisi, non è impossibile che in
Padova e in Roma abbia sofferto qualche cosa di simile durante le
diverse prigionie: quanto all'ernia, sappiamo dalla sua opera
Medicinalium che egli stesso se la curò secondo il consiglio di
Arnaldo, ma essendo quinquagenario [171]. Forse egli ne parlò nelle
Difese, insieme alla tisi, per cercare di eludere il solito tormento della
corda, poichè era ammesso non doversi gl'infermi di tali malattie
porre alla corda, comunque del resto si solessero allora sostituirle
altre maniere di tortura, in ispecie le stanghette, secondochè risulta
dalle opere di tutti i trattatisti di quella età. Ma in ultima analisi le
sue affermazioni non erano del tutto senza fondamento, e, come
dicevamo, anche la speciale condizione di taluno de' medici da lui
citati contribuisce a rendere credibile che motivi di salute lo avessero
spinto a recarsi in Calabria. Alludiamo qui propriamente a Latino
Tancredi, poichè Tiberio Carnevale e Michele Politi potevano essere
ritenuti d'accordo col filosofo. Abbiamo già visto Tiberio Carnevale di
Stilo, concittadino e speciale amico del Campanella; egli era
d'altronde assai giovane a quel tempo, di appena 24 anni, e però di
poca autorità, quantunque il Campanella ne facesse gran conto
come si rileva dalla sua opera Medicinalium [172]. Più autorevole era
Michele Politi, e difatti lo si vide nell'anno seguente chiamato alla
lettura di teorica della medicina, lasciata appunto da Latino Tancredi
promosso alla filosofia per morte di Gio. Berardino Longo; ma era
egli pure conterraneo del Campanella, forse di Riaci, sicuramente
della Diocesi di Squillace [173]. Quanto al Tancredi, lo abbiamo già
visto da lungo tempo gran campione di dispute filosofiche (ved. pag.
25), ed era poi andato anche innanzi nello studio pubblico, giacchè
dalla semplice lettura estraordinaria di medicina delle Domeniche
(1584) era passato da un pezzo alla lettura di medicina ordinaria in
surrogazione di Quinzio Buongiovanni promosso (1589); godeva
inoltre grande stima e popolarità, tanto che nello studio giunse alla
lettura di filosofia vacata per morte di Gio. Berardino Longo (1599) e
più tardi alla dignità di Conte Palatino (1604), in società poi,
divenuto molto ricco, giunse ad essere Barone della Podaria, terra
presso Camerota; ma trovavasi contemporaneamente medico del
Nunzio Aldobrandini, come è attestato dal Nunzio medesimo, e in
tale qualità poteva essere interrogato anche confidenzialmente sulle
cose esposte, sicchè il Campanella dovea guardarsi dal citarlo a
caso [174]. Tutto ciò per altro non escluderebbe che il Campanella si
fosse deciso tanto più volentieri ad andarsene in Calabria, in quanto
attendeva con fiducia vicine mutazioni; ma escluderebbe l'asserzione
del Parrino e del Giannone, che egli fosse stato da Roma per
condanna assegnato a Stilo. Bisogna considerare che quando egli
scrisse le Difese, era tuttora vivo e giudice suo anche in detta causa
fra Alberto Tragagliolo; non avrebbe quindi potuto in alcun modo
esprimere un fatto men che vero innanzi ad un uomo minutamente
informato di tutte le sue cose.
Adunque il Campanella liberamente partiva da Napoli, dopo di avervi
questa seconda volta dimorato poco più di 7 mesi, sapendosi con
certezza, come vedremo più sotto, essere la sua partenza avvenuta
nella 2a metà del luglio 1598. Gioverà frattanto non seguirlo ancora
nel suo viaggio, ma considerare un poco i fatti che mano mano si
svolsero in Napoli e che naturalmente ebbero un'eco non lieve nelle
Provincie; poichè avvenne un dissidio clamoroso tra i Nobili e il
Vicerè, onde poterono riuscirne sempre più eccitate le speranze
degl'insofferenti del giogo spagnuolo, mentre parecchie altre gravi
ragioni le tenevano eccitate di molto.
Dal libro del Parrino emergono abbastanza bene le vivacissime
discordie surte in Napoli tra' Nobili e il Vicerè, ad occasione del
nuovo Banco privilegiato che s'intendeva istituire dal Saluzzo di
Genova col favore Vicereale: ma non emergono le violenze e le
scellerate maniere di agire che tenne il Vicerè Conte Olivares, nè le
agitazioni e li scoppi di odii privati che si verificarono tra' Nobili
durante quel trambusto; ce ne dànno pertanto notizia i Carteggi
massime del Residente di Venezia e in piccola parte anche
dell'Agente di Toscana, e da essi desumeremo ciò che ha maggiore
attinenza con la nostra narrazione. Fin dal luglio 1598, come risulta
dal Carteggio Veneto, cominciarono le preoccupazioni pel disegno del
Banco Saluzzo. «Trattavasi, dice l'Agente di Toscana in una sua
lettera dell'8 7bre, di erigere in questo Regno un depositario, il quale
solo havesse tutti i depositi de' dinari vincolati, et il negotio era mal
sentito quà dall'universale, et giudicato molto dannoso alla libertà et
commercio pubblico»; onorevole maniera di giudicare il fatto, non
resa bene dal Parrino, che l'espose come una quistione di comodità e
di gelosia cittadina verso un forestiero qual'era il Saluzzo; per un
fatto simile a' tempi nostri sarebbero corsi fiumi di eloquenza e
d'inchiostro, ma allora si discusse un poco ne' Seggi e si decise di
mandare con gran segreto a Madrid Gio. Battista Brancaccio fratello
del Vescovo di Taranto, perché presentasse un reclamo a nome della
città. Ed appunto questo segreto mosse a sdegno il Vicerè, e alla
fine di agosto con brutti modi cominciò dal far carcerare Matteo
Acquaviva d'Aragona Principe di Caserta, che fu preso mentre
andava in carrozza, rinchiuso in Castello dell'Ovo e tenuto in una
stanza nuda e senza letto; egualmente fece prendere D. Alfonso di
Gennaro e rinchiuderlo in Vicaria nella stanza de' condannati a
morte; poco dopo anche, a' primi di settembre, colse D. Ottavio
Sanfelice e lo fece rinchiudere del pari in Vicaria, e sempre perchè
costoro si erano mostrati più operosi nel far decidere l'invio del
Brancaccio a Madrid. Molti Nobili allora si nascosero e fuggirono, e
tra essi il Conte della Rocca, il Marchese di Mottagioiosa, il Marchese
Bonati: ma il Marchese di Mottagioiosa, ricoverato in un monastero,
essendosi dopo qualche mese provato ad andare talvolta a casa di
notte, pedinato dalle spie fu preso egualmente e rinchiuso in
Castelnuovo. Intanto, fin dalla stessa 1.a settimana di settembre,
quattro Seggi di Nobili si erano immediatamente riuniti, e scelti 12
Deputati li aveano fatti presentare al Vicerè per annunziargli che
volevano mandare qualcuno a Madrid per querelarsi degli aggravii
fatti alla Nobiltà, ma il Vicerè volle prender tempo, disse che
lasciassero memoriale, e subito dopo guadagnò il Seggio di
Portanova e tentò guadagnare l'Eletto del Popolo. Nello stesso mese
di settembre i Nobili mandarono a Madrid D. Ottavio Tuttavilla de'
Conti di Sarno, cui si unì Dezio Rocco quale inviato speciale del
Principe di Caserta; ed ecco il Vicerè nuovamente occupato a cercare
ogni mezzo per fare sfregio a' suoi oppositori. Trovavasi da tre anni
rinchiuso in Castel S. Elmo un tale di cognome Ricca, agiato
popolare, perchè sorpreso in casa di una sorella del Tuttavilla,
vedova e molto bella; il Vicerè lo fece subito liberare. Ma peggio
anche, la sera del 26 8bre, fece da più di 60 birri circondare la casa
di Fabrizio di Sangro Duca di Vietri alla piazza di S. Domenico, e
imprigionarlo con la più grande sorpresa di tutti, dopo di avere
concertato con un nemico di lui Gio. Antonio Carbone già Marchese
di Padula, mediante un tal Cesare Russo-Romano, una più che turpe
imputazione «de attentato crimine pessimo passive»! È questo uno
de' fatti che hanno un certo interesse per la nostra narrazione,
dappoichè naturalmente il Duca ne divenne invelenito, e si disse che
avrebbe aiutata l'insurrezione di Calabria: dobbiamo quindi riferirne
qualche cosa, facendo conoscere un po' addentro la persona del
Duca e determinando le date precise de' travagli che soffrì; per
fortuna non ci mancano i documenti, avendo anche trovata
nell'Archivio di Urbino tutta una sua corrispondenza autografa dal
1594 al 1621, senza contare altre sue lettere esistenti nell'Archivio
Mediceo le quali sono posteriori al periodo di cui stiamo
trattando [175]. Abbiamo avuta già occasione di menzionare Fabrizio
di Sangro Duca di Vietri, come suocero del Marchese di Lavello e poi
come Curatore del Principe di Bisignano: qui dobbiamo dire che egli
era già vecchio in questo tempo, di 64 anni, con uno stato di servizio
de' più onorevoli e costituito in un'alta dignità per l'ufficio che
teneva. Secondogenito di Ferrante di Sangro, avea servito come
luogotenente di suo padre nella guerra di Siena, poi come capo di
una compagnia di 300 fanti italiani sulle galere del Principe Doria, poi
come luogotenente di suo zio Geronimo, colonnello con mille fanti,
trovatosi anche all'espugnazione di S. Quintino, poi come Agente
speciale presso l'Ambasciatore Cattolico più volte in Roma: in
sèguito, eletto Papa Paolo IV Carafa suo parente, fu da costui indotto
a prender l'abito di clerico, inviato qual Nunzio a Venezia, designato
anche Cardinale; ma scoppiata la guerra tra il Papa e il Re di
Spagna, posto il Regno di Napoli in pericolo di cadere sotto le Sante
Chiavi, egli partì da Roma e si schierò tra gli oppositori del Papa. Tale
era la condotta del Nobile napoletano, che aveva una mente ed un
braccio da poter mettere in servizio del suo paese: nessuna
meraviglia che questa condotta oggi più che mai sia poco conosciuta
ed abbia pochi imitatori. Non avea pertanto deposto ancora l'abito di
chierico, e morto Paolo IV fu mandato a sorvegliare il Conclave; servì
anche il nuovo Papa Pio IV quale inviato al Re di Spagna; ma dopo
che vide perseguitati da lui i Carafeschi, depose l'abito di clerico e se
ne tornò a casa. Ebbe quindi l'ufficio di Doganiere di Puglia già
tenuto da suo padre (1574); poi fu creato Duca della terra di Vietri,
che si aveva acquistata nel 1587, ed anche promosso all'ufficio di
Scrivano di razione (1596), ufficio che tenne con abilità ed
integrità [176]. La colpa appostagli non fu creduta da alcuno, ma
intanto egli rimase in prigione non meno di 16 mesi, nè fu liberato se
non dopo la venuta del successore del Conte Olivares ed anche 7
mesi dopo, l'8 febbraio 1600, avendo il suo medesimo difensore,
Ottavio Stinca, destramente prolungata la trattazione della causa,
fino a che non vide del tutto scomparse le influenze che l'avevano
generata; e la decisione della gran Corte della Vicaria non poteva
riuscire più onorevole pel Duca [177].
L'azione del Vicerè aveva intanto provocata una scissura in seno alla
Nobiltà. Durante lo stesso ottobre 1598 egli era riuscito ad indurre
gli Eletti della città a far mandare una lettera a Madrid, nella quale,
mentre si condolevano della morte del Re, chiedevano che il Vicerè
fosse confermato in ufficio per un altro triennio; e giunsero fino ad
apporvi una firma falsa di D. Lelio Orsini, che era Eletto del Seggio di
Nido ma che era poco prima già partito per Madrid allo scopo di
difendere la sua nomina di Curatore ed Amministratore di Bisignano
avversata dal Vicerè. Il Marchese di Padula, Pompeo Seripando, ed
Ottavio di Capua, mandavano essi pure lettere a S. M.ta in favore
dell'Olivares, ed a questi dissensi di ordine amministrativo vennero
ben presto a mescersi gli odî privati. Tra gli avvenimenti di
quest'ultimo genere vi furono tre archibugiate tirate il 28 dicembre a
Scipione Orsini Conte di Pacentro, che ne rimase ucciso, ed
un'archibugiata tirata al Conte di Montemiletto amico del Pacentro,
rimanendone ucciso il cavallo [178]; fu presto ritenuto da tutti che
quelle archibugiate fossero partite dal Marchese di S.to Lucido e sua
comitiva, ed ecco un altro fatto che c'interessa per la nostra
narrazione, poichè egualmente di questo Marchese di S.to Lucido, il
quale era già latitante e si teneva in campagna da fuoruscito con
comitiva armata, si disse più tardi che avrebbe aiutata l'insurrezione
di Calabria. — Non ci è riuscito veramente facile specificare con
esattezza chi sia stato il Marchese di S.to Lucido di cui qui si tratta,
mentre i libri delle famiglie nobili che noi conosciamo non fanno
parola di azioni delittuose, e d'altronde il semplice titolo non
determina l'individuo nella serie di coloro che ne sono stati fregiati.
Ma qualche indizio, rilevato dal Carteggio Veneto e Toscano, e
sufficientemente appoggiato anche da un ms. che si conserva nella
Bibl. nazionale di Napoli, ci ha fatto persuasi che si tratti qui di
Francesco Carafa, da parte del padre, Ottavio, 2.º Marchese di Anzi,
e da parte della moglie, Giovannella Carafa, Marchese di S.to Lucido.
Il primo suo delitto sarebbe stato nientemeno l'aver «fatto svenare
alla presenza sua la Marchesa d'Anzi sua propria madre» per causa
di onore, l'altro sarebbe stato l'aver fatto ammazzare il Conte di
Pacentro, «perchè havesse ingiuriato la casa del Marchese et col
congiungersi con la madre et col vantarsene», la qual cosa teneva
«commossa et quasi divisa la città» [179]. Infatti, non appena seguito
il triste avvenimento, il primogenito del Conte di Pacentro, D. Ottavio
Orsini, e insieme con lui il Marchese di Brienza, uscirono in
campagna con cavalli, ma non giunsero ad incontrarsi col S.to Lucido,
e il giovane Conte di Pacentro, nel luglio 1600, finì per far correre
cartelli di sfida. Il S.to Lucido, che negò sempre la sua colpabilità, fu
citato a comparire, e non essendo comparso venne dichiarato
forgiudicato; spese molto, si avviò alla rovina della sua fortuna, e
giunse a scansare allora gli effetti della forgiudica e a liberarsi più
tardi da ogni travaglio. Ma tenne lungamente la campagna, si rifugiò
anche per qualche tempo a Roma menandovi splendida vita, nè
venne in mano della giustizia che nell'agosto del 1600: uscì poi dal
Castel nuovo con D.ti 30 mila di cauzione e fu abilitato a risedere in
Vico, ma quivi, nell'ottobre dello stesso anno, fece udire che gli
erano state tirate fucilate nella camera da letto attribuendole al
Pacentro; ricominciarono quindi i dissidii ed egli tornò in prigione,
dove fu stipulata la pace sub verbo Regio col Pacentro nel settembre
1601, e sebbene dopo la pace gli fosse stato accordato di tenere la
casa loco carceris con la stessa cauzione di d.ti 30 mila, egli non uscì
veramente di prigione co' detti obblighi che il 30 marzo 1602. D'altra
parte il Conte di Pacentro, perchè avea fatto correre i cartelli di sfida,
e più ancora perchè si voleva obbligarlo a far la pace, fu perseguitato
e dovè ricoverarsi in una Chiesa, ma pure venne preso e chiuso in
Castel nuovo nella data medesima di agosto 1600; poco dopo fu
liberato con cauzione ed abilitato a stare in Pacentro, dove se ne
andò nel settembre in compagnia di Carlo Capeco intrigato
egualmente nell'affare del duello. Seguiti poi i reclami del S.to Lucido
per le fucilate che diceva tirate nella sua camera, fu il Conte ricercato
dalla giustizia in Pacentro e non vi fu trovato; ed eccolo di nuovo
perseguitato e catturato, di poi liberato 8 giorni dopo fatta la pace,
l'11 settembre 1601.
Per conchiudere intorno a' dissidii tra' Nobili e il Vicerè, aggiungiamo
che la calma cominciò a vedersi sol quando si seppe essere stato
deciso il richiamo del Conte Olivares e l'invio del Conte di Lemos. Egli
medesimo, l'Olivares, in febbraio 1599 annunziò tale decisione, e
non è esatto quanto dice il Parrino, che il Lemos fosse giunto
all'improvviso: contemporaneamente il Consiglio Collaterale risolve
che il Principe di Caserta e gli altri prigioni fossero abilitati a tenere
la casa loco carceris, con la cauzione di d.ti mille ciascuno [180].
Possiamo ora raggiungere il Campanella, che imbarcatosi in una
feluca è già in vista delle spiagge calabresi.
CAP. II.
RITORNO DEL CAMPANELLA IN CALABRIA E SUA CONGIURA.
(1598-1599).

I. Non è dubbio che il Campanella sia arrivato in Calabria verso la


fine di luglio 1598, e che la sua prima tappa sia stata il convento
dell'Annunziata di Nicastro. In ciò si accordano diverse deposizioni
che si ebbero più tardi nel processo consecutivo di eresia, e le notizie
che si leggono nella Narrazione pubblicata dal Capialbi. Questa
Narrazione, indubitatamente scritta dal Campanella medesimo, ci
potrà d'ora innanzi servire di testo, almeno fino a che non
giungeremo ad un periodo pel quale vi siano documenti
d'importanza anche maggiore: ma profittando delle notizie in essa
consegnate, non mancheremo mai di farne rigoroso riscontro con
quelle provenienti da altri fonti, e massime con quelle appunto che il
processo consecutivo fornì in numero ragguardevole. Ecco ciò che vi
si legge intorno al presente momento della vita di fra Tommaso.
«Nell'anno 1598 F. Thomaso Campanella tornò in Calabria, donde
era stato assente X anni parte in Padova, parte in Roma, parte in
Napoli, e nel fin di luglio sbarcò in Nicastro dove era priore nel suo
convento F. Dionisio Pontio e la città si trovava interdetta per causa
di giuridittione dal Vescovo, per esser fuggito in Roma. Et esso F.
Thomaso a' preghi de' cittadini, e per lettera di M. Antonio del Tufo
Vescovo di Milito suo antico protettore s'adoprò a metter pace tra il
Vescovo e la città. Il che non succedendo per la malvagità di alcuni
scomunicati, esso pigliò le parti del vicario del Vescovo, e fece
eligger F. Dionisio Pontio per ambasciator al Vescovo et al S. Papa
Clemente 8.º, che si trovavano a Ferrara. Il che dispiacque assai a D.
Luigi Xarava avvocato fiscale scomunicato tre anni avanti dal
Vescovo di Milito; e perseverante, e mantenitor delle brighe, desioso,
che tutti fossero interdetti, e scomunicati come lui per sua discolpa
appresso il Re, et pur ci era scomunicato il Principe dello Sciglio el
governator del Pizzo, et altri baroni, et officiali».
Ci siamo già spiegati precedentemente sulla vera durata dell'assenza
dalla Calabria, che altrove il Campanella affermò di dodici anni e qui
afferma di dieci, ma che in realtà deve dirsi un po' meno di nove
anni. Abbiamo pure detto che diverse deposizioni consegnate nel
processo di eresia pe' fatti di Calabria attestano egualmente l'arrivo
essere accaduto alla fine di luglio dell'anno 1598, e la prima fermata
essere stata quella di Nicastro; ma dobbiamo aggiungere che in esse
domina generalmente la credenza, che il Campanella fosse venuto in
Calabria non appena liberato da' travagli patiti in Roma, e trovasi
anche affermato che nel convento di Nicastro, essendo priore fra
Dionisio, aveva stanza del pari il germano di lui fra Pietro Ponzio, ed
inoltre fra Gio. Battista di Pizzoni in qualità di lettore. Così il
Campanella ebbe a trovarsi immediatamente in compagnia di questi
suoi intimi amici, i quali più o meno si avevano acquistato
riputazione nella provincia; ed ecco la condizione loro secondo le
notizie sparse nel processo, che siamo obbligati a citare quasi
sempre per documentare quanto affermiamo.
Fra Dionisio, che pel suo spirito si era distinto anche in Napoli al
tempo in cui là dimorava in qualità di studente, tanto più si era poi
distinto in Calabria, avendo progredito negli studii, e principalmente
essendo riuscito un oratore valentissimo; lasciava solo qualche cosa
a desiderare circa costumi. Di natura impetuosa, irrequieta, ciarliera
e vendicativa, già era stato una volta condannato per aver tagliata la
faccia ad un frate, e in genere di lascivia se ne raccontava qualche
brutto caso, avendo anche l'abitudine di parlarne troppo e nel senso
il più laido. Ma come oratore, ad un facile eloquio accoppiava una
quantità di risorse, e possedeva l'arte di commuovere potentemente
l'uditorio; sapeva lagrimare a tempo, ed una volta, predicando a
monache, seppe anche cadere in deliquio; nè mancava di pungere i
suoi avversarii perfino dal pergamo più o meno velatamente. Una
posizione sempre più distinta si aveva acquistato tra' frati, ma in pari
tempo si aveva acquistato odii roventi, pe' processi da lui
energicamente provocati e sostenuti contro frati di fazione avversa,
a' quali era imputato l'assassinio di suo zio il P.e Pietro Ponzio, che
abbiamo già visto Provinciale pel 1587-88 e parte dell'89. Questo
incidente, non senza interesse per la nostra narrazione, merita di
essere conosciuto; e per fortuna, oltre i pochi cenni consegnati nel
processo più volte citato, ne abbiamo parecchie notizie nel Carteggio
del Nunzio Aldobrandini. Già mentre teneva l'ufficio di Provinciale,
per la severità con la quale avea cercato di correggere i costumi
orribili di un gran numero de' suoi frati, il P.e Pietro Ponzio era stato
minacciato nella vita, e un fra Paolo Jannizzi della Grotteria
sacerdote, che vedremo anche tra gl'imputati della congiura e
dell'eresia del Campanella, era stato in agguato per ammazzarlo,
sicchè ebbe a riportarne condanna di tre anni di galera che scontò, e
mentre egli stava ancora alla catena il P.e Pietro fu ammazzato.
Poniamo qui che fra Paolo trovavasi carcerato in Napoli durante la
prima dimora del Campanella in questa città (1591), ed egli stesso
narrò che vide una volta passare per la via il Campanella, e lo
chiamò per pregarlo che volesse portare una sua lettera al P.e
Rev.mo: tutto ciò pertanto non gli chiuse la via agli ufficii in sèguito, e
stiamo per vedere che al tempo della congiura funzionava da priore
nel convento di S. Giorgio. Ma, come dicevamo, il P.e Pietro Ponzio fu
ammazzato, bensì per un'altra ragione ancora più notevole, perchè la
fazione avversa ne temeva il ritorno all'ufficio di Provinciale; e fra
Dionisio perseguitò senza posa gli assassini di suo zio, facendo
rimontare la colpa dell'assassinio fino al P.e Gio. Battista da Polistina,
già Provinciale nel 1591-92 e parte del 93. Era ritenuto uccisore un
fra Pietro di Catanzaro, che riuscì a fuggirsene a Costantinopoli tra'
turchi: un fra Filippo Mandile da Taverna fece scovrire ogni cosa
insieme con un fra Giacinto da Catanzaro, e fra Filippo venne per
opera del Polistina condannato a 10 anni di esilio dalla provincia,
ridotti poi per grazie successive a soli 2 anni; ma il Polistina
medesimo finì per essere catturato coll'opera diretta di fra Dionisio, e
rimase prigione 14 mesi in Roma, 15 in Calabria, 9 in Napoli. Egli si
schermì efficacemente con le sue aderenze, dimandando di essere
giudicato ora in Roma, ora in Calabria, ora in Napoli presso la Corte
del Nunzio, dalla quale finalmente in gennaio 1598 venne liberato
«ex hactenus deductis», dietro una relazione dell'Auditore sul
processo ingarbugliato col passaggio per troppe mani e troppi
luoghi, la quale conchiudeva «deficerent potius probationes quam
jus» [181]. Fra Dionisio, che facendo comparire negli Atti il fratello
Ferrante aveva in realtà agito personalmente per tale processo, e vi
avea non solo assistito in Calabria ma anche in Napoli ed in Roma, si
era elevato di molto insieme con la fazione avversa al Polistina; ma
la liberazione di costui, appunto nel 1598, cominciava a segnare un
principio di decadenza, e il Polistina relegato in un convento «loco
carceris», coll'aiuto del P.e Giuseppe Dattilo da Cosenza ex-
Provinciale lui pure, già preparava le sue vendette, mentre fra
Dionisio, sdegnato per questa liberazione, mostravasi irrequieto
anche più del solito.
Quanto a fra Pietro Ponzio germano di fra Dionisio, senza smentire il
sangue caldo de' Ponzii, era d'indole più ritirata ed assai meno
inframmettente: avea progredito fino ad un certo punto negli studii
specialmente teologici, mostrando anche un grande trasporto per le
buone lettere, ed avea saputo mantenersi ne' buoni costumi, ciò che
non era comune a que' tempi. Così non si era fatto distinguer
troppo, e poteva dirsi che avesse piuttosto goduta la prospera
fortuna di fra Dionisio, come di poi ne patì l'avversa: intanto pel suo
amore alle lettere venne a stringersi sempre più col Campanella,
ammirandone con ardore il grande ingegno, e vedremo che gli si
mostrò sempre tenero amico.
Finalmente quanto a fra Gio. Battista di Pizzoni, egli si era distinto
molto più de' Ponzii negli studii, avendo coltivato non solamente la
Teologia ma anche la filosofia, oltrechè era assai addentro nello
studio della musica; ma in pari tempo si era distinto fuor di misura
ne' cattivi costumi. Sebbene il suo modo di ragionare e di esprimersi
non fosse punto brillante, e ne fa fede ciò che di lui si legge nel
processo, aveva tuttavia una eccellente riputazione come lettore,
non così come galantuomo. Noi lo lasciammo nel convento di
Altomonte, al tempo in cui vi dimorava il Campanella: poco dopo
d'ordine del P.e Pietro Ponzio Provinciale ne fu scacciato perchè
vizioso, e dovè cercare un ricovero nel convento di Rosarno per
misericordia. Naturalmente si aggregò alla fazione di fra Gio. Battista
di Polistina, ed elevato costui all'ufficio di Provinciale fu mandato
Vicario a Cutro; ma finì coll'esserne scacciato a furia di popolo per le
sue dissolutezze ed anche per diverse appropriazioni indebite, quindi
condannato «ad poenam gravioris culpae». Fu mandato di poi lettore
di logica a Briatico, ove ebbe tra' suoi scolari fra Pietro Presterà di
Stilo, che un giorno dovè difenderlo dagli altri scolari i quali gli si
ribellarono, e così pure fra Silvestro Melitano di Lauriana, che gli
rimase attaccato sempre e gli fu buon compagno nelle cattive azioni;
ma egualmente da Briatico dovè fuggire, essendo stata per colpa di
lui uccisa una donna da' proprii fratelli, i quali divennero forbanditi e
lo atterrirono con minacce assiduamente. Non avea mancato
nemmeno di continuare nelle appropriazioni indebite, fra le quali ve
ne fu una di certi scritti di prediche e considerazioni sull'Apocalisse
appartenenti a fra Dionisio, che tolse dalle valigie di costui venuto di
passaggio a Briatico, e mandò poi a vendere per mezzo di fra
Silvestro di Lauriana; e fra Dionisio ne menò grande scalpore e lo
vituperò per tutta la provincia, ma essendo stato appunto in quel
tempo carcerato fra Gio. Battista di Polistina, egli seppe destreggiarsi
abilmente passando alla fazione di fra Dionisio ed acquetandolo. Con
siffatta evoluzione fu mandato lettore nello studio generale di
Cosenza (1597), di dove, l'anno seguente, venne chiamato come
Teologo del Vescovo di Nicotera, con cui visitò tutto lo Stato del Duca
di Nocera defunto, per soddisfare a' gravami patiti da' vassalli,
essendosene il Duca fatto scrupolo nel suo testamento. Adempiuta
questa commissione, era stato assegnato al convento di Nicastro,
dove era giunto appena da due mesi e trovavasi afflitto da certi
malanni per commerci impuri, che ne attestavano la cattiva
condotta. Il suo fra Silvestro di Lauriana, rimasto ignorante ed
affatto bestiale, l'aveva seguito in Nicastro e l'assisteva con ogni
cura; ma aveva anche relazioni colpevoli con un nipote del Pizzoni,
fra Fabio, laico o «terzino» come allora si chiamavano questi frati
non sacerdoti, e fra Gio. Battista lo tollerava senza risentirsene;
invece dovè risentirsene fra Dionisio per lo scandalo che n'era sorto,
onde poco tempo dopo fra Gio. Battista finì per abbandonare il
convento di Nicastro. Il Campanella, verosimilmente ignaro di tutte
queste lordure e del rimanente avvezzo a considerare i frati quali
erano in realtà, vide in fra Gio. Battista un amico di vecchia data,
divenuto anche abbastanza culto; e non gli negò la sua stima, ed
ebbe pur troppo a pentirsene, essendogli riuscito un amico infedele.
Si noti intanto la mancanza di morale e di carattere in questo fra Gio.
Battista, che dovrà figurare di molto nella nostra narrazione, e però
ci ha costretti ad una non breve esposizione della sua vita.
Ma non meno degno di essere rilevato è il grave turbamento in cui il
Campanella trovò la città di Nicastro e tutta la Calabria, onde non
potè non averne una profonda impressione. Si era da qualche tempo
in un periodo acutissimo di lotte giurisdizionali, e quella di Nicastro
fu una delle più gravi: l'argomento merita di essere ben ponderato,
giacchè mentre da una parte il Campanella nella sua Narrazione
dichiara mantenitore delle brighe qualche ufficiale Regio che ebbe a
perseguitarlo, d'altra parte agli ufficiali Regii quel concorde sviluppo
di esorbitanze Episcopali parve il principio di una vera e propria
ribellione; e in ciò non solo il Carteggio del Nunzio Aldobrandini, ma
anche l'Archivio di Napoli e perfino il Carteggio del Residente Veneto,
ci offrono molte notizie e documenti. Limitandoci per ora alla sola
quistione di Nicastro, ecco quanto possiamo dirne. Era Vescovo di
Nicastro Pietro Francesco Montorio nobile Romano, altero, risentito,
tutto imbevuto de' principii della supremazia ecclesiastica. Creato
Vescovo nel febbraio 1594, cominciò dall'affacciare pretensioni pe'
frutti del Vescovato già vacante e fece per questo mali officii presso
la Curia Romana contro il Nunzio; poi negò al Duca di Ferolito, Conte
di Nicastro, un dritto che costui possedeva di «fidare nelle erbe della
Chiesa di Nicastro ed anche venderle agreste», e affacciò la strana
pretensione che per tale controversia venisse citato a comparire
innanzi al tribunale del Nunzio; poi avendo il Duca ottenuto un
decreto favorevole del Sacro Regio Consiglio, tribunale competente,
ed essendo stato mandato dalla R.a Audienza un Commissario per
l'esecuzione del decreto, egli maltrattò il Commissario e lo scomunicò
con tutti gli ufficiali della città, a capo de' quali era un Gio. Battista
Carpenzano, facendo pubblicare dal suo Vicario un interdetto. E
scrisse a Roma e fece da Roma scrivere al Nunzio che pativa travagli
indebiti, ed appunto nell'aprile 1598 si permise di pubblicare una
cedola venuta da Roma senza l'exequatur: allora il Governo, che si
guardava bene dal tollerare un fatto simile, lo dichiarò licenziato
dalla sua diocesi, e perchè contumace pose sotto sequestro le
rendite del Vescovato; ma egli fece dal Vicario scomunicare l'Auditor
Gonzaga andato ad eseguire i detti ordini, e con lui il Vice Conte Gio.
Antonio Falconi. Di rimbalzo gli ufficiali della città carcerarono
parecchi gentiluomini aderenti del Vescovo, e volendo un giorno que'
della Corte del Duca trarre agli arresti un cuoco del Vescovo che
portava armi senza permesso, videro intervenire il Vescovo
medesimo, il quale li caricò di contumelie, al punto che taluni
trassero qualche colpo di archibugio in aria per farlo tacere, ed egli
allora si allontanò dalla Diocesi [182]. Ma al tempo medesimo i
reggitori della città si occuparono di provvedere perchè l'interdetto
fosse revocato, e tenuto pubblico parlamento, si concluse di
nominare fra Dionisio Ponzio ed Innico de Franza procuratori della
città, perchè potessero comparire a nome di essa in Reggio ed anche
in Roma bisognando, a fine di ottenere da' superiori ecclesiastici la
rivocazione dell'interdetto. Il pubblico istrumento di procura in data
28 agosto 1598, firmato dal dot.r Ottavio Serra sindaco, e da
parecchi eletti di Nicastro, venne poi da fra Dionisio originalmente
presentato al tribunale dell'eresia quale attestato di onore, e così
abbiamo potuto averne piena conoscenza [183]. — Che il Campanella
in tale occasione abbia prese le parti del Vicario del Vescovo, riesce
pienamente credibile, poichè in ultima analisi egli era ecclesiastico;
ma che abbia potuto influire sulla elezione di fra Dionisio egli nuovo
in Nicastro, e che l'invio di fra Dionisio e del Franza abbia potuto
dispiacere all'Avvocato fiscale, si comprende poco. Avremo ad
occuparci largamente anche dell'Avvocato fiscale, e lo vedremo in
realtà scomunicato dal Vescovo di Mileto, ma vedremo pure in quel
tempo, per varii fatti, qualche Auditore egualmente scomunicato,
qualche altro avvertito di essere incorso nella scomunica, ed uno di
loro è stato già menzionato più sopra; tutto ciò rincresceva senza
dubbio al Vicerè, non al Re che stava troppo lontano ed occupato in
altre cure, ma in fin de' conti attestava negli ufficiali colpiti una
fedele esecuzione degli ordini ricevuti ed un lodevole adempimento
del proprio dovere. Così l'Avvocato fiscale non poteva dispiacersi che
le cose si avviassero alla quiete, nè poteva ritenere per lui necessaria
una discolpa: d'altronde il Governo aveva trovata una singolare
maniera di rimediare agl'imbarazzi che nell'amministrazione
derivavano dalle scomuniche degli ufficiali; mandava una
«hortatoria» al Vescovo, e con ciò riteneva di aver provveduto per
l'assoluzione, dandosi anche l'aria di considerare sospeso l'effetto
delle scomuniche. Mettiamo qui che fra Dionisio e il Franza, si
recarono a Reggio e quindi a Ferrara, dove si trovava Papa Clemente
occupato a consolidarsi nel nuovo acquisto, nè tornarono a Nicastro
che al principio dell'anno successivo. Durante questo tempo l'affare
del Vescovo di Nicastro si trattava nelle più alte sfere. Il Papa
medesimo, nel settembre 1598, ne scrisse direttamente al Re, il
quale rispose con una breve lettera molto dignitosa; il Residente
Veneto per le sue vie coperte potè aver copia di entrambe le lettere
e trasmetterle a Venezia, e così leggonsi nel suo Carteggio. Il Duca
di Sessa Ambasciatore spagnuolo in Roma ne trattò col Card.l S.
Giorgio, e nel Carteggio del Nunzio vi è la lista delle domande del
Vescovo, tra le quali figura quella che tutti coloro i quali l'avevano
insultato fossero gastigati, e tutti, ma principalmente il Carpenzano e
il Falconi, non potessero più esercitare ufficii in Nicastro e nelle altre
terre della Diocesi. Nell'ottobre furono concordati 10 capitoli, che
conosciamo egualmente per cura del Residente Veneto, tra' quali
primeggia la rivocazione del decreto del Sacro Regio Consiglio
favorevole al Duca di Ferolito; ma il Vicerè fece difficoltà a rivocare il
pronunziato solenne di un tribunale supremo di appello, onde le cose
si protrassero fino al marzo dell'anno seguente. Ed allora l'interdetto
fu tolto, ma non per opera di fra Dionisio, ciò che trovasi attestato
pure dalla Narrazione [184]. Vedremo poi che il Vicerè non attese
nemmeno che l'interdetto fosse tolto, per rivocare, da parte sua, il
divieto del ritorno del Vescovo nel Regno, ma costui non si mosse da
Roma, sicchè, sopravvenuta la congiura di Calabria, diè motivo a far
credere che egli pure vi partecipasse. E ciò basti pel momento circa i
conflitti co' Vescovi; avremo tra poco occasione di parlare del
conflitto col Vescovo di Mileto, per lo quale si trovò scomunicato
l'Avvocato fiscale Xarava, ed anche il Principe di Scilla (corrottamente
Sciglio) e il Governatore del Pizzo.
Proseguiamo ora a dire del Campanella, sempre con la scorta della
Narrazione. «Alli 15 d'agosto poi esso Campanella andò a Stilo sua
padria, dove il Vescovo di Milito era venuto a processar un Arciprete
di Stignano, et Campanella andò con lui fino a Jeraci e dispiacque
assai alli officiali scomunicati che havesse dato consulta di canoni e
ragioni al Vicario di Nicastro et al Vescovo di Milito per aiuto delle
giurdittioni. Di più tutte le città principali oltre le discordie tra gli
Ecclesiastici, e Regii, erano divise in fattioni, e Stilo in particolare
havea la fattione de' Carnelevari et Contestabili, et capo dell'una in
campagna era Mauritio Rinaldis, et dell'altra M. Antonio Contestabile.
Et in Catanzaro erano due fattioni: a l'una favoriva lo Xarava a l'altra
D. Alfonso de Roxas governatore della provincia. Et tutti li conventi
erano pieni di banditi particolarmente della diocesi di Milito, el
Vescovo li dava de mangiare per zelo della giurdittione, quando
erano assediati da sbirri. E Xarava ponea fama ch'il clero volesse
ribellare».
Adunque alla metà di agosto 1598 il Campanella passò da Nicastro a
Stilo, ma forse ciò accadde qualche giorno più tardi, poichè si hanno
nel processo di eresia due deposizioni, che attestano essere andato
a Stilo dopo un mese dal suo arrivo in Nicastro [185]. Il Pizzoni ve
l'accompagnò, rimanendovi anche lui per curarsi, come attestò
perfino il suo confidente Lauriana che lo servì; e vi rimase qualche
mese, poichè sappiamo esser venuto nell'ottobre a far parte del
convento fra Pietro Presterà di Stilo, e costui allora lo medicò con le
sue mani. Frattanto nel settembre, per un'accidentale venuta del
Vescovo di Mileto a Stignano, ebbe il Campanella occasione di
ossequiare questo Vescovo che era Marc'Antonio del Tufo, e di
andare con lui «in visita verso la marina». Tale fatto trovasi nel
processo attestato dal Pizzoni, che depose ancora essere accaduto
nel settembre. Il Campanella naturalmente vi andò in qualità di
Teologo, e giova ricordarsene, poichè vedremo in sèguito il Governo
Spagnuolo assai mal prevenuto specialmente contro il Teologo del
Vescovo di Mileto, mostrando d'imputare a lui le risoluzioni violente
che dal Vescovo spesso si prendevano. Non apparisce e non è
plausibile che quella visita sia durata molto: ad ogni modo il
Campanella nel suo ritorno si fermò alquanto in Stignano presso suo
padre, come attestò parimente il Pizzoni, e poi si ridusse a Stilo nè
ebbe mai più altra stanza: lo vedremo più tardi in varie escursioni,
ma di breve durata, e pur sempre assegnato o meglio dimenticato in
Stilo. È certo poi che le trattative di pace tra' Contestabili e
Carnevali, registrate nella Narrazione subito dopo la visita fatta col
Vescovo di Mileto, accaddero veramente non prima del maggio
dell'anno successivo: questo risulta dal processo ed anche da altri
cenni sparsi nella Narrazione medesima, sicchè non dobbiamo
occuparcene per ora, e possiamo invece approfondire un poco le
cose del Vescovo di Mileto, i conflitti giurisdizionali, le fazioni e
inimicizie cittadine, le discordie de' componenti la R.a Audienza, i
banditi in armi nella provincia. Lo stesso Campanella più volte
affermò che questo grave turbamento sociale, unito alla comparsa di
fenomeni meteorologici straordinarii, lo menò a credere tanto più
fermamente alla vicina fine del mondo e a predicarla, onde poi alcuni
presero animo a concertarsi per una ribellione: trattasi dunque di
una materia in relazioni strettissime col nostro argomento, ed è
necessario occuparcene di proposito; l'Archivio di Stato in Napoli,
parzialmente anche il Carteggio del Nunzio Aldobrandini, ce ne
forniscono molti documenti, e di essi bisogna senz'altro profittare.
Il Vescovo di Mileto (latinamente Melito) si era già fatto distinguere
da un pezzo pel suo modo energico di procedere nelle quistioni
giurisdizionali, un po' più di tutti gli altri suoi colleghi, che pur essi
non mancavano di farle sorgere ogni momento e trattarle con poca
mansuetudine e nessuna misura. Egli non trovavasi in conflitto per
interessi personali come il Vescovo di Nicastro, ma per principii
profondamente sentiti, e quanto è dubbio che il Campanella abbia
potuto richiamare sopra di sè l'attenzione degli ufficiali Regii pel
conflitto del Vescovo di Nicastro, altrettanto è sicuro che abbia
dovuto esser notato pe' conflitti del Vescovo di Mileto; perchè con
costui egli si trovava in relazioni dirette, e da costui era stato
scomunicato quell'Avvocato fiscale Xarava al quale egli attribuì tutte
le sue sventure; solamente bisogna dire che abbia dovuto esser
notato non così presto come apparirebbe dalla sua Narrazione, ma
quando già si era fatto conoscere direttamente per altre cose. È pur
troppo vero che il Vescovo di Mileto avesse procurato che i banditi, i
quali si trovavano in asilo massime ne' conventi, fossero alimentati
semprechè i birri li assediavano per catturarli: questo emerse poi
anche dal processo del Campanella, e in realtà una tenerezza pe'
malviventi rifugiati ed assediati si verificava del pari in altre Diocesi,
con diversi modi singolari che non mancheremo di vedere: il
Governo riteneva che pe' delitti gravi, «imperiosi, e di molto malo
exemplo» come allora si diceva, non dovesse riconoscersi il diritto di
asilo ne' conventi e nelle Chiese; ma i Vescovi rispondevano con le
scomuniche a tutti coloro i quali eseguivano gli ordini del Governo, e
con una maggiore protezione a' più tristi soggetti, onde si può
immaginare quanti scandali ne dovessero nascere. I Cavalieri
Gerosolimitani molto sparsi nel Regno, che col titolo di frati e col
beneficio della giurisdizione ecclesiastica spesso si vedevano
commettere prepotenze e delitti, scorrendo la campagna con
comitive armate e chiudendosi in qualche castello di casale isolato
senza che il Governo potesse raggiungerli, fornivano un altro grosso
contingente di conflitti: al tempo del quale trattiamo, un cav.re fra
Maurizio Telesio di Cosenza trovavasi nella condizione anzidetta, e il
Governo avea mandato contro di lui l'Auditore Vincenzo di Lega, che
era giunto a catturarlo e si occupava in prendere la relativa
informazione; e subito da «un preite a nome del Rev.do Vescovo di
Melito gli fu notificato in parola che lui et li detentori di detto fra
Mauritio erano incorsi in censure, admonendoli a liberarlo» [186]. Ma
il contingente maggiore era fornito da' così detti «diaconi selvaggi» o
«clerici coniugati», una specialità fiorente nella Calabria, laici anche
con mogli e figli, a' quali i Vescovi concedevano di poter indossare un
ferraiolo nero, ed avendoli in tal guisa fatti clerici, pretendevano che
fossero esenti dalle contribuzioni fiscali e dal peso degli alloggi,
esenti anche dalla giurisdizione laica, o come allora si diceva
«temporale»: i comuni o «Università» reclamavano, ed egualmente
reclamavano i Baroni, nel vedersi sfuggire di mano i contribuenti e
dover gravare di pesi insoffribili gli altri cittadini, come pure nel
vedere invasi i dritti della giurisdizione baronale: il Governo mandava
hortatorie, ma coloro che doveano consegnarle venivano
scomunicati [187]. Nel tempo di cui trattiamo, un Marcantonio Capito,
diacono selvaggio della Diocesi di Mileto, avea bastonato un frate
basiliano: la R.a Audienza intervenne, e il Capito si rifugiò in una
Chiesa; il Vescovo, sempre per mantenere intatta la giurisdizione,
non volle permettere che fosse estratto dalla Chiesa, nè volle curarsi
che fosse chiuso nelle carceri vescovili pel dovuto gastigo. In tale
occasione l'Avvocato fiscale D. Luise Xarava dovè entrare nella
Chiesa, prendere il Capito e farne consegna nelle carceri del Castello
del Pizzo; ma finì per essere scomunicato lui, il governatore del Pizzo
D. Fabrizio Poerio e il Principe di Scilla signore del luogo. Le
hortatorie non mancarono, ma il timore della scomunica, che allora
menava a conseguenze anche sociali non indifferenti, rendeva
perplessi coloro i quali doveano presentarle: il Vicerè ebbe quindi a
risentirsi con la R.a Audienza perchè erano state fatte presentare
«per banno», vale a dire coll'affissione, e la R.a Audienza ebbe a
discolparsi negando il fatto, che pare essere stato solamente un
progetto. Intanto il Vescovo, non rimasto pago alle scomuniche, nel
febbraio 1598 mandò al castello del Pizzo suo fratello Placido Del
Tufo, il quale sulla sua parola indusse il Castellano a far uscire il
Capito dal carcere, e metterlo in una stanza, ma poi nella notte,
coll'aiuto di due domestici del Vescovo e mediante una corda, lo fece
fuggire e andare a ricoverarsi nel palazzo Vescovile; laonde il Vicerè
ebbe ad ordinare l'arresto di Placido Del Tufo, il quale per lo meno
dovè nascondersi e molto più tardi poi fu graziato. Così tese erano
allora le relazioni tra il Governo e il Vescovo di Mileto. Più tardi non
avendo il Vescovo dato alcun gastigo al Capito, ed avendolo anzi
lasciato andar libero a Seminara, il Vicerè lo fece carcerare di nuovo,
ma i preti, armati di accette ed aiutati anche da alcuni laici, lo
liberarono a viva forza; questo accadde nel tempo in cui fervevano i
concerti per la ribellione, sicchè appunto pel Capito avvenne quel
«rumor di clerici di Seminara che ruppero li carceri gridando viva il
Papa», come è registrato in altro luogo della Narrazione del
Campanella (pag. 30), onde sembrò che il Vescovo di Mileto
partecipasse a' concerti e che «il clero volesse ribellare» [188].
Non molto dissimile era la condotta degli altri Vescovi della Calabria:
ne daremo alcuni cenni riferibili al periodo di cui trattiamo ed anche
a qualche anno successivo, ciò che servirà pure a mostrare che essi
continuarono sempre nella loro via, perfino quando, scoverta la
congiura, gli ufficiali Regii spiegarono una influenza esorbitante. Il
Nunzio medesimo scriveva a Roma che alcuni Vescovi componevano
con danaro ogni delitto de' clerici, sia facendo pagare una somma
alla Curia, sia facendo dare una pingue elemosina a qualche luogo
pio, onde presso gli ufficiali Regii s'incontravano difficoltà ad ottenere
la consegna de' clerici prigioni [189]. Ma specialmente i clerici selvaggi
in tutta la Calabria davano troppi motivi di scandali, mentre erano
ovunque aumentati al punto che il Vescovo di Mileto potè dire di
averne nella sua Diocesi molto meno degli altri, nè poi venivano
sempre scelti tra le persone per bene: così l'Arcivescovo di S.ta
Severina ne aveva creati in numero infinito, ed aveva anche
introdotta un'altra classe col nome di «familiari», che non vivevano a
sue spese e che tuttavia esigeva fossero esenti dalle tasse e dalla
giurisdizione baronale e Regia, minacciando non solo la scomunica
ma anche il carcere a chi gli presentasse le hortatorie; d'altra parte il
Vescovo di Cariati li sceglieva perfino tra gl'inquisiti e i contumaci
della Gran Corte della Vicaria, e s'intende che i reclami e i conflitti
dovevano essere senza fine [190]. Non bastando i clerici selvaggi e i
familiari, altri Vescovi inventarono anche i «commissarii delle feste»,
laici deputati a far osservare la santificazione delle feste, pe' quali
non solo esigevano le solite franchigie dalle tasse, dagli alloggi e dal
foro laico, ma anche il dritto di portare armi proibite, concedendone
essi la licenza: il Vescovo di Squillace ne avea creati 37, e in maggior
numero ancora ne avea creati l'Arcivescovo di Reggio, il quale volle
egualmente estese le franchigie a molte donne che in S.ta Agata
indossavano abiti frateschi, come pure alle beghine o «bizoche» di
Reggio, ed una volta, avendo i gabelloti trasmesso a queste beghine
col consenso esplicito del Governo l'ordine di pagare le gabelle, fece
venire da Roma ed affiggere alle porte delle Chiese ed a' luoghi
pubblici della città un monitorio con le solite minacce, che citava que'
gabelloti a comparire fra un dato termine in Roma, innanzi
all'Auditorato della Camera Apostolica [191]. Non poche altre
pretensioni ed ingerenze indebite essi spiegavano con modi sempre
nuovi in singoli casi. Il Vescovo di Nicotera costringeva con la
scomunica il Castellano del luogo a ricevere nelle carceri del Castello
clerici ed altri ecclesiastici prigioni in suo nome; quello di catanzaro
accoglieva in un monastero di pentite la moglie di un uomo che con
l'aiuto di essa aveva ammazzata la sua 1a moglie, ed esigeva dal
Giudice, intervenuto per le debite informazioni, un decreto liberatorio
in favore di quella donna senza neanche esaminarla [192]. Il Vescovo
di Squillace, dopo di avere scomunicato il Capitano di Stilo, non
solamente si faceva consegnare dal Giudice un grosso malfattore a
nome Colella Bua, col solito pretesto che era clerico selvaggio, ma
anche un inquisito di stupro ed omicidio in persona di una parente,
col pretesto che esso era domestico di una monaca. Il Vescovo di
Gerace spediva monitorio al Capitano e al Giudice della città, perchè
sotto pena di scomunica, in forza della Bolla In coena Domini,
consegnassero tra 18 ore un ladro di giumente e il rispettivo
processo già formato, col pretesto che 12 anni prima era stato
tonsurato (sebbene non avesse mai funzionato da clerico), oltrechè
gli era stata trovata sulla persona un'orazione a S. Patrizio, la quale
dovea vedersi se fosse superstiziosa e spettante al S.to Officio, ed
ebbe il ladro e lo mandò via impunito; dippiù spediva un altro
monitorio perchè si rilasciasse un contumace, e si lacerasse
l'informazione presa contro un inquisito del ratto di una donna,
perchè la carcerazione e l'informazione erano state eseguite nel
giovedì in albis, e nulla di simile dovea farsi durante tutta la
settimana dopo Pasqua [193]. — Può bene immaginarsi la condotta
del Clero inferiore dietro siffatti esempi. Lo stesso Nunzio scriveva a
Roma: «molti si fanno clerici per esimersi dalla giuriditione
temporale, et per una banda, circa negotii, fugir le gabelle delle robe
et gli altri carichi che si portono seco, et per altra in essi, come
sottoposti alla giurisditione ecclesiastica, far ciò che vogliono» [194]:
tali erano veramente i motivi precipui del loro moltiplicarsi in modo
esorbitante, quali clerici secolari e regolari, e sotto le forme più
svariate ed anche più strane. Lasciando da parte gli esempi della loro
condotta individuale, appena ricorderemo la protezione che
comunemente accordavano a' malfattori, ricoverandoli nelle loro case
ed aiutandoli anche con le pratiche del loro ministero, le violenze alle
quali si spingevano in massa nelle loro bizze o in quelle de' loro
superiori. Qualche fatto di tal genere riesce abbastanza curioso ed
istruttivo. P. es. in Roggiano, gli assoldati del Governo impegnano
una zuffa co' banditi, li stringono in una casa, sono sul punto di
prenderli; ed ecco i preti parenti de' banditi che vengono in quella
casa col SS.mo Sacramento, poco dopo ne riescono avendo affidato
a' banditi le mazze del pallio, e così conducono questi in una Chiesa
sorridenti sotto gli occhi degli assoldati del Governo genuflessi ed
umiliati. In Policastro alcuni clerici hanno una vertenza col domestico
del Capitano, e il domestico vien chiuso in prigione; ma ecco i clerici,
non contenti, con l'aiuto di altri laici rompono le carceri, prendono e
feriscono quell'uomo, quindi lo traducono nella Chiesa dove lo
schiaffeggiano e lo bastonano, mentre il Capitano non osa
penetrarvi [195]. Cosa si proponevano segnatamente i Vescovi con
una condotta simile? Esercitare la prepotenza, niente altro che la
prepotenza, per lo meno secondo il gusto del tempo tutto
impregnato di prepotenza: e però non sapremmo menomamente
farne ad essi un addebito speciale, bensì non sapremmo non
riconoscere in essi le virtù e i vizii comuni, e non riconoscere negli
uomini del Governo, tra le prepotenze comuni anche a loro, un po' di
maggior cura, e laboriosissima cura, di avviare le cose verso l'equità
e la giustizia; sconoscer questo, o peggio scambiare le parti, ci
sembra una stranezza o una mistificazione. Cosa faceva il Governo,
cosa faceva Roma in questi conflitti? Roma aveva in cima de' suoi
pensieri non altro che «la superiorità ecclesiastica»: nessun
provvedimento troviamo da parte sua nemmeno circa l'istituzione de'
clerici selvaggi o coniugati evidentemente ingiusta: le sue istruzioni
al Nunzio circa i torti de' Vescovi erano «et scusarli et difenderli
sempre» [196]. Il Governo strepitava, mandava hortatorie a' Vescovi
ed ordini rigorosi a' suoi ufficiali; ma la paura delle scomuniche, fino
a quando l'abuso di esse non ne scemò l'efficacia, tratteneva
ognuno, e il Governo medesimo in ultima analisi diveniva
arrendevole e finiva poi sempre per pentirsene, come si verificò p.
es. nel fatto di Marcantonio Capito. In conclusione nè al Governo, nè
allo Xarava che dipendeva dagli ordini del Governo, riusciva
conveniente mantener le brighe; e il Campanella in tutte queste
brighe potè scorgere i segni della vicina fine del mondo, ma dovè
anche scorgere che il Governo non era poi così forte come ne
correva la fama.
Passiamo a vedere le controversie ed inimicizie tra' privati, le
controversie tra' componenti la R.a Audienza, i banditi e forgiudicati.
In ogni tempo i municipii della Calabria e della più gran parte del
Regno, massime i più notevoli, erano stati travagliati dalle fazioni per
diverse cause; in generale pel «possesso del reggimento» come
allora si diceva, ossia per la riuscita nelle elezioni municipali, talvolta
per fatti assolutamente privati, non esclusi quelli relativi agli
amorazzi, assai più sovente pel semplice gusto della prepotenza ed
anche per la necessità del soverchiare a fine di non essere
soverchiati; da ciò l'aggrupparsi, l'offendere, il menar le mani, il
divenire assassini e perfino predoni, anche quando si era già prima
dato prova di nobili istinti e di tutt'altro genere di vita. Egualmente in
questo si notava una recrudescenza, al tempo in cui il Campanella
tornava in Calabria e si riduceva a Stilo; la cosa è provata da molti
documenti che ne rimangono nell'Archivio di Stato. Vedremo più in là
le fazioni di Stilo: per ora vogliamo dire che nella capitale e nella più
considerevole città della Calabria ultra, già capitale fino al 1592, in
Catanzaro ed in Reggio, fervevano le lotte in modo atroce, e
romoreggiavano pure in Cosenza, in Rogliano, in Cassano,
principalmente in Rossano, senza contare le terre minori. Anche qui
citeremo i fatti del 1598-99 e di qualche altro anno successivo, per
mostrare che il calore di queste lotte non si estinse nemmeno con le
peripezie sofferte per la congiura. In Catanzaro si contrastavano da
un pezzo l'amministrazione municipale da un lato i Morano e d'altro
Welcome to our website – the perfect destination for book lovers and
knowledge seekers. We believe that every book holds a new world,
offering opportunities for learning, discovery, and personal growth.
That’s why we are dedicated to bringing you a diverse collection of
books, ranging from classic literature and specialized publications to
self-development guides and children's books.

More than just a book-buying platform, we strive to be a bridge


connecting you with timeless cultural and intellectual values. With an
elegant, user-friendly interface and a smart search system, you can
quickly find the books that best suit your interests. Additionally,
our special promotions and home delivery services help you save time
and fully enjoy the joy of reading.

Join us on a journey of knowledge exploration, passion nurturing, and


personal growth every day!

testbankdeal.com

You might also like