0% found this document useful (0 votes)
2K views49 pages

Machine Learning With R Cookbook 2nd Edition Bhatia PDF Download

The document provides information about the 'Machine Learning with R Cookbook 2nd Edition' by AshishSingh Bhatia and Yu-Wei Chiu, including details on its publication, authors, and content focus on data analysis and predictive modeling. It also includes links to other related machine learning books and resources available for download. The book is published by Packt Publishing and is available in PDF format.

Uploaded by

eusonsoderu8
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
0% found this document useful (0 votes)
2K views49 pages

Machine Learning With R Cookbook 2nd Edition Bhatia PDF Download

The document provides information about the 'Machine Learning with R Cookbook 2nd Edition' by AshishSingh Bhatia and Yu-Wei Chiu, including details on its publication, authors, and content focus on data analysis and predictive modeling. It also includes links to other related machine learning books and resources available for download. The book is published by Packt Publishing and is available in PDF format.

Uploaded by

eusonsoderu8
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 49

Machine Learning with R Cookbook 2nd Edition

Bhatia download

https://ebookultra.com/download/machine-learning-with-r-
cookbook-2nd-edition-bhatia/

Explore and download more ebooks or textbooks


at ebookultra.com
Here are some recommended products for you. Click the link to
download, or explore more at ebookultra.com

Mastering Machine Learning with scikit learn 2nd edition


Gavin Hackeling

https://ebookultra.com/download/mastering-machine-learning-with-
scikit-learn-2nd-edition-gavin-hackeling/

Scala for Machine Learning Second Edition Patrick R.


Nicolas

https://ebookultra.com/download/scala-for-machine-learning-second-
edition-patrick-r-nicolas/

Machine Learning with R Expert Techniques for Predictive


Modeling to Solve All Your Data Analysis Problems 2nd
Edition Brett Lantz
https://ebookultra.com/download/machine-learning-with-r-expert-
techniques-for-predictive-modeling-to-solve-all-your-data-analysis-
problems-2nd-edition-brett-lantz/

A First Course in Machine Learning Chapman Hall CRC


Machine Learning Pattern Recognition 2nd Edition Simon
Rogers
https://ebookultra.com/download/a-first-course-in-machine-learning-
chapman-hall-crc-machine-learning-pattern-recognition-2nd-edition-
simon-rogers/
Machine Learning for Time Series Forecasting with Python
1st Edition Francesca Lazzeri

https://ebookultra.com/download/machine-learning-for-time-series-
forecasting-with-python-1st-edition-francesca-lazzeri/

Python Machine Learning By Example The Easiest Way to Get


into Machine Learning 1st Edition Yuxi (Hayden) Liu

https://ebookultra.com/download/python-machine-learning-by-example-
the-easiest-way-to-get-into-machine-learning-1st-edition-yuxi-hayden-
liu/

Bayesian reasoning and machine learning Barber D.

https://ebookultra.com/download/bayesian-reasoning-and-machine-
learning-barber-d/

Data Mining Practical Machine Learning Tools and


Techniques 2nd Edition Ian H. Witten

https://ebookultra.com/download/data-mining-practical-machine-
learning-tools-and-techniques-2nd-edition-ian-h-witten/

Python Machine Learning 1st Edition Wei-Meng Lee

https://ebookultra.com/download/python-machine-learning-1st-edition-
wei-meng-lee/
Machine Learning with R Cookbook 2nd Edition Bhatia
Digital Instant Download
Author(s): Bhatia, AshishSingh; Chiu, Yu-Wei (David)
ISBN(s): 9781787287808, 1787287807
Edition: 2nd
File Details: PDF, 17.02 MB
Year: 2017
Language: english
Machine Learning with R Cookbook
Second Edition

Analyze data and build predictive models


AshishSingh Bhatia

Yu-Wei, Chiu (David Chiu)

BIRMINGHAM - MUMBAI
Machine Learning
with R Cookbook
Second Edition
Copyright © 2017 Packt Publishing

All rights reserved. No part of this book may be reproduced, stored


in a retrieval system, or transmitted in any form or by any means,
without the prior written permission of the publisher, except in the
case of brief quotations embedded in critical articles or reviews.

Every effort has been made in the preparation of this book to ensure
the accuracy of the information presented. However, the information
contained in this book is sold without warranty, either express or
implied. Neither the authors, nor Packt Publishing, and its dealers
and distributors will be held liable for any damages caused or alleged
to be caused directly or indirectly by this book.

Packt Publishing has endeavored to provide trademark information


about all of the companies and products mentioned in this book by
the appropriate use of capitals. However, Packt Publishing cannot
guarantee the accuracy of this information.

First published: March 2015

Second edition: October 2017

Production reference: 1171017


Published by Packt Publishing Ltd.
Livery Place
35 Livery Street
Birmingham
B3 2PB, UK.

ISBN 978-1-78728-439-5

www.packtpub.com
Credits
Authors
Copy Editor
AshishSingh Bhatia
Safis Editing
Yu-Wei, Chiu (David Chiu)

Reviewers
Project Coordinator

Ratanlal Mahanta

Saibal Dutta Kinjal Bari

Commissioning Editor Proofreader

Veena Pagare Safis Editing


Acquisition Editor Indexer

Divya Poojari Francy Puthiry


Content Development Editor Graphics

Trusha Shriyan Kirk D'Penha


Technical Editor Production Coordinator

Akash Patel Aparna Bhagat


About the Authors
AshishSingh Bhatia is a reader and learner at his core. He has more
than 11 years of rich experience in different IT sectors,
encompassing training, development, and management. He has
worked in many domains, such as software development, ERP,
banking, and training. He is passionate about Python and Java, and
recently he has been exploring R. He is mostly involved in web and
mobile developments in various capacity. He always likes to explore
new technologies and share his views and thoughts through various
online medium and magazines. He believes in sharing his experience
with new generation and do take active part in training and teaching
also.

First and foremost, I would like to thank God almighty. I would like
to thank my father, mother, brother and friends. I am also thankful to
whole team at PacktPub especially Divya and Trusha. My special
thanks go to my mother Smt. Ravindrakaur Bhatia for guiding and
motivating me when its required most. I also want to take this
opportunity to show my gratitude for Mitesh Soni, he is the one who
introduced me to Packt and started the ball rolling.

Thanks to all who are directly or indirectly involved in this


endeavor.

Yu-Wei, Chiu (David Chiu) is the founder of LargitData Company.


He has previously worked for Trend Micro as a software engineer,
with the responsibility of building up big data platforms for business
intelligence and customer relationship management systems. In
addition to being a startup entrepreneur and data scientist, he
specializes in using Spark and Hadoop to process big data and apply
data mining techniques to data analysis. Yu-Wei is also a
professional lecturer, and has delivered talks on Python, R, Hadoop,
and tech talks at a variety of conferences.

In 2013, Yu-Wei reviewed Bioinformatics with R Cookbook, a book


compiled for Packt Publishing.

He feels immense gratitude to his family and friends for supporting


and encouraging him to complete this book. Here, he sincerely says
thanks to his mother, Ming-Yang Huang (Miranda Huang); his
mentor, Man-Kwan Shan; proofreader of this book, Brendan Fisher;
Taiwan R User Group; Data Science Program (DSP); and more
friends who have offered their support.
About the Reviewers
Ratanlal Mahanta has several years of experience in the modeling
and simulation of quantitative trading. He works as a senior
quantitative analyst at GPSK Investment Group, Kolkata. Ratanlal
holds a master's degree of science in computational finance, and his
research areas include quant trading, optimal Execution, Machine
Learning and high-frequency trading.

He has also reviewed Mastering R for Quantitative Finance,


Mastering Scientific Computing with R, Machine Learning with R
Cookbook, and Mastering Python for Data Science and Building a
Recommendation System with R all by Packt Publishing.

Saibal Dutta has been working as analytical consultant in SAS


Research and Development. He is also pursuing PhD in data mining
and machine learning from Indian Institute of Technology,
Kharagpur. He holds Master of Technology in electronics and
communication from National Institute of Technology, Rourkela. He
has worked at TATA communications, Pune and HCL Technologies
Limited, Noida, as a consultant. In his 7 years of consulting
experience, he has been associated with global players such as IKEA
(in Sweden), Pearson (in the U.S.), and so on. His passion for
entrepreneurship has led him to start his own start-up in the field of
data analytics, which is in the bootstrapping stage. His areas of
expertise include data mining, machine learning, image processing,
and business consultation.

I would like to thank my advisor, Prof. Sujoy Bhattacharya, all my


colleagues specially, Ashwin Deokar, Lokesh Nagar, Savita Angadi,
Swarup De and my family and friends specially, Madhuparna Bit for
their encouragement, support, and inspiration.
www.PacktPub.com
For support files and downloads related to your book, please visit ww
w.PacktPub.com. Did you know that Packt offers eBook versions of
every book published, with PDF and ePub files available? You can
upgrade to the eBook version at www.PacktPub.com and as a print book
customer, you are entitled to a discount on the eBook copy. Get in
touch with us at [email protected] for more details. At www.PacktPu
b.com, you can also read a collection of free technical articles, sign up
for a range of free newsletters and receive exclusive discounts and
offers on Packt books and eBooks.

https://www.packtpub.com/mapt

Get the most in-demand software skills with Mapt. Mapt gives you
full access to all Packt books and video courses, as well as industry-
leading tools to help you plan your personal development and
advance your career.
Why subscribe?
Fully searchable across every book published by Packt
Copy and paste, print, and bookmark content
On demand and accessible via a web browser
Random documents with unrelated
content Scribd suggests to you:
E così conversando e raccontando favole e novelle ingannarono le
ore. Quando scesero a terra, essa disse:
— «Domani andiamo in città.» —
— «Ma ti troverai ai giuochi?» — egli chiese.
— «Oh, sì.» —
— «Ti manderò i miei colori.» —
E così si divisero.

CAPITOLO IV.

Ilderim ritornò al dovar il giorno appresso circa all'ora terza. Quando


smontò, un uomo della sua tribù lo accostò e gli disse: — «O
sceicco, mi fu consegnato questo plico con l'ordine di recarlo a te,
affinchè tu lo legga immediatamente. Se c'è risposta, devo attendere
la tua buona grazia.» —
Ilderim aprì subito il pacco, il sigillo del quale era già stato rotto.
L'indirizzo diceva: A Valerio Grato, Cesarea.
— «Abaddon lo pigli!» — mormorò lo sceicco, scorgendo che la
lettera era in latino.
Se l'Epistola fosse stata in Greco o in Arabo, egli non avrebbe avuto
difficoltà nel leggerla. Così potè tutto al più decifrare la firma, scritta
in grandi caratteri Romani — MESSALA, — che lesse strizzando
l'occhio.
— «Dov'è il giovine Ebreo?» — egli chiese.
— «Al campo coi cavalli» — rispose un domestico.
Lo sceicco ripose i papiri nella loro busta, e nascondendo il pacco
nella cintura, rimontò a cavallo. In quel momento un forestiero,
proveniente, all'apparenza, dalla città si presentò davanti a lui.
— «Cerco lo sceicco Ilderim, chiamato il Generoso» — disse il
forestiero.
La sua lingua e le sue vesti lo rivelavano Romano.
Se Ilderim non sapeva leggere il latino, lo sapeva però parlare.
Il vecchio Arabo rispose con dignità: — «Io sono lo sceicco
Ilderim.» —
Gli occhi dell'uomo si abbassarono; li rialzò e con compostezza
forzata disse:
— «Ho inteso che siete in cerca di un auriga per i giuochi.» —
Il labbro di Ilderim si contrasse sdegnosamente sotto i bianchi baffi.
— «Va per la tua strada» — egli disse. — «Ho già trovato un
auriga.» —
Si voltò, in atto di partire, ma l'uomo indugiando riprese a parlare:
— «Sceicco, io amo i cavalli, e dicono che i vostri siano i più belli del
mondo.» —
Il vecchio era tocco; arrestò il cavallo, e stava quasi per cedere
davanti all'adulazione, poi rispose: — «No, non oggi, non oggi. Te li
mostrerò un'altra volta. Ora sono troppo occupato.» —
Mise il cavallo al trotto, mentre lo straniero riprese lentamente il
cammino della città, sorridendo come un uomo contento di sè. Aveva
eseguito la sua commissione.
Ed ogni giorno, fino alla grande giornata dei giuochi, un uomo,
qualche volta due o tre — venivano dallo sceicco nell'Orto delle
Palme, sotto il pretesto di cercare un'impiego come auriga.
In questo modo Messala vigilava sopra Ben Hur.

CAPITOLO V.
Lo sceicco aspettò, ben soddisfatto, finchè Ben Hur, ebbe terminate
le esercitazioni del mattino.
— «Questo pomeriggio, o sceicco, potrai riprenderti Sirio» — disse
Ben Hur, accarezzando il collo del vecchio cavallo. — «Lo puoi
riprendere, e darmi il cocchio.» —
— «Così presto?» — chiese Ilderim.
— «Con cavalli come i tuoi basta una giornata. Non hanno paura;
hanno l'intelligenza di un uomo, ed amano l'esercizio. Questo, egli
scosse le redini sul dorso al più giovine dei quattro, — tu lo
chiamasti Aldebran, credo, — è il più veloce. In un giro di stadio
avanzerebbe gli altri di tre lunghezze.» —
Ilderim si lisciò la barba, con gli occhi scintillanti.
— «Aldebran è il più veloce» — disse. — «E il più tardo?» —
— «Eccolo.» — Ben Hur scosse le redini sopra Antares. — «Ma egli
vincerà, perchè, vedi, sceicco, egli correrà tutto il giorno, e in sul
calar del sole potrà raggiungere la sua massima velocità.» —
— «Hai nuovamente ragione» — disse Ilderim.
— «Io ho un solo dubbio, o sceicco.» —
Lo sceicco si fece serio.
— «Nella sua avidità di trionfare, un Romano transige anche con
l'onore. Nei loro giuochi, — in tutti i loro giuochi, praticano una
infinità di tranelli e di frodi; nelle gare dei cocchi, la loro furfanteria
non risparmia nè i cavalli, nè l'auriga, nè il padrone. Quindi, buon
sceicco, bada bene a quanto tu fai. Finchè la gara non sia terminata,
non lasciare che nessun estraneo si avvicini ai cavalli. Per esser più
sicuri, fa di più: — metti una guardia armata che li invigili notte e
giorno. Allora non avrò paura per l'esito.» —
Alla porta della tenda smontarono.
— «Ciò che tu dici sarà fatto. Per lo splendore di Dio, nessuna mano
dovrà avvicinarsi a loro tranne quella dei fedeli. Stanotte medesima
porrò le sentinelle. Ma guarda, figlio di Arrio,» — Ilderim estrasse il
plico dalla cintura e lo svolse lentamente, sedendo sopra il divano, —
guarda, figlio di Arrio, e aiutami col tuo latino.» —
Egli consegnò il dispaccio a Ben Hur.
— «Ecco; leggi, leggi ad alta voce, traducendo le parole nella lingua
de' tuoi padri. Il latino è un abbominio.» —
Ben Hur era di buon umore e intraprese la lettura con leggerezza.
Messala a Grato! Si arrestò. Ebbe come un presentimento e il cuore
gli cominciò a palpitare fortemente. Ilderim osservò la sua
agitazione.
— «Dunque? Aspetto.» —
Ben Hur domandò scusa e ricominciò la lettura del papiro, che il
lettore avrà già indovinato essere una copia della lettera con tanta
cura spedita da Messala a Grato, la mattina dopo l'orgia nel palazzo.
I primi paragrafi erano solo notevoli in quanto che rivelavano che lo
scrittore non aveva perduto quelle qualità di scherno e d'ironia che
adornavano il suo dire giovanile. Ma quando il lettore arrivò ai passi
intesi a rammentare a Grato la famiglia dei Hur, la sua voce tremò, e
due volte dovette arrestarsi, per riprendere padronanza di sè. Con
uno sforzo continuò. — «Richiamerò anche le disposizioni che
prendesti riguardo ai membri della famiglia Hur» — qui la voce del
lettore fu rotta come da un singhiozzo — «affinchè il silenzio della
tomba ci assicurasse il tranquillo godimento dei nostri guadagni, e
allo stesso tempo il rimorso di aver versato sangue non ci
macchiasse la coscienza.» —
Ben Hur non potè continuare. Il papiro scivolò dalle sue mani ed egli
si coprì il volto.
— «Sono morte — morte. Io sono solo!» —
Lo sceicco era stato muto ma commosso spettatore del dolore del
giovine.
Egli si alzò e disse: — «Figlio di Arrio, io devo chiederti perdono.
Leggi la lettera da solo. Quando ti sarai riavuto abbastanza per
comunicarmi il resto del contenuto, mandami a chiamare.» —
Egli uscì dalla tenda. Il pensiero delicato era degno di lui.
Ben Hur si gettò sul divano e si abbandonò alla foga della sua
passione.
Quando si fu rimesso alquanto, si ricordò che parte della lettera non
gli era ancora conosciuta, e ne riprese la lettura. — «Ti ricorderai di
ciò che hai fatto della madre e della figlia del malfattore, e se ora
cedo alla curiosità di sapere se vivano o siano morte....» — Ben Hur
trasalì, rilesse il passo: — «Egli non sa se siano morte; egli non sa!»
— esclamò. — «Benedetto sia il nome del Signore! C'è ancora un po'
di speranza.» — Sorretto da questo pensiero continuò la lettura fino
al fondo.
— «Non sono morte» — egli disse, dopo breve riflessione: — «Non
sono morte; altrimenti egli lo saprebbe.» —
Una seconda lettura, più attenta della prima, lo confermò in questa
opinione. Allora mandò a chiamare lo sceicco.
— «Quando venni la prima volta alla tua tenda ospitale, o sceicco»
— egli incominciò con calma, quando l'arabo ebbe preso posto sul
divano, e furono soli, — «io non aveva l'intenzione di parlarti della
mia vita, tranne che di quella parte necessaria per provarti la mia
destrezza ed esperienza nel guidare i cavalli. Non volli comunicarti la
mia storia. Ma il caso che ha fatto pervenire questa lettera nelle mie
mani, è così strano, che io sento il dovere di rivelarti ogni cosa. Mi
conforta in questo proposito il fatto che siamo entrambi minacciati
dal medesimo nemico, contro il quale è necessario che procediamo
d'accordo. Io ti leggerò la lettera e ti darò la spiegazione, dopo la
quale comprenderai facilmente il motivo della mia emozione. Se la
considerasti debolezza o sentimentalità infantile, saprai ricrederti o
scusarmi.» —
Lo sceicco ascoltò in assoluto silenzio finchè Ben Hur arrivò al
paragrafo in cui si faceva speciale menzione della sua persona. —
«Io incontrai ieri l'Ebreo nel boschetto di Dafne» — diceva la lettera
— «e se egli non vi è, tuttavia dimora certamente nelle vicinanze,
cosicchè ti sarà facile tenerlo d'occhio. Anzi, se tu mi chiedessi dove
sia in questo momento, io giuocherei che egli si trova nell'Orto delle
Palme.» —
— «Ah!» — esclamò Ilderim, afferrandosi la barba.
— «Nell'Orto delle Palme,» — ripetè Ben Hur, — «sotto la tenda di
quel canuto traditore, lo sceicco Ilderim....» —
— «Traditore! Io?» — gridò il vecchio con voce fattasi acuta, mentre
il labbro e la barba tremavano d'ira, e le vene della fronte e del collo
si gonfiavano come per scoppiare.
— «Un momento, sceicco» — fece Ben Hur. — «Tale è l'opinione di
Messala, ascolta la sua minaccia»:.... sotto la tenda di quel canuto
traditore, lo sceicco Ilderim, il quale non sfuggirà a lungo alle nostre
mani. Non ti sorprenda se Massenzio, come passo preliminare faccia
imbarcare l'Arabo sulla prima galera di ritorno, e lo mandi a
Roma.» —
— «A Roma! Me — Ilderim, — sceicco di diecimila cavalieri con
lancie — me a Roma!» — Balzò in piedi, le mani tese, le dita che si
aprivano e si stringevano con moto convulso, gli occhi scintillanti
come quelli di un serpente.
— «O Dio! — no, per tutti gli Dei, tranne per quelli di Roma! —
quando finirà questa insolenza? Un uomo libero son io; libero è il
mio popolo. Dobbiamo morire schiavi, o, peggio, dovrò io condurre
la vita di un cane che striscia ai piedi del suo padrone? Devo leccare
la sua mano perchè non mi batta? Ciò che è mio non è più mio, per
l'aria che respiro devo dipendere da Roma. Oh, se fossi giovine
un'altra volta! Oh se potessi scrollare dalle mie spalle venti anni, — o
dieci, — o cinque!» —
Strinse i denti, ed agitò le braccia sopra il capo; poi, sotto l'impulso
di una nuova idea, fece due passi verso Ben Hur e gli afferrò con
veemenza il braccio.
— «Se io fossi come te, figlio di Arrio — giovine, forte, destro nelle
armi; se avessi un torto come il tuo che mi spronasse alla vendetta,
un torto tale da santificare l'odio — giù le maschere! Figlio di Hur,
figlio di Hur, io dico!» —
A quel nome il sangue di Ben Hur quasi si arrestò nelle vene;
stupito, confuso, egli fissò gli occhi in quelli dell'Arabo, ora vicini ai
suoi, e animati da una fiamma selvaggia.
— «Figlio di Hur, io dico, se io fossi, come te, coi tuoi torti, coi tuoi
ricordi, io non avrei, non potrei aver pace. Alle mie sofferenze
aggiungerei quelle del mondo, e mi dedicherei alla vendetta. Per
mare e per terra, in ogni paese, predicherei la rivolta contro il
Romano. Ogni guerra di indipendenza mi troverebbe fra i
combattenti, in ogni battaglia contro Roma brillerebbe la mia spada.
Diventerei Parto, in mancanza di meglio. Che se anche gli uomini mi
venissero meno, non interromperei i miei sforzi, no. Per lo splendore
di Dio! Andrei fra i lupi, le tigri e i leoni nella speranza di aizzarli
contro il comune nemico. Ogni arma sarebbe lecita, ogni eccidio
giustificato, purchè le vittime fossero Romane. Alle fiamme tutto ciò
che è Romano! Di notte pregherei gli Dei, i buoni e i cattivi
egualmente, che mi prestassero i loro terrori, le loro tempeste, le
carestie, il freddo, il caldo, e tutti gli innominabili veleni che essi
lasciano liberi nell'aria, e tutto, tutto scaraventerei sul capo ai
Romani. Oh, io non potrei dormire! Io, io....» —
Lo sceicco si fermò per mancanza di respiro, e rimase muto,
ansando, pallido, coi pugni serrati.
Di tutto questo appassionato scoppio d'ira Ben Hur non ritenne che
una vaga impressione di occhi fiammeggianti, di una voce stridula, di
una collera troppo intensa per essere espressa con coerenza, a
parole. Per la prima volta in otto anni il misero giovane era stato
chiamato col suo vero nome. Un uomo almeno lo conosceva e lo
riconosceva senza chiedere prove, e questi era un Arabo del deserto!
Come era egli venuto a questa cognizione? La lettera? No. Essa
parlava delle crudeltà inflitte alla sua famiglia, narrava la storia delle
proprie sofferenze, ma non diceva che egli era la vittima
provvidenzialmente sfuggita all'ira Romana. Questo anzi egli avrebbe
voluto spiegare allo sceicco dopo terminata la lettura. La gioia e la
speranza gli fiorirono in cuore, e con calma forzata domandò:
— «Buon sceicco, dimmi, come venisti in possesso di questa
lettera?» —
— «La mia gente custodisce le strade fra le città» — rispose Ilderim
bruscamente. — «La tolsero ad un corriere.» —
— «Sanno che quella gente è tua?» —
— «No. Davanti al mondo figurano come predoni, che è mio dovere
di prendere ed impiccare.» —
— «Un'altra domanda, sceicco. Tu mi chiamasti figlio di Hur — il
nome di mio padre. Io mi credeva sconosciuto da tutti. Come
apprendesti il mio nome?» —
Ilderim esitò; poi, rinfrancandosi rispose. — «Io ti conosco, ma non
sono libero di dirti altro.» —
— «Qualcheduno ti tiene sotto padronanza?» —
Lo sceicco tacque e fece per andarsene; ma osservando la
disillusione di Ben Hur, ritornò indietro, e disse: — «Non parliamone
più per ora. Io vado in città; quando ritorno ti parlerò liberamente.
Dammi la lettera.» — Ilderim ripiegò con cura i papiri e li rimise
subito nella loro busta.
— «Che cosa dici» — egli chiese con energìa — «della mia proposta?
Io ti esposi ciò che farei ne' tuoi panni, e tu non mi hai ancora
risposto.» —
— «Io voleva risponderti, sceicco, e ti risponderò.» — Il volto di Ben
Hur si contrasse come sotto lo sforzo di un imperiosa volontà. —
«Tutto ciò che tu hai detto, io farò, — almeno tutto quanto
umanamente è possibile. Io ho dedicata la mia vita alla vendetta. Per
cinque anni questa fu il mio unico pensiero. Senza tregua, senza
riposo, sprezzando gli allettamenti di Roma e le tentazioni della
gioventù, ho impiegato tutte le forze dell'animo mio a questo unico
scopo. La mia educazione ebbe per meta ultima la vendetta. Praticai
i più famosi maestri — non quelli di rettorica e di filosofia — ahimè!
Non aveva tempo per questi. Le arti essenziali all'uomo d'armi erano
la mia occupazione; vissi con gladiatori e con vincitori dell'arena; con
centurioni nei campi Romani. E tutti furono orgogliosi di avermi a
scolaro. O sceicco, io sono un soldato; ma per attuare i sogni ch'io
nutrivo, avevo bisogno di essere un generale. Con questo intento mi
sono arruolato nella guerra contro i Parti; quando essa sarà
terminata, allora, se il Signore mi darà vita e forza, — allora» — egli
alzò i pugni stretti, e parlò con veemenza — «allora, quando sarò un
nemico perfezionato alla scuola di Roma, Roma dovrà pagarmi tutti i
miei torti col sangue de' suoi figli. Questa è la mia risposta,
sceicco.» —
Ilderim gli gettò le braccia al collo e lo baciò, dicendo con voce
bassa, quasi strozzata dall'emozione: — «Se il tuo Dio non ti aiuterà
in questo, figlio di Hur, egli sarà morto. Senti ciò che ti prometto, che
ti giuro, se vuoi: Tu avrai me stesso, e tutto ciò che io posseggo —
uomini, cavalli, cammelli, — e il deserto per preparare i tuoi piani. Io
lo giuro! E per ora basta. Mi vedrai, o udrai di me, prima di sera.» —
Voltandosi bruscamente, lo sceicco uscì dalla tenda, e di lì a poco si
trovò sulla via verso la città.

CAPITOLO VI.

La lettera intercettata era per più ragioni importante per Ben Hur.
Era una confessione che l'autore di essa era stato complice nella
soppressione della famiglia; che egli aveva sanzionato il piano
proposto da Valerio Grato a questo scopo; che egli aveva ricevuto
parte dei beni confiscati e che godeva ancora in quel momento; che
egli temeva la improvvisa comparsa di quegli ch'egli chiamava il
principale malfattore; nella quale vedeva una minaccia per la
sicurezza propria e quella di Grato; infine che egli era pronto ad
eseguire qualunque disegno che il fertile cervello del procuratore di
Giudea avrebbe saputo escogitare, per togliere di mezzo il comune
nemico.
Specialmente quest'ultima considerazione, l'avviso di un pericolo
vicino, diede molto a pensare a Ben Hur, rimasto solo nella tenda
dopo la partenza di Ilderim. I suoi avversari erano personaggi
potenti ed astuti. Se essi lo temevano, egli aveva maggior ragione di
temerli. Cercò di chiarirsi bene la situazione e di riflettere sul modo
in cui l'odio di essi avrebbe potuto esplicarsi, ma i suoi pensieri
venivano costantemente turbati dalla visione della madre e della
sorella. Poco importava se il fondamento di questa sua persuasione
era debole, riposando essa interamente sul fatto che Messala non
aveva appreso la loro morte; la gioia che egli provava, soffocava
ogni dubbio. Finalmente aveva trovato una persona la quale sapeva
dove esse erano celate, e, nella esaltazione del momento, la loro
scoperta gli sembrava già vicina, un evento di prossima attuazione.
Con tutti questi pensieri e sentimenti pensava con una specie di
mistica certezza che Iddio stava per presceglierlo al compimento di
una grande missione.
Di tanto in tanto, richiamando le parole di Ilderim, egli si
meravigliava donde l'arabo avesse tratte le informazioni sul suo
conto; non da Malluch certamente; non da Simonide, l'interesse del
quale stava al contrario nel celare ogni cosa. Messala? L'idea era
ridicola. Ogni congettura approdava al medesimo risultato negativo.
— «Meno male» — egli pensava consolandosi che da qualunque
fonte lo sceicco avesse appreso il suo nome e i particolari della sua
vita, non poteva essere che da un amico, il quale, come tale, si
sarebbe a suo tempo dichiarato. — «Un po' di pazienza, un po' di
attesa» — forse la gita dello sceicco in città aveva relazione con
l'affare; possibilmente la lettera favorirebbe una completa
rivelazione.
E paziente egli sarebbe stato se solamente egli avesse potuto
accertarsi che Tirzah e sua madre lo attendevano in circostanze tali
da permettere anche ad esse le medesime speranze che egli nutriva;
se, in altre parole, la coscienza non lo pungesse con mille accuse per
la sua inazione.
Per isfuggire a questi rimorsi, egli si diede a passeggiare sotto gli
alberi dell'Orto, ora fermandosi a osservare i raccoglitori di datteri,
ora a seguire i voli degli uccelli che andavano a nascondersi nel
fogliame delle palme, ora le corse dello sciame delle api, che
ronzando circondavano i cespugli fioriti e carichi di bacche.
Più a lungo indugiò lungo le sponde del lago. Quelle limpide acque,
appena increspate dal vento, che venivano con mormorìo sommesso
a lambire voluttuosamente le rive, gli richiamavano l'immagine
dell'Egiziana e la sua meravigliosa bellezza, e il ricordo di quella sera
allietata dalle parole e dal canto di lei, gli riempiva il cuore di una
grande dolcezza. Ripensava al fascino dei suoi modi, all'armonìa del
suo riso, alle sue lusinghe e alle sue blandizie, al tepore molle di
quella manina che stringeva la sua sopra il pomo del timone. Da lei il
suo pensiero correva a Balthasar, e alla sua miracolosa narrazione; e
da lui al Re dei Giudei, che il santo uomo con tanta profondità di
convinzione diceva vivo e annunziava vicino. E qui la sua mente si
arrestò, indagando il mistero di quello strano personaggio, e traendo
da quelle riflessioni la soddisfazione di cui andava in cerca. Nulla è
più facile della confutazione di un pensiero contrario ai nostri
desideri, e Ben Hur rifiutò energicamente la definizione data da
Balthasar del regno che doveva venire. Il concetto di un regno
spirituale, se non era intollerabile alle dottrine Sadducee di cui era
imbevuto, gli sembrava una deduzione tratta dalle profondità di una
fede troppo astratta e sognatrice. Un regno della Giudea, ah sì,
quello era più comprensibile; un tale regno era già esistito e per la
stessa ragione potrebbe ritornare! E accarezzava il suo orgoglio il
pensare un regno nuovo, più vasto nei suoi dominii, più ricco e più
splendido dell'antico; un Re sotto il quale egli troverebbe e servizio e
vendetta. In questa condizione d'animo egli ritornò al dovar.
Terminata la colazione, per occupare il pomeriggio, Ben Hur fece
condurre davanti alla tenda il cocchio che egli sottopose ad un
attento esame. Questa parola non rende che poveramente lo studio
e la cura ch'egli pose nell'osservare ogni minimo particolare del
veicolo. Con una soddisfazione che apparirà più comprensibile in
seguito, vide che il modello era Greco, a suo avviso preferibile a
quello Romano. Era più ampio nello spazio fra ruota e ruota, più
basso di sala e più pesante; ma lo svantaggio del peso maggiore
sarebbe più che compensato dalla resistenza dei suoi Arabi. In
generale i costruttori di cocchi in Roma fabbricavano solamente
veicoli da corsa, sacrificando la sicurezza alla leggerezza, e la
resistenza alla grazia; mentre i carri di Achille e del Re degli uomini
designati per la guerra e i suoi pericoli erano ancora i tipi preferiti
nelle gare Istmiche e d'Olimpia.
Poi attaccò i cavalli e li guidò sul campo delle esercitazioni, dove per
parecchie ore li tenne sotto il giogo, obbligandoli ad ogni genere di
evoluzioni. Quando ritornò al padiglione sul far della sera, il suo
animo si era calmato e aveva deciso di sospendere ogni passo
riguardo a Messala fin dopo la giornata delle corse. Il piacere di
misurarsi col suo nemico al cospetto di tutto l'Oriente era una voluttà
di cui egli non sapeva privarsi. La sua fiducia nella propria abilità e
nel risultato finale era assoluta. Quanto ai cavalli, essi sarebbero
stati i suoi compagni nella gloriosa impresa.
— «Ch'egli stìa all'erta! Ch'egli badi! Nevvero, Antares, Aldebran?
Nevvero Rigel, buon cavallo? E tu Altair, Re dei corsieri, non dovrà
egli temerci? Buoni, buoni!» —
Così parlava ai cavalli negli intervalli di riposo, andando dall'uno
all'altro, e accarezzando loro le guancie e i colli.
Sul far della notte Ben Hur sedeva davanti alla porta della tenda,
aspettando Ilderim, non ancora ritornato dalla città. Non provava
impazienza, nè dubbio, nè timore. Lo sceicco almeno avrebbe
parlato. Anzi, fosse la soddisfazione dell'ottimo lavoro prestato dai
cavalli, o la dolce stanchezza che succede a una giornata di tanta
fatica, o la cena a cui aveva fatto largo onore, o la reazione, che, per
una provvida legge di natura tien sempre dietro al momento di
depressione e di tristezza, il giovane si trovava di ottimo umore, e
quasi felice. Gli sembrava che la Provvidenza lo avesse preso sotto la
sua speciale protezione.
Finalmente si udì lo scalpitare di un cavallo, e Malluch smontò
davanti alla tenda.
Ben Hur non fece domande, ma entrò nel recinto dove pascolavano i
cavalli. Aldebran gli si avvicinò, come profferendo i suoi servigi. Egli
lo accarezzò affettuosamente, ma passò a scegliere un altro cavallo,
non uno dei quattro: questi erano sacri alla gara. In breve tempo i
due cavalieri percorrevano rapidamente e in silenzio la via della città.
Prima d'arrivare al Ponte Seleucio, essi attraversarono il fiume su di
una barca, e penetrarono nella città dal lato occidentale. Il cammino
era più lungo, ma Ben Hur lo accettò senza far parola, pensando che
fosse una precauzione necessaria.
Passarono il molo di Simonide, e, davanti alla porta del grande
magazzeno, Malluch fermò il suo cavallo.
— «Siamo giunti» — egli disse — «smonta.» —
Ben Hur riconobbe la località.
— «Dov'è lo sceicco?» —
— «Vieni con me. Te lo mostrerò.» —
Un custode prese i cavalli, e quasi prima che Ben Hur si rendesse
chiaramente conto di quanto avveniva, egli si trovò di nuovo davanti
alla porta della casa sopra il terrazzo, e intese una voce: — «In
nome di Dio, entrate.» —

CAPITOLO VII.

Malluch si fermò alla porta; Ben Hur entrò da solo.


La stanza era quella medesima in cui aveva per la prima volta veduto
Simonide, e nulla era mutato della sua apparenza, tranne che,
presso alla poltrona del vecchio, era stato posto un grande
candelabro di bronzo con molte braccia da cui pendevano numerose
lampade d'argento, tutte accese. La luce era chiara e illuminava i
tavolati delle pareti, la cornice dorata, e la volta di mica viola.
Fatti due passi Ben Hur si arrestò.
Tre persone erano presenti e lo guardavano. — Simonide, Ilderim ed
Ester. Egli girò gli occhi dall'uno all'altro come per trovar risposta alla
domanda mezzo formulata dal suo cervello: — «Che cosa vogliono
da me questi tre?» — A questa tenne subito dietro un'altra: —
«Sono amici o nemici?» —
Finalmente i suoi sguardi si fermarono su Ester. I due uomini gli
avevano risposto con espressione bonaria, ma ciò ch'egli lesse nel
volto della fanciulla era qualche cosa di più spirituale, che,
quantunque sfuggisse ad ogni definizione, penetrò profondamente
nell'animo suo. Ebbe per un istante la visione di un altro viso, quella
dell'Egiziana, ma si dileguò subito.
— «Figlio di Hur.» —
Egli si voltò verso Simonide.
— «Figlio di Hur» — ripetè il negoziante, sillabando con enfasi
solenne le parole, come per imprimergli bene in mente tutto il
significato dell'apostrofe — «La pace del Signore Iddio, dei nostri
padri sia con te. Prendila da parte mia e dei miei.» —
Il vecchio sedeva nella sua poltrona. Era la stessa testa regale, il
volto pallido, l'aria imperiosa, sotto l'influenza della quale i visitatori
dimenticavano le sue membra deformi. I bianchi occhi neri brillavano
sopra le bianche sopracciglia. Un momento rimase così, poi incrociò
le braccia sul petto.
L'atto, messo in rapporto col saluto, non poteva essere frainteso, e
non lo fu.
— «Simonide» — rispose Ben Hur, commosso — «la pace che tu
offri, io l'accetto. Come figlio a padre te la ritorno: soltanto
intendiamoci chiaramente fra di noi.» —
Così, delicatamente, egli cercò di eludere la sottomissione del
negoziante, ed invece della relazione fra padrone e schiavo, volle
sostituire un vincolo più elevato e più santo.
Simonide lasciò cadere le mani, e volgendosi ad Ester disse:
— «Una sedia per il padrone, o figlia.» —
Essa si affrettò a portargli una sedia, e rimase in piedi, con le gote
coperte di rossore, guardando ora all'uno, ora all'altro, da Ben Hur a
Simonide, da Simonide a Ben Hur. Dopo una breve pausa Ben Hur
prese la sedia dalle sue mani e l'avvicinò alla poltrona del
negoziante.
— «Io siederò qui,» — egli disse.
I suoi occhi incontrarono quelli di lei, per un istante solo, ma egli ed
Ester si sentirono migliori per quello sguardo.
Simonide si inchinò e disse con un sospiro di sollievo:
— «Ester, mia figlia, portami le carte.» —
Essa andò ad un tavolato nella parete, lo aperse e ne estrasse un
rotolo di papiri che porse al padre.
— «Tu dicesti bene, figlio di Hur» — cominciò Simonide, spiegando i
fogli — «intendiamoci chiaramente. In anticipazione della richiesta —
che io avrei offerto spontaneamente se tu l'avessi rifiutata io ho
preparato alcune note che lumeggiano la situazione. Due sono i
punti che hanno bisogno di essere spiegati — la proprietà dapprima,
e poi i nostri rapporti. L'esposizione è chiara riguardo ad entrambi.
Vuoi leggerla?» —
Ben Hur prese le carte, ma diede uno sguardo ad Ilderim.
— «No» — disse Simonide — «la presenza dello sceicco non ti
impedisca di leggere; il conto che troverai ha bisogno di un
testimonio. In calce di esso tu troverai il nome di Ilderim. Egli è al
corrente di tutto ed è tuo amico. Tutto quanto egli è stato per me,
sarà anche per te.» —
Simonide guardò l'arabo con un sorriso che questi gli rese con un
grave cenno del capo, dicendo: — «Tu l'hai detto.» —
Ben Hur rispose: — «Io ho avuto già altre prove della sua amicizia e
toccherebbe a me di mostrarmene degno.» — poi soggiunse: — «Più
tardi, o Simonide, leggerò con attenzione le carte; per ora,
riprendile, e, se ciò non ti stanca, esponi brevemente il loro
contenuto.» —
Simonide riprese il rotolo.
— «Qui, Ester, vicino a me, e prendi le pagine man mano che te le
porgo.» —
Essa si pose presso alla sua poltrona, appoggiando la mano destra
leggermente sulla spalla del vecchio. Formavano così un gruppo
solo, e, quando egli parlava, sembrava che il rendiconto procedesse
da entrambi.
— «Questo» — disse Simonide, spiegando la prima pagina —
«contiene l'esposizione delle somme che io ebbi da tuo padre, e che
salvai dalla confisca Romana. Non v'erano beni, soltanto danaro, e
anche questo i predoni avrebbero preso, se non fosse stato che,
secondo consuetudini Ebraiche, esso si trovava sotto la forma di
cambiali tratte sui mercati di Roma, Alessandria, Damasco, Cartagine
e Valenza ed altre città minori. La somma così salvata ammontava a
centoventi talenti Ebraici.» —
Egli diede il foglio ad Ester e prese il secondo.
— «Di questo importo io m'incaricai. Ora ascolta i miei crediti. Vedrai
che in questa parola io intendo significar i guadagni ricavati da
quella somma.» —
Da vari fogli lesse le seguenti cifre, che rendiamo, omettendo le
frazioni:

Crediti:
Navi 60 talenti
Merci nei magazzeni 110 »
Carichi di transito 35 »
Cammelli, cavalli, ecc. 20 »
Magazzini 10 »
Cambiali 54 »
Contanti 254 »
——
Totale 553 talenti

— «Aggiungi a questi, e ai cinquecento cinquantatre talenti


guadagnati, il capitale originale ricevuto da tuo padre, tu hai
SEICENTO SETTANTATRE TALENTI! — tutti tuoi, che ti fanno, o figlio
di Hur, il suddito più ricco della terra.» —
Egli prese i papiri dalle mani di Ester, tranne uno, e li porse a Ben
Hur.
L'orgoglio che traspariva da quel gesto, non offendeva; poteva
derivare dal sentimento del proprio dovere ben compiuto, o
riguardare unicamente Ben Hur.
— «Ed ora non v'è nulla» — egli aggiunse, abbassando la voce, ma
non gli occhi — «ora non v'è nulla che tu non possa fare.» —
Il momento era solenne. Simonide tornò ad incrociare le braccia sul
petto. Ester era ansiosa. Ilderim si lisciava la barba nervosamente.
Una fortuna che giunga improvvisa è la prova di fuoco del carattere
umano.
Prendendo il rotolo, Ben Hur si alzò, lottando con la sua emozione.
— «Tutto ciò è come una luce del cielo, mandata a dissipare le
tenebre di una notte che io credeva dovesse durare eterna, tanto era
lunga e priva d'ogni speranza» — egli disse con voce rauca. — «Io
ringrazio il Signore, che non mi ha abbandonato, e poi te o
Simonide; la tua fedeltà compensa la crudeltà di altri, e rivendica la
natura umana. — «Non v'è nulla ch'io non possa fare:» — Sia così.
Tu mi sei testimonio, sceicco Ilderim. Ascolta bene le mie parole, e
ricordale; e tu pure, Ester, ottimo angelo di questo buon uomo,
ascoltami.» —
Egli tese la mano col rotolo a Simonide.
— «Tutto ciò che queste carte contengono, navi, case, mercanzie,
cammelli, cavalli, denaro, tutto io ti restituisco, o Simonide,
confermandolo a te ed ai tuoi per sempre.» —
Ester sorrise fra le sue lagrime; Ilderim afferrò con ambe le mani la
sua barba, mentre gli occhi gli luccicavano come carboni. Simonide
soltanto rimase calmo.
— «Confermandole a te ed ai tuoi per sempre» — continuò Ben Hur
— «con una eccezione e ad un patto.» —
I suoi ascoltatori trattennero il respiro per ascoltarlo meglio.
— «Tu dovrai restituirmi i centoventi talenti che appartenevano a
mio padre.» —
Il volto di Ilderim si rasserenò.
— «E tu dovrai aiutarmi con tutte le tue forze e con tutti i tuoi beni
nella ricerca di mia madre e di mia sorella.» —
Simonide era commosso. Porgendogli la mano, egli disse: —
«Riconosco l'animo tuo, o figlio di Hur, e sono riconoscente al
Signore d'avermi mandato un uomo come te. Come io ho servito tuo
padre, così continuerò a servirti; ma non posso accettar le tue
proposte generose.» —
Spiegando l'ultimo foglio continuò:
— «Tu non hai veduto tutto. Prendi questo e leggi — leggi ad alta
voce.» —
Ben Hur prese il foglio e lesse.
Nota degli schiavi di Hur, tenuta da Simonide suo amministratore.

1. Amrah, Egiziana, custode del palazzo in Gerusalemme.


2. Simonide, Agente in Antiochia.
3. Ester figlia di Simonide.
Ora, in tutte le sue riflessioni intorno a Simonide, Ben Hur non aveva
mai lontanamente pensato che, per legge, i figli seguono la
condizione dei genitori. In tutte le sue visioni la soave persona di
Ester figurava come una rivale dell'Egiziana, oggetto del suo affetto
e forse del suo amore. Egli rabbrividì alla rivelazione così
bruscamente presentatagli, e vedendo la fanciulla arrossire e chinare
gli occhi mentre egli avvoltolava di nuovo il papiro nelle sue mani,
egli disse:
— «Un uomo con seicento talenti è ricco in verità, e può fare ciò che
gli piace; ma più preziosi del denaro, più preziosi dei beni, sono
l'intelligenza che ha saputo ammassare quella ricchezza, e il cuore
che, in mezzo a quella ricchezza, non s'è lasciato corrompere.
O Simonide, e tu Ester, non temete. Lo sceicco Ilderim attesterà che
da questo momento io vi dichiaro liberi e affrancati, e questo
confermerò con una scrittura. Vi basta?» —
— «Figlio di Hur» — disse Simonide — «tu rendi dolce anche la
servitù. Ma sappi che io ebbi torto: vi sono cose che tu non puoi
fare, nemmeno con le tue ricchezze. Tu non puoi liberarci. Io sono
tuo schiavo, perchè spontaneamente mi lasciai forare l'orecchio con
la lesina per mano di tuo padre, e i segni rimangono ancora.» —
— «E mio padre fece questo?» —
— «Non biasimarlo,» — si affrettò a dire Simonide. — «Egli mi
accettò quale schiavo di questa categoria, perchè io lo supplicai di
fatto. Non mi sono mai pentito. Fu questo il prezzo che pagai per
Rachele, la madre di mia figlia; perchè Rachele non volle diventare
mia moglie, se io non fossi diventato ciò che essa era.» —
— «Essa era schiava in perpetuo?» —
— «Sì.» —
Ben Hur misurò la stanza con passi concitati.
— «Io era già ricco» — disse, arrestandosi di un colpo — «ricco pei
doni del generoso duumviro; ora mi capita questa fortuna colossale
e la mente che l'ha saputa ammassare. Non v'è il dito di Dio in tutto
ciò? Consigliami, o Simonide! Aiutami a scoprire il vero. Fa che io
diventi degno del mio nome, e se tu sei schiavo nella legge, io sarò
tuo servo di fatto. Tu comanda.» —
Il viso di Simonide era raggiante.
— «O figlio del mio morto padrone! Io farò più che aiutarti; io
metterò al tuo servizio tutta la forza della mia mente e del mio
cuore. Il mio corpo però non giova alla tua causa, ma col cuore e
con la mente ti servirò. Lo giuro, per l'altare del nostro Dio! Soltanto
creami con nomina formale ciò che fin'ora ho finto di essere.» —
— «Che cosa?» — chiese Ben Hur con sollecitudine.
— «Amministratore dei tuoi beni.» —
— «Lo sei da questo istante, o vuoi lo faccia in iscritto?» —
— «La tua parola basta. Così fece tuo padre. Ed ora siamo intesi.» —
Simonide tacque.
— «Lo siamo» — disse Ben Hur.
— «E tu, figlia di Rachele, parla!» — continuò Simonide, sollevando il
braccio di lei dalla sua spalla.
Ester, lasciata così sola, rimase confusa un istante; poi andò da Ben
Hur, e con tutta la grazia della sua femminilità, disse:
— «Io non sono diversa da mia madre; e poichè essa è morta,
lascia, padrone, che io prenda cura di mio padre.» —
Ben Hur prese la sua mano e la condusse presso la poltrona. — «Sei
una buona figliuola» — disse. — «Sia fatta la tua volontà.» —
Essa cinse di nuovo il collo di suo padre e per qualche tempo regnò il
silenzio nella stanza.

CAPITOLO VIII.

Simonide alzò il capo.


— «Ester, egli disse dolcemente, la notte è inoltrata; portaci da bere,
affinchè ciò che ancora dobbiamo dire non ci affatichi.» —
Essa suonò il campanello. Un domestico entrò con vino e pane.
— «Qualche cosa rimane ancora da chiarirsi, mio buon padrone» —
disse Simonide. — «D'ora innanzi le nostre vite dovranno correre
insieme come due fiumi che hanno unite le loro acque e scorrono
verso la medesima foce. È meglio che ogni nube sia dissipata.
Quando tu partisti l'altro giorno dalla mia porta tu credesti che io ti
avessi negato quei tuoi diritti che ora conosco in tutta la loro
ampiezza. Ma non fu così, no, non fu così. Ester può attestare che io
ti riconobbi, e che non ti perdei di vista lo può dire Malluch, il
quale...» —
— «Malluch!» — esclamò Ben Hur.
— «Chi è inchiodato come me alla sua poltrona, deve servirsi di
molte mani se vuol muovere il mondo dal quale lo divide una così
crudele barriera.
Io ho molte di queste mani, e Malluch è una delle migliori. E qualche
volta,» — e rivolse uno sguardo riconoscente allo sceicco —
«qualche volta mi rivolgo ad altri cuori generosi, come Ilderim,
buono e coraggioso. Che egli ti dica se ti avevo ripudiato o
dimenticato.» —
Ben Hur guardò l'Arabo.
— «Questi è colui che ti parlò di me, buon Ilderim.» —
Ilderim accennò di sì col capo, e i suoi occhietti scintillarono.
— «Come si può conoscere senza una prova, o mio padrone» —
continuò Simonide, — «ciò che sia un uomo? Io ti ravvisai, per la
somiglianza con tuo padre; ma non conosceva la tua indole e i tuoi
costumi. V'è della gente per la quale le ricchezze sono una
maledizione. Eri tu uno di questi esseri?
Io mandai Malluch per accertarmene, e vidi coi suoi occhi, e ascoltai
con le sue orecchie. Non biasimarlo. Ciò che egli mi riferì era tutto in
tuo favore.» —
— «Io non lo biasimo» — disse Ben Hur, cordialmente. — «Io
approvo la tua saggezza.» —
— «Le tue parole mi sono gradite» — continuò il negoziante, —
«gradite assai. La mia paura di un malinteso è cessata. Ed ora i fiumi
scorrano per la loro via nella direzione che Dio indicherà!» —
Dopo una pausa egli riprese.
— «Come il tessitore seduto al telaio vede scorrere veloci le spole, e
la tela crescere sotto i suoi occhi e coprirsi di figure ed arabeschi,
mentre egli sogna fulgidi sogni nel frattempo; così, nelle mie mani, si
accumulava il denaro, ed io mi meravigliavo di questa prosperità e
spesso me ne chiedevo il perchè. Io vedeva una mano che non era
la mia guidare ogni impresa. Il Simun, che seppelliva le carovane
degli altri nel deserto, risparmiava le mie; le tempeste che
riempivano i mari di naufragi e gettavano i rottami sulle spiaggie,
acceleravano il corso delle mie navi. Più strano di tutto, io, così
dipendente dagli altri, immobile nella mia sedia come una cosa
morta, non ho mai patito una perdita da parte di un agente — mai.
Gli elementi sono aggiogati al mio servizio, e tutti i miei servitori mi
sono stati fedeli.» —
— «È strano veramente» — disse Ben Hur.
— «Così io mi diceva. Finalmente, o padrone, venni alla tua
conclusione: Iddio c'entrava — e come te mi chiesi: — «Quale sarà il
suo scopo?» — La mente di Dio non si muove se non con un intento.
E per tutti questi anni mi sono ripetuto questa domanda, aspettando
una risposta, che sapevo Dio avrebbe fatta a suo tempo. E io credo
che il momento sia venuto.» —
Ben Hur ascoltò con attenzione crescente.
— «Molti anni or sono, io sedeva con tua madre, o Ester, sulla strada
ad oriente di Gerusalemme, presso le tombe dei Re, quando tre
uomini mi passarono davanti sopra grandi cammelli bianchi, non mai
veduti nella Città Santa. Questi uomini erano stranieri, e venivano da
lontano. Il primo di essi si fermò e chiese: — «Dov'è colui che è nato
Re degli Ebrei?» —
E come per calmare la mia curiosità continuò: — «Noi abbiamo
veduto la sua stella in Oriente, e siamo venuti per adorarlo.» — Io
non sapeva che cosa rispondere, ma tenni loro dietro fino alla porta
di Gerusalemme, dove ripeterono la loro domanda alla guardia. Tutti
quelli che la intesero, rimasero stupiti e credettero che si trattasse
dell'atteso
Col tempo dimenticai queste circostanze, che ora mi sono state
nuovamente richiamate alla mente. Hai veduto Balthasar?
— «Sì, ed ho udito il suo racconto» — disse Ben Hur.
— «Un miracolo! Un vero miracolo!» — esclamò Simonide. —
«Quando egli me lo narrò, mi parve di ascoltare la risposta che da
tanti anni attendevo. Il pensiero di Dio mi balenò chiaro davanti agli
occhi. Il Re che verrà sarà povero, povero e senza amici; senza
seguito, senza esercito, senza flotte, senza città e piazze forti; c'era
un regno da formare e una Roma da essere abbattuta. Vedi, o
padrone, vedi! Tu pieno di forza, tu addestrato nelle armi, tu ricco;
quale opportunità ti offre il Signore! Non abbraccerai l'occasione e
non farai tuo questo compito? Quale gloria più perfetta potrebbe
desiderare un uomo?» —
Simonide aveva pronunciato questo appello con tutta l'anima sua.
— «Ma il regno, il regno!» — Ben Hur rispose. — «Balthasar dice che
sarà delle anime soltanto.» —
L'orgoglio ebraico era forte in Simonide e con un leggiero tono di
disprezzo egli replicò:
— «Balthasar è stato testimonio di cose meravigliose, o padrone; di
miracoli; e, quando egli ne parla, la mia fede si china dinanzi a lui,
perchè egli le ha vedute ed udite. Ma d'altra parte egli è un figlio di
Mizraim, pur non essendone un proselite. Non è dunque credibile
ch'egli possegga cognizioni tali da costringerci a credere ciecamente
tutto ciò che riguarda le intenzioni di Dio con Israele. I profeti
ricevevano la loro luce direttamente dal cielo, come la ebbe lui. Essi
sono molti, egli è solo. Io devo credere ai profeti: Ester, portami la
Torah.» —
Poi continuò senza attenderla:
— «Si può rigettare la testimonianza di tutto un popolo, o padrone?
Da Tiro al Nord, fino alla capitale di Edom all'estremo Sud, non trovai
un pastore o un mendicante che non ti dica che il regno del Re che
verrà, sarà come quello di Davide e di Salomone. Donde trassero la
loro fede, è ciò che vedremo.» —
In quella rientrò Ester, recando una quantità di rotoli entro astucci
ornati di arabeschi e con strane lettere d'oro.
Egli li prese e li ordinò sopra il tavolo. Spiegando ora l'uno ora l'altro
dei vecchi papiri, egli confortò le sue argomentazioni con copiose
citazioni, che noi, per brevità, risparmieremo al lettore. Dal Libro di
Enoch, ai salmi di Davide, dalle profezie di Ezra, di Geremia e di
Daniele, chiare come squilli di tromba uscivano le parole
annunziatrici del Regno del Re che doveva venire, la sua gloria, i suoi
trionfi.
Ben Hur piegò la fronte sopraffatto, convinto, ed esclamò:
— «Io credo, io credo!» —
— «E allora?» — chiese Simonide. — «Se il Re sarà povero, non lo
aiuterà il mio padrone con la ricchezza che possiede in
abbondanza?» —
— «Aiutarlo? Fino all'ultimo siclo e all'ultimo respiro! Ma perchè credi
che verrà povero?» —
— «Ascolta la parola del Signore, quale Zaccaria l'intese. Ecco come
il Re entrerà in Gerusalemme.» — E lesse: — «Rallegrati, o figliuolo
di Sion. Vedi il tuo Re che viene con la giustizia e con la salvezza;
umilmente a cavallo di un asino.» —
Ben Hur torse il capo e guardò altrove.
— «Che cosa vedi, o padrone!» —
— «Roma!» — rispose mestamente. — «Roma e le sue legioni. Io ho
vissuto con esse nei loro accampamenti, e le conosco.» —
— «Ah!» — disse Simonide. — «Tu guiderai le legioni del Re, sarai
alla testa di milioni di uomini.» —
— «Milioni di uomini!» — esclamò Ben Hur.
Simonide stette alquanto sopra pensiero.
— «La questione del numero non ti inquieti» — disse Simonide.
Ben Hur lo guardò.
— «Tu vedi da una parte il Re umile e dimesso, e dall'altra parte le
serrate legioni di Roma, e ti domandi: Che cosa può egli fare?» —
— «Questo era il mio pensiero.» —
— «O mio padrone!» — continuò Simonide — «Tu non conosci la
forza d'Israele. Tu te lo figuri come un vecchio cadente che piange
amare lacrime presso i fiumi di Babilonia. Ma va a Gerusalemme il
giorno di Pasqua, e fermati sullo Xisto o nella Via dei Barattieri, e
conta la gente che passa. La promessa che il Signore fece a nostro
padre Giacobbe si è avverata davvero; noi ci siamo moltiplicati
infinitamente, ad onta della schiavitù in Egitto, della cattività
Babilonese, della dominazione Romana. Ma non solo ai limiti della
razza devi badare; ma pensa allo sviluppo della nostra fede che
abbraccia tanti popoli nell'Asia, conta gli eserciti dei fedeli che
aspettano il vecchio grido d'allarme: Alle tue tende, Israele! A
centinaia e migliaia sono sparsi nella Persia, nell'Egitto, nell'Africa,
nei mercati d'occidente, nella Spagna ed a Londra, nella Grecia e
nelle isole, sul Ponto e qui in Antiochia, e nella stessa maledetta città
dei sette colli. È un corteo di nazioni, è una selva di spade che
attende l'avvento del Re.» —
Le parole furono profferite con fervore ed ispirazione. Sopra Ilderim
fecero l'effetto d'uno squillo di tromba. — «Oh se mi ritornasse la
mia gioventù!» — egli gridò balzando in piedi.
Ben Hur non si mosse. Egli comprendeva che questo discorso mirava
ad invitarlo a sacrificare tutta la sua vita e la sua fortuna al servizio
dell'Essere misterioso nel quale si concentravano le speranze di
Simonide come quelle dell'Egiziano. L'idea, come abbiamo veduto,
non era nuova, ma gli era venuta ripetutamente, dopo le parole di
Malluch, dopo la cena con Balthasar; ma aveva urtato contro
ostacoli, e non si era ancora mutata in una risoluzione certa. Ora non
più. Una mano maestra era venuta a raccogliere la vasta trama, ad
ordinarne le fila. Quelle parole alate ebbero sopra di lui l'effetto
come se una porta invisibile si fosse improvvisamente spalancata,
inondandolo di un fascio di luce, schiudendogli tutto un nuovo
splendente avvenire, in cui il sogno della sua vita, quel sogno
careggiato fra le catene e sul remo, e nelle palestre di Roma, trovava
il suo posto e prometteva di avverarsi. Un ultimo dubbio rimaneva.
— «Ammettiamo tutto quanto tu dici, o Simonide, che cioè il Re
verrà e il suo regno sarà come quello di Salomone. Supponiamo
anche che io sia pronto a mettere me stesso e le mie ricchezze al
suo servizio; di più, che le vicende della mia vita, e la vasta fortuna
da te accumulata siano state davvero ordinate da Dio a quello
scopo; dovremo noi forse lavorare alla cieca? Dobbiamo aspettare
l'arrivo del Re? Ch'egli mi chiami? Tu hai l'esperienza dell'età.
Rispondi.» —
Simonide rispose senza esitare.
— «Non abbiamo altra scelta, nessuna. Questa lettera» — così
parlando estrasse il messaggio di Messala — «è il segnale della lotta.
Noi non siamo abbastanza forti per resistere l'alleanza di Messala
con Grato; ci mancano l'influenza a Roma e la forza qui. Essi ti
uccideranno se aspetti. Vedi nella mia persona qual'è la loro
misericordia.» —
Un fremito lo scosse al ricordo dei tormenti.
— «O buon padrone» — egli continuò — «L'animo tuo è forte?» —
Ben Hur non lo comprese.
— «Io mi ricordo come bella mi sembrava la vita alla tua età» —
proseguì Simonide.
— «Nondimeno» — disse Ben Hur — «fosti capace di un grande
sacrificio.» —
— «Sì, per amore.» —
— «Non ha la vita altri motivi forti del pari.» —
Simonide scosse la testa.
— «C'è l'ambizione.» —
— «L'ambizione è vietata ai figli d'Israele.» —
— «La vendetta!» —
Era una scintilla cadente in un mare infiammabile. Gli occhi del
vecchio brillarono, le sue dita si strinsero, ed egli rispose con
veemenza:
— «La vendetta è un diritto dell'Ebreo. Così dice la legge.» —
— «Un cammello, fino un cane, ricorda l'offesa!» — gridò Ilderim.
Simonide ripigliò il filo del suo discorso.
— «Vi è un lavoro da compiersi prima dell'avvento del Re, un lavoro
di preparazione. La mano d'Israele sorgerà in sua difesa, non v'ha
dubbio, ma, ahimè, è una mano che la pace ha rattrappita, che la
guerra deve snodare. Fra i milioni non vi è disciplina, non vi sono
capitani. Io non parlo dei mercenari di Erode, che parteggerebbero
pei nostri nemici. Questa pace è cara al Romano, ed è frutto della
sua politica; ma un cambiamento è vicino, in cui il pastore butterà
via il suo bordone e brandirà la spada e la lancia, e gli armenti
pascolanti diverranno branchi di leoni. Qualcheduno, o mio figlio,
dovrà occupare il posto alla destra del Re. E a chi spetterà questo
onore se non a colui che avrà compiuto questo lavoro?» —
Il volto di Ben Hur si accese.
— «Io vedo. Ma parla chiaramente. Altro è dire: una cosa deve farsi;
altro è dire come deve farsi.» —
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

ebookultra.com

You might also like