100% found this document useful (1 vote)
2 views

Learning Data Mining with Python Layton pdf download

The document provides an overview of the book 'Learning Data Mining with Python' by Robert Layton, which serves as an introductory guide to Python programming and its application in data mining. It covers essential Python concepts, installation instructions, and key libraries such as pandas, NumPy, and scikit-learn, aimed at beginners in data analysis. Additionally, it includes links to other related resources and books for further learning in data mining and machine learning with Python.

Uploaded by

karpafemkeqt
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (1 vote)
2 views

Learning Data Mining with Python Layton pdf download

The document provides an overview of the book 'Learning Data Mining with Python' by Robert Layton, which serves as an introductory guide to Python programming and its application in data mining. It covers essential Python concepts, installation instructions, and key libraries such as pandas, NumPy, and scikit-learn, aimed at beginners in data analysis. Additionally, it includes links to other related resources and books for further learning in data mining and machine learning with Python.

Uploaded by

karpafemkeqt
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 62

Learning Data Mining with Python Layton download

https://textbookfull.com/product/learning-data-mining-with-
python-layton/

Download more ebook from https://textbookfull.com


We believe these products will be a great fit for you. Click
the link to download now, or visit textbookfull.com
to discover even more!

Learning Data Mining with Python Robert Layton

https://textbookfull.com/product/learning-data-mining-with-
python-robert-layton/

Practical Python Data Visualization: A Fast Track


Approach To Learning Data Visualization With Python
Ashwin Pajankar

https://textbookfull.com/product/practical-python-data-
visualization-a-fast-track-approach-to-learning-data-
visualization-with-python-ashwin-pajankar/

Advanced Data Analytics Using Python: With Machine


Learning, Deep Learning and NLP Examples Mukhopadhyay

https://textbookfull.com/product/advanced-data-analytics-using-
python-with-machine-learning-deep-learning-and-nlp-examples-
mukhopadhyay/

Introduction to Machine Learning with Python A Guide


for Data Scientists Andreas C. Müller

https://textbookfull.com/product/introduction-to-machine-
learning-with-python-a-guide-for-data-scientists-andreas-c-
muller/
Machine Learning Pocket Reference Working with
Structured Data in Python 1st Edition Matt Harrison

https://textbookfull.com/product/machine-learning-pocket-
reference-working-with-structured-data-in-python-1st-edition-
matt-harrison/

Applied Text Analysis with Python Enabling Language


Aware Data Products with Machine Learning 1st Edition
Benjamin Bengfort

https://textbookfull.com/product/applied-text-analysis-with-
python-enabling-language-aware-data-products-with-machine-
learning-1st-edition-benjamin-bengfort/

Hands-on Scikit-Learn for machine learning


applications: data science fundamentals with Python
David Paper

https://textbookfull.com/product/hands-on-scikit-learn-for-
machine-learning-applications-data-science-fundamentals-with-
python-david-paper/

Encyclopedia of Machine Learning and Data Mining 2nd


Edition Claude Sammut

https://textbookfull.com/product/encyclopedia-of-machine-
learning-and-data-mining-2nd-edition-claude-sammut/

Machine Learning and Data Mining in Aerospace


Technology Aboul Ella Hassanien

https://textbookfull.com/product/machine-learning-and-data-
mining-in-aerospace-technology-aboul-ella-hassanien/
Contents
Foreword
Installing Python
Editor and Integrated development environments
Differences between Python2 and Python3
Working directory
Using Terminal
Chapter 1
1.1 Objects in Python
1.2 Reserved terms for the system and names
1.3 Enter comments in the code
1.4 Types of data
1.5 File format
1.6 Operators
1.7 Indentation
1.8 Quotation marks
Chapter 2
2.1 Numbers
2.2 Container objects
Tuples
Lists
Dictionaries
Sets
Strigs
Files
2.3 Immutability
2.4 Converting formats
Chapter 3
3.1 Functions
3.1.1 Some predefined built_in functions
Obtain informations regarding a function
3.2 Create your own functions
3.3 Salvare i propri moduli e file
Chapter 4
4.1 Conditional instructions
4.1.1 if
4.1.2 if-else
4.1.3 elif
4.2 Loops
4.2.1 for
4.2.2 while
4.2.3 continue and break
4.2.4 range()
4.3 Extend our functions with conditional instructions
4.4 map() and filter() functions
4.5 The lambda function
4.6 Scoping
Chapter 5
5.1 Object Oriented Programming
5.2 Modules
5.3 Methods
5.4 List comprehension
5.5 Regular Expressions
5.6 User input
5.7 Errors and Exceptions
Chapter 6
6.1 Importing files
6.2 .csv format
6.3 From the web
6.4 In JSON
6.5 Other formats
Chapter 7
7.1 Libraries for data mining
7.2 pandas
7.2.1 pandas: Series
7.2.2 pandas: dataframes
7.2.3 pandas: importing and exporting data
7.2.4 pandas: data manipulation
7.2.5 pandas: missing values
7.2.6 pandas: merging two datasets
7.2.7 pandas: basic statistics
Chapter 8
8.1 SciPy
8.2 Numpy
8.2.1 Numpy - generating random numbers and seeds
Chapter 9
9.1 Matplotlib
Chapter 10
10.1 scikit-learn
Managing dates
Data sources
Conclusions
Foreword

Python is an interpreted, interactive, and object-oriented language. It features a library of functions, is


extendable, as it can easily create new modules, and is available for all operating systems. For these
and other reasons it is also one of the most used programming languages when it comes to data mining
and machine learning.

My goal is to accompany a reader who is starting to study this programming language, showing her
through basic concepts and then move to data mining. We will begin by explaining how to use Python
and its structures, how to install Python, which tools are best suited for a data analyst work, and then
switch to an introduction to data mining packages. The book is in any case an introduction. Its aim is
not, for instance, to fully explain topics such as machine learning or statistics with this programming
language, which would take at least twice or three times as much as this entire book. The aim is to
provide a guidance from the first programming steps with Python to manipulation and import of
datasets, to some examples of data analysis.

To be more precise, in the Getting Started section, we will run through some basic installation
concepts, tools available for programming on Python, differences between Python2 and Python3, and
setting up a work folder.

In Chapter 1, we will begin to see some basic concepts about creating objects, entering comments,
reserved words for the system, and on the various types of operators that are part of the grammar of
this programming language.
In Chapter 2, we will carry on with the basic Python structures, such as tuples, lists, dictionaries,
sets, strings, and files, and learn how to create and convert them.

In Chapter 3 we will see the basics for creating small basic functions, and how to save them.

Chapter 4 deals with conditional instructions that allow us to extend the power of a function as well
as some important functions.

In Chapter 5 we will keep talking about some basic concepts related to object-oriented
programming, concept of module, method, and error handling.

Chapter 6 is dedicated to importing files with some of the basic features. We will see how to open
and edit text files, in .csv format, and in various other formats.

Chapters 7 to 10 will deal with Python's most important data mining packages: Numpy and Scipy for
mathematical functions and random data generation, pandas for dataframe management and data
import, Matplotlib for drawing charts and scikit-learn for machine learning. With regard to scikit-
learn, we will limit ourselves to provide a basic idea of the code of the various algorithms, without
going, given the complexity of the subject, into details for the various techniques.

Finally, in Conclusions, we will summarize the topics and concepts of the book and see the
management of dates and some of the data sources for our tests with Python.

This book is intended for those who want to get closer to the Python programming language from a
data analysis perspective. We will therefore focus on the most used packages for data analysis, after
the introduction to Python's basic concepts. To download the code, go more into depth for some topics
and for more information about the practical part you can visit my website, Datawiring.me. From the
site homepage you can also subscribe to my newsletter to keep track of news in the code and last
posts.

Given the introductory nature of the course, in any case, the advice is to write the code manually to
get familiar with I and being able to handle it, especially for readers who have just begun
programming.
Installing Python
Python can be easily installed from https://www.python.org/downloads/ in both version 2 or 3. It is
already preinstalled on Unix systems, so if we have a Mac or Linux, we can simply access terminal
and type "python".

From the python.org website, simply download the most suitable version for your operating system
and proceed with installation following the on-screen instructions.
Editor and Integrated development environments
There are many ways to use a programming language, such as Python. We can simply write the first
lines from the terminal: then, once the programming language is installed, if necessary (depending on
the operating system you are using there will be some versions of Python already integrated) we will
open a terminal window and digit its name.

Writing code this way, when it


comes to doing more than a few examples, may, however, prove to be somewhat uncomfortable. For
this reason, you can use text editor or IDE, Integrated Development Environment, or Integrated
Development environments. This way, we simply write code scripts, which we will then save with
the .py extension, which we could later run to verify the correct functioning.

There are many free and paid editors that differ in their completeness, scalability, ease of use. Among
the most used editors are Sublime Text, Text Wrangler, Notepad++ (for Windows), or TextMate (for
Mac). But we can also use a simple text editor.

As for integrated development environments, or IDEs, Python-specific ones are for instance
Wingware, Komodo, Pycharm, Emacs, but there are really lots of them. This kind of tools provide
tools to simplify work, such as self-completion, auto-editing and auto-indentation, integrated
documentation, syntax highlighting, code-folding (the ability to hide some pieces of code while you
Works on other parts), and support for debugging.

Spyder (which is included in Anaconda) and Jupyter are the most used in Data Science, along with
Canopy. A useful tool for Jupyter is nbviewer, which allows the exchange of Jupyter's .ipynb files,
which can be downloaded at http://nbviewer.jupyter.org and can also be linked to Github.

As for Anaconda, a very useful tool as it also features Jupyter, it can be downloaded for our operating
system from this link. The list of resources that are installed with Anaconda (over 100 packets for
data mining, maths, data analysis and algebra) can be viewed opening a terminal window and then
typing:

conda list

Part of the resources installed with Anaconda

We can program Python through one or more of these tools, depending on our habits and what we
want to do. Spyder and Jupyter are very common for data mining, which are both available once
Anaconda is installed. These are tools that can be used and installed individually (eg Jupyter can be
tested from this link), but installing Anaconda makes it easy to work, as it provides us with a whole
host of tools and packages.

S pyder Home S creen


Example of open script on Jupiter

The Python code can then be run directly from the terminal, or saved as .py file and then run from
these other editors. What tells us we are running the Python code is the ">>>" symbol at the beginning
of the prompt.

To best follow the examples in this book I recommend installing Anaconda from the Continuum.io
website and using Jupyter. Anaconda automatically installs a set of packages and modules that we
will then use and we will not have to reinstall each time from the terminal.
Anaconda's main screen
Differences between Python2 and Python3
Python is released in two different versions, Python2 and Python3. Python2 was born in 2000
(currently the latest release is 2.7), and its support is expected until 2020. It is the historical and most
complete version.

Python3 was released in 2008 (current version is 3.6). There are many libraries for Python3, but not
all of them have been yet converted for this release from Python2.

The two versions are very similar but feature some differences, for example with regard to
mathematical operations:

Python 2.7

5/2
2

# Python2 performs division by breaking the decimal

Python 3.5.2

5/2
2.5

To get the correct result in Python2 we have to specify the decimal as follows:

5.0/2
2.5

# or like this

5/2.0
2.5

# or specifying we are talking about a decimal (float)

float(5)/2
2.5

To keep the two versions of Python together, you can also import Python into a form called future,
allowing to import Python3 functions into Python2.

from __future__ import division


5/2

2.5

For a closer look at the differences between the two versions of Python, you can access this online
resource.

What is the difference between the two versions and why choose one or the other? Python2 represents
the best-defined and stable version, while Python3 represents the future of the language, although for
some things the two versions do not coincide. In the first part of this text we will always try to
highlight the differences between the two versions. From chapter 7 onwards, the section on data
mining packages, we will use Python3.
Working directory
Before we start working, we set the work directory on our computer. Setting up a work directory
means setting up a home for our scripts and our files, where Python will automatically look at when
we ask it to import a file or run a script. To find out what our work directory is, simply type this on
the Python shell:

import os

os.getcwd()
‘~/valentinaporcu'

# to edit the working directory, we use the following notation, inserting the new directory in
parentheses

os.chdir(“/~/Python_script”)

# then let’s check if it has been correctly changed

os.getcwd()
‘~/Python_script’

Setting up a working directory means that when we're going to import a file that is in our workbook,
we can simply type the name followed by extension and quotation marks in this format:

“file_name.extension”

For instance:

"dataframe_data_collection1.csv"

Python will directly check if there is a file with that name inside that folder and it will import it.
Same thing when we save a Python file by typing it on our computer: Python will automatically put it
in that folder. Even when we run a Python script, as we will see, we will have to access the folder
where the script (the working directory or another one) is located directly from the terminal.

If we want to import a file that is not in the working directory but elsewhere on our computer or on
the web, we can still do this, this time by entering the full file address:

“complete_address.file_name.extension”

For instance:

"/Users/vp/Downloads/dataframe_data1.csv"
Using Terminal
Let us see how to run Python scripts. First, let us open a terminal window.

As you can see, we see the dollar symbol ($) not the Python shell symbol (>>>). We can view the list
of our folders and files with the ls command.

At this point, we can move to the Python_test folder, for example:

cd Python_test

In the folder where I moved, Python_test, I find my Python scripts, that is, the .py files that I can run
by writing like this:

python test.py

test.py is the name of the script I am going to run.


Chapter 1
Introductory notions
Objects in Python
In Python, any item is considered an object, that is, a container to place our data. In Python there are
many types of objects: tuples, lists, sets and dictionaries, and are called in container English. All the
Python processing process is based on objects.

Each object in Python is distinguished by three properties:

a name
a type
an ID

Object names consist of only alphanumeric characters and underscores, so all characters between A-
Z, a-z, 0-9, and _. Type is the type of object, such as string, numeric, or boolean. The ID is a number
that uniquely identifies our object.

The objects remain inside the computer memory and can be retrieved. When no longer needed, a
garbage collector mechanism frees up busy memory.
1.2 Reserved terms for the system and names
Python has a set of words that are reserved for the system and cannot be used by users as names for
objects or functions. Such words are:

and as assert break class continue def del elif else except exec False finally for from global if
import in is lambda None not or import in pass print raise return True try while with yeld

These words cannot be used as names for our objects. Object names in R must be subject to some
rules:

must begin with a letter or underscore _


they must contain only letters, numbers, and underscores
they are case sensitive, so a test object is not the same as a TEST object or a Test object
1.3 Enter comments in the code
In Python, any comment preceded by the # symbol is not read by the program as a code, but is
ignored. This is very useful to comment on the code and resume it later. Comments can be written
both on the code to comment and on the side.

# comment no. 1
print(“Hello World”) # comment no. 2

To write a comment on multiple lines, we can also use three times the quotation marks, like this:

“””
comment line 1
comment line 2
comment line 3
“””
1.4 Types of data
Python data can be of various types. We can summarize them in the table below:

Data type Description Example


int (integer) integers 1, 20, -19
float
float 1.7, 12.54
numers
complex complex 657.23e+34
“Hello World”, ‘stringa 1’,
str (string) strings
“”” stringa 2 “””
list lists list = [‘a’, ‘b’, ‘c’ ]
tuple = (‘Laura’, 29,
tuple tuples
‘Andrea’, 4)
dictionary = {‘name’ :
dictionary dictionaries
‘Simon’, ‘key’: ‘D007’}

To know what type an object is, we can always use the type() function:

# we create an x object

x=1
type(x)
<class 'int'>

# a y object

y = 20.75
type(y)
<class 'float'>

# and a z object

z = “test”
type(z)
<class 'str'>
1.5 File format
Once you have created a script in Python, you need to save it with a .py extension. Typically, when it
comes to complex scripts, we will create a script on an editor that we will then run. A .py script can
be written by one of the different editors we've seen, even a normal text editor, and then renamed with
.py extension.
1.6 Operators
On Python we find a series of operators, divided into several groups:

arithmetic
of assignment
of comparison
logical
bitwise
of membership
of identity

Beside these operators, there is also a hierarchy that marks the order in which they are used.

Mathematical operators
When we open Python, the simplest thing we can do is use it to perform math operations, for which
we use mathematical operators:

Operator Description Example


+ addition 3+2=5
- subtraction 10 - 4 = 6
* multiplication 4 * 3 = 12
/ division 20 / 2 = 10
% modulo 21/2 = 1
** exponentiation 3**2 = 9
10.5//2 =
// floor
5.0

We then open Python and perform some examples of mathematical operations:

10+7
17

15-2
13

2*3
6
10/2
5

3**3
27

10/3
3

25//7
3

Comparison and membership operators


In Python we also have some comparison operators or comparators.

Operator Description
> greater than
< lower than
== equal to
>= greater or equal
<= lower or equal
!= different
is identity
is not non identity
in exists in
not in does not exists in

These operators are used to test relationships between objects. Let us see some examples:

# we create two objects

x=5
y = 10

# let us verify if x is greater than y

x>y
False

# the output is a logical vector that tells us that x is not greater than y
# let us see if x is less than y

x<y
True

# time the answer is affirmative

# we create another z object that with the same value as x

z=5

# let us verify with equality operator if z is equal to x

z == x
True

# even in this case the output is positive

# let us verify if z is different from y

z != y
True

# we create a tuple

v1 = (1,2,3,4,5,6,7)

# and verify if the number 2 is in the tuple

2 in v1
True

# let us verify if element 8 is NOT in tuple v1

8 not in v1
True

# let us verify if element 7 is NOT in tuple v1

7 not in v1
False

If we compare text strings, Python counts the characters so in this case the </> symbol is meant as
"how many characters in string1 is greater than the number of characters in string2?" For instance:
"valentina" > "laura"
True

We cannot compare strings and numbers, because we would get a mistake.

Bitwise operators
Bitwise operators are useful in specifying more than one condition when, for example, we need to
extract data from an object, such as a dataset.

Operator Description
& and
| or
^ xor
~ bitwise not
<< left shift
>> right shift

Bitwise operators can be used together with comparators, for example:

3 < 4 and 4 > 3


True

# and also

3<4&4>3
True

# see an example with OR (|):

3<4|4>3
True

# at least one of the statements must be valid

3 == 4 or 4 > 3
True
Assignment operators

Assignment operators assign a name to a given object.

Operator Description Example


basic assignment
= x=5+6
operator
adds an element and
x += y (corresponds
+= assigns the result to
to a x = x + y)
the name
subtracts an element
x -= y (corresponds
-= and assigns the result
to a x = x-y)
to the name
divides an element
x /= y (corresponds
/= and assigns the result
to a x = x/y)
to the name
multiplies an element
x *= y (corresponds
and assigns the result
*= to a x = x*y)
to the name

x %= y (corresponds
modulo and
%= to a x = x%y)
reassignment
x **= y
exponentation and (corresponds to a x
**=
reassignment = x**y)

x//=y (corresponds
floor division and
//= to a x = x//y)
reallocation

Let us see some examples:

# we create an x object of the value 10

x = 10

# sum x and subscribe again with the same name

x=x+5

15
# let’s try “+=“

x += 5

20

# and now “-=“

x -= 5

15

# now we use the operator “*=“

x *= 3

45

# and the operator “/=“

x /= 3

15

# to end the operator “**=“

x **= 2

225

# and finally the operator “//=“

x //= 2
x

112

Each time Python performs the operation and records the result again in the x object

Operators order
When it comes to math operators, we have to consider that there is a priority in case brackets are not
inserted. There are a number of priority rules that govern which operation is to be performed before
and after (think of mathematical operations where multiplication takes precedence over addiction).

Operator Priority (highest to lowest)


** exponentiation has the highest priority
- denial
* / // % multiplication, division, modul, floor division
+- addition and subtraction
>> << bitwise right and left
& bitwise AND
^| bitwise OR
<= > < >= lower, bigger, smaller, bigger than
== != equal, different
= += -= *= /= %= **= //= assignment operators
is / is not comparison
in / not in comparison
not / or / and comparison
1.7 Indentation
Python uses indentation to limit blocks of instructions, making the code more readable. Code block
are thus defined by indentation. Typically an indentation corresponds to four spaces.

Let us see an example of indentation in a function:

def multiply_xy(x, y):


‘’’let’s multiply x and y
'''
return(x*y)

multiply_xy(5,6)
30
1.8 Quotation marks
Quotation marks in R are mostly used to define strings and can be single, double or triple. Triple ones
are sued to wrap words and insert comment on multiple lines, for example, to create documentation
within a function that we are creating.

ex1 = 'single quote'

ex2 = "double quote"

ex3 = “””
text string 1
text string 2
text string 3
“””

We will better deal with strings management later in the discussion.


Another Random Scribd Document
with Unrelated Content
Sopra le valvole di ammissione sono fissate delle specie di pipe di
alluminio.
L'accensione è ad accumulatori e bobine con distributore.

Fig. 113. — Motore da 22 HP del peso di 62 kg.

Le bielle e l'albero del motore sono di acciaio al nichelio. La


leggerezza anche in questi motori è conseguita coll'artifizio di
vuotare e scavare tutte le parti, conservando però loro la sezione di
forma più conveniente per resistere agli sforzi a cui sono sottoposte.
Per ottenere un sufficiente raffreddamento senza la circolazione
d'acqua, si ha un ventilatore in alluminio montato sull'albero del
motore, il quale invia l'aria per appositi tubi sopra i gruppi delle
valvole.
Speciale dispositivo impedisce la dispersione dei prodotti della
combustione e una tela metallica avvolge tutto all'intorno il motore.
Altra ditta specialista per motori adatti alla navigazione aerea è la
“Levavasseur„ la quale ha in costruzione un motore di 40 HP per il
dirigibile del Conte da Schio; detto motore non dovrà pesare
completo più di 2 Kg. per HP.
Pare che la “Buchet„ intenda costruire un motore da 100 HP che pesi
1 Kg. per ogni cavallo di potenza. Questo motore, pure ad 8 cilindri
disposti a V, avrà un diametro di 140 mm., una corsa di 150 mm. e il
numero dei giri 1300 ed il raffreddamento ad aria.
La Levavasseur ha costruito per l'areostave Bertelli, un motore di 22
HP del peso di 62 Kg., che rappresentiamo nella Fig. 113.
CARRI AUTOMOBILI

Prima di por termine a questo modestissimo lavoro col quale ci


siamo prefissi unicamente di dare un'idea generale della vettura
automobile, dovremmo dire dei carri a benzina, ma l'industria
automobilistica, riguardo a questa specie di veicoli, non ha fatto che
progressi molto limitati.
L'avere adottato un motore del tipo di quelli usati in automobili per
persone ad un carro non vuol dire avere creato l'automobile da
trasporto.
La mancanza poi di ruote elastiche o con mozzo elastico veramente
resistenti e pratiche e il non potere usare cerchioni di gomma piena
se non in caso di veicoli piuttosto leggeri e circolanti su strade con
fondo buono, limita la velocità dei carri da trasporto, perchè, come è
noto, le asperità della strada danno luogo a scosse dannosissime alla
conservazione di tutti i meccanismi e tanto più sentite quanto
maggiore è la velocità del veicolo e il suo peso.
Altro grave inconveniente che si oppone allo sviluppo dei carri
automobili da trasporto pesanti coi quali si avrebbe una maggiore
utilizzazione della potenza, è la conservazione delle strade.
Il motivo principale però pel quale noi riteniamo che il carro da
trasporto non è ancora perfezionato, gli è che l'industria
automobilistica ha trovato sinora largo profitto nelle vetture per
persone.
Fig. 114.

Quando questo campo sarà sfruttato, allora le molte fabbriche sorte


si daranno allo studio serio di tal genere di carri. Questo avverrà in
un prossimo avvenire. Allora avremo la vettura semplice, robusta,
elastica, di facile manutenzione e conduzione a piccolo consumo di
combustibile quale si richiede nel trasporto pesante.
In generale i carri automobili finora costrutti hanno motori a due o a
quattro cilindri e sono dotati di 4 velocità (2, 5, 8 o 12 Km. all'ora); i
tipi più leggeri possono andare anche a velocità alquanto maggiore.
Le ruote sono o del tipo artiglieria o del tipo Arbel, costituite come è
noto da una doppia parete piana in lamiera di acciaio e sagomate in
modo che ciascuna lamiera presenta una campanatura verso
l'interno ed una gola verso l'orlo; stretto fra le due pareti si ha un
anello di legno duro sul quale è forzato il cerchione di ferro; il legno
rende più elastica la ruota.
Fig. 115.

Nella fig. 114, è rappresentato un carro Fiat con ruote in acciaio e


motore da 24 HP.
Camione Pantz. — Fra i pochi tipi di carri da trasporto automobili
studiati di pianta, citeremo quello Pantz sebbene non tutti i
particolari di costruzione del medesimo ci sembrino completamente
soddisfacenti.
Questo veicolo non è un semplice derivato delle automobili per
persone ed ha qualche dispositivo interessante e veramente originale
degno di nota.
Nella fig. 115 è rappresentato nel suo insieme il carro e nella fig. 116
si ha la vista in piano.
Fig. 116. — Vista in piano del camione Pantz.
A motore. — BB pulegge di comando. — C leve e forchette d'innesto.
— D carburatore. — F pignone del treno baladeur. — G ruote
dentate del differenziale. — H pompa. — I' canale di circolazione
d'acqua. — R radiatore. — S recipiente dell'acqua. — S' recipiente
dell'essenza. — M freno sul differenziale. — N freno sulle ruote. — O
pedale di comando dei freni. — P volante di direzione. — L' del
comando del treno baladeur.

Lo châssis del camione è formato da due longheroni e da sei


traverse in acciaio aventi profilo ad U.
Le sue dimensioni estreme sono: lunghezza m. 4,50 e larghezza m.
1,06.
Le tre traverse avanti portano il sedile del conduttore e tutti gli
organi di direzione, comando dell'innesto e dei freni, il serbatoio
dell'acqua S, il Radiatore R, e il serbatoio dell'essenza S' il quale è
costituito dal recipiente stesso di 50 litri che s'infila sotto il sedile, ciò
che porta ad una semplificazione nel rifornimento del combustibile.
Alla parte posteriore dello châssis si trovano due linguette sopra le
quali riposa lo châssis mobile portante il motore; detto châssis
ausiliario, viene fissato ai longheroni con 6 bulloni.
Fig. 117. — Insieme del sistema motore fissato allo châssis ausiliario.

Nella fig. 117 è indicato il detto châssis in acciaio che porta il motore
e accessori.
Le ruote sono del tipo artiglieria e sono montate su sfere. I cerchioni
sono d'acciaio ed hanno da 80 a 120 mm di larghezza a seconda
della potenza del camione. Il diametro è di 750 mm per le anteriori e
850 mm per le posteriori.
La carreggiata è di 1,50 e la distanza fra gli assi di 2,50 m.
Il motore è a due cilindri, con valvole di ammissione automatiche, e
quelle di scappamento comandate; l'albero del motore e le bielle
sono chiuse in un carter contenente una certa quantità d'olio che
assicura la lubrificazione per gorgoglio.
Il motore è posto all'indietro dello châssis e il tipo da 12-15 HP ha i
cilindri di 125×150 e le valvole di 48. La velocità è di 750 giri al
minuto.
Il carburatore a polverizzazione del sistema Longuemare, è posto
contro il silenziatore con presa d'aria molto vicina al motore in modo
da essere riscaldata. Le leve del carburatore sono comandate dal
sedile con delle manette.
L'accensione è fatta con accumulatori e bobine con vibratore
magnetico che dà una partenza più sicura del vibratore meccanico.
Gli accumulatori sono di ragguardevole capacità, possono dare 60
ampères-ora, ciò che rende meno frequenti le ricariche.
Il raffreddamento è a circolazione d'acqua, i tubi sono molto lunghi
perchè il motore è indietro e il serbatoio dell'acqua e radiatore sono
avanti, per contro essi hanno sezione molto abbondante (27 mm di
diametro).

Fig. 118. — Pulegge per l'innesto.


La lubrificazione si fa con oliatore contagoccie a tre direzioni, due
per il cilindro e una per il carter. Una serie di ingrassatori a grasso
sono disposti convenientemente per gli organi di trasmissione e i
diversi assi.
La trasmissione è mista, e cioè per ingranaggi e per cinghie. L'albero
del motore si prolunga fuori del carter, fig. 118, e porta oltre il
volante una puleggia di grande velocità ed un tamburo per piccola
velocità e marcia indietro.
Il movimento è trasmesso all'albero intermediario con cinghie aventi
rispettivamente 40 e 75 mm di larghezza per la grande e piccola
velocità, e 50 mm per la marcia indietro; quest'ultima cinghia è
incrociata. Ciascuna cinghia può servire a percorrere 5000 chilometri
all'incirca.
Il disinnesto si fa con pulegge folli di cui il diametro è di 5 mm più
piccolo di quello delle pulegge fisse in modo da allentare le cinghie
quando non lavorano.
L'albero intermediario porta un treno baladeur a due pignoni che
ingranano a volontà colle corone dentate fisse al differenziale.
Questo sistema costituisce una specialità del camione Pantz. Colle
cinghie si evita per mezzo di ingranaggi ausiliari la troppo grande
differenza di diametro delle pulegge che diminuirebbe l'aderenza; la
cinghia serve solo parzialmente come demoltiplicatore mentre
costituisce la parte principale dell'innesto. Con tale sistema si
vorrebbe conseguire una trasmissione semplice, silenziosa ed
elastica; giova però notare che l'impiego delle cinghie porta agli
inconvenienti già esposti.
L'azione del differenziale è trasmessa alle ruote con catene. Gli alberi
dei pignoni e del differenziale sono fissati allo châssis con tre
sopporti, di cui gli estremi sono molto lunghi e montati a rotola.
Gl'ingranaggi del differenziale sono protetti dal fango e dalla polvere
da un carter in lamiera.
Fig. 119. — Châssis in acciaio portante il sistema motore.

Come risulta dalla fig. 117 il sistema motore, comprendente motore,


trasmissione per pulegge, pompe, accensione, carburatore, oliatori,
silenziatore, ecc., è fissato sopra uno châssis (fig. 119) indipendente
da quello del carro. Questo châssis si compone di due telai laterali in
acciaio colato, riuniti da traverse in acciaio, il tutto formante un
insieme rigido che riceve il sistema motore cioè tutti gli organi che
permettono di far funzionare il motore all'infuori dello châssis del
carro. Questo dispositivo lo si ritiene molto vantaggioso tanto dal
punto di vista della facilità di riparazione, delle visite e verifiche dei
vari organi, quanto da quello del cambio, che in una grande azienda
può farsi tra differenti châssis di carri.
I quadri laterali del sistema motore portano sopra i lati esteriori delle
scanalature che corrispondono alle linguette dello châssis del carro;
il montaggio si fa facendo passare il sistema fra i longheroni in modo
che le linguette entrino nelle scanalature; un arresto limita la
posizione del sistema nello châssis al momento nel quale i pignoni
del treno baladeur sono in contatto con gli ingranaggi del
differenziale di cui l'albero resta fissato allo châssis del camione.
Le diverse trasmissioni per manovrare il carburatore e l'accensione
sono allora riunite con catenelle e quelle degl'innesti con bulloni;
l'operazione si fa rapidamente.
Il freno del differenziale è doppio e si compone di una lamina di
acciaio guernita di tasselli in rame che fanno frizione sopra corone di
acciaio. Questi freni agiscono nei due sensi per il semplice
spostamento del punto fisso.
I due freni sopra il differenziale e quelli sulle ruote posteriori sono
manovrati coi piedi agendo sui pedali.
Due puntelli fissi all'asse posteriore e che possono essere abbassati
dal sedile assicurano l'arresto in pendenza.
Questo carro si fa d'un solo tipo, ma con due motori di differente
potenza.
Camione da 1500 Kg.: motore 9-11 HP (4-7-12-18 Km. all'ora).
Camione di 2000 Kg.: motore 9-11 HP (3,5-5-9-14,5 Km. all'ora).
Camione di 2800 Kg.: motore 12-15 HP (3,5-5-9-14,5 Km. all'ora).
Camione di 3500 Kg.: motore 12-15 HP (3-4,5-8-12 Km. all'ora).
Questi camioni, su strada buona, possono superare pendenze dell'11
al 12 per cento col loro carico completo.
Oltre ad essere di facile conduzione sono di costruzione robusta e
semplice; buono poi il dispositivo per ottenere la facilità del cambio
del sistema motore; in conclusione, nell'insieme, il camione Pantz ci
sembra un progresso nella costruzione dei carri automobili.
VETTURE DA CORSA

Non vi ha dubbio che uno degli effetti più importanti dell'accurata


lavorazione delle varie parti delle vetture automobili e della bontà
delle materie prime impiegate nella loro costruzione è l'aumento
della velocità.
Si può anzi dire che indice sicuro del progresso conseguito in tal
genere di macchine è la velocità che con esse si può conseguire.
Oggi si è arrivati alla velocità di 180 chilometri all'ora [21]. Si pensa
già a velocità superiori; vi ha chi spera si possa raggiungere i 200
chilometri anche con vetture di peso non superiore ai 1000
chilogrammi, sebbene alcuni dubitino che con vetture così poco
pesanti possa mancare l'aderenza necessaria.
Le corse internazionali di velocità o di gran turismo fatte in Francia,
come pure quella della Coppa d'oro indetta ultimamente in occasione
dell'Esposizione di Milano, sono e saranno sempre il migliore
incentivo ai progressi in questo genere d'industria.
Per il raggiungimento di grandi velocità è necessaria una grande
potenza motrice, e poichè, in generale, nelle corse più importanti si
è prescritto che il peso delle vetture non debba sorpassare i 1000
chilogrammi, così si comprende che gli studi si sono diretti ad
ottenere non solo motori potentissimi e leggeri, ma tutti gli organi
della maggiore resistenza e del minor peso possibile.
Si sono quindi impiegati i metalli più scelti e si sono studiati
accuratamente gli sforzi a cui sono assoggettate le varie parti della
vettura automobile, dando a queste ultime sezioni convenienti per
resistere col minimo peso.
Mentre che nel 1895 le vetture che concorsero nella Parigi-Bordeaux
pesavano 185 chilogrammi per cavallo, oggigiorno si hanno vetture
che pesano appena 5 chilogrammi per cavallo (vettura Darracq da
200 cavalli ad 8 cilindri).
I progressi di cui sopra, realizzati nella sostanza, nella leggerezza e
nella semplicità nelle vetture da corsa, si fanno sentire nelle
automobili da turismo e di uso corrente.
Nelle vetture da corsa tuttavia si sono dovute prendere disposizioni
affatto speciali che non trovano riscontro negli automobili di servizio
comune.
Le grandi velocità delle prime non potrebbero essere ottenute anche
con motori di grande potenza e di costruzione speciale, se non
modificando convenientemente la forma della vettura in modo da
diminuire la resistenza dell'aria.
Alla velocità di 40 ed anche di 50 chilometri all'ora, la detta
resistenza non ha influenza che di poco conto sopra la marcia della
vettura, ma quando la velocità oltrepassa i 100 km., allora il
consumo di potenza per vincere la resistenza dell'aria diventa assai
grande [22].
Per diminuire la resistenza opposta dall'aria alla marcia delle vetture
da corsa, si è pensato innanzi tutto di munire la parte anteriore di
uno sperone tagliavento; poi traendo ammaestramento dalla forma
dei pesci, che sono più grossi dalla parte anteriore, si è pensato di
munire le vetture di un tagliavento anche nella parte posteriore.
Sempre per diminuire la resistenza dell'aria, si sono soppressi sui
fianchi tutti gli organi suscettibili di urtare l'aria, le vetture da corsa
non hanno quindi i parafanghi.
Anche le ruote si sono costruite in alcuni tipi di vetture a dischi,
sopprimendo le razze che incontrano maggior resistenza.
In complesso quindi alcune vetture hanno assunto la forma di un
vero siluro, la cui superfice esterna è verniciata in modo da non
presentare scabrosità di sorta.
Nelle vetture da corsa, per avere massima stabilità di marcia, le
ruote sono distanziate ed il telaio molto lungo e in generale
rettangolare; in poche esso è ristretto in avanti.
Il telaio poi si fa di lamiera di acciaio stampata.
Le ruote delle vetture da corsa sono di diametri uguali, allo scopo di
facilitare il cambio dei pneumatici.
In generale si preferiscono i pneumatici di maggior diametro che si
gonfiano a forte pressione quando la strada è buona, e a minor
pressione su strada cattiva, onde il pneumatico possa assorbire
facilmente l'ostacolo.
Alcune Case, la Mors, la Richard Brasier, la Peugeot, muniscono le
molle della sospensione frenante Truffault.
La direzione in generale a quadrilatero esterno è irreversibile e
comandata con volante molto inclinato, munito di vite perpetua
agente su settore dentato.

Fig 120. — Vettura da corsa Fiat.

Il comando poi della direzione nelle vetture da corsa è in generale


progressivo, è cioè fatto in modo che pei piccoli spostamenti del
volano di direzione non si hanno cambiamenti di direzione sensibili,
mentre si può avere rapidità di cambio, perchè la sua azione
aumenta coll'angolo formato dal piano delle ruote coll'asse
longitudinale della vettura; resta così evitato il grave inconveniente
che potrebbe derivare con vetture a così grande velocità per un
leggero e involontario spostamento della mano del conduttore.
Si comprende facilmente come nelle vetture automobili in genere e
in quelle da corsa in ispecie, i freni debbono essere di funzionamento
pronto e progressivo e quelli delle ruote motrici a compensazione.
Nelle figure 120 e 121 abbiamo rappresentate due vetture da corsa,
una della Fiat e l'altra dell'Itala.
La vettura da corsa Fiat per la corsa Gordon Bennet, 1905, era della
potenza di 120 HP.

Fig. 121. — Vettura da corsa Itala da 109 HP.

La vettura Richard Brasier, che vinse la coppa nel circuito d'Alvernia,


forma un tipo a sè, come in generale lo formano le automobili
normali di detta Casa. Molte sono le particolarità veramente originali
che in esse si riscontrano, di alcune delle quali ho già fatto cenno più
indietro; la vettura vincitrice era del peso di 1000 chilogr., con
motore di 90 cavalli, con cilindro di 150 millimetri di diametro e 140
millimetri di corsa.
Il motore poteva fare da 200 a 1200 giri al minuto in modo che la
velocità della vettura variava da 40 a 140 km. all'ora sempre colla
presa diretta.
Il raffreddamento nelle vetture da corsa deve essere molto attivo, in
modo da mantenere la temperatura dell'acqua intorno ai 70° e agli
80°.
Alcune vetture da corsa, per semplicità, non hanno cambio di
velocità e la velocità della vettura si regola col variare quella del
motore da 80 a 1200 giri.
Un ultimo dispositivo che si adotta nelle vetture da corsa, e che si va
estendendo anche negli automobili di uso corrente, è quello
destinato ad evitare gli effetti di ritardazione dei turbini di aria e di
polvere che si producono sotto la vettura quando questa marcia a
grande velocità; consiste nell'inviluppare con una lamiera
convenientemente incurvata tutti i meccanismi dalla parte inferiore,
col che si viene a diminuire la resistenza passiva di laminaggio dei
turbini d'aria e a proteggere i meccanismi stessi dal fango e dalla
polvere.
L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E IL NOSTRO
PAESE

Giunto al fine di questa nostra modesta descrizione, colla quale ci


siamo prefissi unicamente di far conoscere in modo generale la
vettura automobile a quelle persone che non hanno della medesima
ancora alcuna nozione, riteniamo opportuno considerare l'industria
automobilistica in riguardo al nostro paese, perchè a noi sembra
destinata a costituire un elemento di grande importanza nella sua
vita economica.
Mentre l'Italia si stava formando politicamente, si sviluppavano
grandemente nelle altre nazioni le industrie metallurgiche e
meccaniche. I forni Martin Siemens e Bessemer per la produzione
dei lingotti di acciaio, venivano in aiuto alla metallurgia e dal giorno
in cui cominciarono a funzionare, nelle costruzioni, nelle industrie
meccaniche si potè fare largo uso di acciaio di ottima qualità a prezzi
convenienti. Conseguenza del modico prezzo della materia prima fu il
grande sviluppo e il grande perfezionamento conseguito in poco più
di 25 anni nelle lavorazioni meccaniche dei metalli e nelle macchine
in genere.
L'Italia disgraziatamente, sia per la mancanza di carbone, sia per il
fatto che fino al momento della sua formazione nei vari Staterelli in
cui era divisa, la coltura tecnica era stata negletta, non partecipò che
assai più tardi a questo grande movimento, che io senza tema di
esagerare attribuisco in massima alla comparsa dei forni Martin e
Bessemer, sicchè le industrie metallurgiche e meccaniche rimasero
molto indietro rispetto all'Inghilterra, Germania, Francia ed Austria.
D'altronde si può dire, che nel momento di cui trattasi, i più
importanti stabilimenti d'Italia del genere e che furono una vera
scuola per la nazione, erano quelli militari, nei quali poi si ebbe il
torto di non introdurre, almeno in qualcuno, la fabbricazione
dell'acciaio coi nuovi metodi, perchè non si intravvide che con questo
fatto, come diretta conseguenza, anche le lavorazioni meccaniche e
la produzione dei materiali avrebbero progredito colla celerità che
volevano i tempi.
Detti stabilimenti restarono colla ghisa e col bronzo come per lo
addietro e cessò malauguratamente anche la importante funzione
che sino allora essi avevano esercitato di trasfondere la tecnica nel
paese.
La nostra inferiorità nella metallurgia e nella meccanica fu
riconosciuta dal Governo, che ritenne di dovere intervenire per
aiutare questa industria.
Fortunatamente la costruzione del naviglio da guerra, alcune lodevoli
iniziative private vennero a salvarci da una decadenza irreparabile e
sorsero stabilimenti che in questi ultimi anni dimostrarono la loro
rigogliosa vitalità, dando prodotti che salvarono il credito industriale
del nostro paese.
Questo fatto si è verificato ad onta che nelle industrie metallurgiche
noi fossimo di molto inferiori alle nazioni estere più progredite.
Gli è solo da poco tempo che da noi si cominciano a studiare e
conoscere gli acciai e i ferri buoni e quelli speciali e si comincia ad
introdurli nelle lavorazioni.
Direi anzi che ciò avviene in modo sensibile solamente da che è nata
l'industria automobilistica nel nostro paese.
L'essersi questa industria così sviluppata, l'essersi affermata in modo
così favorevole nei mercati stranieri, dimostra come il nostro paese
sia ormai in grado di intraprendere qualunque nuova industria; esso
è preparato nel più largo senso della parola a riceverla.
Il personale tecnico superiore, le maestranze sono formate e
l'Italiano ha cominciato ad avere maggior fiducia in se stesso e nella
produzione del suo paese, risultato questo assai più difficile da
conseguirsi che non fosse la conquista della fiducia degli stranieri.
L'industria automobilistica è appena nata ed ha ancora altri campi da
sfruttare, ma se anche, per dannata ipotesi, avvenisse fra qualche
tempo una crisi, parte delle molte fabbriche saprebbero trasformarsi
e darsi con successo ad altra produzione.
Ad ogni modo quello che si può affermare gli è che fra le industrie
sorte nessuna è stata maggiormente vantaggiosa pel nostro paese
non solo considerata in se stessa, ma anche in relazione con tutta la
sua produzione, perchè ha fatto nascere ed ha dato nuova vita ad
industrie metallurgiche e meccaniche affini. Questo stato di cose
alimenta il nostro cuore d'Italiani di una speranza e cioè che sia
terminato il periodo della nostra inferiorità dal lato industriale
rispetto agli altri popoli.
Conviene però che in questa nostra ascensione le aspirazioni delle
masse operaie si mantengano in giusti confini camminando di pari
passo col progresso dell'industria e colla ricchezza nazionale;
necessita poi di lavorare senza posa specialmente dal lato
metallurgico per renderci indipendenti dall'estero, condizione questa
che noi riteniamo assolutamente necessaria per poter progredire con
maggiore celerità e far vera concorrenza alle grandi nazioni
industriali.
Testo dell'inserzione
Testo dell'inserzione
Testo dell'inserzione
Testo dell'inserzione
Elenco di Opere sull'Automobilismo
in vendita presso la
Libreria S. LATTES & C. — Torino

Annual Baudry de Saunier. — Ouvrage annuel renfermant, par


ordre alphabétique, l'explication des expressions et des termes
employés dans les industries et les arts de la locomotion:
automobile, cyclisme, électricité, chimie, physique, mathématiques,
tourisme, sports, canots automobiles, arts de l'ingénieur, procédés
divers. In-8º, avec nombreuses gravures, relié, L. 20 —
Aucamus E. et Galine L. — Tramways et automobiles. — In-8º,
avec 234 fig. » 13 —
Auscher L. — Le tourisme en automobile. — Préface de Baudry de
Saunier. In-8º, con 140 figure, » 8 —
Baldini U. — Automobili stradali e ferroviari per trasporti
industriali. — Descrizione dei principali tipi e mezzo di servirsene per
impianti di pubblici e privati esercizi. In-8º, con 117 illustrazioni nel
testo e 34 tavole separate, » 10 —
Baudry de Saunier. — L'Automobile théorique et pratique. — Nuova
edizione. (In corso di stampa).
Baudry de Saunier. — Éléments d'Automobiles. — Voitures à
vapeur, électriques, à pétrole. — In-8º, avec 29 figures, cartonné, »
2 75
Baudry de Saunier. — Les recettes du chauffeur. — Recueil de tous
les tours de main indispensables à un propriétaire d'automobiles.
Conseils, remèdes aux pannes, etc. Nouvelle édition revue et
augmentée. In-8º, avec figures, relié, » 11 —
Baudry de Saunier. — L'allumage dans les moteurs à explosions.
— Explication détaillée des phénomènes électriques et du
fonctionnement des appareils électriques d'automobiles (Piles, accus,
bobines, trembleurs, montages divers, etc.). Magnétos à basse et à
haute tension (leur description, leur entretien, leur réglage). In-8º,
avec 300 gravures, » 16 —
Beaumont W. W. — Motor-Vehicles and Motor. — Their Design,
Construction, and Working by Steam, Oil, and Electricity. 2ª Edizione.
In-4º, con circa 800 illustrazioni, » 58 —
Beaumont W. W. — Vol. II. In-4º, con moltissime illustr. » 58 —
Bochet L. — Les automobiles à pétrole. — Essai de description
méthodique générale. Réservoirs et carburateurs, moteur,
transmissions, appareils de sûreté, vitesse des automobiles à
pétrole. In-8º, avec 48 fig. » 3 30
Bommier R. — Le bréviaire du chauffeur. — Anatomie, physiologie,
pathologie, thérapeutique et hygiène de la voiture automobile et des
motocycles. — In-12º, avec 152 figures, relié, » 6 50
Bottone S. R. — Ignition Devices for Gas and Petrol Motors. —
With an Introductory Chapter treating specially of Structural Details,
Choice, and Management of Automobiles. In-8º, con figure, » 5 —
Chaffeur A. — Two Thousand on an Automobile. — Desultory
narrative of a Trip through New-England, New-York, etc. In-8º, con
molte illustrazioni, » 15 —
Champly R. — Comment on construit, conduit et entretient une
voiture automobile. — In-8º, avec 260 figures, » 4 50
Champly R. — Les bateaux automobiles à pétrole. — In-8º, avec
nombreuses gravures, » 5 —
Champly R. — Manuel de pratique mécanique à l'usage des
chauffeurs d'automobiles, mécaniciens et amateurs. — Mesures.
— Outillage. — Tours de main. — Démontage. — Remontage. —
Réparation et entretien de l'automobile et des mécanismes en
général. — Recettes et documents utiles. In-12º, avec 40 gravures,
relié, » 3 30
Champly R. — Les petits trucs du chauffeur en panne. — In-12º,
avec gravures, » 1 20
Champly R. — Le moteur d'automobiles. — Théorie et pratique. —
Description, marche et entretien. In-8º, avec gravures, » 1 20
Champly R. — Le trésor du chauffeur. Recettes et procédés utiles
aux chauffeurs d'automobiles, mécaniciens et amateurs. — In-12º,
avec gr. » 2 75
Chryssochoïdès N. — Construction et montage des automobiles,
contenant l'historique, l'étude détaillée des pièces constituant les
automobiles, la construction des voitures à pétrole, à vapeur et
électriques, les renseignements sur leur montage et leur conduite. —
2 vol. in-18º, avec 340 figures, » 8 50
Dainotti A. — Come è fatto e come funziona il motore a benzina.
— Come funziona un motore a gas. — Carburazione e carburatore.
— Come funziona il motore a 4 tempi. — Condizioni di
funzionamento dei motori. — Apparecchio di accensione elettrica. —
Silenziatore. — Raffreddamento del motore. — Lubrificazione. —
Potenza di un motore. — Il motore com'è oggigiorno. — Motore a 2
tempi. In-8º, con 30 fig. » 1 50
De Maria A. — La Vettura Automobile. — Sue parti. Suo
funzionamento. In-12º, con 121 figure, » 3 —
— Legato in tela, » 4 —
Douhet G. — L'automobilismo sotto il punto di vista militare. — In-
12º, » O 80
Fanor L. B. — Le rôle de l'électricité dans l'automobile, expliqué
aux chauffeurs. — In-12º, avec figures, » 1 75
Farman D. — A B C du conducteur d'automobiles. — In-12º, avec
52 fig. » 2 50
Farman D. — Les automobiles. — Voitures, tramways et petits
véhicules. 2e édit. entièrement refondue et augmentée. In-12º, avec
200 fig. » 5 50
Farman M. — Manuel pratique du constructeur d'automobiles à
pétrole. — In-12º, avec gravures et atlas in-4º, » 10 00
Ford R. M. — The Motor-Car Manual. — 3ª Edizione. In-8º,
illustrato, » 4 50
Forest F. — Les bateaux automobiles. — In-8º, avec 692 figures,
relié, » 28 —
Gobiet L. — Les moteurs à pétrole. — Étude théorique et pratique.
Historique. Le pétrole; son origine et sa chimie. Propriétés du gaz.
Généralités sur les Moteurs. Capsulismes. Distribution. Carburation.
Allumage. Régulation. Refroidissement. Graissage. Joints. Bruit et
odeur. Mise en train. Corps divers utilisables dans les moteurs à
explosion. Monographie des principaux moteurs. In-8º, avec 6
figures, » 5 —
Gottwald H. — Der Automobilist. — Prakt. Handbuch über den
Benzin-Motor und seine Behandlung. In-8º, con figure, leg. » 2 60
Graffigny H. — Catéchisme de l'automobile à la portée de tout le
monde. — In-12º, avec 64 figures, cartonné, » 2 25
Graffigny H. — L'électricité dans l'automobile. —
Fonctionnement des moteurs d'automobiles. — Différents systèmes
d'allumage. — Piles. — Accumulateurs. — Magnétos. — Dynamos. —
Instruments de mesure. — Appareils d'allumage. — Appareils de
réglage. — Emplois divers. In-12º, avec 65 fig. » 3 25
Graffigny H. — Les moteurs légers applicables à l'industrie, aux
cycles et automobiles, à la navigation, à l'aéronautique, à l'aviation.
— In-12º, avec 216 figures, » 11 —
Grand-Carteret J. — La voiture de demain. — Histoire de
l'automobilisme. In-12º, avec 250 figures, » 5 50
Güldner H. — Calcul et construction des moteurs à combustion. —
Manuel pratique à l'usage des ingénieurs et constructeurs des
moteurs à gaz et à pétrole. In-8º, avec 11 pl. et 50 figures, relié, »
37 —
Harmsworth A. C. — Motors and Motor-Driving. — In-8º, con
molte figure e tavole, » 14 —
Hasluck P. M. — The Automobile. — A Practical Treatise on the
Construction of modern Motor-Cars, Steam, Petrol, Electric and
Petrol-Electric. Nuova ediz. completamente rifatta. In-8º, con più di
800 figure, » 32 —
Hiscox G. D. — Horseless Vehicles, Automobiles, Motor-Cycles,
operated by Steam, Hydro-Carbon, Electric and Pneumatic Motors.
Practical Treatise on the Development, Use and Care of the
Automobile. Including a special Chapter on How to build an Electric
Cab, with Detail Drawing. In-8º, con 316 fig. » 22 —
Homans J. E. — Self-Propelled Vehicles. — A Practical Treatise on
the Theory, Construction, Operation, Care and Management of all
Forms of Automobiles. In-8º, con molte illustrazioni, » 30 —
Imbrecq J. — L'automobile devant la justice. — Accidents,
responsabilités, procès, difficultés diverses. In-8º, » 5 50
Jenkins R. — Motor-Cars and the application of Mechanical Power to
Road Vehicles. In-8º, con 100 figure, » 30 —
Knap G. — Les secrets de fabrication des moteurs à essence
pour motocycles et automobiles. — In-8º, avec nombreuses
gravures, » 22 —
Knight J. H. — Light Motor-Cars and Voiturettes. — In-8º, con
68 figure, » 6 —
Krausz S. — Dictionnaire pratique de l'Automobile (Français,
Anglais, Allemand — Anglais, Français, Allemand — Allemand,
Français, Anglais): 12.000 termes techniques et renseignements
divers indispensables aux touristes, chauffeurs et industriels. In-12º,
cartonné toile avec pochette, » 6 —
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

textbookfull.com

You might also like