Modern Programming Made Easy: Using Java, Scala, Groovy, and JavaScript 2nd Edition Adam L. Davis instant download
Modern Programming Made Easy: Using Java, Scala, Groovy, and JavaScript 2nd Edition Adam L. Davis instant download
https://textbookfull.com/product/modern-programming-made-easy-
using-java-scala-groovy-and-javascript-2nd-edition-adam-l-davis/
https://textbookfull.com/product/modern-programming-made-easy-
using-java-scala-groovy-and-javascript-second-edition-adam-l-
davis/
https://textbookfull.com/product/biota-grow-2c-gather-2c-cook-
loucas/
https://textbookfull.com/product/learning-concurrent-programming-
in-scala-learn-the-art-of-building-intricate-modern-scalable-and-
concurrent-applications-using-scala-second-edition-prokopec/
https://textbookfull.com/product/head-first-javascript-
programming-2nd-edition-a-learners-guide-to-modern-javascript-
eric-freeman/
Head First JavaScript Programming, 2nd Edition: A
Learner’s Guide to Modern JavaScript Eric Freeman
https://textbookfull.com/product/head-first-javascript-
programming-2nd-edition-a-learners-guide-to-modern-javascript-
eric-freeman-2/
https://textbookfull.com/product/scala-programming-a-
comprehensive-beginner-s-guide-to-scala-2nd-edition-claudia-
alves/
https://textbookfull.com/product/beginning-functional-javascript-
functional-programming-with-javascript-using-ecmascript-6-1st-
edition-anto-aravinth/
https://textbookfull.com/product/beginning-functional-javascript-
functional-programming-with-javascript-using-ecmascript-6-1st-
edition-anto-aravinth-2/
https://textbookfull.com/product/u-s-immigration-made-easy-19th-
edition-us-immigration-made-easy-ilona-bray/
Modern
Programming
Made Easy
Using Java, Scala, Groovy,
and JavaScript
—
Second Edition
—
Adam L. Davis
ITeBooksFree.com
Modern Programming
Made Easy
Using Java, Scala, Groovy,
and JavaScript
Second Edition
Adam L. Davis
ITeBooksFree.com
Modern Programming Made Easy: Using Java, Scala, Groovy, and
JavaScript
Adam L. Davis
Oviedo, FL, USA
ITeBooksFree.com
Dedicated to all teachers.
Thank you for teaching!
ITeBooksFree.com
Table of Contents
About the Authorࣿ﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿xv
About the Technical Reviewerࣿ﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿xvii
Chapter 1: Introduction������������������������������������������������������������������������1
Problem-Solving ���������������������������������������������������������������������������������������������������1
About This Book ����������������������������������������������������������������������������������������������������2
ITeBooksFree.com
Table of Con en s
Chapter 4: Mathࣿ﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿17
Adding, Subtracting, etc �������������������������������������������������������������������������������������17
More Complex Math��������������������������������������������������������������������������������������������19
Random Numbers �����������������������������������������������������������������������������������������������20
Summary ������������������������������������������������������������������������������������������������������������22
vi
Table of Con en s
Chapter 7: Methodsࣿ﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿41
Call Me ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������41
Non-Java �������������������������������������������������������������������������������������������������������42
Break It Down �����������������������������������������������������������������������������������������������������43
Return to Sender�������������������������������������������������������������������������������������������������43
Static�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������44
Varargs����������������������������������������������������������������������������������������������������������������45
Main Method �������������������������������������������������������������������������������������������������������45
Exercises�������������������������������������������������������������������������������������������������������������46
Summary ������������������������������������������������������������������������������������������������������������46
Chapter 8: Inheritanceࣿ﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿47
Objectify��������������������������������������������������������������������������������������������������������������48
JavaScript������������������������������������������������������������������������������������������������������49
Parenting 101������������������������������������������������������������������������������������������������������49
JavaScript������������������������������������������������������������������������������������������������������51
Packages ������������������������������������������������������������������������������������������������������������52
Public Parts���������������������������������������������������������������������������������������������������������53
JavaScript������������������������������������������������������������������������������������������������������53
Interfaces ������������������������������������������������������������������������������������������������������������54
Abstract Class �����������������������������������������������������������������������������������������������������55
Enums �����������������������������������������������������������������������������������������������������������������56
Annotations ���������������������������������������������������������������������������������������������������������57
Autoboxing ����������������������������������������������������������������������������������������������������������58
Autoboxing�����������������������������������������������������������������������������������������������������58
Unboxing��������������������������������������������������������������������������������������������������������58
Summary ������������������������������������������������������������������������������������������������������������58
vii
Table of Con en s
viii
Table of Con en s
Renaming a Function�������������������������������������������������������������������������������������88
Wrapping a Function in Another Function and Calling It �������������������������������88
Inline a Function Wherever It Is Called ����������������������������������������������������������89
Extract Common Code into a Function (the Opposite of the Previous) ����������89
ix
Table of Con en s
x
Table of Con en s
xi
Table of Con en s
Appendix A: Java/Groovyࣿ﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿173
No Java Analog �������������������������������������������������������������������������������������������������174
Appendix B: Java/Scalaࣿ﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿175
No Java Analog �������������������������������������������������������������������������������������������������176
Null, Nil, etc ������������������������������������������������������������������������������������������������������176
Appendix C: Java/JavaScriptࣿ﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿177
No Java Analog �������������������������������������������������������������������������������������������������178
Appendix D: Resourcesࣿ﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿179
xii
Table of Con en s
Appendix F: Javaࣿ﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿185
Afterwordࣿ﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿187
Indexࣿ﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿﷿189
xiii
About the Author
Adam L. Davis makes software. He’s spent
many years developing in Java (since Java 1.2)
and has enjoyed using Spring and Hibernate
for more than a decade. Since 2006 he’s
been using Groovy, Grails, HTML, CSS, and
JavaScript, in addition to Java, to create SaaS
web applications that help track finances for
large institutions (among other things).
Adam has a master’s and a bachelor’s
degree in Computer Science from Georgia
Tech. He is also the author of Reactive Streams in Java (Apress, 2019) and
Learning Groovy 3, Second Edition (Apress, 2019). You can check out his
web site at https://github.adamldavis.com/.
xv
About the Technical Reviewer
Manuel Jordan Elera is an autodidactic
developer and researcher who enjoys learning
new technologies for his own experiments and
creating new integrations. Manuel won the
Springy Award—Community Champion and
Spring Champion 2013. In his little free time,
he reads the Bible and composes music on his
guitar. Manuel is known as dr_pompeii. He
has tech-reviewed numerous books for Apress,
including Pro Spring Boot 2 (2019), Rapid
Java Persistence and Microservices (2019), Java Language Features (2018),
Spring Boot 2 Recipes (2018), and Java APIs, Extensions and Libraries
(2018). Read his 13 detailed tutorials about many Spring technologies,
contact him through his blog at www.manueljordanelera.blogspot.com,
and follow him on his Twitter account, @dr_pompeii.
xvii
CHAPTER 1
Introduction
In my experience, learning how to program (in typical computer science
classes) can be very difficult. The curriculum tends to be boring, abstract,
and unattached to “real-world” coding. Owing to how fast technology
progresses, computer science classes tend to teach material that is very
quickly out of date and out of touch. I believe that teaching programming
could be much simpler, and I hope this book achieves that goal.
Problem-Solving
Before you learn to program, the task can seem rather daunting, much like
looking at a mountain before you climb it. However, over time, you will
realize that programming is really about problem-solving.
On your journey toward learning to code, as with so much in life, you
will encounter many obstacles. You may have heard it before, but it really is
true: the path to success is to try, try, and try again. People who persevere
the most tend to be the most successful people.
Programming is fraught with trial and error. Although things will get
easier over time, you’ll never be right all the time. So, much as with most
things in life, you must be patient, diligent, and curious to be successful.
Info Text styled this way usually refers the curious reader to
additional information.
2
CHAPTER 2
Software to Install
Before you begin to program, you must install some basic tools.
Java/Groovy
For Java and Groovy, you will have to install the following:
1
https://adoptopenjdk.net/installation.html
© Adam L. Davis 2020 3
A. L. Davis, Modern Programming Made Easy,
https://doi.org/10.1007/978-1-4842-5569-8_2
Ch慰ter 2 S潦t睡re t I湳t ll
Trying It Out
After installing Groovy, you should use it to try coding. Open a command
prompt (or terminal), type groovyConsole, and hit Enter to begin.
Because most Java code is valid Groovy code, you should keep the
Groovy console open and use it to try out all of the examples from this
book.
You can also easily try out JavaScript in the following way:
2
https://netbeans.apache.org/download/index.html
3
https://groovy.apache.org/download.html
4
Ch慰ter 2 S潦t睡re t I湳t ll
Others
Once you have the preceding installed, you should eventually install the
following:
• Scala4: An object-oriented language built on the JVM
• Git5: A version control program
Code on GitHub
A lot of the code from this book is available on github.com/modernprog.7
You can go there at any time to follow along with the book.
4
www.scala-lang.org/
5
https://git-scm.com/
6
https://maven.apache.org/
7
https://github.com/modernprog
5
CHAPTER 3
The Basics
In this chapter, we’ll cover the basic syntax of Java and similar languages.
Coding Terms
Source file refers to human-readable code. Binary file refers to computer-
readable code (the compiled code). In Java, this binary code is called
bytecode which is read by the Java Virtual Machine (JVM).
In Java, the source files end with .java, and binary files end with
.class (also called class files). You compile source files using a compiler,
which gives you binary files or bytecode.
In Java, the compiler is called javac; in Groovy it is groovyc; and it is
scalac in Scala (see a trend here?). All three of these languages can be
compiled to bytecode and run on the JVM. The bytecode is a common
format regardless of which programming language it was generated from.
However, some languages, such as JavaScript, don’t have to be
compiled. These are called interpreted languages. JavaScript can run in
your browser (such as Firefox or Google Chrome), or it can run on a server
using Node.js, a JavaScript runtime built on Chrome’s V8 JavaScript engine.
1
A bit is the smallest possible amount of information. It corresponds to a 1 or 0.
2
https://docs.oracle.com/javase/tutorial/java/nutsandbolts/datatypes.
html
8
Chap er 3 The Ba i捳
Groovy types are much the same as Java’s. n Scala, everything is an object,
so primitives don’t exist. owever, they are replaced with corresponding value
types (Int, Long, etc.). JavaScript has only one type of number, Number,
which is similar to Java’s float.
Strings/Declarations
A String is a list of characters (text). It is a very useful built-in class in Java
(and most languages). To define a string, you simply surround some text in
quotes. For example:
9
Chap er 3 The Ba i捳
In Java, you must put the type of the variable in the declaration. That’s
why the first word here is String.
In Groovy and JavaScript, strings can also be surrounded by single
quotes ('hello'). Also, declaring variables is different in each language.
Groovy allows you to use the keyword def, while JavaScript and Scala use
var. Java 10 also introduced using var to define local variables. For example:
Statements
Almost every statement in Java must end in a semicolon (;). In many
other languages, such as Scala, Groovy, and JavaScript, the semicolon is
optional, but in Java, it is necessary. Much as how periods at the end of
each sentence help you to understand the written word, the semicolon
helps the compiler understand the code.
By convention, we usually put each statement on its own line, but this
is not required, as long as semicolons are used to separate each statement.
Assignment
Assignment is an extremely important concept to understand, but it can
be difficult for beginners. However, once you understand it, you will forget
how hard it was to learn.
Let’s start with a metaphor. Imagine you want to hide something
valuable, such as a gold coin. You put it in a safe place and write the
address on a piece of paper. This paper is like a reference to the gold. You
can pass it around and even make copies of it, but the gold remains in the
same place and does not get copied. On the other hand, anyone with the
reference to the gold can get to it. This is how a reference variable works.
10
Chap er 3 The Ba i捳
After running the preceding code, gold and a refer to the string "Au",
while b refers to "Br".
1ꂠpackage com.example.mpme;
2ꂠpublic classꂠSmallClassꂠ{
3ꂠ}
11
Chap er 3 The Ba i捳
Create a Class
1ꂠpackageꂠcom.example.mpme;
2ꂠpublicꂠclassꂠSmallClassꂠ{
3ꂠꂠꂠString name; //field
4ꂠꂠꂠString getName() {returnꂠname;} //getter
5ꂠꂠꂠvoid print() {System.out.println(name);} //method
6ꂠ}
12
Chap er 3 The Ba i捳
This method changes the name field, prints out the new value, and
then returns that value. Try this new method out in the groovyConsole by
defining the class and then executing the following:
Groovy Classes
Groovy is extremely similar to Java but always defaults to public (we will
cover what public means in a later chapter).
1ꂠpackage com.example.mpme;
2ꂠclass SmallClass {
3ꂠꂠꂠString name //property
4ꂠꂠꂠdef print() { println(name) } //method
5ꂠ}
13
Chap er 3 The Ba i捳
Groovy also automatically gives you “getter” and “setter” methods for
properties, so writing the getName method would have been redundant.
JavaScript Prototypes
Although JavaScript has objects, it doesn’t have a class keyword (prior to
ECMAScript 2015). Instead, it uses a concept called prototype. For example,
creating a class can look like the following:
1ꂠfunction SmallClass() {}
2ꂠSmallClass.prototype.name = "name"
3ꂠꀇSmallClass.prototype.print = function() { console.log(this.
name) }
Scala Classes
Scala has a very concise syntax, which puts the properties of a class in
parentheses. Also, types come after the name and a colon. For example:
1ꂠsc = newꂠSmallClass();
14
Chap er 3 The Ba i捳
Comments
As a human, it is sometimes useful for you to leave notes in your source
code for other humans—and even for yourself, later. We call these notes
comments. You write comments thus:
Summary
In this chapter, you learned the basic concepts of programming:
• Compiling source files into binary files
• How objects are instances of classes
• Primitive types, references, and strings
• Fields, methods, and properties
• Variable assignment
• How source code comments work
15
Another Random Scribd Document
with Unrelated Content
Sciocchezze, è vero? — soggiunse sospirando. — Invece bisogna
contentarsi della dura realtà. Ecco: pel mio cuore, questo misero
scoglio potrebbe valere tutto l'universo. Ma pel cuore di un uomo?
Come rende triste il pensiero che noi, nella vita dell'uomo, possiamo
appena appena essere un accessorio!
— Scusi, — dissi. — Non è sempre così. Vi sono donne che
riempiono tutta la nostra vita del loro benefico influsso; che
diventano la parte migliore dell'anima nostra, del nostro spirito, e
sopravvivono in noi anche quando le relazioni esterne sono rotte per
sempre.
— Jela! — esclamò, fissandomi in volto con uno sguardo in cui
sorpresi lampi di dolore e di invidia.
Quel nome, pronunciato dalla sua bocca, mi diede i brividi.
Vedendo che tacevo, la signora Emilia mi prese amichevolmente una
mano, e con accento interrotto, pieno di rimpianto e di affetto
represso, continuò:
— Come dev'esser felice quella donna! Darei metà della mia vita per
essere amata allo stesso modo. Dio mio! Sento già tremare questa
mano al solo ricordo, e veggo quegli occhi inumidirsi.... E son già
dodici anni! Ma quanti dolori, quante tristezze! Felicità costata troppo
cara e che, certamente, non esisterebbe, se invece di essere stati
proprio a tempo divisi, avessero potuto vivere uniti, o lei l'avesse
posseduta un istante, tutta sua, fra le braccia. Ma, caso o no, quella
donna intanto dev'essere troppo felice. Chi non cangerebbe la
propria con la sorte di lei? Chi non vorrebbe provare la sua tremenda
voluttà di doversi concedere, col corpo, all'uomo che non ama, e di
darsi nel punto stesso, collo spirito, al suo assente adorato?
— Oh no, no! — interruppi indignato. — È un amore di altro genere.
Ella non lo intende... non può intenderlo.
E mi rizzai in piedi. Avevo bisogno di essere scortese.
La tremenda voluttà di doversi concedere!...
Queste parole mi eran suonate all'orecchio come una profanazione.
Oh! Colei mesceva la sua bassa sensualità a un sentimento che non
avrebbe appannato il cuore più puro....
Sì, avevo bisogno di essere scortese. E non solo per protestare, ma
anche per difendermi dalle strane impressioni della sua voce, che mi
s'insinuavano per tutto il corpo vellicando dolcemente i nervi con
irritazione delicata.
Temevo di dimenticare troppo presto le belle risoluzioni della notte.
Fu un istante.
Tornai a sedermi; volevo correggere quell'impeto troppo violento che
l'aveva un po' mortificata.
— Perdoni, — le dissi, — oggi sono nervoso. Il ricordo di Jela mi
turba. Senta: ho le mani diaccie. E toccai le sue.
Ella mi guardava ammirando, con le sopracciglia un po' aggrottate, le
labbra strette e la faccia alquanto sollevata verso di me per fissarmi
meglio.
Era Jela, proprio Jela!
Distolsi gli occhi.
*
* *
Me la prendevo con Paolo che non veniva.
I giorni passavano apparentemente uniformi; ma il mio cuore era
sconvolto. Non lottavo più, non resistevo; ragionavo e tentavo
scusare agli occhi della coscienza quella vigliaccheria.
Non ero ancora arrivato al punto di dimenticare i miei doveri di
amico; non osavo ancora pensare che, come tant'altri, quest'amore
avrebbe potuto scivolare anch'esso sul mio cuore senza lasciarvi
segno, senza ledere i diritti del purissimo affetto di Jela, no, questo
ragionamento mi sarebbe parso un'empietà. La rassomiglianza della
signora Emilia con Jela era così grande; il sentimento (perchè non
dirlo?) che colei mi ispirava era un così vivo riflesso del ricordo di
questa, da non darmi il coraggio di giustificarne ai miei occhi
neppure la possibilità.
Mi limitavo a concedere che non era poi gran delitto riamare Jela in
quel suo ritratto vivente; riamarla con la stessa semplicità di cuore, e
la stessa purezza dei miei sedici anni. Mi sembrava anzi che il culto
del mio spirito per lei si sarebbe rinfocolato meglio al contatto di
quella realtà; una seconda giovinezza mi sarebbe rifiorita nel cuore.
La signora Emilia era troppo esperta della vita da non comprendere
quel che avveniva nel mio interno. Se ne compiaceva, si divertiva:
veniva, alla sua volta, allettata dalla stranezza del caso e dall'amor
proprio così fortemente lusingato.
E Paolo? E la fuga? E il loro amore?
Ahimè! Niente è più vero del triste proverbio: Gli assenti hanno torto.
Già ella forse non si accorgeva di venir meno al suo dovere: forse, al
pari di me, e lottava e cedeva e transigeva.... Chi lo sa? Forse anche
provava, contro quell'incognita amata, gelosie di rivale.
Non sapeva perdonarle di venire fin lì ad invasarmi il cuore e a
contrastarle fin quel meschino tributo di simpatia, che la donna più
onesta è lieta di ricevere come buffo d'incenso alla propria bellezza o
alla propria bontà!
E voleva vendicarsene, voleva umiliare la povera rivale con la
stessissima arma della rassomiglianza, con cui ella era venuta ad
assalirla nel suo breve regno.
Spesso le intravedevo negli occhi qualcosa di più; una sfida, una
rabbia di provarmi che non soltanto l'amor puro, l'amore ideale lascia
perenni ricordi nel cuore.... ma che ci sono baci e amplessi tali, da
sconvolgere da cima a fondo la vita e assai, assai più durevolmente
delle vaghe fantasie da collegiale che io, un tempo, nella mia
inesperienza, giudicavo suprema felicità. E allora i suoi sguardi
lanciavano fiamme che venivano a lambirmi il viso con lingue di
fuoco; e le sue labbra sembravano umide di un liquore inebbriante,
che attirava irresistibilmente le mie.
Mi occorreva un grande sforzo per restare ragionevole e savio.
*
* *
Un giorno ella mostrò il desiderio di voler raccontata, con tutti i
particolari, la storia di Jela. Non seppi rifiutarmi.
Dapprima ero deciso di accennarle soltanto per sommi capi quel
delirio, quell'estasi di amore durata tre anni. Ma, narrando, mi sentii
di mano in mano soavemente travolto dai miei cari ricordi; più non
seppi quali scegliere, e mi lasciai andare a briglia sciolta dietro quei
dolci fantasmi della giovinezza, che hanno avuto una grande
influenza su tutto il resto della mia vita.
Ella ascoltava intentamente, avidamente, con agitazione e
commozione che aumentavano, come più il mio racconto si coloriva
e si animava. A un certo punto però fece un brusco movimento delle
palpebre e del capo:
— Basta per oggi, — mi disse con voluta indifferenza. — Veggo che
si riscalda troppo; le può far male.
Si alzò dalla seggiola, che aveva fatto recare sulla terrazza, scese i
pochi scalini della gradinata, girò sbadatamente per la spianata
coperta di erbe selvatiche e di stelline gialle e bianche tremolanti sui
loro lunghissimi steli, poi si fermò davanti una statuetta greca, che
giaceva ancora nel posto dove era stata scavata.
— Ha letto, — mi domandò con tranquillo tono di voce — la
iscrizione che orna i lembi del pallio di questa dea?
Seguivo con occhio turbato i movimenti di lei. Avevo sùbito
compreso il significato della brusca interruzione, e della simulata
indifferenza, e mi sentivo venir meno la forza di fingere di non aver
capito. Senza un ultimo fievolissimo rimprovero della coscienza, mi
sarei precipitato a buttarmele ai piedi per baciarle furiosamente le
mani e dirle le cose insensate che già mi gorgogliavano in gola.
Quella domanda mi calmò.
— L'iscrizione è monca, — risposi. — Dice: A Hera, la sacerdotessa,
(il nome è illegibile) nella festa di marzo.
— Povera dea! — esclamò, quasi non sapesse che dire.
A me intanto parve avesse voluto sottintendere:
— Povera Jela!
E mi sentii stringere il cuore.
*
* *
Nella nottata presi un'energica risoluzione. Se per poco cedevo a
quella tempesta di sensi scoppiatami così improvvisamente nel petto,
insieme col culto ideale di Jela, sarebbero naufragate e la mia dignità
di uomo, e la mia lealtà di amico. Decisi di fuggire all'insaputa di
Emilia, perchè ero certo che in sua presenza non avrei più posto in
atto quell'urgentissima risoluzione.
Scrissi una letterina e la posai sul tavolino, in modo che dèsse sùbito
nell'occhio. Mi levai prima dell'alba. La mia stanza aveva una finestra
molto bassa, che rispondeva sulla terrazza; apersi l'imposta con
cautela, scavalcai senza stento il davanzale e mi avviai in fretta verso
la stalla.
Il contadino, che custodiva le cavalcature messe a mia disposizione
dal fittaiuolo dell'ex-feudo, dormiva vestito su la ticchiena, specie di
letto murato. Lo svegliai, lo aiutai a sellare una giumenta e presi la
carreggiata.
Contavo di recarmi a Spaccaforno, confidare il mio caso a un vecchio
e fido amico e pregarlo di andare, per qualche paio di giorni, a tener
compagnia alla signora. Paolo aveva già scritto che fra due settimane
sarebbe arrivato. Quell'amico era uomo serio, discretissimo. Da
giovane, doveva essere stato molto galante; conservava tuttavia il
motto arguto e l'aneddoto gaio a dispetto dei suoi acciacchi, nei
quali la galanteria della giovinezza entrava forse per qualche cosa.
La signora non si sarebbe certamente annoiata con quel vecchietto,
che pareva avesse concentrato tutta la vita negli occhi. E se si fosse
anche annoiata? A me premeva soltanto di evitare il pericolo.
La giumenta andava lentamente; chi badava a spronarla? Ero troppo
assorto nei miei pensieri. Avevo dispetto di commettere la viltà di
quella fuga, e tentavo di trovare in fondo al cuore la dose di fortezza
sufficiente a guarentirmi; ma non la trovavo.
Ero ridicolo. Cento altri al mio posto non avrebbero avuto tanti
scrupoli. Io stesso, se non ci fosse stata di mezzo la rassomiglianza
con Jela, sarei poi rimasto così virtuoso? Non dicevo nè sì nè no, ma
sorridevo sarcasticamente; mi sbeffavo da me.
La giumenta rallentava il passo, si fermava a strappare grandi
boccate di erbe, voltava di qua e di là la testa, quasi per interrogarmi
intorno a quel che avrebbe dovuto fare. A intervalli, mi riscotevo;
una stretta immeritata di sproni, una strappata di briglia, e la
giumenta, poverina, riprendeva sùbito il trotto.
Era già l'aurora. Le allodole trillavano festosamente sui campi di
frumento; mille altri uccelli rispondevano dalle siepi e dagli alberi. Le
messi, ai lati della strada, ondeggiavano al soffio del venticello
mattutino, facendo un rumore secco e stridente con le teghe delle
spighe. Un misto di odori di erbe fresche, di profumi di fiori e di acri
emanazioni di terreni coltivati mi si affollava alle narici e alla gola, e
mi faceva provare la speciale sensazione della campagna, che par
fortifichi le fibre e allarghi i polmoni.
Questa sensazione mi produsse l'effetto di un calmante. E quasi
incoscientemente feci voltare addietro la giumenta e ripresi il
cammino verso la Marza.
Ero vergognoso; non volevo neppure rammentarmi d'avere tentato
quella fuga. Dalla strada spiavo le finestre del villino di Conca di
Pietra; erano ancora chiuse. La mia lettera fortunatamente non
poteva essere stata scoperta. E davo di sproni alla giumenta che
scuoteva la testa, costernata dell'insolito trattamento.
Volevo arrivare senz'essere veduto. Eh, sì! Quando fui a pochi passi
dal villino, la finestra della signora Emilia si aprì, ed ella sporse fuori
il capo curiosa di vedere chi mai potesse arrivare a cavallo.
— Oh, lei, signor Claudio? — esclamò meravigliata.
— Buon giorno, — risposi, cercando di dissimulare il turbamento.
— Ha fatto una passeggiata troppo mattiniera.
— Stupenda, — risposi accostandomi, curioso d'osservarla da vicino.
Era nel più bel disordine, appena levata da letto. I capelli le
scendevano arruffati sul collo; una leggiera sciarpa a strisce di più
colori le copriva le spalle e le braccia, lasciando scorgere gli smerli
della camicia ampiamente scollata in giù della gola; la pelle del volto
era ancora quasi madida del calore delle coltri. Ella accostava la
sciarpa alla vita, con atteggiamento che voleva esser pudico e
riusciva procace. Le braccia, sfuggenti ignude dalle corte maniche
della camicia, reggevano a stento le vesti tirate su in fretta, cadenti
da ogni parte con voluttuoso abbandono, e le davano l'aria di
persona uscita allora allora dalla stretta di lunghi abbracci, con
l'ambrosia sulle labbra dei baci dati e ricevuti.
A quella vista ebbi abbagliamenti e vertigini. La casta e malinconica
figura di Jela, offuscata dagli splendori di quell'apparizione
sfolgorante, non trovò più forza di farsi scorgere dalle mie pupille
intorbidate.
— Stupenda, — ripetei, senza proprio sapere quel che mi dicessi,
divorando cogli occhi quel corpo semivestito, a cui la febbre della
mia immaginazione levava d'attorno ogni velo.
— A rivederci, — ella disse, arrossendo di scorgersi così avidamente
guardata.
E con movimento di gazzella impaurita chiuse le imposte,
salutandomi con un grazioso sorriso e un inchino del capo.
Era sparita. Io però, rimasto immobile, la vedevo tuttavia
nettamente dietro i vetri, quasi le vibrazioni luminose prodotte dal
suo corpo fossero rimaste impresse lì e ve ne mantenessero
l'apparenza.
*
* *
Ero già pentito di essere tornato addietro. Mi vedevo sull'orlo
dell'abisso e sentivo il terribile fascino delle profondità: una lieve
spinta, e cascavo nel vuoto. Brividi mi correvano per la persona. Oh,
quel Paolo benedetto!
E Jela, il mio gentile ideale?
M'ingegnavo di persuadermi ingenuamente che ella avesse bisogno
di questa specie di nuova incarnazione per diventare completa;
creatura affatto spirituale, prendendo da Emilia le agili dovizie della
forma, sarebbe però rimasta sempre la mia Jela.
Futili sottigliezze del cuore che non voleva confessare la propria
debolezza; artifizi della coscienza che non aveva il coraggio di
accettare la sua colpa apertamente e dire per scusarsi: è irresistibile!
La giornata era calda; l'estate batteva all'uscio. I raggi del sole
insinuavano nel corpo lassezze piacevolissime, quasi di sonno. Le
farfalle erravano turbinose di qua e di là; le mosche volavano
insistenti attorno con ronzio prolungato, vero adagio musicale di
ninna-nanna, che cullava i sensi e li legava col suo torpore. A ogni
mover di passo fra le erbe e i fiori, migliaia di insetti si levavano a
volo e tornavano quasi sùbito a rannicchiarsi all'ombra delle foglie e
dei calici per ripararsi dal sole.
Appoggiata al mio braccio, Emilia ora percoteva colla punta del
piedino i cespugli fioriti, ora allungava la sua canna da pesca per
disturbare gli amori degli insetti nel letto dorato delle pratoline; e
intanto canticchiava parole inintelligibili, dondolando lievemente la
testa.
La spiaggia formava un seno scavato nella costa dal continuo rodere
dell'onda. Il letto di sassi lisci, arrotondati, e di varii colori, era
circondato dalla curva costa all'altezza di due metri; vi si scendeva
per una rozza scalinata, che non accusava certamente la mano
dell'uomo.
— Vedrà che magnifica pesca, — ella disse, adagiandosi su un sasso
da me preparatole per sedile.
— I pesci, — risposi ridendo, — saranno lietissimi d'esser pescati da
mano così gentile!
E, inescato il suo amo, lanciai il filo in mare.
L'onda ci lambiva i piedi; la dighetta dei sassi ne limitava la stesa.
Nelle fonticine formate fra sasso e sasso dagli spruzzi dell'acqua e
dai meati della diga, si vedevano correre i gamberetti marini sul
fondo arenoso; le patelle solitarie se ne stavano aggrappate ai sassi
col guscio grigio che si scorgeva appena; l'olio di mare agitava le sue
filamenta a seconda delle ondate, inarcandosi per assorbire dai
muschi impercettibili prede.
Dopo aver dato un po' la caccia ai gamberelli marini e alle patelle,
inescai alla mia volta l'amo e mi sedei sui ciottoli, accanto alla
donna.
Atmosfera pesante ed immobile. Silenzio greve intorno. L'acqua che
veniva a scherzarci ai piedi, aveva mormorii voluttuosi di sirena,
mormorii seduttori. Nessuno dei due diceva una parola. Quella
solitudine si faceva complice dei nostri segreti pensieri; pareva che
una corrente magnetica ci tenesse in comunicazione e rivelasse
all'una i più riposti movimenti del cuore dell'altro.
Ella aveva lasciato abbandonatamente cadere la mano destra poco
discosto dalla mia testa. Sedevo più basso di lei e rimasi alcuni
minuti a guardarla come un goloso, con l'acquolina in bocca. Piccola,
dalla pelle fine e lucente, dalle ugne color di rosa, sfiorarla con la
guancia e le labbra divenne tentazione insistente. Mi spingevo in là
senza parere, quando l'improvviso scostarsi di alcuni ciottoli sui quali
poggiavo il gomito accelerò il movimento, e la mia guancia si posò
su la mano di lei... che non si mosse!
Allora non mi mossi nemmeno io. Cominciai ad accarezzargliela con
tenere pressioni, che mi facevano gustare tutta la delicatezza della
pelle. Avevo già perduto ogni conoscenza di me stesso.
Alzai gli occhi. Ella, avvertito forse quel movimento, chinava in quel
punto il viso dalla mia parte, con le labbra semiaperte al sorriso
quasi ebete che rivela il venir meno della persona per eccessiva
commozione, con le pupille lampeggianti di sensualità.
— Claudio!... Claudio!... disse dolcemente, languidamente.
Ero già levato sui ginocchi e la stringevo tra le braccia, soffocandola
dai baci.
Fu un minuto.
— Fortuna che nessuno ci abbia visti! — esclamò Emilia quando,
rientrato quasi repentinamente in me, le sciolsi le braccia dal collo.
E rise, con un riso allegro, sonoro, che in quel punto mi parve
tristamente triviale. Non c'era in esso nessun'eco della profonda
commozione, che doveva agitarle tutto il corpo, ma contentezza,
appagamento, scoppio di sodisfazione volgare....
Avrei preferito che quella pigra ondata del mare, morente sui sassi,
si fosse a un tratto levata su sdegnosa e mi avesse travolto e
annegato; avrei preferito che, mentre ricercavo avidamente la sua
bocca e la stringevo al mio petto, Paolo fosse comparso
all'improvviso sul ciglio della spiaggia e mi avesse fulminato con una
parola, o mi si fosse slanciato addosso con furore di amico e di
amante tradito. Niente! L'onda continuava il monotono mormorio; il
silenzio meridiano incombeva attorno non turbato nemmeno dal
ronzio d'un insetto.
Ella non capì quel che avveniva dentro di me.
— Fa troppo caldo, — disse.
— Fa troppo caldo, — ripetei.
E raccolte le canne da pesca, le porsi la mano per aiutarla a montare
la rozza scalinata.
Giungemmo a casa senza scambiare una parola.
Avevo il cuore grosso.
*
* *
Che nottataccia!
Al cader della sera mi si erano ridestate più violente nel cuore le
bufere della giornata. Smaniavo, mi strappavo i capelli.
— Perchè non spingevo quell'uscio? Perchè non entravo
all'improvviso?
Verso le due dopo la mezzanotte il mio delirio giunse al colmo. Mi
tolsi le pantofole e, a piedi scalzi, trattenendo il respiro, traversai il
salottino e la stanza, che dividevano la mia dalla sua camera.
Origliai un pezzo all'uscio per persuadermi se Emilia era sveglia.
Grattai leggermente l'uscio; nessun movimento. Dal buco della
serratura vedevo la lampada agonizzante sul tavolino accanto al
letto; da piedi scorgevo le sottane e il corpetto buttati
disordinatamente sopra una seggiola e un po' strascicanti per terra.
Che malia in quelle ombre!
Ritornai vergognoso e disilluso in camera mia, e molto tardi cedetti
al sonno.
Chi mi svegliò la mattina dopo? La voce di Paolo. Era arrivato senza
avvisarci.
— Poltrone, — urlava dietro all'uscio. — Dormire fino alle dieci, in
campagna!...
*
* *
Sei giunto a proposito — gli dissi dopo la colazione. — Ero sul punto
di andar via senza più aspettarti.
— Otto giorni di maledetta febbre, altri quattro di prigionia, di riposo
in casa per ordine del medico. Un'eternità! Che smanie! Ora mi rifarò
del tempo perduto....
Egli rideva, mentre io dovevo apparirgli pallido come un morto.
Ripetei:
— Ero sul punto di andar via.
— No. Rimarrai un paio di giorni, ora che ci sono io.... — rispose
Paolo.
— Impossibile!
Non sapeva darsene pace. La signora Emilia aggiungeva anche lei
qualche parola, ma non insistente e calorosa.
Avevo appena la forza di guardar Paolo in faccia; la sua schietta
cordialità mi feriva il cuore. Fui fermo.
Verso le cinque di sera, sul punto di montare a cavallo:
— Senti, — egli mi disse, — sono in collera. Non ti accompagnerò
nemmeno fino al limite dell'ex-feudo.
Infatti rimase su la terrazza.
Poi, volgendosi alla signora Emilia che, ritta in mezzo alla spianata, a
pochi passi da me, mi guardava con occhi sdegnosi e turbati:
— Pregalo tu, — soggiunse. — Forse l'insistenza di una signora lo
piegherà.
La signora Emilia si accostò, guardandomi fisso negli occhi; e con
accento represso e vibrato mormorò, impallidendo:
— Perchè mi fuggi?
Si morse le labbra.
— Ma se rimango — risposi a bassa voce anch'io, —
commetteremmo un'infamia.
— Che scrupoli! Ormai!... — brontolò con inesprimibile mossa di
sdegno, voltandomi bruscamente le spalle.
Quelle triste parole mi resero la mia coscienza di uomo e la mia
fierezza di carattere.
Salutai, montai a cavallo, e mi rivolsi indietro soltanto per rispondere
a un ultimo addio di Paolo.
La serata era calma, splendida di tutte le glorie del vicino tramonto.
Di mano in mano che mi allontanavo dalla Marza, mi pareva che il
cielo si vestisse gradatamente d'un sorriso più bello, e che su quella
profonda limpidezza, oh gioia! tornasse ad apparire la soave figura
della mia Jela, casta e pietosa come prima, sorridente di perdono.
E quando comparvero le prime stelle, mi sembrò, proprio, che i
limpidi occhi di Jela si affacciassero di lassù per un commovente
saluto.
ORRORI.
II.
*
* *
La mattina, quando s'era trovata ancora piangente, accoccolata
come una mendicante sul pavimento, con la testa appoggiata alla
sponda del letto, le mani avviticchiate attorno ai ginocchi; al barlume
dell'alba, penetrato nella camera dai vetri rimasti aperti, la prima
sensazione che le aveva dato la coscienza di se stessa, era stata un
invincibile ribrezzo dei vestiti che aveva indosso; poi una pazza paura
che non le si fossero appiccicati alle carni per perpetuare la sua
onta. Rapidamente s'era spogliata, strappando i bottoni, i ganci, ogni
cosa che faceva intoppo; e rivestitasi in fretta, aveva spinto coi piedi
fuori della stanza quel mucchio di roba e di biancheria, quasi fosse
stato un sudiciume da potere appestar l'aria.
Era rimasta tutta la giornata chiusa in camera scusandosi con
un'emicrania, senza voler vedere nessuno, neppure la sua bambina
venuta a picchiar all'uscio colle manine, chiamando: — Mamma!
Mamma! — Ed era rimasta lì; buttata sul letto, col volto affondato
nei guanciali, al buio, smaniante di urlare forte, forte, forte, perchè il
marito lontano la sentisse, turandosi nello stesso tempo con le mani
la bocca, per impedire che qualche grido non le sfuggisse mentre si
sentiva soffocare.
E quando suo marito sarebbe tornato?
Oh, non ci voleva pensare!
Sarebbe morta, prima. Non si sentiva già morire? Ed era bene.
Al terrore di quel prossimo arrivo, all'idea di sentir sovrapporre ai
baci maledetti i dolci e affettuosi baci di lui, brividi acuti le correvano
per le ossa.
Dio!.. Non si sarebbe accorto sùbito?
Intanto ella, no, non poteva accusare, non doveva.... Quell'infamia
era così enorme, che nessuno l'avrebbe creduta, e meno di tutti suo
marito.... In certi momenti riusciva forse a prestarvi fede ella stessa?
Non le pareva d'essere sotto l'incubo d'un cattivo sogno, mostruoso
prodotto dell'immaginazione malata?...
Ed era una realtà!
Sentendo che egli aspettava in salotto, — aveva avuto la temerità di
tornare e chiedere di parlarle! — tremante e convulsa era sbalzata
dal letto, senza sapere quel che intendesse fare, e si era trascinata
fin là, arrestandosi in mezzo all'uscio per appoggiarsi e non cadere.
Egli le si era buttato ai piedi, soffocato dai singhiozzi:
— Perdonami, Teresa, perdonami!... Parto.... Non ci vedremo più....
Ero pazzo!... Ho orrore di me.... Perdonami.... Ti ho amata.... Da due
anni.... Mi ero allontanato di casa tua per questo.... Perdonami!
— Andate via! Neppure Iddio può perdonarvi!.... Andate via!
Rantoli più che parole, fremiti di odio, che ne rendevano
irriconoscibile la voce.
— Teresa!... Risparmiamogli un inutile dolore....
Non aveva soggiunto altro, implorando.
Ed ella, nel vederlo andar via col passo malfermo d'un uomo a cui
traballasse il terreno sotto i piedi, gli aveva ripetuto: — Andate,
andate!...
Maledizione, sputo di disprezzo, dove si riversava tutta l'ambascia del
suo povero cuore avvelenato per sempre!
*
* *
E al ritorno del marito?
Voleva esser forte, per non tradirsi con la menoma esitanza o col più
lieve movimento delle labbra e degli occhi.... Perciò parlava spesso
del ritorno del babbo alla bambina, tenendola sulle ginocchia,
accarezzandola; quasi l'innocente creatura, incapace di mentire,
dovesse poi, occorrendo, testimoniare in favore della mamma!... Ma
stringendo al petto la figliuolina che le fissava in viso, un po'
maravigliata, i begli occhi azzurri, e pareva tentasse di penetrarne, a
quelle eccessive carezze, le nascoste intenzioni, come più l'ora
dell'annunziato ritorno si avvicinava, come più il momento della
terribile prova diventava imminente, ella si sentiva di giorno in giorno
assai meno rassicurata, assai meno forte. E allorchè il marito le
scrisse che sarebbe stato trattenuto ancora una settimana dagli
affari, respirò alleviata; senza curarsi che il ritardo prolungasse la
tortura dell'incertezza, illudendosi di doversi sentire tanto più
coraggiosa e più forte, quanto meglio si fosse preparata e assuefatta
al terribile colpo di quell'incontro.
Si occupava soltanto di lui. Nel salottino, rinnovato da cima a fondo e
che gli avrebbe procurato una sorpresa, le pareva di amarlo con
maggior tenerezza, quasi con ineffabile pietà materna, giacchè ora le
accadeva di chiamar più facilmente: figliuolo mio! colui che, datole
cuore, nome, agiatezza, e rimasto modello di marito innamorato
della moglie sapeva mettere nell'intima affezione coniugale tutte le
delicatezze dell'affetto fraterno e l'alta devozione della vera amicizia.
Si occupava soltanto di lui; voleva occuparsi unicamente di lui, anche
per scacciar via l'immagine di quell'altro, del colpevole, che talvolta
la faceva sobbalzare, pallida d'indignazione, come nel punto ch'egli
le aveva balbettato ai piedi: — Perdonami, Teresa! Ti amavo, da due
anni!
Da due anni?... Ah!... Intendeva forse che ella doveva essersene già
accorta?... E per ciò aveva supposto...?
Le lacrime, che allora le sgorgavano dagli occhi, le bruciavano il viso:
— Miserabile!... Miserabile!...
E almeno aveva ancora la forza di sdegnarsi! E almeno poteva
ancora buttargli in faccia, quasi fosse stato presente, quel feroce:
Miserabile! che le scoppiava simile a un fulmine dalle labbra
contratte.
Ma tosto che le parve di sentir dentro di sè un accenno, un preavviso
di cui le sue stesse viscere inconsapevolmente provavano nausea;
ma quella mattina, seguita a una mortale nottata d'insonnia, in cui
l'accenno, il sospetto era divenuto certezza per lei, si era d'un colpo
sentita annientare, quasi le sue membra avessero voluto sciogliersi,
disgregarsi, disperdersi, per uccidere l'empio germe vitale da cui
sarebbe accusata al marito, alla figlia, a tutti, spietatamente
inesorabilmente....
Oh, Signore!... Era mai possibile?
Quella mattina ella respinse in modo brusco anche la bambina, che
voleva saltarle al collo per darle il buon giorno. Sbalordita, atterrita,
neppur capiva il significato delle parole, che andava pronunziando
interrottamente, ad alta voce, come una pazza, torcendosi le mani,
appoggiata al letto colle gambe irrigidite, puntando i piedi sul
tappeto.
Era mai possibile?... Oh, Signore!
Poi, si era sentita inattesamente tranquilla, con disperato abbandono
alla fatalità dei casi umani e a un lontano, quasi fanciullesco
luccicore di speranza....
— Dio, con un miracolo, Dio solo potrà salvarmi!
*
* *
Al rumore dei propri passi nell'oscurità silenziosa e vuota della
chiesa, le era parso che qualcuno l'avesse inseguita fin dov'era corsa
a chiedere consigli e conforti al vecchio confessore.
Da due giorni la ragione le vacillava. Uno spaventevole suggerimento
le brontolava insistentemente nell'orecchio; e non gli aveva dato
ascolto per paura, per viltà, quantunque la morte le sembrasse
liberazione e anche espiazione. Ma non sapeva, non poteva.... Ora
sarebbero stati due delitti in uno.... No! No!
In un angolo, perduta nell'ombra, una donna in ginocchio e colla
testa appoggiata alla balaustrata di marmo che chiudeva la cappella,
pareva singhiozzasse pregando. A lei però non riusciva nè di
pregare, nè di piangere; le lagrime le si erano disseccate dentro gli
occhi. Ebete, simile a un accusato che paventi l'apparire del giudice,
da cui dovrà essere condannato, attendeva seduta che il vecchio
confessore, già fatto avvisare, giungesse; e intanto si distraeva,
guardando fisso quella figura di donna curva sul marmo della
balaustrata, provandone una viva compassione. Quando colei,
levatasi in piedi e pregato un istante col volto alzato verso
l'immagine dell'altare, — Madonna o Santo, non si distingueva bene
— era sparita via silenziosamente, simile a un fantasma doloroso,
ella era rimasta sola, sopraffatta dal terrore di quella oscurità, di quel
silenzio, di quelle statue biancheggianti nell'ombra, di quelle lampade
agonizzanti nel misterioso fondo dell'abside.... Ma n'era uscita
consolata, alleggerita del peso enorme, che le schiacciava il petto,
rassegnata a tutte le conseguenze del volere di Dio.
Una voce piena di dolcezza e di pietà le aveva detto:
— No, tu non sarai rea, tacendo. Poichè la tua coscienza non può
rimproverarti niente; poichè non hai trovato niente in fondo al tuo
cuore da doverne chiedere perdono a quel Dio che legge i più
nascosti abissi dell'uomo, va, tu sei ancora pura e innocente anche al
cospetto di tuo marito; e faresti molto male, e ne saresti
responsabile innanzi agli uomini e innanzi a Dio, se ti lasciassi sfuggir
di bocca quel che ormai dovrà rimanere un triste segreto fra Dio e
te!
Che gentile carezza al viso l'aria fresca della via! Il cielo pallido
ancora degli ultimi riflessi del crepuscolo, e lucente e alto fra i tetti
nereggianti, con limpidezza profonda, come corrispondeva alla mite
luce, che le sorrideva nell'animo dal vero cielo della parola divina! E
come si sentiva dolcemente stanca, in quella deliziosa convalescenza
dello spirito, che la rendeva immemore e maravigliata di poter
passare lieta anche lei, tra la gente lieta dei marciapiedi! E che fretta
di trovarsi in casa per abbracciare la bambina! Da due giorni, povera
creatura, doveva essere afflitta di vedersi così poco baciata e
abbracciata!
Camminava svelta e leggiera. Tutto era finito; non c'era più da
temere. Il miracolo che doveva salvarla, era dunque avvenuto?
Nell'avvicinarsi a casa, però, ecco qualcosa che le saliva, le saliva
lentamente dal profondo del cuore, ed ecco di nuovo quel cieco
terrore di cui le pareva d'essersi sbarazzata, lassù, nella penombra e
nel silenzio della chiesa, dietro la grata del confessionario.
Sì, avrebbe taciuto.... Sì, avrebbe mentito.... Ma se suo marito
tardava ancora?
Accelerando sempre più il passo di mano in mano che quel terrore
riprendeva intero possesso di lei era arrivata a piè della scala,
ansante, con le ginocchia fiacche, peggio che se avesse fatto una
gran corsa; e dovette reggersi al ferro della ringhiera per montar gli
scalini, e poi fermarsi un momento dietro l'uscio per riaversi e
ricomporsi prima di suonare il campanello.
La bambina le era venuta incontro saltellante, agitando il
telegramma del babbo. Teresa lo aveva mezzo strappato per aprirlo;
e lettolo, si era lasciata cascare sulla seggiola, trattenendo a stento
le lacrime, coprendo di baci la testina bionda della bambina, che
domandava:
— È del babbo? Verrà domani?
— Sì, sì, domani!
La gioia della sua creatura le dilaniava il cuore.
— Domani!
*
* *
Forte della propria innocenza, durante l'interminabile nottata, ella si
era ripetuta una dietro l'altra, per fissarsele meglio nel cuore, tutte le
confortanti parole del vecchio sacerdote; e aveva invocato dal cielo il
coraggio di risparmiare al marito l'immeritato strazio di quell'onta.
Neppure la sua bambina doveva un giorno arrossire quantunque a
torto, della povera mamma! Dio certamente avrebbe impedito che
quest'altra creatura, per la quale ella non avrebbe potuto mai avere
viscere di madre — lo sentiva, mai! mai! — venisse viva alla luce.
Le ore scorrevano con tormentosa lentezza sul quadrante
dell'orologio, che ella osservava a intervalli; le pareva intanto che le
sue preghiere, nella vasta calma della notte, dovevan più facilmente
arrivare lassù. E già si sentiva ascoltata, già si sentiva consolata di
nuovo.
Perchè doveva repugnarle mentire? Non era per buon fine? Come
facevano, dunque, quelle altre che mentivano a fronte alta, a cuor
leggero, tradendo?
Infine.... se non le fosse riuscito, se quegli per caso si fosse
accorto....
Ebbene, che poteva farci? Avrebbe parlato, avrebbe confessato... sì,
sì! Era forse meglio.... Soltanto le otto e mezzo? Altre otto ore di
agonia!
Si voltava e si rivoltava nel letto, tastandosi spesso la fronte che le
bruciava, tentando invano di distrarsi, di non pensare; e brancicava
furiosamente le lenzuola quando l'immagine di quell'altro, scacciata
via o tenuta lontana un pezzo, tornava ad assalirla come un
invasamento, parlando dal profondo delle viscere di lei; irridendola
quasi col mandarle, a traverso lo spazio, dall'Oceano che egli forse in
quel momento traversava, le infami parole: Ti amavo! Da due anni!
Non avrebbe taciuto mai?
Era rimasta a letto fino a tardi, incapace di fare lo sforzo di levarsi,
quasi, restando immobile, potesse anche ritardare la corsa del treno
con cui suo marito tornava; poi s'era alzata tutt'a un tratto
irrigidendosi contro ogni impressione capace di infiacchirle l'animo,
improvvisamente risoluta di affrontare faccia a faccia il pericolo. Con
la cipria rosea e colorandosi lievemente le labbra sbiadite, aveva
scancellato dal volto qualunque traccia di pallore; e provava, come
una attrice, la parte da recitare, quel che avrebbe dovuto dire
all'arrivo di lui.... Sarebbe stato un attimo, ma le tardava che già non
fosse passato!
Perciò andò incontro al marito franca, sorridente, — col cuore, sì, un
po' agitato, mordendosi le labbra — e gli stese le mani sicura; e non
tremò tra le braccia di lui, e resistette all'impressione di quei caldi
baci con l'alterezza della innocenza. Era commossa nel vederselo
dinanzi gentile, buono, affettuoso, qual era partito; e, sì, stupita che
il fingere e il mentire non costassero insomma maggiore sforzo.
Soltanto quando il marito, alla vista della trasposizione e dei
mutamenti da lei fatti nel salottino, le domandò perchè non
glien'avesse scritto mai niente, ella, con qualche imbarazzo e alzando
le spalle, rispose:
— Capriccio. Non sdegnartene, Giulio.
In verità n'era malcontento. Non gli pareva di ritrovarsi in casa
propria; quasi avesse fatto uno sgombero, egli che odiava gli
sgomberi. Viveva da sette anni in quella casa. La sua felicità era nata
e cresciuta là, in quelle stanze ariose, fra quei mobili che avevano
veduto e sentito, quasi persone vive e di famiglia, tutto quel che più
intimamente lo interessava e gli era caro, sin dal primo giorno dopo
il viaggio di nozze.
— Volevo farti una sorpresa, — ella aggiunse, esitante.
Giulio sorrise. Infine, mobili e oggetti d'arte avevano solamente
mutato di posto, dalle altre stanze nel nuovo salottino; e la loro
disposizione era così gentile e intonata, che poco dopo egli non
provava più il cattivo effetto della prima impressione. La bambina,
arrampicatagli su le ginocchia, lo accarezzava, lo baciava,
aggrappata al collo, chiamandolo: — Babbino bello! Babbino caro!...
— Intanto, fra i baci e le carezze, egli osservava sua moglie:
— Sei un po' dimagrita.
— Ti pare?
— E un po' pallida. Non sei stata malata, spero.
— Ho avuto l'emicrania....
Rispondeva tranquilla, senza abbassare gli occhi sotto quegli sguardi
che la scrutavano, anzi interrogava alla sua volta:
— Tu però mi sembri pensieroso. Che hai?
— La partenza di Carlo....
— .... È partito?... Per dove?
— Come? Tu non sai?... Carlo è partito per l'America,
improvvisamente. Non disse niente neppure a te?
— No.
Lo sforzo di fingere la rendeva quasi sincera. A quel nome, un
leggero brivido le era passato per la schiena; ma, sùbito rimessasi,
ella mostrava di ascoltare con curiosità e maraviglia il marito, che le
raccontava l'improvvisa partenza del fratello.
— Risoluzione inesplicabile.... Temo che qualche grosso affare non
gli sia andato male.... M'informerò, senza destar sospetti. Ne sono
molto impressionato.
— Tornerà presto.
— Dice che non tornerà più!... Che carattere strano!
Ella ebbe un senso di sollievo, e deviò il discorso.
— I tuoi affari vanno bene?
— Benissimo.
La bambina, presa in quel punto una mano alla mamma e
mettendola in quella del babbo, gli diceva ridendo:
— Non vedi?... La mamma vuol essere baciata anche lei!
*
* *
Ogni apparenza era salva, ogni ragione di timore sparita; ella
avrebbe potuto viver tranquilla, seppellendo nel più profondo del
petto quel terribile segreto, ed ecco che la sua tortura ricominciava
più atroce.
Con la irritazione contro l'incestuosa creatura che le palpitava in seno
e non le dava nessuna delle sofferenze provate nella prima
gravidanza, Teresa era divenuta così nervosa, così eccitabile che ogni
insignificante contrarietà le produceva strani scoppi di stizza, seguiti
spesso spesso da sfoghi di singhiozzi e di pianto.
— Ma che ti senti, insomma? Sei malata? — le ripeteva suo marito.
— Non dire così; è peggio! — rispondeva, piena di rabbia e di
vergogna.
Una mattina che Giulio, turbato e tenendola per le mani, aveva
insistito più del solito perchè parlasse, Teresa gli si era buttata al
collo piangente, stringendolo forte, premendo con la faccia sulla
spalla di lui.
— Non lo capisci? Tu sei malata....
— No! no!
E quasi gli aveva morso il collo, spaurita, sentendosi salire alle labbra
la terribile rivelazione che la strozzava, soggiungeva:
— No!... No!... È per la bambina. Ho il cuore grosso.... Non so....
E gli era cascata quasi in convulsione tra le braccia. Giulio,
spaventato, aveva mandato sùbito pel dottore, il quale, dopo poche
interrogazioni e osservazioni, s'era messo a sorridere; e nell'andar
via gli avea raccomandato:
— Bisogna che la signora stia molto calma. Le conseguenze d'un
aborto potrebbero essere gravi.
Ella era rimasta sdraiata sulla poltrona, con tale abbattimento di
forze da non poter tenere nemmeno semiaperti gli occhi; e mentre il
marito la confortava, lieto del male passeggero, pregandola di
riguardarsi, giusto le raccomandazioni del dottore, lacrime silenziose
le scorrevano sul bianco volto, e le mani diaccie le tremavano
stringendo la mano di lui.
— Mi hai fatto paura! — egli le diceva, asciugandole la faccia,
accarezzandola, dandole lievi baci sulla fronte. — Mi hai fatto paura,
sai?
Ma Teresa non rispondeva, immobile, sfinita; e pensava fisso a
quell'aborto, che sarebbe stato la sua salvezza, se fosse davvero
avvenuto. E ruminando cattivi propositi contrariamente alle
raccomandazioni del dottore, vedeva passare, quasi in sogno, una
minuscola cassetta funebre portata via di nascosto da un uomo
vestito di nero, come ben si addiceva alla trista cosa lì racchiusa.... E
le pareva che quell'uomo vestito di nero, con quella funebre cassetta
sotto braccio, andasse, andasse, andasse.... e si perdesse lontano, in
una nebbia fitta, mentre le viscere dilaniate le doloravano ancora.
Non avveniva così. Il suo fragile corpo diveniva più resistente e più
forte, il tormento dell'animo prendeva maggior vigore.
Così, di giorno in giorno, mentre il seno le si arrotondava per la più
benigna e più sana gestazione che mai donna potesse desiderare, un
odio sordo la invadeva contro quell'ostinato germe, che voleva vivere
per forza e crescere e venire alla luce.... E picchiando sul proprio
seno, intendeva schiacciare il capo dell'invisibile nemico lì dentro
nascosto, finchè inorridita di quel soffio di pazzia che le aveva
attraversato il cervello, non s'arrestava e non cadeva in ginocchio
invocando il perdono di Dio e dell'innocente creaturina.
Era ingiusta. Non doveva risentire solo colei il peso dell'infamia altrui,
nè scontarne la pena!
*
* *
Poco dopo, la bambina s'era ammalata gravemente. Teresa avea
voluto restare notte e giorno al capezzale della inferma. Preghiere
non erano valse, nè minacce del marito per indurla a rimuoversi di
là.
Il rimorso le lacerava il cuore. Ella rammentava con spavento la vile
menzogna:
— È per la bambina.... Ho il cuore grosso.... Non so!....
E il ricordo di queste parole le si mutava in terribile rimprovero, quasi
avesse buttata così una cattiva sorte addosso alla figliuolina, che ora
smaniava nel letto riarsa dalla febbre, tra la vita e la morte.
— Oh, lei stessa la uccideva! La bambina avrebbe espiato, vittima
pura, l'infame delitto di quell'uomo!...
E credendo di assistere all'agonia della creatura che era stata la sua
gioia, il suo orgoglio di madre immacolata e felice, si sentiva intanto
sussultar nel seno quell'altra con festoso anelare alla luce, con vivo
senso d'allegrezza pel vicino sprigionamento. E presso il capezzale
dove le pareva che l'alito freddo della morte gelasse il sudore sul
viso sfigurito della sofferente, ecco il fantasma di colui — dello
scomparso — che le si ripresentava dinanzi con umile aria di
preghiera: — Ti amavo, da due anni. Per questo m'ero allontanato
da casa tua! — Perchè se lo sentiva così pertinace nell'orecchio?
Perchè il di lei pensiero vi si fissava dispettosamente, con una specie
di sdegnosa compiacenza? E quando, Signore! quando? Ora che la
sua figliuolina era all'estremo, ora che ella avrebbe dato volentieri in
olocausto la propria inutile e triste vita, pur di sviare il pericolo da
quel capo diletto!
Il Signore era stato misericordioso: non le aveva preso la bambina!
Teresa riviveva con lei. E al rifiorire del roseo colore sulle guancine
dimagrite, le fioriva in cuore una nuova dolcezza di maternità, un
senso di pace, che neppure quei rapidi sussulti del seno riuscivano a
turbare.
— La sua bambina era salva!
Si sentiva felice; non odiava più, con l'istessa intensità di prima,
l'altra creatura che già si faceva sentire maggiormente col grave
pondo e coi vaganti dolorini, preludi di un'altra fase di tortura....
Sì, di un'altra fase di tortura. La infelice non poteva pensare, senza
raccapriccio, alla continua presenza di quell'insultante testimone
della ignominia di lei, di quella menzogna, di quell'inganno vivente,
che sarebbe stato di continuo sotto i suoi occhi e ch'ella non avrebbe
mai potuto, mai! tenere come sangue e carne sua!... E allorchè il
marito la rimproverava dolcemente, non vedendole preparar nulla
per il prossimo arrivo del figliuolino tanto desiderato — egli credeva
con certezza che sarebbe stato un maschietto — Teresa gli
rispondeva:
— Chi sa quel che accadrà?
Presentimento e malaugurio.
S'era fissata nell'idea di dover morire durante il parto insieme con la
creatura da nascere; e se ne rallegrava, provando pure un indefinito
terrore di quel momento, e non per sè, ma per coloro che sarebbero
rimasti, il marito e la bambina.
E se la teneva stretta al seno per ore intere, accarezzandola,
baciandola, quasi già fosse orfanella, dicendole cose strane, che la
bambina non capiva:
— Se me ne andassi?... Se non tornassi più?...
— Saresti cattiva.
— Non vorresti più bene alla mamma?
— Dovresti portarmi con te.
— Oh, no, piccola mia!
La bambina, impressionata da questi discorsi, la denunciò al babbo:
— La mamma dice che se ne andrà, che non tornerà più.
Giulio impallidì. La persistenza di quel presentimento gli aveva dato
nel cuore.
— La mamma è una sciocchina — disse, tentando di scioglier la
mano da quella di sua moglie.
Teresa lo trattenne.
— Hai ragione: sono una sciocca!
Provava insolita tenerezza anche per lui. Spesso gli gettava le braccia
al collo, guardandolo fisso negli occhi, muta, quasi per compensarlo;
vergognosa di non poter essere sincera e di dover tacere, lei, lei che
non gli aveva mai nascosto un sentimento, un pensiero, com'egli a
lei!
E non potergli dire: — Taci! — quando le parlava del bambino, che
sarebbe stato il colmo della loro felicità coniugale!
— Ah, se egli avesse saputo!...
Giulio intanto progettava di dare il nome di Carlo al nascituro, per
ricordo del fratello creduto morto, da che non scriveva più e non se
n'era potuto aver notizia nè dai Consoli, nè da altri.
Il mistero lo tormentava.
— Così buono! Di carattere un po' chiuso, un po' fantastico, ma
docile nella stessa impetuosità.
— Qualche passione malaugurata! — rifletteva talvolta.
Ed ella tremava nel sentirglielo ripetere.
— A che stillarti il cervello? — gli rispondeva con durezza.
Ma si riprendeva sùbito:
— È tuo fratello; hai ragione.... Al bambino però, se sarà un
bambino, daremo il nome di tuo padre. Non ti pare più giusto?
*
* *
Negli ultimi quattro mesi era frequentemente ritornata dal
confessore, ogni volta che si era sentita a estremo di forze. E il
marito, lasciandole pienissima libertà, la canzonava un pochino,
senza cattive intenzioni, credente anche lui, quantunque troppo
distratto dal rimescolio degli affari.
In quella chiesa, dove tante volte aveva dato pienissimo sfogo al
proprio cuore, ella trovava sempre il balsamo, che le addolciva la
piaga, e gliela rendeva sopportabile, se non riusciva a guarirla.
Ribellioni, indignazioni, tetri propositi, tutto si ammansiva, si
acchetava in lei alla voce consolante, che le parlava in nome del
Signore.
Un'intima corrispondenza si stabiliva allora tra lei e Dio.
— Egli solo sapeva la verità!... Egli solo poteva giudicarla e
compatirla!
E, una o due volte, si era sorpresa con parole di preghiera, con
invocazioni di perdono sulle labbra anche in favore di colui che le
aveva fatto tanto male.
— Era morto? O espiava terribilmente il delitto di un istante?...
Là, in chiesa, poteva pensarci senza che la coscienza le si rivoltasse,
senza che un'ondata d'odio e di orrore le si sollevasse nel petto.
— Dovete perdonare anche voi, figliuola mia! — le ripeteva il
confessore.
E dietro il confessionario, a piè dell'altare, le riusciva facile. Ma da lì
a poco, in casa, ai primi sussulti del seno, non sapeva, non poteva
più!
In quell'ultima settimana, con la fissazione di dover presto morire,
un senso più vasto di pace e di serenità la penetrava tutta, una
tenerezza di distacco e di rimpianto, che involgeva persone e cose e
le gonfiava gli occhi di lagrime. Non ne parlava per non rattristare
anticipatamente suo marito. Si sforzava anzi di mostrarsi allegra; e
preparava il corredino, quantunque lo credesse inutile, e la sola vista
di quelle fasce, di quei pannilini, di quelle camicette, di quelle
cuffiettine le desse i brividi.... Ma il suo Giulio n'era contento; voleva
apparir contenta anche lei.
Acuti dolori l'avevano tormentata fin dalla mattina e non aveva detto
niente al marito. La morte, invocata e aspettata, ora le metteva
spavento; e le pareva di allontanarla con l'illudersi che quelli che la
incalzavano, non fossero i dolori prenunzi del parto. Andava da una
stanza all'altra, appoggiandosi alle pareti e ai mobili nelle strette che
si rinnovavano sempre più forti, intestata di avvertire il marito
soltanto all'ultimo, quando non avrebbe più potuto nascondergli le
sofferenze. A un tratto aveva gridato:
— Giulio! Giulio!
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
textbookfull.com